PDA

View Full Version : 40D o 50D?


andreaS&S
25-11-2008, 21:26
Ragazzi un consiglio, cosa pensate sia meglio tra:

- eos 40D + obiettivo EF-S 17-85 IS (prezzo circa 950 euro);
- eos 50D + obiettivo EF-S 17-85 IS (prezzo circa 1416 euro);
- eos 50D + obiettivo EF-S 17-200 IS (prezzo circa 1487 euro);

Quali sono le differenze alle quali dovrei prestare attenzione tra 40D e 50D?

Se compro la 40D posso stampare in grandi formati senza problemi?fino a che formato?

Grazie mille per l'aiuto!!

a. :)

Raghnar-The coWolf-
26-11-2008, 06:45
Penso che 500€ sia MOLTO meglio investirli su un obiettivo piuttosto che sul corpo per ottenere buone foto.
Il 17-85 non vale quello che costa neanche in kit, mi orienterei su qualcosa di diverso...

Se vuoi fare una scelta a lungo termine e SAI che prima o poi comprerai altri obiettivi puoi iniziare a pensare alla 50D.

Se hai X €, tali sono e tali rimangono a meno di aggiuntine, piuttosto che rimanere con il 17-85 sulla 50D, meglio la 40D con un migliore obiettivo.

Il grande formato dipende dal vetro che hai davanti e dalla foto. Con una 40D puoi stampare anche in A4 senza troppi problemi, se il vetro è buono.

SuperMariano81
26-11-2008, 07:35
40D
la 50D sarà una super macchina, ma la 40D vale tutti i soldi che costa (forse anche di più).
La 40D è una 10 mega pixel, puoi stampare a circa 143x95cm a 72 DPI (qualcosa meno come cm ma siamo li)

come dicono gli altri con 500 euro ti salta fuori una buona ottica e forse due (prima tra tutte il 50ino f 1/8 e poi il 70-200 biancone)

andreaS&S
26-11-2008, 08:37
Grazie dei consigli :)

Ma allora una buona ottica per la 40D o la 50D quali sono?
Che differenza c'è tra il 17-85 e le altre ottiche che mi dite (scusate l'ignoranza).. perchè la 17-85 non è buona?

Con la 40D potrei stampare bene su un 1mx70cm (circa)?
72 DPI mi sembra un po' bassa per la stampa no? non ho minimo 180DPI per stampa su carta fotografica o stampa lambda?


Vi ho tempestati di domande, pardòn. :)

SuperMariano81
26-11-2008, 11:00
per la stampa lascio la parola ai più esperti.

per le ottiche dipende da te, cosa fotografi ed il budget che metti.
ti ricordo che il corpo macchina conta poco, meglio puntare sulle ottiche

SuperMariano81
26-11-2008, 11:03
Che differenza c'è tra il 17-85 e le altre ottiche che mi dite (scusate l'ignoranza).. perchè la 17-85 non è buona?


il 17-85 non è male per iniziare, ma ci sono obbiettivi di gran lunga migliori in luminosità e costruzione, ovviamente hanno un loro prezzo.

Altre differenze sono nella lunghezza (17-85 è più corto di un 70-200) però questo è alla base della fotografia ;)

andreaS&S
28-11-2008, 14:29
E se mi orientassi su una 40D con un sigma 17-70?

Penso sia meglio e più luminoso. L'unica cosa che mi preoccupa è che rispetto al 17-85 non ha lo stabilizzatore..

Io non uso mai il cavalletto. Scatto spesso foto di persone colte in momenti inattesi.

Che ne dici? Se no che ottica mi consigli?

Boss87
28-11-2008, 16:37
40D e 17-55 IS.

andreaS&S
30-11-2008, 11:52
Grazie BOss,

anche io sono d'accordo sul 17-55 ma è un po' fuori budget...

Qualcuno sa dirmi quanto è importante lo stabilizzatore se scatto senza cavalletto?

Meglio il 17-70 sigma senza stabilizzatore o il 17-85 con?

Raghnar-The coWolf-
30-11-2008, 12:28
Il 17-85 ha un un filo più qualità + gli optional, Il sigma è più luminoso e distorce meno alle basse focali, ma soprattutto costa la metà.

Ho sentito di un Sigma 17-70 HSM, allo stesso prezo e sarebbe molto meglio, ma forse lo fanno uscire solo per nikon :mc: