PDA

View Full Version : Chiarimenti su HDD SATA


TuningWanted
28-11-2008, 12:20
Salve a tutti popolo di HWU :D

Eccomi a riesperro un ennesimo mio dilemma..
Sono ancora totalmente inesperto in materia di SATA sino ad ora mi sono affidato ai cari vecchi IDE ma da poco ho acquistato una nuova mobo altro materiale e due HDD SATA..

Un Maxtor 250Gb
e un Seagate 400Gb

Ebbene ora ho sentito in giro che è un casino con sti hard disk per farli riconoscere al sistema e farli tranquillamente funzionare..
Ieri ho provato a collegare quello da 400 al mio attuale PC cosi da usarlo come archivio e passargli tutti i file che ho attualmente per poi trovarmeli nella nuova configurazione dato che l'OS andrà sull'hd da 250.

Dapprima non lo vedeva neanche quindi da bios ho attivato la lettura dei SATA e in Windows installato i driver scaricati dal sito asus.

Riavvio e all'avvio mi da un errore nella configurazione di questo hd e mi fa aprire la configurazione raid, non avendo io nessuna raid lo setto come JBOD che da quanto ho letto va per il singolo hd.

TUtto ok parte e comincio a passare i file, due volte mentre li sto passando all'improvviso l'hd sparisce e sono costretto a riavviare ma questo forse causa dei cavi lenti dao che l'avevo appoggiato provvisorio, ma ripeto FORSE dato che nessuno lo ha toccato, comunque è partito ma dal meno delle periferiche me lo vedeva come Silicon IMAGE e qualcosa e non con il suo nome O_O Vedeva 372gb anzichè 400 ma ho letto che è normale.

Ora io mi chiedo quando dovrò sistemare la nuova configurazione, che comprende una mobo Giga Byte P965 avrò casini per installare l'OS sul primo hd e nel fare le normali operazioni? di cosa dovrò munirmi purchè tutto vada liscio?

A me serve che i due HD siano normalmente riconosciuto ogniuno per i cavoli suoi come due normali IDE, ognuno faccia il suo lavoro separatemente senza raid o bordelli vari.

Vi ringrazio in anticipo se serve sapere qualcos'altro sono qui ;)

TuningWanted
28-11-2008, 22:19
UP!!! :help: :help: :help:

Parny
28-11-2008, 22:55
provo a rispondere a tutte le varie domande.

- molto probabilmente non ti funziona il disco perchè hai settato il controller su JBOD, che è una sottospecie di RAID. Dovresti cercare qualcosa del tipo AHCI o IDE tra le impostazioni del controller nel BIOS.

- i 372GB invece dei 400GB sono normali. I 400GB del disco vengono intesi come 400miliardi di byte, diviso 1024 alla 3a fa proprio 372GB.

- I problemi con l'installazione di Windows c'è solo per Windows XP (che non ha i driver per l'AHCI) e solo se vuoi installare il sistema operativo sul disco SATA. Se vuoi installarlo su un disco EIDE o se vuoi usare Vista non dovresti avere problemi.
Ci sono 2 soluzioni, ti procuri i driver che devi usare durante l'installazione di windows (si trovano insieme alla scheda madre o sul sito del produttore di quest'ultima) oppure, se ne hai la possibilità, settare il disco SATA in modalità IDE da BIOS.

TuningWanted
29-11-2008, 15:00
Ci sono 2 soluzioni, ti procuri i driver che devi usare durante l'installazione di windows (si trovano insieme alla scheda madre o sul sito del produttore di quest'ultima) oppure, se ne hai la possibilità, settare il disco SATA in modalità IDE da BIOS.

Le impostazioni del bios le vedrò quando lo metterò su, comunque si sono entrambi sata, per la procedura che dici tu devo mettere i driver sul floppy e poi premere F6 quando compare scritto nella fascia di sotto durante l'installazione di Windows "premere f6 per installare driver scsi o qualcos'altro di terze parti" na cosa simile?

Grazie mille :)

TuningWanted
29-11-2008, 15:07
Sono andato sul sito della Giga Byte e credo di aver trovato quello che ci vuole! :D

http://i33.tinypic.com/2evasgh.jpg

Però volevo capire se occorre per forza un floppy o si puo fare anche con un semplice CD :rolleyes:

Sandro 64
29-11-2008, 15:55
Occorre per forza il floppy l'unico modo per non usare i driver è quello che ti hanno suggerito precedentemente, ussia da bios le metti in modalita ide compatibile.