View Full Version : è uscita Fedora 10....
Dcromato
28-11-2008, 01:26
...e non l dice nesssuno?:eek:
L'ho installata ieri sera su portatile ,la versione live kde x64.
Ho guardato praticamente niente, ho fatto gli aggiornamenti che mi richiedeva e sembra ok. L'unica cosa che non mi quadra è la connessione wifi: sono connesso, pingo ad esempio google o altri siti, ma di visualizzare le pagine tramite browser non se ne parla.
Che può essere?
Dcromato
28-11-2008, 15:21
installata stanotte da live, connesso tramite Lg KU990 viewty in HSDPA tutto in automatico...:p
ora mancano i driver nvidia e i codec e sono a posto...livna non credo che uscirà ormai c'è rpmfusion che raccoglie i vari repo
L'ho installata stasera, ma ho problemi coi repo rpmfusion; dice che non riesce a scaricare gli indici. Boh, forse è un problema temporaneo. Comunque sembra migliore della 9, che era peggiore della 8 (imho) :D
cosa ci hai trovato di peggiore della 8? (a parte che sulla 9 non riuscivo a installare wormsworldparty)
Ricordo qualche problema col gestore dei pacchetti e problemi col wireless; forse c'era anche qualche altra cosa, comunque l'ho usata per poco tempo rispetto alla 8.
digieffe
29-11-2008, 10:19
L'ho installa da cd live kde4 appena uscita... che ricordi si potevano scegliere solo filesystems ext2/3 ne reiser ne xfs ne tantomeno ext4...
ricordo che è la prima volta che l'installo da fedora 5 .... deluso dall'installer semplice ma non potente... (IMHO scarso gestore delle partizioni)
Sto avendo problemi vari, probabilmente dovuti a mia inesperienza...
Ciao
darkbasic
29-11-2008, 10:55
Anche io ho avuto molti problemi con la 9: a partire dalle impostazioni della rete che venivano perse ad ogni riavvio, problemi con le regole di selinux e molto altro ancora.
Anche io ho avuto molti problemi con la 9: a partire dalle impostazioni della rete che venivano perse ad ogni riavvio, problemi con le regole di selinux e molto altro ancora.SELinux lo ho disattivato, wireless e impostazioni di rete andavano benissimo.
Prima usavo ubuntu 7.10 e mi dimenticava le impostazioni delle connessioni wpa2, passato a fedora (cmq anche con la 8.04 han risolto) ricordava tutto :)
la 9 la trovai molto stabile almeno per utilizzo progettazione/programmazione, attualmente la 10 non mi ha dato nessun problema.
mai avuto problemi di pacchetti, cmq ora con rpmfusion è ancora più facile.
problemi che ho sentito fino ad ora su qualche south non monta i dischi sata, qualcuno ha avuto problemi con grub e un utente non riesce a farla andare con la 4670
mentalrey
30-11-2008, 16:52
Installato la 10 64bit anche io
e devo dire che con un paio di comandi mi e' andato tutto alla grande,
nonostante io sia kde dipendente alla fine ho provato quella classica
con gnome e ho installato driver propietari awn e codec in un attimo.
Molto ma molto meglio della 9 e degli scleri con la 8 per i codec a pagamento o meno.
Devo metterla un po' sotto stress pero'.
Come plugin flash per ora ho provato a installare Gnash che per il momento sembra anche funzionare decentemente.
qualche comando da terminale per fare tutto in fretta
Abilitazione RPM Fusion free - free update - nonfree - nonfree update
su -c 'rpm -Uvh http://download1.rpmfusion.org/free/fedora/rpmfusion-free-release-stable.noarch.rpm'
su -c 'rpm -Uvh http://download1.rpmfusion.org/nonfree/fedora/rpmfusion-nonfree-release-stable.noarch.rpm'
driver nvidia
yum -y install kmod-nvidia
controllino al volo per il direct rendering
glxinfo | grep direct
deve dare yes come risposta
AWN, i menu standard non piacciono troppo ^_^
yum -y install avant-window-navigator awn-extras-applets
Prima di aprirlo va rimosso chiaramente il menu' in basso.
Dcromato
30-11-2008, 21:36
a me plymouth non va...e sono 10 volte che provo.
El Tazar
01-12-2008, 11:33
A me va tutto bene tranne internet che è lento una cifra e mezza :(
Sapete quali controlli posso fare?O qualche link da seguire?
Grazie
darkbasic
01-12-2008, 11:45
Potresti iniziare dicendo in quale modo ti connetti a internet.. :rolleyes:
darkbasic
01-12-2008, 14:59
Anche io ho avuto molti problemi con la 9: a partire dalle impostazioni della rete che venivano perse ad ogni riavvio, problemi con le regole di selinux e molto altro ancora.
Ho provato Fedora 10: adesso non solo mi perde le impostazioni della rete ad ogni riavvio, ma dopo aver fatto gli aggiornamenti non mi permette proprio di modificarle :muro: :mad:
E la mia non è una configurazione esotica: una stupidissima rete ethernet con dhcp alla quale voglio connettermi con ip statico.
Se adesso sto postando è solo grazie alla riga di comando :doh:
Tral'altro ad ogni avvio/chiusura del desktop environment (kde 4.1.3) i suoni si sentono completamente a scatti :rolleyes:
P.S.
Selinux ovviamente è stato disabilitato dato che è riuscito a dare problemi persino con un'installazione di default.
P.P.S.
L'installazione è stata fatta dal Live CD Fedora 10 x86_64.
mentalrey
01-12-2008, 16:58
Vi consiglierei di fare delle prove con l'installer completo
e non quello live, ho l'impressione che quelle specie di snapshot
non siano fatte bene quanto il DVD.
Inoltre suppongo che essendo fedora una distribuzione Gnome oriented
gli strumenti di rete o delle impostazioni in generale, di KDE
non funzionino altrettanto bene quanto quelli del desktop preferito da RedHat.
Sembra che questa moda di inserire a forza kde in distribuzioni che sono altrimenti orientate
stia diventando piu' una piaga che altro. (mi pare che kubuntu ne sia un degno esempio)
darkbasic
01-12-2008, 17:08
A dire il vero anche la versione kde utilizza il Network Manager di gnome, comunque il problema con la rete lo avevo anche con fedora 9 installata tramite dvd e con lo gnomo come DE...
io sarò sculato ma network manager funziona benissimo, gnome con fedora 10 64 installata con cd netupdate dalla 9... anche con connessioni wpa2 che solitamente sono le più stronze
darkbasic
01-12-2008, 21:15
La rete riesco a farla funzionare se la configuro a manina, il fatto è che _NON VOGLIO_ essere costretto a ricorrere alla shell e ai file di configurazione per una cazzata del genere.
Sto installandola, vediamo com'è ^_^
EDIT: rimossa, sto reinstallando centOS :P
La rete riesco a farla funzionare se la configuro a manina, il fatto è che _NON VOGLIO_ essere costretto a ricorrere alla shell e ai file di configurazione per una cazzata del genere.
Lo so che non è una soluzione, ma imposta la rete con l'ip che ti viene dato in automatico.
Io l'ho fatto per emule. Il mio access point mi assegna in automatico l'ip 192.168.10.244. Così ho impostato il port forwarding direttamente su quello senza impostare un IP fisso.
Puoi fare così finche non risolvono...
Artemisyu
04-12-2008, 08:24
A che bug vi riferite?
Io uso NetworkManager su una rete wireless con indirizzo statico e protezione wep, e talvolta sposto il notebook e passo ad un'altra rete, sempre con indirizzo statico, ma aperta.
Onestamente è sufficiente creare dei profili nelle impostazioni di rete e selezionarli quando si cambia rete. Aggiungo: se il profilo ha lo stesso nome dell'essid della rete se lo carica da solo...
Se poi attacco il cavo, sempre con ip statico, disattiva gli altri e si attacca automaticamente alla cablata usando il profilo da me fatto.
Se riusciste a linkarmi il tracker di tale bug posso provare a riprodurlo.
darkbasic
04-12-2008, 10:32
Io non conosco il bug in questione, però è da fedora 9 x86_64 che non riesco ad assegnare un indirizzo ip statico ad una rete cablata (con network manager o con quell'altro accrocchio di cui non ricordo nemmeno il nome...)
zephyr83
04-12-2008, 11:55
per chi ha problemi cn network manager consiglio di provare wicd!
Artemisyu
04-12-2008, 12:06
per chi ha problemi cn network manager consiglio di provare wicd!
Io l'ho provato e sinceramente mi è parsa 'na zozzeria.
Un software così limitato che già per le mie limitate esigenze non va bene :)
Non sarebbe bello, invece, se si hanno problemi con NetworkManager, segnalarli (con l'adeguata documentazione) su bugzilla.redhat.com ?
Purtroppo NetworkManager è un software molto più complesso di quello che sembra a prima vista, perchè è un po' tutta un'infrastruttura con notevoli casini insiti, quindi tende sempre a soffrire di numerosi bug e di una certa variabilità tra una versione e l'altra.
Io stesso ne ho segnalati 2 o 3, ed ho sempre ottenuto correzioni rapidissime e funzionali.
zephyr83
04-12-2008, 12:09
Io l'ho provato e sinceramente mi è parsa 'na zozzeria.
Un software così limitato che già per le mie limitate esigenze non va bene :)
davvero? :confused: io l'ho usato su frugalware perché i vari gestori nn andavano e nn mi ha dato nessun problema! mi trova subito le reti e si connette senza problemi! che ha di limitato? cioè nn devi solo connetterti alle varie reti? :stordita:
zephyr83
04-12-2008, 12:12
Non sarebbe bello, invece, se si hanno problemi con NetworkManager, segnalarli (con l'adeguata documentazione) su bugzilla.redhat.com ?
Purtroppo NetworkManager è un software molto più complesso di quello che sembra a prima vista, perchè è un po' tutta un'infrastruttura con notevoli casini insiti, quindi tende sempre a soffrire di numerosi bug e di una certa variabilità tra una versione e l'altra.
Io stesso ne ho segnalati 2 o 3, ed ho sempre ottenuto correzioni rapidissime e funzionali.
si hai perfettamente ragione ma intanto uno il computer vorrebbe usarlo :sofico: in attesa che i bug vengano risolti si usa altro! nn so ma leggo spesso lamentele su networkmanager e nn solo su fedora, anche cn altre distro! Se a uno interessa solo potersi connettere ad altre reti va benissimo anche qualcosa di più semplice e funzionante.
Artemisyu
04-12-2008, 12:12
davvero? :confused: io l'ho usato su frugalware perché i vari gestori nn andavano e nn mi ha dato nessun problema! mi trova subito le reti e si connette senza problemi! che ha di limitato? cioè nn devi solo connetterti alle varie reti? :stordita:
Se volessi connettermi via hsdpa e fare routing via ethernet per gli altri computer? :)
NetworkManager lo fa, e onestamente mi capita piuttosto sovente :)
Se volessi usare il bluetooth per utilizzare il mio telefonino come modem come faccio, visto wicd non parla con bluez-utils? :)
Oppure gestire le VPN in maniera "bindata" all'interfaccia che sto usando. tipo tirare su una vpn sulla wifi e una sulla ethernet, e poi usare o una o l'altra a seconda delle necessità :)
Sono solo 2 esempi molto banali.
Se si tratta di discoverare le reti e di scrivere dentro un file ip e dns e poi dare una wrappatina per un comando standard di iwconfig basta uno scriptino da figa in bash, non serve wicd :)
E purtroppo wicd fa solo quello :)
Non tolgo al fatto che abbia la sua dimensione come applicazione, ma l'impressione che ho avuto usandola è che sia proprio "il programma di un pomeriggio" :)
Artemisyu
04-12-2008, 12:17
si hai perfettamente ragione ma intanto uno il computer vorrebbe usarlo :sofico: in attesa che i bug vengano risolti si usa altro! nn so ma leggo spesso lamentele su networkmanager e nn solo su fedora, anche cn altre distro! Se a uno interessa solo potersi connettere ad altre reti va benissimo anche qualcosa di più semplice e funzionante.
Non c'è manco da sbattersi... ti correggono il bug, ti caricano l'rpm su koji e ti mandano una notifica per chiederti di provarlo :)
Io quando ho avuto problemi con NetworManager ho fatto prima a farmi correggere i bug che a cercare di adattarmi ad un'altro software :)
In ogni caso, purtroppo, NetworkManager su altre distro non è purtroppo NetworkManager, perchè è zappato via di 3/4 dell'infrastruttura che lavora sotto di lui.
del NetworkManager su ubuntu in effetti rimangono soltanto le parti che lanciano iwlist e iwconfig :muro:
zephyr83
04-12-2008, 12:24
Se volessi connettermi via hsdpa e fare routing via ethernet per gli altri computer? :)
NetworkManager lo fa, e onestamente mi capita piuttosto sovente :)
Se volessi usare il bluetooth per utilizzare il mio telefonino come modem come faccio, visto wicd non parla con bluez-utils? :)
Oppure gestire le VPN in maniera "bindata" all'interfaccia che sto usando. tipo tirare su una vpn sulla wifi e una sulla ethernet, e poi usare o una o l'altra a seconda delle necessità :)
Sono solo 2 esempi molto banali.
Se si tratta di discoverare le reti e di scrivere dentro un file ip e dns e poi dare una wrappatina per un comando standard di iwconfig basta uno scriptino da figa in bash, non serve wicd :)
E purtroppo wicd fa solo quello :)
Non tolgo al fatto che abbia la sua dimensione come applicazione, ma l'impressione che ho avuto usandola è che sia proprio "il programma di un pomeriggio" :)
a tutte ste cose nn avevo pensato perché nn le uso :) cmq si è un programmino di un pomeriggio :) se nn sbaglio l'ha realizzato un "utente ubuntu" stanco dei problemi di networkmanager :) almeno così mi pare di aver letto. e secondo me il suo compito lo fa egregiamente, per chi nn ha esigenze particolari va benissimo e poi è nato da poco.
A dire il vero potrebbe interessarmi usare il telefono come modem collegandolo via bluetooth (anche se sarebbe meglio il cavo vista la limitata velocità) ma secondo me sarebbe meglio fare prima un gestore bluetooth serio che permetta di creare connessioni seriali senza problemi e abbia il supporto PAN come su windows dove nn devo configurare niente, insallo i driver, metto la chiavetta bluetooth, sincronizzo i dispositivi e navigo subito se voglio (cn alcuni telefoni tipo sonyericsson cn software A200) posso anche sfruttare l'adsl di casa per navigare sul telefonino :sofico:
Artemisyu
04-12-2008, 12:31
a tutte ste cose nn avevo pensato perché nn le uso :) cmq si è un programmino di un pomeriggio :) se nn sbaglio l'ha realizzato un "utente ubuntu" stanco dei problemi di networkmanager :) almeno così mi pare di aver letto. e secondo me il suo compito lo fa egregiamente, per chi nn ha esigenze particolari va benissimo e poi è nato da poco.
A dire il vero potrebbe interessarmi usare il telefono come modem collegandolo via bluetooth (anche se sarebbe meglio il cavo vista la limitata velocità) ma secondo me sarebbe meglio fare prima un gestore bluetooth serio che permetta di creare connessioni seriali senza problemi e abbia il supporto PAN come su windows dove nn devo configurare niente, insallo i driver, metto la chiavetta bluetooth, sincronizzo i dispositivi e navigo subito se voglio (cn alcuni telefoni tipo sonyericsson cn software A200) posso anche sfruttare l'adsl di casa per navigare sul telefonino :sofico:
Hai assolutamente ragione. bluez e il suo frontend per gnome, che è gnome-bluetooth stanno migliorando parecchio soprattutto grazie all'apporto di codice redhat, ma prima di essere dei sistemi realmente sfruttabili devono fare ancora parecchia strada.
zephyr83
04-12-2008, 12:35
Hai assolutamente ragione. bluez e il suo frontend per gnome, che è gnome-bluetooth stanno migliorando parecchio soprattutto grazie all'apporto di codice redhat, ma prima di essere dei sistemi realmente sfruttabili devono fare ancora parecchia strada.
lo stesso vale per kde!! nn capisco come mai sia una cosa così difficile da realizzare....eppure mi sembra ci lavorino in molti e mi pare pure una cosa molto richiesta così come per le connessioni wi-fi. neanche da dire sia colpa di hardware nn supportato.
nn capisco eprché su windows siano cose banali che ormai esistono da anni e su linux invece ci siano ancora tutti sti problemi! :confused:
mentalrey
30-12-2008, 18:19
Parto dal problema della configurazione di Plymouth
per chi non fosse riuscito ancora a vederlo, tranne che sul live CD.
Bisogna settare grub.conf nel seguente modo
Per poter utilizzare Solar con Plymouth bisogna impostare la propria scheda grafica. Questo lo si ottiene passando a Grub un parametro che verrà utilizzato al boot. Serve quindi una riga del kernel (kernel mode setting) per dire al Grub di caricare questa opzione. Lo si fa seguendo una semplice tabella:
------| 640x480 800x600 1024x768 1280x1024
------|------------------------------------------------
256.-|...0x301......0x303.........0x305..........0x307
32k -|...0x310......0x313.........0x316...........0x319
64k.-|...0x311......0x314.........0x317...........0x31A
16M-|...0x312......0x315.........0x318..........0x31B
Una volta scelto la risoluzione e i colori che vogliamo impostare per lo screen di Solar basta aggiungere alla fine della riga del kernel in /boot/grub/grub.conf la voce vga=0x318.
(il codice finale naturalmente lo ottenete guardando la tabella)
In questo caso viene scelta una risoluzione di
1024x768 con una profondità di 16Milioni di colori.
Nel file di boot la riga riguardante l'impostazione del kernel deve terminare nel modo indicato in grassetto:
title Fedora (2.6.27.5-117.fc10.i686)
root (hd0,9)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.27.5-117.fc10.i686 ro root=UUID=bb061789-157b-4cb2-85c8-633026e8df1e rhgb quiet vga=0x318
initrd /boot/initrd-2.6.27.5-117.fc10.i686.img
Potete trovare una descrizione piu' completa dell'installazione del sistema
direttamente su fedoraonline.it , bastera' scrivere "configurare plymouth"
in un motore di ricerca.
P.S. utilizzando l'applet NetworkManager e aggiunendo una configurazione con
IP statico sul Dell in ufficio, la rete funziona correttamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.