PDA

View Full Version : Usura anomala batteria


sgaggio
26-11-2008, 13:33
Salve,
ho un HP dv6244ea, quello in firma, che sembra uccidere le batterie.. :D
La sua originale dopo circa un anno e pochi cicli di carica (sotto il centinaio sicuramente, forse neanche 50) mi ha "salutato", perdendo circa il 40% della sua capacità di carica e lasciandomi quindi a piedi dopo neanche un'ora e mezza di utilizzo. Direi scandalo.
Vabbè, qualche giorno fa mi è arrivata una nuova batteria (teoricamente non originale, ma se vado a vedere le specifiche nel misuratore alimentazione di windows mi da HP :mbe: ) da duracelldir***s.it; si tratta di una batteria maggiorata ( mi alza il portatile!) da 9200mAh.
Guardando con RMClock, mi da
Designed Capacity: 88800mWh (il valore della batteria originale... non è cambiato dopo aver messo questa!)
Fully charged capacity: qui mi vengono i capelli dritti, perchè appena presa mi dava 138765mWh; alla seconda carica 134976mWh! Ho perso nel giro di una carica quasi 4000mWh!!!!!! Alla terza carica (quella attuale): 134029mWh! Altri 1000mWh persi! Ma stiamo scherzando? Di questo passo mi ritrovo nelle stesse condizioni nel giro di un mese, dato che ora la batteria la uso giornalmente per università.
Come è possibile una cosa del genere?

§pier§
27-11-2008, 17:11
Salve,
ho un HP dv6244ea, quello in firma, che sembra uccidere le batterie.. :D
La sua originale dopo circa un anno e pochi cicli di carica (sotto il centinaio sicuramente, forse neanche 50) mi ha "salutato", perdendo circa il 40% della sua capacità di carica e lasciandomi quindi a piedi dopo neanche un'ora e mezza di utilizzo. Direi scandalo.
Vabbè, qualche giorno fa mi è arrivata una nuova batteria (teoricamente non originale, ma se vado a vedere le specifiche nel misuratore alimentazione di windows mi da HP :mbe: ) da duracelldir***s.it; si tratta di una batteria maggiorata ( mi alza il portatile!) da 9200mAh.
Guardando con RMClock, mi da
Designed Capacity: 88800mWh (il valore della batteria originale... non è cambiato dopo aver messo questa!)
Fully charged capacity: qui mi vengono i capelli dritti, perchè appena presa mi dava 138765mWh; alla seconda carica 134976mWh! Ho perso nel giro di una carica quasi 4000mWh!!!!!! Alla terza carica (quella attuale): 134029mWh! Altri 1000mWh persi! Ma stiamo scherzando? Di questo passo mi ritrovo nelle stesse condizioni nel giro di un mese, dato che ora la batteria la uso giornalmente per università.
Come è possibile una cosa del genere?

Ciao come puoi vedere in firma anche io ho un hp (non pavilion) e devo dire che sono molto deluso da questo punto di vista..in meno di un anno la batteria è arrivata allo 0% e l'ho dovuta cambiare con una che non avrò utilizzato neanche 20 volte ed è gia all'85%...io credo sia fatto a posta così +usura=+vendite nuove batterie= tanti guadagni:D..ciao!

sgaggio
27-11-2008, 17:26
Ciao come puoi vedere in firma anche io ho un hp (non pavilion) e devo dire che sono molto deluso da questo punto di vista..in meno di un anno la batteria è arrivata allo 0% e l'ho dovuta cambiare con una che non avrò utilizzato neanche 20 volte ed è gia all'85%...io credo sia fatto a posta così +usura=+vendite nuove batterie= tanti guadagni:D..ciao!

Ma la batteria che hai comprato nuova è originale HP o no?

§pier§
27-11-2008, 17:31
Ma la batteria che hai comprato nuova è originale HP o no?

Si di un portatile uguale al mio non era mai stata utilizzata e quando l'ho inserita batterycheck mi dava 100%..

sgaggio
27-11-2008, 21:31
Si di un portatile uguale al mio non era mai stata utilizzata e quando l'ho inserita batterycheck mi dava 100%..

Allora essendo la mia non originale posso ancora sperare che non mi capiti lo stesso. Se dovesse succedere, però, appena posso cambio portatile, e HP non mi vede più, fra fischi della cpu e batterie del caiser... :mad:

§pier§
27-11-2008, 21:45
Allora essendo la mia non originale posso ancora sperare che non mi capiti lo stesso. Se dovesse succedere, però, appena posso cambio portatile, e HP non mi vede più, fra fischi della cpu e batterie del caiser... :mad:

Questo è vero ma consideriamo anhe i pregi..ottima qualità, ottima assistenza, robustezza e bella linea..
Comunque non c'è solo questo, Hp da anche problemi di compatibilità. Tempo fa acquistai una nuova scheda wireless Intel e non c'è stato verso di farla funzionare..pare si debbano usare solo parti acquistate dal loro store branded Hp..
P.S.
Controlla bene, che hai il mio stesso procio e le ram lavorano a 533 e non a 667 nonostante lo siano.Per farle lavorare a quella frequenza dovresti usare una cpu a 667 mhz:p

sgaggio
27-11-2008, 21:53
Beh... 9 per la linea, ma 6 non glielo do per le plastiche, che non sono poi così solide. Vedo mio zio che ha Sony e Asus e siamo un passo sopra.
Comunque a me Everest x le ram mi da:
Velocità DDR2-667 (333 MHz)

§pier§
27-11-2008, 22:16
Beh... 9 per la linea, ma 6 non glielo do per le plastiche, che non sono poi così solide. Vedo mio zio che ha Sony e Asus e siamo un passo sopra.
Comunque a me Everest x le ram mi da:
Velocità DDR2-667 (333 MHz)

Hai ragione..ci sono comunque gli acer che sono peggiori.
Cmq a me cpu-z dice 266 mhz..ho provato a cambiare cpu con una a 667 mhz e mi dava 333..potresti vedere per piacere se anche a te con cpu-z ti da 266? Grazie:D

sgaggio
27-11-2008, 22:21
Anche a me da 266.1MHz.

§pier§
27-11-2008, 22:42
Anche a me da 266.1MHz.

Quindi va a 533..

sgaggio
28-11-2008, 14:15
Pazzesco, con rmclock aperto, arrivo ad avere la batteria al 5%; attacco l'alimentatore, e il fully charged capacity sbalza giu facendomi perdere altri 4000mWh. Ma qua siam fuori di testa, bisogna essere dei delinquenti.
Però se stacco il connettore e poi lo riattacco, il valore non cambia. Anche ieri ho dovuto attaccare la batteria che era al 60% per qualche secondo all'alimentatore e il valore è rimasto fisso. Praticamente lo fa solo dopo una scarica piu o meno completa. Ciò significa che io non posso utilizzare la batteria fino in fondo altrimenti mi inchiappetta mWh come ridere?

Intellomane
28-11-2008, 17:29
Hai ragione..ci sono comunque gli acer che sono peggiori.

Guarda io ho 2 Notebook Acer uno di 5 anni fa un Travelmate e uno di 1 anno fa un Aspire e ti posso dire che (sgrat, sgrat :D ) finora non ho mai avuto un problema quindi, secondo me, a parte la tecnologia che ormai più o meno si eguaglia, è anche questione di fortuna con sti portatili. Per quanto riguarda le batterie, purtroppo sono parti molto delicate che per quanto si dica sulla loro conservazione e sul loro uso, hanno però una vita tutta loro, particolare. Certo dopo una 50ina di cicli a non funzionare proprio più però......:(

sgaggio
28-11-2008, 18:28
Guarda io ho 2 Notebook Acer uno di 5 anni fa un Travelmate e uno di 1 anno fa un Aspire e ti posso dire che (sgrat, sgrat :D ) finora non ho mai avuto un problema quindi, secondo me, a parte la tecnologia che ormai più o meno si eguaglia, è anche questione di fortuna con sti portatili. Per quanto riguarda le batterie, purtroppo sono parti molto delicate che per quanto si dica sulla loro conservazione e sul loro uso, hanno però una vita tutta loro, particolare. Certo dopo una 50ina di cicli a non funzionare proprio più però......:(

Le batterie possono essere componenti "delicate", e come appunto dici tu ci sono varie opinioni sulla loro conservazione. Io ho sempre seguito quella del "fai cicli completi e riponila carica". Mio zio sul suo Sony ha sempre fatto così e a distanza di anni (non ricordo con precisione, ma dovrebbe essere anche lui attorno ai 4-5) la batteria è ancora molto buona.
Non ci sono storie ora che ho la batteria nuova: non è questione di conservarla è questione di utilizzarla per lo scopo per cui è stata progettata, ovvero dare autonomia al portatile finchè non si esaurisce. E utilizzandola in questo modo APPENA ATTACCO L'ALIMENTATORE e premo REFRESH su rmclock PAM cala il valore di Wh. Per cui cosa posso pensare? Che la eeprom della batteria è progettata per far calare questo valore a ogni ciclo. Certo che farla calare del 2,9% ogni volta che la uso (in media ormai una carica ogni 1-2giorni con l'università) è da DELINQUENTI.

blindwrite
28-11-2008, 19:15
guardate che la lettura è solo una stima...
Il valore viene decrementato ad ogni ciclo, ciò non vuol dire che la carica sia diminuita...
provate a fare la calibrazione da bios e rileggerete un valore prossima al max
tendenzialmente a me dura più adesso la batteria che è al 50% dell'usura ;)

sgaggio
29-11-2008, 01:18
guardate che la lettura è solo una stima...
Il valore viene decrementato ad ogni ciclo, ciò non vuol dire che la carica sia diminuita...
provate a fare la calibrazione da bios e rileggerete un valore prossima al max
tendenzialmente a me dura più adesso la batteria che è al 50% dell'usura ;)

Non credo sia così, perchè il valore di fully charged capacity ti da i Wh, e non è un valore errato perchè quando lo raggiunge infatti il portatile smette di caricarla.
E se così non fosse non si spiegherebbe perchè la mia antecedente batteria sia così cesso! :stordita:
Comunque prima ancora di leggere il tuo post ho fatto una calibrazione da bios, appena acceso rmclock mi da ESATTAMENTE il valore di mWh che aveva prima dell'ultima carica (guadagnando 4000mWh). C'è qualcosa che mi sfugge... sarebbe troppo culo beccare esattamente lo stesso valore... :mbe:

§pier§
29-11-2008, 10:45
Non credo sia così, perchè il valore di fully charged capacity ti da i Wh, e non è un valore errato perchè quando lo raggiunge infatti il portatile smette di caricarla.
E se così non fosse non si spiegherebbe perchè la mia antecedente batteria sia così cesso! :stordita:
Comunque prima ancora di leggere il tuo post ho fatto una calibrazione da bios, appena acceso rmclock mi da ESATTAMENTE il valore di mWh che aveva prima dell'ultima carica (guadagnando 4000mWh). C'è qualcosa che mi sfugge... sarebbe troppo culo beccare esattamente lo stesso valore... :mbe:

Hai ragione,comunque credo dipenda dal atto che la batteria non è di ottima qualità, non essendo originale...quelle Hp fanno pena, ma non così tanto..
P.S.
Come si fa la calibrazione dal bios? Non c'è nessuna voce al riguardo nel mio Hp, forse abbiamo bios diversi.

blindwrite
29-11-2008, 12:12
Non credo sia così, perchè il valore di fully charged capacity ti da i Wh, e non è un valore errato perchè quando lo raggiunge infatti il portatile smette di caricarla.
E se così non fosse non si spiegherebbe perchè la mia antecedente batteria sia così cesso! :stordita:
Comunque prima ancora di leggere il tuo post ho fatto una calibrazione da bios, appena acceso rmclock mi da ESATTAMENTE il valore di mWh che aveva prima dell'ultima carica (guadagnando 4000mWh). C'è qualcosa che mi sfugge... sarebbe troppo culo beccare esattamente lo stesso valore... :mbe:

sono comunque letture, non dati reali, che poi la scorsa volta si sia effettivamente rotta in corrispondenza del minimo è una coincidenza...

Quello che conta non è quello che segnala come capacità massima, ma quanto poi dura effettivamente la batteria...
Fai delle prove, se la batteria non è pessima, non dovresti aver perso ancora nulla!!

sgaggio
29-11-2008, 12:22
Hai ragione,comunque credo dipenda dal atto che la batteria non è di ottima qualità, non essendo originale...quelle Hp fanno pena, ma non così tanto..
P.S.
Come si fa la calibrazione dal bios? Non c'è nessuna voce al riguardo nel mio Hp, forse abbiamo bios diversi.

Non sta credere: a parte che è acquistata dal sito Duracell, poi è opinione di più di qualcuno (e uno di questi è un mio compagno di università) che queste batterie funzionino molto meglio delle originali. Questo mio compagno fa anche due cicli di carica al giorno, eppure la batteria è ancora quasi come nuova e ce l'ha ormai da mesi.
Per la calibrazione da bios carichi al massimo la batteria, spegni il pc, stacchi l'alimentatore, accendi e premi subito f10 per entrare nel bios. Da lì lasci che si scarichi fino a spegnersi. Poi ricolleghi l'alimentatore e la carichi di nuovo...

Rispondendo a blindwrite: vedrò come si comporta nell'utilizzo allora, tanto in questo periodo la userò spesso, quindi si fa "presto" a vedere se farà la fine dell'altra...

§pier§
29-11-2008, 12:28
Non sta credere: a parte che è acquistata dal sito Duracell, poi è opinione di più di qualcuno (e uno di questi è un mio compagno di università) che queste batterie funzionino molto meglio delle originali. Questo mio compagno fa anche due cicli di carica al giorno, eppure la batteria è ancora quasi come nuova e ce l'ha ormai da mesi.
Per la calibrazione da bios carichi al massimo la batteria, spegni il pc, stacchi l'alimentatore, accendi e premi subito f10 per entrare nel bios. Da lì lasci che si scarichi fino a spegnersi. Poi ricolleghi l'alimentatore e la carichi di nuovo...

Rispondendo a blindwrite: vedrò come si comporta nell'utilizzo allora, tanto in questo periodo la userò spesso, quindi si fa "presto" a vedere se farà la fine dell'altra...

Ah ok scusami pensavo fosse una batteria "appezzotata":D comunque grazie del consiglio.

sgaggio
29-11-2008, 14:38
Ah ok scusami pensavo fosse una batteria "appezzotata":D comunque grazie del consiglio.

E' una procedura che mi ha consigliato anche il tipo dell'assistenza HP dopo che li ho contattati per riferire che razza di batterie danno fuori. Ovviamente sulla batteria "mezza morta" non ha sortito effetti positivi. Mi è stato detto che era ora di ordinare una nuova batteria HP, gli ho risposto che mi arrangiavo ad acquistarne una non di loro marca, vista la qualità dell'accessorio del loro marchio.

§pier§
29-11-2008, 14:43
E' una procedura che mi ha consigliato anche il tipo dell'assistenza HP dopo che li ho contattati per riferire che razza di batterie danno fuori. Ovviamente sulla batteria "mezza morta" non ha sortito effetti positivi. Mi è stato detto che era ora di ordinare una nuova batteria HP, gli ho risposto che mi arrangiavo ad acquistarne una non di loro marca, vista la qualità dell'accessorio del loro marchio.

Se giungono a dirlo anche loro...:D

blindwrite
29-11-2008, 15:44
Rispondendo a blindwrite: vedrò come si comporta nell'utilizzo allora, tanto in questo periodo la userò spesso, quindi si fa "presto" a vedere se farà la fine dell'altra...

giusto è il miglior metodo per valutare;)