PDA

View Full Version : Sandisk, ecco la strategia vincente per le SSD


Redazione di Hardware Upg
27-11-2008, 15:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandisk-ecco-la-strategia-vincente-per-le-ssd_27320.html

Il noto produttore americano, in una conferenza a Tokyo, ha comunicato di voler immettere sul mercato SSD con celle NAND da 3 bit


Click sul link per visualizzare la notizia.

JJSTr
27-11-2008, 16:06
ma un paio di giorni fa non dicevano che intel e xxx avevano gia iniziato la produzione a 32nm e che sarebbe diventata a regime nei primi mesi del 2009? no perchè se fosse cosi...sandisk è parecchio indietro

Pashark
27-11-2008, 16:12
3bit, ma la logica di controllo non potrebbe indurre dei rallentamenti?

JJSTr
27-11-2008, 16:15
a questo punto sorge allora una domanda...vantaggi in termini misurabili? se no sembra una gara a chi ce l'ha più lungo

Genesio
27-11-2008, 16:17
immagino di sì, più bit in ogni cella, più lentezza ma anche più capienza. Però forse c'è un buon margine di crescita anche per la velocità.

Cmq sono un po' deluso:
speravo che le due righe 96G e 128G del grafico fossero piene nelle colonne 2009 e 2010....magari addirittura vedere già un 256G. Troppo ottimista?

Genesio
27-11-2008, 16:26
Ieri per curiosità ho letto qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_flash

Lo sapevate che il funzionamento delle memorie flash non può essere spiegato dalla fisica classica "razionale" ma solo da quella quantistica? Mi direte...ecchissenefrega! io lo trovavo interessante..

cacchione
27-11-2008, 16:28
Mi auguro che escano drive ssd con dimensioni fisiche ridotte in modo che possano essere inseriti net portatili insieme ad hard disk tradizionali. Basterebbero soluzioni da 16 giga per SO e programmi.

Genesio
27-11-2008, 16:37
A quel punto, senza guardare troppo al futuro, i dischi "ibridi" sono perfetti: una partizione flash da 16-32 Gb e una partizione normale da 250-500 Gb

lowenz
27-11-2008, 17:23
@Genesio:

certo che lo sappiamo, anche se non è proprio "fisica quantistica" l'effetto tunnel :p

BlackRider
27-11-2008, 17:46
@Genesio:

certo che lo sappiamo, anche se non è proprio "fisica quantistica" l'effetto tunnel :p

perchè come si spiega l'effetto tunnel senza la fisica quantistica e senza l'equazione di schroedinger :confused:

Nenco
27-11-2008, 17:47
Mi auguro che escano drive ssd con dimensioni fisiche ridotte in modo che possano essere inseriti net portatili insieme ad hard disk tradizionali. Basterebbero soluzioni da 16 giga per SO e programmi.

Si, peccato cha la sola cartella c:\windows pesi 19Gb nel mio pc (reinstallato 2 mesi fà)

Ibanez89
27-11-2008, 20:30
a ne ubuntu solo 3gb;;)

bs82
28-11-2008, 00:03
...e' roba da 5a superiore di elettronica eh...

camus85
28-11-2008, 00:17
@Nenco

Scusami sai, ma che razza di porcherie ci metti sul pc?? Io il mio non lo formatto da almeno un anno, c'è tanta di quella schifezza che non saprei neanche io cosa e pesa 2,5 GB...

In qualsiasi caso benvengano soluzioni SSD... certo è che il problema non sono tanto le dimensioni, secondo me (ci vuole poco a fare un sistema RAID 10 con 4 SSD), bensì il costo (è da svenarsi un RAID 10 con 4 SSD) pressochè proibitivo! Inoltre bisognerebbe dare sicurezze anche per quanto riguarda la "vita" del disco... come tutti sappiamo i chip di memoria hanno tot cicli di scrittura prima di andare a "meretrici" ;) E non è un problema da poco... perchè credo in pochi sarebbero contenti nel dover buttare nell'immondizia (ah no, non si può, è materiale elettronico!) un disco costato MOLTI soldi...

bs82
28-11-2008, 00:48
Si, peccato cha la sola cartella c:\windows pesi 19Gb nel mio pc (reinstallato 2 mesi fà)

:rolleyes:
Chissà che pastrocchi hai fatto!

Il mio pc, windows xp pro sp3, 4 anni compiuti di servizio senza formattazione... ha la cartella di windows che pesa ben 5.93GB!

E conta in 4 anni periferiche, driver ecc ecc che sono andare a piazzare file dentro quella cartella...

bs82
28-11-2008, 00:50
@Nenco

Scusami sai, ma che razza di porcherie ci metti sul pc?? Io il mio non lo formatto da almeno un anno, c'è tanta di quella schifezza che non saprei neanche io cosa e pesa 2,5 GB...


probabilmente non ha mai fatto la pulizia di tutti quei backup per ogni singolo KB installato dagli update... :stordita:

rockroll
28-11-2008, 02:21
Siamo abituati a considerare lo stato dei bit solo On/Off (logica binaria, base 2), cosa che aveva senso con le limitate tecnologie di un tempo, e l'origine di ciò ha ragioni storiche più che tecnologiche.
Ma una volta che la sensibilità delle apparecchiature di lettura e scrittura è in grado di trattare senza incertezze anche alcuni livelli intermedi di segnale, come ad esempio -1 0 +1 ovvero genericamente livelli vari l1,l2,l3,...ln ... tutti noi comprendiamo quanto paggiore può essere la riduzione del volume impegnato dai dati, e non è un problema la conversione in scrittura da base 2 a base e in lettura da base n a base 2 (algoritmo molto ma molto meno impegnativo che non la più banale delle crittografie...), a poi questa conversione non sarebbe neppur necessaria se solo volessimo svincolarci un attimo dalla tradizione e costruire elaboratori in base n ... ... ... ...
Certo, la compatibilità con quanto fatto finora ... per carità,non discuto, ... ... ... ma se non ci si svincola mai non si progredisce ...
Per gli scettici: in 4 Bytes ossia 4*8 Bits ovvero in 32 celle in base 2 possiamo avere poco più di 4 miliardi di valori diversi; in base 10 bastano 9 celle per esprimer più del doppio dei valori (da 0 a 9.999.999.999) ...
O no?

gianluca.f
28-11-2008, 07:43
Ieri per curiosità ho letto qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Memoria_flash

Lo sapevate che il funzionamento delle memorie flash non può essere spiegato dalla fisica classica ..

si ma le memorie flash non lo sanno e continuano a funzionare. :asd:


interessante il discorso di rockroll però non funzionerebbe con gli HD magnetici temo.

Nenco
28-11-2008, 07:57
@Nenco

Scusami sai, ma che razza di porcherie ci metti sul pc?? Io il mio non lo formatto da almeno un anno, c'è tanta di quella schifezza che non saprei neanche io cosa e pesa 2,5 GB...


Nessuna porcheria, ma uso Vista 64bit
:rolleyes:
Chissà che pastrocchi hai fatto!

Il mio pc, windows xp pro sp3, 4 anni compiuti di servizio senza formattazione... ha la cartella di windows che pesa ben 5.93GB!

E conta in 4 anni periferiche, driver ecc ecc che sono andare a piazzare file dentro quella cartella...
Quando gli ssd cominceranno a vendere, non credo che in molti useranno ancora xp sp3
probabilmente non ha mai fatto la pulizia di tutti quei backup per ogni singolo KB installato dagli update... :stordita:

Uso Ccleaner e in azienda sono sistemista :Prrr:

Genesio
28-11-2008, 09:50
...e' roba da 5a superiore di elettronica eh...

e sticazzi, io ho finito lo scientifico 11 anni fa secondo te me lo ricordo (anche ammesso che allo scientifico se ne sia parlato)? non è che la fisica quantistica sia un argomento di cui parlo tutti i giorni... ho scritto una cosa che ritenevo interessante, se lo sai già buon per te

bs82
28-11-2008, 11:33
era per dire che la fisica quantistica non centra niente :-)

Genesio
28-11-2008, 12:33
era per dire che la fisica quantistica non centra niente :-)

Ma allora, senza polemica, o non hai letto il link oppure stai dicendo che quanto indicato da wikipedia è errato.

da wiki: ("SSD")
"I dischi a stato solido si basano sulla memoria flash di tipo NAND per l'immagazzinamento dei dati, ovvero sfruttano l'effetto tunnel per modificare lo stato elettronico di celle di transistor"

"Effetto tunnel"
"L'effetto tunnel è un effetto quanto-meccanico che permette una transizione ad uno stato impedita dalla meccanica classica.

Nella meccanica classica la legge di conservazione dell'energia impone che una particella non possa superare un ostacolo (barriera) se non ha l'energia necessaria per farlo. Questo corrisponde al fatto intuitivo che, per far risalire un dislivello ad un corpo, è necessario imprimergli una certa velocità ovvero cedergli dell'energia.

La meccanica quantistica invece prevede che una particella abbia una probabilità, piccola ma finita, di attraversare spontaneamente una barriera arbitrariamente alta.
Infatti, applicando i postulati della meccanica quantistica al caso di una barriera di potenziale in una dimensione, si ottiene che la soluzione dell'equazione di Schrödinger all'interno della barriera è rappresentata da una funzione esponenziale decrescente. Dato che le funzioni esponenziali non raggiungono mai il valore di zero si ottiene che esiste una piccola probabilità che la particella si trovi dall'altra parte della barriera dopo un certo tempo t."

ArteTetra
28-11-2008, 19:30
Si, peccato cha la sola cartella c:\windows pesi 19Gb nel mio pc (reinstallato 2 mesi fà)

E che problema c'è? Sposta i pornazzi da un'altra parte e vedrai che il numero tornerà sotto le decine.:ciapet:

Ritornando in argomento: interessante il tema, peccato che non c'è neanche una virgola che spieghi cosa significa "3 bit". Non tutti qui sono nerd.