PDA

View Full Version : Debian e la sua presunta stabilita'..


sonnet
25-11-2008, 20:45
Salve , premetto che non ho mai usato Debian stabilmente anche se proprio in questi giorni sto pensando di migrare ad essa.
Proprio a tal fine ho iniziato ad informarmi.
A Settembre chiesi gia' qui nel forum se la beta di Debian uscita nella forma di livecd fosse gia' abbastanza stabile per uso quotidiano.
Mi fu risposto che la beta di Debian e' piu' stabile di una release di Ubuntu finale.
Ora io mi chiedo : se ancora oggi Debian non la si sta facendo uscire in versione finale (e in ritardo rispetto ai piani originari che la vedevano in uscita per Ottobre) perche ad oggi (e non a Settembre..) ci sono piu' di 200 bug critici irrisolti, e molti dicono che gia' ora sia stabilissima..ma non e' che questa storia della maggiore stabilita' sia diventata una leggenda metropolitana ?

jeremy.83
25-11-2008, 21:40
Ciao...

Debian stable è una roccia... mai avuto un crash e meno male che non rilasciano ancora lenny.

200 bug critici: questa è dimostrazione di stabilità, non rilasciano.

E non gliene frega niente dei tempi.

Lenny e Sid imho comunque sono molto stabili già ora, fino a qualche mese fa c'erano bug gravi su compiz e flash usati magari col vecchio firefox, ma ora la situazione è migliorata parecchio.

Uso Etch su una macchina con una ATI, driver proprietari fglrx e MAI un problema (ho rinunciato a compiz, è un htpc)

darkbasic
25-11-2008, 22:38
Mi fu risposto che la beta di Debian e' piu' stabile di una release di Ubuntu finale.
Se è per questo anche una snapshot di debian testing è più stabile di ubuntu :O
La "stabilità" di ubuntu è paragonabile a quella di una snapshot di debian unstable (anche perchè prima di ogni rilascio si sincronizza per l'appunto con debian unstable).

200 bug sono un'inezia dal momento che ci sono più di 30000 pacchetti, il fatto che non venga rilasciata è dovuto solo alla meticolosità e alla paranoia degli sviluppatori debian: fintanto che il numero di bug aperti non è prossimo allo zero non si rilascia.

sonnet
25-11-2008, 23:57
Ciao...

Debian stable è una roccia... mai avuto un crash e meno male che non rilasciano ancora lenny.

200 bug critici: questa è dimostrazione di stabilità, non rilasciano.

E non gliene frega niente dei tempi.

Lenny e Sid imho comunque sono molto stabili già ora, fino a qualche mese fa c'erano bug gravi su compiz e flash usati magari col vecchio firefox, ma ora la situazione è migliorata parecchio.

Uso Etch su una macchina con una ATI, driver proprietari fglrx e MAI un problema (ho rinunciato a compiz, è un htpc)

IL punto che forse non sono riuscito ad evidenziare e' questo:
Quando Etch fu rilasciata, aveva pacchetti vecchi di almeno 6 mesi e oltre , a quei tempi come la 1-2 release precedenti ad Ubuntu.
Per la nuova Lenny c'e' chi ha prospettato Aprile nel forum di Debian.
Ora Immaginiamo che la release di Ubuntu 8.04 rilasciata ad Aprile fscorso fosse solo la prima beta e che la versione definitiva sia la prox 8.04.2 in uscita il prox gennaio.Avrebbe si pacchetti vecch in molti casi di 8 e passa mesi, ma sarebbe molto stabile oserei dire quasi a livello di Debian.
Quello che voglio dire e' che un po tutti se si prendo 8-10 mesi extra di sviluppo possono sfornare release molto stabili.
Quindi da esterno mi viene da pensare che Debian e' stabile semplicemente perche' si prende molto piu' tempo di altri nel rilasciare la distro, il tutto a costo di pacchetti un po' datati.
Ubuntu poi non e' altro che una snapshot di Debian sulla quale ci si lavora su, perche' dovrebbe essere piu' instabile di Debian testing?

tutmosi3
26-11-2008, 07:45
FAmmi capire.
Tu vuoi una Debian Stable ma con i pacchetti aggioranti?

Ciao

guyver
26-11-2008, 07:54
non capisco le tue preoccupazioni

se vuoi debian per uso desktop/home ti installi testing o sid e hai tutti i pacchetti aggiornati
se vuoi debian per uso lavoro ti installi la stabile tanto che te frega di avere l'ultimo amule o l'ultimo compiz?

per la stabilità: ho avuto solo qualche problema con sid ma non di stabilità ma di dipendenze per il resto niente crash mai

WebWolf
26-11-2008, 08:32
Ho come l'impressione che Debian (stabel) non sia adatta alle tue esigenze.

O diciamo che il termine 'stable' di Debian non si può tradurre con 'stabile' nel linguaggio comune.

Se mentre navigo in internet Flash 10 mi impalla il browser e devo killarlo avrò perso due pagine del web e 30 secondi di riga di comando.

Se un server apache mi entra in conflitto con un ftp e gli utenti che utilizzano quel servizio sono impossibilitati a farlo, beh, mi svegliano alle 3 di notte.

Quindi io uso Debian stable per i miei server e dormo tranquillo.

Per quanto riguarda i tempi di rilascio: 'La pazienza è la virtù dei forti'. :D

darkbasic
26-11-2008, 09:27
Ubuntu poi non e' altro che una snapshot di Debian sulla quale ci si lavora su, perche' dovrebbe essere piu' instabile di Debian testing?
Perché gli sviluppatori non introducono nuovi bug con gli aggiornamenti del ramo xen del kernel, e soprattutto non ignorano per mesi le richieste di aiuto delle gente a cui si freeza il sistema dom0 quando prima di fare gli aggiornamenti funzionava benissimo. Debian non installa di default porcherie come sudo in un server.
No, ubuntu non c'azzecca niente con debian stable (e debian stable non va bene per un desktop).

sonnet
26-11-2008, 09:43
FAmmi capire.
Tu vuoi una Debian Stable ma con i pacchetti aggioranti?

Ciao

No non voglio cio'.Premettendo che ormai sono davvero curioso di passare a Debian e lo faro' cmq,anche per testare con mano questa affidabilita', ho solo voluto dividere con voi una riflessione, sul fatto che magari (e posso benissimo sbagliarmi) che Debian non e' piu' stabile di altre Distro perche' lavorano meglio o hanno piu' attenzione verso la stabilita', semplicemnte si prendono piu' tempo.
Credo che chiunque scarichera' la prox ubuntu server 8.04.2(dopo 8 mesi di patch) non potra' dire che e' piu' instabile di una debian tutto qua.

tutmosi3
26-11-2008, 10:25
No non voglio cio'.Premettendo che ormai sono davvero curioso di passare a Debian e lo faro' cmq,anche per testare con mano questa affidabilita', ho solo voluto dividere con voi una riflessione, sul fatto che magari (e posso benissimo sbagliarmi) che Debian non e' piu' stabile di altre Distro perche' lavorano meglio o hanno piu' attenzione verso la stabilita', semplicemnte si prendono piu' tempo.
Credo che chiunque scarichera' la prox ubuntu server 8.04.2(dopo 8 mesi di patch) non potra' dire che e' piu' instabile di una debian tutto qua.

La tua riflessione può anche essere giusta ma la migliore è dell'amico WebWolf

...
Se mentre navigo in internet Flash 10 mi impalla il browser e devo killarlo avrò perso due pagine del web e 30 secondi di riga di comando.

Se un server apache mi entra in conflitto con un ftp e gli utenti che utilizzano quel servizio sono impossibilitati a farlo, beh, mi svegliano alle 3 di notte.

Quindi io uso Debian stable per i miei server e dormo tranquillo.
...

Non è che io dorma molto ma quelle poche ore che faccio le vorrei continuare a fare, se questo significa scegliere una distribuzione che impiega anni per una release ... Bhe, se la prendano pure con comodo.

Ciao

darkbasic
26-11-2008, 12:19
Credo che chiunque scarichera' la prox ubuntu server 8.04.2(dopo 8 mesi di patch) non potra' dire che e' piu' instabile di una debian tutto qua.
Però posso dire che dopo 8 mesi di patch il kernel xen ancora non funziona, mentre il kernel xen di debian unstable sì.

WebWolf
26-11-2008, 14:55
La tua riflessione può anche essere giusta ma la migliore è dell'amico WebWolf


Sempre troppo gentile.

:mano: