PDA

View Full Version : E se' ip del pc non e' disponobile?


magicowireless
26-11-2008, 13:18
Salve, il mio problema e' questo: lavoro in un ufficio con la possibilita' di connettere solo 5 pc tramite switch purtroppo ho bisogno di un sesto pc connesso alla rete internet " ricordo che si tratta di una configurazione volutamente limitata a soli 5 ip" e' inutile quindi installare un altro switch a cascata !...Come si puo' "condividere un ip" anche ad un altro pc ed avere a disposizione un altra connessione internet? Grazie anticipatamente...Ciao

magicowireless
05-12-2008, 10:26
Mi rispondo da solo:

Condividere una connessione internet senza usare un router
I provider di molte connessioni ADSL si fanno pagare a indirizzo IP, ossia, per ogni connessione pagata viene assegnato un solo indirizzo IP sulla propria VPN o sottorete.
Questo impedisce a chi ha più computer di mandarli su internet contemporaneamente con la stessa connessione (ad esempio il provider Alternatyva oppure Fastweb che consente massimo 3 connessioni indipendenti).
Tramite un router si può configurare l'autenticazione VPN sul router stesso per condividere la connessione ma in diversi casi ciò non è consentito dal provider.
Occorre allora usare il servizio di condivisione di Microsoft Windows ICS e uno script netsh; Molto semplicemente i passaggi sono:

1) Creare una sottorete casalinga usando uno Switch (se non è già presente) con questa guida e dargli un nome semplice , ad esempio "casa" ( si può utilizzare anche un cavo incrociato o "cross" ma uno dei due computers deve avere una doppia scheda di rete quindi alla fine non conviene )

2) Uno dei PC è Master e un altro PC Slave, Il Master sarà quello che accede a internet con l'account predefinito dal provider, lo slave si connette al master e va su internet tramite questo; Nel nostro caso entrambi i pc saranno sia Master sia Slave a seconda di chi si connette per primo.
3) Sui due pc impostare la connessione che va su internet ( non la sottorete casalinga che si è eventualmente creata ma quella che si utilizza con autenticazione ) come condivisa; Guida

4) Il Primo che si connette sarà il Master , il secondo sarà Slave: Il Master deve avere un IP statico e un Gateway predefinito che è l'indirizzo del router ( start-->esegui-->cmd-->ipconfig per vedere l'ip del gateway della LAN interna, non della VPN che va su internet); Lo Slave deve avere un IP statico diverso dal master e come Gateway l'IP del Master; I DNS sono gli stessi, vanno definiti e sono quelli usati dal provider (sempre IPconfig)
5)Creare 4 file .bat (creare nuovo file di testo e cambiare l'estensione da txt a bat) simili a questo ( basta cambiare gli IP all'interno ):
@ECHO OFF
netsh interface ip set address name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=static addr=10.10.46.2 mask=255.255.254.0 gateway=10.10.46.1 gwmetric=0
netsh interface ip set dns "Connessione alla rete locale (LAN)" static 10.10.46.1 primary
netsh interface ip add dns "Connessione alla rete locale (LAN)" 10.16.57.184 index=2
IF NOT %ERRORLEVEL%==0 GOTO errore
GOTO :EOF
:errore
ECHO Impossibile configurare la rete
PAUSE

Il primo file.bat avrà come parametri gli stessi che si avrebbero se ci fosse un pc solo e lo chiamiamo "pc1master.bat"
il secondo lo chiamiamo "pc2master.bat" e gli cambia solo il primo indirizzo IP (ad esempio 10.10.46.3 invece che 10.10.46.2)
il terzo sarà "pc1slave.bat" uguale a pc1master.bat ma come gateway ci deve essere l'IP del pc2
il quarto sarà "pc2slave.bat" uguale a pc2master.bat ma come gateway ci deve essere l'IP del pc1.
I file chiamati pc1 devono essere copiati su un pc i file pc2 sull'altro pc.

6) Finale: Se pc1 vuole andare su internet e pc2 è spento clicca su pc1master.bat e poi sulla connessione del provider; se si accende anche pc2 , su pc2 clicco sul file pc2slave.bat e , se tutto è andato bene, si trova già connesso ad internet se pc1 si sconnette, anche pc2 perde la connessione, e viceversa.

GUIDA
Ormai è sempre più comune che sotto lo stesso tetto si trovino due o anche più personal computer e che ci sia quindi la necessità di condividere la connessione a Internet in modo che tutti i sistemi possano accedere alla rete in modo autonomo.
Benché esistono soluzioni hardware con questo apposito scopo (router) o software molto complessi per suddividere la banda in modo diverso, in questo articolo cercheremo di illustrare la soluzione più semplice in assoluto, quella cioè basata su una funzionalità già presente in Windows, cioè ICS, Internet Connection Sharing (Condivisione Connessione a Internet).
La procedura è sempre la stessa indipendentemente dal tipo di linea usata: che sia ADSL oppure un tradizionale collegamento analogico è ininfluente.
Chiameremo gateway il sistema connesso fisicamente Rete (ad esempio quello dotato di modem e collegato alla linea telefonica) e client ogni altro sistema che deve accedere a Internet, ma che non è dotato di modem proprio e che "passerà" quindi per il gateway.
È possibile utilizzare una connessione ibrida fra sistemi operativi diversi (ad esempio, gateway WinME, Client Windows XP): configurate per prima cosa il vostro gateway a seconda del sistema operativo che equipaggia il vostro sistema "principale", e in un secondo momento i client.
Innanzitutto due verifiche che ci aiuteranno in seguito:
• I computer devono essere collegati in rete ed essere in grado di condividere dati e risorse: accertiamoci quindi subito che LAN funzioni in modo corretto (vedi anche "Allestire una rete di computer (Lan)"
• Il gateway deve essere in grado di collegarsi a Internet: verifichiamolo aprendo il browser e collegandoci a qualche sito ( www. ad esempio...)
Se entrambe le verifiche risultano positive, proseguiamo con la configurazione di accesso vero e proprio.