PDA

View Full Version : Micron promette un SSD da 1 GB/s


Redazione di Hardware Upg
26-11-2008, 16:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/micron-promette-un-ssd-da-1-gb-s_27306.html

Il produttore ha mostrato quale livello prestazionale è possibile raggiungere oggi con gli SSD, facendo registrare risultati mai ottenuti prima d'ora

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
26-11-2008, 16:12
beh era ora che si muovessero con queste periferiche di memorizzazione :D

HyperText
26-11-2008, 16:12
1 disco 800MB\s... 2 dischi 1000MB\s? L'incremento è così ridotto?

JOHNNYMETA
26-11-2008, 16:16
Meraviglioso, finalmente si recupera, alla ricerca della banda perduta

jpjcssource
26-11-2008, 16:17
Ma si tratta di SSD speciali o prendono semplicemente un SSD tradizionale e gli mettono un connettore PCI express invece che un sata? :confused:

Da quel che ho capito si tratta della seconda ipotesi, ma non vorrei sbagliarmi...

quiete
26-11-2008, 16:20
dalla news sembra proprio che la differenza stia solo nella connessione

HyperText
26-11-2008, 16:23
Sono SSD "speciali"... Hanno utilizzato la connessione PCI-EXPRESS solo per non essere limitati (SATA II: max 300MB\s).

D3stroyer
26-11-2008, 16:25
ottimo, dire che gli hd siano un collo di bottiglia con i sistemi attuali è davvero riduttivo!

za87
26-11-2008, 16:34
adesso ci toccherà usare gli hd primari tramite connessione pci...

CaFFeiNe
26-11-2008, 16:41
beh se ci si pensa... una presa pci-e 1x non è molto piu' grande di un connettore sata... il problema potrebbe essere un controller... ma penso non sia cosi' complesso fare un controller dischi che dia un output su una porta pci-e

e cosi' ci ritroveremmo vari spinotti pci-e 1x per attaccare gli hd invece dei sata asd

tulifaiv
26-11-2008, 16:44
Costeranno mille fantastiliardi di euro (oppure saranno da 64MB :D), ma sono sicuramente interessanti :)

MiKeLezZ
26-11-2008, 16:48
beh se ci si pensa... una presa pci-e 1x non è molto piu' grande di un connettore sata... il problema potrebbe essere un controller... ma penso non sia cosi' complesso fare un controller dischi che dia un output su una porta pci-e

e cosi' ci ritroveremmo vari spinotti pci-e 1x per attaccare gli hd invece dei sata asdIl PCI-E 1X ha 250MB/s di banda, il nuovo SATA III (che verrà probabilmente ratificato in corso 2009) ha una banda di 750MB/s.
Non c'è nulla di cui bagnarsi i pantaloni.
Poi, se pensiamo che un 64GB da 80MB/s te lo vengono a minimo 200 euro... bhe, dura pensarlo come poco più di un esercizio tecnico.

alex nod
26-11-2008, 16:54
si parla di un aumento di quanto rispetto a una soluzione media attuale, del 500% ?

giovanbattista
26-11-2008, 17:03
Fai conto che (Raptor esclusi, e dischi 15000giri) i normali in commercio i migliori si attestano sui 100/110 MB/s (come picchi, dati consecutivi) saranno 89/90 di media, credo siano questi i dati, il mio da 80Gb sta sui 40, 54 il 250 di media

Ombra77
26-11-2008, 17:04
la cosa fondamentale:
saranno bootabili?

jpjcssource
26-11-2008, 17:32
Il PCI-E 1X ha 250MB/s di banda, il nuovo SATA III (che verrà probabilmente ratificato in corso 2009) ha una banda di 750MB/s.
Non c'è nulla di cui bagnarsi i pantaloni.
Poi, se pensiamo che un 64GB da 80MB/s te lo vengono a minimo 200 euro... bhe, dura pensarlo come poco più di un esercizio tecnico.

Quoto, ma visto che oramai lo SLI ed il Crossfire sono supportati da cani e porci, si può tranquillamente usare il secondo connettore pcix 16/8x o, nel caso di alcune schede, addirittura il terzo connettore pcix VGA da 4x che non è affatto male.

Il problema, più che altro, non stà nella disponibilità di porte più veloci del Sata nelle sue 3 incarnazioni sulle nostre schede madri, ma sul fatto che sono state usate anche memorie speciali per ottenere tale risultato e probabilmente ciò farà alzare terribilmente i costi per l'alta qualità del prodotto.

Le due soluzioni collegate al sistema sono in grado di raggiungere un output di 800MB/s

Quindi probabile che il pcx 1x non lo abbiano nemmeno preso in considerazione

HomerJS
26-11-2008, 17:37
la cosa fondamentale:
saranno bootabili?

Domanda leggima...
Ma come avvierebbe il BIOS un HD PCI-E?
Tocca rifarsi il sistema o le varie case rilascerebbero (non ci credo) BIOS aggiornati?...


Quindi probabile che il pcx 1x non lo abbiano nemmeno preso in considerazione

Dal video si vede bene che è un 4x

7stars
26-11-2008, 17:43
ma che faccia ha il direttore di micron??? :asd: :D il sorriso stampato...magari si lavorasse sempre in aziende come queste...

MaxArt
26-11-2008, 17:52
Il trasferimento lineare raw è sempre stato un dato poco indicativo delle prestazioni di un SSD. Ci sono altri problemi da risolvere, secondo me, prima che si possano adottare in massa. E non sto parlando del costo... O almeno, non solo di questo.

kralin
26-11-2008, 17:54
prima o poi non sapremo più cosa farcene della ram...

bollicina31
26-11-2008, 18:18
per ora mi accontento di 280mb/s che non sono male comparati agli attuali dischi a piatti, ipotiziamo di avere un ssd in grado di saturare il sataII con 300mb/s in lettura e scrittura, a prezzi dacenti saremmo di sicuro tutti più felici

sdjhgafkqwihaskldds
26-11-2008, 18:44
belli

XMieleX
26-11-2008, 18:47
dice che faremo a meno della ram...
spero si sbagli! non perchè non sono favorevole ad una semplificazione...
ma perchè anche se i tagli vanno di moda ultimamente: la ram è un'istituzione molto utile e perchè soprattutto, nonostante i cambi di architettura possibile e non ancora ipotizzati, spero che quelli che investono in ricerca e sviluppo di questo tipo di memoria continuino ad andare avanti parallelamente a quelli che lavorano sugli altri tipi di memoria...
in parole povere: questi vanno avanti, ma non per forza quelli che lavorano per migliorare le ram devono stare a guardare o lasciarsi raggiungere!
bye

deep909
26-11-2008, 19:45
Benissimo !!!!!
dovrebbero essere eccezzionali questi nuovi SSD PCI-E per le registrazioni
audio multitraccia , mamma cara non vedo l'ora di averne una :)
Il problema per me sarebbe che poi non ho PCI-e libere nel mio computer .

Forse è anche la volta buona che finalmente iniziano a costruire
Motherboard con sole PCI-E , personalemte non ne posso
più di vedere nuove schede madri con ancora le vecchie PCI
o perlomeno che facciano alcuni modelli solo PCI-E .. ma ivece niente :(
ho disperatamente bisogno di una Motherboard con 6/7 PCIe adiacenti 1 a 16x per la video card
e le altre 1x o più per le normali periferiche
ma nada .. nulla da fare , qulsiasi scheda madre esce anche le x58 ci sono
delle vecchie PCI . Bastaaaaaaaaaaa
Quando vedrò per la prima volta una Mobo con sole PCIe e tante ... faccio una mega festaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa .

Voi che ne dite , pensate che a breve usciranno mobo con sole PCI-E ?

saluti a tutti !

jpjcssource
26-11-2008, 19:49
Benissimo !!!!!
dovrebbero essere eccezzionali questi nuovi SSD PCI-E per le registrazioni
audio multitraccia , mamma cara non vedo l'ora di averne una :)
Il problema per me sarebbe che poi non ho PCI-e libere nel mio computer .

Forse è anche la volta buona che finalmente iniziano a costruire
Motherboard con sole PCI-E , personalemte non ne posso
più di vedere nuove schede madri con ancora le vecchie PCI
o perlomeno che facciano alcuni modelli solo PCI-E .. ma ivece niente :(
ho disperatamente bisogno di una Motherboard con 6/7 PCIe adiacenti 1 a 16x per la video card
e le altre 1x o più per le normali periferiche
ma nada .. nulla da fare , qulsiasi scheda madre esce anche le x58 ci sono
delle vecchie PCI . Bastaaaaaaaaaaa
Quando vedrò per la prima volta una Mobo con sole PCIe e tante ... faccio una mega festaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa .

Voi che ne dite , pensate che a breve usciranno mobo con sole PCI-E ?

saluti a tutti !

Beh, le x48 e x58 hanno pcx 16x e 4x 2.0 e vista la banda passante della versione 2.0 (20 GB/sec per il 16x), per ogni attacco si potrebbe mettere due dischi senza perdere prestazioni.

marchigiano
26-11-2008, 19:55
1 disco 800MB\s... 2 dischi 1000MB\s? L'incremento è così ridotto?

perchè il pci 4x fa da collo di bottiglia, ci vorrebbe un 8x

Ma si tratta di SSD speciali o prendono semplicemente un SSD tradizionale e gli mettono un connettore PCI express invece che un sata?

l'ssd è standard, cioè i chip sono sempre quelli, solo che sono molto parallelizzati e hanno un controller potentissimo, è quello che costa...

Il PCI-E 1X ha 250MB/s di banda, il nuovo SATA III (che verrà probabilmente ratificato in corso 2009) ha una banda di 750MB/s.
Non c'è nulla di cui bagnarsi i pantaloni.
Poi, se pensiamo che un 64GB da 80MB/s te lo vengono a minimo 200 euro... bhe, dura pensarlo come poco più di un esercizio tecnico.

si ma qui più che altro dovrebbe essere come unità di sistema e di lavoro...

Il trasferimento lineare raw è sempre stato un dato poco indicativo delle prestazioni di un SSD. Ci sono altri problemi da risolvere, secondo me, prima che si possano adottare in massa. E non sto parlando del costo... O almeno, non solo di questo.

già... speriamo nel controller buono...

le ram comunque sono insostituibili, avendo tempi di accesso nettamente inferiori (40-50ns contro una media di 50us di un ottimo ssd) e controller nettamente più performante

theJanitor
26-11-2008, 20:10
Domanda leggima...
Ma come avvierebbe il BIOS un HD PCI-E?
Tocca rifarsi il sistema o le varie case rilascerebbero (non ci credo) BIOS aggiornati?...


prima che diventino alla portata di tutti chissà quante generazioni di chipset saranno passate

ABCcletta
26-11-2008, 20:49
Il PCI-E 1X ha 250MB/s di banda, il nuovo SATA III (che verrà probabilmente ratificato in corso 2009) ha una banda di 750MB/s.
Non c'è nulla di cui bagnarsi i pantaloni.
Poi, se pensiamo che un 64GB da 80MB/s te lo vengono a minimo 200 euro... bhe, dura pensarlo come poco più di un esercizio tecnico.

Sarà ma da 750 a 1000 ne passano altri 250 che schifo non fanno. E c'è spazio per andare oltre...

7stars
26-11-2008, 22:06
Benissimo !!!!!
dovrebbero essere eccezzionali questi nuovi SSD PCI-E per le registrazioni
audio multitraccia , mamma cara non vedo l'ora di averne una :)
Il problema per me sarebbe che poi non ho PCI-e libere nel mio computer .

Forse è anche la volta buona che finalmente iniziano a costruire
Motherboard con sole PCI-E , personalemte non ne posso
più di vedere nuove schede madri con ancora le vecchie PCI
o perlomeno che facciano alcuni modelli solo PCI-E .. ma ivece niente :(
ho disperatamente bisogno di una Motherboard con 6/7 PCIe adiacenti 1 a 16x per la video card
e le altre 1x o più per le normali periferiche
ma nada .. nulla da fare , qulsiasi scheda madre esce anche le x58 ci sono
delle vecchie PCI . Bastaaaaaaaaaaa
Quando vedrò per la prima volta una Mobo con sole PCIe e tante ... faccio una mega festaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa .

Voi che ne dite , pensate che a breve usciranno mobo con sole PCI-E ?

saluti a tutti !
fammi capire.....ma tu che devi registrare...64 strumenti in contemporanea?? che hai...l'orchestra da registrare?? :asd:

frankie
26-11-2008, 22:22
iRAM?

giogts
26-11-2008, 22:23
per ora mi accontento di 280mb/s che non sono male comparati agli attuali dischi a piatti, ipotiziamo di avere un ssd in grado di saturare il sataII con 300mb/s in lettura e scrittura, a prezzi dacenti saremmo di sicuro tutti più felici

sono d'accordo con te, che pensassero a fare dei dischi che davvero riescono a fare 300MB/s in scrittura SEMPRE in ogni condizione:mc:

questi sono solo esercizi di stile:doh:

frankie
26-11-2008, 22:27
ho capito io male o nel video ha parlato di sixteen channel... allora si spiega il risultato.

tigroneveloce
26-11-2008, 23:30
Neanche con un sistema del genere il tipo si è azzardato ad installare Vista...:D

Tornando seri...IMHO gli SSD sono sicuramente il futuro anche se io preferisco gli iRAM con una più avanzata batteria tampone per mantenere i dati in mancanza di corrente...

brigate emule
27-11-2008, 00:37
mancora non ce ne sono ssd decenti ?????
anche nel prezzo

ubanoc
27-11-2008, 04:14
le memorie RAM nel 1992 costavano un milione (500 euro) al MB ! dopo 10 anni il prezzo è diminuito di 10000 volte. Se oggi un ssd "turbo" costa 1000 euro per 64 GB, probabilmente avremo tra 4 o 5 anni (crisi economica permettendo) un ssd da qualche terabyte a qualche decina di euro e il collo di bottiglia sarà allora il bus, perchè un 1 gb/s non basterà più.
Piuttosto mi chiedo che fine faranno i vari controller RAID se un ssd offrirà una larghezza di banda pari a quella delle memorie o della CPU

The_Coder
27-11-2008, 07:38
Meraviglioso, finalmente si recupera, alla ricerca della banda perduta

quoto

lucusta
27-11-2008, 10:50
dell'HW, il vero pezzo forte e' il controller:
16 canali x aggregare flash da 25-30MB/s.
sulla scheda si notano 2 banchi da 16 chip flash e 2 controller raffreddati con ventole da 40mm con connessione PCI-ex 4X; probabilmente gia' esiste un'aggregazione RAID HW per questi controller (difficile abbiano usato chip flash da 50MB/s l'uno, e parla propriamente di 16 canali).
dalle macchina si vede che usano due PCIex-16X, quindi la differenza di banda dovuta all'aggregazione dovrebbe essere un problema di software (emulazione raid, probabilmente affidata alla gestione dischi dell'OS), non di banda passante della connessione.

marchigiano
27-11-2008, 13:58
Piuttosto mi chiedo che fine faranno i vari controller RAID se un ssd offrirà una larghezza di banda pari a quella delle memorie o della CPU

li metteranno dentro gli ssd :D ripeto ogni unità ssd non è altro che un raid di chip più piccoli

Baboo85
27-11-2008, 15:19
Ok bene bravi.

Pero' abbassate sti ca**o di prezzi degli SSD, un 32GB costa intorno ai 200 euro se va bene... Una chiavetta usb realizzata in modo simile anche se molto piu' lenta (oddio, dipende dalle marche di entrambi) da 16GB costa 40 euro e insomma...

Io poi che ne cerco uno dai 4 agli 8 GB (come quello saldato negli EEE) con interfaccia IDE o non esistono (4GB) oppure costano 100 euro (8GB)... Ma insomma...

Baboo85
27-11-2008, 15:23
le memorie RAM nel 1992 costavano un milione (500 euro) al MB ! dopo 10 anni il prezzo è diminuito di 10000 volte. Se oggi un ssd "turbo" costa 1000 euro per 64 GB, probabilmente avremo tra 4 o 5 anni (crisi economica permettendo) un ssd da qualche terabyte a qualche decina di euro e il collo di bottiglia sarà allora il bus, perchè un 1 gb/s non basterà più.
Piuttosto mi chiedo che fine faranno i vari controller RAID se un ssd offrirà una larghezza di banda pari a quella delle memorie o della CPU

Tra 4 anni saranno tutti SSD, a me serve adesso uno piccolo e nemmeno tanto veloce (uno che fa 30 in lettura e 20 in scrittura mi va benissimo), un 4-8GB... Quelli da 8 o 16 su ebay costano 150 euro e sono della trascend con transfer rate 26/8... :cry:

MiKeLezZ
27-11-2008, 15:24
Tra 4 anni saranno tutti SSD, a me serve adesso uno piccolo e nemmeno tanto veloce (uno che fa 30 in lettura e 20 in scrittura mi va benissimo), un 4-8GB... Quelli da 8 o 16 su ebay costano 150 euro e sono della trascend con transfer rate 26/8... :cry:embè per il 20/30 MB/s basta che ti compri una compact flash (da 8GB sarà sui 50 euro) con relativo adattatore (pagato 2 euro spedito dalla cina)

Baboo85
27-11-2008, 15:43
embè per il 20/30 MB/s basta che ti compri una compact flash (da 8GB sarà sui 50 euro) con relativo adattatore (pagato 2 euro spedito dalla cina)

Gia' presi gli adattatori ma e' un po' tanto scomodo visto che lo volevo infilare nel flybook... dovrei smontare mezzo notebook anche se in effetti lo farei una volta sola... balla dentro un po' ma non si rompe...

Tioz90
28-11-2008, 06:36
Ma per quella questione del decadimento delle prestazioni degli ssd cosa si è detto?
Era un problema dell'algoritmo di test di iometer?

MiKeLezZ
28-11-2008, 10:37
Gia' presi gli adattatori ma e' un po' tanto scomodo visto che lo volevo infilare nel flybook... dovrei smontare mezzo notebook anche se in effetti lo farei una volta sola... balla dentro un po' ma non si rompe...Ci sono versioni dal costo solo lievemente maggiore (si parla comunque solo di schede che reinderizzano il segnale, di circuiti integrati non c'è nulla) con form factor da 2,5", in grado quindi di emulare un HD da 2,5"... Forse così ti è più comodo?

GabrySP
28-11-2008, 12:21
Esistono da tempo SSD PCI-E (da almeno 3 anni), attualmente il più in voga è il Fusion-io.
Sembra che micron abbia inventato l'acqua calda

Va come un treno e costa pure poco -> http://www.dvnation.com/Fusion-IO-IODrive-SSD-Solid-State-Disk-Drive-Review.html

jpjcssource
28-11-2008, 13:35
Esistono da tempo SSD PCI-E (da almeno 3 anni), attualmente il più in voga è il Fusion-io.
Sembra che micron abbia inventato l'acqua calda

Va come un treno e costa pure poco -> http://www.dvnation.com/Fusion-IO-IODrive-SSD-Solid-State-Disk-Drive-Review.html

"Fusion-IO is actually increasing the price of the 80GB ioDrive to $3000"

:stordita:

Tioz90
28-11-2008, 13:35
Esistono da tempo SSD PCI-E (da almeno 3 anni), attualmente il più in voga è il Fusion-io.
Sembra che micron abbia inventato l'acqua calda

Va come un treno e costa pure poco -> http://www.dvnation.com/Fusion-IO-IODrive-SSD-Solid-State-Disk-Drive-Review.html
Bello ma non è bootabile e costa 4000 e qualcosa dollari:fagiano:

GabrySP
28-11-2008, 14:42
"Fusion-IO is actually increasing the price of the 80GB ioDrive to $3000"

:stordita:


Ti rendi conto che è pochissimo per un disco che va quasi 100 volte più veloce del più veloce SAS/SCSI 15K (I/O al secondo)

E 100 15K costano moooolto più di 3000$

Il miglior disco "normale" sul mercato (l'intel X25-e da 32GiB) costa 800$, Il fusion costa (al GB) solo il 50% in più e va almeno 10 volte meglio.

Ha un rapporto qualità prezzo allucinante e secondo molti (IMHO a ragione) rappresenta il più grande passo in avanti nella storia dell'informatica degli ultimi decenni. (uno speedup del 10.000% io non lo ricordo, forse solo il passaggio valvole-> transistor)

PS. a marzo/aprile il costo scenderà a 1000$ per il modello da 80GiB :eek: (1/3 del prezzo attuale quando Intel sconterà i suoi SSD di "solo" il 50%)

Bello ma non è bootabile e costa 4000 e qualcosa dollari:fagiano:

Problema da nulla e facilmente aggirabile visto il target del prodotto.

Comunque è questione di giorni per il Firm che lo renderà bootabile