View Full Version : Prima reflex: dubbio tra EOS 450D o EOS 40D
Ciao a tutti, la mia fotocamera attuale è una bridge Sony DSC H7 a 8Mpixel, di cui non sono troppo soddisfatto.
Vorrei passare a qualcosa di più serio, una reflex, e avendo letto un po' ovunque mi sono soffermato sulla EOS 450D e la 40D di Canon.
Le Nikon da D90 in su sono troppo care, mentre una D80 (che si trova con il 18-55 intorno ai 630 euro) mi sembra un po' vecchiotta a confronto con le Canon, specie per alcune funzioni assenti come il live view (che per me che provengo da macchine non reflex è utile...).
Premetto che non sono esperto di fotografia, sono solo un appassionato alle prime armi che vuole imparare.
Le offerte migliori che ho trovato per le 2 Canon sono:
Canon EOS 450D kit EFS 18-55mm IS a 499 euro
Canon EOS 40D kit EFS 17-85mm IS a 830 euro
Da quel che ho capito la 40D è una macchina semipro, mentre la 450D è una entry level. La 40D ha il corpo in magnesio, una maggiore velocità in raffica, componentistica di maggior qualità, e soprattutto a parità di dimensione del sensore ha una risoluzione inferiore (10Mpixel invece che 12Mpixel della 450D, che francamente a me non dispiace visto che odio il rumore digitale).
Con franchezza non è che ho troppa voglia di spendere oltre 800 euro perchè so che comunque non sfrutterei mai tutte le capacità di questo gioiello visto che anche un professionista ne avrebbe da giocherellarci, però non vorrei che la scelta della 450D si rivelasse un ripiego economico, che non possa soddisfarmi a pieno a livello qualitativo.
Secondo voi per una persona alla prima reflex potrei vedere una netta differenza tra le 2 macchine, tale da giustificare gli oltre 300 euro di differenza, oppure manco mi accorgerei della differenza tra le due ?
Le fotografie che scatto sono di vario genere, sia in forte luce che di sera o al chiuso, per cui ho bisogno di una macchina che possa lavorare anche a ISO elevati e esposizioni lunghe senza creare fastidioso rumore.
Ultimo quesito: l'ottica in dotazione con la 40D, cioè la 17-85mm IS, è di gran lunga superiore alla 18-55 IS della 450D ?
Non parlo solo di lunghezza, ma proprio di qualità dell'ottica, fermo restando che in futuro affiancherei anche un teleobiettivo a entrambe.
Grazie in anticipo per i consigli! ;)
hornet75
25-11-2008, 16:53
Iniziando dall'ultima domanda il 18-55 IS IMHO sulla pura resa fotografica è migliore del 17-85 IS e non il contrario, resta ben inteso che come versatilità d'uso quest'ultimo sia migliore.
Venendo invece alla scelta della reflex i 300 euro di differenza ci stanno tutti tra 450D e 40D ma tale differenza è importante per un fotoamatore evoluto, molto meno per un principiante.
Opinione personale un principiante dovrebbe partire sempre da una entry level per diversi motivi, primo fra tutti il fatto che non tutti quelli che comprano una reflex saranno in grado di sfruttarla al 100% delle sue potenzialità e magari dopo poco tempo finirà in un cassetto a prendere polvere. In tal caso meglio un soprammobile meno costoso di uno tecnicamente migliore ma più costoso. Seconda cosa a livello fotografico usando lo stesso obiettivo è difficile se non impossibile distinguere le foto scattate dall'una o dall'altra per cui la pura resa fotografica cambia di pochissimo.
Fermo restando che molti comprano solo per il desiderio di possedere l'oggetto, una scelta fatta con la testa mi pare invece scontata, anche perchè se scatta il feeling giusto con la fotografia e si diventa parecchio bravi, primo o poi anche la 40D ti starà stretta.
In realtà della versatilità del 17-85 mi interessa relativamente, visto che comunque avrei intenzione di abbinare in futuro un teleobiettivo (70-300), quindi se la resa del 18-55 è migliore ben venga a favore della 450D.
L'ago della bilancia mi sposta sempre più verso la 450, però ho paura che le foto in notturna (o comunque con scarsa luce) vengano rumorose come molti dicono (si parla tanto del fatto che questa macchina abbia molto più rumore rispetto alla 40D e la cosa mi mette un po' in crisi).
D'altro canto però mi rendo conto che il gap tra la mia bridge attuale e la 450D dovrebbe già essere notevole, per cui se mi dite che la storia sul rumore della 450 è solo una sega mentale io propenderei proprio per questa risparmiando i soldi per un teleobiettivo discreto.
Piccola domanda: vedo che la 40D ha un doppio display, uno a colori e uno monocromatico: quest'ultimo è molto utile a fornire informazioni o non se ne sente tanto la mancanza ?
hornet75
25-11-2008, 17:26
Il fatto che la 450D abbia molto più rumore della 40D mi giunge del tutto nuova, non possiedo Canon ma leggendo nei vari forum nonostante l'aumento di 2 megapixel la 450D sembra vado come se non meglio della precedente 400D in fatto di rumore. Scordati comunque del rumore prodotto dai minuscoli sensori delle bridge, anche con il peggiore dei sensori reflex c'è un abisso.
Il fatto del doppio display è più questione di abitudine che di reali vantaggi, io possiedo la Nikon D50 che ha il doppio display e la D40 che ha solo l'LCD principale, nell'uso non riscontro particolari problemi, anzi con la D40 ho una migliore visibilità dei dati di scatto soprattutto nelle foto in notturna.
La discussione mi interessa molto da vicino e comunque consiglierei vivamente a robgeb di prenderle in mano e , compatibilmente con la pazienza di un negoziante di turno, di manipolarle un pò.
Io per esempio ho il problema che porto gli occhiali e la differenza di ampiezza e qualità del mirino della 40d non è cosa da poco anche se condivido quello che ha scritto Hornet75 di cui chiedo conferma qui sotto.
Comunque è anche vero che se, come nel mio caso, parto con uno uno zoom allaround buono che da solo costa oltre 500 euro
la differenza dei corpi macchina nudi di circa 230-240 euro diventa relativa.
Hornet75 cosa intendevi dire con questa frase ?
Fermo restando che molti comprano solo per il desiderio di possedere l'oggetto, una scelta fatta con la testa mi pare invece scontata, anche perchè se scatta il feeling giusto con la fotografia e si diventa parecchio bravi, primo o poi anche la 40D ti starà stretta.
Se ho capito bene è meglio comperare prima una 450 , poi se uno ha passione la 40d e poi.. piuttosto che comperare direttamente una 40d che rimane a prendere la polvere?
Grazie per la risposta
hornet75
25-11-2008, 18:39
Intendevo dire che la spinta "consumistica" molte volte porta a fare scelte sbagliate, si tende ad appagare più il proprio ego che le reali necessità fotografiche.
Torno a ripetere che le mie sono solo opinioni personali ma chi è proprio digiuno di reflex penso debba orientarsi su una entry level, se invece uno ha una pregressa esperienza anche sulla pellicola farebbe bene ad orientarsi più sulla fascia consumer dal momento che sarà più consapevole di cosa cerca in una macchina. Se invece uno non ha problemi di soldi può anche comprarsi una Nikon D3 anche se poi le foto faranno schifo uguale, non è sicuramente la macchina che fa le belle foto.
Per ciò che riguarda i futuri upgrade ci sono varie "scuole di pensiero", chi terrà il corpo macchina per anni investendo nell'unico elemento che fa davvero la differenza cioè l'ottica, chi acquista tutti i modelli di un determinato marchio in un crescendo vertiginoso e infine chi riuscendo a sfruttare totalmente le potenzialità di una macchina ad un certo punto avverte i limiti del mezzo e passa a qualcosa di tecnicamente più prestante anche saltando determinati livelli per arrivare subito a prodotti top class.
Voglio dire se fra qualche tempo una 450D ti comincia a stare stretta non necessariamente bisogna passare al livello successivo (40D/50D) si può anche puntare al top (5D - 1D - 1Ds) perfettamente consapevoli del riuscire a sfruttare cotanta tecnologia.
divino-marchese
25-11-2008, 19:52
Non ricordo se ne abbiamo già parlato in qualche 3d, ma io la 40D la sto per acquistare: il kit col 18-55IS va sugli 816€ (mentre scrivo su trovaprezzi).
Sono un neofita e non lo faccio per solleticare il mio ego. La trovo comoda e comunque potrà durarmi un po', spero. Mi sarei preso la 450 D, ma ho le mani un po' grandi e mi stava scomoda. Non è stato immediato per me fare 'sta scelta, ho riflettuto e chiesto a voi "esperti". Poi come si sa, l'appetito vien mangiando e non è detto che le esigenze di un "neofita esigente" come me, non siano poi così da sottovalutare. Mica mi prendo la 1D o la 50D .... :-)
Io butterei la questione - accenno poi termino - sulla macchina scuola per iniziare. Io non trovo così immediato e naturale che questa debba essere una entry level. Se uno vuole fare un certo percorso, non è il caso di non buttarsi sule entry level?
stamane ho pensato anche che aggiungendo altre 100 euro rispetto alla eos 40d si riesce a comprare una nuova Nikon D90 con ottica 18-105mm.
La D90 sembra più moderna ma soprattutto pare faccia video in HD (anche se non credo paragonabili a una vera videocamera)...
Quindi a questo punto sto pensando o risparmiare e prendere la eos 450d, oppure spendere quasi il doppio per una Nikon D90 che però credo sia tutt'altro livello, e fa anche i video (potrebbe tornar comodo...)
A livello di ottica in kit il 18-105 Nikon è superiore al 18-55 IS canon ? :confused:
SuperMariano81
26-11-2008, 11:05
A livello di ottica in kit il 18-105 Nikon è superiore al 18-55 IS canon ? :confused:
sono 2 ottiche diverse, non conosco bene nikon cmq dico che il 18-55 IS non è male (anzi!)
Lascia perdere i video :mbe: della D90, punta ad un 40D o ad una D80 e quello che risparmi lo metti in un ottica decente.
PS hai raddoppiato il budget in 8 post, tra un po ti porti a casa una D700 se continui così :D :D
sono 2 ottiche diverse, non conosco bene nikon cmq dico che il 18-55 IS non è male (anzi!)
Lascia perdere i video :mbe: della D90, punta ad un 40D o ad una D80 e quello che risparmi lo metti in un ottica decente.
PS hai raddoppiato il budget in 8 post, tra un po ti porti a casa una D700 se continui così :D :D
:D :D infatti hai ragione poi da quello che ho letto in giro la eos 40d è in generale migliore della d90 nikon...
torno al dilemma iniziale 40d vs 450d, ma sto propendendo per la 40d perchè oggi l'ho vista in vetrina proprio vicino alla 450 e mi è sembrata molto migliore come corpo e pulsanti...nel pomeriggio vedo se me le fanno toccare con mano e decido
qui comunque con i prezzi stanno male...le tengono in vetrina a 650 euro (la 450d) e a 1000 euro (la 40d) entrambe in kit 18-55 IS...online si trovano a MOLTO meno...:D
SuperMariano81
26-11-2008, 11:31
la 40D la puoi trovare usata attorno ai 600 euro (poco meno della 450 del tuo negozio)
sono due macchine completamente diverse, pensate per un pubblico diverso.
la 450 è in plastica, le manca il display superiore (per me indispensabile), in più ha meno pulsanti "rapidi"
la 40D è una semi-prof, evoluzione della 50D
Non è che la 40D sia "migliore" della D90, si affiancano, sono simili, un "canoniano" come me ti direbbe di si, un "nikonista" il parere contrario.
La diretta concorrente della D90 è la 50D, la 40D ha fatto un pò la sua storia e sta passando, ma con questo non voglio dire che sia una ciofeca, anzi!
AarnMunro
26-11-2008, 12:09
la 40D la puoi trovare usata attorno ai 600 euro (poco meno della 450 del tuo negozio)
sono due macchine completamente diverse, pensate per un pubblico diverso.
la 450 è in plastica, le manca il display superiore (per me indispensabile), in più ha meno pulsanti "rapidi"
la 40D è una semi-prof, evoluzione della 50D
Non è che la 40D sia "migliore" della D90, si affiancano, sono simili, un "canoniano" come me ti direbbe di si, un "nikonista" il parere contrario.
La diretta concorrente della D90 è la 50D, la 40D ha fatto un pò la sua storia e sta passando, ma con questo non voglio dire che sia una ciofeca, anzi!
Perdonami, se proprio vogliamo fare paragoni inutili...almeno facciamoli giusti:
450D---> d90
50D--->d300
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
SuperMariano81
26-11-2008, 12:52
Perdonami, se proprio vogliamo fare paragoni inutili...almeno facciamoli giusti:
450D---> d90
50D--->d300
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Io sono Canonista quindi.... dico che va bene :D
Ragazzi nel pomeriggio vado qui in zona per toccare con mano sia la 40d che la 450d...
ormai è chiaro che a livello di resa fotografica a parità di obiettivi i risultati (per me che sono ancora inesperto) non saranno molto diversi, però lo chassis in magnesio e una disposizione dei comandi più professionale non mi dispiace affatto, visto che mi scoccia non poco andare a cercare tutte le impostazioni nei menù...mentre a quel che ho visto la 40d ha tantissimi pulsanti rapidi
Per quanto concerne la 40D l'ho trovata a pari prezzo (830 euro circa) sia con ottica 18-55 IS, che con ottica 17-85 IS USM.
Che dite la prendo con il 18-55 IS ? Da quel che ho capito è superiore al 17-85 (che pare peccare non poco in nitidezza alle focali estreme...)
AarnMunro
26-11-2008, 15:25
Ragazzi nel pomeriggio vado qui in zona per toccare con mano sia la 40d che la 450d...
ormai è chiaro che a livello di resa fotografica a parità di obiettivi i risultati (per me che sono ancora inesperto) non saranno molto diversi, però lo chassis in magnesio e una disposizione dei comandi più professionale non mi dispiace affatto, visto che mi scoccia non poco andare a cercare tutte le impostazioni nei menù...mentre a quel che ho visto la 40d ha tantissimi pulsanti rapidi
Per quanto concerne la 40D l'ho trovata a pari prezzo (830 euro circa) sia con ottica 18-55 IS, che con ottica 17-85 IS USM.
Che dite la prendo con il 18-55 IS ? Da quel che ho capito è superiore al 17-85 (che pare peccare non poco in nitidezza alle focali estreme...)
Comprala col 17-85IS e lo vendi a 250€ "nuovo"! Con i soldi ti compri il 18-55IS ed un cavalletto Manfrotto (715B o 718B) o ce ne aggiungi altri 100 e ti prendi il Tamron 17-50 2.8! :D
SuperMariano81
26-11-2008, 15:39
Comprala col 17-85IS e lo vendi a 250€ "nuovo"! Con i soldi ti compri il 18-55IS ed un cavalletto Manfrotto (715B o 718B) o ce ne aggiungi altri 100 e ti prendi il Tamron 17-50 2.8! :D
un cavalletto senza testa è come un cavaliere senza cavallo [cit. necessaria]
Comprala col 17-85IS e lo vendi a 250€ "nuovo"! Con i soldi ti compri il 18-55IS ed un cavalletto Manfrotto (715B o 718B) o ce ne aggiungi altri 100 e ti prendi il Tamron 17-50 2.8! :D
questa è un'ottima idea...il tamron dicono sia una bomba...magari poi ci affianco sempre un tamron 70-300 e ho già una buon arsenale
WildBoar
27-11-2008, 10:02
stamane ho pensato anche che aggiungendo altre 100 euro rispetto alla eos 40d si riesce a comprare una nuova Nikon D90 con ottica 18-105mm.
La D90 sembra più moderna ma soprattutto pare faccia video in HD (anche se non credo paragonabili a una vera videocamera)...
Quindi a questo punto sto pensando o risparmiare e prendere la eos 450d, oppure spendere quasi il doppio per una Nikon D90 che però credo sia tutt'altro livello, e fa anche i video (potrebbe tornar comodo...)
A livello di ottica in kit il 18-105 Nikon è superiore al 18-55 IS canon ? :confused:
se puoi permettertela prendi la d90, non solo per i video hd, inoltre se inizierai con una sola ottica il 18-105 è molto più versatile (hai il doppio del teleobiettivo di un ottica kit standard)
rimane comunque condivisibile anche l'idea di prendere una d80 o una 450d e coi soldi risparmiati prendere una seconda ottica (50-200vr/is, 50 f1/8 ecc..)
comunque provale c'è un abisso tra impugnare una 450s e una 40d (la d80/d90 come ergonomia è forse una via di mezzo) solo tu puoi sarere che tipo di reflex cerchi (piccola leggera o robusta, pesante e con impugnatura più grande)
divino-marchese
27-11-2008, 13:15
.... comunque provale c'è un abisso tra impugnare una 450s e una 40d (la d80/d90 come ergonomia è forse una via di mezzo) solo tu puoi sarere che tipo di reflex cerchi (piccola leggera o robusta, pesante e con impugnatura più grande)
Eh! Pure io, niubbo, quando l'ho sentita mi sono iniziati i dubbi ..... dopo di che, anche per altre ragioni, ho virato sulla 40D.
Ieri ho avuto la possibilità di provare sia la 450d che la 40d, niente da dire sono 2 macchine molto diverse: la 40d è proprio un altra fascia, tutta in magnesio, più grande, più pesante, e con molti più controlli rapidi.
Anche il mirino ottico mi sembra proprio su un altro livello, per cui credo proprio di essermi convinto sulla 40d.
Probabilmente la acquisto a 830 con ottica 17-85 IS, che nel caso non mi convinca potrei vendere a parte, e con i soldi prendere una Tamron 17-50.
Prenderla allo stesso prezzo con il 18-55 IS credo non convenga, visto che anche questo è un obiettivo economico e volendolo poi vendere recupererei 150 euro in meno del 17-85.
AarnMunro
28-11-2008, 08:40
un cavalletto senza testa è come un cavaliere senza cavallo [cit. necessaria]
Ho il 715B da un anno ...ed ha la testa a sfera con attacco veloce e piastrina da avvitare sotto la camera...ed è pure molto comoda! ;)
La citazione era bella...ma fuoriluogo.
Raghnar-The coWolf-
28-11-2008, 09:11
Per curiosità: dove l'hai trovata a 830 con 17.85?
715B funziona, costa poco (io l'ho pagato 50), è leggero..
Ovviamente non ci puoi pensare di fare astrofilia (in teoria non è neanche per reflex), ma per avere un sostegno da portarsi dietro quando si trekka fa benone...
Appena arrivata la 40D con 17-85...pagata 800 euro spedizione inclusa su ebay :D :D :D ovviamente nuova sigillata con sigillo canon ricevuta d'acquisto tutta perfetta :sofico:
http://img57.imageshack.us/img57/7982/dsc01728ke3.jpg
E' mostruosa :sofico:
Ma l'autofocus in live view non funziona :confused: ?
Raghnar-The coWolf-
02-12-2008, 16:24
800 euro con il 17-85? Un affare!!
linux_goblin
02-12-2008, 16:26
bene, bravo, ottimo acquisto, vedrai che non te ne pentirai.
leggi le istruzioni, dovrebbe essere possibile focheggiare anche con il liveview (la macchina alza lo specchio - mette a fuoco - abbassa lo specchio)
comunque questa funzione secondo me la userai 2 volte perchè inquadrare nell'oculare è molto MEGLIO come luminosità, concentrazione, eccetera eccetera
ciao,
Marco - Goblin
800 euro con il 17-85? Un affare!!
:sofico:
bene, bravo, ottimo acquisto, vedrai che non te ne pentirai.
leggi le istruzioni, dovrebbe essere possibile focheggiare anche con il liveview (la macchina alza lo specchio - mette a fuoco - abbassa lo specchio)
comunque questa funzione secondo me la userai 2 volte perchè inquadrare nell'oculare è molto MEGLIO come luminosità, concentrazione, eccetera eccetera
ciao,
Marco - Goblin
infatti me ne sono reso conto...il live view è giusto un quid pluris...niente di fondamentale :)
Complimenti per l'acquisto! Gran bella macchina, ti divertirai moltissimo.
E poi dovrai far divertire anche noi postando le foto! ;)
Walker82xx
03-12-2008, 17:13
infatti me ne sono reso conto...il live view è giusto un quid pluris...niente di fondamentale :)
Ciao siccome sono in procinto di cambiare macchina.... riesci a linkarmi dove l'hai presa? Magari in pvt...grazie ;)
SuperMariano81
03-12-2008, 17:51
Appena arrivata la 40D con 17-85...pagata 800 euro spedizione inclusa su ebay :D :D :D ovviamente nuova sigillata con sigillo canon ricevuta d'acquisto tutta perfetta :sofico:
http://img57.imageshack.us/img57/7982/dsc01728ke3.jpg
E' mostruosa :sofico:
Ma l'autofocus in live view non funziona :confused: ?
bellissma!
vogliamo vedere le foto
Ciao siccome sono in procinto di cambiare macchina.... riesci a linkarmi dove l'hai presa? Magari in pvt...grazie ;)
asta ebay ;)
io venderei al volo il 17-85, comprandoci il 18-55is (che se non avesis altre lenti mi incuriosirebbe assai) e amgari il 50 1.8
Luciano69
04-12-2008, 16:10
asta ebay ;)
Si però non vi dico quato ha rotto i glioni per questa macchina che doveva arrivare un altro poco e dovevano ricoverare lui per infarto e me per lesioni miltiple :muro: :muro: :muro:
Luciano69
04-12-2008, 16:11
Adesso sta facendo il gradasso ma prima......:doh: :doh:
Adesso sta facendo il gradasso ma prima......:doh: :doh:
:fagiano: :ciapet:
divino-marchese
06-12-2008, 17:39
Mi è arrivata: bonifico pagato 1/12, merce arrivata 5/12!
Presa da DCS assieme al 18-55IS, una CF, Sandisk, ultra III da 4G e una borsettina tamrac (system 3), tanto per iniziare.
Qui ora c'è il nebbione, quindi niente foto per ora .... poi è la mia prima reflex!
Finalmente imparerò qualcosa.
PS Ottimo e disponibile il rivenditore! Il prezzo lo leggete su trovaprezzi.
ZONTA del 7/12
Mi ci sto divertendo come un pazzo. Tutta un'latra cosa la reflex.
Mi date, offtopic, un consiglio su un filtro UV per proteggere l'obiettivo, che già ci ho dato una ditata!
B+W che tipo?
Un manfrottino da comprarmi per il compleanno (marzo)?
Ma davvero il 18/55 IS rende meglio del 17/85 IS USM? Eppure la differenza di prezzo è tutt'altro che irrisoria...
Ma davvero il 18/55 IS rende meglio del 17/85 IS USM? Eppure la differenza di prezzo è tutt'altro che irrisoria...
a livello costruttivo il 17-85 è molto superiore, infatti il 18-55 è in plastica mente il 17-85 è in metallo e pesa una cifra...
inoltre il 18-55 is non ha il motore ultrasonico USM come il 17-85, e ovviamente ha una lunghezza focale molto minore
l'unica differenza a favore del 18-55 è che nonostante sia molto economico è davvero nitido, mentre il 17-85 è un obiettivo più impegnativo, per cui per ottenere una nitidezza esemplare bisogna stare attenti ai parametri e lavorare un pochino in post-produzione.
Personalmente col 17-85 is usm mi sto trovando bene, l'importante è cercare di scattare alla massima apertura consentita (tra 4 e 5.6) usare gli iso opportuni e soprattutto mettere a fuoco bene.
Assolutamente non è un obiettivo per scattare in automatico, io la macchina la uso sempre in programmazione dei tempi di esposizione "P" o completamente manuale "M".
Per perfezionare la nitidezza basta che con PS o con Corel aumentate la nitidezza dettagli al 40-50% e vedrete che spettacolo.
Il 50mm 1.8 l'ho già ordinato e forse oggi mi arriva, intanto ho già preso il flash Canon 430EXII (stupendo).
Arrivato il 50ino mi mancherà solo un buon tele, pensavo al 70-300 is usm, ma costa 460 euro nuovo e vorrei aspettare un occasione (anche usato).
A questo punto allora potreste consigliarmi un obiettivo per 450d/40d (anch'io sono ancora indeciso...) che non sia troppo impegnativo da usare come il 17/85, abbia una buona qualità e non costi una fortuna...
grazie
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 09:18
Ma davvero il 18/55 IS rende meglio del 17/85 IS USM?
ASSOLUTAMENTE NO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25271608&postcount=40)
*annota: progetto per conquistare il mondo.
Primo passo: diventare ricchi
1- Fondare una compagnia che costruisca ciofegoni pessimi in serie.
2a- Mandare a quelli di Photozone degli Zeiss/Leica d'eccezione "truccati" per sembrare i miei (ancora meglio il plasticotto, pare che miracolosamente a loro funzioni meglio dello Zeiss 50mm -_-')
2b- Corromperli direttamente... Sono tedeschi, ma anche loro hanno un prezzo
3- Aspettare che una mandria di pirla, leggendo degli MTF fatti col ciaspolo e altre caratteristiche assolutamente non indicative della bonta` di un obiettivo comprino in massa le mie schifezze spacciandoli come "migliori dell'obiettivo XXX che costa 5 volte tanto" *
A questo punto allora potreste consigliarmi un obiettivo per 450d/40d (anch'io sono ancora indeciso...) che non sia troppo impegnativo da usare come il 17/85, abbia una buona qualità e non costi una fortuna...
grazie
Purtroppo piu` gli obiettivi hanno buona qualita`, piu` costano e piu` sono impegnativi da usare e mostrano il fianco a punti deboli cosi` come esibiscono spettacolari punti forti.
L'obiettivo facile da usare per eccellenza e` il 18-55 IS ovviamente, ma una 40D con tale obiettivo fa un tantinello ridere. Il 17-85 e` gia` molto meglio (poi dipende cosa devi fare, la sua distorsione ad esempio non ti aiuta coi paesaggi) e per imparare ad usarlo, pedali un attimino (non che sia esagerato neh, anzi)...
Alternative valide, molto facili da usare, si possono avere fra i Sigma/Tamron 18/17-50 o i corrispettivi 24-70/75 F/2.8, di qualita` superiore e costo contenuto. Poi ci sono i Fissi... Dipende insomma da che focali vuoi coprire...
Generalmente dato che la foto la fa il vetro, trovo ridicolo comprare macchine di fascia media e attaccarci gli obiettivi piu` economici.
Quello che cerco, oltre ovviamente alla qualità (altrimenti prenderei una compattona...), è la trasportabilità. Quindi all'80% prenderò la 450d e un solo obiettivo il più flessibile possibile (il 17-85 da questo punto di vista sarebbe l'ideale). Purtroppo non posso spendere cifre folli (fra macchina e obiettivo non posso assolutamente superare i 1000€)
Ogni vostro parere è ben gradito!
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 11:32
Quello che cerco, oltre ovviamente alla qualità (altrimenti prenderei una compattona...), è la trasportabilità.Quindi all'80% prenderò la 450d e un solo obiettivo il più flessibile possibile
Prendi la Compattona
Prendi la Compattona
Non se ne parla proprio di comprare un giocattolo, sono abituato da sempre alla qualità di una reflex analogica...
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 13:26
Non se ne parla proprio di comprare un giocattolo, sono abituato da sempre alla qualità di una reflex analogica...
E in tal caso sai che non ha senso comprare una reflex e tenersi un obiettivo solo, "il piu` flessibile possibile".
Hai altri obiettivi con cui fare il paio?
divino-marchese
18-12-2008, 13:31
Lo so che qui sono l'ultima ruota del carro data la mia inesperienza, ma per farsi le ossa caldeggio il 18-55 con acquisto in prospettiva. Su altri 3d il 17-85 ha avuto giudizi poco lusinghieri e non per la sua difficoltà d'uso!
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 14:07
ha avuto giudizi poco lusinghieri perche` photozone da giudizi poco lusinghieri...
E` vero che la maggior parte della nostra esperienza e` vicaria, proprio per questo andrebbe sviluppato un forte senso critico onde valutare attivamente tale esperienza. D'altronde il quarto potere e` piu` vivo che mai, anche in quest'era di libera informazione (forse soprattutto in quest'era di libera informazione)
Le foto di MACC del confronto fra i due su una still life non hanno bisogno di ulteriori commenti, d'altronde e` OVVIO che una lente che costa il triplo, valga molto di piu` sotto ogni aspetto. Il vero difetto del 17-85 e` la distorsione, non certo nitidezza o passaggi cromatici che sono di gran lunga soddisfacenti (e ovviamente di gran lunga superiori allo stabilotto) anche se photozone non e` d'accordo.
Il 17-85 e` una lente che vale i 350/400 euro che costa in kit ne` di piu` ne` di meno, come il 18-55 IS vale quei 100 euro che costa in kit e il 18-55 vale quei 40 euro che costa in kit.
Per farsi le ossa si caldeggia sempre il fisso, per imparare come quello non c'e` nessuno.
AarnMunro
18-12-2008, 14:18
ASSOLUTAMENTE NO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25271608&postcount=40)
*annota: progetto per conquistare il mondo.
Primo passo: diventare ricchi
1- Fondare una compagnia che costruisca ciofegoni pessimi in serie.
2a- Mandare a quelli di Photozone degli Zeiss/Leica d'eccezione "truccati" per sembrare i miei (ancora meglio il plasticotto, pare che miracolosamente a loro funzioni meglio dello Zeiss 50mm -_-')
2b- Corromperli direttamente... Sono tedeschi, ma anche loro hanno un prezzo
3- Aspettare che una mandria di pirla, leggendo degli MTF fatti col ciaspolo e altre caratteristiche assolutamente non indicative della bonta` di un obiettivo comprino in massa le mie schifezze spacciandoli come "migliori dell'obiettivo XXX che costa 5 volte tanto" *
Chiamare "mandria di pirla" chi non la pensa come te non ti fa onore...e squalifica tutti i tuoi commenti. Quanto al fatto che photozone sia il sito a cui io attinga maggiormente per le mie opinioni sulle lenti, ed altri come me, scommetto non ti sia assolutamente passato per la mente...
Non esiste un sito più vero degli altri...nella stessa maniera basarsi sul prezzo per valutare una lente mi sembra fuori luogo.
Le foto di Macc sono molto chiare ma spiegami perchè dovrei prendere per valida la sua asserzione e considerare non valida quella di photozone? Pur stimando Macc...non so come abbia fatto le prove. Ci devo credere perchè se no tu mi offendi?
Ripeto...offendere chi non la pensa come te è alquanto insensato.
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 14:22
ahsi` chiudiamoci dentro al solito buonismo e speriamo di aver ragione nonostante il qualunquismo eh?
Ci devi credere perche` ci sono molti segnali che inducono a non considerare le relazioni di photozone affidabili. Ci devi credere, perche` MACC non ha alcuno scopo per postare foto che non siano rispettivamente dei due obiettivi e fatte nelle condizioni piu` neutre possibili. Se vuoi ci devi credere anche perche` macc, seppure non l'hai mai visto in faccia, lo conosci meglio dei gestori di photozone...
Ci devi credere per tanti motivi che sono uno piu` valido dell'altro, ognuno logico e ragionevole, ed ignorare la logica e mettere da parte il senso critico per andare dietro ai ciaciaroni a casa mia significa essere pirla.
AarnMunro
18-12-2008, 14:58
ahsi` chiudiamoci dentro al solito buonismo e speriamo di aver ragione nonostante il qualunquismo eh?
Ci devi credere perche` ci sono molti segnali che inducono a non considerare le relazioni di photozone affidabili. Ci devi credere, perche` MACC non ha alcuno scopo per postare foto che non siano rispettivamente dei due obiettivi e fatte nelle condizioni piu` neutre possibili. Se vuoi ci devi credere anche perche` macc, seppure non l'hai mai visto in faccia, lo conosci meglio dei gestori di photozone...
Ci devi credere per tanti motivi che sono uno piu` valido dell'altro, ognuno logico e ragionevole, ed ignorare la logica e mettere da parte il senso critico per andare dietro ai ciaciaroni a casa mia significa essere pirla.
Buonismo è farsi dare del pirla e non reagire o rispettare le opinioni altrui?
Mi sembra che photozone non obblighi nessuno a credere...ne offenda chi non voglia considerare i suoi risultati.
Se uno è furbo a casa mia non legge una sola opinione ma si costruisce una propria opinione attingendo da varie fonti.
In un forum, ogni discussione ha tante opinioni, magari contrastanti...non una sola che afferma che le altre non esistano o che siano sbagliate.
Ti saluto.
E in tal caso sai che non ha senso comprare una reflex e tenersi un obiettivo solo, "il piu` flessibile possibile".
Non mi sembra che esistano delle regole scritte per questo genere di cose.. ognuno ha le prorie necessità! Per 10 anni ho utilizzato una reflex Olympus con obiettivo fisso 50mm e non sono mai morto, e così come me, ci sono tante persone che hanno la voglia/necessità di avere uno strumento che superi i limiti delle compatte, senza per questo essere costretti a portarsi dietro un borsone da 5KG col corredo completo di ottiche!
Chiarito questo, a me sembra che il canon 17-85 sia un obiettivo tutto-fare che meglio si adatta a questo genere di esigenze. Se c'è di meglio senza spendere molto di più dite pure...
Per la cronaca la 450D con il 17/85 mi verrebbe a costare 750€, non male se penso che il 17/85 quando uscì un paio di anni fa costava da solo oltre i 600€!!!
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 15:27
Ognuno e` libero di spendere i soldi come vuole.
Io sono libero di dire che stai buttando i tuoi soldi e potresti comprarti una bella Bridge superzoom/pocozoom che sembra fare al caso tuo e che no, non e` un giocattolo, non meno di una 450 col suo obiettivo cementato.
Ognuno e` libero di spendere i soldi come vuole.
Io sono libero di dire che stai buttando i tuoi soldi e potresti comprarti una bella Bridge superzoom/pocozoom che sembra fare al caso tuo e che no, non e` un giocattolo, non meno di una 450 col suo obiettivo cementato.
Ho seri dubbi che la qualità delle foto sia anche lontanamente paragonabile...
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 15:38
Devi farne dei cartelloni pubblicitari?
A schermo non la differenza a meno di croppare.
Se ti serve la versatilita` non puoi cascare meglio di una bridge.
Devi farne dei cartelloni pubblicitari?
A schermo non la differenza a meno di croppare.
Se ti serve la versatilita` non puoi cascare meglio di una bridge.
anche no.
Altrimenti mi spieghi come fai, a schermo su francobolli, a notare la differenza tra le due foto di macc.
Segno che la differenza si nota anche a schermo
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 15:49
Se vabbeh, evviva la reflex "perche` le foto le fa meglio" vala` :\
Poi chissenefrega se uno cerca versatilita` e compattezza e ottiene un oggetto che pesa piu` di 1kg e ha un'escursione focale, luminosita`, e quindi possibilita` fotografiche, surclassata da qualsiasi compatta e limita le sue fotografie "perche` le foto le fa meglio".
AarnMunro
18-12-2008, 15:53
Non mi sembra che esistano delle regole scritte per questo genere di cose.. ognuno ha le prorie necessità! Per 10 anni ho utilizzato una reflex Olympus con obiettivo fisso 50mm e non sono mai morto, ...
OM2n? 20 anni mi è durata! Con un fantastico 50mm ...f/2 se ricordo! Bei tempi!Avevo il 28, il 50 e poi uno zoom fino a 250 di cui non mi ricordo l'apertura...
anche no.
Altrimenti mi spieghi come fai, a schermo su francobolli, a notare la differenza tra le due foto di macc.
Segno che la differenza si nota anche a schermo
Street...lascia perdere...non c'è peggior sordo...
OM2n? 20 anni mi è durata! Con un fantastico 50mm ...f/2 se ricordo! Bei tempi!Avevo il 28, il 50 e poi uno zoom fino a 250 di cui non mi ricordo l'apertura...
OM10 ;)
ahsi` chiudiamoci dentro al solito buonismo e speriamo di aver ragione nonostante il qualunquismo eh?
Ci devi credere perche` ci sono molti segnali che inducono a non considerare le relazioni di photozone affidabili. Ci devi credere, perche` MACC non ha alcuno scopo per postare foto che non siano rispettivamente dei due obiettivi e fatte nelle condizioni piu` neutre possibili. Se vuoi ci devi credere anche perche` macc, seppure non l'hai mai visto in faccia, lo conosci meglio dei gestori di photozone...
Ci devi credere per tanti motivi che sono uno piu` valido dell'altro, ognuno logico e ragionevole, ed ignorare la logica e mettere da parte il senso critico per andare dietro ai ciaciaroni a casa mia significa essere pirla.
Io sono libero di dire che stai buttando i tuoi soldi e potresti comprarti una bella Bridge superzoom/pocozoom che sembra fare al caso tuo e che no, non e` un giocattolo, non meno di una 450 col suo obiettivo cementato.
la tua libertà si ferma prima di arrivare agli insulti +o- velati.. vediamo di non usare + certi toni e di non flammare altrimenti userò la mia libertà di sospenderti ;)
dato che già ti avevo avvertito che i tuoi toni erano inadatti, non farò un 3° avviso. Questione che si chiude qui e per eventuali chiarimenti usare i pvt come da regolamento.
>bYeZ<
Per quanto mi riguarda resto in attesa di qualunque altro consiglio...
grazie
Per quanto mi riguarda resto in attesa di qualunque altro consiglio...
grazie
ho perso il filo... era ancora il dilemma tra 450 e 40?
ho perso il filo... era ancora il dilemma tra 450 e 40?
Principalmente si, ma anche l'obiettivo da affiancare...
Ora come ora sono orientato verso la 450d con 17/85 IS USM a 750€
C'è chi dice che siano soldi buttai perchè aggiungendo "qualcosina" ci si prende la 40D, chi sconsiglia assolutamente il 17/85 ecc...
Perciò accetto qualunque consiglio, premesso che le mie necessità sono state già esposte nei post precedenti
divino-marchese
18-12-2008, 17:48
In rete ti porti con 820€ ca la 40D+18-55 IS ... io ho fatto questa scelta, prova poi a tenerle in mano, l'ergonomia non è un fattore trascurabile, guarda un po' se il mirino ti è comodo e vedi se hai bisogno di un corpo leggero o più pesante ... ci sono tutti i vari fattori ...
prova poi a tenerle in mano, l'ergonomia non è un fattore trascurabile, guarda un po' se il mirino ti è comodo e vedi se hai bisogno di un corpo leggero o più pesante ... ci sono tutti i vari fattori ...
Già fatto! La 40D è sicuramente un altro pianeta come costruzione ma decisamente troppo pesante per i miei gusti, e poi non avendo delle mani molto grosse le dimensioni ridotte della 450d non mi creano problemi, anzi...
divino-marchese
18-12-2008, 18:34
Già fatto! La 40D è sicuramente un altro pianeta come costruzione ma decisamente troppo pesante per i miei gusti, e poi non avendo delle mani molto grosse le dimensioni ridotte della 450d non mi creano problemi, anzi...
Allora hai scelto! :-)
Beh insomma, la paura he fra qualche tempo possa pentirmi di non aver preso la 40D c'è...
E comunque resta sempre il dubbio su l'obiettivo
bah, io tanti dubbi non li avrei, però ho fatto il passaggio entry -> semipro
fosse per me, prenderei la 40.
ma anche se prendi la 450 non cadrai male.
Solo che forse forse visto che a 400 va via la 400 con il 18-55 is, io prenderi quella.
la 450 (anche col 17-85) non vale 350 euro di differenza.
Ziggy Stardust
18-12-2008, 18:56
OM10 ;)
pfffff! OM4...spot! E funziona ancora. Bello ritrovarci qui!
Raghnar-The coWolf-
18-12-2008, 20:28
Ma che ci devi fare si può sapere?
AarnMunro
18-12-2008, 21:16
lascio perdere!
AarnMunro
18-12-2008, 21:17
triplo!
Walker82xx
19-12-2008, 00:14
Se può esserti di aiuto io come altri abbiamo preso la entry level per poi passare alla semipro... io con l'anno nuovo procederò all'acquisto della 50D...e pensa sto valutando anche la 5D...così che diventerà un corpo definitivo :O
Quindi se ti piace la fotografia...vai direttamente alla 40D....
A me è sempre piaciuto fotografare.... quando decidei qualche anno fa di comperare una reflex digitale, non chiesi pareri in giro. Quindi puntai sulla 350D che secondo me era abbastanza "seria". Ora mi ritrovo a non essere contento e pensare addirittura alla FF :stordita:
Il discorso delle mani secondo me non è un problema in quanto anche io ho delle mani piccole :O
Poi sto valutando il corredo per la mia futura reflex e secondo me, dai pareri e recensioni viste, lascia perdere il 17-85... il suo pregio è la versatilità ma della recensione di fotozone capisci anche tu tra distorsioni e resto ;)
Se invece non sai cosa vuoi ancora, cioè se ti piace o meno fotografare (lasciando a parte il discorso esperienza.... quella verrà da se...) vai di 450D
Ma che ci devi fare si può sapere?
Delle foto... :O
WildBoar
19-12-2008, 13:10
Delle foto... :O
appunto, non ti fare troppi problemi visto di foto belle ne puoi fare con qualsiasi reflex, quindi se trovi comoda la 450d prendi quella e basta.
capitolo lente. la 18-55is in kit ha un prezzo molto conveniente e una buona resa per quello che costa, certo non è una lente che ti dura a vita ma per iniziare va bene.
se poi credi che sarà troppo corta per come la userai allora fai bene a prendere uno zoom maggiore incluso il 17-85is anche se come ti hanno detto il rapporto qualità/prezzo scende molto specialmente se la prendi fuori dal kit (costa almeno il doppio del 18-55is e ha i difetti ottici di uno zoom 12x... per 30mm in più non so quanto ne vale la pena!);)
a quel punto potresti considerare l'acquisto di una eos1000 con il 18-55 IS, che ultimamente si trovava a 399, e risparmiare ancora più soldi per ottime lenti.
A parte lo spot, e qualche altra features, le differenze tra la 450 e la 1000 non sono tantissime (hanno anche lo stesso processori digic III) e potrebbe valere la pena la differenza di prezzo (superiore alle 100 eeuro se non erro...)
vedi un pò qui
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos1000d/page2.asp
;)
Raghnar-The coWolf-
19-12-2008, 15:55
Delle foto... :O
Pensavo la pasta... :\
CHE foto? Cosa ti serve?
Chiedi "obiettivi migliori" ma il migliore dipende che uso ne fai. Il 17-85 è migliore sotto ogni aspetto tranne che sulla distorsione rispetto al 18-55, ma se fai foto architettoniche/pesaggistiche allora è meglio il 18-55.
Se ti serve escursione focale e trasformarla definitivamente in una superbridge (che bellezza :|) col 18-200 almeno hai un po' di tele...etc...etc...
Non esiste l'obiettivo "MIGLIORE" esiste l'obiettivo "migliore per fare..."
Ed è per questo che è ridicolo cementare un unico obiettivo a una reflex, e che a tanto fale farsi la compattona, almeno si ha un po' di tele e qualche patema in meno... :\
Pensavo la pasta... :\
CHE foto? Cosa ti serve?
Chiedi "obiettivi migliori" ma il migliore dipende che uso ne fai. Il 17-85 è migliore sotto ogni aspetto tranne che sulla distorsione rispetto al 18-55, ma se fai foto architettoniche/pesaggistiche allora è meglio il 18-55.
Se ti serve escursione focale e trasformarla definitivamente in una superbridge (che bellezza :|) col 18-200 almeno hai un po' di tele...etc...etc...
Non esiste l'obiettivo "MIGLIORE" esiste l'obiettivo "migliore per fare..."
Ed è per questo che è ridicolo cementare un unico obiettivo a una reflex, e che a tanto fale farsi la compattona, almeno si ha un po' di tele e qualche patema in meno... :\
Mi spiace ma non sono daccordo ed appoggio terry,
la reflex ha sempre il suo fascino rispetto alla compattona, è più intrigante e per conto mio in alcune situazioni fa foto migliori, e poi sai sempre che se ti ingriferai potrai sempre cambiare le ottiche e così migliorare la qualità fotografica.
La bridge è quella, prendere o lasciare...
Non vorrei dire una cavolata ma sono anche convinto che una reflex la rivendi molto meglio di una compattona, o almeno la puoi rivendere anche a pezzi;) ;)
Raghnar-The coWolf-
19-12-2008, 17:06
per conto mio in alcune situazioni fa foto migliori
Ecco.
E in altre situazioni non le fa proprio.
Se la compri perchè "le foto le fa meglio" ma poi ti accorgi che non puoi fare quelle foto che volevi fare che fai? :rotfl:
PS: il "compri altri obiettivi" non vale, perchè compattezza e costo, che lui cercava, vanno a farsi benedire, e infatti non ne vuole comprare altri...
Ecco.
E in altre situazioni non le fa proprio.
Se la compri perchè "le foto le fa meglio" ma poi ti accorgi che non puoi fare quelle foto che volevi fare che fai? :rotfl:
PS: il "compri altri obiettivi" non vale, perchè compattezza e costo, che lui cercava, vanno a farsi benedire...
se.
e in alcune occasioni la bridge puoi anche dimenticare di portarla.
Ad esempio, dopo le 20 di sera.
La differenza tra una foto che secondo te non si puo fare con la reflex e quella che non si può fare con la bridge é che se sei con una lente corta, perdi solo uno schiacciamento dei piani, perché per le distanze, da uno che si vuole professare fotografo, mi aspetto che si usino le gambe.
Se invece ti manca luce, con la bridge ti attacchi. Punto.
Ti attacchi e non scatti, senza alcuna possibilità. Non puoi neanche dire "vabbè, son corto, croppo", perché il corrispettivo é "vabbé, son buio, allungo i tempi" perché mi dovresti insegnare che la differenza é marcata. Anche col cavalletto.
E no, se mi metti "si ma posso usare gli 800/1600/3200 iso di una bridge" vuol solo dire che tu e la fotografia siete su due pianeti distinti.
E mi fa ridere il pensare "eh, ma con la bridge hai un wide e un tele assieme".
come wide, in genere hai un 28.
Come tele, se anche hai un 300 EQUIVALENTE, ti ritroverai ad avere foto piatte non solo per lo schiacciamento di un 300, non solo per l' estesa pdc, ma anche per la penosa, in confronto, tridimensionalità dei sensori e delle lenti delle bridge.
Perché per stare al passo con i megapixel e con le concorrenti dello stesso prezzo, devono andarci giù pesanti con lo sharpening.
E per stare al passo col rumore devono usare un filtro aggressivo di antinoise.
E per far si che non vada tutto perso il dettaglio devono avere filtri AA troppo invasivi.
Col risultato che ti mangi dettaglio, ti mangi passaggi tonali, ti mangi gamma dinamica.
Si, con le reflex veramente non puoi fare una foto :doh:
Se si dice "Io tanto lo faccio solo per vedere numeri grossi", ok, prendiamo una bridge.
Altrimenti, o reflex o compatta. Ma che sia veramente compatta, altrimenti non ha senso.
Che poi chi dice "eh, una bridge é comparabile ad una reflex" mi sa tanto di uno che non ha mai guardato, o se l' é scordato, dentro un mirino di una reflex.
Anche io lo dicevo, perché erano anni che non riguardavo dentro un penta-qualcosa.
Poi son rinsavito.
Raghnar-The coWolf-
19-12-2008, 17:38
Tutta la tua tirata si basa sul:
perché per le distanze, da uno che si vuole professare fotografo, mi aspetto che si usino le gambe.
Che è sempre possibile vè? :sofico:
Tutta la tua tirata si basa sul:
Che è sempre possibile vè? :sofico:
no, si basa su altro che tu, da buon troll, hai bellamente saltato.
Visto che questo é un sottoforum chiamato "consigli per gli acquisti" dovresti cercare di essere quantomeno onesto e non tendenzioso. Consoiderando che dovresti però avere quantomeno un' estesa conoscenza del mondo di cui vai a dare consigli.
Ora, questa conoscenza o la hai oppure no.
Visto che tu da come ti poni ti dai l' aria di uno che ne sa, qualcuno potrebbe anche credere alle tue sparate fuori dal tempo.
Ora, già sei stato ripreso due volte... Una lampadina prima o poi si accenderà che ti farà capire che già in un forum il rispondere solo con polemiche sterili e senza alcun contenuto (perchè d' altronde essendo solo alla ricerca di flame é impossibile che ne abbiano) é poco gradito?
Figurati quanto può esserlo poi in uno dove ci sono persone indecise, che vorrebbero chiarimenti, non un troll che vuol dire la sua a forza di battute e faccine denigratorie.
La prossima volta, prima di rispondermi, accertati di aver letto tutto (perché ovviamente la risposta alla tua sterile obiezione c'é, bisognerebbe però aver letto e capito quello a cui si risponde, senza estrapolare una sola riga per cercare di aver ragione.
E non mi piace esser preso per i fondelli. Figurati da uno che si da arie come te e che a questo forum per ora non ha portato assolutamente il minimo contributo.
Raghnar-The coWolf-
19-12-2008, 18:54
Visto che questo é un sottoforum chiamato "consigli per gli acquisti" dovresti cercare di essere quantomeno onesto e non tendenzioso. Consoiderando che dovresti però avere quantomeno un' estesa conoscenza del mondo di cui vai a dare consigli.
E in maniera onesta, avendo un'estesa conoscenza (non assoluta, ci mancherebbe) del mondo di cui sto dando consigli, reputo una reflex perfettamente inutile individui che non sanno neppure quali fotografie gli piace fare e che non sono disposti a approcciarsi allo strumento con l'umiltà di chi ha tutto da imparare e quindi è disposto a qualsiasi scelta futura, compresa quella che per una reflex dovrebbe essere la più banale: il cambio di obiettivo.
Questo in linea filosofica.
In linea tecnica sono altrettanto convinto di quello che dico, l'approccio a una foto di una compatta o di una reflex è assolutamente diverso, ed è questa la principale differenza (il fatto che sia la principale è opinione mia ovviamente) prima della tridimensionalità, della pdc etc... cose che è inutile rimarcare perchè sappiamo tutti, c'è la wikipedia e le varie guide.
Dato che quest'approccio è di un certo tipo, approcciarsi al mondo reflex "perchè costa uguale e le fa meglio" è un approccio fallace. Ho visto almeno una decina di ragazzi arrivare pompatissimi e comprarsi la reflex, e poi rimanere delusi da come non riescano a fare le stesse foto che con la bridge ed abbandonare il mondo della fotografia (non che sia stata una gran perdita) "Non c'è Zuuuum" "l'autofocus è complicato" e altre cazzate...
Ovvio, una reflex fa le foto migliori, anche una compatta 3x fa le foto migliori di una 18x a parità di costo, ma la gente perchè compra la compatta 18x? Perchè ritiene che quello zoom gli sia utile per fare alcune foto che ha in mente, non perchè è stupida e legge 18 e allora 18 > 3 quindi è più meglio... @_@
E in tal caso, un utente di compatta, mostra molto molto più intelligenza di uno che si compra una reflex "perchè le foto le fa meglio" ma senza chiedersi "ma le foto che voglio fare, ce la faccio a farle?"
che a questo forum per ora non ha portato assolutamente il minimo contributo.
Questo è quello che pensi tu, mi hanno contattato anche in privato a chiedere consigli... @_@
E in maniera onesta, avendo un'estesa conoscenza (non assoluta, ci mancherebbe) del mondo di cui sto dando consigli, reputo una reflex perfettamente inutile individui che non sanno neppure quali fotografie gli piace fare e che non sono disposti a approcciarsi allo strumento con l'umiltà di chi ha tutto da imparare e quindi è disposto a qualsiasi scelta futura, compresa quella che per una reflex dovrebbe essere la più banale: il cambio di obiettivo.
Questo in linea filosofica.
In linea tecnica sono altrettanto convinto di quello che dico, l'approccio a una foto di una compatta o di una reflex è assolutamente diverso, ed è questa la principale differenza (il fatto che sia la principale è opinione mia ovviamente) prima della tridimensionalità, della pdc etc... cose che è inutile rimarcare perchè sappiamo tutti, c'è la wikipedia e le varie guide.
tutto questo per fare un gran giro di parole. ma poi... "quella foto lì con la reflex non l' avresti fatta".
Parole tue, eh.
Dato che quest'approccio è di un certo tipo, approcciarsi al mondo reflex "perchè costa uguale e le fa meglio" è un approccio fallace. Ho visto almeno una decina di ragazzi arrivare pompatissimi e comprarsi la reflex, e poi rimanere delusi da come non riescano a fare le stesse foto che con la bridge ed abbandonare il mondo della fotografia (non che sia stata una gran perdita) "Non c'è Zuuuum" "l'autofocus è complicato" e altre cazzate...
Ovvio, una reflex fa le foto migliori, anche una compatta 3x fa le foto migliori di una 18x a parità di costo, ma la gente perchè compra la compatta 18x? Perchè ritiene che quello zoom gli sia utile per fare alcune foto che ha in mente, non perchè è stupida e legge 18 e allora 18 > 3 quindi è più meglio... @_@
E in tal caso, un utente di compatta, mostra molto molto più intelligenza di uno che si compra una reflex "perchè le foto le fa meglio" ma senza chiedersi "ma le foto che voglio fare, ce la faccio a farle?"
ma se uno non sa che foto vuol fare, come fa a sapere che gli potrebbe servire quel 18x?
Vedi che vai annaspando, con una totale incongruenza di pensieri?
Questo è quello che pensi tu, mi hanno contattato anche in privato a chiedere consigli... @_@
ed é proprio questo il problema: ti poni come un esperto, con i tuoi dogmi improbabili, e uno che ne sa il giusto rischia di chiederti consiglio.
Oh, faccia pure... ma se oltretutto tutti qua dentro hanno portato esperienze e riprove contrarie a quanto dici, non pensi che forse forse stai sbagliando?
oh, io sto ancora aspettando il motivo per cui non potresti fare la foto con una reflex ad uno scoiattolo addomesticato.
Raghnar-The coWolf-
19-12-2008, 23:28
oh, io sto ancora aspettando il motivo per cui non potresti fare la foto con una reflex ad uno scoiattolo addomesticato.
Puoi benissimo, basta che ti prendi un teleobbiettivo o hai la fortuna di trovare uno scoiattolo a cui stai simpatico.
Ma data l'esplicita intenzione di NON VOLER comprare nessun altro teleobiettivo da parte del soggetto del thread e il fatto che trovare uno scoiattolo che ti si avvicini in maniera notevole in Italia è piuttosto raro... :rolleyes:
Dire che i mm non servono a niente sei il primo mi sa. Dipende da che foto vuoi fare magari, se non sai che foto vuoi fare, meglio non precludersi nulla non ti pare?
Vedo che non c'entri in punto, valà, quello che gira non mi pare il sottoscritto... @_@
ma se oltretutto tutti qua dentro hanno portato esperienze e riprove contrarie a quanto dici, non pensi che forse forse stai sbagliando?
Che esperienze e che riprove?
Esperienze che i mm non servono mai? riprove che un teleobiettivo è inutile? riprove de che? :\
TheEdge87
09-01-2009, 18:20
Mi infilo nel 3d, anche io ho il dubbio tra 450d e 40d, scarto la 50d perchè mi sembra che il prezzo sia eccessivo rispetto alla qualità delle foto.
Considerando che ho già esperienza in fatto di reflex a pellicola (la migliore), non saprei verso quale orientarmi.
In fatto di reflex digitali sono ignorante :)
I campi fotografici che prediligo, sempre su mia esperienza personale, sono molti e vari ma si concentrano soprattutto in:
1) fotografia notturna, dove mi sono sempre divertito a fare "disegni" con le luci con tanto di cavalletto:D ;
2) paesaggi;
3) controluce;
4) particolari, macro;
Inoltre adesso sto cercando di migliorami nei ritratti, mio punto debole.
Riguardo la notturna, è vero che la 450d ha un rumore maggiore?
C'è tanta differenza di qualità d'immagine tra le due reflex?
Possiedo già una reflex entry level Canon Eos 300 a pellicola, che mi regalarono all'età di 12 anni e che ho imparato ad usare nella maggior parte delle sue funzioni. Ora di anni ne ho 21 ed i campi fotografici in cui mi sento più a mio agio penso di averli compresi; considerando questa mia piccola esperienza sarei più propenso all'acquisto di una reflex più professionale come la 40D.
Spero che qualcuno più esperto di me possa darmi consiglio? Mi affido a voi esperti della fotografia.
Mi infilo nel 3d, anche io ho il dubbio tra 450d e 40d, scarto la 50d perchè mi sembra che il prezzo sia eccessivo rispetto alla qualità delle foto.
Considerando che ho già esperienza in fatto di reflex a pellicola (la migliore), non saprei verso quale orientarmi.
In fatto di reflex digitali sono ignorante :)
I campi fotografici che prediligo, sempre su mia esperienza personale, sono molti e vari ma si concentrano soprattutto in:
1) fotografia notturna, dove mi sono sempre divertito a fare "disegni" con le luci con tanto di cavalletto:D ;
2) paesaggi;
3) controluce;
4) particolari, macro;
Inoltre adesso sto cercando di migliorami nei ritratti, mio punto debole.
Riguardo la notturna, è vero che la 450d ha un rumore maggiore?
C'è tanta differenza di qualità d'immagine tra le due reflex?
Possiedo già una reflex entry level Canon Eos 300 a pellicola, che mi regalarono all'età di 12 anni e che ho imparato ad usare nella maggior parte delle sue funzioni. Ora di anni ne ho 21 ed i campi fotografici in cui mi sento più a mio agio penso di averli compresi; considerando questa mia piccola esperienza sarei più propenso all'acquisto di una reflex più professionale come la 40D.
Spero che qualcuno più esperto di me possa darmi consiglio? Mi affido a voi esperti della fotografia.
posso dirti dopo qualche mese di utilizzo che la 40D è veramente fantastica
le differenze con la 450D a livello di qualità delle foto la vedi in casi spinti (come in notturna, con ISO elevati), sia perchè a parità di dimensioni del sensore la 40D ha 2 Mpixel in meno, sia per la componentistica utilizzata
le differenze più marcate invece riguardano il corpo macchina (molto più professionale la 40D che ha controlli molto più rapidi anche grazie al doppio display), e l'obiettivo che nel caso della 40D è a pentaprisma e non un più economico pentaspecchio come nella 450.
Nel complesso, così come hanno consigliato a me, posso confermarti che la differenza di prezzo della 40D c'è tutta, quei soldi in più li vale davvero tutti.
Credo che questa macchina la terrò per un bel po', sono veramente contento :)
canon eos 450 a 389euri che dite????
-ArtOfRight-
10-01-2009, 10:57
canon eos 450 a 389euri che dite????
A quel prezzo prendi il solo corpo, se hai già dehli obiettivi può essere un buon affare.
si col 18-55 stabilizzato..che dici? è uno dei nostri negozi che la stà svendendo visto che passiamo sotto marcopolo expert
si col 18-55 stabilizzato..che dici? è uno dei nostri negozi che la stà svendendo visto che passiamo sotto marcopolo expert
in tal caso, nuova, è davvero un prezzaccio. in rete si trova mediamente a 120€ in più, nei negozi più economici.
TheEdge87
10-01-2009, 12:16
posso dirti dopo qualche mese di utilizzo che la 40D è veramente fantastica
le differenze con la 450D a livello di qualità delle foto la vedi in casi spinti (come in notturna, con ISO elevati), sia perchè a parità di dimensioni del sensore la 40D ha 2 Mpixel in meno, sia per la componentistica utilizzata
le differenze più marcate invece riguardano il corpo macchina (molto più professionale la 40D che ha controlli molto più rapidi anche grazie al doppio display), e l'obiettivo che nel caso della 40D è a pentaprisma e non un più economico pentaspecchio come nella 450.
Nel complesso, così come hanno consigliato a me, posso confermarti che la differenza di prezzo della 40D c'è tutta, quei soldi in più li vale davvero tutti.
Credo che questa macchina la terrò per un bel po', sono veramente contento :)
Scusami, non ho capitò se in notturna dici che è meglio la 40D o la 450D?
Perché qualitativamente, anche se ha 2 Mpx in meno, credo che la 40D sia migliore considerando che è di fascia più alta, più professionale, etc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.