PDA

View Full Version : Maxtor 80GB P-ATA più veloce di Maxtor 160GB S-ATA


KampMatthew
28-11-2008, 08:23
Veniamo a noi...
ho 3 dischi nuovi... con poche ore di funzionamento:

guardate i risultati di hdtune, e considerate che sono veri, ho fatto i test molte volte ottenendo gli stessi risultati:


disco sata n.1

http://img184.imageshack.us/img184/8973/hdtunebenchmarkmaxtorstpi1.png (http://imageshack.us)
http://img184.imageshack.us/img184/hdtunebenchmarkmaxtorstpi1.png/1/w558.png (http://g.imageshack.us/img184/hdtunebenchmarkmaxtorstpi1.png/1/)


http://img143.imageshack.us/img143/5158/hdtunefilebenchmarkmaxtxq8.png (http://imageshack.us)
http://img143.imageshack.us/img143/hdtunefilebenchmarkmaxtxq8.png/1/w552.png (http://g.imageshack.us/img143/hdtunefilebenchmarkmaxtxq8.png/1/)




disco sata n.2


http://img201.imageshack.us/img201/8918/hdtunebenchmarkmaxtorstrm3.png (http://imageshack.us)
http://img201.imageshack.us/img201/hdtunebenchmarkmaxtorstrm3.png/1/w548.png (http://g.imageshack.us/img201/hdtunebenchmarkmaxtorstrm3.png/1/)


http://img291.imageshack.us/img291/3052/hdtunefilebenchmarkmaxtkh2.png (http://imageshack.us)
http://img291.imageshack.us/img291/hdtunefilebenchmarkmaxtkh2.png/1/w550.png (http://g.imageshack.us/img291/hdtunefilebenchmarkmaxtkh2.png/1/)



disco pata

http://img75.imageshack.us/img75/584/hdtunebenchmarkmaxtorstyw6.png (http://imageshack.us)
http://img75.imageshack.us/img75/hdtunebenchmarkmaxtorstyw6.png/1/w547.png (http://g.imageshack.us/img75/hdtunebenchmarkmaxtorstyw6.png/1/)

http://img88.imageshack.us/img88/5209/hdtunefilebenchmarkmaxtkg9.png (http://imageshack.us)
http://img88.imageshack.us/img88/hdtunefilebenchmarkmaxtkg9.png/1/w551.png (http://g.imageshack.us/img88/hdtunefilebenchmarkmaxtkg9.png/1/)




dischi sata in raid 1 su controller esterno

http://img201.imageshack.us/img201/1793/hdtunebenchmarksiimagervu8.png (http://imageshack.us)
http://img201.imageshack.us/img201/hdtunebenchmarksiimagervu8.png/1/w542.png (http://g.imageshack.us/img201/hdtunebenchmarksiimagervu8.png/1/)


___________________________________________________________________
___________________________________________________________________



I dischi sata hanno un ponticello che li setta da sata I a sata II.
I test che ho riportato quì sono con sata I ma ho rifatto i test a sata II e l'unica cosa che cambia è il burst rate che sale a 150mb/s, ma sappiamo che non serve a nulla... a questo punto vi chiedo: ma sti sata sono tutte puttanate?

quando ho preso sti sata volevo fare un raid 0, poi ho cambiato idea per via della sicurezza e son passato al raid 1... adesso trovandomi a fare ste prove e vedendo che il pata si comporta meglio, specialmente per i tempi di accesso, quasi quasi metto il pata per il sistema operativo e i 2 sata in raid 1 per i dati... 160gb mi sono sufficienti come buffer... che ne dite?

aspetto i vs commenti... e spero quasi di essermi sbagliato nell'interpretare i dati di hdtune...se no è scandaloso che sti sata vadano così...peggio di un pata.

ROBERTIN
28-11-2008, 08:34
Molto probabilmente per poter avere il disco da 80 il firmware non considera la parte di spazio che va da metà piatto alla parte più interna, generando di conseguenza quei valori di transfer rate (il valore max è lo stesso come è giusto che sia) e soprattutto quei seek time.
Lo stesso risultato otterresti se prendi il disco da 160 e crei una prima partizione da 80GB, e cioè la partizione da 80 da te creata avrebbe le stesse performance del disco da 80 da te testato.
Non è scandalosa sta cosa, semplicemente per ottenere il disco più piccolo sono costretti a sprecare dello spazio, e la testina in uno spazio più ristretto si comporta meglio. ;)

KampMatthew
28-11-2008, 08:49
no se lo partizioni i tempi di accesso e il transfer rate restano praticamente quelli.... tra l'altro mi son dimenticato di dire che i dischi sono partizionati.... quello da 80: 30+50 e quello da 160: 30+50+80

KampMatthew
28-11-2008, 08:52
no se lo partizioni i tempi di accesso e il transfer rate restano praticamente quelli.... tra l'altro mi son dimenticato di dire che i dischi sono partizionati.... quello da 80: 30+50 e quello da 160: 30+50+80

edit: ma che intendi che per avere un disco più piccolo devono sprecare spazio? non mi risulta che il piatto sia da 120 (per esempio) e invece il firmware ne sfrutti 80.... e poi a che prò fare una cosa del genere.... normalmente tendono ad ingigantire le cose :sofico: ... non a rimpicciolirle.


edit 2: scusate il doppio post: volevo editare invece ho quotato

ROBERTIN
28-11-2008, 09:32
no se lo partizioni i tempi di accesso e il transfer rate restano praticamente quelli.... tra l'altro mi son dimenticato di dire che i dischi sono partizionati.... quello da 80: 30+50 e quello da 160: 30+50+80

Intendo dire i tempi di accesso in quella partizione, è ovvio che in tutto il disco restano gli stessi.

edit: ma che intendi che per avere un disco più piccolo devono sprecare spazio? non mi risulta che il piatto sia da 120 (per esempio) e invece il firmware ne sfrutti 80.... e poi a che prò fare una cosa del genere.... normalmente tendono ad ingigantire le cose :sofico: ... non a rimpicciolirle.



A che pro fare una cosa del genere? Produrre dischi da 80, visto che piatti più piccoli (o meglio, meno capienti) non ne costruiscono (e sarebbe controproducente farlo) il firmware limita la porzione di faccia da considerare, e infatti se vedi i grafici da te postati noterai che il disco da 80GB alla fine ha un transfer di circa 60MB/sec, esattamente come avviene per quello da 160GB al 50% dello spazio (60MB/sec anche li). Nel disco da 80 l'eccedenza non viene considerata, mentre in quello da 160 si, e di questo ne beneficiano anche i tempi di accesso, visto che in quello da 80 la testina spazia praticamente in metà faccia, anzichè in tutta, diminuendo i tempi.

KampMatthew
28-11-2008, 10:00
ma il disco pata che ho provato ha un paio di anni.... solo che non lo avevo mai usato...era ancora nella busta senza aprire... non credo abbia un piatto più grosso.. e comunque non risco a capacitarmi del perchè devono far apparire un disco da 160 come un disco da 80 ...cioè perchè l'utente finale dovrebbe preferire quello da 80 a quello da 160?

ROBERTIN
28-11-2008, 10:34
Il fatto che il max transfer rate sia intorno ai 75-80MB/sec per tutti e 3 indica che tutti e 3 i dischi montano piatti della stessa capienza.

ma il disco pata che ho provato ha un paio di anni.... solo che non lo avevo mai usato...era ancora nella busta senza aprire... non credo abbia un piatto più grosso.

Male, se fosse stato malfunzionante ti saresti già ciucciato 2 anni di garanzia.
Nessuno ha un piatto più grosso dell'altro (dimensionalmente intendo), quello che varia è quanti GB si riescono a far stare in un piatto.

...e comunque non risco a capacitarmi del perchè devono far apparire un disco da 160 come un disco da 80

Non c'è nulla di cui capacitarsi, a te è dato sapere che si tratta di un disco da 80 e chiusa li.

......cioè perchè l'utente finale dovrebbe preferire quello da 80 a quello da 160?

Nessuno ha scritto che lo dovrebbe preferire, serve semplicemente per coprire quella fascia di mercato.

Ora ti faccio una domanda: secondo te, se seagate produce un disco da 160GB in parte fallato (piatto in parte smagnetizzato, testina malfunzionante nei dischi con più testine), lo butta via oppure se può cerca di venderlo come disco da 80GB?

KampMatthew
28-11-2008, 10:40
va bè... ma alla fine di tutto, visto che ho sti 3 dischi da sfruttare come mi conviene tenerli?

metto l'ata come disco per il so e in raid 1 i dischi da 160? che dici può andare?

ROBERTIN
28-11-2008, 10:48
Si', penso sia la cosa migliore. Avevi detto che quello da 80 era partizionato 30+50? Installa il sistema oparativo in quella da 30 e sei a posto.

KampMatthew
28-11-2008, 10:56
ok grazie.
si quello l'ho partizionato a 30+80 solo per test, giusto per avere una partizione da 30 comparabile con quella del sata che avevo partizionato in precedenza.
...lo partizionerò in 2 da 40 perchè oltre xp voglio metterci pure vista 64
...poi il raid 1 per i dati lo faccio 10+150 ...la parizione da 10, la prima del disco, la uso per i file di swap.... meglio tenerli su un disco diverso e meglio se su una zona del disco più veloce..... in passato ho fatto molte prove in merito.

che ne dici? l'accendiamo? :D

ROBERTIN
28-11-2008, 12:36
Beh, si, accendiamola pure. Del resto anch'io tengo il file di swap nella prima partizione del disco secondario, quindi anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento.