View Full Version : berlusconi: detassare 13esime ?? niente da fare
prima dice una cosa e poi ne fa un'altra ... :O
ora come convincerà i consumarori a comprare a natale ?? con l'ottimismo ?? :mc: :read:
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-2/crisi-2/crisi-2.html
IL RETROSCENA/ Il premier cede al pressing del ministro dell'Economia
e rinuncia all'idea di detassarle. Una mossa che avrebbe fermato la Cgil
Berlusconi si arrende a Tremonti
"Le tredicesime non cambieranno"
Encounter
26-11-2008, 09:16
Maledetto Governo Prodi che non abbassa le tasse!! L'italia è allo stremo, voterò per berlusconi che ha promesso di abbassarle e farci vivere meglio!!!!
Black Dawn
26-11-2008, 09:31
Fino a quando tremonti non riaprirà la finanziaria arriveranno solo palliativi...
Fides Brasier
26-11-2008, 09:34
prima dice una cosa e poi ne fa un'altra ... :O
ora come convincerà i consumarori a comprare a natale ?? con l'ottimismo ?? :mc: :read:stasera ci provo: vado a prendere un portatile nuovo pagandolo con un bel sorriso.
se mi obiettano che non si puo' gli rispondo che me l'ha suggerito berlusconi, vediamo che mi dicono.
domani vi faccio sapere :D
ConteZero
26-11-2008, 09:37
Perchè, qualcuno credeva che le avrebbero veramente detassate ?
(sora lella mode on) 'nnamo bene... (sora lella mode off)
23_Alby23
26-11-2008, 09:45
Vogliamo parlare della detassazione degli straordinari? Avete presente Shakespeare? Ecco... molto rumore per nulla :rolleyes:
Iniziative millantate come chissa' che e poi non servono praticamente nulla.
Sulle nostre tasche e' servita molto di piu' l'iniziativa di Bersani sui 5 euro delle ricariche telefoniche, ma molto di piu'.
prima dice una cosa e poi ne fa un'altra ... :O
ora come convincerà i consumarori a comprare a natale ?? con l'ottimismo ?? :mc: :read:
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-2/crisi-2/crisi-2.html
IL RETROSCENA/ Il premier cede al pressing del ministro dell'Economia
e rinuncia all'idea di detassarle. Una mossa che avrebbe fermato la Cgil
Berlusconi si arrende a Tremonti
"Le tredicesime non cambieranno"
ricordo male o l'aveva detto gia' diverse settimane fa che le tredicesime non sarebbero state detassate?
Maledetto Governo Prodi che non abbassa le tasse!! L'italia è allo stremo, voterò per berlusconi che ha promesso di abbassarle e farci vivere meglio!!!!
Sei in ELISAMODE? :D
perchè qualcuno credeva che avrebbero detassato gli straordinari?
perchè qualcuno credeva che avrebbero detassato gli straordinari?
qualcuno credeva che avrebbero detassato? :stordita:
ConteZero
26-11-2008, 10:40
qualcuno credeva che avrebbero detassato? :stordita:
Qualcuno GLI credeva ?
parecchi italiani stando alle ultime elezioni
tehblizz
26-11-2008, 10:55
Fino a quando tremonti non riaprirà la finanziaria arriveranno solo pagliativi...
pensa a me che la paglia non mi piace.. :rolleyes:
Black Dawn
26-11-2008, 11:11
pensa a me che la paglia non mi piace.. :rolleyes:
Fottesega.
ConteZero
26-11-2008, 11:13
parecchi italiani stando alle ultime elezioni
E'già pronto il piano d'emergenza per non scontentarli:
La colpa è dei comunisti
userpercaso
26-11-2008, 11:23
ma perchè credete davvero che a Natale non compreranno a rate???:)
Certo il calo sarà ben visibile, ma chi ha i paraocchi e ha sempre acquistato l'Hi-tech (a rate ovviamente) se ne stra-sbatte.
Dopo aver visto ieri sera Ballarò e il servizio sul credito e le finanziarie (strozzini legalizzati) già in loco nei grossi negozi, MI AUGURO CONTINUINO A COMPERARE A RATE CON UN SORRISO A 32 DENTI, DICENDO BERLUSCONI CI DICE DI ESSERE OTTIMISTI...
POI QUANDO L'ANNO PROSSIMO SALTANO LE CARTE DI CREDITO ci divertiamo:D :D :D
Ormai anche l'america prende per il sedere i suoi cittadini: il salvataggio di citigroup, da parte del governo, comporta l'accollo per i cittadini di questi 1.140 miliardi che comprendono ovviamente i DEBITI di questa con i creditori:D :D
EarendilSI
26-11-2008, 11:36
Vogliamo parlare della detassazione degli straordinari? Avete presente Shakespeare? Ecco... molto rumore per nulla :rolleyes:
Iniziative millantate come chissa' che e poi non servono praticamente nulla.
Sulle nostre tasche e' servita molto di piu' l'iniziativa di Bersani sui 5 euro delle ricariche telefoniche, ma molto di piu'.
La detassazione degli straordinari e dei premi è un dato di fatto...
Per quanto riguarda l'iniziativa di Bersani nulla da eccepire, l'unica cosa è che le compagnie telefoniche hanno cmq recuperato aumentando le tariffe telefoniche in alcuni casi anche del 400% e elimindando molte tariffe senza scatto alla risposta...
Encounter
26-11-2008, 11:41
La detassazione degli straordinari e dei premi è un dato di fatto...
Per quanto riguarda l'iniziativa di Bersani nulla da eccepire, l'unica cosa è che le compagnie telefoniche hanno cmq recuperato aumentando le tariffe telefoniche in alcuni casi anche del 400% e elimindando molte tariffe senza scatto alla risposta...
Bufala dato che per guadagnare 35 euro in più al mese deve fare almeno 50 ore di straordinario in più
Gli straordinari sono stati in parte detassati.
Nel programma elettorale del PdL(che non conosco a memoria...) non mi ricordo però che diceva di detassare le tredicesime...
Disse che avrebbe risolto il caso Alitalia e a modo suo l'ha fatto,
disse di fare il primo cdm a Napoli e di andarci spesso e l'ha fatto,
disse che avrebbe comprato Ronaldinho e l'ha fatto :muro:
disse che avrebbe tolto l'ici e l'ha fatto
Questi erano i punti più salienti del programma, che mi ricordo!
EarendilSI
26-11-2008, 11:47
Bufala dato che per guadagnare 35 euro in più al mese deve fare almeno 50 ore di straordinario in più
Ripeto la detassazione degli straordinari è un dato di fatto:
Via libera alla detassazione degli straordinari per il settore privato
Fra i provvedimenti approvati dal Consiglio dei Ministri di Napoli, anche un pacchetto di misure fiscali
Nel corso del Consiglio dei Ministri tenutosi oggi a Napoli, è stato approvato per il Welfare il tetto di reddito per la detassazione degli straordinari; esso è stato fissato a 30 mila euro sulla base delle dichiarazioni del 2007.
Il provvedimento riguarda i lavoratori del settore privato ed è stata confermata la cedolare secca del 10% sulle ore lavorate in più e sui premi legati alla produttività.
L'aliquota agevolata si applica su un plafond non superiore a 3.000 euro.
Gli sgravi partiranno da luglio in busta paga per il primo periodo di sperimentazione che scade a fine 2008.
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/News/20080521_straordinari.htm
In precedenza se non ricordo male le tasse su straordinari e premi produzione erano dal 30% in su...non ricordo bene la cifra...
Encounter
26-11-2008, 11:49
Ripeto la detassazione degli straordinari è un dato di fatto:
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/News/20080521_straordinari.htm
E chi lo nega ho solo specificato le cifre in gioco > fuffa elettorale.
EarendilSI
26-11-2008, 11:57
E chi lo nega ho solo specificato le cifre in gioco > fuffa elettorale.
Non è proprio così:
questa è una simulazione de il Sole 24 Ore: http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=document&file=/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/05/straordinari-sgravi-simulazione.pdf?cmd=art
e cmq sempre meglio di niente...
23_Alby23
26-11-2008, 12:05
La detassazione degli straordinari e dei premi è un dato di fatto...
Per quanto riguarda l'iniziativa di Bersani nulla da eccepire, l'unica cosa è che le compagnie telefoniche hanno cmq recuperato aumentando le tariffe telefoniche in alcuni casi anche del 400% e elimindando molte tariffe senza scatto alla risposta...
Io non dico che non sia un dato di fatto, dico solo: quanto ha influito? Quanto ne viene nelle nostre tasche?
Sono tanti bei proclami, ma incidono pochissimo (e lo dico io che di straordinari ne faccio parecchi).
Per quanto riguarda Bersani, io non ho rimesso un solo euro per l'aumento di tariffe perche' ho fatto attenzione e come me molti altri.
Se la gente si lascia fregare dai tentativi delle compagnie di rientrare dei mancati introiti la colpa non la si puo' certo imputare a Bersani la cui iniziativa, lo ripeto, ha fatto risparmiare molto di piu' di questi proclami politici demagogici.
EarendilSI
26-11-2008, 12:10
Io non dico che non sia un dato di fatto, dico solo: quanto ha influito? Quanto ne viene nelle nostre tasche?
Sono tanti bei proclami, ma incidono pochissimo (e lo dico io che di straordinari ne faccio parecchi).
Per quanto riguarda Bersani, io non ho rimesso un solo euro per l'aumento di tariffe perche' ho fatto attenzione e come me molti altri.
Se la gente si lascia fregare dai tentativi delle compagnie di rientrare dei mancati introiti la colpa non la si puo' certo imputare a Bersani la cui iniziativa, lo ripeto, ha fatto risparmiare molto di piu' di questi proclami politici demagogici.
Scusa...con Bersani ci si guadagna 5€ al mese circa (non è certo colpa mia se qualcuno consuma 100€ di telefonia mobile e faceva ricariche da 5€ o da 25€ che fosse...)
Con Berlusconi ci si guadagna assai di più, basta vedere le tabelle precedenti...
23_Alby23
26-11-2008, 12:21
Con Berlusconi ci si guadagna assai di più, basta vedere le tabelle precedenti...
Io parlo carte alla mano o meglio BUSTA alla mano.
E non e' cosi'.
dantes76
26-11-2008, 12:23
Robin HOOOOD e' morto?
dantes76
26-11-2008, 12:37
Bonanni? quel gran pezzo d'uomo che dice?
Io non dico che non sia un dato di fatto, dico solo: quanto ha influito? Quanto ne viene nelle nostre tasche?
Sono tanti bei proclami, ma incidono pochissimo (e lo dico io che di straordinari ne faccio parecchi).
Per quanto riguarda Bersani, io non ho rimesso un solo euro per l'aumento di tariffe perche' ho fatto attenzione e come me molti altri.
Se la gente si lascia fregare dai tentativi delle compagnie di rientrare dei mancati introiti la colpa non la si puo' certo imputare a Bersani la cui iniziativa, lo ripeto, ha fatto risparmiare molto di piu' di questi proclami politici demagogici.
con bersani nessuno ha guadagnato, il balzello di 5€ su ogni ricarica non è servito a toglierlo, perchè gli operatori hanno aumentato il costo per minuto dei nuovi contratti, chi telefona molto non è convenuto togliere i 5€ anche perchè bastava caricare il cellulare di 150€ ogni tanto invece che fare una ricarica ogni settimana di 25€ !
casomai doveva fare la legge di impedire ai venditori telefonici di rompere le scatole a tutte le ore del giorno telefonando per proporre contratti nuovi linee adsl o vendita di molti altri prodotti NON richiesti !
23_Alby23
26-11-2008, 12:51
con bersani nessuno ha guadagnato, il balzello di 5€ su ogni ricarica non è servito a toglierlo, perchè gli operatori hanno aumentato il costo per minuto dei nuovi contratti
Ma quando mai? Io non pago un solo euro in piu' rispetto a prima per quanto riguarda la tariffazione.
Ovvio bisogna seguire la cosa e pararsi dalle mosse (non proprio pulitissime) degli operatori.
Vogliamo parlare della detassazione degli straordinari? Avete presente Shakespeare? Ecco... molto rumore per nulla :rolleyes:
...
E' la politica degli annunci.
Far passare per epocali provvedimenti che nella realtà incidono ben poco (anche se sono indubbiamente meglio di niente).
La detassazione degli straordinari e dei premi è un dato di fatto...
...
Opportuno puntualizzare ed evidenziare TUTTI i punti importanti:
si applica una aliquota del 10% sulle ore lavorate in più e sui premi legati alla produttività su di un massimo di 3mila €;
il tetto di reddito per la detassazione degli straordinari è fissato a 30 mila €;
riguarda SOLO i lavoratori del settore privato.
Io non dico che non sia un dato di fatto, dico solo: quanto ha influito? Quanto ne viene nelle nostre tasche?
Sono tanti bei proclami, ma incidono pochissimo (e lo dico io che di straordinari ne faccio parecchi).
...
Ciao
Federico
e aggiungiamo anche che poichè le aziende stanno usando tutte la cassa integrazione riproporre la detassazione degli straordinari non serve ad una cippa..
un fallimento così come la robin hood tax.. scelte inutili e sbagliate.. e i fatti lo confermano..
23_Alby23
26-11-2008, 12:56
E' la politica degli annunci.
Far passare per epocali provvedimenti che nella realtà incidono ben poco (anche se sono indubbiamente meglio di niente).
Eh gia'.
Il problema e' che molti non se ne rendono conto e giubilano per i proclami e non per i dati di fatto.
Encounter
26-11-2008, 13:07
con bersani nessuno ha guadagnato, il balzello di 5€ su ogni ricarica non è servito a toglierlo, perchè gli operatori hanno aumentato il costo per minuto dei nuovi contratti, chi telefona molto non è convenuto togliere i 5€ anche perchè bastava caricare il cellulare di 150€ ogni tanto invece che fare una ricarica ogni settimana di 25€ !
casomai doveva fare la legge di impedire ai venditori telefonici di rompere le scatole a tutte le ore del giorno telefonando per proporre contratti nuovi linee adsl o vendita di molti altri prodotti NON richiesti !
A me le tariffe non sono aumentate ma comunque posso essere d'accordo sul fatto che 5 euro non ti cambiano la vita (ma è un fatto di principio, un balzello ASSURDO).
Bersani ci ha fatto risparmiare su altri fonti , per esempio con il divieto di clausola penale sui mutui.
per estinguerli non serve più il notaio, e basta dire la parola "notaio" per far capire quanto si risparmia.
EarendilSI
26-11-2008, 13:19
Opportuno puntualizzare ed evidenziare TUTTI i punti importanti:
si applica una aliquota del 10% sulle ore lavorate in più e sui premi legati alla produttività su di un massimo di 3mila €;
il tetto di reddito per la detassazione degli straordinari è fissato a 30 mila €;
riguarda SOLO i lavoratori del settore privato.
Hai fatto bene ad evidenziarli, visto che in periodo di crisi va cmq ad abbassare la tassazione ai redditi più bassi (inferiori ai 30.000€) e non in modo indiscriminato.
Non dimentichiamoci che il settore pubblico ha già diverse agevolazioni rispetto al privato e che, cmq, tale detassazione a regime verrà estesa anche al pubblico (prevista per l'anno 2009)
Ma quando mai? Io non pago un solo euro in piu' rispetto a prima per quanto riguarda la tariffazione.
Ovvio bisogna seguire la cosa e pararsi dalle mosse (non proprio pulitissime) degli operatori.
se hai il contratto vecchio no se ne fai uno nuovo rispetto al vecchio costa di piu, non tutti i gestori hanno aumentato, ma molti si.
A me le tariffe non sono aumentate ma comunque posso essere d'accordo sul fatto che 5 euro non ti cambiano la vita (ma è un fatto di principio, un balzello ASSURDO).
Bersani ci ha fatto risparmiare su altri fonti , per esempio con il divieto di clausola penale sui mutui.
per estinguerli non serve più il notaio, e basta dire la parola "notaio" per far capire quanto si risparmia.
secondo me sarebbe stato meglio togliere la tassa governativa sugli abbonamenti telefonici oltre al prepagato. e incentivare l'abbonamento rispetto al prepagato.
un fallimento così come la robin hood tax.. scelte inutili e sbagliate.. e i fatti lo confermano..
Spiega, spiega come un aumento delle tasse alle banche e alle assicurazioni sia stata una scelta sbagliata, son veramente curioso!!!
palombaro
26-11-2008, 15:28
Spiega, spiega come un aumento delle tasse alle banche e alle assicurazioni sia stata una scelta sbagliata, son veramente curioso!!!
Semplicissimo....le banche e le assicurazioni....che sceme non sono....sai su chi lo hanno gia rigirato il costo di questa tassa....?
Gli straordinari sono stati in parte detassati.
Nel programma elettorale del PdL(che non conosco a memoria...) non mi ricordo però che diceva di detassare le tredicesime...
Disse che avrebbe risolto il caso Alitalia e a modo suo l'ha fatto,
disse di fare il primo cdm a Napoli e di andarci spesso e l'ha fatto,
disse che avrebbe comprato Ronaldinho e l'ha fatto :muro:
disse che avrebbe tolto l'ici e l'ha fatto
Questi erano i punti più salienti del programma, che mi ricordo!
:stordita:
http://pdemocratico.files.wordpress.com/2008/03/berlusconi-strappa-il-programma-del-pd.jpg
EarendilSI
26-11-2008, 15:51
:stordita:
http://pdemocratico.files.wordpress.com/2008/03/berlusconi-strappa-il-programma-del-pd.jpg
Toppato...la foto indica cosa è, di solito, per la sx il programma con cui si presenta alle elezioni... :cool:
ConteZero
26-11-2008, 16:22
Toppato...la foto indica cosa è, di solito, per la sx il programma con cui si presenta alle elezioni... :cool:
...che non è molto diverso da quello che è il programma di centrodestra per Berlusconi.
Vedi ad esempio il famigerato "patto con gli italiani".
greasedman
26-11-2008, 21:58
Sono tutte cazzate quelle che dicono.
La crisi è del ceto medio, non dei poveri. Le social card, presuppongono che sarai aiutato solo quando sei scivolato nell'indigenza. Nello stesso tempo, dare soldi alle imprese, significa solo ossigenarle per tenerle artificialmente in piedi, in quanto non aiuti i consumi dando assegni alle famigle medie.
Con questa sega delle fasce deboli, buttano 4 soldi in un fondo e danno un pò di ossigeno a poveri che incideranno sull'economia reale quanto il due di briscola. Se vogliono avere effetti, invece di dare 20 mld alle banche, ne bastano 10 per le fasce medie alla canna del gas.
Perorare la detassazione degli straordinari in tempi di recessione è una barzelletta economica, e parlare di produttività è una presa per il culo.
Bisogna tassare le rendite ed abbassare Irpef e Irpeg. Bisogna abbassare l'IVA che è solo un campo sconfinato di evasione fiscale ed una tassa sui poveri. Va ricostruito un principio di tassazione in base al reddito effettivo. Altro che tessere dei poveri.
Abbassare le imposte stimola l'economia, eppure la destra quando faceva il professore, la menava tutti i giorni con questa solfa. Oggi invece distribuiscono solo soldi come i democristiani, alle varie lobby.
Gli straordinari sono stati in parte detassati.
Nel programma elettorale del PdL(che non conosco a memoria...) non mi ricordo però che diceva di detassare le tredicesime...
Disse che avrebbe risolto il caso Alitalia e a modo suo l'ha fatto,
disse di fare il primo cdm a Napoli e di andarci spesso e l'ha fatto,
disse che avrebbe comprato Ronaldinho e l'ha fatto :muro:
disse che avrebbe tolto l'ici e l'ha fatto
Questi erano i punti più salienti del programma, che mi ricordo!
vi prego smentitelo
se inizio io non la finisco piu
ah se vuoi mettere le veline come punto oppure le nuove ministre...:doh:
Versalife
26-11-2008, 22:36
Hai fatto bene ad evidenziarli, visto che in periodo di crisi va cmq ad abbassare la tassazione ai redditi più bassi (inferiori ai 30.000€) e non in modo indiscriminato.
Non dimentichiamoci che il settore pubblico ha già diverse agevolazioni rispetto al privato e che, cmq, tale detassazione a regime verrà estesa anche al pubblico (prevista per l'anno 2009)
La detassazione degli straordinari è un dato di fatto e allo stesso modo una presa per i fondelli bella e buona.
Poi, su tutto, il fatto che un reddito da 30000€ viene trattato allo stesso modo di quelli da 10000 o 15000 o 20000 fà incazzare di brutto, anzi no, più si sale e più si guadagna dalla detassazione (vicino al tetto il guadagno c'è e non è indifferente), che è pure peggio :asd:
figuriamoci se detassava le tredicesime...
quello riesce solo a mettere al governo ex-fotomodelle...
Gli straordinari sono stati in parte detassati.
Nel programma elettorale del PdL(che non conosco a memoria...) non mi ricordo però che diceva di detassare le tredicesime...
Disse che avrebbe risolto il caso Alitalia e a modo suo l'ha fatto,
disse di fare il primo cdm a Napoli e di andarci spesso e l'ha fatto,
disse che avrebbe comprato Ronaldinho e l'ha fatto :muro:
disse che avrebbe tolto l'ici e l'ha fatto
Questi erano i punti più salienti del programma, che mi ricordo!
uahahhaah ma che minchia stai dicendo?
http://www.repubblica.it/2008/02/dirette/sezioni/politica/verso-voto/29-febbraio/index.html
13:05 Berlusconi: "Detasseremo gli straordinari"
"Nel primo consiglio dei ministri detasseremo gli straordinari e le tredicesime. Dobbiamo sostenere il potere di acquisto delle famiglie - dice Berlusconi - Il programma presentato dalla sinistra è il programma della destra in salsa statalista". Ed ancora un attacco "alla sinistra" che ha in mente "la realizzazione dello stato di polizia tributaria".
Data: 29 Febbraio 2008
Questo si ha quando si manda al governo un giullare...
ConteZero
26-11-2008, 22:51
vi prego smentitelo
se inizio io non la finisco piu
ah se vuoi mettere le veline come punto oppure le nuove ministre...:doh:
Repubblica, 29.02.08
13:05 Berlusconi: "Detasseremo gli straordinari"
Lo disse a RaiTre, in piena precampagna.
Qui un bell'articoletto d'allora in merito http://www.elezioniprovinciadifoggia.it/?p=105
EarendilSI
27-11-2008, 09:22
Repubblica, 29.02.08
13:05 Berlusconi: "Detasseremo gli straordinari"
Lo disse a RaiTre, in piena precampagna.
Qui un bell'articoletto d'allora in merito http://www.elezioniprovinciadifoggia.it/?p=105
Infatti da quell'articolo disse che detasserà straordinari (MANTENUTO) e le tredicesime ma aggiunge pure:«Ma non promettiamo e non facciamo miracoli, la situazione è difficile e gli italiani devono essere coscienti di questo»
Ripeto gli straordinari e i premi di produttività (non scordiamoli in quanto spesso contano più degli straordinari) sono stati detassati come scritto nel programma elettorale.
Per quanto riguarda le tredicesime si parla di una graduale detassazione (se ci sarà la possibilità ci sono altri 4 anni per detassarle).
I vari punti del programma poi sottostanno ai tre vincoli iniziali.
LINK al Programma (http://www.votaberlusconi.it/speciali/PROGRAMMA2008.pdf)
ConteZero
27-11-2008, 09:38
Infatti da quell'articolo disse che detasserà straordinari (MANTENUTO) e le tredicesime ma aggiunge pure:«Ma non promettiamo e non facciamo miracoli, la situazione è difficile e gli italiani devono essere coscienti di questo»
Ripeto gli straordinari e i premi di produttività (non scordiamoli in quanto spesso contano più degli straordinari) sono stati detassati come scritto nel programma elettorale.
Per quanto riguarda le tredicesime si parla di una graduale detassazione (se ci sarà la possibilità ci sono altri 4 anni per detassarle).
I vari punti del programma poi sottostanno ai tre vincoli iniziali.
LINK al Programma (http://www.votaberlusconi.it/speciali/PROGRAMMA2008.pdf)
Auguri.
Ti consiglio una tournee per perorare questa visione.
Berlusconi ha detto una cosa diversa, che poi fra asterischi, note e postille la promessa sia "dilazionata" o "subordinata" sarà pur vero, ma ti voglio a spiegarlo a quelli che hanno letto la sua frase d'effetto e che, post voto, ora vogliono i fatti.
Il diversamente alto questa volta non può neppure dare la colpa ai comunisti o all'opposizione, e lo sa.
Si diverta quanto gli pare, ma si ricordi che ha un enorme clessidra nello studio che indica quanto manca alla fine del mandato...
EarendilSI
27-11-2008, 09:47
Auguri.
Ti consiglio una tournee per perorare questa visione.
Berlusconi ha detto una cosa diversa, che poi fra asterischi, note e postille la promessa sia "dilazionata" o "subordinata" sarà pur vero, ma ti voglio a spiegarlo a quelli che hanno letto la sua frase d'effetto e che, post voto, ora vogliono i fatti.
Il diversamente alto questa volta non può neppure dare la colpa ai comunisti o all'opposizione, e lo sa.
Si diverta quanto gli pare, ma si ricordi che ha un enorme clessidra nello studio che indica quanto manca alla fine del mandato...
Si una clessidra molto lunga visto che conta altri 4 anni e mezzo...
e in mezzo anno e con una gravi crisi internazionale in corso sta facendo molto di più di 2 anni di governo di sx, che l'unica cosa che sapeva fare era posticipare ogni decisione visto le continue liti interne, cosa non cambiata neppure ora che sono all'opposizione e in molti meno gruppi e gruppetti parlamentari...anzi litigano e molto veementemente pure dentro allo stesso pd...
Hai fatto bene ad evidenziarli, visto che in periodo di crisi va cmq ad abbassare la tassazione ai redditi più bassi (inferiori ai 30.000€) e non in modo indiscriminato.
....
In periodo di crisi, con le stime OCSE che parlano anche di un aumento della disoccupazione, il ricorso agli straordinari sarà MOLTO più limitato che nei periodi normali.
Spiega, spiega come un aumento delle tasse alle banche e alle assicurazioni sia stata una scelta sbagliata, son veramente curioso!!!
:rolleyes:
Spiega, spiega come è possibile che ancora a fine novembre 2008 si continui a millantare le magnifiche doti miracolose della sedicente "Robin Hood Tax" (si noti la parola evidenziata:TASSA)
Discussioni qui sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775548
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1790009
Articoli:
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000479.html.
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000497.html
http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000452.html
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/economia/conti-pubblic-75/corte-conti-boccia-robin/corte-conti-boccia-robin.html
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/06/manovra-economica-robin-tax.shtml?uuid=dd881b66-4427-11dd-aa73-095020f2855c&type=
Ieri
http://www.corriere.it/economia/08_novembre_26/tremonti_social_card_996aefda-bbaf-11dd-abb5-00144f02aabc.shtml
La Social card costerà «a regime 450 milioni di euro» l'anno e riguarderà «1.300.000 soggetti». Lo ha detto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti illustrando a Palazzo Chigi la Carta per gli Acquisti.
Cioè circa 346 € per soggetto, cioè 28,85 € al mese di media.
Verrà ricaricata ogni mese con 40 euro
Qualcosa non torna.
Poi il ministro dell'Economia si è soffermato sull'imposta più discussa di sua creazione: «La Robin Hood tax ha prodotto un gettito pari a circa 4 miliardi di euro.
Quindi la nuova TASSA ha fatto incamerare 4 miliardi di € e ne ridistribuisce 450 milioni di €. Come già a suo tempo evidenziato da molti, il nome "Robin Hood" era usato MOLTO a sproposito.
Questo ci è servito nella manovra per evitare un intervento di riduzione della spesa sul welfare» ha detto Tremonti.
Cioè con una nuova TASSA hanno coperto parte della spesa sul welfare.
Dove starebbe la novità?
Eppure, come ricorda bene greasedman, prima di marzo la destra strepitava contro il "governo delle tasse".....
...
Abbassare le imposte stimola l'economia, eppure la destra quando faceva il professore, la menava tutti i giorni con questa solfa. Oggi invece distribuiscono solo soldi come i democristiani, alle varie lobby.
.
La detassazione degli straordinari è un dato di fatto e allo stesso modo una presa per i fondelli bella e buona.
Poi, su tutto, il fatto che un reddito da 30000€ viene trattato allo stesso modo di quelli da 10000 o 15000 o 20000 fà incazzare di brutto, anzi no, più si sale e più si guadagna dalla detassazione (vicino al tetto il guadagno c'è e non è indifferente), che è pure peggio :asd:
.
vi prego smentitelo
se inizio io non la finisco piu
ah se vuoi mettere le veline come punto oppure le nuove ministre...:doh:
.
E comunque non servirebbe a nulla. La tattica collaudata è: ripetere ripetere sempre i soliti (brevi) slogan, in modo che facciano presa. All'inizio qualcuno perderà tempo a smentirli argomentando, dopo un pò subentrerà la stanchezza e gli slogan avranno campo libero.
Questa tattica non ha tenuto conto che, con l'avvento degli strumenti informatici, sia possibile archiviare dei documenti e utilizzare l'utile copia-incolla alla bisogna.
e in mezzo anno e con una gravi crisi internazionale in corso sta facendo molto di più di 2 anni di governo di sx
Oltre a ricordare che le prime avvisaglie della crisi risalgono alla seconda metà dello scorso anno, l'assunto di cui sopra, se non seguito da argomentazioni, è solo un puro slogan di propaganda.
Ciao
Federico
nomeutente
27-11-2008, 10:35
uahahhaah ma che minchia stai dicendo?
[...]
Questo si ha quando si manda al governo un giullare...
Nel complesso, sono 3 gg
tdi150cv
27-11-2008, 10:38
Peccato che il provvedimento si applichi solo a chi ha un reddito non superiore ai 30.000 euro l'anno. Ciò ha, nei fatti, escluso praticamente tutti coloro che godono degli incentivi detassabili come lavoratori turnisti, personale tecnico etc etc etc.
si ma proteus , di cosa parliamo ?
Parliamo dei pochi o dei tanti ?
... il problema ce l'ha chi sta sotto quei 30.000 che stando a recenti lamenti sembrano essere la maggior parte ... (se non e' cosi' allora sti lavoratori da 900 euro al mese n'do stanno ???)
Perchè ti ricordo che a spanne 30.000 euro lordi sono circa 1550-1600 euro netti al mese.
Quindi anche qui i tagli si effettuano a chi ne ha maggiore necessita' ...
Potrei lamentarmi anche io del fatto che non ho alcun beneficio da tali interventi ma cazz ... magari "qualcuno" invece ringrazia.
vorrei sapere quanti traggono vantaggio dalla detrazione degli straordinari (visto che qua ci si vanta per aver salvato i lavoratori conj questo fantastico provvodimento)..
Sia chiaro MALE non fa.. ma per quanto lo pubblicizzano , resta una presa per i fondelli..
Soprattutto se pensiamo alla crisi che abbiamo, le aziende che chiudono, conoscete molti che fan straordinari?
Robinhood dei ricchi..
4 incassati
0.45 ridistribuito..
nel mentre
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=35985&sez=HOME_ECONOMIA
Presidenza Consiglio, per i dipendenti
orario di 38 ore e 600 euro di indennità
Commenti Invia Stampa
di Pietro Piovani
ROMA (26 novembre) – Un'indennità mensile che in media ammonterebbe a oltre 600 euro, ma che per i funzionari più alti in grado può arrivare anche a 900 euro. È la ricompensa che dovrebbero ricevere i 2.500 dipendenti della Presidenza del Consiglio, in cambio di un allungamento dell'orario di lavoro settimanale: 38 ore, anziché 36 come per gli altri ministeriali. Così ha disposto il governo nella sua direttiva per il rinnovo dei contratti nazionali. Il cambiamento dunque dovrebbe avvenire quando sarà firmato il nuovo contratto, cosa che dovrebbe avvenire nel giro di qualche settimana.
In realtà, per i lavoratori di Palazzo Chigi e delle altre sedi presidenziali non si tratterebbe di una novità assoluta. Già da qualche anno il 90 per cento del personale ha adottato volontariamente un orario prolungato di 39 ore e quaranta minuti, ottenendo in cambio una consistente indennità. Si potrebbe dunque dire che il nuovo contratto comporterà una riduzione dell'orario, se non fosse che fra il vecchio e il nuovo regime si segnala una differenza sostanziale: oggi la settimana di 39 e passa ore è solo un'eventualità, nel senso che il dirigente «può chiedere» all'impiegato di lavorare un po' di più ma può anche non chiederlo; domani invece le 38 ore diventeranno un obbligo da rispettare tutte le settimane. Per il dipendente resta comunque la possibilità di non aderire al nuovo orario, rinunciando all'indennità.
Le risorse con cui si pagano i 600 euro medi sono grosso modo le stesse con cui fino a qualche anno fa venivano pagati gli straordinari. In passato infatti i dipendenti della Presidenza erano gli unici a poter contare su una rilevante voce aggiuntiva in busta paga legata alle ore lavorate in più. Il passaggio dal sistema degli straordinari a quello dell'indennità fissa forfettaria arriva quasi in coincidenza con l'installazione dei tornelli per controllare le presenza. Anche per questo la Cgil (che alla Presidenza è esclusa dalle trattative, non avendo un sufficiente numero di iscritti e di voti) commenta la notizia con sarcasmo: «Al “personale caro” può essere riconosciuta una sorta di indennità-tornello», commenta il segretario della Fp-Cgil Carlo Podda. «Mi chiedo se non debba essere estesa a tutti gli altri lavoratori». Alle dichiarazioni della Cgil ha replicato il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta, ricordando che questa indennità non farà aumentare la retribuzione complessiva media dei dipendenti della Presidenza, visto che utilizzerà risorse già esistenti per altre voci della busta paga.
Va detto che la cifra finale dell'indennità non è ancora stata concordata con precisione. Dovranno discuterne l'Aran (in rappresentanza del governo) e i sindacati. È probabile che al tavolo della trattativa l'Aran provi a utilizzare solo una parte delle risorse disponibili per premiare l'allungamento dell'orario, proponendo di destinare i soldi restanti per incentivare la produttività.
Oltre all'indennità il nuovo contratto prevederà il normale aumento di stipendio, con una rivalutazione pari al 3,2% rispetto al salario attuale.
140€ per 2 ore..
si ma proteus , di cosa parliamo ?
Parliamo dei pochi o dei tanti ?
Dei pochi, visto il periodo di crisi, come già osservato da più utenti.
Avrebbe evidentemente un qualche effetto concreto in un periodo di crescita economica.
vorrei sapere quanti traggono vantaggio dalla detrazione degli straordinari (visto che qua ci si vanta per aver salvato i lavoratori conj questo fantastico provvodimento)..
Sia chiaro MALE non fa.. ma per quanto lo pubblicizzano , resta una presa per i fondelli..
Soprattutto se pensiamo alla crisi che abbiamo, le aziende che chiudono, conoscete molti che fan straordinari?
.
Un articolo sul Corriere:
http://www.corriere.it/politica/08_novembre_26/sensini_ministro_del_tesoro_e360e286-bb8a-11dd-aacc-00144f02aabc.shtml
Ma il governo: non aspettatevi grandi cifre
Il Tesoro: una somma nel biennio pari a 6-7 miliardi. Il Cavaliere: non ne approfitteremo
ROMA — Al ministero dell’Economia non hanno cambiato idea, neanche dopo la lettera di Angela Merkel e Nicolas Sarkozy. Anche perché la deroga ai criteri del Patto di Stabilità richiesta dai due leader, e che molto probabilmente la Commissione Ue appoggerà oggi stesso, non risolve i problemi del Tesoro.
Non che li aggravi, beninteso: le circostanze eccezionali attraversate dall’economia offriranno anche all’Italia uno spazio di manovra in più. Ma niente di straordinario, perché dovrà restare «compatibile con il debito» che in Italia è altissimo e che Sarkozy e la Merkel, «beati loro» dicono al Tesoro, non hanno.
Tradotto in soldoni, il piano europeo potrebbe offrirci un margine di intervento di meno di mezzo punto di pil: 6-7 miliardi di euro, forse. Probabilmente da utilizzare in un biennio. Su queste basi, osservano i tecnici del ministro dell’Economia, la manovra che il governo sta mettendo a punto per sostenere le imprese e le famiglie difficilmente potrà subire grandi stravolgimenti rispetto a quella annunciata.
Al Tesoro, tanto per essere chiari, continuano ad escludere interventi di detassazione delle tredicesime. L’ipotesi viene studiata e riformulata, ma la conclusione per ora è sempre la stessa: a meno di non ridurla ad un intervento quasi solo simbolico, costa troppo.
Anche se la pressione su Tremonti perché allarghi i cordoni della borsa sta crescendo a vista d’occhio. Soprattutto dopo la presa di posizione di Parigi e di Berlino, e considerato anche il ruolo chiave e il grande potere che ha il ministro in questa fase. Dove per giunta non c’è più, come nel passato, la presenza dei partiti che costringeva alla mediazione politica su ogni iniziativa.
I nervosismi nel governo sono palesi. Il vulcanico ministro della Funzione Pubblica, Renato Brunetta, ad esempio, continua a sostenere l’opportunità di uno sgravio fiscale sull’ultima busta paga dell’anno.
Il titolare delle Attività Produttive, Claudio Scajola, contesta invece a Tremonti, semmai l'avesse esplicitata in questo modo, l'idea del «blocco delle tariffe», sostenendo che l'anno prossimo quelle elettriche e quelle del gas scenderanno, portando risparmi consistenti ai consumatori.
Lo stesso ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, sostiene più pacatamente che la manovra presentata l'altra sera alle parti sociali possa e debba essere perfezionata.
Palazzo Chigi per il momento sostiene la posizione del ministro dell'Economia. Il governo non intende «approfittare della maggiore flessibilità del Patto di Stabilità europeo» ha detto Silvio Berlusconi ieri sera al termine del vertice di maggioranza. Tremonti resta convinto che l'unico strumento in grado di stimolare l'economia sia, invece, l'investimento pubblico nelle infrastrutture.
Se l'obiettivo è quello di invertire la fase congiunturale attuale, ripete il ministro in questi giorni, non basterebbero né 8, né 80, né 800 miliardi di euro di aiuti pubblici all'economia. In Via XX Settembre, insomma, hanno tutta l'intenzione di tenere duro. Tremonti concederà né più né meno quanto l'Unione Europea gli permetterà di fare. È già qualcosa in più rispetto a ieri.
Mario Sensini
26 novembre 2008
---------------------------------
Ho visto alla rassegna stampa che oggi Libero è uscito a tutta pagina inviatando il governo a porre maggior attenzione verso le P.IVA*
Ciao
Federico
* se andate sul sito per controllare, guardate la miniatura della prima pagina MA lasciate perdere le uscite a vanvera del tipo:
Romano Prodi...
Come si fa ad innalzare agli altari un presidente del Consiglio che accetta sorridendo di pagare 1936 lire per un euro? Mille sarebbero già state troppe.
Stiamo parlando di quello che comunemente viene definito "realtà".
Forse non sai che la maggior parte di "straordinari" e premi derivanti da turnazioni notturne, produttività degli impianti etc etc riguarda proprio chio, come me e tanti altri, supera il limite dei 30.000 euro e quindi non riceve una cippa. Se poi ti rendi conto che gli straordinari sono praticati solo in parte infinitesimale da chi occupa le parti più basse della piramide lavorativa, ovviamente viene incentivato a farli solo chi è in grado di fornire un certo risultato, ti rendi conto anche del realismo contenuto nella mia esposizione.
Parentesi: non conosco la realtà del tuo lavoro, ma anche in altri ambiti lavorativi accade qualcosa di simile: si danno incentivi vari fino anche all'aumento di livello (e quindi aumentod el reddito) in cambio della disponibilità ad effettuare gli straordinari.
Ciao
Federico
Semplicissimo....le banche e le assicurazioni....che sceme non sono....sai su chi lo hanno gia rigirato il costo di questa tassa....?
Su nessuno.
Se hai le prove di ciò che farnetichi portale all'Antitrust che saranno ben lieti di fare una bella multa, se non hai le prove invece....:mc:
Federico dall'articolo di repubblica che tu hai linkato:
Da un lato si teme che "la previsione di un prelievo differenziato sui profitti di alcuni settori e categorie di imprese, pur giustificata da fattori contingenti, si configura in realtà come un inasprimento strutturale del prelievo a carico di uno specifico segmento imprenditoriale". In sostanza Lazzaro dice che le maggiori tasse per aziende petrolifere, assicurazioni e banche di gas che in questi anni hanno goduto di maggiori incassi, assomiglia troppo a una "punizione" per un solo settore.
Anche per questo, aggiunge Lazzaro, "è concreto il rischio che il maggior prelievo possa essere traslato sui consumatori (attraverso un aumento dei prezzi praticati sui prodotti) o su altri soggetti economici".
Per Lazzaro "le maggiori entrate (733 milioni) assicurate dall'imposta sostitutiva sui valori latenti delle rimanenze delle imprese petrolifere e del gas rappresentano, di fatto, un'anticipazione della tassazione: scorte già tassate riducono in sostanza l'utile che emergerà all'atto della vendita del prodotto e la relativa tassazione".
Infine per la Corte dei Conti, "è concreto il rischio che la finalizzazione 'sociale' della Robin Tax possa risultare molto limitata". Nel senso che nelle tasche dei cittadini potrebbe andare alla fine poco o nulla. In effetti gli aggravi fiscali potrebbero tradursi in aumenti per i consumatori. Soprattutto al Fondo per i meno abbienti andrebbero "meno di 300 milioni". Molto meno dei 3-4 miliardi che la tassa dovrebbe far incassare allo Stato.
Ora, se la matematica e l'italiano non sono un'opinione...
si teme non è indice di certezza
e 300milioni di maggiori entrate sono maggiori di nessun entrata.
Questo ovviamente se l'italiano e la matematica non sono un'opinione.
Sparrow guarda che c'è una differenza sostanziale (per me che non credo ai politici) tra ciò che dicono nella manifestazioni e quello che mettono come punti del programma.
Federico dall'articolo di repubblica che tu hai linkato:
Ne ho linkati diversi, comprese 2 discussioni qui sul forum.
In tutti i punti fermi sono sempre quelli:
la sedicente "Robin Hood Tax" (sempre evidenziata la parola chiave)riserva a fini sociali solo il 10% degli incassi;
è concreto il rischio della traslazione ai consumatori, come evidenziato IN TUTTI gli articoli riportati, così come dalla Corte dei Conti che dal governatore di BankItalia.
Anche l'Authority riconobbe subito il rischio.
Secondo le associazioni dei consumatori tale traslazione è già avvenuta da tempo.
Attendo di conoscere quali studi e quali autorevoli pareri sostengano il contrario. Almeno un link in controtendenza rispetto a tutti quelli da me postati.
In attesa.
Ciao
Federico
la sedicente "Robin Hood Tax" (sempre evidenziata la parola chiave)riserva a fini sociali solo il 10% degli incassi;
è concreto il rischio della traslazione ai consumatori, come evidenziato IN TUTTI gli articoli riportati, così come dalla Corte dei Conti che dal governatore di BankItalia.
Attendo di conoscere quali studi e quali autorevoli pareri sostengano il contrario.
Scusa, ma qual'è il mio problema se di questa tassazione extra viene dato ai fini sociali il 10%?
A me interessa che sia stata prelevata, come viene spartita non mi tange minimamente, l'importante era prendere quei soldi(visto il nostro debito).
Quanto alla concretezza del rischio se permetti si interviene solo quando avviene, non ci si fascia la testa prima di rompersela, inoltre c'è un apposito ufficio che cura l'andamento di polize assicurative, di prezzi del greggio e di costi di c/c.
Se tu hai dei dati reali(e non previsionali eo inventati) tali per cui le tariffe sono aumentate senza giustificazione fai denuncia e vedrai che verrai risarcito oltre a far prendere un'altra bella multa a quei signori.
Però ricordati, dati reali.
Su nessuno.
Se hai le prove di ciò che farnetichi portale all'Antitrust che saranno ben lieti di fare una bella multa, se non hai le prove invece....:mc:
Scusa, ma qual'è il mio problema se di questa tassazione extra viene dato ai fini sociali il 10%?
Però ricordati, dati reali.
Beh... per me tu non paghi le bollette...
Il prezzo del petrolio è sceso del 60% le bollette di GAS ed ELETTRICITA' sono calte?
NO
Per cui la robin tax se la sono già AMPIAMENTE ripagata come? Prendendoci per il culo e sfilandoci i soldi dal portafoglio :D
E poi mi piace il mito di albenga con l'aereo alitalia privato (chissà se cai glielo lascia :asd: )
BLOCCHEREMO I PREZZI, cioè in un momento dove i prezzi dovrebbero SCENDERE stì qui li bloccano :asd: :asd:
Hanno superato il ridicolo... sono OLTRE...
Beh... per me tu non paghi le bollette...
Il prezzo del petrolio è sceso del 60% le bollette di GAS ed ELETTRICITA' sono calte?
NO
CHE IGNORANZA!!!
Nel senso che ignori che il prezzo di gas ed energia è legato a degli indici che durano un anno:
IETC
ITI
DOC
Basket
923
e quindi finche questi indici non si ricalcolano sulla base dell'andamento e delle previsioni dell'anno precedente il prezzo non potrà variare!!!
Ma io mi domando e dico,
se non hai la più pallida idea di come si calcola il prezzo di un prodotto che cribbio intervieni a fare?!?!?!?!?!:muro: :muro:
Hanno superato il ridicolo... sono OLTRE...
Ridicolo è qualcuno che parla di ciò che non conosce.
Se poi la tua tariffa assicurativa è cresciuta anche se non hai fatto incidenti e non richiedi servizi aggiuntivi allora puoi e anzi DEVI sporgere denuncia.
Scusa, ma qual'è il mio problema se di questa tassazione extra viene dato ai fini sociali il 10%?
Concordo con le parole evidenziate.
Se tu hai dei dati reali(e non previsionali eo inventati) tali per cui le tariffe sono aumentate senza giustificazione fai denuncia e vedrai che verrai risarcito oltre a far prendere un'altra bella multa a quei signori.
Però ricordati, dati reali.
Da più parti è stato evidenziato tale rischio di traslazione ai consumatori, e con forza ripeto, forse ti sarà sfuggito :D
Attendo di conoscere quali studi e quali autorevoli pareri sostengano il contrario. Almeno un link in controtendenza rispetto a tutti quelli da me postati.
In caso contrario le conclusioni sono automatiche.
Ciao
Federico
tdi150cv
27-11-2008, 12:37
Dei pochi, visto il periodo di crisi, come già osservato da più utenti.
come dei pochi ?
Cos'è allora non c'è crisi ?
davvero non vi capisco ... state dicendo che sono in tanti a guadagnare oltre 30.000 euro l'anno ? E allora che crisi andiamo lamentando ???
Certo certo......
Loro comprano a prezzi minori e noi paghiamo al pezzo pieno....
:asd:
è tutta colpa del mercato :asd: :asd: :asd:
Ma ci guadagni anche tu? non so, a me pagare qualcosa di più del dovuto fa prudere le mani, a te sembra piacere....
Infine mi chiedo, se gli indici durano un anno, come mai quando saliva il prezzo del petrolio vi erano gli aumenti?
Qualche link a caso uno (http://www.corriere.it/economia/08_settembre_29/aumenti_luce_gas_818cec96-8e42-11dd-9bec-00144f02aabc.shtml) due (http://www.corriere.it/economia/08_settembre_28/tariffe_aumenti_luce_gas_ottanta_euro_anno_4c426e7c-8d79-11dd-90cc-00144f02aabc.shtml) tre (http://www.corriere.it/economia/08_giugno_27/record_petrolio_greggio_88e2f78c-441a-11dd-b2f6-00144f02aabc.shtml)
Ps. OWNED
:rotfl:
tdi150cv
27-11-2008, 12:41
Certo certo......
Loro comprano a prezzi minori e noi paghiamo al pezzo pieno....
:asd:
è tutta colpa del mercato :asd: :asd: :asd:
Ma ci guadagni anche tu? non so, a me pagare qualcosa di più del dovuto fa prudere le mani, a te sembra piacere....
Infine mi chiedo, se gli indici durano un anno, come mai quando saliva il prezzo del petrolio vi erano gli aumenti?
Qualche link a caso uno (http://www.corriere.it/economia/08_settembre_29/aumenti_luce_gas_818cec96-8e42-11dd-9bec-00144f02aabc.shtml) due (http://www.corriere.it/economia/08_settembre_28/tariffe_aumenti_luce_gas_ottanta_euro_anno_4c426e7c-8d79-11dd-90cc-00144f02aabc.shtml) tre (http://www.corriere.it/economia/08_giugno_27/record_petrolio_greggio_88e2f78c-441a-11dd-b2f6-00144f02aabc.shtml)
Ps. OWNED
:rotfl:
guarda che non e' una gara a chi ce l'ha piu' lungo ...
come dei pochi ?
Cos'è allora non c'è crisi ?
davvero non vi capisco ... state dicendo che sono in tanti a guadagnare oltre 30.000 euro l'anno ? E allora che crisi andiamo lamentando ???
Spiegando terra terra il discorso è:
Crisi --> Meno lavoro --> Meno staordinari --> Manovra che non serve a una mazza...
Confutami questo...
Certo certo......
Loro comprano a prezzi minori e noi paghiamo al pezzo pieno....
:asd:
è tutta colpa del mercato :asd: :asd: :asd:
Ma ci guadagni anche tu? non so, a me pagare qualcosa di più del dovuto fa prudere le mani, a te sembra piacere....
Infine mi chiedo, se gli indici durano un anno, come mai quando saliva il prezzo del petrolio vi erano gli aumenti?
Qualche link a caso uno (http://www.corriere.it/economia/08_settembre_29/aumenti_luce_gas_818cec96-8e42-11dd-9bec-00144f02aabc.shtml) due (http://www.corriere.it/economia/08_settembre_28/tariffe_aumenti_luce_gas_ottanta_euro_anno_4c426e7c-8d79-11dd-90cc-00144f02aabc.shtml) tre (http://www.corriere.it/economia/08_giugno_27/record_petrolio_greggio_88e2f78c-441a-11dd-b2f6-00144f02aabc.shtml)
Ps. OWNED
:rotfl:
LOL! :D
Ma tu "ignori" :D
guarda che non e' una gara a chi ce l'ha piu' lungo ...
No è una gara chi piace spendere di più.... credo....
:sofico:
Da più parti è stato evidenziato tale rischio di traslazione ai consumatori, e con forza ripeto, forse ti sarà sfuggito
Un conto è la prospettiva futura, un conto sono le condizioni reali, forse ti sfugge la differenza tra presunzione e realtà .
Attendo di conoscere quali studi e quali autorevoli pareri sostengano il contrario. Almeno un link in controtendenza rispetto a tutti quelli da me postati.
In caso contrario le conclusioni sono automatiche.
Non ci sono studi, c'è la realtà, che in quanto tale vale più di qualsiasi studio :read:
Infine mi chiedo, se gli indici durano un anno, come mai quando saliva il prezzo del petrolio vi erano gli aumenti?
:D :D :D :D
Che ignoranza!
Prendo il second link, dove diceva appunto a settembre che sarebbe aumentata l'energia,
bene se tu non fossi un ignorante sapresti che il prezzo di settembre e determinato da quello di 3 mesi prima, dove appunto il petrolio era quotato a 150dollari al barile, più o meno le previsioni, se a gennaio ti ritroverai un costo più alto o in linea rispetto a quello di settembre avrai ben ragione di inxazzarti, sempre se il tuo è un contratto libero e non indicizzato :read: :read:
Quindi occhio a sparare dati senza sapere da dove vengono, non è il caso di fare i giullari da forum che quotano senza sapere di cosa si parla ;)
come dei pochi ?
Cos'è allora non c'è crisi ?
davvero non vi capisco ... state dicendo che sono in tanti a guadagnare oltre 30.000 euro l'anno ? E allora che crisi andiamo lamentando ???
:confused:
Veramente ho scritto abbastanza comprensibilmente che, causa crisi economica, si è ridotto il ricorso agli straordinari.
Ma scrivo proprio così male oppure siamo alla sagra delle risposte a caso?
Spiegando terra terra il discorso è:
Crisi --> Meno lavoro --> Meno staordinari --> Manovra che non serve a una mazza...
Confutami questo...
.
Un conto è la prospettiva futura, un conto sono le condizioni reali, forse ti sfugge la differenza tra presunzione e realtà .
Non ci sono studi, c'è la realtà, che in quanto tale vale più di qualsiasi studio :read:
Bene. Come già pensavo, NESSUNO, a parte i fans del partito-azienda, ha mai tessuto le lodi della sedicente "Robin Hood Tax", ma TUTTI, Authority per l'energia compresa, hanno evidenziato i rischi di traslazione sui consumatori.
E dunque su che basi si poggiano le tue deduzioni?
Un consiglio: evita di utilizzare la faccina :read: quando a tuo sostegno NON porti nenahce uno straccio di documento.
;)
Sembra la riedizione del passaggio alla moneta unica nel 2002, con Tremonti che assicurava che non ci sarebbero stati rincari, promettendo vigilanza (come?) e minacciando (a parole) chissà quali provvedimenti......
Poi la realtà è stata un tantino differente, purtroppo.
Ciao
Federico
nomeutente
27-11-2008, 13:08
CHE IGNORANZA!!!
Vuoi essere serio?
Allora ragiona prima di scrivere.
Non sta a te determinare la competenza o il raziocinio degli utenti.
Datti una regolata.
marchigiano
27-11-2008, 13:56
Sulle nostre tasche e' servita molto di piu' l'iniziativa di Bersani sui 5 euro delle ricariche telefoniche, ma molto di piu'.
è servita ai bimbiminkia che fanno le ricariche da 5 euro... io ricarico una volta l'anno ci ho rimesso con il riallineamento delle tariffe
ConteZero
27-11-2008, 14:02
è servita ai bimbiminkia che fanno le ricariche da 5 euro... io ricarico una volta l'anno ci ho rimesso con il riallineamento delle tariffe
Scusaci per non essere te.
23_Alby23
27-11-2008, 14:21
è servita ai bimbiminkia che fanno le ricariche da 5 euro... io ricarico una volta l'anno ci ho rimesso con il riallineamento delle tariffe
Premesso che il ricaricare quando mi pare e quanto voglio piuttosto che dover ricaricare una volta all'anno a me pare un bel vantaggio ;) il fatto che tu ci abbia rimesso e' un problema tuo che tu potevi evitare.
Certo che se ti crogioli nella bambagia sperando che le compagnie non provino a fregarti allora stai fresco (e ci perdi).
Bene. Come già pensavo, NESSUNO, a parte i fans del partito-azienda, ha mai tessuto le lodi della sedicente "Robin Hood Tax", ma TUTTI, Authority per l'energia compresa, hanno evidenziato i rischi di traslazione sui consumatori.Tutti hanno tessuto le lodi per l'aumento delle tasse ad assicurazioni, banche e petrolieri.
Non credovo dovessimo scrivere ovvietà!
Se poi tu ti fasci al testa prima che questa si rompa perchè hai la sfera di vetro che prevede il futuro...beh...allora è inutile continuare!
Tutti hanno tessuto le lodi per l'aumento delle tasse ad assicurazioni, banche e petrolieri.
:confused:
Tutti chi?
La facciamo finita con questi slogan a caso?
Se poi tu ti fasci al testa prima che questa si rompa perchè hai la sfera di vetro che prevede il futuro...beh...allora è inutile continuare!
Tu inteso come la Corte dei Conti, ovvero come il governatore Draghi, oppure come vari analisti economici?
Rinnovo vivamente l'invito ad informarsi PRIMA di continuare la discussione*.
Ciao
Federico
* Un link molto interessante sulla genesi e sull'analisi del provvedimento:
http://brunoleonimedia.servingfreedom.net/BP/IBL_BP_58_Robin_Hood.pdf
Tutta gente nella quale nutro "tantissima fiducia"
....
Citami tu qualcun altro, sul quale riponi fiducia, che sostiene il contrario e che li smentisca.
Oppure possiamo guardare al passato e ricordare il momento della transizione alla moneta unica nel 2002 e negli anni immediatamente seguenti.
Nonostante le rassicurazioni di Tremonti sul fatto che non ci sarebbero stati rincari, nonostante le promesse di vigilanza sui prezzi (come?), nonostante le minacce (a parole) di chissà quali sanzioni*......a distanza di anni sappiamo tutti come sia andata a finire.
Ciao
Federico
* nel caso corrente della sedicente "Robin Hood tax", l'antidoto alla traslazione dei prezzi sarebbe
è fatto divieto agli operatori economici dei settori richiamati al comma 16 di traslare l'onere della maggiorazione d'imposta sui prezzi al consumo. L'Autorità per l'energia elettrica e il gas vigila sulla puntuale osservanza della disposizione di cui al precedente periodo.
A parte che è praticamente impossibile distinguere un aumento di prezzi dovuto all'aumento del carico fiscale, IN OGNI CASO l'Autorità NON HA ALCUN potere di intervento sui prezzi.
E infatti si è limitata a chiedere alle aziende coinvolte da questa TASSA di comunicare l'ultimo bilancio di esercizio disponibile e
una dichiarazione contenente i valori dei margini operativi lordi unitari relativi a ciascun prodotto.
Tutto qui
Beh... per me tu non paghi le bollette...
Il prezzo del petrolio è sceso del 60% le bollette di GAS ed ELETTRICITA' sono calte?
NO
Per cui la robin tax se la sono già AMPIAMENTE ripagata come? Prendendoci per il culo e sfilandoci i soldi dal portafoglio :D
E poi mi piace il mito di albenga con l'aereo alitalia privato (chissà se cai glielo lascia :asd: )
BLOCCHEREMO I PREZZI, cioè in un momento dove i prezzi dovrebbero SCENDERE stì qui li bloccano :asd: :asd:
Hanno superato il ridicolo... sono OLTRE...
quoto .. ora trecconti vuole bloccare le tariffe :asd: :sofico: :ciapet:
CHE IGNORANZA!!!
Nel senso che ignori che il prezzo di gas ed energia è legato a degli indici che durano un anno:
IETC
ITI
DOC
Basket
923
e quindi finche questi indici non si ricalcolano sulla base dell'andamento e delle previsioni dell'anno precedente il prezzo non potrà variare!!!
Ma io mi domando e dico,
se non hai la più pallida idea di come si calcola il prezzo di un prodotto che cribbio intervieni a fare?!?!?!?!?!:muro: :muro:
Ridicolo è qualcuno che parla di ciò che non conosce.
Se poi la tua tariffa assicurativa è cresciuta anche se non hai fatto incidenti e non richiedi servizi aggiuntivi allora puoi e anzi DEVI sporgere denuncia.
però quando aumenta il petrolio .. le bollette aumentano :asd:
tdi150cv
27-11-2008, 15:23
Spiegando terra terra il discorso è:
Crisi --> Meno lavoro --> Meno staordinari --> Manovra che non serve a una mazza...
Confutami questo...
guarda l'alternativa :
Crisi --> Meno lavoro --> Meno staordinari --> Inaspriamo le tasse ...
dal momento che la realta' precedente era quest'ultima , tra le due preferisco la prima ...
guarda l'alternativa :
Crisi --> Meno lavoro --> Meno staordinari --> Inaspriamo le tasse ...
dal momento che la realta' precedente era quest'ultima , tra le due preferisco la prima ...
L'aumento della pressione fiscale nella passata legislatura (confermato nella attuale, vedasi sempre il DPEF 2009-2013) non era dovuto ad una crisi economica.
Quindi l'analogia dove sarebbe?
:confused:
Ciao
Federico
Mr_Paulus
27-11-2008, 16:33
è servita ai bimbiminkia che fanno le ricariche da 5 euro... io ricarico una volta l'anno ci ho rimesso con il riallineamento delle tariffe
LOL ma tu pensi veramente che un padre di un ragazzino/a di 14-15 anni gli da un 50-100€ per farsi la ricarica che poi magari, visto che a quell'età giustamente non si ha ancora il senso del denaro, dopo una settimana li ha già bolliti in suonerie mms & cagate varie?? :rotfl:
e poi se permetti io (20 anni ndr) preferisco farmi le ricariche massimo di 10 euro, così vedendo che ho pochi soldi mi trattengo dal spenderli per le cose di dubbia utilità, ma non capisco perchè dovevo pagarmi quell'odiosa tassa sui poveri.
:confused:
Tutti chi?
La facciamo finita con questi slogan a caso?
Tutti coloro che non ricevo soldi eo stipendi da banche, assicurazioni e petrolieri.
Sai, non è un concetto difficile da capire che l'aumento delle tasse ai superricchi piaccia alle persone.
Tu inteso come la Corte dei Conti, ovvero come il governatore Draghi, oppure come vari analisti economici?
Rinnovo vivamente l'invito ad informarsi PRIMA di continuare la discussione*.
Loro esprimono pareri, tu prendi quei pareri e li spacci per certezze,
che io sappia c'è una differenza di concetto tra realtà e supposizioni, se per te invece sono al stessa cosa...
Ah, per inciso, ecco cosa dice Draghi:
«È difficile dire - ha aggiunto il governatore - prevedere come quest'onere si ripartirà: in relazione all'evoluzione delle condizioni di mercato, esso potrà ricadere sulle condizioni offerte a depositanti e prenditori di credito, sui profitti distribuiti o sulle risorse accantonate al patrimonio». (http://www.corriere.it/economia/08_luglio_09/draghi_stagnazione_9242d95c-4d96-11dd-8808-00144f02aabc.shtml)
Come vedi, non c'è la certezza che tu spacci.
Tutti coloro che non ricevo soldi eo stipendi da banche, assicurazioni e petrolieri.
Sai, non è un concetto difficile da capire che l'aumento delle tasse ai superricchi piaccia alle persone.
:D
Ma come, dopo 2 anni di propaganda martellante contro il governo Prodi definito il governo delle tasse....
Sull'argomento in questione, rinnovo per l'ennesima volta l'invito ad informarsi o quantomeno (se informarsi costa troppa fatica, nonostante vari link proposti) di finirla di scrivere parole a caso.
Loro esprimono pareri, tu prendi quei pareri e li spacci per certezze,
...
Come vedi, non c'è la certezza che tu spacci.
:sofico:
C'è solo una piccola differenza: a sostegno dei miei timori vi sono numerosi studi, MENTRE a sostegno dei tuoi slogan......il
NULLA.
Per cui evita....
Ciao
Ciao
Federico
Ne ho linkati diversi, comprese 2 discussioni qui sul forum.
In tutti i punti fermi sono sempre quelli:
la sedicente "Robin Hood Tax" (sempre evidenziata la parola chiave)riserva a fini sociali solo il 10% degli incassi;
è concreto il rischio della traslazione ai consumatori, come evidenziato IN TUTTI gli articoli riportati, così come dalla Corte dei Conti che dal governatore di BankItalia.
Anche l'Authority riconobbe subito il rischio.
Secondo le associazioni dei consumatori tale traslazione è già avvenuta da tempo.
Attendo di conoscere quali studi e quali autorevoli pareri sostengano il contrario. Almeno un link in controtendenza rispetto a tutti quelli da me postati.
In attesa.
Ciao
Federico
non hai resistito eh? ;)
proviamo a incollare qualche altro documento visto che quelli che hai riportati non sono stati letti:
Proprio Falasca, redattore inoltre del gruppo di ricerca su temi economici, politici e sociali epistemes.org, ci spiega perchè ha contribuito alla realizzazione di questo documento che in realtà è molto critico con il provvedimento del Ministro dell’Economia, rispondendo a qualche domanda.
Lei è autore insieme al dott. Stagnaro del Briefing Paper “Robin Hood, il principe degli esattori”: ci può sintetizzare quali sono le maggiori critiche che attraverso il documento fate alla Robin Hood Tax?
Il provvedimento dà una risposta inefficiente e populista ad un problema reale. Il problema si chiama aumento del prezzo dell’energia a cui si risponde con una vera e propria “caccia agli untori”. A Tremonti sfugge il concetto di “incidenza” delle imposte: non importa cosa tassi, importa dove finisce per colpire la tua imposta. In questo caso, la Robin Hood Tax si tradurrà in maggiori prezzi al consumatore finale, minori dividendi per gli azionisti (e, tra questi, i piccoli risparmiatori), minori investimenti per un settore così importante per il futuro. Se pure il governo riuscisse a rendere efficace quella norma che vieta alle imprese di traslare il maggior onere fiscale sui prezzi, non potrà evitare gli effetti sui dividendi e sugli investimenti. Ciò rappresenterà un danno per l’economia italiana.
Spiegate nel documento come in realtà i maggiori profitti dei petrolieri non esistano o non siano cosi eclatanti come si vuol far credere, in base a quali dati?
Per le imprese colpite dalla Robin Tax, il petrolio è un costo di produzione che sta aumentando, non un maggior ricavo! Le uniche realtà che beneficiano del caro-greggio sono le società di estrazione, che in Italia sono pochissime, e l’Eni, controllata dallo Stato Italiano. Più in generale, esistono profitti eccessivi solo quando questi sono dovuti a rendite di posizione garantite dalla legge: nel mercato tutti i profitti sono legittimi e auspicabili e l’unico compito del governo è quello di permettere che, in quel settore, vi sia sufficiente concorrenza e apertura all’ingresso di nuovi competitori.
Uno dei provvedimenti che compone la Robin Hood Tax è l’aumento dell’aliquota Ires, in cosa consiste e perchè avrebbe effetti soprattutto negativi?
Le imprese della filiera energetica, dall’estrazione di idrocarburi alla commercializzazione di energia o di benzina, pagheranno un’addizionale Ires del 5,5 per cento se i loro fatturati supereranno i 25 milioni di euro. E’ la classica “excessive profits tax”, simile a quelle fissate dai governi americani durante i due conflitti mondiali e la guerra di Corea. Come dicevo in precedenza, l’aumento dell’Ires si tradurrà in maggiori prezzi al consumo, minori investimenti, minori dividendi. E’ curioso che, per lo Stato, vi sarà una partita di giro: meno dividendi in qualità di azionista di Enel ed Eni, maggior gettito. E’ un gioco delle tre carte, per chi sa cosa intendo. Se i profitti sono eccessivi e straordinari, perché non applicare la maggiore tassazione solo alla quota “eccessiva”, magari la differenza di profitto del 2008 rispetto al 2007? Molto criticabile è la retroattività dell’imposta, che vale dall’anno già in corso, in violazione dei principi cardine della fiscalità.
Il limite del fatturato a 25 milioni di euro per rientrare nell’ambito delle aziende colpite non mette al riparo da possibili aumenti della pressione fiscale su coloro che in realtà non fanno parte della ristretta cerchia di chi guadagna sul costo dell’oro nero?
Certamente: figurarsi che, quando i centri commerciali potranno distribuire carburanti, essi avranno un fatturato proveniente da benzina e diesel probabilmente superiore al limite dei 25 milioni di euro. Come a dire: invochiamo la liberalizzazione della distribuzione di carburante ma poi penalizzeremo con una maggiore tassazione le imprese che consentiranno di moderare i prezzi. Una follia. Quel limite è poi completamente arbitrario e distorsivo: alcune società elettriche municipali, a esempio, non superano la soglia dei 25 milioni di fatturato; alcune possono essere giustamente indotte a far sì di non superarla dall’aggravio fiscale. E figurarsi che in una prima versione della manovra, la soglia di fatturato per l’applicazione dell’addizionale era stata fissata addirittura a 10 milioni di euro!
L’una tantum sulle scorte, seconda parte della Robin Hood Tax, viene ugualmente criticata nel vostro articolo, perchè?
Ammettiamo che le scorte di petrolio siano aumentate di valore in seguito all’aumento dei prezzi. Le imprese che detengono queste scorte godono perciò di un profitto straordinario, che gli anglosassoni chiamano “windfall profit”. Ma tale profitto è solo virtuale, ossia si realizza se le imprese vendono al prezzo attuale queste scorte, comprate a prezzi più bassi. Peccato che, in buona parte, il livello di scorte che le aziende detengono sia obbligatorio, fissato per legge, non cedibile. Le compagnie petrolifere sono perciò chiamate a pagare imposte su un reddito che non esiste, e che soprattutto non può esistere perché la larga maggioranza degli inventari sono immobilizzati per legge. Le scorte sono regolate sia da apposite direttive europee, sia da accordi nell’ambito dell’Agenzia internazionale dell’energia. Noi proponiamo, come compromesso, che il provvedimento si applichi solo sulle scorte volontarie, quelle eccedenti la quota obbligatoria.
In ultimo le critiche più importanti, quelle sulla ridistrubuzione di un eventuale maggiore incasso da parte dello stato verso le fasce più deboli, ad esempio finanziando la famosa card per anziani e meno abbienti: perchè credete che questo non si realizzerà in concreto?
Non mettiamo in dubbio la realizzazione del progetto della tessera alimentare. Diciamo che, nei fatti, questa tessera poco ha che vedere con la Robin Hood Tax. Nemmeno un euro del gettito della maggiore tassazione sulle imprese energetiche confluisce nel fondo dedicato alla card, che è finanziato soprattutto dai conferimenti spontanei di Eni ed Enel e da altre fonti da cui sarebbe stato possibile attingere anche senza tirare in ballo la leggenda di Sherwood. Alla card andranno al massimo 500 milioni, il gettito della Robin Hood Tax – circa 1,3 miliardi nel solo 2008 – va ad ingrossare la spesa pubblica: è lo Stato a percepire uin extra-profitto! Noi abbiamo proposto che l’intero gettito della Robin Tax, al limite, fosse destinato alla riduzione delle accise sui carburanti o ad assegni economici agli italiani, come ha fatto l’Amministrazione Bush per sostenere i consumi.
Quali provvedimenti sarebbero più utili invece della Robin Hood Tax?
Se l’obiettivo è quello di sostenere il reddito delle famiglie italiane, colpite dal caro-petrolio e dall’aumento dei prezzi dei beni alimentari, l’unica misura di politica economica che il governo può pensare di mettere in campo è una decisa riduzione delle imposte sul reddito da lavoro. Discorso a parte va fatto per le pensioni minime: il reddito degli anziani che le percepiscono è davvero in pericolo e va integrato. Ma i soldi per questo sostegno dovrebbero essere trovati nell’ambito del sistema pensionistico, aumentando l’età pensionabile, e non con discutibili misure di aggravio fiscale.
:D :D :D :D
Che ignoranza!
bene se tu non fossi un ignorante sapresti che il prezzo di settembre e determinato da quello ...:blah:
questa è da incorniciare.. tu "ignori" completamente la grammatica ma ti permetti di dare dell'ignorante ad altri..
per favore alla luce di tutti questi documenti... INFORMATI..
mi dici quali sono le misure adottate dal governo per evitare la traslazione di imposta? mi dici perchè dovrei credere a te e non a questi studi seri di esperti? Infine puoi postare documenti che confutano queste osservazioni? Puoi postare i dati che ti ha richiesto Federico?
:D :D :D :D
Che ignoranza!
Prendo il second link, dove diceva appunto a settembre che sarebbe aumentata l'energia,
bene se tu non fossi un ignorante sapresti che il prezzo di settembre e determinato da quello di 3 mesi prima, dove appunto il petrolio era quotato a 150dollari al barile, più o meno le previsioni, se a gennaio ti ritroverai un costo più alto o in linea rispetto a quello di settembre avrai ben ragione di inxazzarti, sempre se il tuo è un contratto libero e non indicizzato :read: :read:
frenate un attimo
a settembre sono aumentati o sbaglio?
Trovo unicamente link a articoli di giornale ma nessun documento definitivo..
Se sono aumentati a settembre e sono di 3 mesi prima parliamo di giugno luglio agosto..
quindi ora, che bloccano i prezzi per 6 mesi (?) dov'è il vantaggio quando ORA dovrebbe calare?
peccato , a me interessava sta detessazione , sia mai che avesse fatto una cosa buona.
Della detassazione degli straordinari personalmente frega nulla dato che ne faro 2 all'anno se è tanto..
figo anche l'inasprimento delle tasse a petrolieri assicurazioni e compania , tasse che , ovviamente , faranno pagare al consumatore magari maggiorate del 200%...
C.àòa.àz.àa
perdonatemi ma devo proprio dirlo
MARCA ,difendi sempre l'ignobile indifendibile,almeno un po' di dignita' per te stesso,i tuoi discorsi non stanno ne in cielo ne in terra.
Quando il petrolio aumenta di qualche dollaro,il giorno dopo vedo subito la benzina aumentata.
Quando diminuisce il petrolio e la benzina non diminuisce quanto dovrebbe,la cause e' dei contratti trimestrali.
Tu pensi che ci divertiamo a criticare Berlusconi?No caro,io dentro il mio cuore piango lacrime amare quando penso allo stato della nostra societa' e come i burocrati non legiferino per aiutarci.A te invece non frega niente,basta che non critichino il tuo beniamino,e se lo fanno,torto o ragione che abbia,sempre a spada tratta a difenderlo.
Etica,dignita' e amore mancano completamente al giorno d'oggi....
Lol
Spero che tra 10 anni entrerai nel parlamento,ti ci vedo molto bene.
marchigiano
27-11-2008, 23:22
Premesso che il ricaricare quando mi pare e quanto voglio piuttosto che dover ricaricare una volta all'anno a me pare un bel vantaggio ;) il fatto che tu ci abbia rimesso e' un problema tuo che tu potevi evitare.
Certo che se ti crogioli nella bambagia sperando che le compagnie non provino a fregarti allora stai fresco (e ci perdi).
no ci abbiamo rimesso tutti mentre prima ci rimettevano i più ignoranti o incapaci di un minimo di pianificazione. tipo quello che mette 10 euro di benzina...
LOL ma tu pensi veramente che un padre di un ragazzino/a di 14-15 anni gli da un 50-100€ per farsi la ricarica che poi magari, visto che a quell'età giustamente non si ha ancora il senso del denaro, dopo una settimana li ha già bolliti in suonerie mms & cagate varie?? :rotfl:
e poi se permetti io (20 anni ndr) preferisco farmi le ricariche massimo di 10 euro, così vedendo che ho pochi soldi mi trattengo dal spenderli per le cose di dubbia utilità, ma non capisco perchè dovevo pagarmi quell'odiosa tassa sui poveri.
a 14-15 anni in teoria una persona dovrebbe essere già abbastanza educata dalla famiglia e dalla scuola su come gestirsi un minimo... oppure siamo tutti come cani che se gli dai 5kg di pappa se la mangia tutta poi a momenti muore... siamo esseri primitivi o intelligenti?
tassa sui poveri? e che obbligatoria? ora i poveri hanno il cellulare? :rolleyes:
dantes76
27-11-2008, 23:55
Economia & Finanza
Economia, Berlusconi annuncia "bonus familiari"
"Volevo detassare le tredicesime, ma non bastava"
oggi, 27 novembre 2008
Numero lettori 19 Numero commenti Nessuno Inserisci un tuo commento
"Avrei voluto fare la detassazione delle tredicesime, ma con i fondi disponibili l'incidenza sarebbe stata minima. Credo si procederà con i bonus familiari". Lo dice Silvio Berlusconi rientrando a Palazzo Grazioli dopo aver trascorso la giornata a Milano.
"Non si può fare ciò che si vorrebbe se si avesse la disponibilità- prosegue Berlusconi-. Stasera ci sarà un incontro definitivo con il ministro Tremonti. Se bisognerà Limare? Non credo. Ma tutti hanno a cuore le necessità del proprio ministero. Bisogna mediare e non è colpa mia- conclude ironico- se abbiamo ricevuto solo il 106 per cento del debito sul pil".
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/economia/35955/economia-berlusconi-annuncia-bonus-familiari-volevo-detassare-tredicesime-bastava.htm
per quanti mesi ha governato dal 1994 fino al 2008?
:asd:
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/economia/35955/economia-berlusconi-annuncia-bonus-familiari-volevo-detassare-tredicesime-bastava.htm
per quanti mesi ha governato dal 1994 fino al 2008?
:asd:
lui ha preso il debito e ha detto: Alzati e Cammina :D e il debito prese vita....
:asd:
Sempre più ridicola come situazione
questa è da incorniciare.. tu "ignori" completamente la grammatica ma ti permetti di dare dell'ignorante ad altri..
Poverino, invece di parlare del contenuto sottolinei un errore di battitura...
neanche hai le capacità per distinguere un errore di battitura da uno di grammatica...che ignoranza!!!
(Se ignorassi come si scrive la voce del verbo essere la sbaglierei sempre, invece non è così...chiaro ora come funziona il meccanismo? speriamo...anche se ho i miei dubbi!)
Ma come, dopo 2 anni di propaganda martellante contro il governo Prodi definito il governo delle tasse....Effettivamente non c'è differenza tra superricchi(petrolieri, banchieri e assicurazioni) e il resto degli abitanti d'Italia :sofico: :sofico:
Sull'argomento in questione, rinnovo per l'ennesima volta l'invito ad informarsi o quantomeno (se informarsi costa troppa fatica, nonostante vari link proposti) di finirla di scrivere parole a caso.
Si scrive in italiano,
quindi a meno di non prevedere il futuro le frasi che hai riportato che riportano timori ergo non certezze non sono un dato reale, se(condizionale) lo diventeranno avrai ragione, sennò avrai torto.
MARCA ,difendi sempre l'ignobile indifendibile,almeno un po' di dignita' per te stesso,i tuoi discorsi non stanno ne in cielo ne in terra.Vediamo, fino ad ora, nessuno ha dimostrato che sbaglio...vediamo cosa scrivi:
Quando il petrolio aumenta di qualche dollaro,il giorno dopo vedo subito la benzina aumentata.
Quando diminuisce il petrolio e la benzina non diminuisce quanto dovrebbe,la cause e' dei contratti trimestrali.
Partendo dal presupposto che si parlava del prezzo dell'energia e non del carburante(primo tuo errore fondamentale del confronto) nella foga di scrivere ti sei dimenticato che gli aumenti del prezzo della pompa giornalieri spesso più che dalla casa madre dipendono dal commerciante di turno che lucra.
Come vedi quindi non difendo l'indifendibile,
riprova, forse e dico forse sarai più fortunato.
figo anche l'inasprimento delle tasse a petrolieri assicurazioni e compania , tasse che , ovviamente , faranno pagare al consumatore magari maggiorate del 200%...
Dopo questa previsione certa, non è che potresti dare anche i 6 numeri del supernalotto?:mc:
Per non aver fiducia in qualcuno non è necessario aver fiducia in qualcun'altro.
.....
Ok, ok, tutto ok, tu dici di non fidarti degli studi e delle previsioni degli economisti, delle valutazioni della Corte dei Conti e dei timori di Bankitalia.
Quindi di chi ci fidiamo a proposito dell'argomento in questione?
Effettivamente non c'è differenza tra superricchi(petrolieri, banchieri e assicurazioni) e il resto degli abitanti d'Italia :sofico: :sofico:
Il soggetto è la pressione fiscale.
E se avessi passato almeno un pò di tempo ad informarti, e i link e gli articoli direttamente riportati non sono mancati, avresti almeno compreso che questa TASSA colpisce i profitti di alcuni settori e categorie di imprese.
Non persone fisiche.
Questo si traduce semmai in minori dividendi per gli azionisti, SENZA DISTINZIONE ALCUNA fra grandi azionisti, medi o piccoli.
L'unico che non ci perde, come sottolineato in vari articoli che non hai letto, è lo Stato che sostituirà i dividendi (della sua controllata ENI) con gettito.
quindi a meno di non prevedere il futuro le frasi che hai riportato che riportano timori ergo non certezze non sono un dato reale
...
Vediamo, fino ad ora, nessuno ha dimostrato che sbaglio...
Chiunque, leggendo questa discussione come altre, può tranquillamente notare la TOTALE assenza di un qualunque riferimento a supporto dei tuoi interventi.
Le stime sugli andamenti futuri possono anche contenere degli errori, certamente, ma non ti dice nulla il fatto che NON HAI TROVATO NEANCHE UNO STRACCIO DI ANALISI a sostegno dei tuoi slogan?
Come ho scritto nell'intervento #83, neanche i precedenti (la transizione alla moneta unica) sono dalla tua parte.
Ciao
Federico
23_Alby23
28-11-2008, 08:51
no ci abbiamo rimesso tutti mentre prima ci rimettevano i più ignoranti o incapaci di un minimo di pianificazione. tipo quello che mette 10 euro di benzina...
Ripeto per la 400esima volta. IO non ci ho rimesso nulla e come me altri, se tu ci hai rimesso... spiacente, sei stato ingenuo ;)
Per il resto, il cellulare lo usano anche molti ragazzini, i quali non mettono 10 euro perche' sono ignoranti o non sanno pianificare, ma perche' non hanno altre possibilita'.
Mr_Paulus
28-11-2008, 09:19
a 14-15 anni in teoria una persona dovrebbe essere già abbastanza educata dalla famiglia e dalla scuola su come gestirsi un minimo... oppure siamo tutti come cani che se gli dai 5kg di pappa se la mangia tutta poi a momenti muore... siamo esseri primitivi o intelligenti?
a 14-15 anni stai solo a vedere tra un episodio di dragonball e uno di naruto tutte quelle pubblicità INGANNEVOLI che appaiono su italia 1 (ma anche altrove anche se in misura minore) su servizi per ricevere suonerie che senza dirtelo ti fottono 3€ a settimana.
ma poi lollissimo, tu ci vedi un ragazzino di 14 anni con 200€ di ricarica e dirgli we..guarda che ti devono durare tutto l'anno!! :asd:
tassa sui poveri?
si caro, tassa sui poveri, perchè se tu puoi permetterti di ricaricarti 300€ in una volta sola e fartela durare un'anno io invece no e infatti vado di ricariche da 10€
tassa sui poveri? sissignore perchè se facevi una ricarica da 5 o da 10€ ti pagavi il 20% (1€ o 2€) mentre se ti facevi una ricarica da 30 pagavi 5€ (più o meno il 16%) e ora non ricordo quanto pagavi per una ricarica da 50€ ma non credo proprio che pagassi il 20%(10€).
e che obbligatoria?
ma LOL tu se andavi dal tabaccaio a farti una ricarica ti chiedevano se volevi pagare il costo fisso aggiuntivo di bla bla bla..??? :asd:
poi per poveri non intendo quelli che vivono con 500€ al mese, ma quelli che non potevano permettersi di spendere 50€ di ricarica alla volta per limitare la percentuale del costo fisso.
poi ragas, io non ho avuto aumenti dalla tim, ho la prima tim tribù, spendo un po' di telefonate (ma era già così e lo sapevo già quando sono passato a questo profilo), e per i messaggi quando va male spendo 9 cent, e quando va bene ne spendo 1.
se voi non siete capaci di stare attenti e vi farte inculare dalle compagnie telefoniche che colpa ne ha bersani?
ConteZero
28-11-2008, 09:25
Ma poi diciamocelo...
...il cellulare è uno strumento per rendersi raggiungibili, per comunicare c'è il telefono FISSO (ed internet).
Se devi parlare con una persona la chiami a casa o al cellulare, non gli rompi le balle al cellulare che, a norma, dovrebbe essere usato solo per emergenze e reperibilità.
I nove milioni di funzioni che offrono i cellulari (caso strano quasi tutte a pagamento) sono inutili per una persona seria che prende il cellulare per quello che è.
Se poi uno pensa che la figata del cellulare sia il topo che canta "o mia bella mora" in versione porca o la rana pazza allora è lui idiota di natura e merita di spendere anche 10.000€ in onore all'evoluzione darwiniana.
Per tornare finalmente in tema:
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-2/bonus-familiare/bonus-familiare.html
Berluscono rientra e Roma e parla dei provvedimenti anticrisi domani in Cdm
"Volevo intervenire sulle tredicesime ma con i nostri fondi l'incidenza era minima"
"Niente soldi per le buste paga
faremo con il bonus per famiglie"
Fino a mille euro per redditi bassi. Aumentano ammortizzatori sociali. Una tantum precari
Cgil: "Se il governo non cambia posizione è sciopero". Confindustria: "Occorre fare di più"
"Niente soldi per le buste paga faremo con il bonus per famiglie"
ROMA - "Volevo detassare le buste paga ma non ci sono i fondi. Faremo con il bonus". Berlusconi riassume così la sostanza del vertice di maggioranza di oggi, durante il quale si è discusso dei provvedimenti anticrisi che dovrebbero essere votati domani dal Consiglio dei ministri. E ampiamente atteso è arrivato il no definitivo alla detassazione delle tredicesime.
Rientrato a Roma in serata dopo alcuni appuntamenti a Milano ("Non era necessaria la mia presenza - ha spiegato - oggi era una giornata di contatti ma io avevo già parlato con tutti"), il premier ha ribadito: "Avrei voluto intervenire sulle tredicesime ma con i fondi a disposizione l'incidenza era minima. Credo - ha aggiunto - che si procederà con il bonus per le famiglie. Non si può fare ciò che si vorrebbe non avendo disponibilità".
Il premier ha spiegato che stasera ci sarà un incontro definitivo con il ministro Tremonti. Poi ha risposto ad una domanda sulla necessità di limare ulteriormente: "Non credo - ha detto - Ma tutti hanno a cuore le necessità del proprio ministero. Bisogna mediare e non è colpa mia - ha concluso ironico - se abbiamo ricevuto solo il 106 per cento del debito sul pil".
Bonus. Per quanto riguarda i provvedimenti anticrisi, il bonus per le famiglie a basso reddito potrebbe essere portato fino a mille euro con un ulteriore allargamento della platea dei beneficiari. Il premier avrebbe voluto inserire nel pacchetto anche la detassazione delle tredicesime ma su questo punto il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha fatto muro: l'intervento costerebbe circa 6 miliardi. Decidamente troppi. Confermato il taglio dell'acconto di Ires e Irap mentre slitta la riunione del Cipe che dovrebbe varare un piano da 16,6 miliardi per le infrastrutture.
Cifre. Il bonus famiglie potrà variare da 200 a 1.000 euro per lavoratori dipendenti e pensionati fino a 22 mila euro di reddito. L'agevolazione varierebbe a seconda del reddito e del numero dei componenti della famiglia. Ad esempio, un pensionato con un reddito fino a 15.000 euro avrà 200 euro, i nuclei con due componenti con un reddito fino a 17.500 riceveranno 300 euro, e così via. Il costo complessivo si aggira sui 2,3 miliardi di euro.
Precari. Saliranno dagli attuali 600 milioni a 1-1,2 miliardi di euro le risorse per gli ammortizzatori sociali. Il provvedimento estenderà inoltre la cassa integrazione in deroga anche ai lavoratori con contratto a termine e di somministrazione. Per i collaboratori che non hanno un contratto di lavoro dipendente (ad esempio i co.co.pro), saranno previste forme di tutela non assimilabili alla cassa integrazione: probabilmente si tratterà di un 'una tantum'.
Tariffe. Sul fronte tariffe, il governo bloccherà gli aumenti alle concessionarie autostradali ma non toccherà i contratti che rimarranno "intonsi", secondo quanto promesso dal ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli, all'assemblea dell'Aiscat.
La Cgil. Intanto, la Cgil ribadisce la sua posizione: "Se il governo domani non cambia la propria impostazione noi faremo lo sciopero", dice il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani. "Di fronte ad una crisi eccezionale - ha affermato il leader di Corso d'Italia - serve una politica eccezionale, se il governo pensa di affrontare una crisi che costa decine di miliardi ai lavoratori soprattutto giovani e donne con strumenti ordinari si sbaglia".
Confindustria. Sul piano anti crisi si esprime anche il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, secondo cui la detassazione della tredicesima non basta per restituire fiducia alle famiglie: "Bisogna fare di più. Gli interventi fatti una volta sola, come la detassazione della tredicesima, possono aiutare ma il rischio è che le famiglie risparmino i soldi e non li spendano". Secondo la leader degli industriali "sarebbe più efficace una riduzione strutturale della pressione fiscale per i redditi più bassi da finanziare con lo sforamento per un anno del parametro europeo deficit/pil, con la riduzione della spesa pubblica improduttiva e con i proventi della lotta all'evasione fiscale".
(27 novembre 2008)
------------------------
Ciao
Federico
ConteZero
28-11-2008, 09:46
Sintesi:
"Abbiamo già dato (vedi CAI)"
purtroppo è il solito solitissimo problema..
le una tantum misere non servono a niente! tra qualche mese si riproporrà la stessa identica situazione se non peggiore.. servono misure a più ampio respiro.. strutturali.. invece si prosegue con le misure elettorali che ci porteranno nel baratro..
nomeutente
28-11-2008, 09:55
questa è da incorniciare.. tu "ignori" completamente la grammatica ma ti permetti di dare dell'ignorante ad altri..
Poverino, invece di parlare del contenuto sottolinei un errore di battitura...
neanche hai le capacità per distinguere un errore di battitura da uno di grammatica...che ignoranza!!!
Sono tre giorni a testa per polemica personale.
MARCA, inoltre, è invitato ad usare correttamente la funzione "quote", così che compaia il link al post che sta quotando, in modo da semplificare la comprensione a noi che dobbiamo leggere (è sufficiente cliccare su "quota" e non rimuovere la parte all'interno delle parentesi quadre del tag "quote", che si presenta sotto questa forma: quote=nome_utente;numero_post). Grazie
88diablos
28-11-2008, 10:25
purtroppo è il solito solitissimo problema..
le una tantum misere non servono a niente! tra qualche mese si riproporrà la stessa identica situazione se non peggiore.. servono misure a più ampio respiro.. strutturali.. invece si prosegue con le misure elettorali che ci porteranno nel baratro..
e ci stiamo avvicinando sempre di più
come dici te le una tantum sono fumo sugli occhi per la gente meno intelligente ma qui il problema è grave e strutturale
E dalli al "fidarsi !!!!!!!!!!!!!. Ma, lo ribadisco, è proprio indispensabile doversi "fidare di qualcuno del quale non si conoscono, un eufemismo ndr, gli interessi e le convenienze ?.
Nessuno di noi ha competenze su tutto lo scibile umano per cui è indispensabile, in molti ambiti, rifarsi alle valutazioni di altri.
Questo mi sembra evidente.
Io di ballare perchè altri tirano i miei fili sarei assai stufo, e tu ?.
Idem.
Ciao
Federico
A me, invece, appare molto evidente che se non si conosce un argomento è bene darsi da fare per apprenderlo, invece di affidarsi ad altri, i quali potrebbero, quasi sempre e quasi certamente, avere interesse a non dire completamente il vero.
Su questo ovviamente concordo. Ma non mi riferivo a questo nel mio intervento precedente, il cui senso voleva essere: non facendo per lavoro l'economista, non posso stare tutto il giorno ad elaborare analisi e modelli (mi mancherebbe anche molti dati grezzi), ma posso informarmi seguendo gli studi e le valutazioni degli addetti ai lavori, per comprendere le quali serve senz'altro una discreta base di conoscenze specifiche.
;)
Ciao
Federico
Isildur84
28-11-2008, 12:08
Ripeto per la 400esima volta. IO non ci ho rimesso nulla e come me altri, se tu ci hai rimesso... spiacente, sei stato ingenuo ;)
Per il resto, il cellulare lo usano anche molti ragazzini, i quali non mettono 10 euro perche' sono ignoranti o non sanno pianificare, ma perche' non hanno altre possibilita'.
Non so voi, ma io il cellulare lo usavo molto poco e ricaricavo mediamente di 25 euro l'anno, pagando 5 euro di ricarica.
Certo potevo ricaricare di 150 euro, ma visto che ne spendevo solo 25 e per evitare che la sim venisse disattivata bisognava ricaricare ogni anno, non aveva senso farlo.
Molti anni fa la gente si lamentava dei 5 euro ingiusti regalati; hanno tolto la tassa, ma visto che l'ha fatto la squadra avversaria è stata una porcheria.
Inoltre voglio fare notare che 30000 euro sono circa 1600 euro netti al mese; molte famiglie però sono mono reddito e la cifra guadagnata va divisa per 2, 3 o più...
marchigiano
28-11-2008, 14:15
a 14-15 anni stai solo a vedere tra un episodio di dragonball e uno di naruto tutte quelle pubblicità INGANNEVOLI che appaiono su italia 1 (ma anche altrove anche se in misura minore) su servizi per ricevere suonerie che senza dirtelo ti fottono 3€ a settimana.
ma poi lollissimo, tu ci vedi un ragazzino di 14 anni con 200€ di ricarica e dirgli we..guarda che ti devono durare tutto l'anno!! :asd:
si caro, tassa sui poveri, perchè se tu puoi permetterti di ricaricarti 300€ in una volta sola e fartela durare un'anno io invece no e infatti vado di ricariche da 10€
tassa sui poveri? sissignore perchè se facevi una ricarica da 5 o da 10€ ti pagavi il 20% (1€ o 2€) mentre se ti facevi una ricarica da 30 pagavi 5€ (più o meno il 16%) e ora non ricordo quanto pagavi per una ricarica da 50€ ma non credo proprio che pagassi il 20%(10€).
ma LOL tu se andavi dal tabaccaio a farti una ricarica ti chiedevano se volevi pagare il costo fisso aggiuntivo di bla bla bla..??? :asd:
poi per poveri non intendo quelli che vivono con 500€ al mese, ma quelli che non potevano permettersi di spendere 50€ di ricarica alla volta per limitare la percentuale del costo fisso.
poi ragas, io non ho avuto aumenti dalla tim, ho la prima tim tribù, spendo un po' di telefonate (ma era già così e lo sapevo già quando sono passato a questo profilo), e per i messaggi quando va male spendo 9 cent, e quando va bene ne spendo 1.
se voi non siete capaci di stare attenti e vi farte inculare dalle compagnie telefoniche che colpa ne ha bersani?
le ricariche senza costo c'erano da 50 euro mi pare... se spendi 200€ l'anno di cellulare primo non sei povero, secondo sono una ricarica da 50 euro ogni 3 mesi, se non ti sai gestire 3 mesi di ricarica... :rolleyes:
uno si faceva il gruzzoletto all'inizio poi andava avanti di 3 mesi in 3 mesi... ma scusate quando un giorno comprerete l'auto o la casa che farete a rate per tutta la cifra? per pagarla il doppio con gli interessi?
le ricariche senza costo c'erano da 50 euro mi pare... se spendi 200€ l'anno di cellulare primo non sei povero, secondo sono una ricarica da 50 euro ogni 3 mesi, se non ti sai gestire 3 mesi di ricarica... :rolleyes:
uno si faceva il gruzzoletto all'inizio poi andava avanti di 3 mesi in 3 mesi... ma scusate quando un giorno comprerete l'auto o la casa che farete a rate per tutta la cifra? per pagarla il doppio con gli interessi?
la vera riforma è togliere la tassa governativa anche nell'abbonamento almeno così uno non ha piu il problema a ricaricare, gli viene addebitato nel conto in banca, io ho un abbonamento e se non faccio almeno 30€ al mese di chiamate mi tocca pagare la tassa governativa, e poi mi fanno uno sconto di pari importo da consumare entro il mese successivo, difatti sto pensando di togliere l'abbonamento. anche perchè con il prepagato è ... una forma di finanziamento occulto, invece con l'abbonamento paghi quello che consumi.
mia mamma che non telefona tanto col cellulare piu che d'altro riceve aveva la carta prepagata e non si è ricordata e l'ha lasciata scadere , e non ha potuto piu riavere il suo numero telefonico almeno così gliel'hanno raccontato e ha dovuto cambiare numero con tutti i disagi del caso.
marchigiano
28-11-2008, 23:47
la vera riforma è togliere la tassa governativa anche nell'abbonamento almeno così uno non ha piu il problema a ricaricare, gli viene addebitato nel conto in banca, io ho un abbonamento e se non faccio almeno 30€ al mese di chiamate mi tocca pagare la tassa governativa, e poi mi fanno uno sconto di pari importo da consumare entro il mese successivo, difatti sto pensando di togliere l'abbonamento. anche perchè con il prepagato è ... una forma di finanziamento occulto, invece con l'abbonamento paghi quello che consumi.
mia mamma che non telefona tanto col cellulare piu che d'altro riceve aveva la carta prepagata e non si è ricordata e l'ha lasciata scadere , e non ha potuto piu riavere il suo numero telefonico almeno così gliel'hanno raccontato e ha dovuto cambiare numero con tutti i disagi del caso.
la tassa governativa in effetti è anacronistica... comunque una vera riforma sarebbe quella di incentivare la concorrenza. oggi in pratica c'è un oligopolio permesso principalmente da 2 fattori: 1) i costi di interconnessione 2) le difficoltà di installazione di nuove antenne
il punto 1 secondo me andrebbe abolito di legge, altro che costi di ricarica... perchè attualmente un nuovo operatore che si affaccia sul mercato non può applicare tariffe basse più di tanto perchè deve sobbarcarsi i costi di interconnessione. senza questi costi tra l'altro si potrebbero fare anche flat economiche da fisso a cellulare
il punto 2 andrebbe per lo meno modificato in questo modo: in qualsiasi punto è installata l'antenna di un operatore è liberissimo di installarci l'antenna qualsiasi altro operatore, dividendosi chiaramente i costi di affitto e manutenzione del posto e traliccio ecc...
ma chiaramente leggi del genere non verranno mai fatte perchè le compagnie hanno lobby potentissime, nessuno osa parlarne, a parte i politici per dire... ma neanche vari giornalisti tipo le iene o i "moralizzatori" come grillo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.