PDA

View Full Version : Uomini soli - how to


wlog
26-11-2008, 13:29
Sto notando che col fatto che non ho mai tempo di cucinare la mia alimentazione sta andando a puttane.

Potreste consigliarmi qualcosa che posso cucinare la domenica e mi dura tutta la settimana?

Ho già fatto bottiglie di sugo, riso freddo, zuppe e minestroni... ma piu consigli mi date meglio è! Ancora non ho trovato NULLA che duri fino a venerdi/sabato (frigo si - freezer no)

tehblizz
26-11-2008, 13:35
Chili messicano.. Si conserva benissimo sia in frigo per qualche giorno o addirittura in freezer per un futuro che verrà

wlog
26-11-2008, 13:42
Chili messicano.. Si conserva benissimo sia in frigo per qualche giorno o addirittura in freezer per un futuro che verrà

ma non è sano :(

tehblizz
26-11-2008, 13:51
ma non è sano :(

Perchè no? Mica ti sto dicendo di mangiarlo ogni giorno.. Lo fai una volta, lo mangi e il resto lo congeli.. Un giorno che non hai tempo/voglia di cucinare hai un piatto pronto.. E' un po' pesante come piatto ma non fa male, è carne + fagioli + verdure quali peperoni e cipolle...


Altri piatti non saprei, io fortunatamente ho sempre un po' di tempo per cucinare

Fil9998
26-11-2008, 13:54
filetti di pesce surgelati,
entri in casa, li metti in forno con sopra un po' d'olio e aromi eil tempo di farsi una doccia e son cotti.

il cibo cotto e conservato per una settimana non è da annovrare comunqeu fra il buon e sano cibo. magari non sarà cibo spazzatura, ma buono e sano non è!

Fil9998
26-11-2008, 13:57
comunque
pesce, carpione, pesce, secondi di pesce
pesce, carpione, pesce, secondi di pesce

ingredienti:
Per 4 persone:1 kg di tinca o altro pesce di misura media (carpa, agoni, cefalo, sgombro, trota, sarde grosse ecc.); farina quanto basta; 2 o 3 spicchi di aglio; 1 ciuffo di prezzemolo; qualche foglia di salvia; 1 cipolla; 2 bicchieri e 1/2 di aceto; olio quanto basta; sale.

Preparazione:

Pulite, lavate e asciugate i pesci, quindi infarinateli subito, scuoteteli affinchè perdano la farina superflua e fateli friggere in una capace padella contenente abbondante olio bollente. Lasciateli dorare bene, sgocciolateli, passateli sopra un foglio di carta assorbente, salateli e adagiateli in una terrina.In tre o quattro cucchiai di olio fate rosolare la cipolla e l'aglio tritati finemente, levate dal fuoco, unite il prezzemolo lavato e sminuzzato, le foglie di salvia, I'aceto e un pizzico di sale. Rimettete sul fuoco il composto finchè si ridurrà di un quarto del volume iniziale, poi versatelo sopra ai pesci. Coprite, lasciate in infusione per almeno 24 ore e servite.Il pesce in carpione si può servire piatto di magro accompagnato con polenta.


questo dopo 15 gg va ancora bene.
con lo stesso sistema pui fare i filetti pollo.



personalmente sui filetti di pollo mi piace aggiungerezafferano, pepe verde, pinoli, mandorle bianceh tagliate grossolanamente,uva passa, albicocche e prugne seccate tagliate a listarelle e buccia di limone.




il carpione è uno dei metodi tradizionali di conservazione del pesce e delle carni grazie all'aceto, all'olio e alle spezie.


basta prendere e mangiare, senza manco scaldare.

wlog
26-11-2008, 14:00
filetti di pesce surgelati,
entri in casa, li metti in forno con sopra un po' d'olio e aromi eil tempo di farsi una doccia e son cotti.

il cibo cotto e conservato per una settimana non è da annovrare comunqeu fra il buon e sano cibo. magari non sarà cibo spazzatura, ma buono e sano non è!

vabbè cosa mi vuoi dire sul minestrone di verdure?


comunque grazie per il consiglio sul pesce.

wlog
26-11-2008, 14:00
Perchè no? Mica ti sto dicendo di mangiarlo ogni giorno.. Lo fai una volta, lo mangi e il resto lo congeli.. Un giorno che non hai tempo/voglia di cucinare hai un piatto pronto.. E' un po' pesante come piatto ma non fa male, è carne + fagioli + verdure quali peperoni e cipolle...


Altri piatti non saprei, io fortunatamente ho sempre un po' di tempo per cucinare

che se lo mangio a mezzogiorno mi addormo ehehheeh

Fil9998
26-11-2008, 14:02
vabbè cosa mi vuoi dire sul minestrone di verdure?


che ti posso consigliare di non fare il minestrone, ma un mega passato di verdure e legumi, da congelare a blocchi piccoli.
all'occorrenza aggiungi a brodo di dado vegetale per avere una ottima passata di verdure in cui cuocere pasta o riso o da mangiare col pane.

wlog
26-11-2008, 14:04
che ti posso consigliare di non fre il minesrone, ma un mega passo di verdure e legumi, da congelare a blocchi.
all'occorrenza aggiungi a brodo di dado vegetale per avere una ottima passata di verdure in cui cuocere pasta o riso o da mangiare col pane.

no no intendevo che il minestrone anche dopo 7 giorni se non ci metti i legumi è buono, sano e "fresco".


Solo che senza legumi non mi piace, e coi legumi dura molto meno :'(

Fil9998
26-11-2008, 14:05
concordo, per questo t'ho consigliato il metodo sopra detto.

c'è poco da fare almeno due volte a settimana DEVI cucinare.
e sare3bbe meglio almeno un giorno si e uno no.

comunque senza surgelati non risolvi il problema imho.

per esempio io a tempo perso nel w end preparo legumi secchi rinvenuti (faccio 1 kg a volta).
bollisco i detti legumi (non fino aspappolarli). li scolo li stendo e aspetto ceh asciughino. poi li gelo in porzioni.

all'occorrenza per sughi, minestroni, minestre o come secondi piatti basta ripassarli 10 minuti.


sano, economico, gustoso, vario, veloce.
però prevede il congelatore.


allo stesso modo il ragù di carne o di pesce si può preparare in quantià fatto cuocere ben bene e poi surgelare a blocchetti mono-porzione.

io vedo ceh in genere rientrando a casa e mettendo subito a bollire l'acqua da una parte e il sugo di carne o pesce o verdure nell'altro tegame ,
tempo di fare una doccia e l'acqua bolle, calo il riso o la pasta, aggiusto il sugo.

il tempo di rivestirmi e tirare furi piatti e posate e il piatto unico ma completo è pronto.

la rottura di palle è lavare la pentola del sugo e il piatto... perchè quella di bollitura di pasta e riso praticamente è quasi già lavata.

il menne
26-11-2008, 14:36
Sto notando che col fatto che non ho mai tempo di cucinare la mia alimentazione sta andando a puttane.

Potreste consigliarmi qualcosa che posso cucinare la domenica e mi dura tutta la settimana?

Ho già fatto bottiglie di sugo, riso freddo, zuppe e minestroni... ma piu consigli mi date meglio è! Ancora non ho trovato NULLA che duri fino a venerdi/sabato (frigo si - freezer no)

Io pure non ho molto tempo ma oramai in 30 minuti riesco a preparare un pasto, di media.

Il piatto di pasta è classico ( con sughi semplici e veloci, tipo aglio e olio o burro e formaggio, se non pronti )

Io spesso faccio secondi di pesce ( appunto o salmone o trota salmonata, verdesca, una spadellata e via) o carne ( il classico hamburger, o le fettine di fesa di tacchino, e volte bistecchina, sempre una spadellata e via )

Contorni molto sani e veloci: insalata, zucchine lesse, patate lesse, fagioli lessi, melanzane alla piastra...

In un tempo tra i 25 e i 35 minuti riesco a mangiare.

Per fortuna poi c'è la lavastoviglie. :D

Mucchina Volante
26-11-2008, 14:38
assumimi :O sono brava in cucina :asd:

wlog
26-11-2008, 14:39
Contorni molto sani e veloci: insalata, zucchine lesse, patate lesse, fagioli lessi, melanzane alla piastra...

anche a me i fagiolini lessi piaciono una cifra, ma non puoi dire che ci metti poco a cucinarli! cosi come le patate!

wlog
26-11-2008, 14:40
assumimi :O sono brava in cucina :asd:

sono alla disperata ricerca di una ragazza che sappia cucinare! anche perchè alla fine con le mie ex ero sempre io a cucinare!!!!!


però vivo in olanda, non so se sei disposta a trasferirti! ehehehe

Mucchina Volante
26-11-2008, 14:41
anche a me i fagiolini lessi piaciono una cifra, ma non puoi dire che ci metti poco a cucinarli! cosi come le patate!

se hai il microonde, per lessare patate carote o fagiolini, ci vogliono appena dieci minuti.
che poi dipende tutto dalla dose, se si fa una patata anche cinque...

il menne
26-11-2008, 14:42
anche a me i fagiolini lessi piaciono una cifra, ma non puoi dire che ci metti poco a cucinarli! cosi come le patate!

In effetti la prima cosa che faccio ad esempio è sbucciare le patate mentre l'acqua dove buttarle sta al fuoco.... poi le butto, poi ingenere le scolo e me le magno dopo aver scolato e magnato la pasta ( quindi ci vuole circa 45 min per mangiarle.... ) ... ottimizzare, ottimizzare.... :fagiano:

il menne
26-11-2008, 14:43
sono alla disperata ricerca di una ragazza che sappia cucinare! anche perchè alla fine con le mie ex ero sempre io a cucinare!!!!!


Anche io....:(

wlog
26-11-2008, 14:43
se hai il microonde, per lessare patate carote o fagiolini, ci vogliono appena dieci minuti.
che poi dipende tutto dalla dose, se si fa una patata anche cinque...

si possono bollire le patate a microonde??? davvero???? ma intendi partendo da crude???


Comunque hai ragione sulla dose, solo che le patate diventano cattive in fretta ed io essendo solo non è che possa cucinare quintali di roba che poi andrebbe a male....

wlog
26-11-2008, 14:45
In effetti la prima cosa che faccio ad esempio è sbucciare le patate mentre l'acqua dove buttarle sta al fuoco.... poi le butto, poi ingenere le scolo e me le magno dopo aver scolato e magnato la pasta ( quindi ci vuole circa 45 min per mangiarle.... ) ... ottimizzare, ottimizzare.... :fagiano:

ehehehehhe si ma 45 minuti sono troppi, io ho 60 minuti di pausa pranzo e 10 li impiego per andare e tornare...

Mucchina Volante
26-11-2008, 14:47
si possono bollire le patate a microonde??? davvero???? ma intendi partendo da crude???


Comunque hai ragione sulla dose, solo che le patate diventano cattive in fretta ed io essendo solo non è che possa cucinare quintali di roba che poi andrebbe a male....

sisi io le patate lesse le faccio sempre in microonde
devi prendere uno di quei contenitori da microonde di vetro con anche il coperchio, poi metti un tot di acqua dentro a seconda di quante patate metti...tipo tre patate tre dita d'acqua...e poi fai andare un po'. controlli se la patatà è soda con uno stuzzicadente (se quando lo conficchi senti che la patata al centro è ancora dura fai girare ancora)...magari se vuoi a metà cottura puoi girarle ma non è strettamente necessario. provare per credere ;)

ah, io le sbuccio dopo...ti ustioni un po' ma si fa molto meglio

wlog
26-11-2008, 14:51
ah, io le sbuccio dopo...ti ustioni un po' ma si fa molto meglio

anche io: appena scolate vanno messe in acqua GELATA cosi lo shock termico stacca la buccia.

dany84
26-11-2008, 14:57
anch'io sempre fatte al microonde le patate bollite :)

Una cosa, ma la sera non hai tempo di cucinare?
Così ti cucini qualcosa per il giorno dopo a pranzo ogni sera e sei a posto.
Cmq oltre a quello che hai già fatto, senza l'uso di surgelati, non saprei cosa consigliarti.
Comunque il microonde è molto sottovalutato, io ci ho sempre cotto moltissime cose (a parte la pasta e la pizza, credo di averci fatto davvero di tutto) mettendoci 1/3 del tempo che ci vuole con metodi tradizionali. ;)

wlog
26-11-2008, 14:59
Una cosa, ma la sera non hai tempo di cucinare?

si posso cucinare ma: ho gli allenamenti, devo fare il bucato, devo pulire casa, devo studiare e soprattutto.... DEVO CERCARMI UNA PUSSY!!!! eheheheheh

Fil9998
26-11-2008, 15:30
se hai il microonde, per lessare patate carote o fagiolini, ci vogliono appena dieci minuti.
che poi dipende tutto dalla dose, se si fa una patata anche cinque...



bhè in 10 te li faccio a pressione... che se uno è salutista e vuole evitare il micro è senz'altro più indicata.

Fil9998
26-11-2008, 15:31
si posso cucinare ma: ho gli allenamenti, devo fare il bucato, devo pulire casa, devo studiare e soprattutto.... DEVO CERCARMI UNA PUSSY!!!! eheheheheh


oddio.... come gli animali selvatici: nel periodo del corteggiamento smettono di mangiare per dedicarsi alla gnocca.... qeulli forti pigliano femmina, gli altri muoiono di fame e stenti nel cercarla.


comunqeu :


consiglio MOLTO l'acquisto di pentola a pressione.

wlog
26-11-2008, 15:35
bhè in 5 te li faccio a pressione... che se uno è salutista e vuole evitare il micro è senz'altro più indicata.

anche io ci penso... il micro lo snobbavo quando avevo molto tempo libero... però informandomi non sono riuscito a trovare fonti serie che ne esplicitassero la pericolosità...

oddio.... come gli animali selvatici: nel periodo del corteggiamento smettono di mangiare per dedicarsi alla gnocca.... qeulli forti pigliano femmina, gli altri muoiono di fame e stenti nel cercarla.

mi hanno copiato l'idea!!! chi è stato????

matrigirl
26-11-2008, 15:39
io ti consiglio la pentola a rpessione..io faccio quasi tutto con quella e viene buono e ti risparmi parecchio tempo :D
fatti spezzatino, ragù e poi porzioni il tutto e metti in frezzer...

Fil9998
26-11-2008, 15:46
io ti consiglio la pentola a rpessione..io faccio quasi tutto con quella e viene buono e ti risparmi parecchio tempo :D
fatti spezzatino, ragù e poi porzioni il tutto e metti in frezzer...


ma infatti ...
pentola apressione + freezer e vai tranquillo.

preparo cena con antipasto, primo secondo e contorno per 4 in mezz'ora.
io sarei di palato fine e sento che è surgelata (per esempio il minestrone con legumi è MOLTo più buono cotto lentamente ceh non a pressione o micro...)
ma i commensali di solito fanno i complimenti con ola...


insomma non è mica solo questione di metodo.

bisogna anceh saper cucinare!

esempio il minestrone va pur bene usare la pentola a pressione,


ma il soffrittino va comunqeu fatto e buttato dentro, venti minuti di pentola a pressione glieli si dà, ma poi il resto della cottura -almeno 10-15 min- bisogna farli a pentola aperta tradizionalmente.

anceh giocare con erbe aromatiche fresche, spezie e aromi aiuta molto.


insomma bisogna anceh saper cucinare!

wlog
26-11-2008, 15:46
io ti consiglio la pentola a rpessione..io faccio quasi tutto con quella e viene buono e ti risparmi parecchio tempo :D
fatti spezzatino, ragù e poi porzioni il tutto e metti in frezzer...

non ho il freezer :( comunque si mi sa che mi compro una pentola a pressione!

matrigirl
26-11-2008, 15:51
ma infatti ...
pentola apressione + freezer e vai tranquillo.

preparo cena con antipasto, primo secondo e contorno per 4 in mezz'ora.
io sarei di palato fine e sento che è surgelata (per esempio il minestrone con legumi è MOLTo più buono cotto lentamente ceh non a pressione o micro...)
ma i commensali di solito fanno i complimenti con ola...


insomma non è mica solo questione di metodo.

bisogna anceh saper cucinare!

esempio il minestrone va pur bene usare la pentola a pressione,

eh si certo non posso fare altro che quotarti :)
ma il soffrittino va comunqeu fatto e buttato dentro, venti minuti di pentola a pressione glieli si dà, ma poi il resto della cottura -almeno 10-15 min- bisogna farli a pentola aperta tradizionalmente.

anceh giocare con erbe aromatiche fresche, spezie e aromi aiuta molto.


insomma bisogna anceh saper cucinare!

beh logico che un minimo di capacità ci vuole :D

matrigirl
26-11-2008, 15:52
non ho il freezer :( comunque si mi sa che mi compro una pentola a pressione!

ahi senza freezer sarebbe dura x me :cry:
ma il tuo minestrone lo mangia anche dopo 1 settimana? non diventa acido??

il menne
26-11-2008, 15:54
ehehehehhe si ma 45 minuti sono troppi, io ho 60 minuti di pausa pranzo e 10 li impiego per andare e tornare...

Hmmmmm... in effetti con solo 40 minuti totali la cosa diventa un poco più complessa.... la mia pausa è più lunga e ci si barcamena un poco meglio.... :fagiano:

Wilcomir
26-11-2008, 16:32
CUT

ma lo fai apposta a scrivere anceh? :asd:

ciaoooo!

wlog
26-11-2008, 17:30
ahi senza freezer sarebbe dura x me :cry:
ma il tuo minestrone lo mangia anche dopo 1 settimana? non diventa acido??

beh lo faccio domenica, lo metto subito al freddo (fuori balcone prima, frigo poi) e se non ho messo legumi ma solo verdure (patate, carote, piselli, fagioli, ...) venerdi a pranzo è ancora mangiabile.... o magari sono solo io che ho fame :D:D:D

Fil9998
26-11-2008, 20:33
io le patate le faccio a pressione: dal sacchetto con buccia e tutto (tanto è pre lavata) sciacquo e metto in pentola a pressione con 4 bicchieri d'acqua(per un kilo di patate).

dopo 10 minuti son pronte, si sente anceh adall'odore a pentola chiusa quando son pronte.

verso in terrina e pelo velocissimamente (da cotte si sbucciano in tre mosse).
ottime anceh il giorno dopo se tenute in frigo

nyneve
26-11-2008, 21:10
investi in un freezer, ce ne sono anche di molto piccoli
con il freezer ti prepari monodosi di cibi pronti e te li congeli, arrosto, milanese, primi, spezzatino, risparmi un sacco rispetto alle monodosi surgelate commerciali

i sughi lasciati in frigo sono pericolosi se di carne o pesce

comprati un bollitore elettrico--->mettere al fuoco pentola con 1 dito acqua e contemporaneamente riempi e accendi il bollitore: in due minuti avrai acqua bollente da aggiungere alla pentola così velocizzi una pastasciutta

una carbonara è un piatto unico velocissimo e completo, basta aggiungere al pasto frutta o un'insalata x le vitamine

se la marca è buona una polenta istantanea con formaggio puo' risolvere un invito dell'ultimo momento ;)
impara a fare un guacamole, lo servi con i tacos, fai un figurone, e in 10' è pronto
lo stesso vale per la tarte tatin, un amico ha ottimi successi in campo :oink: cuocendola per l'invitata di turno al rientro in casa (nessuna crede che lui la sappia fare e cadono nella rete come papere)

carne e pesce crudi vanno consumati in fretta, per non finire alle urgenze

Fil9998
26-11-2008, 21:30
............

quoto in toto

Fil9998
26-11-2008, 21:33
ma lo fai apposta a scrivere anceh? :asd:

ciaoooo!



non c'è un c... da fare quando digito velocemente che esce sempre ceh

:D

il menne
27-11-2008, 09:36
Ecco il menu che mi preparerò oggi, un esempio di ( penso ) pranzo sano e veloce da fare.... : ( pasta - tranci di verdesca - fagioli lessi )

- metterò a bollire 2 pentole d'acqua.
- nel mentre aspetto che bolla predispongo l'apparecchiatura e svuoto la lavastovoglie
- nel frattempo metto al fuoco una padella dove metto in cottura con filo d'olio extra vergine i tranci di pesce ( ci mettono pochissimo a cuocere )
- butto la pasta, poi i fagioli ( sono in scatola, basta che bollano tre minuti ).
- nel mentre aspetto di scolare la pasta mi godo il tg. :D
- al momento giusto scolo la pasta ( la altre pietanze a quel punto saranno già pronte ) ci metto aglio e olio ( già pronto in barattolo fatto da me con le mie manine ni durerà un mese... )
- si mangia
- alla fine caffettino, e se ho voglia limoncello ghiacciato.
- sciacquata alle masserizie e carico in lavastoviglie, pulitina alla cucina e via pronti a ripartire. ( ma che bravo omino di casa che sono, nevvero? :D )

Per iniziare a mangiare ci metto in genere 30-35 minuti da quando inizio a preparare!

Buon tempo, no? :cool:

Mucchina Volante
27-11-2008, 09:59
Ecco il menu che mi preparerò oggi, un esempio di ( penso ) pranzo sano e veloce da fare.... : ( pasta - tranci di verdesca - fagioli lessi )

- metterò a bollire 2 pentole d'acqua.
- nel mentre aspetto che bolla predispongo l'apparecchiatura e svuoto la lavastovoglie
- nel frattempo metto al fuoco una padella dove metto in cottura con filo d'olio extra vergine i tranci di pesce ( ci mettono pochissimo a cuocere )
- butto la pasta, poi i fagioli ( sono in scatola, basta che bollano tre minuti ).
- nel mentre aspetto di scolare la pasta mi godo il tg. :D
- al momento giusto scolo la pasta ( la altre pietanze a quel punto saranno già pronte ) ci metto aglio e olio ( già pronto in barattolo fatto da me con le mie manine ni durerà un mese... )
- si mangia
- alla fine caffettino, e se ho voglia limoncello ghiacciato.
- sciacquata alle masserizie e carico in lavastoviglie, pulitina alla cucina e via pronti a ripartire. ( ma che bravo omino di casa che sono, nevvero? :D )

Per iniziare a mangiare ci metto in genere 30-35 minuti da quando inizio a preparare!

Buon tempo, no? :cool:

io oggi faccio due risotti (siamo in quattro in casa e con gusti diversi, uno che accontenti tutti non è possibile ghghg), uno ai carciofi e uno prosciutto e piselli