PDA

View Full Version : Box per HD da 2.5: alimentazione e vantaggi


ferro986
25-11-2008, 23:42
Sto valutando di comprare un hard disk esterno da 2.5' (taglio da notebook).

Oppure di comprare hard disk e "scatola" separatamente.

Secondo voi quali sono i vantaggi dell'uno e dell'altro approccio?

A favore del box + hard disk:

Senz'altro con la "scatola", ho flessibilità: un domani l'hard disk posso toglierlo e inserirlo in un notebook, casomai mi dovesse servire.


Nella scatola decido io che hard disk metterci, quindi son sicuro che è robusto e silenzioso (es, Wd o Seagate)



A favore dell'unità unica:

Con l'hard disk "tutto in uno" probabilmente eviterei eventuali problemi di compatibilità tra i due oggetti e avrei un'unica garanzia, evitando rimpalli di colpe tra 2 marche diverse, vabè che una volta che sono entrambi Sata non dovrebbero esserci dei gran problemi...



Ne ho visti alcuni, tipo Wd MyPassport e Trascent Storejet che mi ispirano, poi ho dato anche un'occhiatina ai Lacie, ma ho sentito dire che sono un po lenti




Una nota riguardo ai box:
Mi fa molto comodo dover collegare solo l'USB, non altri cavi di alimentazione.
(Ho un box simile PATA che va tranquillamente con una sola USB)
Alcuni box hanno la presa di alimentazione aggiuntiva, suppongo per alimentare gli hd molto consumoni, tipo i 7200 rpm.

Se ci metto dentro un 5400 rpm, vado tranquillo che non c'è bisogno di attaccar l'alimentatore alla spina?

Su un box ho letto che l'alimentazione aggiuntiva serve per HD con + di 120 Giga; non vi sembra un pò strano che un hd con + capacità consumi di più?
Ero convinto che i consumi dipendessero da rpm e seek!
Forse perchè un 120 ha + piatti?

havanalocobandicoot
29-11-2008, 15:26
Generalmente gli hard disk da 2.5" si alimentano da USB o Firewire, mentre quelli da 3.5" si alimentano da presa di corrente.

ferro986
29-11-2008, 16:21
Generalmente gli hard disk da 2.5" si alimentano da USB o Firewire, mentre quelli da 3.5" si alimentano da presa di corrente.

Di solito sì.
Però certi box per HD da 2.5" hanno l'alimentatore aggiuntivo da attaccare alla spina, nel caso che l'HD che ci metti dentro consumi troppo.

Dipende anche dal fatto che certe schede medri danno meno corrente sulla singola USB, allora una non basta.

Volevo sapere se un normale 2.5" da 250 giga, 5400 rpm SATA ad esempio si riesce ad alimentare con la sola USB.

C'è qualcuno che ne possiede uno di questi box per HD SATA?

Magari sarebbe comodo anche usare uno di quei cavetti USB a Y che permettono di prender alimentazione da 2 USB, così evito di star li ad attaccar una spina