PDA

View Full Version : Storage USB: arriva lo standard di autenticazione IEEE 1667


Redazione di Hardware Upg
26-11-2008, 13:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/storage-usb-arriva-lo-standard-di-autenticazione-ieee-1667_27303.html

L'IEEE approva un nuovo standard che permetterà di utilizzare periferiche di storage USB solo se riconosciute ed autorizzate dal sistema

Click sul link per visualizzare la notizia.

wolfnyght
26-11-2008, 13:46
Bene così non si potrà trasferir musica mp3 divd e o altro
se iniziano a metter diavolerie antitutto nele chiavette e o altri supporti usb2 prevedo che il motivo di tanto successo(comodità+veocità)andrà incontro ad un'enorme crisi......
vuoi i dati al sicuro?
disabilità o meglio rendi le porte usbsbloccabili od utilizzabili tramite password e o altro mobo
ma lascia le chiavette libere!

GByTe87
26-11-2008, 13:51
"Bene così non si potrà trasferir musica mp3 divd e o altro "

No, potrai utilizzare la chiavetta usb solo se il sistema a cui la colleghi la riconosce come autorizzata , indipendentemente da quello che è "oggetto" della copia.

demon77
26-11-2008, 14:11
No, non funziona così!
E' il pc dell'ufficio che non ti consente di infilarci la chiavetta se non è registrata!

tokun
26-11-2008, 14:42
"withelist" piccolo errore :D

!fazz
26-11-2008, 14:47
No, non funziona così!
E' il pc dell'ufficio che non ti consente di infilarci la chiavetta se non è registrata!

addio alle portable apps per bypassare le restrizioni di certi sistemi :( :(

Unrealizer
26-11-2008, 14:52
interessante come soluzione, soprattutto dove si lavora con dati importanti... anche se già immagino le orde di dipendenti a cercare di convincere quelli del reparto IT a farsi autenticare le pendrive...

Gnubbolo
26-11-2008, 15:14
Bene così non si potrà trasferir musica mp3 divd e o altro
ma sai che un file è definito dall'estensione,
un intero archivio di mp3 ci appendi una foto di tua zia con estensione jpg e il problema è risolto.

Maphia88
26-11-2008, 15:31
credo sia "whitelist"..lol..

Genesio
26-11-2008, 15:31
Come farò in ufficio senza portableapps???

Soluzione giusta, in ogni caso. Spero non sia una scusa per passare a qualcosa di più invasivo...arriveremo a un controllo tipo HDCP anche per i dati???

MiKeLezZ
26-11-2008, 16:40
addio alle portable apps per bypassare le restrizioni di certi sistemi :( :(Era ora... Ci sono system admin che si stavano per buttare giù dal 3 piano

!fazz
26-11-2008, 16:43
Era ora... Ci sono system admin che si stavano per buttare giù dal 3 piano

vero, da noi hanno risolto in modo brutale: pendrive in sola lettura, nessun file eseguibile da esso a meno che non si abbia la specifica autorizzazione nel token

Lanfi
26-11-2008, 16:55
L'idea non sarebbe male...ma c'è un gigantesco problema di compatibilità! Cioè...quando tra un anno mettiamo avrò un computer con windows 7 e vorrò usare le mia attuali periferiche di archiviazione cosa dovrò fare? L'ideale sarebbe se il il s.o. riconoscendo che viene collegata una periferica "fuori lista" avvisasse l'utente e, chessò, per accedere al suo contenuto chiedesse li privilegi di admin.

MiKeLezZ
26-11-2008, 17:04
edit.

biffuz
26-11-2008, 17:16
Mi aspettavo la protezione inversa: i dati sulla chiavetta li legge solo chi ha la password. Finora tutte le chiavette di questo tipo sono dotate di software proprietario da installare su tutti i PC su cui vuoi usarla. Sarebbe bello uno standard di criptazione hardware che possa venir supportato da qualunque OS.

Europa
26-11-2008, 18:44
ma sai che un file è definito dall'estensione,
un intero archivio di mp3 ci appendi una foto di tua zia con estensione jpg e il problema è risolto.
Forse nel mondo windows ci sarà questa convizione... peccato che l'estensione non conta nulla... ciò che conta è il MIME type interno (vedi "file" del file in mondo *nix) e quello dubito riuscirai a mitigarlo.

maxim17171
26-11-2008, 19:11
voglio essere pessimista... ma impiegheranno solo 2 ore per crakkare tutta la baracca :D

DevilsAdvocate
26-11-2008, 19:16
Forse nel mondo windows ci sarà questa convizione... peccato che l'estensione non conta nulla... ciò che conta è il MIME type interno (vedi "file" del file in mondo *nix) e quello dubito riuscirai a mitigarlo.

Ehm, ti assicuro che ci vuol poco anche per quello (con un "certo tipo" di editor),
il mime-type/tipo di file non e' una sicurezza in nessun tipo di ambiente.

La differenza semmai e' che in ambiente *nix se monti un disco specificando noexec nessuno
puo' far girare un programma da li' (in teoria pero' puoi sempre copiarlo, se hai diritto di eseguire
programmi da qualche altra parte, per questo /home e' spesso montata con noexec)

Europa
26-11-2008, 23:38
Diciamo che editare il mime type di un file non è proprio come rinominare un file...
Inoltre, se modifichi il mime type il file risulta illegibile ai programmi finchè non lo riporti all'origine, mentre se rinomini un file, quello che conta è sempre il mime type, appunto...
Sul noexec non commento visto che mai una mia partizione avrà noexec! (non vedo perchè dovrei limitarmi... ma nemmeno nei server in produzione ne comprenderei la presenza... per mia scelta di libertà, ovviamente... in linea teorica, ovviamente, è spiegabile il perchè possa servire in certi contesti)

lucusta
27-11-2008, 12:43
trusted computer ed ID univoco... purtroppo sara' l'era dei chippetti d'identificazione anche su HDD e periferiche P&P.

per quanto riguarda i system admin, se solo 1/10 facesse realmente quello per cui e' pagato, la sicurezza nelle aziende sarebbe 10 volte superiore.

Gnubbolo
01-12-2008, 03:31
Forse nel mondo windows ci sarà questa convizione... peccato che l'estensione non conta nulla... ciò che conta è il MIME type interno (vedi "file" del file in mondo *nix) e quello dubito riuscirai a mitigarlo.vero pero' il mime è arbitrario se tu appendi dei dati dentro il tuo mp3 il file content sniffers viene confuso.
prova :)