PDA

View Full Version : Cpu AMD Socket AM3 su schede madri Socket AM2


Redazione di Hardware Upg
28-11-2008, 11:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-amd-socket-am3-su-schede-madri-socket-am2_27328.html

Una immagine chiarisce come le cpu Socket AM3 di AMD manterranno compatibilità anche con schede madri Socket AM2

Click sul link per visualizzare la notizia.

devil_mcry
28-11-2008, 11:14
è stato un bel gesto (forse obbligato) da parte di amd

Grey 7
28-11-2008, 11:15
longevità assoluta per questo am2

m4r50
28-11-2008, 11:17
"Sulla sinistra un procressore Socket AM3, posto a confronto con una soluzione Socket AM2 sulla sinistra." keeeeeeeeee?????

domthewizard
28-11-2008, 11:18
ottimo schiaffo "morale" ad intel che con i7 impone l'uso di ddr3, anche se con quello cominciano a costare le ddr3 (ieri mi è arrivata una mail da *pri*e che proponeva ddr3 1gb 1333mhz a 35€)...

Defragg
28-11-2008, 11:19
Il nome in codice delle CPU Phenom II X3 serie 700 è Heka, non Deneb. ;)

maumau138
28-11-2008, 11:23
Quello a sinistra è un AM3, quello a destra è AM2

matteo1
28-11-2008, 11:23
Finalmente Asus ha reso compatibile la M3A-H HDMI :) ;
comunque il firmware 1002 è da diverso tempo disponibile quindi mi sa che asus quando aveva pubblicato la lista compatibilità si era dimenticata di questa mobo. :mbe:

Paganetor
28-11-2008, 11:34
be', AMD è sempre stata attenta alla longevità dei propri socket ;)

dlenoc
28-11-2008, 11:40
be', AMD è sempre stata attenta alla longevità dei propri socket ;)


quasi sempre.......

il 939 è stato quello meno longevo di tutti......anzi, avrebbero potuto anche non farlo.

Stigmata
28-11-2008, 11:43
guardando le pedinature dei sochet mi viene da dire... C4, colpito e affondato! :asd:

diabolik1981
28-11-2008, 11:44
quasi sempre.......

il 939 è stato quello meno longevo di tutti......anzi, avrebbero potuto anche non farlo.

alla faccia del meno longevo, è durato 2 anni, tanto quanto il 754.

jdvd976
28-11-2008, 11:50
Da possessore 939 sai che rabbia a vedere tutti questi proci compatibili anche in futuro..

Sapo84
28-11-2008, 11:56
alla faccia del meno longevo, è durato 2 anni, tanto quanto il 754.
No, il 754 è stato introdotto prima, diciamo che è durato un 6 mesi di più.

Detto questo longevi non sono di sicuro visto che dall'altra parte il socket 775 è durato ben più di 4 anni (e l'i7 per ora è mercato di nicchia quindi almeno un altro anno se lo farà ancora).

andrea80
28-11-2008, 11:58
guardando le pedinature dei sochet mi viene da dire... C4, colpito e affondato! :asd:

LOL questa merita un quote

Da possessore 939 sai che rabbia a vedere tutti questi proci compatibili anche in futuro..

già... anche io ho un X2 939... ormai sto tenendo duro da 2 anni... mano a mano che passa il tempo lo tiro su di frequenza... però dai devo dire che mi soddisfa parecchio :)

tornando in tema, caspita devo fare i complimenti ad AMD che è riuscita a fare un processore con dentro ben 2 controller di memoria, tecnologicamente sono dei gioiellini solo per questo!

ghiltanas
28-11-2008, 12:01
le prestazioni però ne risentiranno utilizzando socket am2+? oppure è solo un discorso legato al tipo di memorie?

MiKeLezZ
28-11-2008, 12:02
Ma gli X2 e gli X3 sono le versioni di X4 che non hanno passato il controllo qualità (con quindi uno o più core laserati via)?
Phenom II e Athlon sono la stessa architettura, ma senza cache L3 (anche qui laserata via), o c'è differenza?
Sono poco informato a riguardo

MiKeLezZ
28-11-2008, 12:05
quasi sempre.......

il 939 è stato quello meno longevo di tutti......anzi, avrebbero potuto anche non farlo.Idem il 754 e il 940. Mi sa che va a culo.

theJanitor
28-11-2008, 12:09
Ma gli X2 e gli X3 sono le versioni di X4 che non hanno passato il controllo qualità (con quindi uno o più core laserati via)?
Phenom II e Athlon sono la stessa architettura, ma senza cache L3 (anche qui laserata via), o c'è differenza?
Non ci capisco un cazzo

non ci sto capendo niente nemmeno io con AMD da un bel pò

krogy80
28-11-2008, 12:15
Detto questo longevi non sono di sicuro visto che dall'altra parte il socket 775 è durato ben più di 4 anni (e l'i7 per ora è mercato di nicchia quindi almeno un altro anno se lo farà ancora).

il socket 775 é stato compatibile per 4 anni solo dal punto di vista meccanico.
le schede madri non potevano essere riutilizzate al cambio di architettura.
qui si parla invece di montare processori non ancora usciti su schede madri di 2 anni fa. mi pare una gran cosa, sinceramente.

Mr_Paulus
28-11-2008, 12:18
Ma gli X2 e gli X3 sono le versioni di X4 che non hanno passato il controllo qualità (con quindi uno o più core laserati via)?
Phenom II e Athlon sono la stessa architettura, ma senza cache L3 (anche qui laserata via), o c'è differenza?
Non ci capisco un cazzo

da quello che ho capito io gli x3 sono degli x4 con un colpo di bisturi (:D) mentre gli x2 si chiamano ancora athlon e dovrebbero essere un chip progettato apposta dualcore.

EDIT ho visto adesso degli athlon x4, si quindii possiamo dire che gli athlon sono un chip a parte senza cache l3 (gli x2 dual core nativo gli x4 boh :D) mentre i phenom x3 sono degli x4 con un chip disattivato via laser.

comunque non si capisce più una cippa!!:D

Defragg
28-11-2008, 12:26
Ma gli X2 e gli X3 sono le versioni di X4 che non hanno passato il controllo qualità (con quindi uno o più core laserati via)?
Phenom II e Athlon sono la stessa architettura, ma senza cache L3 (anche qui laserata via), o c'è differenza?
Non ci capisco un cazzo

Allora gli Athlon X2 serie 200 sono dual core nativi basati sul core Regor, non integrano cache di terzo livello ma ogni core possiede il doppio di cache L2, al contrario di tutte le altre proposte basate su architettura K10.
Non si sa se con questa generazioni i processori delle serie Phenom II X4 800 e X3 700, e Ahtlon X4 600 e X3 400 siano dei Deneb (quindi Phenom II X4 della serie 900) con core e cache diminuite o eliminate, oppure siano prodotti nativamente così come vengono proposti.
Nel thread ufficiale dei Phenom mi sembra che qualche giorno fà c'era un'interessante discussione al riguardo.

capitan_crasy
28-11-2008, 12:27
Ma gli X2 e gli X3 sono le versioni di X4 che non hanno passato il controllo qualità (con quindi uno o più core laserati via)?

I phenom X3 a 45nm dovrebbero essere quad core con un core inattivo dovuto più che altro ha problemi con la cache L2.
I dual core K10 a 45nm saranno nativi con cache L2 da 1MB senza L3, mentre i dual core K10 a 65nm sono dei Quad core castrati...


Phenom II e Athlon sono la stessa architettura, ma senza cache L3 (anche qui laserata via), o c'è differenza?
Non ci capisco un cazzo

I modelli K10 senza L3 dovrebbero essere concepiti senza la cache di terzo livello già sul wafer di produzione...

Yakkuz
28-11-2008, 12:40
Quoto il capitano.

X2 45nm = Dual nativo
X2 65nm = Quad castrato

X3 e X4 = Quad e Quad castrati, la "pezzatura" differente di L3 per la linea "Phenom" e l'assenza di L3 nella linea "Athlon" dovrebbero però essere ottenute mediante uso di mascherine differenti direttamente sul silicio, non avrebbe senso altrimenti, usare la stessa quantità di silicio per poi castrare tutta la l3, sarebbe uno spreco immane se fatto con il solo scopo di poter proporre una CPU in una fascia più bassa di mercato. Per avere certezze su questo però mi sa che bisognerà aspettare fonti ufficiali o "test", non mi sento di escludere però che i primi Athon X4 e X3 senza L3 possano anche essere "scarti", chi lo sà...

AndreaG.
28-11-2008, 12:48
interessante l'x2 240, per uso domestico e ludico dovrebbe essere ok specie se salisse qualcosa (e l'assenza di cache l3 dovrebbe aiutare) e si può montare su schede madri AM2 che si trovano anche usate a 2 soldi...

Grillo.M
28-11-2008, 12:55
quasi sempre.......

il 939 è stato quello meno longevo di tutti......anzi, avrebbero potuto anche non farlo.

Il 754 potevano non farlo, almeno sul 939 potevi passare agli X2.

Alcuni dicevano che l'AM2, fatto sprattutto per il passaggio DDR->DDR2, era inutile e sarebbe durato poco... :Prrr:

blade9722
28-11-2008, 13:06
Il 754 potevano non farlo, almeno sul 939 potevi passare agli X2.

Alcuni dicevano che l'AM2, fatto sprattutto per il passaggio DDR->DDR2, era inutile e sarebbe durato poco... :Prrr:

Ho sempre avuto la sensazione che il 754 sia stato un ripiego, che inizialmente avessero problemi di cross-talking sul dual channel che lo rendeva poco affidabile senza la ECC. E questo li ha portati ad uscire con un dual Channel ECC su server (940) e single channel su Desktop (754).

diabolik1981
28-11-2008, 13:27
No, il 754 è stato introdotto prima, diciamo che è durato un 6 mesi di più.

Detto questo longevi non sono di sicuro visto che dall'altra parte il socket 775 è durato ben più di 4 anni (e l'i7 per ora è mercato di nicchia quindi almeno un altro anno se lo farà ancora).

il problema della longevità dei socket è comunque un falso problema. Perchè prova ad installare una recente intel 775 su una mobo 775 di 4 anni fa e vedi se funziona. In Intel non cambiano il socket, ma cambiano svariati chipset in pochi mesi che di fatto portano il sistema a non essere aggiornabile.

tuasora
28-11-2008, 13:29
"Sulla sinistra un procressore Socket AM3, posto a confronto con una soluzione Socket AM2 sulla sinistra." keeeeeeeeee????? il problema è che non pensi quadridimensionalmente la cpu am3 è alla tua sinistra quella am2 è alla sinistra della cpu am3 :doh: :mc:

Yakkuz
28-11-2008, 13:34
il problema è che non pensi quadridimensionalmente la cpu am3 è alla tua sinistra quella am2 è alla sinistra della cpu am3 :doh: :mc:

Hahahah :D :D

Sapo84
28-11-2008, 13:48
il problema della longevità dei socket è comunque un falso problema. Perchè prova ad installare una recente intel 775 su una mobo 775 di 4 anni fa e vedi se funziona. In Intel non cambiano il socket, ma cambiano svariati chipset in pochi mesi che di fatto portano il sistema a non essere aggiornabile.

Non è tanto questione di chipset, che io ricordi nel passaggio pentium 4/core 2 sono cambiati i requisiti di alimentazione e quindi le vecchie schede madri non andavano più bene per conroe e successivi.
Infatti i produttori hanno anche sfornato schede madri con chipset vecchi ma con supporto ai core 2.

E' poi non è solo questione di upgrade, se mi si brucia la scheda madre (successo 2 volte negli ultimi 3 anni, su due pc diversi) voglio poterne comprare una nuova, senza cercare nei fondi di magazzino o su ebay e simili.

MiKeLezZ
28-11-2008, 13:52
il problema della longevità dei socket è comunque un falso problema. Perchè prova ad installare una recente intel 775 su una mobo 775 di 4 anni fa e vedi se funziona. In Intel non cambiano il socket, ma cambiano svariati chipset in pochi mesi che di fatto portano il sistema a non essere aggiornabile.A Intel hanno cambiato le specifiche del VRM (reparto di alimentazione) poichè erano cambiate le specifiche di alimentazione delle CPU stesse.
Percui c'è una incompatibilità fra schede madri vecchie e CPU nuove, ma c'è comunque compatibilità con CPU vecchie e schede madri nuove.

dotlinux
28-11-2008, 14:20
Ma per risollevarsi un minimo non sarebbe ora che lanciasse tutto nel pattume la AMD e si buttasse magari rischiando su qualcosa di nuovo?

!fazz
28-11-2008, 14:50
Ma per risollevarsi un minimo non sarebbe ora che lanciasse tutto nel pattume la AMD e si buttasse magari rischiando su qualcosa di nuovo?

da alcuni test visti in giro phenom II tanto pattume non è e poi am2 è uno dei socket migliori mai fatti IMHO, installazione facilissima, zero sforzo e a prova di bambino altro che intel 775 con quei 4 piedini da incubo

Therinai
28-11-2008, 15:33
e ci mancherebbe altro! amd fa mooolto bene a conservare la compatibilità dei socket se vuole riconquistare fette di mercato invece di perderle!

ps: socket A rules!!! :asd: Il mio barton continua a fare il suo sporco lavoro :asd:

blackshard
28-11-2008, 16:04
Bene bene...ci aspetta un 2009 pieno di belle novità da AMD. :)

Speriamo che la novità non sia il fallimento. :mbe:

ushio77
28-11-2008, 18:26
sapete se su questa

asus M2N4-SLI potro montarli?

MenageZero
28-11-2008, 19:12
se la tabella nella news è corretta, non capisco la ragion d'essere del 920: :wtf:

chi mai si comprerà un pc con quel quad-core (che per di più implica l'adozione del penultimo socket di casa amd), sapendo che un mese dopo ce ne sarà uno am3 identico e che probabilmente consumerà decisamente meno ? (probabilmente sarà uno step successivo rispetto al primissimo deneb, sempre stando ai dati della tabella)

si potrebbe dire chi vuole aggiornare il proprio sistema am2, ma a meno che amd non faccia sapere che il 940 ed il 920 saranno le prime ed ultime cpu post-budapest per am2 o a meno di non avere una fretta dannata, mi pare poco probabile lo stesso ...

ps: temo inoltre che finché amd ed intel non la smetteranno di mantenere anche il controller ddr2 anche nei loro modelli di cpu o chipset nuovi, non assisteremo ad un "crollo" prezzi ddr3 ... :sofico:
(sono rimasto un po' indietro, intel con nehalem almeno ha smesso ? :stordita: ... nel caso cmq mi sa non basta, le ddr2 non sono scene pari e poi sotto le ddr1 finché anche amd non abbandonò ddr1 ...)

omerook
28-11-2008, 19:27
le cpu am2 non andranno sulle nuove mobo am3? ma ho i miei dubbi! io dico che se faccio saltare i piedini di troppo ce li ficco lo stesso:D ..imho puzza di fozatura del marketimg lontano un milio!

blackshard
28-11-2008, 21:12
le cpu am2 non andranno sulle nuove mobo am3? ma ho i miei dubbi! io dico che se faccio saltare i piedini di troppo ce li ficco lo stesso:D ..imho puzza di fozatura del marketimg lontano un milio!

:mbe: come fa una cpu che non ha il controller per memorie ddr3 ad interfacciarsi con queste? :fagiano:

omerook
28-11-2008, 21:24
per esempio cosi!

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6168

capitan_crasy
28-11-2008, 21:33
:mbe: come fa una cpu che non ha il controller per memorie ddr3 ad interfacciarsi con queste? :fagiano:

Da documenti AMD già i primi Phenom 65nm hanno il controller progettato per il supporto delle DDR2 e DDR3...

blackshard
28-11-2008, 21:55
per esempio cosi!

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6168

Eh? Ma è una notizia del 2006 agli albori dell'am2! Tralaltro si è sempre saputo che am2, am2+ e am3 sarebbero stati meccanicamente ed elettricamente compatibili fra loro, per cui quella notizia è assolutamente priva di fondamento. Peraltro non fornisce alcuna fonte ufficiale, e difatti dopo 2 anni si può dire che è una falsità.

Non ho guardato le specifiche, ma ho il dubbio che ddr2 e ddr3 siano veramente molto simili per cui basta poco per supportarle entrambe, ma se il controller della memoria sugli Athlon è ddr2 non lo puoi certamente interfacciare con una ram ddr3...


Da documenti AMD già i primi Phenom 65nm hanno il controller progettato per il supporto delle DDR2 e DDR3...

Anche i P4 willamette avevano la circuiteria per l'hyperthreading ma nessuno ha mai visto un willamette con l'HT. La domanda è: funziona il mc per le ddr3 sui phenom?

diabolik1981
28-11-2008, 21:58
da quanto pare di capire i phenom2 hanno doppio memory controller, uno per DDR2 e uno per DDR3, ed usano uno o l'altro un base al socket su cui sono installati. Anche perchè AM3 monta solo ddr3.

capitan_crasy
28-11-2008, 22:01
Anche i P4 willamette avevano la circuiteria per l'hyperthreading ma nessuno ha mai visto un willamette con l'HT. La domanda è: funziona il mc per le ddr3 sui phenom?



AMD sul K10 ha studiato un controller in grado di gestire entrambi le memorie, il suo sviluppo finale sulle DDR3 è cominciato solamente sul processo produttivo a 45nm e molto probabilmente i Deneb AM3 saranno basati su uno step più evoluto...

capitan_crasy
28-11-2008, 22:16
da quanto pare di capire i phenom2 hanno doppio memory controller, uno per DDR2 e uno per DDR3, ed usano uno o l'altro un base al socket su cui sono installati. Anche perchè AM3 monta solo ddr3.

Il controller è uno solo...;)

Crisp
29-11-2008, 09:46
mah, veramente amd non è stata molto attenta alla compatibilià dei suoi socket.
le cpu AM2+ doveva girare anche su AM2, invece nada..
prima le spara in aria e poi si ritira..

quindi non mi stupirei se lanciasse un secondo comunicato in cui dice, niente cpu AM3 su socket AM2+

!fazz
29-11-2008, 10:31
mah, veramente amd non è stata molto attenta alla compatibilià dei suoi socket.
le cpu AM2+ doveva girare anche su AM2, invece nada..
prima le spara in aria e poi si ritira..

quindi non mi stupirei se lanciasse un secondo comunicato in cui dice, niente cpu AM3 su socket AM2+

io sapevo che le schede madri am2+ possono montare cpu am2 mentre per il contrario dipendeva dal modello di scheda madre e di cpu ( mi pare per problemi di alimentazione se non ricordo male), la piena compatibiltà non mi sembra fosse mai stata garantita

Crisp
29-11-2008, 15:27
inizialmente AMD aveva detto, che non ci sarebbero stati problemi, una cpu AM2+ su una scheda AM2 avrebbe perso l'hypertransport 3.0 e la cache L3.
Poco male, intanto per fare un aggiornamento, poi in seguito cambiare mobo si fa presto.

lishi
29-11-2008, 18:09
è stato un bel gesto (forse obbligato) da parte di amd

Obbligato, considerando inchiappettata che mi sono preso con il socket 939 :asd:

!fazz
29-11-2008, 18:31
Obbligato, considerando inchiappettata che mi sono preso con il socket 939 :asd:

ovviamente meglio che ci sia retrocompatibilità piuttosto che manci ma, mi domando a davvero serve? escludendo una minima parte di utilizzatori di pc che cambiano hardware ogni mese o poco più, per un normale aggiornamento del parco macchine (quindi diciamo un cambio ogni 2-3 anni) è davvero necessaria la retrocompatibilità

io generalmente se cambio processore cambio anche almeno scheda madre e ram visto che mi pare inutile castrare una cpu nuova su una scheda madre vecchia ( e quindi con bus ridotti ecc ecc)
quindi ottima mossa di amd che ha dimostrato un ottimo rispetto per gli utenti ma, con un'operazione a mio avviso non proprio utilissima

lishi
29-11-2008, 19:50
ovviamente meglio che ci sia retrocompatibilità piuttosto che manci ma, mi domando a davvero serve? escludendo una minima parte di utilizzatori di pc che cambiano hardware ogni mese o poco più, per un normale aggiornamento del parco macchine (quindi diciamo un cambio ogni 2-3 anni) è davvero necessaria la retrocompatibilità

io generalmente se cambio processore cambio anche almeno scheda madre e ram visto che mi pare inutile castrare una cpu nuova su una scheda madre vecchia ( e quindi con bus ridotti ecc ecc)
quindi ottima mossa di amd che ha dimostrato un ottimo rispetto per gli utenti ma, con un'operazione a mio avviso non proprio utilissima

Aiuta inizio di vita dei nuovi processori, pensa i7 della intel ha si è no una manciata di motheboard, mentre quelli della amd avranno una ottima gamma di schede mamma a prezzo più che buono.

Er_Monnezza
30-11-2008, 00:00
Non comprendo l accanimento verso il socket 939. Io sono possessore di un FX57@3000 e vi assicuro che do ancora del filo da torcere a soluzioni di più core anche recenti ;) Vivs il 939!!!!!!!

Yakkuz
30-11-2008, 00:38
Ma non è accanimento verso il socket, il 939 è stato a dir poco glorioso, solo che è stato "ucciso" da amd, nel senso che per un mix di questioni commerciali/tecniche hanno adottato l' AM2 ammazzando il 939 a detta di molti prematuramente.

Comunque bella mossa, mi piace la storia del controller di memoria "ibrido" degli am3, così facendo lasciano la scelta all'utente se adottare DDR2 o DDR3, senza precludersi possibilità. E' il modo giusto di cominciare il cambio dello standard di memorie.

SfiAndrInA
01-12-2008, 18:44
quasi sempre.......

il 939 è stato quello meno longevo di tutti......anzi, avrebbero potuto anche non farlo.

Ma che cavolo dici .... :doh: :doh: :doh:
Probabilmente tu eri in vacanza su un altro pianeta all'epoca (non troppo lontana) dei 939 .... Faccio presente che qualsiasi giocatore che voleva il massimo da un PC in termini di OC , Prestazioni , Consumi , Temperature e prezzo , aveva sicuramente un Athlon 939 in casa !!!
A mio avviso è stato un vero cavallo di Troia per AMD e nasce propio da li la delusione della piattaforma sucessiva che non ha saputo eguagliare la precedente ...

Crisp
01-12-2008, 21:46
!
A mio avviso è stato un vero cavallo di Troia per AMD e nasce propio da li la delusione della piattaforma sucessiva che non ha saputo eguagliare la precedente ...

quoto
i modelli sucessivi non hanno dato quel cambio significativo che ci si poteva aspettare e AMD ha perso ancora più terreno da intel.