View Full Version : Al voto per la cannabis legale «Rischio invasione dall'Italia»
AccadueO
26-11-2008, 10:21
Svizzera, domenica il referendum. «Se passa, limiti per gli stranieri»
http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_26/jacommella_cannabis_legale_2b43d0ec-bb93-11dd-aacc-00144f02aabc.shtml
ConteZero
26-11-2008, 10:23
A poco a poco gli altri paesi legalizzeranno la cannabis.
E noi resteremo, al solito, a fare la figura dei bigotti coi parrucconi.
A poco a poco gli altri paesi legalizzeranno la cannabis.
E noi resteremo, al solito, a fare la figura dei bigotti coi parrucconi.
Intanto vediamo se passa e se lo facesse, la svizzera sarebbe il secondo paese in cui è legale quindi prima di essere TUTTI gli altri paesi ne passa.......
PS - sono favorevole pure io alla legalizzazione.
ConteZero
26-11-2008, 10:30
Intanto vediamo se passa e se lo facesse, la svizzera sarebbe il secondo paese in cui è legale quindi prima di essere TUTTI gli altri paesi ne passa.......
PS - sono favorevole pure io alla legalizzazione.
L'importante è cominciare.
Certe cosine (come i PACS) sono iniziate in due o tre stati "all'avanguardia" e si sono diffuse a macchia d'olio.
A poco a poco gli altri paesi legalizzeranno la cannabis.
E noi resteremo, al solito, a fare la figura dei bigotti coi parrucconi.
Quali sono di grazia i paesi che a poco a poco l'hanno legalizzata?
Francia?
Spagna?
Inghilterra?
USA?
Canada?
Germania?
Cina?
Cipro?
Svezia?
Russia?
Lussemburgo?
Belgio?
Austria?
Irlanda?
Norvegia?
Danimarca?
Messico?
Brasile?
ConteZero
26-11-2008, 10:38
MARCA, se non conosci la differenza fra PRESENTE e FUTURO SEMPLICE non è colpa mia.
Piuttosto spererei che si potesse usare in ambiente medico contro gli ammalati terminali che lasciarne la libera circolazione.
beach_man
26-11-2008, 10:46
Status legale dell'uso della marijuana in alcuni paesi:
Germania: uso legale
Portogallo: legale il possesso dal 2001, la compravendita è un reato.
Lussemburgo: legali possesso ed uso per scopi medici, purché il consumatore sia adulto e non coinvolga minorenni
Paesi Bassi: legale, secondo normativa precisa;
Spagna: legale, in luoghi autorizzati
:)
A poco a poco gli altri paesi legalizzeranno la cannabis.
Quali paesi di questi legalizzeranno la cannabis?
Francia?
Spagna?
Inghilterra?
USA?
Canada?
Germania?
Cina?
Cipro?
Svezia?
Russia?
Lussemburgo?
Belgio?
Austria?
Irlanda?
Norvegia?
Danimarca?
Messico?
Brasile?
Vediamo se posta così la domanda cambia qualcosa...:cool:
Ci sono ben altre cose per cui considerare la Svizzera un paese moderno. E fra queste non annovererei l'eventuale legalizzazione della cannabis.
ConteZero
26-11-2008, 10:48
Quali paesi di questi legalizzeranno la cannabis?
Francia?
Spagna?
Inghilterra?
USA?
Canada?
Germania?
Cina?
Cipro?
Svezia?
Russia?
Lussemburgo?
Belgio?
Austria?
Irlanda?
Norvegia?
Danimarca?
Messico?
Brasile?
Vediamo se posta così la domanda cambia qualcosa...:cool:
La buona parte (in USA, in particolare in Alaska, per un certo periodo è già stato legale), se vuoi l'ordine cronologico con date e numero delle leggi non lo so, la palla di vetro l'ho scordata negli altri jeans.
Dream_River
26-11-2008, 11:01
Di certo spero proprio che non mettano limiti per gli stranieri...:stordita:
...anche se sull'invasione penso che abbiano proprio ragione :D
nello stato dove si trova boston (perdonatemi nn ricordo il nome) contestualmente alle elezioni presidenziali si tenevano diversi referendum, tra cui la depenalizzazione per uso personale (fino a 30g) di erba, con sola multa pecuniaria (administrative fine)
il referendum è passato col 65% e passa dei voti :)
EarendilSI
26-11-2008, 11:05
Ci sono ben altre cose per cui considerare la Svizzera un paese moderno. E fra queste non annovererei l'eventuale legalizzazione della cannabis.
Quoto!
La buona parte (se vuoi l'ordine cronologico con date e numero delle leggi non lo so, la palla di vetro l'ho scordata negli altri jeans.
AHAHAHAHA!!!
E questa boutade da dove esce?!?!?
Hai dato per certo che alcuni paesi legalizzeranno la cannabis,
io ti ho fatto un elenco e di questo hai preso solo una regione degli USA e hai il coraggio di scrivere buona parte?!?!?!?!
AHAHAHAHA
Se non hai la palla di vetro non lanciarti in dichiarazioni che non puoi sostenere.
Comico.
ConteZero
26-11-2008, 11:14
AHAHAHAHA!!!
E questa boutade da dove esce?!?!?
Hai dato per certo che alcuni paesi legalizzeranno la cannabis,
io ti ho fatto un elenco e di questo hai preso solo una regione degli USA e hai il coraggio di scrivere buona parte?!?!?!?!
AHAHAHAHA
Se non hai la palla di vetro non lanciarti in dichiarazioni che non puoi sostenere.
Comico.
Ho parlato di FUTURO.
Per il resto, volendo essere pignoli, gli stati dell'unione sono appunto STATI, non regioni (sai, United STATES of America).
23_Alby23
26-11-2008, 11:15
Ci sono ben altre cose per cui considerare la Svizzera un paese moderno. E fra queste non annovererei l'eventuale legalizzazione della cannabis.
Moderno no.
Maturo si'.
dantes76
26-11-2008, 11:16
in italia manco per uso terapeutico
Fradetti
26-11-2008, 11:17
Ci sono ben altre cose per cui considerare la Svizzera un paese moderno. E fra queste non annovererei l'eventuale legalizzazione della cannabis.
il suicidio assistito indipendentemente dalla nazionalità... e pure per quello hanno subito una (fortunatamente) più piccola e più silenziosa invasione :(
beach_man
26-11-2008, 11:19
AHAHAHAHA!!!
E questa boutade da dove esce?!?!?
Hai dato per certo che alcuni paesi legalizzeranno la cannabis,
io ti ho fatto un elenco e di questo hai preso solo una regione degli USA e hai il coraggio di scrivere buona parte?!?!?!?!
AHAHAHAHA
Se non hai la palla di vetro non lanciarti in dichiarazioni che non puoi sostenere.
Comico.
Anziche' portare ogni tuo intervento sulla polemica personale,contribuisci un po alla discussione,altrimenti "...non lanciarti in dichiarazioni che non puoi sostenere." (cit.) ;)
-kurgan-
26-11-2008, 11:19
Intanto vediamo se passa e se lo facesse, la svizzera sarebbe il secondo paese in cui è legale quindi prima di essere TUTTI gli altri paesi ne passa.......
PS - sono favorevole pure io alla legalizzazione.
a barcellona da quanto ho visto è legale nei fatti, ho visto diverse volte gente che fumava a due metri dalla polizia che non diceva nulla. Non so da altre parti come sia.. però a mio parere le forze dell'ordine dovrebbero occuparsi di cose più serie invece di star dietro ai ragazzini.
Ho parlato di FUTURO.
Si ma hai anche detto di non avere la palla di vetro,
quindi le deduzioni su che basi le hai fatte?
-kurgan-
26-11-2008, 11:21
in italia manco per uso terapeutico
quando ho avuto l'otite non mi son fatto il minimo problema a fumarne parecchia, e mi è servita molto. Alla faccia delle guerre di religione di qualcuno..
jamiegando
26-11-2008, 11:30
eh ma si sa, noi dobbiamo essere sempre l'ultima ruota del carro :rolleyes:
quando ho avuto l'otite non mi son fatto il minimo problema a fumarne parecchia, e mi è servita molto. Alla faccia delle guerre di religione di qualcuno..
io sono asmatico e la uso con VAPORIZZATORE per curarmi.
-kurgan-
26-11-2008, 11:37
io sono asmatico e la uso con VAPORIZZATORE per curarmi.
guarda, non ne so nulla e non sono nemmeno in grado di capire se sei serio oppure no :D
nel mio caso serviva assolutamente un anestetico che mi facesse dormire con poche controindicazioni.. ho letto quelle dei farmaci che in teoria dovevo assumere e c'era da farsi venire i capelli bianchi. Ha funzionato, tanto mi basta.. chissenefrega dei giudizi morali altrui.
serio serio.. Il problema è trovarla di qualità, che grazie al proibizionismo non è facilissimo.
in italia non si potrebbe per il semplice motivo che sulle droghe ci campano le mafie..
ConteZero
26-11-2008, 12:02
Beh, da cosa lo deduco...
Lo deduco dal fatto che a poco a poco che si legalizza vanno aumentando gli studi su larga scala e le statistiche.
Ovviamente a poco a poco che arrivano questi dati si scopre (lo sappiamo, ma facciamo finta di non saperlo) che la cannabis non fa così male come si vorrebbe far credere, e si scopre che tutta questa guerra contro la cannabis è dovuta ad un isteria collettiva alimentata dai soliti noti.
Da qui, visto che il discorso non può essere messo a tacere (e questo perché la cannabis è, nei fatti, diffusissima) la situazione progredirà verso una estesa depenalizzazione.
non esiste un paese in cui è effettivamente legale, la svizzera potrebbe diventare il primo.
ma proibizionisti come il nostro non ce ne sono. abbiamo la legge peggiore e più dannosa di tutti.
j4n4b: che vaporizzatore usi?
comunque forza svizzera :D :D
in italia non si potrebbe per il semplice motivo che sulle droghe ci campano le mafie..
Finchè c'è questa classe politica
ConteZero
26-11-2008, 12:06
in italia non si potrebbe per il semplice motivo che con le droghe ci campano i politici..
Fixed.
Fixed.
parole sante.
Initiativa sulla Canapa (PJcN): L’opportunità di riabilitare la pianta della canapa
SÌ il 30 novembre 2008!
Abbiamo ora l´occasione più unica che rara a livello mondiale di riabilitare la pianta della canapa con tutte le sue peculiarità.
Il consumo di canapa per maggiorenni residenti in Svizzera potrebbe venir permesso. Il commercio verrà regolamentato per eliminare dalla strada il mercato nero e per evitare contatti fra il mercato delle droghe leggere e quello delle droghe pesanti.
Gli avversari (UDC e PPD, a braccetto con la setta di Scientology) sono ovviamente dotati di abbondanti mezzi, perciò ci rivolgiamo a voi:
Votate immediatamente SÌ all´Initiativa sulla canapa "per una protezione ragionevole della gioventù" e inviate questo messaggio a tutti i vostri amici, parenti e conoscenti. Inoltre: votare per corrispondenza é veloce e comodo...!
Così verrà modificata la Costituzione Federale qualora il popolo svizzero dirà SÌ il 30 novembre 2008:
Art. 105a (nuovo) Canapa
1 Il consumo di sostanze psicoattive della pianta di canapa come pure il possesso e l´acquisto delle stesse per il consumo personale sono esenti da pena.
2 La coltivazione di canapa psicoattiva per il consumo personale è esente da pena.
3 La Confederazione emana prescrizioni sulla coltivazione, la produzione, l´importazione, l´esportazione e il commercio di sostanze psicoattive della pianta di canapa.
4 Mediante provvedimenti appropriati la Confederazione assicura che si tenga adeguatamente conto della protezione dei giovani. La pubblicità per le sostanze psicoattive della pianta di canapa o per il loro uso è proibita.
Il Parlamento é incaricato di stilare le leggi ed ordinanze necessarie. Esso è tenuto ad applicare la norma sopra riportata ma gode di un certo potere d´apprezzamento. Per esempio é chiaro che laddove esistono dei divieti di fumo questi saranno applicabili anche al fumare la canapa. Ben Arn, 10.11.2008
Window Vista
26-11-2008, 12:12
A poco a poco gli altri paesi legalizzeranno la cannabis.
E noi resteremo, al solito, a fare la figura dei bigotti coi parrucconi.
Ma anche no...
Cmq direi di si per uso terapeutico in ospedale però... ;)
Ma anche no...
Cmq direi di si per uso terapeutico in ospedale però... ;)
un malato di sclerosi multipla deve fumarsi 3 grammi al giorno.
lo facciamo vivere in ospedale?
AHAHAHAHA!!!
E questa boutade da dove esce?!?!?
Hai dato per certo che alcuni paesi legalizzeranno la cannabis,
io ti ho fatto un elenco e di questo hai preso solo una regione degli USA e hai il coraggio di scrivere buona parte?!?!?!?!
AHAHAHAHA
Se non hai la palla di vetro non lanciarti in dichiarazioni che non puoi sostenere.
Comico.
13 stati negli usa hanno legalizzato l'uso di cannabis a uso terapeutico, inoltre a san francisco è nata la prima facoltà di marijuana.
prima ci si informa, poi si scrive...
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/esteri/cannabis-universita/cannabis-universita/cannabis-universita.html
cmq. io sono favorevole alla legalizzazione della cannabis, credo che sarebbe necessaria anche in italia la legalizzazione, perche non vedo cosa cambia adesso, dato che TUTTI la possono trovare OVUNQUE arricchendo il mercato mafioso.
ConteZero
26-11-2008, 12:32
Molte delle posizioni "anti canapa" ricalcano le "anti divorzio", le "anti aborto", le "anti contraccezione", le "anti pacs" e via dicendo.
zerothehero
26-11-2008, 12:35
:fagiano: L'uso terapeutico (come analgesico) potrebbe essere consentito anche in Italia, previa ricetta medica.
Poi cmq se non si riesce a sottrarre alla criminalità organizzata il monopolio della vendita degli stupefacenti, è meglio che la cocaina, eroina, cannabis, crack e derivati siano venduti direttamente dallo stato.
Babbo Natale
26-11-2008, 12:39
a barcellona da quanto ho visto è legale nei fatti, ho visto diverse volte gente che fumava a due metri dalla polizia che non diceva nulla. Non so da altre parti come sia.. però a mio parere le forze dell'ordine dovrebbero occuparsi di cose più serie invece di star dietro ai ragazzini.
Recentemente diversi “cannabis clubs” caritatevoli sono stati fondati in Spagnam la cui legalità è stata ora confermata da tribunali in Catalogna e Regione Basca. Le persone si uniscono per coltivare cannabis insieme e distribuirla ai membri del club a prezzo di costo. Solo i membri hanno accesso alle stanze di coltivazione e alla cannabis. In Spagna il commercio di cannabis è proibito ma il possesso per uso personale è legale. Un tribunale di Bilbao, la città più grande della regione basca, ha assolto 4 responsabili di un cannabis club con 66 membri dall’accusa di coltivazione illegale di 150 kg di cannabis
http://www.cannabis-med.org/italian/bulletin/ww_it_db_cannabis_artikel.php?id=150
Perché si lamentano dell'invasione dei "clienti" stranieri? Hanno paura di far troppi soldi? :mbe:
ConteZero
26-11-2008, 12:44
Perché si lamentano dell'invasione dei "clienti" stranieri? Hanno paura di far troppi soldi? :mbe:
Hanno paura che i coatti italiani comincino a bazzicare nelle zone di confine comportandosi come se fossero in Italia.
Babbo Natale
26-11-2008, 12:45
Perché si lamentano dell'invasione dei "clienti" stranieri? Hanno paura di far troppi soldi? :mbe:
Almeno devono fare finta di essere preoccupati.
Gli svizzeri sono paraculi
Anche in Canada, repubblica ceca e belgio la cannabis può essere venduta e acquistata in alcuni negozi.
no_side_fx
26-11-2008, 12:46
in svizzera è legale la prostituzione nelle cosiddette "case chiuse" con la canapa diventerebbe un'altra olanda, il problema sarà l'attuazione di questo: "...e per l'acquirente, spunta un obbligo di domicilio in Svizzera.",
è vero che si avrebbe l'afflusso di frontalieri, disagi ecc.. ma sottovalutano l'altra faccia della medaglia, ovvero le montagne di euro che i frontalieri porterebbero nelle casse svizzere
"...e per l'acquirente, spunta un obbligo di domicilio in Svizzera.",
davvero??? dove lo hai letto???
comunque se passasse credo sarà un grande scacco per l'attuale governo....
il fatto è che da noi già nel 1993 ci fu un referendum in tal senso e passò... ma fini disse che "le consultazioni referendarie non sono poi cosi importanti..."
13 stati negli usa hanno legalizzato l'uso di cannabis a uso terapeutico, inoltre a san francisco è nata la prima facoltà di marijuana.
prima ci si informa, poi si scrive...
Esatto informati sulla differenza tra:
uso libero e uso terapeutico!!!:read: :read: :read: :read: :read:
O vuoi farci credere che tutti gli utilizzatori di cannabis sono malati!?!?!!?!?!?!?
no_side_fx
26-11-2008, 12:57
davvero??? dove lo hai letto???
ultima riga dell'articolo
http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_26/jacommella_cannabis_legale_2b43d0ec-bb93-11dd-aacc-00144f02aabc.shtml
il fatto è che da noi già nel 1993 ci fu un referendum in tal senso e passò... ma fini disse che "le consultazioni referendarie non sono poi cosi importanti..."
si vabè fini è così genio e competente in materia che secondo lui la ganja e l'eroina sono la stessa cosa....
Esatto informati sulla differenza tra:
uso libero e uso terapeutico!!!:read: :read: :read: :read: :read:
O vuoi farci credere che tutti gli utilizzatori di cannabis sono malati!?!?!!?!?!?!?
la mia ragazza ha la tessera. Per averla ha dovuto pagare 250 dollari e dire che una volta al mese le faceva male la pancia per le sue cose.
p.s: lei è di San Diego, non è detto che con gli stranieri siano altrettanto flessibili.
zerothehero
26-11-2008, 13:01
in svizzera è legale la prostituzione nelle cosiddette "case chiuse" con la canapa diventerebbe un'altra olanda, il problema sarà l'attuazione di questo: "...e per l'acquirente, spunta un obbligo di domicilio in Svizzera.",
è vero che si avrebbe l'afflusso di frontalieri, disagi ecc.. ma sottovalutano l'altra faccia della medaglia, ovvero le montagne di euro che i frontalieri porterebbero nelle casse svizzere
Non credo che la Svizzera abbia bisogno del denaro di orde di ragazzini e consumatori esaltati, anche perchè facilmente porterebbero a degradare le zone di vendita dello stupefacente.
Se dovesse diventare legale la vendita di mariuana, trovo intelligente evitare flussi incontrollati in Svizzera da parte dei cittadini di altri paesi europei.
Babbo Natale
26-11-2008, 13:06
ultima riga dell'articolo
http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_26/jacommella_cannabis_legale_2b43d0ec-bb93-11dd-aacc-00144f02aabc.shtml
si vabè fini è così genio e competente in materia che secondo lui la ganja e l'eroina sono la stessa cosa....
Fini la differenza la conosce, ma il suoi potenziali elettori no
non esiste un paese in cui è effettivamente legale, la svizzera potrebbe diventare il primo.
ma proibizionisti come il nostro non ce ne sono. abbiamo la legge peggiore e più dannosa di tutti.
j4n4b: che vaporizzatore usi?
comunque forza svizzera :D :D
Ho un Vapirone v5,non è ai livelli del volcano ma il suo lavoro lo svolge egregiamente:D
kaysersoze
26-11-2008, 13:09
Anche 10 anni fa la coltivazione e la vendita erano consentite in svizzera anche se tecnicamente dovevano servire per profumare l acasa e non per fumare, poi dopo qualche anno hanno fatto marcia indietro adesso stanno andando di nuovo in avanti!!!:D
Cmq favorevole, consentire la vendita ed il fumo di tabacco e non quello di marjuana è un'idiozia che solo il genere umano poteva fare!!!:D :D
Democrazia Partecipativa ruleZ
Da noi le proposte di iniziativa popolare sono buttate direttamente nel cesso.
Ma anche no...
Cmq direi di si per uso terapeutico in ospedale però... ;)
ma non eri te quello che dicevi che ci voleva il pugno duro contro chiunque utilizza la canapa ("del cazzo" come dici te...)
poi perche solo in ospedale?
no_side_fx
26-11-2008, 15:35
Non credo che la Svizzera abbia bisogno del denaro di orde di ragazzini e consumatori esaltati
di sicuro gli fanno comodo non credere, già ai tempi in cui erano aperti incassavano più euro che franchi
Cmq favorevole, consentire la vendita ed il fumo di tabacco e non quello di marjuana è un'idiozia che solo il genere umano poteva fare!!!
secondo me non è un'idiozia eliminare microcriminalità e creare entrate per lo stato che andrebbero a vantaggio di tutti, il proibizionismo non è la soluzione definitiva. Essendo la canapa una pianta che esiste da sempre è come vietare il rosmarino, il problema è la disinformazione e i luoghi comuni che la società ci ha fatto credere, l'idiozia semmai è la modifica dell'uomo sulla pianta per avere valori spropositati di thc
Ho un Vapirone v5,non è ai livelli del volcano ma il suo lavoro lo svolge egregiamente:D
il volcano l'ho provato 3 o 4 volte ad amsterdam la scorsa estate e ne sono rimasto meravigliato.
costo del vapirone v5?
Italia. Giovanardi e' preoccupato per il referendum svizzero sulla cannabis: devastanti danni neurologici
Esprime preoccupazione per l` eventuale liberalizzazione in Svizzera della marijuana Carlo Giovanardi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle tossicodipendenze, manifestando il proprio timore per "un aumento del consumo e del numero dei tossicodipendenti nelle regioni a ridosso con il confine svizzero".
"Se le autorità svizzere sono allarmate per una vittoria nel referendum voluto dagli antiproibizionisti - spiega infatti il senatore - per la possibilità di un`invasione di consumatori alla ricerca di zone franche dove utilizzare marijuana, ancor piú lo siamo noi che prevediamo, in quel caso, un aumento del consumo e del numero dei tossicodipendenti nelle regioni a ridosso con il confine svizzero. Già qualche anno fa - ricorda - un esperimento di liberalizzazione dei prodotti a base di cannabis in Svizzera determinó un preoccupante pendolarismo tra la Lombardia e il Canton Ticino, pericoloso non solo per la salute dei consumatori, ma anche per la sicurezza pubblica".
"Suona falso e demagogico lo slogan dei promotori, che recita 'politiche della canapa che siano ragionevoli e proteggano efficacemente i giovani', perche' la vera protezione per la salute dei giovani, considerati i devastanti danni neurologici, ormai documentati scientificamente, procurati dall`uso della marijuana e dell`hashish, è non usare mai alcun tipo di sostanze stupefacenti".
fonte aduc.it
giovanardi sei pessimo
Leading article: Cannabis: a retraction
Sunday, 18 March 2007
Yes, our front page today is calculated to grab your attention. We do not really believe that The Independent on Sunday was wrong at the time, 10 years ago, when we called for cannabis to be decriminalised. As Rosie Boycott, who was the editor who ran the campaign, argues, the drug that she sought to decriminalise then was rather different from that which is available on the streets now.
Indeed, this newspaper's campaign was less avant-garde than it seemed. Only four years later, The Daily Telegraph went farther, calling for cannabis to be legalised for a trial period. We were leading a consensus, which even this Government - often guilty of gesture-authoritarianism - could not resist, downgrading cannabis from class B to class C.
At the same time, however, two things were happening. One was the shift towards more powerful forms of the drug, known as skunk. The other was the emerging evidence of the psychological harm caused to a minority of users, especially teenage boys and particularly associated with skunk.
We report today that the number of cannabis users on drug treatment programmes has risen 13-fold since our campaign was launched, and that nearly half of the 22,000 currently on such programmes are under the age of 18. Of course, part of the explanation for this increase is that the provision of treatment is better than it was 10 years ago. But there is no question, as Robin Murray, one of the leading experts in this field, argues on these pages, that cannabis use is associated with growing mental health problems.
Another campaign run - more recently - by this newspaper is to raise awareness of mental health issues and to press the Government to improve provision for those suffering from mental illnesses. The threat to mental health posed by cannabis has to take precedence over the liberal instinct that inspired Ms Boycott 10 years ago.
Many elements of her campaign remain valid today, however. The diversion of police resources into picking up easy convictions for cannabis possession was a waste. The rhetoric of the "war on drugs" tended to distort priorities: the current shift towards a strategy of harm reduction is a long overdue correction. Where we part company with her is on her view that the legalisation of all drugs is desirable because it would end the involvement of organised crime. So it might, but the fact that the possession of cannabis - and other drugs - is illegal acts as an important social restraint.
In fact, there is a strong case for believing that the present state of the law and of government policy is about right. The way the police enforce the law seems to be a reasonable compromise, while the emphasis of public policy is on information, education and treatment. The more the facts can be driven home about the differences between old-style hash and modern skunk, and about the risks to mental health, the better. And the more that policy towards drugs generally focuses on the causes of addictive or self-destructive behaviour, rather than locking people up, the better still.
The growing evidence of the risk of psychological harm posed by cannabis means that the time has come for us to reverse one of the positions with which - before the Iraq war - this newspaper was most identified.
We quote John Maynard Keynes in our defence: "When the facts change, I change my mind. What do you do, sir?"
Fonte (http://www.independent.co.uk/opinion/leading-articles/leading-article-cannabis-a-retraction-440665.html).
Questo articolo, e le sue parti evidenziate in particolare, mi hanno convinto che la liberalizzazione totale delle droghe leggere è un suicidio sociale.
Resto tuttavia favorevole all'uso della cannabis in ambito sanitario sotto lo stretto controllo del medico. Credo che un buon compromesso sia quello di permettere la vendita della cannabis in farmacia dietro prescrizione medica non ripetibile per motivazioni mediche VALIDE e punire molto duramente gli abusi. Per chi la spaccia svariati decenni di carcere e per chi la consuma senza un ragionevole motivo decine di migliaia di euro di multa.
PS Non posso fare a meno di notare come, ancora una volta, la soluzione ragionevole stia nel mezzo fra i bigotti proibizionisti e i libertari menefreghisti... difatti in questo Paese la vera cosa che manca è il pragmatismo... è tutto sterile ideologia.
Window Vista
26-11-2008, 16:27
ma non eri te quello che dicevi che ci voleva il pugno duro contro chiunque utilizza la canapa ("del cazzo" come dici te...)
poi perche solo in ospedale?
Se si tratta di vita o di morte e quella terapia può aiutarlo si..
IN ospedale, perchè puoi prendere solo quei grammi e via, e quando hai fatto bon...
Non andarla a comprare sotto casa ecc.,1 kg di roba è poi farsi 2000mila canne per sballarsi e poi dire:ah ma è per uso terapeutico.... col cavolo che dico di si allora...:muro: :muro: :muro:
Questa è la linea di mezzo...:)
Se si tratta di vita o di morte e quella terapia può aiutarlo si..
IN ospedale, perchè puoi prendere solo quei grammi e via, e quando hai fatto bon...
Non andarla a comprare sotto casa ecc.,1 kg di roba è poi farsi 2000mila canne per sballarsi e poi dire:ah ma è per uso terapeutico.... col cavolo che dico di si allora...:muro: :muro: :muro:
Colgo l'occasione per aggiungere che quando dico che la cannabis potrebbe anche essere venduta in farmacia non intendo certo nelle modalità che dici tu... si dovrebbe stabilire un quantitativo massimo (poche decine di grammi) e la ricetta deve essere non ripetibile. Fra l'altro bisogna mettere sanzioni penali pesanti per impedire abusi da parte dei medici... tipo se un medico prescrive cannabis senza motivo scatta la radiazione dall'ordine dei medici e si fa una decina di anni di galera.
tdi150cv
26-11-2008, 16:36
L'importante è cominciare.
Certe cosine (come i PACS) sono iniziate in due o tre stati "all'avanguardia" e si sono diffuse a macchia d'olio.
e' si l'importante e' che ci si droghi ...
che figata un paese di tossicomani ...
ConteZero
26-11-2008, 16:42
Fonte (http://www.independent.co.uk/opinion/leading-articles/leading-article-cannabis-a-retraction-440665.html).
Questo articolo, e le sue parti evidenziate in particolare, mi hanno convinto che la liberalizzazione totale delle droghe leggere è un suicidio sociale.
Resto tuttavia favorevole all'uso della cannabis in ambito sanitario sotto lo stretto controllo del medico. Credo che un buon compromesso sia quello di permettere la vendita della cannabis in farmacia dietro prescrizione medica non ripetibile per motivazioni mediche VALIDE e punire molto duramente gli abusi. Per chi la spaccia svariati decenni di carcere e per chi la consuma senza un ragionevole motivo decine di migliaia di euro di multa.
PS Non posso fare a meno di notare come, ancora una volta, la soluzione ragionevole stia nel mezzo fra i bigotti proibizionisti e i libertari menefreghisti... difatti in questo Paese la vera cosa che manca è il pragmatismo... è tutto sterile ideologia.
Peccato che l'articolo di The Lancet (reperibile cercandolo) sulla base del quale la fonte ha cambiato linea non sia così disastroso come The Indipendent stesso sostiene.
Più pragmaticamente probabilmente è cambiata linea editoriale, editore o "aria".
tipo se un medico prescrive cannabis senza motivo scatta la radiazione dall'ordine dei medici e si fa una decina di anni di galera.
Staminchia! Mi sembra poco... aggiungi una passeggiata sui carboni ardenti..
Cmq alla fine che la legalizzino o no io trovo sempre il modo di farmi le mie cannette quando voglio... ho una lista così di marocchini da cui comprare :D il proibizionismo serve solo ad arricchire i mafiosi, a creare microcriminalità straniera, a degradare quartieri frequentati da spacciatori, a vendere roba tagliata male, a pesare sul sistema sanitario nazionale... etc etc...
SVEGLIATEVI ormai la cannabis è superata.... adesso stanno spacciando alla grande COCAINA (tagliata chissà con che cosa) che si comprano i ragazzini già dai 17-18 anni... e non vi sto parlando di Milano o Roma ma di una cittadina di 30.000 abitanti in piemonte come la mia....
ConteZero
26-11-2008, 16:46
Ma poi... sarà un caso però ogni volta che spunta un proibizionista si dice "ispirato" sempre a questo cacchio di articolo.
Tutti a leggere The Indipendent (ed a pendere dalle sue labbra) state ?
No, perché altrimenti vorrei sapere qual'è il sito di riferimento che vi scodella queste pezze...
ConteZero
26-11-2008, 16:47
e' si l'importante e' che ci si droghi ...
che figata un paese di tossicomani ...
Potrei definirti tossicomane se fumi o se bevi alcolici, quindi calmino con le definizioni pesanti.
Ma poi... sarà un caso però ogni volta che spunta un proibizionista si dice "ispirato" sempre a questo cacchio di articolo.
Tutti a leggere The Indipendent (ed a pendere dalle sue labbra) state ?
No, perché altrimenti vorrei sapere qual'è il sito di riferimento che vi scodella queste pezze...
il problema è che non lo studio non l'hanno mai letto.
sono ancora a quando i media italiani dicevano, incredibile l'indipendent fa marcia indietro sulla cannabis.
io il link allo studio l'avrò già postato almeno 3 volte, ma a quanto pare è inutile. stavolta evito.
ConteZero
26-11-2008, 17:21
Allora postiamo il link ad uno dei precedenti dibattimenti e lasciamo che si sfoghino a leggere quello anziché ripetere ad libitum lo stesso balletto...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1432684
Fonte (http://www.independent.co.uk/opinion/leading-articles/leading-article-cannabis-a-retraction-440665.html).
Questo articolo, e le sue parti evidenziate in particolare, mi hanno convinto che la liberalizzazione totale delle droghe leggere è un suicidio sociale.
Resto tuttavia favorevole all'uso della cannabis in ambito sanitario sotto lo stretto controllo del medico. Credo che un buon compromesso sia quello di permettere la vendita della cannabis in farmacia dietro prescrizione medica non ripetibile per motivazioni mediche VALIDE e punire molto duramente gli abusi. Per chi la spaccia svariati decenni di carcere e per chi la consuma senza un ragionevole motivo decine di migliaia di euro di multa.
PS Non posso fare a meno di notare come, ancora una volta, la soluzione ragionevole stia nel mezzo fra i bigotti proibizionisti e i libertari menefreghisti... difatti in questo Paese la vera cosa che manca è il pragmatismo... è tutto sterile ideologia.
una cosa: quella della correlazione tra cannabis è problemi mentali è una bufala.
O meglio: nessuno studio serio (cioè che qualche rivista scientifica abbia avuto il coraggio di pubblicare) è riuscito a correlare una casualità tra cannabis e problemi mentali.
http://www.informaworld.com/smpp/content~content=a713993666~db=all
http://www.ukcia.org/research/CausalAssociationBetweenCannabisAndPsychosis/CausalAssociationBetweenCannabisAndPsychosis.pdf
il volcano l'ho provato 3 o 4 volte ad amsterdam la scorsa estate e ne sono rimasto meravigliato.
costo del vapirone v5?
Io l'ho pagato 160€ comprese spese di spedizione
Peccato che l'articolo di The Lancet (reperibile cercandolo) sulla base del quale la fonte ha cambiato linea non sia così disastroso come The Indipendent stesso sostiene.
Più pragmaticamente probabilmente è cambiata linea editoriale, editore o "aria".
Qui è una questione di opinioni: poiché io reputo ragionevole l'articolo che ho postato ne sposo la posizione, tu reputi più attendibile un altro articolo e ti fai un'opinione diversa. E così sarà sempre finché non ci sarà una posizione comune ampiamente condivisa dalla comunità scientifica internazionale.
SVEGLIATEVI ormai la cannabis è superata.... adesso stanno spacciando alla grande COCAINA (tagliata chissà con che cosa) che si comprano i ragazzini già dai 17-18 anni... e non vi sto parlando di Milano o Roma ma di una cittadina di 30.000 abitanti in piemonte come la mia....
Sveglia lo dici a qualche tuo amico, prima di tutto.
Poi il fatto che sia diffusa la cocaina non giustifica una maggiore tolleranza verso la cannabis, dato che pure questa è pericolosa per la salute.
Ma poi... sarà un caso però ogni volta che spunta un proibizionista si dice "ispirato" sempre a questo cacchio di articolo.
Tutti a leggere The Indipendent (ed a pendere dalle sue labbra) state ?
No, perché altrimenti vorrei sapere qual'è il sito di riferimento che vi scodella queste pezze...
Giustamente le opinioni dei "proibizionisti" sono "scodellati" dai media, mentre quelle di chi vorrebbe liberalizzare l'uso della droga sono informate, pertinenti, concise e pure fiche. Qua vedo la tanto odiosa presunzione di superiorità morale tanto diffusa in una certa parte politica... :fagiano:
Qui è una questione di opinioni: poiché io reputo ragionevole l'articolo che ho postato ne sposo la posizione, tu reputi più attendibile un altro articolo e ti fai un'opinione diversa. E così sarà sempre finché non ci sarà una posizione comune ampiamente condivisa dalla comunità scientifica internazionale.
Veramente la soluzione esiste già: ciò che riesce a passare un analisi peer reviewed e riesce a venire pubblicato su una rivista medica di una certa fama può essere ammesso alla discussione, il resto...
Sveglia lo dici a qualche tuo amico, prima di tutto.
Poi il fatto che sia diffusa la cocaina non giustifica una maggiore tolleranza verso la cannabis, dato che pure questa è pericolosa per la salute.
mi potresti portare qualche studio pubblicato su qualche rivista medica che mi dimostri ALMENO UN effetto negativo della cannabis, che non sia legato al semplice atto di fumarla?
Qui è una questione di opinioni: poiché io reputo ragionevole l'articolo che ho postato ne sposo la posizione, tu reputi più attendibile un altro articolo e ti fai un'opinione diversa. E così sarà sempre finché non ci sarà una posizione comune ampiamente condivisa dalla comunità scientifica internazionale.
non è questione di opinioni, l'indipendent si rifà a questo studio:
http://antiproibizionisti.it/public/docs/thelancet_20070323.pdf
qui la traduzione in italiano:
http://antiproibizionisti.it/public/docs/thelancet_20070323_ita.pdf
ConteZero
26-11-2008, 17:34
Qui è una questione di opinioni: poiché io reputo ragionevole l'articolo che ho postato ne sposo la posizione, tu reputi più attendibile un altro articolo e ti fai un'opinione diversa. E così sarà sempre finché non ci sarà una posizione comune ampiamente condivisa dalla comunità scientifica internazionale.
Ti piacerebbe...
"L'articolo" si basa (e lo dice pure) su quello che l'articolista ha inteso dalla lettura dello studio fatto da Lancet.
Non è questione di "credo a Lancet" o "credo a The Indipendent", The Indipendent CITA e basa la sua nuova linea editoriale sullo studio di Lancet.
Ergo puoi saltare a piè pari un articolista che CITA ed ARGOMENTA BASANDOSI sullo studio di Lancet ed andarti a leggere direttamente lo studio di Lancet.
Lo studio di Lancet a sua volta fa capire (con tanto di grafico a colonne) che se dovessimo mettere le cose in scala, prima d'arrivare alla cannabis bisognerebbe iniziare a vietare tabacco ed alcool, che sono BEN PIU'PERICOLOSI.
no_side_fx
26-11-2008, 17:37
una cosa: quella della correlazione tra cannabis è problemi mentali è una bufala.
O meglio: nessuno studio serio (cioè che qualche rivista scientifica abbia avuto il coraggio di pubblicare) è riuscito a correlare una casualità tra cannabis e problemi mentali.
http://www.informaworld.com/smpp/content~content=a713993666~db=all
http://www.ukcia.org/research/CausalAssociationBetweenCannabisAndPsychosis/CausalAssociationBetweenCannabisAndPsychosis.pdf
INFATTI
a sto punto parliamo anche dei danni provocati dall'alcool che sono equiparabili se non superiori alle cannette
Veramente la soluzione esiste già: ciò che riesce a passare un analisi peer reviewed e riesce a venire pubblicato su una rivista medica di una certa fama può essere ammesso alla discussione, il resto...
Lo so bene come funziona la pubblicazione degli articoli sulle riviste scientifiche: questo meccanismo fra l'altro suscita parecchie critiche perché in un modo o nell'altro si forma un insieme di verità scientifiche che difficilmente viene messo in discussione dalla comunità scientifica, penalizzando e/o rendendo la vita difficile più del necessario a ricercatori e studi potenzialmente rivoluzionari. D'altronde è anche vero che non si può dare valore scientifico a tutte le cazzate create dalla mente umana.
mi potresti portare qualche studio pubblicato su qualche rivista medica che mi dimostri ALMENO UN effetto negativo della cannabis, che non sia legato al semplice atto di fumarla?
In quell'articolo si dice chiaramente che procura danni cerebrali molto gravi: io ora non ho letto lo studio completo e non ho intenzione di farlo dato che non ne ho il tempo. Mi è sufficiente il ragionamento fatto dal giornalista di The Indipendent: lo avrà sicuramente letto ed è stato così convincente da far cambiare linea editoriale al giornale, facendogli fare una rarissima marcia indietro.
non è questione di opinioni, l'indipendent si rifà a questo studio:
http://antiproibizionisti.it/public/docs/thelancet_20070323.pdf
qui la traduzione in italiano:
http://antiproibizionisti.it/public/docs/thelancet_20070323_ita.pdf
Grazie per i link, anche se non sono proprio il massimo dell'imparzialità... :fagiano:
Ti piacerebbe...
"L'articolo" si basa (e lo dice pure) su quello che l'articolista ha inteso dalla lettura dello studio fatto da Lancet.
Non è questione di "credo a Lancet" o "credo a The Indipendent", The Indipendent CITA e basa la sua nuova linea editoriale sullo studio di Lancet.
Ergo puoi saltare a piè pari un articolista che CITA ed ARGOMENTA BASANDOSI sullo studio di Lancet ed andarti a leggere direttamente lo studio di Lancet.
Vedi sopra... il giornalista ha letto questa ricerca e ne ha tratto le sue conclusioni, condividendole con i lettori di The Indipendent argomentandole pure fino al punto di giustificare una completa marcia indietro. Non è possibile che ogni volta che ci sia la necessità di esprimere un'opinione su un argomento complesso si debbano sentire persone che dicono "eh ma tu non hai letto la ricerca completa" oppure "certe cose le capiscono solo gli specialisti" ecc ecc. Il tempo è una risorsa limitata e la gente non è che ha il tempo di leggersi trecentomila pagine di ricerche varie: la stampa esiste apposta per effettuare sintesi chiare e concise di queste ricerche, aggiungendo eventualmente le riflessioni dell'articolista. Io condivido la sintesi e la riflessione dell'articolista, che hanno pari valore di quelle di qualsiasi altro articolo.
ConteZero
26-11-2008, 17:50
Drakend, se tu credi a quelli che ti riferiscono quello che ha detto il dottore più che al dottore stesso ok.
Solo non spacciarci l'idea come basata su prove inoppugnabili, si tratta dell'opinione di un giornalista/articolista condivise da una redazione senza alcuna base scientifica.
L'esame del testo "fonte" dell'articolo le destituisce di fondamento dal punto di vista scientifico.
Sono opinioni prive di basi scientifiche.
PS: Oddio! L'articolo di lancet non è imparziale perché una copia è hostata su antiproibizionisti.net... :D
PPS: E stikazzi, non averci il tempo per leggersi 10 paginette scritte larghe di studio (di cui una di bibliografia e le altre nove piene di grafici) richiede troppo tempo per riformare la tua granitica certezza nelle cose (TM).
Grazie per i link, anche se non sono proprio il massimo dell'imparzialità... :fagiano:
imparzialità?
quello è lo studio del lancet non c'è una singola parola scritta da quelli di antiproibizionisti.
cosa c'entra l'imparzialità?
Lo so bene come funziona la pubblicazione degli articoli sulle riviste scientifiche: questo meccanismo fra l'altro suscita parecchie critiche perché in un modo o nell'altro si forma un insieme di verità scientifiche che difficilmente viene messo in discussione dalla comunità scientifica, penalizzando e/o rendendo la vita difficile più del necessario a ricercatori e studi potenzialmente rivoluzionari. D'altronde è anche vero che non si può dare valore scientifico a tutte le cazzate create dalla mente umana.
In quell'articolo si dice chiaramente che procura danni cerebrali molto gravi: io ora non ho letto lo studio completo e non ho intenzione di farlo dato che non ne ho il tempo. Mi è sufficiente il ragionamento fatto dal giornalista di The Indipendent: lo avrà sicuramente letto ed è stato così convincente da far cambiare linea editoriale al giornale, facendogli fare una rarissima marcia indietro.
prendo atto che non hai ALCUNO studio che provi la cannabis malefica, cosi come non conosci come funziona la pubblicazione sulle riviste scientifiche, altrimenti sapresti che per alcune di esse la valutazione è slegata dal contenuto della ricerca.
Solo non spacciarci l'idea come basata su prove inoppugnabili, si tratta dell'opinione di un giornalista/articolista condivise da una redazione senza alcuna base scientifica.
L'esame del testo "fonte" dell'articolo le destituisce di fondamento dal punto di vista scientifico.
Sono opinioni prive di basi scientifiche.
L'articolo si riferisce ad una ricerca scientifica per cui i fondamenti scientifici li ha eccome, con in più alcune riflessioni di carattere socio-politico che mi hanno convinto pienamente. Ad ogni modo trovo superfluo dover ribadire che questa è la mia opinione e non la verità assoluta: sono io che scrivo e quindi parlo a nome mio... ovvio no? :fagiano:
PS: Oddio! L'articolo di lancet non è imparziale perché una copia è hostata su antiproibizionisti.net... :D
Mi riferivo alla traduzione... ma era solo una perplessità e non una certezza.
imparzialità?
quello è lo studio del lancet non c'è una singola parola scritta da quelli di antiproibizionisti.
cosa c'entra l'imparzialità?
Leggi sopra.
prendo atto che non hai ALCUNO studio che provi la cannabis malefica, cosi come non conosci come funziona la pubblicazione sulle riviste scientifiche, altrimenti sapresti che per alcune di esse la valutazione è slegata dal contenuto della ricerca.
Certo la valutazione di uno studio scientifico non è legato allo studio scientifico... :rotfl:
Allora sarà legata alla copertina con cui è stato recapitato lo studio all'editore forse... :fagiano:
Mi riferivo alla traduzione... ma era solo una perplessità e non una certezza.
la traduzione l'ho postata perchè non tutti conoscono l'inglese, e dubito fortemente che quelli di antiproibizionisti abbiano modificato qualcosa dall'articolo originale. visto che non c'è bisogna dato che lo studio del lancet riporta ciò che gli antiproibizionisti dicono da sempre
Window Vista
26-11-2008, 18:07
Cioè, che nn ci serve pure la cannabis perchè fa danni alle persone...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mad: ;)
Cioè, che nn ci serve pure la cannabis perchè fa danni alle persone...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :mad: ;)
quali danni?
quanti pregiudizi e quanta disinformazione. sarà vero che i paesi mediterranei sono la culla del genio e del talento e che scienza e rigore non abiteranno mai da queste parti...
senza voler entrare nel merito cannabis/tossicodipendenza/varieedeventuali segnalo che già 35 anni fa negli USA una commissione scientifica messa in opera dal governo NIXON (quindi non esattamente un hippie sfasciato di droghe) ha messo in chiaro il rapporto tra consumo costante e regolato e patologie, analizzando inoltre il problema anche da un punto di vista sociale.
le conclusioni sono sempre le solite, i reazionari-proibizionisti sono costantemente sulla cresta dell'onda e la mia idea è che il mondo sì cammina, ma a passo di gambero.
e poi gli svizzeri di che si preoccupano? di un'invasione? un caffè più brioche nel vallese costa 8 euro, se facciamo le proporzioni con gli spinelli sarà una roba da ricchi.
Certo la valutazione di uno studio scientifico non è legato allo studio scientifico... :rotfl:
Allora sarà legata alla copertina con cui è stato recapitato lo studio all'editore forse... :fagiano:
ignorante e pure arrogante.
Mi spieghi come si fa a fare una peer review su un argomento di frontiera che conosce solo il ricercatore stesso, se ci basassimo solo sul contenuto????
non venirmela a raccontare che io pubblico già....
ConteZero
26-11-2008, 18:15
Certo Drakend...
L'articolo è basato su uno studio scientifico, che ne comprova la validità.
Peccato che lo studio scientifico a cui si riferisce NON COMPROVA la validità dell'articolo, anzi verso la fine afferma anche che nel caso specifico della cannabis la "tossicità" è facile che sia riconducibile al tabacco con cui la si fuma più che alla canapa in sé.
L'articolo dice che la Cannabis è meno pericolosa di Alcool o Tabacco, e se non ti và di leggere puoi vederlo semplicemente guardando le tabelle ed i grafici.
E tu ti stai arrampicando sugli specchi.
La coltivazione di cannabis potrebbe sollevare l'economia del mezzogiorno.
Io legalizzerei anche l'oppio per il mercato d'esportazione.
Tetsuya1977
26-11-2008, 18:20
Da quanto leggo si evince che in questo forum se si parla di fumarsi due canne il primo pensiero è rivolto verso gli ammalati e le loro cure.
Fantastico, sta diventando un mondo migliore, ci si prende cura del prossimo.
Qualcuno di voi abita non lontano dal confine svizzero o va spesso a Lugano/Campione ? (non solo al Casinò, quel luogo grazie al quale fareste sicuramente solo beneficenza, ma per far due chiacchiere con delle prostitute, sia mai che ne tocchiate una per far sesso he!)
E chi ha detto che in Germania è legale l'uso della cannabis?
Cazzo scrivimelo su un foglio di carta a matita che torno a Stoccarda per farmi sistemare il verbale e il processo.
Viva il Canton Ticino ... vedremo quanti buon samaritani da Milano e company
Window Vista
26-11-2008, 18:45
Da quanto leggo si evince che in questo forum se si parla di fumarsi due canne il primo pensiero è rivolto verso gli ammalati e le loro cure.
Fantastico, sta diventando un mondo migliore, ci si prende cura del prossimo.
Qualcuno di voi abita non lontano dal confine svizzero o va spesso a Lugano/Campione ? (non solo al Casinò, quel luogo grazie al quale fareste sicuramente solo beneficenza, ma per far due chiacchiere con delle prostitute, sia mai che ne tocchiate una per far sesso he!)
E chi ha detto che in Germania è legale l'uso della cannabis?
Cazzo scrivimelo su un foglio di carta a matita che torno a Stoccarda per farmi sistemare il verbale e il processo.
Viva il Canton Ticino ... vedremo quanti buon samaritani da Milano e company
Ma va là...Non ci sarà mezza persona che andrà li per curarsi, ma solo per fare dei bei cannoni a poco prezzo...:doh: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ConteZero
26-11-2008, 18:48
Ma va là...Non ci sarà mezza persona che andrà li per curarsi, ma solo per fare dei bei cannoni a poco prezzo...:doh: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non merita ulteriori commenti.
Incorniciatevi la frase.
Non merita ulteriori commenti.
Incorniciatevi la frase.
secondo me ad alcune persone la cannabis ha fregato la ragazza o li prendeva in giro da piccoli.
non vedo alcun altra possibilità per un accanimento del genere.
:D
Tetsuya1977
26-11-2008, 19:14
Non merita ulteriori commenti.
Incorniciatevi la frase.
Forse non hai ancora capito che abito a 50 min. dalla Svizzera e che non sono contro nessuna droga.
Ti vedo troppo preso e capisco che è difficile.
ConteZero
26-11-2008, 19:19
Forse non hai ancora capito che abito a 50 min. dalla Svizzera e che non sono contro nessuna droga.
Ti vedo troppo preso e capisco che è difficile.
???
Parli con me ?
secondo me e' vero che fa male alla salute.
apre la mente, e molti non sono pronti...
E chi ha detto che in Germania è legale l'uso della cannabis?
Cazzo scrivimelo su un foglio di carta a matita che torno a Stoccarda per farmi sistemare il verbale e il processo.
da quanto ne so io esiste una soglia di tolleranza per il possesso, ovviamente se si è alla guida le regole sono come in italia, bisogna risultare negativi alle analisi fatte sul posto
poi non prenderei come esempio generale l'italiano in germania, li ti fermano a prescindere e se possono smontano tutto pur di beccarti e farti la multa da almeno 500 euro, tutto questo ovviamente grazie a quei furboni che vanno ad amsterdam in auto...
Window Vista
26-11-2008, 19:31
secondo me ad alcune persone la cannabis ha fregato la ragazza o li prendeva in giro da piccoli.
non vedo alcun altra possibilità per un accanimento del genere.
:D
Fa male alla salute.
Cè poco da discutere....
Cosa credi fare..che qui, in questo forum siamo imbecilli, serve solo a legalizzare il cannone di turno con gli amici....;)
Detto da uno che ha 18 e va al Coccoricò: covo dei tossici, però musica bella......:doh:
Fa male alla salute.
Cè poco da discutere....
Cosa credi fare..che qui, in questo forum siamo imbecilli, serve solo a legalizzare il cannone di turno con gli amici....;)
Detto da uno che ha 18 e va al Coccoricò: covo dei tossici, però musica bella......:doh:
ti ho già chiesto quali sono i danni e hai ignorato la mia domanda. riproviamo
quali sono i danni?
il cocoricò non so cosa sia.
ConteZero
26-11-2008, 19:45
Fa male alla salute.
Cè poco da discutere....
Cosa credi fare..che qui, in questo forum siamo imbecilli, serve solo a legalizzare il cannone di turno con gli amici....;)
Detto da uno che ha 18 e va al Coccoricò: covo dei tossici, però musica bella......:doh:
L'alcool (vino, birra, superalcolici) e le sigarette fanno PIU'male.
Ma ovviamente tu con gli amici non bevi e non fumi, e se uno di loro beve o fuma gli frantumi i ... con una filippica, vero ?
ignorante e pure arrogante.
Quote di sicurezza.
Non esiste che uno esprime le sue idee su questo forum, magari anche con un pizzico d'ironia, e deve essere offeso così.
Mi spieghi come si fa a fare una peer review su un argomento di frontiera che conosce solo il ricercatore stesso, se ci basassimo solo sul contenuto????
Forse perché la peer review la fanno degli specialisti della stessa materia di cui tratta l'articolo da pubblicare?!?
Difatti, da profano del mondo delle pubblicazioni scientifiche, leggo:
Nell'ambito della comunicazione scientifica la selezione degli articoli degni di pubblicazione avviene tramite revisione paritaria o revisione paritetica (in inglese chiamata peer review), cioè una valutazione fatta da specialisti. Gli editori e le agenzie di finanziamento usano la revisione paritaria per selezionare le proposte ricevute. Questo processo inoltre costringe gli autori ad adeguarsi agli standard della loro disciplina. Pubblicazioni e premi che non abbiano subito una revisione paritaria sono generalmente guardati con sospetto dai ricercatori e dai professionisti di molte discipline. La revisione paritaria è nata assieme ai periodici scientifici e non è priva di difetti e di progetti di perfezionamento.
http://it.wikipedia.org/wiki/Revisione_paritaria
non venirmela a raccontare che io pubblico già....
Complimenti... ma questo che rilevanza ha nel thread? :fagiano:
Ad ogni modo allora sai benissimo che la valutazione viene fatta da gente specializzata nel campo in cui rientra l'articolo e la valutazione su un articolo può solo riguardare il suo contenuto... altrimenti che altro devi valutare?!?
Certo Drakend...
L'articolo è basato su uno studio scientifico, che ne comprova la validità.
Peccato che lo studio scientifico a cui si riferisce NON COMPROVA la validità dell'articolo, anzi verso la fine afferma anche che nel caso specifico della cannabis la "tossicità" è facile che sia riconducibile al tabacco con cui la si fuma più che alla canapa in sé.
Tu forse non hai ancora capito una cosa: quello che scrivo io è a titolo personale e quindi non ho certo la pretesa che abbia valenza scientifica mondiale. Mi sembra ridicolo aggiungere, alla fine di ogni mio post, un IMHO grande come una casa: mi sembra abbastanza sottointeso.
Detto questo io sono convinto della bontà di quell'articolo, mi ha convinto e ne sposo le tesi e le conclusioni: se a te invece non convince padronissimo, però io sono ugualmente padrone di rimanere convinto!!!
L'articolo dice che la Cannabis è meno pericolosa di Alcool o Tabacco, e se non ti và di leggere puoi vederlo semplicemente guardando le tabelle ed i grafici.
Difatti è uno scandalo che alcool e tabacco siano commercializzati... dipendesse da me non esisterebbero più in commercio. Siccome però non dipende da me è inutile che mi contrapponi una contraddizione la cui responsabilità è di altri.
Fa male alla salute.
Cè poco da discutere....
Cosa credi fare..che qui, in questo forum siamo imbecilli, serve solo a legalizzare il cannone di turno con gli amici....;)
Detto da uno che ha 18 e va al Coccoricò: covo dei tossici, però musica bella......:doh:
lasciate stare window vista è molto probabilmente un giovanotto appartenente a gruppi di estrema destra, che gli hanno messo nel cervello che le droghe fanno male, che l'alcol fa bene, che l'acqua fa la ruggine ecc..
è un provocatore, dimostra ignoranza, menefreghismo, mancanza di neuroni ecc..
window vista, impara prima l'italiano poi a scrivere bene il nick e poi a documentarti, dopodiche puoi pure postare con tranquillità
ora come ora, dimostri a tutti di essere un grande IGNORANTE.
ps: coldd il thc rimane nell'organismo per un mese circa, quindi eventuali analisi sul posto non potrebbero essere utilizzate per incolpare il conducente...
dovrebbero anzi trovare metodi per vedere se uno è attualmente sotto l'effetto di cannabis
(l'effetto dura 1 ora da quando la si assume fumandola, per poi scomparire del tutto nel giro di 2/3 ore..
Quote di sicurezza.
Non esiste che uno esprime le sue idee su questo forum, magari anche con un pizzico d'ironia, e deve essere offeso così.
Forse perché la peer review la fanno degli specialisti della stessa materia di cui tratta l'articolo da pubblicare?!?
Difatti, da profano del mondo delle pubblicazioni scientifiche, leggo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Revisione_paritaria
Complimenti... ma questo che rilevanza ha nel thread? :fagiano:
Ad ogni modo allora sai benissimo che la valutazione viene fatta da gente specializzata nel campo in cui rientra l'articolo e la valutazione su un articolo può solo riguardare il suo contenuto... altrimenti che altro devi valutare?!?
Tu forse non hai ancora capito una cosa: quello che scrivo io è a titolo personale e quindi non ho certo la pretesa che abbia valenza scientifica mondiale. Mi sembra ridicolo aggiungere, alla fine di ogni mio post, un IMHO grande come una casa: mi sembra abbastanza sottointeso.
Detto questo io sono convinto della bontà di quell'articolo, mi ha convinto e ne sposo le tesi e le conclusioni: se a te invece non convince padronissimo, però io sono ugualmente padrone di rimanere convinto!!!
Difatti è uno scandalo che alcool e tabacco siano commercializzati... dipendesse da me non esisterebbero più in commercio. Siccome però non dipende da me è inutile che mi contrapponi una contraddizione la cui responsabilità è di altri.
vva beh darknes, secondo te andrebbe proibito tutto ciò che nuoce..
quindi anche i coltelli da cucina, perche posso ammazzarci qualcuno...
tutte le pale, i rastrelli ecc vanno banditi dalle vendite, perche possono essere utilizzati come potenziali armi.
non pensi che magari sarebbe più intelligente, vendere certi prodotti, sotto uno stretto controllo? no eh...
Window Vista
26-11-2008, 21:10
lasciate stare window vista è molto probabilmente un giovanotto appartenente a gruppi di estrema destra, che gli hanno messo nel cervello che le droghe fanno male, che l'alcol fa bene, che l'acqua fa la ruggine ecc..
è un provocatore, dimostra ignoranza, menefreghismo, mancanza di neuroni ecc..
window vista, impara prima l'italiano poi a scrivere bene il nick e poi a documentarti, dopodiche puoi pure postare con tranquillità
ora come ora, dimostri a tutti di essere un grande IGNORANTE.
ps: coldd il thc rimane nell'organismo per un mese circa, quindi eventuali analisi sul posto non potrebbero essere utilizzate per incolpare il conducente...
dovrebbero anzi trovare metodi per vedere se uno è attualmente sotto l'effetto di cannabis
(l'effetto dura 1 ora da quando la si assume fumandola, per poi scomparire del tutto nel giro di 2/3 ore..
Il nick nn c'entra una beneamato cxxxo, così come la mia scrittura..percaso hai finito gli argomenti, visto che passi al personale...
Oh, sai bene gli effetti, i dettagli poi...
Per uso terapeutico eh...nn prendiamo per il culo la gente....perchè gente come te mi vien voglia di....:muro: :muro: :muro:
Non fare il liberista poi....:help: :muro:
Ah nn faccio parte di un partito politico...e nn me ne frega niente poi...
Modera i termini...
Il nick nn c'entra una beneamato cxxxo, così come la mia scrittura..percaso hai finito gli argomenti, visto che passi al personale...
Oh, sai bene gli effetti, i dettagli poi...
Per uso terapeutico eh...nn prendiamo per il culo la gente....perchè gente come te mi vien voglia di....:muro: :muro: :muro:
Non fare il liberista poi....:help: :muro:
Ah nn faccio parte di un partito politico...e nn me ne frega niente poi...
Modera i termini...
dai fai ridere i polli... scusa se te lo dico ma hai collaborato a far chiudere un topic, per i tuoi numerosi interventi inutili, stupidi e senza senso, sei quello che è intervenuto nel topic sugli immigrati con questa frase: "TOLGONO LAVORO AGLI ITALIANI"
io non ho mai detto 1) che uso cannabis 2) che mi serve per uso terapeutico, quindi cosa centra il tuo intervento?
ripeto: io vorrei che venisse legalizzata, per un infinità di motivi positivi.
e ribadisco che la cannabis se assunta con vaporizzatori non danneggia nulla, si ha una ripercussione solo sulla memoria a breve termine, nella maggior parte dei casi.
sei talmente ignorante che credi che se uno è informato sulla droga significa che l'ha utilizzata..
vedo comunque che è il tuo passatempo preferito non utilizzare il cervello...
chissà come ti trovi bene fra la maggior parte degli italiani :):Prrr: :Prrr: :Prrr:
ConteZero
26-11-2008, 21:32
Il nick nn c'entra una beneamato cxxxo, così come la mia scrittura..percaso hai finito gli argomenti, visto che passi al personale...
Oh, sai bene gli effetti, i dettagli poi...
Per uso terapeutico eh...nn prendiamo per il culo la gente....perchè gente come te mi vien voglia di....:muro: :muro: :muro:
Non fare il liberista poi....:help: :muro:
Ah nn faccio parte di un partito politico...e nn me ne frega niente poi...
Modera i termini...
Qualche problema coi liberisti ?
Il nick nn c'entra una beneamato cxxxo, così come la mia scrittura..percaso hai finito gli argomenti, visto che passi al personale...
Oh, sai bene gli effetti, i dettagli poi...
Per uso terapeutico eh...nn prendiamo per il culo la gente....perchè gente come te mi vien voglia di....:muro: :muro: :muro:
Non fare il liberista poi....:help: :muro:
Ah nn faccio parte di un partito politico...e nn me ne frega niente poi...
Modera i termini...
vedo che non rispondi alla domanda. quindi non sai quello che dici e fai solo perdere tempo agli altri.
passiamo oltre
Window Vista
26-11-2008, 21:36
dai fai ridere i polli... scusa se te lo dico ma hai collaborato a far chiudere un topic, per i tuoi numerosi interventi inutili, stupidi e senza senso, sei quello che è intervenuto nel topic sugli immigrati con questa frase: "TOLGONO LAVORO AGLI ITALIANI"
io non ho mai detto 1) che uso cannabis 2) che mi serve per uso terapeutico, quindi cosa centra il tuo intervento?
ripeto: io vorrei che venisse legalizzata, per un infinità di motivi positivi.
e ribadisco che la cannabis se assunta con vaporizzatori non danneggia nulla, si ha una ripercussione solo sulla memoria a breve termine, nella maggior parte dei casi.
sei talmente ignorante che credi che se uno è informato sulla droga significa che l'ha utilizzata..
vedo comunque che è il tuo passatempo preferito non utilizzare il cervello...
chissà come ti trovi bene fra la maggior parte degli italiani :):Prrr: :Prrr: :Prrr:
E allora rimani con la droga...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Che ti devo dire....ragionare nun se pò..tu pensi che io sia di destra....:muro: :muro:
Se ci sarà l'invasione in svizzera, poi nn venire a rompere.....:)
Fradetti
26-11-2008, 21:47
Non fare il liberista poi....:help: :muro:
Il liberismo è la teoria economica su cui si fonda buona parte del nostro sistema economico.... quale cazzo di connessione ha con la cannabis?
Window Vista
26-11-2008, 21:51
Il liberismo è la teoria economica su cui si fonda buona parte del nostro sistema economico.... quale cazzo di connessione ha con la cannabis?
L'hanno tirato loro in ballo, perchè dicono che tutti quelli che nn la vogliono legalizzare siano protezionisti..:doh: :muro: :muro: :muro: :muro:
Tetsuya1977
26-11-2008, 21:55
???
Parli con me ?
Ho sbagliato a quotare mi stavo drogando. :fagiano:
Kharonte85
26-11-2008, 21:57
Svizzera, domenica il referendum. «Se passa, limiti per gli stranieri»
http://www.corriere.it/cronache/08_novembre_26/jacommella_cannabis_legale_2b43d0ec-bb93-11dd-aacc-00144f02aabc.shtml
Mah, ho seri dubbi che sia una buona idea...specialmente se l'obiettivo è quello di limitarne il consumo (come dovrebbe essere)
Il problema è che ne avrebbero facilitato accesso anche i più giovani (mi riferisco a <18anni) e la cosa non va bene e non fa bene, pur sempre di droga stiamo parlando.
Hanno paura che i coatti italiani comincino a bazzicare nelle zone di confine comportandosi come se fossero in Italia.
cosa che, purtroppo, già succede. Con le ondate migratorie dalle 6 alle 9 di mattina e dalle 5 alle 8 di sera.
Personalmente non lo vedo come un gran passo avanti verso la civiltà.
Ad ogni modo ricordo che un primo tentativo era già stato fatto qualche anno fa. C'erano negozi che vendevano erba, rigorosamente per fini diversi dal fumare. Sacchettini per profumare gli armadi, per esempio :rolleyes:
Mi ricordo un periodo fra il 2002 e il 2003 in cui diversi miei conoscenti andavano a fare shopping a Lugano. Na tristezza infinita.ù
Staremo a vedere.
Il liberismo è una teoria economica, il liberalismo è un ideologia.
cmq. windows vista cosa ti devo dire? sei te che non vuoi ragionare, ti facci o10 domande, ne rispondi a 1, le altre 9 le ignori volutamente per provocare...
andrebbe legalizzata anche in italia, almeno non ci sarebbe il via vai come dici te...
Window Vista
26-11-2008, 22:51
Il liberismo è una teoria economica, il liberalismo è un ideologia.
cmq. windows vista cosa ti devo dire? sei te che non vuoi ragionare, ti facci o10 domande, ne rispondi a 1, le altre 9 le ignori volutamente per provocare...
andrebbe legalizzata anche in italia, almeno non ci sarebbe il via vai come dici te...
E' peggio.....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Fradetti
26-11-2008, 22:55
cmq se window vista è quello dell'avatar più che della cannabis dovrebbe preoccuparsi degli oli saturi e della vita sedentaria che stanno provocando danni visibili e palesi :O
fradetti ma che dici scherzi? lui è perfetto, sono quelli che praticano attività sportive che sbagliano.. e capperi...
:D :D
ma lui conosce *non so quale pornostar* e va in *non so quale discoteca*
un tread su due è per "vantarsi" di questo, l'altro è per scrivere post non motivati (nemmeno sensati, a mio avviso) in spa
speriamo che almeno trombi sennò non so propio che dire...
StefAno Giammarco
27-11-2008, 01:14
ignorante e pure arrogante.
Nessuno ha cambiato la regola che vieta tassativamente di insultare gli altri utenti. Il tariffario prevede tre giorni di sospensione.
StefAno Giammarco
27-11-2008, 01:22
lasciate stare window vista è molto probabilmente un giovanotto appartenente a gruppi di estrema destra, che gli hanno messo nel cervello che le droghe fanno male, che l'alcol fa bene, che l'acqua fa la ruggine ecc..
è un provocatore, dimostra ignoranza, menefreghismo, mancanza di neuroni ecc..
window vista, impara prima l'italiano poi a scrivere bene il nick e poi a documentarti, dopodiche puoi pure postare con tranquillità
ora come ora, dimostri a tutti di essere un grande IGNORANTE.
ps: coldd il thc rimane nell'organismo per un mese circa, quindi eventuali analisi sul posto non potrebbero essere utilizzate per incolpare il conducente...
dovrebbero anzi trovare metodi per vedere se uno è attualmente sotto l'effetto di cannabis
(l'effetto dura 1 ora da quando la si assume fumandola, per poi scomparire del tutto nel giro di 2/3 ore..
Siamo tra uomini, è concesso il rutto libero. L'insulto libero invece no. Consolati comunque col fatto che i prossimi tre giorni potrai liberamente scaccolarti il naso, son sicuro ne avrai il tempo.
ps: coldd il thc rimane nell'organismo per un mese circa, quindi eventuali analisi sul posto non potrebbero essere utilizzate per incolpare il conducente...
dovrebbero anzi trovare metodi per vedere se uno è attualmente sotto l'effetto di cannabis
(l'effetto dura 1 ora da quando la si assume fumandola, per poi scomparire del tutto nel giro di 2/3 ore..
non è cosi
il test della saliva rileva l'utilizzo fino a qualche giorno prima (il qualche dipende dalla dose assunta, dal metabolismo e dalla frequenza d'uso)
altri tipi di anlisi rilevano periodi più lunghi, ma non vengono effettuate senza motivazioni
per maggiori informazioni vai sul sito della polizia di stato , trova il produttore del test usato e vai sul sito: trovi tutte le informazioni
per favore non diffondiamo notizie errate, non fanno che confondere le idee
scusa se ti ho risposto mentre sei sospeso
non è cosi
il test della saliva rileva l'utilizzo fino a qualche giorno prima (il qualche dipende dalla dose assunta, dal metabolismo e dalla frequenza d'uso)
altri tipi di anlisi rilevano periodi più lunghi, ma non vengono effettuate senza motivazioni
per maggiori informazioni vai sul sito della polizia di stato , trova il produttore del test usato e vai sul sito: trovi tutte le informazioni
per favore non diffondiamo notizie errate, non fanno che confondere le idee
scusa se ti ho risposto mentre sei sospeso
sui test per la saliva io sono rimasto a questa notizia
14-04-2008, ore 17:57:34
Italia. Polizia Stradale: test sulla saliva non hanno alcun valore probatorio
Continuano le stragi sulle strade italiane, ma l'andamento dell'incidentalita' sulla rete extraurbana nel 2008, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno segna un calo complessivo che si attesta attorno all'8 per cento. E' quanto assicura la Polizia stradale che sottolinea comunque la necessita' di tenere alta l'attenzione sul fenomeno per prevenire soprattutto gli incidenti causati da eccesso di velocita', uso di droga e alcol. Grande efficacia ha gia' dimostrato l'introduzione del 'tutor' (colonnine per il controllo automatico della velocita') ma l'impegno resta forte sugli strumenti di verifica del tasso alcolico e di presenza di stupefacenti di chi e' al volante. 'Se per il primo caso, grazie all'etilometro - spiega Domenico Protospataro, dirigente nazionale della Polstrada - il controllo e' immediato ed efficace (800mila controlli nel 2007) per chi guida sotto effetto di sostanze stupefacenti il discorso si fa' piu' complesso soprattutto per quanto riguarda i tempi. L'unico strumento certificato per appurare il tasso tossicologico e' quello del prelievo ematico che si puo' fare solo in strutture ospedaliere'. Il test sulla saliva gia' in uso sulle strade e' infatti ancora sperimentale, non ha quindi al momento nessun valore probatorio 'Per questo - aggiunge il dirigente della Polizia stradale - in stretta collaborazione con il ministero della salute abbiamo approntato un protocollo operativo che di recente e' stato oggetto di valutazione e sperimentazione per sostiuire gli esami del sangue con il test sulla saliva. Una sperimentazione gia' avviata e finalizzata all'individuazione di strumenti che consentano di poter operare il controllo gia' su strada anche per chi guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, come accade ad esempio in altri paesi come il Regno Unito'.
In gergo si definiscono 'test speditivi', ovvero dall'utilizzo immediato, ed hanno un livello di attendibilita' 'molto elevato'. Sono i test attualmente utilizzati dalle forze dell'ordine per verificare se chi e' alla guida e' sotto l'effetto di stupefacenti o alcol: 'Si tratta - afferma il direttore dell'Osservatorio fumo, alcol e droga dell'Istituto superiore di sanita', Piergiorgio Zuccaro - di esami molto affidabili, ma da soli non bastano e la prima arma per debellare gli incidenti su strada resta l'intensificazione dei controlli stessi'. Dunque, sottolinea il tossicologo, 'gli strumenti per verificare se chi guida non e' in grado di farlo, perche' appunto sotto l'effetto di alcol o droga, ci sono e sono anche molto efficaci. Ma resta la necessita' di intensificare ulteriormente i controlli su strada, come gia' le forze dell'ordine stanno facendo, proprio per impedire la guida pericolosa'. Dal punto di vista tecnico pero', precisa Zuccaro, i kit in uso sono 'di elevata qualita'. Dalla forma di piccole scatolette, si utilizzano prelevando un campione di saliva o sudore. In pochi minuti - spiega l'esperto - si ottiene cosi' un primo risultato circa la positivita' del soggetto a sostanze stupefacenti, mentre test sull'espirato, i test del palloncino, indicano l'abuso di alcol'. Questi esami, ribadisce Zuccaro, 'hanno un elevato grado di attendibilita', con pochi casi di falsi negativi'. Successivamente al test 'speditivo' su strada, il soggetto viene quindi accompagnato in ospedale per 'confermare la sua positivita' a droga o alcol - precisa il tossicologo - attraverso esami del sangue o delle urine'. Insomma, i test oggi usati 'sono sicuri, anche se nuovi test sono sempre possibili e saranno sicuramente presi in considerazione, e soprattutto i test 'su strada' - afferma Zuccaro - sono gli unici che permettono in tempi rapidi di sapere se chi guida e' in quel momento sotto l'effetto di sostanze pericolose'. Ma la vera e piu' potente arma per prevenire gli incidenti stradali causati da alcol e droga, conclude l'esperto dell'Iss, 'restano i controlli e la presenza massiccia delle forze dell'ordine, vero deterrente alla guida rischiosa'.
c'è qualche novità?
nessuna, ma capirai che non possono fare prelievi del sangue a tutti
http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/saliva/saliva.htm
http://www.cozartgroup.com/rscan_info.php
http://www.cozartgroup.com/rscan_faq.php
nessuna, ma capirai che non possono fare prelievi del sangue a tutti
http://www.poliziadistato.it/pds/stradale/saliva/saliva.htm
http://www.cozartgroup.com/rscan_info.php
http://www.cozartgroup.com/rscan_faq.php
sul sito della polizia dice che è operativo nei controlli, ma con un ricorso si può facilmente vincere la causa mi sa.
come in questo caso http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=7555
intanto arriva anche maroni
MARONI: "TOLLERANZA ZERO CON LA SVIZZERA"
Tratto da laprovinciadicomo.it
È questa la linea che seguirà l’Italia se il 30 novembre la Confederazione voterà a favore del referendum per tornare a legalizzare le droghe leggere. A dirlo il ministro dell’Interno Roberto Maroni a Villa Saporiti
Leonardo Carioni
«Tolleranza zero». È questa la linea che seguirà l’Italia e che coinvolgerà in prima battuta il Comasco, se il 30 novembre la Svizzera voterà a favore del referendum per tornare a legalizzare le droghe leggere. A dirlo il ministro dell’Interno Roberto Maroni che ieri (lunedì 17) a Villa Saporiti ha incontrato i rappresentanti delle Province lombarde. «Abbiamo un’altra opinione sulla droga - ha detto il numero uno del Viminale - ed è quella del contrasto con ogni mezzo perchè le droghe leggere poi portano a quelle meno leggere, ovvero pesanti». E sul rischio che Como, come le altre zone di confine con la Confederazione elvetica, torni a diventare un corridoio per lo spaccio, Maroni ha ribadito: «La nostra filosofia è la tolleranza zero nei confronti di ogni forma di droga».
Tra l’altro dal primo di gennaio i controlli alla frontiera caleranno in vista dell’adesione della Svizzera al trattato di Shengen arrivando progressivamente a sparire. Questo associato a un «sì» del referendum potrebbe significare il ritorno del pendolarismo della canapa.
Dal vertice lariano il ministro dell’Interno ha varato una nuova modalità per adottare misure in materia di sicurezza e aiuto agli Enti locali. «Voglio seguire le buone prassi che ci sono sui territori per quanto riguarda questioni di mia competenza come la sicurezza integrata o integrale, coinvolgendo tutti i soggetti che operano sul territorio in primo luogo i sindaci, ma anche i presidenti delle Province. Mi riferisco all’unificazione delle sale operative e poi agli esempi di efficienza per arrivare a definire regole che poi valgano per tutti. E mi pare che su questo, su sicurezza e protezione civile, i presidenti al di là dei colori di appartenenza, abbiano manifestato apprezzamento. C’è poi la questione del controllo sociale nei piccoli paesi e nei Comuni, che si è smarrito negli ultimi decenni, attraverso il coinvolgimento dei cittadini. A questo vanno aggiunti il federalismo e le infrastrutture».
[DATA: 26/11/2008]
sul sito della polizia dice che è operativo nei controlli, ma con un ricorso si può facilmente vincere la causa mi sa.
come in questo caso http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=7555
non ti seguo
con quello verificano sul momento, poi nel caso ti fanno fare altre analisi
il test della saliva è considerato non invasivo, quindi non vi è possibilità di evitarlo
mi spiace dirlo, ma una sentenza del genere non significa nulla, nel 99% dei casi si viene condannati
ConteZero
27-11-2008, 07:14
sul sito della polizia dice che è operativo nei controlli, ma con un ricorso si può facilmente vincere la causa mi sa.
come in questo caso http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=7555
intanto arriva anche maroni
MARONI: "TOLLERANZA ZERO CON LA SVIZZERA"
Tratto da laprovinciadicomo.it
È questa la linea che seguirà l’Italia se il 30 novembre la Confederazione voterà a favore del referendum per tornare a legalizzare le droghe leggere. A dirlo il ministro dell’Interno Roberto Maroni a Villa Saporiti
Leonardo Carioni
«Tolleranza zero». È questa la linea che seguirà l’Italia e che coinvolgerà in prima battuta il Comasco, se il 30 novembre la Svizzera voterà a favore del referendum per tornare a legalizzare le droghe leggere. A dirlo il ministro dell’Interno Roberto Maroni che ieri (lunedì 17) a Villa Saporiti ha incontrato i rappresentanti delle Province lombarde. «Abbiamo un’altra opinione sulla droga - ha detto il numero uno del Viminale - ed è quella del contrasto con ogni mezzo perchè le droghe leggere poi portano a quelle meno leggere, ovvero pesanti». E sul rischio che Como, come le altre zone di confine con la Confederazione elvetica, torni a diventare un corridoio per lo spaccio, Maroni ha ribadito: «La nostra filosofia è la tolleranza zero nei confronti di ogni forma di droga».
Tra l’altro dal primo di gennaio i controlli alla frontiera caleranno in vista dell’adesione della Svizzera al trattato di Shengen arrivando progressivamente a sparire. Questo associato a un «sì» del referendum potrebbe significare il ritorno del pendolarismo della canapa.
Dal vertice lariano il ministro dell’Interno ha varato una nuova modalità per adottare misure in materia di sicurezza e aiuto agli Enti locali. «Voglio seguire le buone prassi che ci sono sui territori per quanto riguarda questioni di mia competenza come la sicurezza integrata o integrale, coinvolgendo tutti i soggetti che operano sul territorio in primo luogo i sindaci, ma anche i presidenti delle Province. Mi riferisco all’unificazione delle sale operative e poi agli esempi di efficienza per arrivare a definire regole che poi valgano per tutti. E mi pare che su questo, su sicurezza e protezione civile, i presidenti al di là dei colori di appartenenza, abbiano manifestato apprezzamento. C’è poi la questione del controllo sociale nei piccoli paesi e nei Comuni, che si è smarrito negli ultimi decenni, attraverso il coinvolgimento dei cittadini. A questo vanno aggiunti il federalismo e le infrastrutture».
[DATA: 26/11/2008]
Ma Maroni la tolleranza zero non potrebbe iniziare ad applicarla al parlamento ?
Con 1/3 dei rappresentanti drogati si parla di linea dura contro la popolazione... hanno la faccia come il culo.
sul sito della polizia dice che è operativo nei controlli, ma con un ricorso si può facilmente vincere la causa mi sa.
come in questo caso http://www.antiproibizionisti.it/notizia.asp?n=7555
intanto arriva anche maroni
MARONI: "TOLLERANZA ZERO CON LA SVIZZERA"
Tratto da laprovinciadicomo.it
È questa la linea che seguirà l’Italia se il 30 novembre la Confederazione voterà a favore del referendum per tornare a legalizzare le droghe leggere. A dirlo il ministro dell’Interno Roberto Maroni a Villa Saporiti
Leonardo Carioni
«Tolleranza zero». È questa la linea che seguirà l’Italia e che coinvolgerà in prima battuta il Comasco, se il 30 novembre la Svizzera voterà a favore del referendum per tornare a legalizzare le droghe leggere. A dirlo il ministro dell’Interno Roberto Maroni che ieri (lunedì 17) a Villa Saporiti ha incontrato i rappresentanti delle Province lombarde. «Abbiamo un’altra opinione sulla droga - ha detto il numero uno del Viminale - ed è quella del contrasto con ogni mezzo perchè le droghe leggere poi portano a quelle meno leggere, ovvero pesanti». E sul rischio che Como, come le altre zone di confine con la Confederazione elvetica, torni a diventare un corridoio per lo spaccio, Maroni ha ribadito: «La nostra filosofia è la tolleranza zero nei confronti di ogni forma di droga».
Tra l’altro dal primo di gennaio i controlli alla frontiera caleranno in vista dell’adesione della Svizzera al trattato di Shengen arrivando progressivamente a sparire. Questo associato a un «sì» del referendum potrebbe significare il ritorno del pendolarismo della canapa.
Dal vertice lariano il ministro dell’Interno ha varato una nuova modalità per adottare misure in materia di sicurezza e aiuto agli Enti locali. «Voglio seguire le buone prassi che ci sono sui territori per quanto riguarda questioni di mia competenza come la sicurezza integrata o integrale, coinvolgendo tutti i soggetti che operano sul territorio in primo luogo i sindaci, ma anche i presidenti delle Province. Mi riferisco all’unificazione delle sale operative e poi agli esempi di efficienza per arrivare a definire regole che poi valgano per tutti. E mi pare che su questo, su sicurezza e protezione civile, i presidenti al di là dei colori di appartenenza, abbiano manifestato apprezzamento. C’è poi la questione del controllo sociale nei piccoli paesi e nei Comuni, che si è smarrito negli ultimi decenni, attraverso il coinvolgimento dei cittadini. A questo vanno aggiunti il federalismo e le infrastrutture».
[DATA: 26/11/2008]
francamente penso che Maroni meriterebbe di essere ricambiato.
Inutile che l'italia sbandieri tolleranza zero nei confronti della svizzera e di eventuali "importazioni"; dopo la massiccia esportazione di "civiltà" che l'italia ha perpetrato negli ultimi anni grazie alle pressioni europee l'italia dovrebbe solo stare zitta e ringraziare.
Per quanto riguarda Shengen.... DISASTRO! :cry:
ConteZero
27-11-2008, 08:33
francamente penso che Maroni meriterebbe di essere ricambiato.
Inutile che l'italia sbandieri tolleranza zero nei confronti della svizzera e di eventuali "importazioni"; dopo la massiccia esportazione di "civiltà" che l'italia ha perpetrato negli ultimi anni grazie alle pressioni europee l'italia dovrebbe solo stare zitta e ringraziare.
Per quanto riguarda Shengen.... DISASTRO! :cry:
Ehm...
La svizzera non fa parte dell'UE.
Una nazione cresciuta sul riciclaggio dei soldi sporchi non potrebbe permettersi le norme sulla trasparenza dell'Unione Europea.
23_Alby23
27-11-2008, 08:39
Ehm...
La svizzera non fa parte dell'UE.
Una nazione cresciuta sul riciclaggio dei soldi sporchi non potrebbe permettersi le norme sulla trasparenza dell'Unione Europea.
Se ci siamo dentro noi, puo' entrare chiunque.
ConteZero
27-11-2008, 08:46
Se ci siamo dentro noi, puo' entrare chiunque.
Ma guarda, l'UE li farebbe entrare volentieri, sono loro che non vogliono.
Chi glielo fa fare di perdere lo status di capitale mondiale delle macchinazioni economico/finanziarie ?
23_Alby23
27-11-2008, 08:55
Ma guarda, l'UE li farebbe entrare volentieri, sono loro che non vogliono.
Chi glielo fa fare di perdere lo status di capitale mondiale delle macchinazioni economico/finanziarie ?
Quotazzo :)
C'e' poco da ridere, lo so, ma era per stemperare l'argomento un po' triste.
Ehm...
La svizzera non fa parte dell'UE.
lo so benissimo, e quindi? :confused:
non ti seguo
con quello verificano sul momento, poi nel caso ti fanno fare altre analisi
il test della saliva è considerato non invasivo, quindi non vi è possibilità di evitarlo
mi spiace dirlo, ma una sentenza del genere non significa nulla, nel 99% dei casi si viene condannati
intendo che il test della saliva da solo non basta, se ti portano in ospedale per un prelievo del sangue ok. ma con il solo test della saliva non possono fare niente perchè non vale.
qualche mese fa almeno era così, novità pare non ce ne siano state.
Il nick nn c'entra una beneamato cxxxo, così come la mia scrittura..percaso hai finito gli argomenti, visto che passi al personale...
Oh, sai bene gli effetti, i dettagli poi...
Per uso terapeutico eh...nn prendiamo per il culo la gente....perchè gente come te mi vien voglia di....:muro: :muro: :muro:
Non fare il liberista poi....:help: :muro:
Ah nn faccio parte di un partito politico...e nn me ne frega niente poi...
Modera i termini...
Da come scrivi sei un chiaro elettore di forza italia :rotfl:
Lo so bene come funziona la pubblicazione degli articoli sulle riviste scientifiche:
Quote di sicurezza.
Non esiste che uno esprime le sue idee su questo forum, magari anche con un pizzico d'ironia, e deve essere offeso così.
[...]
Difatti, da profano del mondo delle pubblicazioni scientifiche,
Ma come prima dici che sai bene come funzionano le cose, e poi abbassi la cresta?
Cazzo sul forum si trova sempre gente che sa tutto di tutto... salvo poi sparare minchiate a salve....
altrimenti che altro devi valutare?!?
sul protocollo, che è l'unica cosa valutabile in modo oggettivo. Ma cosa te lo spiego a fare a te, sai benissimo come funziona.
L'hanno tirato loro in ballo, perchè dicono che tutti quelli che nn la vogliono legalizzare siano protezionisti..:doh: :muro: :muro: :muro: :muro:
AHHHAHAH
AHHAHAHAH
HAHAHAHHA
HAHAHAHAHHA
HAHAHAHAHHAHAHA
TI GIURO ME STO A SPISCIA' AHHAHAHHAH
si dice PROIBIZIONISTI, non protezionisti! ahahahahahah
minchia tra te, proteus che cerca di convincere la gente che un altro si scrive con l'apostrofo o che violenta le citazioni latine, tdi, elisamac e dj ruck mi faccio certe risate... ehheheheheh
SEI IL MIGLIORE!
VISTA FOR PRESIDENT!
ehehehhehe
EarendilSI
30-11-2008, 15:42
A quanto sembra nemmeno in Svizzera sono favorevoli alla depenalizzazione:
Gli svizzeri hanno respinto con un referendum un quesito che chiedeva la depenalizzazione del consumo di cannabis. La maggioranza dei cantoni ha bocciato il progetto che, per l'approvazione, richiedeva la doppia maggioranza dei 26 cantoni e della popolazione (4,9 milioni di elettori). Respinta anche l'iniziativa sul diritto di ricorso delle organizzazioni ambientaliste. Verso il "no" pure al pensionamento anticipato flessibile.
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo434653.shtml
Window Vista
30-11-2008, 17:08
A quanto sembra nemmeno in Svizzera sono favorevoli alla depenalizzazione:
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo434653.shtml
Quindi è no?
Ziosilvio
30-11-2008, 18:30
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/esteri/08_novembre_30/svizzera_cannabis_referendum_472710c4-befb-11dd-b8e9-00144f02aabc.shtml):
--------
Doppio no, dei cantoni e nel voto popolare
Svizzera, la depenalizzazione della cannabis non passa al referendum
Parere favorevole invece per la legge sugli stupefacenti : distribuzione di eroina ai tossicodipendenti più gravi
BERNA - Gli svizzeri hanno bocciato con un referendum un'iniziativa popolare che chiedeva la depenalizzazione del consumo di cannabis. La maggioranza dei cantoni ha infatti respinto il progetto che per essere approvato necessitava della doppia maggioranza dei 26 cantoni e della popolazione (4,9 milioni di elettori). Secondo i primi dati, nessun cantone ha approvato l'iniziativa e si profila una bocciatura anche sul fronte dei voti.
EROINA - Gli svizzeri hanno invece approvato a larga maggioranza la legge che prevede l'ampliamento di un programma federale giá esistente che prevede la distribuzione controllata dell'eroina ai tossicodipendenti più gravi. La revisione della legge federale sugli stupefacenti e sulle sostanze psicotrope crea la base legale per la cosiddetta politica dei quattro pilastri: prevenzione, terapia, riduzione dei danni, repressione. Ribadisce la possibilitá, giá in vigore dal 1994, di distribuire eroina sotto controllo medico a persone da lungo tempo dipendenti e refrattarie ad altre terapie. Da anni questa politica poggia su decreti federali limitati nel tempo che devono quindi essere periodicamente rinnovati. L'attuale decreto scade alla fine del 2009. All'inizio dell'anno quasi 1300 persone partecipavano al programma di distribuzione controllata di eroina. In alcuni casi si riesce a sostituire il metadona all'eroina. Gli oppositori del programma sostengono che in questo modo si rinuncia a liberare dalla dipendenza queste persone, mentre i sostenitori affermano che in questo modo si è riusciti a ridurre il numero dei crimini e dei decessi legati alla droga, rispetto ai livelli allarmanti dell'inizio degli anni '90.
ALTRI - Respinta invece l'iniziativa sul diritto di ricorso delle organizzazioni ambientaliste. Si profila un no anche per il pensionamento anticipato flessibile. Resta in bilico l'iniziativa sull'imprescrittibilità dei reati di pornografia infantile.
30 novembre 2008
--------
non è passata e si sapeva che non passava...
quello sulla prescrizione dei reati di pedofilia è passata, ora la prescrizione cade dopo 15 anni dal compimento dei 18 anni di chi ha subito violenza.
per il pensionamento anticipato non è passata neanche quella e neppure quella che voleva abolire il ricorso degli ambientalisti.
quello sulle droghe pesanti è passato e quindi si continua sulla strada di prima.
erano tutte votazioni di cui si sapeva gia l'esito apparte quella sulla pedofilia ;)
PS nell ue non ci entrerà mai credo :Prrr:
Ma guarda, l'UE li farebbe entrare volentieri, sono loro che non vogliono.
Chi glielo fa fare di perdere lo status di capitale mondiale delle macchinazioni economico/finanziarie ?
ma questo forse valeva anni fa per quanto ne so in materia finanziaria bancaria si è allineata con l'EU e non mi pare che dovrebbe cambiare chissà cosa per entrarci, i motivi son ben altri, il primo fra tutti rinunciare al franco svizzero a favore dell'euro, lasciando stare il cambio disonesto che si farebbe durante il cambiamento, ma non ci sarebbe nessun guadagno ad avere l'euro che non è sicuramente stabilissimo come valuta.
poi per come l'ho vista io nei primi anni della creazione dell'UE molti erano a favore ad entrarci, visto anche era quasi come se si facesse per diventare tutti fratelli, al giorno d'oggi è solo una questione economica poterci fare parte, lo si vede dai paesi che fanno di tutto per essere ammessi malgrado non rispettino principi fondamentali come i diritti umani.
Timewolf
30-11-2008, 21:40
non è passata e si sapeva che non passava...
quello sulla prescrizione dei reati di pedofilia è passata, ora la prescrizione cade dopo 15 anni dal compimento dei 18 anni di chi ha subito violenza.
cioe' a 33 anni?
Dreammaker21
30-11-2008, 22:01
Comunque in Svizzera le "droghe leggere" sono state legali per molti anni, poi fu elevato il divieto che il referendum non ha tolto.
Kharonte85
30-11-2008, 22:17
nessun esodo di massa....:D
cioe' a 33 anni?
si fino a quando la vittima a 33 anni, prima era 15 da quando succedeva il fatto e se succedeva a un bambino di 6 aveva tempo solo fino ai 21.
edit: forse prima era fino ai 25 anni in ogni caso, non sono sicuro.
a dire la verità è stata accettata l'imperscrittibilità dei reati pedopornografici. Ovvero potranno essere perseguiti a vita, sono scomparsi i limiti temporali.
Quella che descrivi tu è il contro progetto proposto dal consiglio federale che sarebbe entrato in vigore in caso di no all'iniziativa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.