View Full Version : un consiglio per acquisto reflex digitale
augusto72
26-11-2008, 17:36
Salve
chiedo un consiglio x acquisto reflex digitale semiprof o prof da usare soprattutto per riproduzione documenti antichi o moderni in grande quantità con risoluzione immagini da 300 dpi in su. Può essere necessario ingrandire dei particolari
La reflex deve essere veloce e poter lavorare in condizioni di luminosità mediocre o scarsa sia in automatico che in manuale. Molto importante qualità obiettivo. Il prezzo possibilmente contenuto.
Vi ringrazio molto per l'aiuto
Augusto 72
hornet75
26-11-2008, 18:32
Che cosa si intende per reflex veloce?
Se parliamo di ritardo di scatto praticamente tutte le reflex sono veloci, idem per il tempo che intercorre fra l'accensione (tasto on) della fotocamera e la possibilità di effettuare il primo scatto, praticamente immediato a meno che non sia attivo lo "sgrullapolvere".
Le reflex che riescono a lavorare meglio in scarse condizioni di luce in abbinamento ad ottiche luminose sono quelle che riescono a lavorare a sensibilità ISO elevate senza perdita di qualità.
Obiettivo di qualità e fotocamera che lavora bene ad alti ISO non vanno d'accordo con "prezzo contenuto".
Forse sarebbe meglio se iniziassi ad indicare il budget disponibile e qualche altro elemento di valutazione, così sei troppo generico. ;)
WildBoar
27-11-2008, 21:42
ci hai dato pochi dati per consigliarti, come ha detto hornet "reflex veloce" non significa molto (l'unica differenza sensibile tra i vari modelli è la raffica di foto al secondo ma non è quello che ti serve no?), parlare inoltre di dpi non ha molto senso, semmai di megapixel, ma anche lì da 8-10 in su non cambia molto, il "budget contenuto" inoltre non è molto esplicativo...
premesso ciò, e premesso che se puoi il miglior modo per aquisire documenti è uno scanner (piano, a mano ecc...) puoi guardare già ad una reflex entry level ma con un obiettivo decente e stabilizzato e iso alti migliori di qualsiasi compatta (nikon d60 canon 1000d con i 18-55 is e vr)
se non lo hai metti in preventivo anche un buon cavaletto (anche basso ma decentemente stabile e con una testa che ti permetta di puntare verso il basso) e se le condizioni di luce sono proprio critiche anche altre fonti di luce (flash esterni, lampade alogena ecc...)
augusto72
27-11-2008, 23:00
Scusate il lessico non tecnico ma mi occupo di altro pur amando la fotografia, in primo luogo la uso per motivi di studio e professionali
x "veloce" intendo la velocità con cui il processore elabora la foto ad alta risoluzione
le foto da eseguire sono su documenti che possono andare da pochi centimetri circa 1 metro quadrato di dimensioni
le condizioni di luce sono piuttosto precarie visto che le foto devono essere eseguite in ambienti chiusi biblioteche archivi ecc con luci naturali e/o artificiali a incandescenza o neon e senza banco ottico (raramente presente nel caso della foto fatta da utente esterno)
Le foto oltre che per studio sono destinate alla pubblicazione. Di solito gli editori richiedono una risoluzione di 300 dpi
il budget a disposizione massimo è intorno a 700 euro
Fatemi cortesemente sapere quale modello vi sembra il + adatto
davvero grazie x il suggerimento :)
Che cosa si intende per reflex veloce?
Se parliamo di ritardo di scatto praticamente tutte le reflex sono veloci, idem per il tempo che intercorre fra l'accensione (tasto on) della fotocamera e la possibilità di effettuare il primo scatto, praticamente immediato a meno che non sia attivo lo "sgrullapolvere".
Le reflex che riescono a lavorare meglio in scarse condizioni di luce in abbinamento ad ottiche luminose sono quelle che riescono a lavorare a sensibilità ISO elevate senza perdita di qualità.
Obiettivo di qualità e fotocamera che lavora bene ad alti ISO non vanno d'accordo con "prezzo contenuto".
Forse sarebbe meglio se iniziassi ad indicare il budget disponibile e qualche altro elemento di valutazione, così sei troppo generico. ;)
Raghnar-The coWolf-
27-11-2008, 23:37
Cosa te ne fai della velocità del processore se fotografi documenti?
Ogni Reflex odierna maneggia almeno 2/3 foto al secondo, se non puoi aspettare una frazione di secondo, sei così smanioso da non bastarti? :P
Il flash assolutamente vietato perchè danneggerebbe i documenti?
In condizioni come hai descritto (mi fai immaginare l'omino nell'archivio immenso con la luce di intensità di candela lol) senza flash è necessario l'uso di un treppiede. (anche in condizioni di indoor con luce scarsa è fortemente consigliato, se non obbligatorio, il treppiede), che te frega, tanto mica scappano i documenti no?
Se sei disposto ad andare sull'usato una 30D direi che è il meglio che ti possa permettere: ad alti ISO (alta sensibilità per scattare al buio) è meglio della 400/450D anche se è un po' più datata (e con un po' meno di MPixel)
Coi suoi 8 Megapixel permette comunque stampe a 300DPI a poco più di un foglio A4.
Parliamo del vetro: consiglio un obiettivo fisso, tanto la distanza fra la macchina e il documento penso tu la possa decidere, ed è l'unica via per avere un obiettivo davvero definito e luminoso.
Ad esempio Sigma fa un obiettivo F/1.4 30mm sui 350€, che ti porterebbero sui 700/750€ per quello+corpo 30D.
Oppure anche un 28mm F1.8 sulla falsariga che costa un centinaio di € in meno.
Ovviamente c'è anche il sempiterno 50ino F1.8 che costa solo 100€ e permette foto straordinariamente definite con ottima luminosità, ma con il fattore di conversione diventa un po' lungo e dovresti allontanarti un po' dal documento (28° di angolo di visione => oggetto di 1m devi stare a 2m) vedi te se puoi.
Se ti serve andare ancora più larghi dei 28mm (che garantiscono più o meno un rapporto 1:1) devi andare su obiettivi grand'angolari (più costosi) o su macchine Full Frame (più costose il corpo macchina, più pesanti, ma resa migliore), ma credo che il meglio sia salire qualche stop e andare alle aperture degli zoom, come i vari Tamron, sigma... 17-50 F/2.8
Se usi il cavalletto in realtà stop più o stop meno non conta particolarmente, ma nel caso di posizioni un po' precarie può salvare la foto, e in questi casi credo sia importante
SuperMariano81
28-11-2008, 07:25
pure io ti consiglio una buona macchina usata (canon 30D o canon 40D) con un ottica luminosa, anche un 50ino fisso (un f 1.4 da 300 euro o un f 1.8 da 100) potrebbero andare bene.
un buon treppiede, il cavetto per lo scatto e via!
SuperMariano81
28-11-2008, 07:28
so che centra poco o nulla con i documenti, ma ieri ho fatto un po di prove "sfocature" con il 50ino sopra menzionato:
Foto scattata a 1/4 di secondo F 1.8 iso 100 senza flash su treppiede
http://farm4.static.flickr.com/3020/3064371038_2f594d92d1.jpg
Foto scattata a 5 secondi F 8 iso 100 senza flash su treppiede
http://farm4.static.flickr.com/3283/3064372472_3b1608e748.jpg
a parte la luce che ho in camera penso possa chiarirti un pochino le idee, lasciando la macchina sul treppiede nella medesima posizione, ho giocato con i tempi di scatto e l'apertura del obiettivo, catturando (nel secondo scatto) maggiori dettagli e profondità. ;)
augusto72
28-11-2008, 18:53
GRAZIE 1000 !!
:)
Cosa te ne fai della velocità del processore se fotografi documenti?
Ogni Reflex odierna maneggia almeno 2/3 foto al secondo, se non puoi aspettare una frazione di secondo, sei così smanioso da non bastarti? :P
Il flash assolutamente vietato perchè danneggerebbe i documenti?
In condizioni come hai descritto (mi fai immaginare l'omino nell'archivio immenso con la luce di intensità di candela lol) senza flash è necessario l'uso di un treppiede. (anche in condizioni di indoor con luce scarsa è fortemente consigliato, se non obbligatorio, il treppiede), che te frega, tanto mica scappano i documenti no?
Se sei disposto ad andare sull'usato una 30D direi che è il meglio che ti possa permettere: ad alti ISO (alta sensibilità per scattare al buio) è meglio della 400/450D anche se è un po' più datata (e con un po' meno di MPixel)
Coi suoi 8 Megapixel permette comunque stampe a 300DPI a poco più di un foglio A4.
Parliamo del vetro: consiglio un obiettivo fisso, tanto la distanza fra la macchina e il documento penso tu la possa decidere, ed è l'unica via per avere un obiettivo davvero definito e luminoso.
Ad esempio Sigma fa un obiettivo F/1.4 30mm sui 350€, che ti porterebbero sui 700/750€ per quello+corpo 30D.
Oppure anche un 28mm F1.8 sulla falsariga che costa un centinaio di € in meno.
Ovviamente c'è anche il sempiterno 50ino F1.8 che costa solo 100€ e permette foto straordinariamente definite con ottima luminosità, ma con il fattore di conversione diventa un po' lungo e dovresti allontanarti un po' dal documento (28° di angolo di visione => oggetto di 1m devi stare a 2m) vedi te se puoi.
Se ti serve andare ancora più larghi dei 28mm (che garantiscono più o meno un rapporto 1:1) devi andare su obiettivi grand'angolari (più costosi) o su macchine Full Frame (più costose il corpo macchina, più pesanti, ma resa migliore), ma credo che il meglio sia salire qualche stop e andare alle aperture degli zoom, come i vari Tamron, sigma... 17-50 F/2.8
Se usi il cavalletto in realtà stop più o stop meno non conta particolarmente, ma nel caso di posizioni un po' precarie può salvare la foto, e in questi casi credo sia importante
augusto72
28-11-2008, 18:54
GRAZIE 1000!!
:)
pure io ti consiglio una buona macchina usata (canon 30D o canon 40D) con un ottica luminosa, anche un 50ino fisso (un f 1.4 da 300 euro o un f 1.8 da 100) potrebbero andare bene.
un buon treppiede, il cavetto per lo scatto e via!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.