View Full Version : [metropolitane roma] sarà un'altro casino, diverso ma sempre casino
parlavo con un autista ATAC delle nuove metropolitane (vedi link)
http://www.graf.tv/artev/eve44_01.html?01
secondo me sarebbe una boccata d'aria per i pendolari romani incredibile
invece per lui sarà ancora peggio in quanto diceva che ci saranno meno soldi visto che devono gestire 4 metro, quindi raddoppiare i dipendenti ed i soldi gia non ci sono ora figuriamoci con 4 metro
io sono stato scettico, boh secondo me i viaggiatori saranno trattati meglio, si ok è vero che i soldi ora non ci sono, ma attualmente isoldi sono spesi per i lavori, quindi tra 2 anni verranno spesi per i dipendenti
voi coma la vedere?
io la vedo che per una città come roma 4 metro sarebbero la manna dal cielo. con la B1 e la C le cose andranno già molto meglio, se poi (come pare) in futuro faranno anche la D roma potrà davvero considerarsi una metropoli moderna :)
Dream_River
28-11-2008, 19:40
Non essendo di Roma non ho grande voce in capitolo, ma 4 metro non creerebbero qualche problema con i possibili beni storici nel sottosuolo romano?
Oh, poi non voglio certo schierarmi contro l'ammodernamento di Roma, la trovo una città davvero splendida e mi piacerebbe che diventasse più facile spostarsi al suo interno:)
Hιtman04
28-11-2008, 22:25
Certo che vedere Roma con 2 (o 3?) linee della metro, Milano 2, e Parigi 16, fa veramente pensare alla differenza tra Italia ed Europa.
Me ne rendo conto da quando sto qui, nella vita di tutti i giorni.
clasprea
28-11-2008, 22:46
Certo che vedere Roma con 2 (o 3?) linee della metro, Milano 2, e Parigi 16, fa veramente pensare alla differenza tra Italia ed Europa.
Me ne rendo conto da quando sto qui, nella vita di tutti i giorni.
a milano ne abbiamo 3 + passante ferroviario e ce n'è un'altra in costruzione, più un'altra che inizierà presto e devono finirla per l'expo ;)
parigi è anche più grande, ma la differenza è che la metro copre anche distanze maggiori, a milano credo occorra potenziare la metropolitana per spingersi più in là nell'hinterland
Per tornare alla domanda del thread, una nuova linea dovrebbe anche generare più profitti dai biglietti venduti in più, e anche gli operai per i lavori costano. Inoltre l'ammodernamento del sistema dovrebbe portare a diminuire le persone che viaggiano senza biglietto. A milano da quando hanno cambiato il sistema dei biglietti e raddoppiato i controllori va un po' meglio.
Nonostante ciò s'è visto come sono sicuri i mezzi milanesi (tanti incidenti con tram e bus in pochi mesi)
LotharInt
29-11-2008, 08:48
secondo me sara' decisamente meglio, per quanto sempre insufficiente rispetto al bacino d'utenza..Roma sta letteralmente scoppiando di gente ormai..molte delle stazioni della nuova linea C le stanno ricavando da spazi angusti e piazze di periferia, rallentando a volte non di poco la viabilità in superficie..cmq da quando hanno cambiato il sistema degli accessi alla metro almeno gli introiti del biglietto sono garantiti a ogni corsa..
freddoestremo
29-11-2008, 10:05
La linea 5 viola è in costruzione, sarà costruita e aperta in + tratti, lavorano giorno e notte tutti i giorni, e arriverà fino a monza
le altre linee comprese la 6 saranno queste
http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana_di_Milano
tra 2 anni quando sarà pronto il primo tratto io impiegherò 15 minuti per andare al lavoro invece di 45-50
Certo che vedere Roma con 2 (o 3?) linee della metro, Milano 2, e Parigi 16, fa veramente pensare alla differenza tra Italia ed Europa.
Me ne rendo conto da quando sto qui, nella vita di tutti i giorni.
Bisogna anche dire che Parigi se li sogna i reperti archeologici che ha Roma nel sottosuolo, e non rendono facilmente realizzabili linee metro. Certo che se continuano di questo passo, sarò morto di vecchiaia prima di vedere la linea D!!!
Necromachine
29-11-2008, 11:53
Bisogna anche considerare che a Milano non è facile fare nuove linee a causa della geologia, visto ceh poggia su falde acquifere (e frequenti sono allagamenti a porcheggi sotterranei, ogni tanto chiudono anche un pezzo di linea verde per allagamento :D ).
A Roma ci metteranno secoli a fare una linea perchè ogni 10 metri trovarebbero un reperto archeologico e devono bloccare i lavori :help: .
Non essendo di Roma non ho grande voce in capitolo, ma 4 metro non creerebbero qualche problema con i possibili beni storici nel sottosuolo romano?
Oh, poi non voglio certo schierarmi contro l'ammodernamento di Roma, la trovo una città davvero splendida e mi piacerebbe che diventasse più facile spostarsi al suo interno:)
Diciamo che a Roma dovunque scavi trovi qualcosa, quindi chi fa i lavori ogni tanto finge di non accorgersi che sta demolendo la residenza estiva di Cesare o la tomba di Nerone, è un tacito accordo tra costruttore e comune ! :D
scorpionkkk
29-11-2008, 12:42
parlavo con un autista ATAC delle nuove metropolitane (vedi link)
http://www.graf.tv/artev/eve44_01.html?01
secondo me sarebbe una boccata d'aria per i pendolari romani incredibile
invece per lui sarà ancora peggio in quanto diceva che ci saranno meno soldi visto che devono gestire 4 metro, quindi raddoppiare i dipendenti ed i soldi gia non ci sono ora figuriamoci con 4 metro
io sono stato scettico, boh secondo me i viaggiatori saranno trattati meglio, si ok è vero che i soldi ora non ci sono, ma attualmente isoldi sono spesi per i lavori, quindi tra 2 anni verranno spesi per i dipendenti
voi coma la vedere?
Al contrario di ciò che dice l'autista ATAC la metro costringe i passeggeri a pagare il biglietto tramite un numero inferiore di addetti e quindi crea utile o quantomeno riesce in modo migliore ad ammortizzare l'investimento nonostante i costi superiori.
Inoltre ha un minore impatto sul traffico cittadino (minori costi).
E' quindi sicuramente più conveniente costruire metropolitane che aumentare la flotta degli autobus.
Il caro autista sta solamente cercando di tirare acqua al proprio mulino temendo di perdere importanza strategica e quindi potere contrattuale.
scorpionkkk
29-11-2008, 12:44
cmq da quando hanno cambiato il sistema degli accessi alla metro almeno gli introiti del biglietto sono garantiti a ogni corsa..
cmq ci potevano pensare prima.
Non ci voleva un genio per copiare quanto veniva fatto nelle altre città europee da decenni..
wildsliver
29-11-2008, 13:20
le metro sono una manna dal cielo e trovo assurdo che ci si lamenti.
cmq se proprio si deve, preferisco pagare anche qualcosa in più dei biglietti piuttosto che svenarmi fra benzina e parcheggio
-kurgan-
29-11-2008, 13:48
tra l'altro se le metropolitane funzionassero 24h sono certo che diminuirebbero gli incidenti e gli ubriachi alla guida nel week end.
freddoestremo
29-11-2008, 14:19
tra l'altro se le metropolitane funzionassero 24h sono certo che diminuirebbero gli incidenti e gli ubriachi alla guida nel week end.
La metro 5 che stanno costruendo a milano e sarà come quella di torino, completamente automatica guidata da un centrale operativa da remoto e sarà impossibile accedere ai binari
spero quindi che sia attiva 24h al giorno
La metro 5 che stanno costruendo a milano e sarà come quella di torino, completamente automatica guidata da un centrale operativa da remoto e sarà impossibile accedere ai binari
spero quindi che sia attiva 24h al giorno
però quella di torino non viaggia 24 ore su 24 (che è la pecca maggiore della metropolitana di torino), per il resto sarebbe anche (quasi) perfetta
Orario di servizio
lunedì - venerdì
05.30 - 23.30
sabato
05.30 - 01.10
domenica e festivi
08.00 - 22.00
http://www.metrotorino.it/servizio.php
Bisogna anche considerare che a Milano non è facile fare nuove linee a causa della geologia, visto ceh poggia su falde acquifere (e frequenti sono allagamenti a porcheggi sotterranei, ogni tanto chiudono anche un pezzo di linea verde per allagamento :D ).
Il problema della falda in risalita si può aggirare: la linea 3, che è quella che arriva più in profondità (sotto piazza della Scala arriva a -35 metri) ha quasi tutte le gallerie circondate esternamente da un tubo di plastica, e non ci sono ancora stati problemi di infiltrazioni gravi.
Il problema grosso è per la linea 2, costruita in epoca in cui la falda era molto profonda, e con gallerie sommariamente impermeabilizzate. In particolare il problema si pone nel settore nordorientale della città, un tempo zona industriale con diverse acciaierie (Breda, Falk, Innocenti) che pescavano acqua dalla falda, abbassandola. Chiudendo le acciaierie, e mancando il prelievo d' acqua, la falda acquifera è risalita fino a, a volte, allagare le gallerie.
La metro h24 è un utopia irrealizzabile: più spesso che no, di notte vengono fatti lavori di manutenzione sui binari. Anche a Londra, di notte, la metro è sostituita (e nemmeno del tutto) da autobus.
D4rkAng3l
29-11-2008, 18:03
Non essendo di Roma non ho grande voce in capitolo, ma 4 metro non creerebbero qualche problema con i possibili beni storici nel sottosuolo romano?
Oh, poi non voglio certo schierarmi contro l'ammodernamento di Roma, la trovo una città davvero splendida e mi piacerebbe che diventasse più facile spostarsi al suo interno:)
da romano i dico: OVUNQUE scavi a Roma qualcosa esce fuori...ora se è la domus aurea bis ok...se è la milionesima casa diroccata del contadino romano che poi viene reinterrata e non resa fruibile sticazzi...fateci passare la metro...io da casa mia (Laurentina) alla mia università (Tor Vergata) o prendo la macchina (e ci metto 25 min circa se sul raccordo non becco traffico...altrimenti 1 ora) oppure devo prendere un autobus che mi porta alla metro B....arrivare a Termini, cambiare metro e prendere la linea A, prendre un altro autobus che mi porta all'università: più di un'ora e mezzo di mezzi che attraversano Roma in direzioni assurde per fare 20 km?!?! ma siamo matti?!?!
Per fare 20 km me ne fanno fare 50 di mezzi :eek:
Se faranno altre 2 linee succederà questo secondo me:
La gente finalmente potrà usare i mezzi publici e non le macchine...il traffico si ridurrà e l'utenza ATAC aumenterà portando soldi nelle casse dell'ATAC stessa...e Roma forse diventerà più vivibile...il cazzo di raccordo anulare è sempre un bordello :cry: :muro:
-kurgan-
29-11-2008, 18:20
La metro h24 è un utopia irrealizzabile: più spesso che no, di notte vengono fatti lavori di manutenzione sui binari. Anche a Londra, di notte, la metro è sostituita (e nemmeno del tutto) da autobus.
a new york funziona perfettamente ;)
porcheggi sotterranemazza devo tornare a milano qualche volta :D
lunaticgate
29-11-2008, 18:24
parigi è anche più grande.......
Parigi 105,40 km²
Milano 182 km²
:D
clasprea
30-11-2008, 09:19
Parigi 105,40 km²
Milano 182 km²
:D
d'oh :doh:
pwned :D
Parigi 105,40 km²
Milano 182 km²
:D
non c'è niente da fare
non siamo per nulla competitivi, lo siamo solo con i paesi africani!! infatti ora vi racconto una cosa:
erano le 10 di mattina, a roma, in via vignaccia, arrivo alla fermata dell'autobus, vedo già un po di persone..,chiedo quindi da quanto tempo aspettano:
"io da 15 minuti"
"io da mezz'ora"
si insomma, dopo che ero arrivato io ho aspettato altri 15 minuti, ma vi sembra possibile che una città che è stata nominata Capitale????
lo stesso discorso lo possono fare in kenia, o in rwanda, loro si mettono sul bordo della strada e aspettano che un pullman passi, tnato ne passano 2 al giorno, quindi che differenza c'è???
da romano i dico: OVUNQUE scavi a Roma qualcosa esce fuori...ora se è la domus aurea bis ok...se è la milionesima casa diroccata del contadino romano che poi viene reinterrata e non resa fruibile sticazzi...fateci passare la metro...io da casa mia (Laurentina) alla mia università (Tor Vergata) o prendo la macchina (e ci metto 25 min circa se sul raccordo non becco traffico...altrimenti 1 ora) oppure devo prendere un autobus che mi porta alla metro B....arrivare a Termini, cambiare metro e prendere la linea A, prendre un altro autobus che mi porta all'università: più di un'ora e mezzo di mezzi che attraversano Roma in direzioni assurde per fare 20 km?!?! ma siamo matti?!?!
Per fare 20 km me ne fanno fare 50 di mezzi :eek:
Se faranno altre 2 linee succederà questo secondo me:
La gente finalmente potrà usare i mezzi publici e non le macchine...il traffico si ridurrà e l'utenza ATAC aumenterà portando soldi nelle casse dell'ATAC stessa...e Roma forse diventerà più vivibile...il cazzo di raccordo anulare è sempre un bordello :cry: :muro:
Ma infatti, a Roma dove scavi trovi qualche rudere, inoltre conosco una ragazza che lavora come archeologa per una cooperativa per il ministero dei beni culturali, e che si occupa di verificare se un sito è di interesse archeologico oppure no, e quasi sempre racconta che fanno di tutto (ovviamente gli serve per campare) per far si che uno scavo resti aperto per quanto più tempo possibile, come la fermata di Manzoni, che è stata inaugurata con no sò quanti mesi di ritardo.
Se devono fare una linea, andassero di talpa meccanica e tritano tutto, tanto di rovine romane, ruderi, cocci, vasellame e ossa rosicchiate ne abbiamo talmente tante....:rolleyes: da poter riempire i musei di mezzo mondo.
Roma ha bisogno di una struttura di trasoporto degna di una capitale europea, invece abbiamo 2 line messe in croce:muro:
superkoala
01-12-2008, 17:45
Quello che non capisco è perché mai il biglietto da 75 minuti debba consentire SOLO UN VIAGGIO in metro!!!
:mad:
E' un'ingiustizia...
:muro:
Se devono fare una linea, andassero di talpa meccanica e tritano tutto, tanto di rovine romane, ruderi, cocci, vasellame e ossa rosicchiate ne abbiamo talmente tante....:rolleyes: da poter riempire i musei di mezzo mondo.
E come vuoi fare altrimenti? :stordita:
Che poi quella di Torino ci mette dei mesi a bucare... :asd:
E di che vi lamentate.
A Bologna abbiamo un Civis nato già vecchio di 10 anni che andrà a intasare le vie più grosse di Bologna (via Emilia levante prima di tutte) e che non costerà meno di 5€ a corsa, in più un metrò che a progetto finito (e stanno per partire i cantieri) che passerà davanti all'uscita delle ambulanze dell'Ospedale Maggiore :mc:
Poi chissenefrega del fatto che se abiti dove sto io, a meno di 10km dal centro, solo perchè non hanno allungato un autobus ad alta frequenza di 2 fermate ti ci vuole almeno un'ora per arrivare in piazza maggiore :rolleyes: (e poi solo dalle 6 alle 21, dopo sei fuori dal mondo :rolleyes: )
E di che vi lamentate.
A Bologna abbiamo un Civis nato già vecchio di 10 anni che andrà a intasare le vie più grosse di Bologna (via Emilia levante prima di tutte) e che non costerà meno di 5€ a corsa, in più un metrò che a progetto finito (e stanno per partire i cantieri) che passerà davanti all'uscita delle ambulanze dell'Ospedale Maggiore :mc:
Poi chissenefrega del fatto che se abiti dove sto io, a meno di 10km dal centro, solo perchè non hanno allungato un autobus ad alta frequenza di 2 fermate ti ci vuole almeno un'ora per arrivare in piazza maggiore :rolleyes: (e poi solo dalle 6 alle 21, dopo sei fuori dal mondo :rolleyes: )
benvenuto in italia :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.