PDA

View Full Version : Cartuccia intasata da due anni...


sfida89
25-11-2008, 17:53
Salve a tutti ragazzi. Ho un problemone con una stampante CX3650 della Epson.
Il problema iniziale è che non stampava più, molto probabilmente perchè si erano otturate le testine di stampa, dato che era inutilizzata da circa due anni.
Ho quindi usato dell'acetone (quello per rimuovere lo smalto dalla unghie) per sciogliere il tutto ma sembra non abbia funzionato. Ho utilizzato questo acido perchè con un'altra stampante (epson dx6000) aveva funzionato alla perfezione.
Ora, oltre a non continuare a stampare, dice che le cartucce a colori sono vuote (ma sono nuove), questo dopo che ho sostituito quella nera (vedi il ps).
Avete qualche idea su come possa risolvere? Avevo pensato a smontare il carrello che contiene le cartucce ma non ci riesco...

ps.: avevo provato anche a BUCARE una cartuccia (una piccola membrana posta sul fondo, con la siringa) perchè pensavo che non entrasse aria (e quindi non uscisse inchiostro) ma... vi lascio immaginare quello che è successo... :D

EDESMO
26-11-2008, 08:51
non sono operazioni difficilissime, di solito quando si è alle prime armi ci si informa prima di fare i danni ! :doh: :doh: :doh:

acetone, trielina ecc. sono solventi che sciolgono le parti plastiche
da non usare mai !!!

come procedere ora ?


togli le cartucce e verifica se si sono danneggiate le plastiche, in particolare i beccucci conici che (quelli si, non l'ago della siringa) servono a forare la plastica di chiusura della cartuccia per prelevare l'inchiostro
se sono ostruiti i forellini di prelievo sulla estremità conica, butta tutto, altrimenti next
smonta la testina/cestello porta cartucce con attenzione e ripeti il controllo se si sono sciolte le plastiche, se ci sono danni irreversibili butta tutto, altrimenti next
con un pennellino ed acqua tiepida, lava la parte inferiore e quella di prelievo dell'inchiostro, evitando di inzuppare l'elettronica
recati in un laboratorio, esempio di oreficeria e chiedi la cortesia di "lavarti" la testina nella vasca ad ultrasuoni, digli che l'hai già pulita esternamente così non gli inzaccheri la vasca e devi solo pulirla all'interno degli ugelli, va immessa per circa un centimetro la parte ugelli, non l'elettronica per 20/40/60 sec e verifica la fuoriuscita del liquido nella zona superiore
asciuga il tutto soffiando con aria compressa filtrata, o fohn aria fredda o tiepida, in particolare l'elettronica, IN CASO DI DUBBIO SULLA PRESENZA DI RESIDUI DI UMIDITA' ASPETTARE - PENA FUMATA NERA
rimonta il tutto e prova il test ugelli dopo una o più pulizie
alternativa alla vasca ad ultrasuoni: MOLTO DELICATA A RISCHIO con una siringa togli l'ago ed adatta un centimetro di tubetto di plastica (può funzionare la guaina di un filo elettrico da 6mmq) tra siringa e beccucci conici
utilizzando acqua (meglio se filtrata, ad esempio puoi bollirla lasciandola decantare per eliminare i sali), oppure liquido di pulizia stampanti, oppure miscele di acqua ed alcol o acqua ed ammoniaca, prova delicatamente a far passare il liquido avanti ed indietro con la siringa, ATTENZIONE alla pressione mai eccessiva, PENA LO SFONDAMENTO DELLA TESTINA
reset quantità di inchiostro: a stampante spenta, sblocca il carrello e trascinalo in posizione da poter estrarre le cartucce, accendi la stampante, segui la procedura per installare le cartucce come se la stampante fosse nuova, ora avrai l'indicatore di inchiostro al 100%, ovviamente la quantità VERA-REALE la conosci tu!


in bocca al lupo !!! :)
salvo errori od omissioni, a tuo rischio e pericolo

sfida89
26-11-2008, 17:32
Ciao, grazie della risposta.
Mentre aspettavo, ho effettuato qualche operzione da te citata.
Ad esempio, ho collegato la siringa all'ugello che entra nella cartuccia, cercando di farci passare dell'acqua. L'operazione è riuscita (infatti si vede l'acqua sotto il carrello della cartucce) anche se per il giallo è stato estrememente duro, è come se ci fosse stata della colla.
Però non stampa ancora. O meglio, il blu e il nero avevano iniziato ad uscire, ma dopo hanno smesso per qualche strano motivo.
Ho inoltre sbloccato i tubicini dello "scarico" dell'inchiostro, quelli posti sul retro della stampante.
Ora provo a riseguire i tuoi consigli e poi ti faccio sapere.
Un'ultima cosa. Se avessi sfondato la testina, uscirebbe inchiostro a volontà o cosa? giusto per regolarmi... :D

sfida89
26-11-2008, 17:34
Dimenticavo, dalle cartucce esce inchiostro, perchè se faccio la pulizia delle testine, dal tubicino "di scarico" ne esce... (sembra tutto nero, però potrebbe anche essere un miscuglio di colori...)

EDESMO
26-11-2008, 18:29
anche se per il giallo è stato estremamente duro, è come se ci fosse stata della colla.
Se avessi sfondato la testina, uscirebbe inchiostro a volontà o cosa? giusto per regolarmi... :D

è stato estremamente duro avevo scritto "ATTENZIONE alla pressione mai eccessiva"

sfondato sfondato è riferito all'elemento piezoelettrico interno alla testina, che in quel caso non funziona più e quindi non esce inchiostro

l'operazione siringa a testina smontata, ti permette di controllare i getti

EDESMO
26-11-2008, 18:31
potrebbe anche essere un miscuglio di colorisicuramente

sfida89
27-11-2008, 11:46
Ciao, come faccio a smontare la stamoante in questione per poter togliere il carrello delle cartucce? Ho tolto alcune viti, ma la parte dove ci sono i vari pulsanti non viene via, impedendo quindi anche la rimozione di tutto il resto.

EDESMO
27-11-2008, 16:02
vedi se ti può aiutare questo PDF (http://forum.wininizio.it/index.php?showtopic=48241&mode=linear)
se hai difficoltà fammi avere la mail in PM che te lo invio