PDA

View Full Version : Lenovo spegne i ThinkPad via SMS


Redazione di Hardware Upg
26-11-2008, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-spegne-i-thinkpad-via-sms_27293.html

Un sistema antifurto in fase di sviluppo da parte di Lenovo inibisce l'accesso al sistema con un semplice SMS

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
26-11-2008, 08:20
non basta il reset del bios per ovviare al tutto?

demon77
26-11-2008, 08:49
mah.. probabilmente alla phoenix sanno il fatto loro!
Penso sarà più complicato che un semplice bios reset!

Doraneko
26-11-2008, 08:56
Se ho capito bene, mi pare na cavolata sto sistema.
Il notebook si blocca solo se il ladro accede ad una rete gsm!E se lo usa offline o connesso ad internet via wireless/LAN?
Praticamente e' come se uno ti ruba l'auto e viene beccato solo se la porta a fare la revisione :asd:
Dovrebbero mettere una sim all'interno del notebook e una schedina che lo renda sempre disponibile alla rete,anche da spento.

s0nnyd3marco
26-11-2008, 09:01
A quando la funzionalità di autodistruzione a distanza? :D :D :D

teod
26-11-2008, 09:08
Inibizione dell'avvio senza quella data SIM e senza copertura GSM (bypassabile con password); BIOS protetto e hard-disk criptato... credo che tutto questo basti per prevenire con buona protezione il furto di dati e il funzionamento del PC... non credo che Lenovo implementi sistemi facilmente bypassabili.
Ciao

teod
26-11-2008, 09:09
A quando la funzionalità di autodistruzione a distanza? :D :D :D

In alcuni casi è già implementata su hard-disk con possibilità di liberare acido su se stessi, o comunque di autodistruggere i dati: http://www.deadondemand.com/products/enhancedhdd/
Ciao

!fazz
26-11-2008, 09:17
In alcuni casi è già implementata su hard-disk con possibilità di liberare acido su se stessi, o comunque di autodistruggere i dati: http://www.deadondemand.com/products/enhancedhdd/
Ciao

io avevo visto dei cellulari con circuiti che si auto fulminavano come dispositivo di protezione

polkaris
26-11-2008, 09:19
Mi lasciano perplesso questi sistemi, tanto chi ti frega il laptop mica sta a guardare marca e modello, te lo frega e basta. L'unica antifurto per i portatili è quello di stare attenti. E poi è difficile proteggere un computer se il malintenzionato ha accesso diretto all'hardware, sicuramente trovera' il modo di sbloccarlo. Da questo punto di vista sarebbe piu' utile un sistema che comandato da un SMS danneggi in modo permanente l'hard disk e altri dispositivi.

teod
26-11-2008, 09:21
io avevo visto dei cellulari con circuiti che si auto fulminavano come dispositivo di protezione

In realtà anche il mio cellulare può bloccarsi se gli invio un sms e può criptare i dati sia sulla memoria interna che sulla memory card in modo che se anche dovessero formattarlo, il tutto sia difficilmente recuperabile senza password... ma credo che il sistema Lenovo sia un po' più complesso.
Ciao

teod
26-11-2008, 09:23
Mi lasciano perplesso questi sistemi, tanto chi ti frega il laptop mica sta a guardare marca e modello, te lo frega e basta. L'unica antifurto per i portatili è quello di stare attenti. E poi è difficile proteggere un computer se il malintenzionato ha accesso diretto all'hardware, sicuramente trovera' il modo di sbloccarlo. Da questo punto di vista sarebbe piu' utile un sistema che comandato da un SMS danneggi in modo permanente l'hard disk e altri dispositivi.


Attenzione... la prevenzione del furto di un notebook, dove servono realmente questi sistemi di protezione, non serve ad evitare la perdita di 2000€ di macchina, ma serve ad evitare il furto di dati che possono valere anche svariati milioni di euro (es. spionaggio industriale o dati bancari sensibili).
Ciao

P.S. Ovviamente già praticamente tutti gli Thinkpad hanno la possibilità di bloccare l'harddisk con password e di avere a bordo hard-disk criptati.... hai voglia a decriptarli se hai la necessità di una password per il solo avvio e di un'altra per il recupero dei dati (che probabilmente saranno ulteriormente criptati dal sistema operativo o dal software). In pratica il recupero dei dati deve diventare oneroso quasi quanto il valore dei dati stessi.
Ciao

Genesio
26-11-2008, 09:37
Non capisco davvero...ma a questo punto tanto vale che uno metta una password di accesso al pc, no? Tanto di fatto quello che farebbe questo sms è di attivare una password al boot.

Però mi riferisco alla psw del BIOS: a quanto mi risulta la password di accesso a windows è facilissima da craccare, esistono programmi apposta (legalissimi) che lo fanno in 5 minuti.

!fazz
26-11-2008, 09:40
Non capisco davvero...ma a questo punto tanto vale che uno metta una password di accesso al pc, no? Tanto di fatto quello che farebbe questo sms è di attivare una password al boot.

Però mi riferisco alla psw del BIOS: a quanto mi risulta la password di accesso a windows è facilissima da craccare, esistono programmi apposta (legalissimi) che lo fanno in 5 minuti.

e per le pwd del bios pure esistono dei passcode che la bypassano (usate nei centri assistenza per recuperare le macchine di chi si scorda la pwd)

Jabberwock
26-11-2008, 09:44
Non capisco davvero...ma a questo punto tanto vale che uno metta una password di accesso al pc, no? Tanto di fatto quello che farebbe questo sms è di attivare una password al boot.

Però mi riferisco alla psw del BIOS: a quanto mi risulta la password di accesso a windows è facilissima da craccare, esistono programmi apposta (legalissimi) che lo fanno in 5 minuti.

La password al BIOS la si elimina resettando le impostazioni con apposito jumper!

La password di cui si parla credo sia qualcosa di diverso salvato in una zona protetta da questo tipo di operazioni e che magari viene richiesta solo se il computer viene bloccato, non ad ogni avvio! Inoltre, come dice l'articolo, non e' chiaro se faccia altro, tipo rendere impossibile l'accesso ai dati!

!fazz
26-11-2008, 09:58
già mi vedo i firmware patchati per permettere il cambio dell'imei del telefono, cambi quello e il portatile diventa usabile perfettamente anche in gsm

teod
26-11-2008, 10:02
Non capisco davvero...ma a questo punto tanto vale che uno metta una password di accesso al pc, no? Tanto di fatto quello che farebbe questo sms è di attivare una password al boot.

Però mi riferisco alla psw del BIOS: a quanto mi risulta la password di accesso a windows è facilissima da craccare, esistono programmi apposta (legalissimi) che lo fanno in 5 minuti.

Non sono le password di avvio a proteggere i dati, ma questi di solito vengono criptati; se non puoi avviare il sistema e non puoi accedere all'hd perché bloccato ed esso stesso criptato, non è tanto semplice accedere ai dati; aggiungici poi che probabilmente i dati importanti saranno criptati da un software e ottieni un sistema abbastanza sicuro.
Riassumendo, con uno thinkpad attuale puoi: bloccare l'avvio con password (che non si resetta se resetti il bios), puoi bloccare l'hard disk con password (non bypassabile), puoi criptare l'hard-disk stesso (il che significa che se non hai la password giusta nenche riesci ad avviare il sistema), il sistema operativo può criptare i dati e i software interni possono criptare ancora....
Con i futuri Thinkpad, oltre a quello descritto sopra, puoi semplicemente impedire che il tutto si accenda, con un sms; quindi è comunque una protezione in più.... buca tutte ste protezioni con un pc normale e con software che trovi su internet se ci riesci!
Ciao

Manuel333
26-11-2008, 10:16
dovrebbero metterlo sulle automobili

giovannifg
27-11-2008, 06:44
A me sembra un'idea grandiosa. All'ultimo IDF Intel non aveva presentato studi su una tecnologia simile, di inibizione all'uso del portatile mediante invio di SMS o altro segnale? Comunque ribadisco, mi sembra solo comodo... non capisco francamente tutta l'opposizione a questa idea... Per quanto riguarda la funzionalità dell'idea, la sua utilità mi sembra indubbia; sulla sua sicurezza, se Lenovo ha ereditato anche solo la metà della competenza di IBM in questo campo, allora possiamo dirci tranquilli.

SwatMaster
27-11-2008, 14:44
...E ovviamente saranno tutti così furbi da accedere alla rete, nè? :stordita:

LUVІ
27-11-2008, 14:54
Attenzione... la prevenzione del furto di un notebook, dove servono realmente questi sistemi di protezione, non serve ad evitare la perdita di 2000€ di macchina, ma serve ad evitare il furto di dati che possono valere anche svariati milioni di euro (es. spionaggio industriale o dati bancari sensibili).
Ciao

P.S. Ovviamente già praticamente tutti gli Thinkpad hanno la possibilità di bloccare l'harddisk con password e di avere a bordo hard-disk criptati.... hai voglia a decriptarli se hai la necessità di una password per il solo avvio e di un'altra per il recupero dei dati (che probabilmente saranno ulteriormente criptati dal sistema operativo o dal software). In pratica il recupero dei dati deve diventare oneroso quasi quanto il valore dei dati stessi.
Ciao

Quoto.
Però il danno per te rimane :muro:

Jabberwock
27-11-2008, 15:09
...E ovviamente saranno tutti così furbi da accedere alla rete, nè? :stordita:

Uhm... a dire il vero, si parla di rete GSM ed SMS! Quindi, in teoria, basta che il modulo si agganci al ripetitore (a mo' di cellulare) e il sistema viene bloccato! Non e' necessario, per quel che si capisce, accedere ad Internet!

Ma a questo punto non era meglio usare un sistema basato sull'IMEI?