View Full Version : Consiglio x scelta famiglia obiettivi
Ciao.
Brevemente, con una piccola esperienza di reflex analogiche e dopo l'uso di una nikon 5400 vorrei passare alla famiglia delle reflex digitali.
Vorrei orientarmi tra canon e nikon e, leggendo un po' in giro, non avendo le esigenze di un fotografo professionista che può permettersi migliaia di euro per ottiche e corpi macchina,ho deciso di basare la mia scelta sostanzialmente su due parametri:
- le ottiche che penso utilizzerò in prevalenza
- il feeling che mi danno i corpi macchina.
Pensavo di investire qualche soldino in più sulle ottiche e risparmiare (all'inizio) sul corpo macchina... è inutile prenderne uno da 300.000 euro che quando avrò capito come funziona sarà già ultrasorpassato.
Quello che vi chiederei è un consiglio su quale famiglia di ottiche (originali o compatibili) buttarsi (canon o nikon) in base alle mie esigenze:
costo: se non vinco al super dubito di poter investire ora come ora molto di più di 500-800 euro per un obiettivo :P
grandangoli: vorrei uno zoom spinto che mi permettesse di gestire fotografie di architettura degli interni... fino al classico 28 mm (equivalente) per panorami...
ritratti: un 50 mm equivalente o uno zoom BUONO che stia su quel range
Per cominciare... :P ... se avete qualche consiglio son qui :D
SuperMariano81
28-11-2008, 16:03
io dico canon come costi (sono leggermente meno cari)
WildBoar
28-11-2008, 16:58
bhe non è una scelta facile, soprattutto perchè una volta entrato in una "famiglia" difficilmente ne esci, anzi anche se inizi con un modello medio-basso guarda anche più in alto per vedere possibili upgrade futuri al formato pieno (predisponendoti in tal caso solo ottiche che ti rimarranno se prevedi di fare un domani il "salto")
come parco ottiche la mia impressione da amatore è che ci siano meno differenze che in passato, e quando una delle due case ha ottiche pro/luminose particolarmente buone se le fa anche pagare uno sproposito...:mc:
tra le ottiche non pro, mi sembra che la nikon abbia ancora qualcosa in più da offrire come zoom tuttofare di qualità decente (16-85vr o il più economico 18-105vr) di contro la nikon per venderti un teleobiettivo più luminoso del solito f/3,5-5,6 vuole in cambio un rene (non che la canon te li regali ma tra i non stabilizzati qualcosa più accessibiile c'è)
per gli ultragrandangoli saranno pure favolosi i nikon ma sono inarrivabili per la maggior parte dei non professionisti (e mi sa anche per molti porfessionisti..) mentre in canon il 10-22 è più avvicinabile (ma se ben ricordo non va su fullframe).
come 50mm entrambi hanno la versione da F/1,4 e 1,8, e mi sembra che come qualità e costi stimo lì, però attenzione che per avere un 50mm equivalenti se non hai una fullframe devi usare un 35mm.. qui il nikon forse è un po meglio (e costa qualcosina in più) del corrispondente canon f/2, mentre l'ottimo "canon 35mm 1,4 usm l" indovina un po? si esatto...costa 3 volte tanto... :rolleyes:
aspetta altri pareri, inatanto ti rimando al sito photozone.de se già non lo conosci per qualche review ;)
Ziggy Stardust
28-11-2008, 20:55
aspetta altri pareri, inatanto ti rimando al sito photozone.de se già non lo conosci per qualche review ;)
Photozone! A detta di Co lion non è molto attendibile.
Intanto ringrazio tutti per le risposte che mi aiutano a fare chiarezza.
bhe non è una scelta facile
l'unica certezza :D
ti rimando al sito photozone.de se già non lo conosci per qualche review ;)
beh grazie intanto comincio a studiare un po' :rolleyes:
Photozone! A detta di Co lion non è molto attendibile.
chi/cosa diavolo è Co lion?:mbe:
E sulle alternative tamron sigma?
Raghnar-The coWolf-
29-11-2008, 01:15
Photozone! A detta di Co lion non è molto attendibile.
Ma non mi dire... :doh:
Photozone per farsi un'idea va bene comunque, ma non certo da usare come bibbia: fa test su obiettivi usati, senza assicurarsi che le lenti siano da campione ma prendendo lenti da strada (con tutta la varianza che si portano dietro). Il test MTF stesso (che alla fine è il più guardato/discusso/chiacchierato) è fatto mediando paurosamente cosa che rende leggibile anche a un australopiteco ma contiene di contro informazione scarsissima e semplicemente insufficiente per valutare un obiettivo.
Ora lo scopo di Photozone non credo sia di essere una bibbia o di sostituire l'esperienza vera con freddi numeri (e poco indicativi).
Cerca di dare una prima idea su una gamma molto vasta di obiettivi, e ci riesce molto bene.
Quindi guardalo, dato che ti devi fare ancora un'idea di quali obiettivi esistono, quali tenere presente e quali scartare, ma se davvero ti interessa un obiettivo e vuoi approfondirlo cerca altrove.
Ad esempio una delle poche recensioni su DPReview che ci sono è sul Sigma 30mm che è una lente per ritratti 50mm equivalente ;)
Ciao.
Brevemente, con una piccola esperienza di reflex analogiche e dopo l'uso di una nikon 5400 vorrei passare alla famiglia delle reflex digitali.
Vorrei orientarmi tra canon e nikon e, leggendo un po' in giro, non avendo le esigenze di un fotografo professionista che può permettersi migliaia di euro per ottiche e corpi macchina,ho deciso di basare la mia scelta sostanzialmente su due parametri:
- le ottiche che penso utilizzerò in prevalenza
- il feeling che mi danno i corpi macchina.
Pensavo di investire qualche soldino in più sulle ottiche e risparmiare (all'inizio) sul corpo macchina... è inutile prenderne uno da 300.000 euro che quando avrò capito come funziona sarà già ultrasorpassato.
Quello che vi chiederei è un consiglio su quale famiglia di ottiche (originali o compatibili) buttarsi (canon o nikon) in base alle mie esigenze:
costo: se non vinco al super dubito di poter investire ora come ora molto di più di 500-800 euro per un obiettivo :P
grandangoli: vorrei uno zoom spinto che mi permettesse di gestire fotografie di architettura degli interni... fino al classico 28 mm (equivalente) per panorami...
ritratti: un 50 mm equivalente o uno zoom BUONO che stia su quel range
Per cominciare... :P ... se avete qualche consiglio son qui :D
E' una richiesta un po' vaga...Provo a darti più dettagli. Cominciamo con il corpo macchina: attualmente la migliore macchina APS-C è la Nikon D300. Oltre ad offrire un sistema autofocus professionale ha anche il miglior sensore detto all'unanimità da entrambe le parti. Nell'usato non trovi grosse svendite e il corpo macchina si aggira sui 1300 euro nuovo e con garanzia Nital. Hai detto di voler risparmiare qualcosa e a questo punto mi orienterei sul marchio Canon e specificatamente nella 40D che la trovi sui 700 euro ed hai un corpo con feeling professionale e in magnesio. Dodici megapixel come la D300 e un ottimo sensore.
Di grandangolare ti sconsiglio di considerare il nuovissimo 10-24 di Tamron e mi orienteri sull'eterna battaglia tra Sigma 10-20 e Tokina 12-24 perchè credo che il Canon 10-22 esca un po' fuori budget. Anche io avevo gli stessi dubbi e alla fine mi sono orientato sul Sigma che soffre un po' di flare ma ha prestazioni ottime. Oltretutto è quello che distorce di meno nonostante la focale estrema. Prezzo ci aggiriamo intorno ai 500 euro sempre per quanto riguarda il nuovo, 450 euro il Tokina e 600-650 euro il Canon.
Mi sembra di capire che saresti orientato su un'ottica fissa per i ritratti, però certo a considerare un 50mm equivalente come unica altra lente lo vedo un po' limitativo. Ti consiglierei un Sigma 24-70 F2.8 su tutta la focale, oppure l'equivalente Tamron (400 euro circa). Hai una buona nitidezza e luminosità su tutto il range di focali. Ci abbinerei fin da subito il 50mm F1.8 di Canon studiato appositamente per formato digitale che rende meglio del corrispettivo Nikon ad aperture elevate, e dovresti trovarlo sui 100 euro.
Per farti un'idea su tutto quello che ho detto:
Corpi macchina: www.dpreview.com
Obiettivi: www.photozone.de
E' una richiesta un po' vaga...
come d'altronde le mie idee.... :D
Nikon D300 / Canon 40D
Ecco... la Nikon D300 mi tenterebbe ma penso che ora come ora in mano mia sia sprecata: tempo che impari ad usarla al 90% sarà ormai obsoleta.... preferirei risparmiare 600 euro su un corpo macchina inferiore e utilizzarli per prendere un BUON obiettivo (da poter usare anche in futuro)...
La 40D potrebbe essere un ottimo acquisto, dato che pare superiore alla nuova 50D per certi versi... ma devo appunto valutare su che famiglia di ottiche orientarmi :P
Sugli obiettivi hai aggiunto degli spunti di riflessione molto interessanti (per me che sono un "profano"), che ora vedrò di valutare.
Grazie.
Io ho preso la D300 dopo 6 mesi di D60. E' una macchina che ti spiazza per i menu che sono molto profondi e completi. Però è una macchina che da un ottimo feeling. Certo la differenza di prezzo si fa sentire ma non metterei in mezzo storie come "non mi merito un corpo macchina del genere". ;)
[QUOTE=Raziel7;25220176] Ci abbinerei fin da subito il 50mm F1.8 di Canon studiato appositamente per formato digitale che rende meglio del corrispettivo Nikon ad aperture elevate, e dovresti trovarlo sui 100 euro.
QUOTE]
non e' studiato per il formato digitale.
mio consiglio se prendi uno zoom
un canon 24-70 usato non ci sono banane gli altri sono tutti sotto.
ciao
uncletoma
30-11-2008, 20:03
Ad esempio una delle poche recensioni su DPReview che ci sono è sul Sigma 30mm che è una lente per ritratti 50mm equivalente ;)
L'unico fisso Sigma che vedo recensito su dpreview e' il 50mm, non il 30mm :confused:
Raghnar-The coWolf-
30-11-2008, 20:53
L'unico fisso Sigma che vedo recensito su dpreview e' il 50mm, non il 30mm :confused:
e allora mi sarò sbagliato, mi ricordavo male :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.