View Full Version : Rete locale XP + VISTA: Vista vede vista, XP vede vista, nessuno vede XP!
Donbabbeo
26-11-2008, 12:03
Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma non ho trovato nulla sul forum e neanche cercando in rete...
In pratica io ho 2 pc: un notebook con Vista ed un fisso con XP, quest'ultimo utilizzato come mediacenter/muletto/NAS, con una cartella condivisa e con permessi di scrittura liberi.
Entrambi i pc sono sulla stessa rete locale, ma accedendo a risorse di rete (sia dal pc vista, sia dal pc XP) tra i computer in rete c'è solo il pc Vista.
Se io vado al percorso di rete completo (\\192.168.0.10\Archivio) posso accedervi tranquillamente, VNC funziona alla grande, ma non c'è verso di vedere il pc XP tra le risorse di rete.
Come fare?
Chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato ma non ho trovato nulla sul forum e neanche cercando in rete...
In pratica io ho 2 pc: un notebook con Vista ed un fisso con XP, quest'ultimo utilizzato come mediacenter/muletto/NAS, con una cartella condivisa e con permessi di scrittura liberi.
Entrambi i pc sono sulla stessa rete locale, ma accedendo a risorse di rete (sia dal pc vista, sia dal pc XP) tra i computer in rete c'è solo il pc Vista.
Se io vado al percorso di rete completo (\\192.168.0.10\Archivio) posso accedervi tranquillamente, VNC funziona alla grande, ma non c'è verso di vedere il pc XP tra le risorse di rete.
Come fare?
il gruppo di lavoro è lo stesso per entrambi?
Donbabbeo
26-11-2008, 12:40
Sì stesso gruppo di lavoro.
Sì stesso gruppo di lavoro.
Salvo un problema firewall (ma avrai già controllato...) mi vengono in mente 2 cose:
1) netbios è abilitato su xp?
2) su xp c'è un'opzione (ma non ricordo assolutamente dove) per "non rilevare il pc come risorsa di rete". Però ripeto: l'ho vista qualche volta ma non so dove.
I pc arrivano tutti allo stesso router/switch? dhcp abilitato o indirizzi statici?
Donbabbeo
26-11-2008, 15:20
Il servizio firewall è disattivato in entrambi i pc visto che uso un firewall hardware, sì, arrivano entrambi allo stesso router, nello specifico il portatile tramite wi-fi, il fisso tramite ethernet.
Gli indirizzi interni vengono assegnati tramite DHCP, che assegna sempre lo stesso indirizzo alle macchine con mac adress che riconosce (il fisso prenderà sempre 192.168.0.10, il portatile 192.168.0.20 se ethernet, 192.168.0.30 se wi-fi).
Per il netbios: intendi il servizio Helper NetBios di TCP/IP? Sì l'ho disattivato, da quello che so non è necessario per la condivisione dei pc, inoltre è un protocollo "rischioso" visto che è molto facile da bucare...
Dici che è per quello che non va la condivisione? Farò una prova...
Il servizio firewall è disattivato in entrambi i pc visto che uso un firewall hardware, sì, arrivano entrambi allo stesso router, nello specifico il portatile tramite wi-fi, il fisso tramite ethernet.
Gli indirizzi interni vengono assegnati tramite DHCP, che assegna sempre lo stesso indirizzo alle macchine con mac adress che riconosce (il fisso prenderà sempre 192.168.0.10, il portatile 192.168.0.20 se ethernet, 192.168.0.30 se wi-fi).
Per il netbios: intendi il servizio Helper NetBios di TCP/IP? Sì l'ho disattivato, da quello che so non è necessario per la condivisione dei pc, inoltre è un protocollo "rischioso" visto che è molto facile da bucare...
Dici che è per quello che non va la condivisione? Farò una prova...
Potrebbe essere. Prendi le mie parole con beneficio d'inventario (su questo forum ci sono persone molto più affidabili di me su questo argomento), ma se non sbaglio il netbios di tcp/ip ti consente di riconoscere i pc nella rete utilizzando il nome/dominio anzichè l'indirizzo ip. La cosa strana della tua situazione è proprio che raggiungi il pc tramite ip ma non tramite nome. Prova ad attivarlo.
Tra parentesi ho anch'io una configurazione simile, portatile con vista collegato tramite wifi oppure cavo al router, e fisso xp collegato via cavo. Ho avuto alcuni problemi inizialmente (nel verso opposto:xp non vedeva vista) e ho risolto seguendo le istruzioni della guida di vista, che mi rimandava a una pagina del supporto microsoft in cui si discutevano i problemi di connessione xp<->vista. Ho dovuto attivare un protocollo (mi pare si chiami lllp ma vado a memoria...) Prova a seguire la guida di vista, che io odio ma in questo caso mi è servita.
Donbabbeo
26-11-2008, 16:40
Rettifica: riesco ad accedere al pc Xp anche inserendo il nome della macchina, quindi il netBios possiamo escluderlo.
Ora dò un'occhiata alla guida di Vista sperando di non averla già eliminata :stordita:
(quello di cui parli tu si chiama LLTD, Link Layer Topology Discover :D )
Novità: se sul pc XP nel menù a tendina di Risorse di Rete metto "cerca computer" ed inserisco il nome del pc XP lo trova perfettamente come una qualsiasi risorsa di rete... Selezionando "apri cartella superiore" mi trovo nella rete locale e visualizzo solo il pc Vista...
Boh, il pc Xp è nella rete locale, ma le risorse di rete corrispondenti sono "invisibili"... Capirei se fosse solo Vista a non vedere Xp, ma è lo stesso Xp a non vedere sé stesso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.