View Full Version : Nokia Home Control Center: il futuro è nella domotica
Redazione di Hardware Upg
27-11-2008, 12:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-home-control-center-il-futuro-nella-domotica_27314.html
Nokia con il suo Home Control Center scommette sulla casa intelligente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ericsson lo faceva, con il telefono fisso, 20 anni fa.... non mi ricordo come si chiamava il sistema, ce l'aveva un mio amico in test a casa.
LuVi
io sono sempre abbastanza scettico su questi proclami da innovazione mondiale.."da domani comanderemo la lavatrice con il telefonino, addio alle vecchie abitudini"...sono notizie sensazionalistiche che lasciano un pò il tempo che trovano, forse perchè vivo in una società, quella italiana, storicamente arretrata tecnologicamente e non predisposta alle innovazioni, quindi non riesco ad immaginare mia mamma che accende il riscaldamento a casa mentre è a fare la spesa o boiate del genere...certo l'idea è buona e sicuramente sarà il futuro, ma credo che che la mia generazione salterà questa fase per ancora qualche bel anno...per il momento mi affido al termostato a manovella e all'interruttore on off della lavastoviglie...:mbe:
Jabberwock
27-11-2008, 13:03
io sono sempre abbastanza scettico su questi proclami da innovazione mondiale.."da domani comanderemo la lavatrice con il telefonino, addio alle vecchie abitudini"...sono notizie sensazionalistiche che lasciano un pò il tempo che trovano, forse perchè vivo in una società, quella italiana, storicamente arretrata tecnologicamente e non predisposta alle innovazioni, quindi non riesco ad immaginare mia mamma che accende il riscaldamento a casa mentre è a fare la spesa o boiate del genere...certo l'idea è buona e sicuramente sarà il futuro, ma credo che che la mia generazione salterà questa fase per ancora qualche bel anno...per il momento mi affido al termostato a manovella e all'interruttore on off della lavastoviglie...:mbe:
Se tua madre e' come la mia, che ha difficolta' con il VTR, il lettore DVD e anche con la rubrica del cellulare, vederla anche solo controllare, ipoteticamente, di aver spento le luci in casa con il cellulare e' pura fantascienza, figuriamoci usare la lavatrice a distanza! :D
Per il resto, al domotica mi ha sempre affascinato e queste soluzioni "convergenti" mi intrigano non poco!
Il problema della domotica in realtà è che non viene pubblicizzata abbastanza e che non esistono dei reali standard! Ma soprattutto.. per poter fare un impianto con le controballe devi sborsare un occhio della testa per trovare uno specialista..
l'unica vera applicazione utile (l'unica che vedo) è il comando per il riscaldamento, il problema è che è utile quasi solo per le seconde case. queste automazioni sono state poste nel dimenticatoio perchè inutili
mi ha sempre affascinato la domotica anche se non sono riuscito a trovarne un'utilità tale da giustificare la spesa. certo che x fare scherzi a distanza tipo poltergeist sarebbe divertente :D
Sig. Stroboscopico
27-11-2008, 13:37
Chissà che succede con ctrl+alt+canc a casa mia... un pò tipo premere la porta di casa, la finestra di fianco e il camino sul tetto in contemporanea...
^__^
Il problema della domotica è un protocollo di comunicazione unico e condiviso da tutti che al momento non esiste, e se vanno avanti così non esisterà mai.
Fin quando ognuno creare linguaggi proprietari, non si andrà da nessuna parte.
Haran Banjo
27-11-2008, 13:52
Quoto tutti, la domotica in realtà non esiste.
giovannifg
27-11-2008, 13:56
Anche a me la domotica ha sempre affascinato, e non riesco a capire come mai, con le attuali, incredibili, mirabolanti, fantastiche, ecc... tecnologie non si riesca ad abbassare il prezzo. Cioè... il motivo sta nella scarsa domanda direi, ma non capisco come mai non si cerchi di incrementarla. Forse l'entrata di Nokia porterà ad una diffusione maggiore. Sarebbe comunque utile, soprattutto (come è già stato detto) per il controllo di riscaldamento/condizionatore.
dalla domotica alla nerchiotica il passo e' breve...
...
Haran Banjo
27-11-2008, 14:11
Beh, intanto non essendoci uno standard si è legati a doppio filo col produttore e l'installatore.
E non è detto che sappiano soddisfare ogni tipo di esigenza.
Il controllo di riscaldamento/condizionatore via remota esiste già da parecchi anni, non è una novità.
Questo vale anche per l'impianto di allarme da un po' di anni a questa parte.
Interessante potrebbe essere il comando tapparelle/balconi/finestre, ma chi me lo fa fare di spendere migliaia di euro in motorini ed attuatori e ricevitori (oltre al costo già di per sé alto delle finestre, se la casa la sto costruendo)?
IMHO poi non si sente la necessità di comandare il frigo o altro a distanza. Il frigo si attacca alla spina funziona tutto da solo finchè non si rompe.
La lavastoviglie è inutile accenderla se prima non la si è caricata (a mano). Idem per la lavatrice. E hanno già i programmi temporizzati.
E qundo si è in casa, poi, non vedo la necessità di girare con un telecomando in tasca per accendere gli elettrodomestici o le luci.
Iol problema grosso della domotica sono i ricambi. Ne parlavo con l'elettricista che mi ha sconsigliato di mettere tutti gli interruttori servocomandati. Certo con un tasto potevo poi essere sicuro di aver spento tutte le luci della casa, ma se tra 10 anni se ne rompe uno e non lo fanno più che fai?
Questo perchè non esiste un protocollo standard :(
Jabberwock
27-11-2008, 14:35
E qundo si è in casa, poi, non vedo la necessità di girare con un telecomando in tasca per accendere gli elettrodomestici o le luci.
Se vivi su un unico piano forse, ma neppure: immagina di abitare al 5 piano, di scendere giu', uscire e... ma la luce l'ho spenta? E il forno?
Beh, nel mio caso non abito al 5 piano, ma i miei hanno una casa che e' divisa in due appartamenti e prende 3 piani! Ogni volta che vedo controllare, soprattutto in estate, se, per dire, le tapparelle dell'ultimo piano (le due che non si vedono dalla strada) sono chiuse, o la luce nel bagno all'ultimo piano e' spenta, mi tocca fare 3 piani a piedi! Si fanno, ma, se i costi fossero piu' abbordabili, opterei per la soluzione tecnologica! ;)
Sentimento contrastante...
Da un lato la casa telecomandata mi affascina, come tutta la tecnologia.
Dall'altro non riesco a trovarci nulla di utile...dai seriamente, che vita squallida è quella di uno che si accende il microonde 10 minuti prima di arrivare a casa? :confused: Non voglio ridurmi così, preferisco il forno a legna piuttosto :) . Capisco l'utilità solo per il riscaldamento di una seconda casa. Amo la tecnologia ma non voglio vivere in una casa in cui se manca la corrente mi devo fare il segno della croce sperando che non caschi..
E ora un dubbio da film horror: MA SE QUANDO TORNO A CASA TROVO IL BLUE SCREEN OF DEATH??? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Seriamente: credo che la domotica complessivamente possa solo comportare
- grosse spese (installazione e manutenzione)
- più tempo perso che guadagnato
(imparare,configurare,risolvere problemi...)
- nessun reale miglioramento della vita (se non "esteticamente")
Sentimento contrastante...
Da un lato la casa telecomandata mi affascina, come tutta la tecnologia.
Dall'altro non riesco a trovarci nulla di utile...dai seriamente, che vita squallida è quella di uno che si accende il microonde 10 minuti prima di arrivare a casa? :confused: Non voglio ridurmi così, preferisco il forno a legna piuttosto :) . Capisco l'utilità solo per il riscaldamento di una seconda casa. Amo la tecnologia ma non voglio vivere in una casa in cui se manca la corrente mi devo fare il segno della croce sperando che non caschi..
E ora un dubbio da film horror: MA SE QUANDO TORNO A CASA TROVO IL BLUE SCREEN OF DEATH??? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Seriamente: credo che la domotica complessivamente possa solo comportare
- grosse spese (installazione e manutenzione)
- più tempo perso che guadagnato
(imparare,configurare,risolvere problemi...)
- nessun reale miglioramento della vita (se non "esteticamente")
la domiotica può avere vantaggi e svantaggi... i vantaggi sono che potresti abbinarlo a sensori di movimento e calore e a comandi vocali... la qual cosa potrebbe in effetti fornire un risparmio energetico in caso fosse programmato ad esempio ad accendere la luce solo nella zona in cui ti trovi... potresti avere potenziometri comandati a voce, senza alcun interruttore per esempio, stabilire la luminosità con comandi vocali. far partire il riscaldamento (autonomo) con la voce e programmarlo allo stesso modo dal divano invece di spostarti... ninete di che... tuttavia gli svantaggi sono notevoli a mio avviso.
Haran Banjo
27-11-2008, 15:16
Se vivi su un unico piano forse, ma neppure: immagina di abitare al 5 piano, di scendere giu', uscire e... ma la luce l'ho spenta? E il forno?
[..]
Ogni volta che vedo controllare, soprattutto in estate, se, per dire, le tapparelle dell'ultimo piano (le due che non si vedono dalla strada) sono chiuse, o la luce nel bagno all'ultimo piano e' spenta [..]
Mah, tu premi il tuo bel pulsantino dal telecomando, ma sei poi sicuro che il ricevitore abbia ricevuto l'impulso e che il motorino di attuazione abbia messo in moto il meccanismo? Con tutte le interferenze elettromagnetiche che possono esserci... (vedi a volte il telecomando serrature auto).
Quindi:
- le tapparelle dell'ultimo piano non potrai mai sapere se le hai chiuse veramente, visto che anche se scendi in strada non le vedi;
- Se per caso il forno non recepisse il comando (anche una sola volta), potresti ritrovarti la casa completamente andata a fuoco.
;-)
la domiotica può avere vantaggi e svantaggi... i vantaggi sono che potresti abbinarlo a sensori di movimento e calore e a comandi vocali... la qual cosa potrebbe in effetti fornire un risparmio energetico in caso fosse programmato ad esempio ad accendere la luce solo nella zona in cui ti trovi... potresti avere potenziometri comandati a voce, senza alcun interruttore per esempio, stabilire la luminosità con comandi vocali. far partire il riscaldamento (autonomo) con la voce e programmarlo allo stesso modo dal divano invece di spostarti... ninete di che... tuttavia gli svantaggi sono notevoli a mio avviso.
già, e per quanto mi riguarda stravincono sui vantaggi.
Non voglio fare l'ottuso ma il risparmio di energia "corporea" nell'evitare di schiacciare l'interruttore della luce (o girare la rotella per cambiare luminosità) o nell'alzare le chiappe per prendere il telecomando e accendere la tv o il condizionatore è tremendamente inferiore al risparmio di energia "mentale" del preoccuparmi degli aggeggi tecnologici relativi.
edit: che frase complicata..mi sto chiedendo se ho scritto quello che volevo scrivere o l'esatto contrario :confused:
Mah, tu premi il tuo bel pulsantino dal telecomando, ma sei poi sicuro che il ricevitore abbia ricevuto l'impulso e che il motorino di attuazione abbia messo in moto il meccanismo? Con tutte le interferenze elettromagnetiche che possono esserci... (vedi a volte il telecomando serrature auto).
Quindi:
- le tapparelle dell'ultimo piano non potrai mai sapere se le hai chiuse veramente, visto che anche se scendi in strada non le vedi;
- Se per caso il forno non recepisse il comando (anche una sola volta), potresti ritrovarti la casa completamente andata a fuoco.
;-)
aggiungo: così come ti dimentichi di abbassare le tapparelle puoi dimenticare di schiacciare il telecomando.
HyperText
27-11-2008, 15:34
Il forno non andrebbe a fuoco perchè ci sarebbero ulteriori sistemi di controllo (più di uno)...
Mica è così stupida la domotica :)
Jabberwock
27-11-2008, 15:48
Mah, tu premi il tuo bel pulsantino dal telecomando, ma sei poi sicuro che il ricevitore abbia ricevuto l'impulso e che il motorino di attuazione abbia messo in moto il meccanismo? Con tutte le interferenze elettromagnetiche che possono esserci... (vedi a volte il telecomando serrature auto).
Quindi:
- le tapparelle dell'ultimo piano non potrai mai sapere se le hai chiuse veramente, visto che anche se scendi in strada non le vedi;
- Se per caso il forno non recepisse il comando (anche una sola volta), potresti ritrovarti la casa completamente andata a fuoco.
;-)
Beh, anche se c'e' un cortocircuito nel forno elettrico o nel frigorifero e non ho la domotica va a fuoco tutto! Non per questo non abbiamo il forno elettrico e il frigorifero! :D
Nella mia "idea", non c'e' solo il telecomandino, ma ci sono anche dei sensori che ti dicono, su un bel display piazzato nei punti "strategici" della casa, se la tapparella e' su o giu' (o anche semplicemente aperta o chiusa)!
Jabberwock
27-11-2008, 15:51
aggiungo: così come ti dimentichi di abbassare le tapparelle puoi dimenticare di schiacciare il telecomando.
Chiaro, ma l'esempio verteva sul ricordarsene dopo essere arrivati al piano terra! :)
Hamlet70
27-11-2008, 16:06
Con il cellulare controllo il sistema d'allarme dello studio, da anni. Le soluzioni per la domotica poi hanno sempre preso strade strane, ad esempio il bluetooth, nato per far parlare tra loro gli elettrodomestici e finito come tutti sanno e sfruttano, sui cellulari. La domotica come dice haran non esiste, o meglio andrebbe capito se è una classe di prodotti, oppure prodotti esistenti prestati ad altri usi.
già, e per quanto mi riguarda stravincono sui vantaggi.
Non voglio fare l'ottuso ma il risparmio di energia "corporea" nell'evitare di schiacciare l'interruttore della luce (o girare la rotella per cambiare luminosità) o nell'alzare le chiappe per prendere il telecomando e accendere la tv o il condizionatore è tremendamente inferiore al risparmio di energia "mentale" del preoccuparmi degli aggeggi tecnologici relativi.
edit: che frase complicata..mi sto chiedendo se ho scritto quello che volevo scrivere o l'esatto contrario :confused:
ok d'accordo, però non so se si è capito che io parlavo di risparmio di energia elettrica non di energia muscolare :asd:
MiKeLezZ
27-11-2008, 19:26
Il 95% delle persone neppure sa cosa sia la domotica (compresi geometri e architetti). Anche questo è un bel casino.
Mi sono ricordato come si chiamava il sistema di ERICSSON (FATME) che era in campo 20 anni fa: ARISION. Aveva anche sintesi vocale, era veramente innovativo.
Io ho un sistema molto semplice di domotica: il timer sullo scaldabagno, vale? :D
LuVi
...la domotica in realtà non esiste.
La perentorietà di questa frase assomiglia a quella di tante altre clamorosamente smentite dalla Storia!!! :Prrr:
Lud von Pipper
28-11-2008, 01:16
La domotica soffre di un problema di base: le case costano tanto e vengono usate per tempi che sono ere geologiche rispetto allo sviluppo e all'obsolescenza della moderna elettronica.
Sviluppare un sistema domotico serio prevederebbe la possibilità di aggiornare le componenti ogni pochi anni, oltre ad una compatibilità di standard in grado di fare crescere l sistema nel tempo, mentre oggi non esiste neppure uno standard di fatto.
Infine, la domotica ovvero la possibilità di telecomandare funzioni importanti della casa offre il fianco a possibili disastri a mano a mano che l'automazione diventa più spinta.
Già è complesso programmare un moderno termostato multifunzione, per il fatto che lo si fa una volta all'anno e attraverso pannelli niente affatto intuitivi. Programmare a distanza funzioni importanti quali il riscaldamento o addirittura l'acqua calda nella vasca è un rischio dal momento che non siamo presenti a verificare i risultati delle nostre operazioni.
Già mi immagino il riscaldamento della casa in montagna che funziona a manetta per sei mesi (lo abbiamo spento pensando di accenderlo e viceversa) o il vicino del piano di sotto che chiama i vigili del fuoco a sfondarci il portone di casa perché la vasca tracima da due ore e noi siamo in ufficio a lavorare...
O magari il frigorifero che si è sgelato da solo con il cibo dentro, o le luci che restano accese durante il giorno...
Il pontenziale per fare un macello c'è tutto e io non so se me la sentirei di rischiare.
Mi viene in mente uno spettacolo di Gaber che prendeva in giro il terrore degli italiani di "aver lasciato aperto il Gas" in cucina :asd:
Teniamo la tecnologia dove possiamo tenerla noi sotto controllo ed evitiamo di spingerla dove diventerebbe più un problema che un aiuto.
HAl..HAl..HAl..[BSOD]
Questo è quello che sentiremmo se fosse su Windows!:asd:
Cazzate a parte!
Penso che TUTTI noi da bambini abbiamo desiderato una cosa del genere [Jetstone maledetti :asd:] ed ora Nokia ci prova ad entrare in questo mercato..benissimo!
Speriamo davvero di poter usufruire di un sistema molto funzionale!:)
tutti i commenti che leggo indicano paure di ogni genere per l'accettazione di una novità come la domotica.
Però tutti sanno utilizzare in modo sofisticatissimo le più elevate stramberie del proprio cellulare: dal cambiargli il firmware, inserire nuovi programmi, spedire messaggi tramite IR e Bt.
Ci saranno delle applicazioni in domotica che renderanno più semplice la vita perchè aumenterà la famigliarità della loro programmazione e perchè le nuove generazioni dovranno essere più attente agli sprechi inutili di energia. Per esempio una luce accesa in una stanza dove per un tempo limite non si muove nessuno.
Raptusis
28-11-2008, 10:56
Siamo ancora lontani.
La Domotica , non è "accendere apparecchi a distanza", quello è da 50 anni che si fa.
Domotica non è comandere l'accensione del forno o la lavatrice con il telefonino, ma un apparecchio che ti cucina e ti mette in forno la cena (se mancano gli ingredienti te li ordina automaticamente), un sistema che ti sceglie i panni sporchi e te li mette il lavatrice e poi te li stira e te li rimette nel cassetto.
Andare in bagno, fare la cacca, e immediatamente avere i risultati dello stato di salute appena escei dalla porta, e se qualcosa non va automaticamente ordinare le medicine o la visita dal medico.
Non solo battere le mani e ti si accende la luce.
Imho siamo ancora molto lontani da questo.
piccolokin
28-11-2008, 11:34
Sono l'unico che accende il riscaldamento con una telefonata? Queste cose esistono e sono già implementate in moltissime case, il fatto è che se Nokia globalizza il campo a perer mio si avranno problematiche di sicurezza che oggi non ci sono!
tutti i commenti che leggo indicano paure di ogni genere per l'accettazione di una novità come la domotica.
Però tutti sanno utilizzare in modo sofisticatissimo le più elevate stramberie del proprio cellulare: dal cambiargli il firmware, inserire nuovi programmi, spedire messaggi tramite IR e Bt.
Ci saranno delle applicazioni in domotica che renderanno più semplice la vita perchè aumenterà la famigliarità della loro programmazione e perchè le nuove generazioni dovranno essere più attente agli sprechi inutili di energia. Per esempio una luce accesa in una stanza dove per un tempo limite non si muove nessuno.
Ciao imho, sono totalmente in disaccordo:
1) i commenti non indicano paure ma dubbi sui reali vantaggi apportati nella qualità della vita.
2) non apprezzare la domotica non vuol dire non apprezzare la tecnologia
3) sprechi di energia: allo stato attuale non è ipotizzabile una domotica che consumi meno energia di quella che salverebbe (in realtà qualunque realizzazione della domotica comporta apparecchi che consumano molto di più di una luce spenta al momento giusto-il discorso non vale per il riscaldamento)
4) "Per esempio una luce accesa in una stanza dove per un tempo limite non si muove nessuno." Ce l'ho da almeno 10 anni, ma questa non è domotica, è semplice elettronica.
jumpjack
01-12-2008, 08:58
Io sto lavroando a un progetto di "domotica nokia" gia' da un po'...
http://img292.imageshack.us/img292/5320/schemasx2.jpg
Basta un padio cellulari usati da 50 euro, un po' di filo e qualche interruttore per monitorare a distanza la casa ed essere avvisati se qualcuno apre qualche porta o finestra! ;)
Sono anche riuscito a collegare il nokia a un processore PIC, che permette di interfacciarsi con un qualunque rele', e quindi di attivare qualunque elettrodomestico:
http://www.youtube.com/watch?v=DZwjyWNc7ds
Il progetto non è ancora completato, devo ancora risolvere un bug di python, che fa "incastrare" il cell dopo che ha inviato un po' di messaggi (non si capisce perche').
Pero' stavo pensando a un'alternativa piu' economica degli SMS: il cell resta in attesa di una chiamata, e quando la riceve si collega in GPRS a un certo sito, da cui scaricare i comandi ricevuti da un altro cell e su cui inviare i feedback. In questo modo lo scambio di dati costa alcuni MILLESIMI di euro invece che 10 cents a SMS. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.