PDA

View Full Version : Segnali contrastanti sulla crisi attuale


_Magellano_
25-11-2008, 10:50
NATALE: CRISI TURISMO MENO FORTE DEL PREVISTO
ROMA - La crisi c'é e si sente, ma nel settore turismo forse meno del previsto, dal momento che la vacanza sembra essere lo strumento ideale per 'staccare' e dimenticare i problemi, specie quelli economici. E' quanto sostiene Confindustria Assotravel, Associazione nazionale agenzie di viaggio e turismo, che ha messo a punto la consueta rilevazione sulle scelte degli italiani in materia di viaggi e vacanze per il periodo Natale-Capodanno 2008.

In vacanza quest'anno andrà circa il 40% degli italiani, tra questi buona parte (70%) si recherà da parenti e amici e comunque nelle seconde case, specie in montagna. Dei circa 8 milioni di turisti veri e propri, 3,7 milioni provvederanno da soli a organizzare le proprie vacanze. Saranno invece circa 4,3 milioni gli italiani che si rivolgeranno all'agenzia di viaggi oppure si collegheranno on line alle agenzie via web per scegliere le proprie vacanze.

Avventura, benessere e cultura: sono i prodotti più richiesti dall'utenza gay and lesbian, un comparto in espansione, che solo in Italia genera un ammontare stimato in circa 3,2 miliardi di euro, pari a quasi il 7% del fatturato complessivo. E' in crescita la richiesta di prodotti e 'location gay friendly' in Italia, in particolare dal Nord America, come dimostrano i dati elaborati in occasione di Ttg Incontri, la principale Fiera del turismo business-to-business che si svolge ogni anno ad ottobre a Rimini Fiera. Dati e suggerimenti utili alla progettazione di nuove strategie per la strutturazione e la commercializzazione di prodotti dedicati verranno presentati durante un workshop organizzato da Ttg Italia, società leader nella comunicazione e nei servizi per il settore del turismo. Tre gli appuntamenti in programma: domani a Milano, mercoledì a Bologna, giovedì a Firenze.

Sembra essersi arrestato il fenomeno del last minute. A sostenerlo è Fiavet, la Federazione delle agenzie di viaggio, che ha diffuso i dati prodotti dall'Isnart e contenuti in una ricerca effettuata dall'Osservatorio Fiavet, nata nel corso della convention sulla Costa Serena. Il 29% degli italiani, infatti, prenota un mese prima, il 19% due mesi prima, l'11,7% tre mesi prima e soltanto il 18,7% nei 15 giorni antecedenti le partenze e il 10,4% nell'ultima settimana. L'advance booking, attuato negli ultimi tempi da molti tour operator sembra, quindi, prevalere sul last minute. Per quanto concerne le destinazioni, il turista italiano che vuole andare all'estero sceglie in agenzia di viaggio principalmente Spagna, Francia e Corsica, Grecia e Egitto (Mar Rosso), mentre crescono le destinazioni lungo raggio: Giappone, Nuova Zelanda e Polinesia.

Tra le regioni italiane quelle maggiormente richieste in agenzia di viaggio sono la Sardegna, la Sicilia, la Puglia, la Toscana, la Calabria e il Trentino Alto Adige. Fra le regioni acquistate online, al primo posto c'é invece la Calabria seguita da Sicilia ed Emilia Romagna. Quanto al profilo, il turista che maggiormente si rivolge alle agenzie di viaggio o che acquista, sempre tramite quest'ultime, proposte online, è in una fascia di età fino a 34 anni. Così come maggiore è la quota di laureati fra chi sceglie le proposte sul web (37,9% contro 33,6%). Sono gli impiegati e gli insegnanti quelli con maggiori propensioni al viaggio, seguite da pensionati, studenti e libero professionisti.
C'è crisi c'è crisi ma l'unieuro ed euronics son sempre pieni e di fatto anche il settore viaggi non è cosi in crisi quanto si dicesse.
La domanda è,i poveri son gli stessi di prima ma più poveri ancora mentre gli altri si lamentano per fare scena oppure sul serio la crisi tocca tutti?
Chiedo perchè nelle trattorie di mia conoscenza è sempre tutto esaurito,non si paga molto però per arrivarci chi abita in città si brucia parecchia benzina.

trallallero
25-11-2008, 11:12
Ma tu la crisi la senti ? la vivi ?
il mio stipendio non è cambiato, i prezzi sono sempre uguali, la benzina ieri stava ad 1.15€ ...
se c'è crisi per adesso non mi tocca :boh:

kaysersoze
25-11-2008, 11:15
C'è crisi c'è crisi ma l'unieuro ed euronics son sempre pieni e di fatto anche il settore viaggi non è cosi in crisi quanto si dicesse.
La domanda è,i poveri son gli stessi di prima ma più poveri ancora mentre gli altri si lamentano per fare scena oppure sul serio la crisi tocca tutti?
Chiedo perchè nelle trattorie di mia conoscenza è sempre tutto esaurito,non si paga molto però per arrivarci chi abita in città si brucia parecchia benzina.

Ti rispondo con questi:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/ocse-crisi-italia.shtml?uuid=400cfb08-bad9-11dd-a2fd-575857747b1d&DocRulesView=Libero

http://ilcorrieredelweb.blogspot.com/2008/10/aumentano-le-ore-di-cassa-integrazione.html


http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/industria_frenata_balzo_della_cassa_co_8_080918003.shtml


http://www.ufficiostampa.cgil.it/Documenti/public/+%20Dati%20CIG%20giugno%202008%20+.pdf


http://lostspacetheodyssey.blogspot.com/2008/11/aumento-disoccupazione-abbiamo-pi.html


http://blog.panorama.it/economia/2008/07/09/crescita-inflazione-consumi-litalia-rallenta-draghi-salari-fermi-a-15-anni-fa/

http://www.finanzaonline.com/notizie/news.php?id=%257B94856301-1D20-41FA-B602-1C2F76FCF78B%257D&folsession=bde5de58168b4d08777de3a742cc5226

:rolleyes:

_Magellano_
25-11-2008, 11:15
Ma in effetti manco io la crisi la vedo o sento intorno a me,la gente continua ad abbuffarsi al ristorante,a buttare vagonate di soldi nei locali notturni,i negozi di beni di lusso e di tecnologia son sempre pieni e il traffico in città è sempre lo stesso.
L'unico che ha tirato la cinghia è un amico di mio nonno ma non perchè gli sia cambiata la pensione o i prezzi dell'alimentari ma solo perchè "sa' che c'è la crisi".

_Magellano_
25-11-2008, 11:17
Ti rispondo con questi:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/ocse-crisi-italia.shtml?uuid=400cfb08-bad9-11dd-a2fd-575857747b1d&DocRulesView=Libero

http://ilcorrieredelweb.blogspot.com/2008/10/aumentano-le-ore-di-cassa-integrazione.html


http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/industria_frenata_balzo_della_cassa_co_8_080918003.shtml


http://www.ufficiostampa.cgil.it/Documenti/public/+%20Dati%20CIG%20giugno%202008%20+.pdf


http://lostspacetheodyssey.blogspot.com/2008/11/aumento-disoccupazione-abbiamo-pi.html


http://blog.panorama.it/economia/2008/07/09/crescita-inflazione-consumi-litalia-rallenta-draghi-salari-fermi-a-15-anni-fa/

http://www.finanzaonline.com/notizie/news.php?id=%257B94856301-1D20-41FA-B602-1C2F76FCF78B%257D&folsession=bde5de58168b4d08777de3a742cc5226

:rolleyes:

Quello che ti pare ma io intorno a me e dove vado non vedo differenza.
Sicuramente è stato il tg4 a farmi il lavaggio del cervello o il tg3 ora non ricordo di preciso quale dei due dite che fa questo determinato magheggio. :asd:

kaysersoze
25-11-2008, 11:18
Ah dimenticavo io se fino agli anni passati a fine anno mettevo da parte qualche migliaio di euro quest'anno faccio pari, e non ho avuto spese extra in più, anzi alcune spese extra le ho sostenute l'anno scorso....:muro: :muro: :muro:

:cry: :cry: :cry:

kaysersoze
25-11-2008, 11:22
Quello che ti pare ma io intorno a me e dove vado non vedo differenza.
Sicuramente è stato il tg4 a farmi il lavaggio del cervello o il tg3 ora non ricordo di preciso quale dei due dite che fa questo determinato magheggio. :asd:

la crisi è agli inzi, gli effetti li vedrai a partire dalla metà del prossimo anno, come già detto in altro 3d...

Ah dimenticavo:
Non è quello che mi pare quei dati non li elaboro io, ma è innegabile che ci sia una recessione economica, un calo dei consumi, una0umento delle domande alla C.I. e un aumento della disoccupazione, se questi non sono segnali di crisi chissà che dobbiamo aspettarci?!?!?!

Jammed_Death
25-11-2008, 11:26
io la crisi la vedo solo nel settore del lavoro ma lì c'è da anni...

Pucceddu
25-11-2008, 11:31
Imho la crisi maggiore l'avranno i commercianti che si sono arricchiti durante il periodo del raddoppio dell'€uro.
Vero che hanno un bel pò di quattrini ora come ora, ma il loro tenore di vita non può essere mantenuto senza gente che compra.

cocis
25-11-2008, 12:17
beati quelli che non vedono la crisi... :rolleyes:

Encounter
25-11-2008, 12:23
Ma tu la crisi la senti ? la vivi ?
il mio stipendio non è cambiato, i prezzi sono sempre uguali, la benzina ieri stava ad 1.15€ ...
se c'è crisi per adesso non mi tocca :boh:

E' innegabile che chi manterrà paga e posto di lavoro non avrà grosi effetti collaterali, anzi la ridotta domanda di petrolio (indice di crisi, comunque) ha portato alcuni vantaggi economici per autotrazione e riscaldamento.
La crisi la vivono le aziende che non hanno accesso ai finanziamenti delle banche, ed i loro dipendenti licenziati a raffica. Le azioni che valgono carta straccia bloccano molte transazioni economiche, chi ne aveva spende meno in molti settori e da lì altra crisi.

Amodio
25-11-2008, 12:30
invece di postare cavolate
perchè non postate anche il vostro stipendio e contratto???

i miei amici che guadagnano bene e sono indeterminato vanno in vacanza ogni anno
io che guadagno (normale) e sono cocopro, la vacanza la vedo con il binocolo

suvvia, siamo seri, non possiamo litigare senza aver appurato per bene che i ricchi sono sempre andati in vacanza e ci continueranno ad andare, chi è in crisi sono solo i poveracci, chi vedete nelle agenzie turistiche sono solo gente che se lo puo permettere, cioè i soliti!!

trallallero
25-11-2008, 12:39
E' innegabile che chi manterrà paga e posto di lavoro non avrà grosi effetti collaterali, anzi la ridotta domanda di petrolio (indice di crisi, comunque) ha portato alcuni vantaggi economici per autotrazione e riscaldamento.
La crisi la vivono le aziende che non hanno accesso ai finanziamenti delle banche, ed i loro dipendenti licenziati a raffica. Le azioni che valgono carta straccia bloccano molte transazioni economiche, chi ne aveva spende meno in molti settori e da lì altra crisi.
Ok , ma se c'è crisi vera questa dovrebbe dare qualche segno almeno sui prezzi di prodotti di ogni genere, alimentari e non. Invece ...

invece di postare cavolate
perchè non postate anche il vostro stipendio e contratto???

i miei amici che guadagnano bene e sono indeterminato vanno in vacanza ogni anno
io che guadagno (normale) e sono cocopro, la vacanza la vedo con il binocolo

suvvia, siamo seri, non possiamo litigare senza aver appurato per bene che i ricchi sono sempre andati in vacanza e ci continueranno ad andare, chi è in crisi sono solo i poveracci, chi vedete nelle agenzie turistiche sono solo gente che se lo puo permettere, cioè i soliti!!
Ma, ripeto, è cambiato qualcosa per te ? ti sei risposto da solo, sono sempre i soliti che possono spendere ed andare in vacanza.
Tu non ci vai adesso che "c'è crisi" ma non ci andavi neanche prima.

E come ti capisco, ero precario anche io prima ;)

Encounter
25-11-2008, 12:44
Ok , ma se c'è crisi vera questa dovrebbe dare qualche segno almeno sui prezzi di prodotti di ogni genere, alimentari e non. Invece ...



Cioè volevi vedere scendere i prezzi?

trallallero
25-11-2008, 12:48
Cioè volevi vedere scendere i prezzi?

Non lo so se salire o scendere, ma almeno cambiare. C'è crisi mondiale e non cambia niente ? :mbe:

IpseDixit
25-11-2008, 12:59
La crisi la sente chi perde il posto di lavoro o va in cassa integrazione.

Wesker
25-11-2008, 13:14
La crisi la sente chi perde il posto di lavoro o va in cassa integrazione.

Infatti. Gli effetti sugli altri arriveranno magari più in là su alcune cose.
Di certo chi è ancora un dipendente non ha visto lo stipendio dimezzarsi da un giorno all'altro, per fortuna. Bisgna solo vedere se lo stipendio riuscirà ad averlo ancora per molto.

Encounter
25-11-2008, 13:29
Infatti. Gli effetti sugli altri arriveranno magari più in là su alcune cose.
Di certo chi è ancora un dipendente non ha visto lo stipendio dimezzarsi da un giorno all'altro, per fortuna. Bisgna solo vedere se lo stipendio riuscirà ad averlo ancora per molto.

Mio fratello ha visto sparire gli incentivi, dato che non riesce a vendere nulla :(

Stipendio dimezzato.

Encounter
25-11-2008, 13:31
Non lo so se salire o scendere, ma almeno cambiare. C'è crisi mondiale e non cambia niente ? :mbe:

In europa ci sono licenziamenti a gogo dato il calo delle vendite, generando altre persone che non hanno potere di acquisto.
Gli effetti si vedranno prima o poi.

cocis
25-11-2008, 13:32
La crisi la sente chi perde il posto di lavoro o va in cassa integrazione.

la crisi la sentoranno anche chi ha il posto di lavoro .. quando la gente esasperata dalla fame comincerà a rubare dappertutto .. ;)

Scalor
25-11-2008, 15:21
C'è crisi c'è crisi ma l'unieuro ed euronics son sempre pieni e di fatto anche il settore viaggi non è cosi in crisi quanto si dicesse.
La domanda è,i poveri son gli stessi di prima ma più poveri ancora mentre gli altri si lamentano per fare scena oppure sul serio la crisi tocca tutti?
Chiedo perchè nelle trattorie di mia conoscenza è sempre tutto esaurito,non si paga molto però per arrivarci chi abita in città si brucia parecchia benzina.

infatti sono strapieni, perchè si lamentano, fino adesso non mi è mai capitato di vedere un centro commerciale vuoto ! eppure tutti dicono che c'è la crisi

beati quelli che non vedono la crisi... :rolleyes:
noi vorremmo vederla, ma non riusciamo, piu che crisi io direi che c'è una stagnazione, cioè i consumi rispetto all'anno scorso non sono aumentati, ma..... le persone ormai hanno tutto che cosa dovrebbero comprare oltre al normale ricambio fisiologico dei prodotti ?

la crisi c'è per le famiglie che hanno un componente cassaintegrato o licenziato, o hanno problemi di salute ecc, e non è che una volta la crisi per queste famiglie non c'era, la crisi per queste famiglie c'è sempre stata anche negli anni passati solo che... non si parlava tanto , se a uno gli si riduce improvvisamente il reddito il problema c'è ma... non tutti hanno perso il lavoro.

io vedo moltissime persone che si lamentano che c'è la crisi ecc ecc, ma .... sono in coda all'agenzia viaggi per le vacanze di natale o li vedi al ristorante, cioè sono cose che non possono andare a braccetto o c'è crisi e si riducono i consumi o se non si riducono i consumi non c'è crisi !

certo che i commercianti dicono sempre che c'è crisi, io non dovrei dirlo, ho mio zio che fa il commerciante, dice che c'è crisi, che vende meno ma, ...... tutte le volte che vado a trovarlo nel suo negozio trovo sempre qualcuno che compra, non passano 5 minuti che non arriva un cliente a vedere qualcosa, però dice che c'è crisi io la mia impressione me la sono fatta. ..

ogni tanto faccio i giri per i negozi e i prezzi non mi sembra che calino sono sempre uguali, se ci fosse crisi i prezzi li abbasserebbero un po , per vendere, cosa fanno i commercianti tengono alto i prezzi per aspettare che i clienti ricevano la tredicesima ? o aspettano i saldi ? il problema principale è che ormai i negozi si sono moltiplicati nel corso di questi anni e quindi i clienti sono piu o meno sempre gli stessi e quindi si ripartiscono in tutti i negozi e il numero di vendite si riduce , nel mio paese c'erano fino a 10 anni fa solo 2 bar, ed erano sempre pieni di persone, ora invece ce ne sono sparsi sul territorio ben 12 , la popolazione residente non è che sia aumentata piu di tanto e di conseguenza i clienti si sparpagliano in tutti e sembra che ce ne siano meno. per non parlare del discorso qualità, io mi recavo sempre in un negozio di abbigliamento, da quando hanno aperto li vicino un grosso centro comerciale con numerosi negozi all'interno di abbigliamento che vendono a prezzi piu bassi, il negoziante ha incominciato anno dopo anni a comprare prodotti di importazione per mantenere costante il suo guadagno e li vendeva quasi allo stesso prezzo, i capi di qualità o non aveva tutti i modelli, o non aveva la taglia, già, così ha perso gran parte dei clienti che andavano nel negozio proprio volevano la qualità del prodotto.
il prezzo del pane, una volta il pane costava molto meno, in paese c'era il panettiere che " faceva il pane " aveva cioè il forno nel retro della bottega , lavorava di notte per sfornare il pane al mattino e poi andava a consegnarlo a domicilio cosi non ne produceva quasi mai in piu e rimaneva la moglie a vendere il pane, poi con il passare degli anni negli anni '90 se ne è andato in pensione il vecchio panettiere e venduto il negozio la scritta panetteria è rimasta, ma il pane non lo fa piu ma lo compra da un forno industriale e lo rivende a piu di 3€\kg. ! ma in compenso mentre una volta c'erano solo 5 o 6 tipi di pane diverso adesso ce ne sono una 20ina ! progresso. e il pane fa pure schifo ! e nella panetteria del paese vanno solo i vecchietti che non hanno l'auto perchè gran parte dei clienti automuniti li incontro tutti i giorni nella panetteria del paese vicino ! dove il pane lo fanno ancora buono e costa meno evien voglia di salire in macchina e farsi un giretto e non vadano a lamentarsi delle vendite, perchè il panettiere del paese vicino ha pure assunto una commessa part-time per far fronte all'aumento dei clienti !.

non so se sono io che vedo male ma io vedo persone anche che non " sembra " abbiano redditi alti, chi è un operaio non mi sembra che riesca a guadagnare tanto, però ha la macchina da 25k€ minimo nuova presa a rate, magari la rata del mutuo, ha il cellulare minimo da 250€ ! e.... poi va a lamentarsi che non arriva a fine mese ? conosco persone che cambiano telefono quasi ogni anno, quando c'è la batteria che non tiene piu la carica, via, si butta il telefono ! se ne compra uno nuovo magari comprato a rate, oppure sono sempre li allo sportello contratti telefonici per cambiare profilo a seconda delle offerte e ....la maggioranza delle volte non guadagnao nulla ma pagano sempre di piu !, io personalmente con la mia famiglia magari rinunciando a qualcosa di superfluo, mi sono prefissato di risparmiare almeno il 50 % del mio reddito ogni anno, magari non sempre ci riesco, però non ho ne mutui attivi ne finanziamenti e non pago interessi passivi, e vivo benissimo, vado in vacanza ecc certo non faccio vita da nababbo spendi&spandi ne vado a fare lo sborone in giro con il suv nuovo con le rate ancora da pagare ! e dal 1998 ho cambiato solo 3 telefoni e attualmente ho un V620 comprato in offerta che non è proprio l'ultimo modello ! e non ho intenzione di cambiarlo finchè non si rompe del tutto, mia mamma ha un ericson comprato a 39€ ! e.... telefoniamo normalmente ; ieri lunedì mentre andavo a fare commissioni c'era un pensionato che ha giocato tra lotto e superenalotto 110€ ! già poi va a lamentarsi che ... non arriva a fine mese !:oink: :oink: :oink:

la crisi la sentoranno anche chi ha il posto di lavoro .. quando la gente esasperata dalla fame comincerà a rubare dappertutto .. ;)
no, vada a lavorare !
guarda dalle mie parti ci sono aziende che mettono in C I però negli annunci c'è un inserzione che cercano tecnici specializzati e .... non li trovano sarà 4 mesi che c'è l'inserzione sul giornale ! possibile che nessuno si presenti o non risponda ai requisiti richiesti ?:boh:
però agli operai che rimangono senza lavoro gli fanno fare il corso per dargli una professionalità in giardinaggio, corso da barman, addetto vendite, ecc. e poi si lamentano che non trovano lavoro !
tutti vogliono fare i rappresentanti, i manager, pubbliche relazioni, assicuratori, gestire un pub, bar,ecc possibile che nessuno voglia stare dietro ad una macchina in fabbrica ? qualcuno dovrà pure farle funzionare !:stordita: :what:

ConteZero
25-11-2008, 16:28
Noi siciliani siamo disposti a stare dietro ad una macchina in fabbrica.
MA DATECE LA FABBRICA!

Hal2001
25-11-2008, 16:33
Noi siciliani siamo disposti a stare dietro ad una macchina in fabbrica.
MA DATECE LA FABBRICA!

Di dove sei? :D

dave4mame
25-11-2008, 16:35
l'idea di fondo è che non è che "ve la devono dare".
qualche siciliano se "la deve costruire".

di solito funziona così.

Senza Fili
25-11-2008, 16:35
Dire che la crisi non c'è perchè si è vista gente comprare oggetti costosi è come dire che in Ucraina c'è ricchezza perchè si vedono in giro anche Mercedes e Bmw

dave4mame
25-11-2008, 16:37
Dire che la crisi non c'è perchè si è vista gente comprare oggetti costosi è come dire che in Ucraina c'è ricchezza perchè si vedono in giro anche Mercedes e Bmw

infatti.
è come dire che "a pasqua gli alberghi sono pieni".
sono pieni perchè si saranno dentro diciamo.... 5 milioni di benestanti.
il problema non ce l'hanno loro.
ce l'hanno gli altri 55 milioni.

[OT]
ma... il topic del crollo immobiliare?

ConteZero
25-11-2008, 16:42
l'idea di fondo è che non è che "ve la devono dare".
qualche siciliano se "la deve costruire".

di solito funziona così.

Ce la costruiremmo pure, ma il problema è che i soldi stanziati per queste imprese (soldi che vanno anche al Nord, leggasi ad esempio "imprenditoria giovanile") spesso e volentieri vanno a finire nelle tasche di delocalizzatori bergamaschi & co., gente che dopo aver assolto agli obblighi (3 anni di vita dell'azienda) spostano TUTTO (materiali compresi) in nord africa.

Amodio
25-11-2008, 16:44
a fare commissioni c'era un pensionato che ha giocato tra lotto e superenalotto 110€ ! già poi va a lamentarsi che ... non arriva a fine mese !:oink: :oink: :oink:



molto triste
ancora non capisco certi individui come fanno a campare se spendono tutto
e che non si lamentino!!!:mad:

Senza Fili
25-11-2008, 16:44
infatti.
è come dire che "a pasqua gli alberghi sono pieni".
sono pieni perchè si saranno dentro diciamo.... 5 milioni di benestanti.
il problema non ce l'hanno loro.
ce l'hanno gli altri 55 milioni.

[OT]
ma... il topic del crollo immobiliare?

Esatto.

ot: lo hanno spostato in room mercati e finanza: vieni che si ride :sofico:

Teox82
25-11-2008, 16:45
La crisi la sente chi perde il posto di lavoro o va in cassa integrazione.

*

kaysersoze
25-11-2008, 16:47
Conte il prblema mafia è un grosso freno per gli imprenditori che sarebbero disposti ad aprire al sud, perchè pagare il pizzo o rinunciare e vedersi bruciato tutto o peggio non è un bell'incentivo ad investire in sicilia!!!
:read:

Scalor
25-11-2008, 16:53
Noi siciliani siamo disposti a stare dietro ad una macchina in fabbrica.
MA DATECE LA FABBRICA!

chiedetevi il perchè ci sono pochi imprenditori a investire al sud ... senza un aiutino pubblico ! e meditate su chi avete votato !

superkoala
25-11-2008, 16:56
Ma tu la crisi la senti ? la vivi ?
il mio stipendio non è cambiato, i prezzi sono sempre uguali, la benzina ieri stava ad 1.15€ ...
se c'è crisi per adesso non mi tocca :boh:
Scusa, ma tu stai in Italia???
:confused:
Perché qui i prezzi sono RADDOPPIATI!!!
:rolleyes:

ConteZero
25-11-2008, 17:05
Scusa, ma tu stai in Italia???
:confused:
Perché qui i prezzi sono RADDOPPIATI!!!
:rolleyes:

Si vede che anziché una dieta a base di carboidrati ha deciso di fare una dieta a base d'idrocarburi.

trallallero
25-11-2008, 17:55
Scusa, ma tu stai in Italia???
:confused:
Perché qui i prezzi sono RADDOPPIATI!!!
:rolleyes:
Scusa ma non ci credo. Ho fatto un giro sul sito della Esselunga e non mi sembrano così alti, gli alimentari intendo.

Comunque no, sto in Germania.

giannola
25-11-2008, 20:01
io la crisi la vedo da anni, l'unica cosa che è cambiata è che adesso sono in compagnia :asd:

gigio2005
25-11-2008, 20:20
sto vedendo ballaro' e il servizio su questi negozianti vomitevoli che piangono miseria


ho formulato la mia idea definitiva:


la crisi NON ESISTE! E' UNA BUFALA! I SALDI ANTICIPATI SONO UNA BUFALA!

la realta' è che finalmente i prezzi (raddoppiati con l'euro) si avviano verso il giusto ridimensionamento!

leoneazzurro
25-11-2008, 20:51
Hmm... la nostra azienda (che è supersolida ed in salute tanto che è una delle poche ad avere dei soldi in banca) ha visto calare gli ordinativi del 40% (e si vende in tutto il mondo) dopo un lunghissimo trend positivo. Uno dei nostri clienti ha tagliato la produzione del 50% e rimandato gli ordini di 9 mesi. Questo porterà al taglio della maggior parte dei precari, che certo non faranno un bel Natale. Diciamo che se non c'è crisi, i segnali positivi non sono.

superkoala
25-11-2008, 21:02
Scusa ma non ci credo. Ho fatto un giro sul sito della Esselunga e non mi sembrano così alti, gli alimentari intendo.

Comunque no, sto in Germania.
Ah, ok... allora è il vostro stipendio che è il DOPPIO del nostro!!!
;)

dave4mame
25-11-2008, 22:30
Ce la costruiremmo pure, ma il problema è che i soldi stanziati per queste imprese (soldi che vanno anche al Nord, leggasi ad esempio "imprenditoria giovanile") spesso e volentieri vanno a finire nelle tasche di delocalizzatori bergamaschi & co., gente che dopo aver assolto agli obblighi (3 anni di vita dell'azienda) spostano TUTTO (materiali compresi) in nord africa.

allora non mi sono spiegato.
il piccolo imprenditore della bergamasca NON ASPETTA I QUATTRINI dallo stato.
ce li mette di suo, o al limite impegna la casa per averli dalla banca.

trallallero
25-11-2008, 22:48
Ah, ok... allora è il vostro stipendio che è il DOPPIO del nostro!!!
;)

Non è vero, ma neanche un pò. Il mio stipendio, considerato ottimo per la zona, è sotto i 2000 netti quindi allineato con uno stipendio italiano, ma sono i prezzi ad essere inferiori soprattutto nel reparto famiglia, bambini (per non parlare del tecnologico ma questo è noto).

Comunque io non ho detto che i prezzi sono inferiori a quì, ma solo che non li trovo così alti. Diciamo che non vedo tutta questa differenza coi prezzi di quando sono partito e sto parlando di Esselunga ... quelle 2 volte che ci sono andato ho preso solo le offerte perchè son dei ladroni palesi.

Quindi ste uscite del tipo: "i prezzi sono RADDOPPIATI", mi fa tanto di "dai la colpa al governo ladro o a chi per lui".

superkoala
25-11-2008, 22:52
Non è vero, ma neanche un pò. Il mio stipendio, considerato ottimo per la zona, è sotto i 2000 netti quindi allineato con uno stipendio italiano...

Scusa, ma da quanto tempo manchi dall'Italia?
:confused:
In Italia un laureato appena assunto prende, se gli va bene, 1000 euro!!!
:mbe:
E ho detto un LAUREATO... e se gli va bene...
:mad:
Informati meglio, va...
:rolleyes:

Anzi, dai un'occhiata a questa tabella:
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/busta-paga-come-cambiata-la-retribuzione-di-una-coppia-con-due-figli-in-europa/2640211
(e dal 2002 al 2008 è stato ancora peggio, a causa dell'introduzione dell'euro)
:(

dave4mame
25-11-2008, 22:57
se, come mi pare di aver capito, trallalero è un senior IT, 1800 euro circa è lo stipendio che si spunta in una grossa azienda italiana.

Senza Fili
25-11-2008, 23:11
Non è vero, ma neanche un pò. Il mio stipendio, considerato ottimo per la zona, è sotto i 2000 netti quindi allineato con uno stipendio italiano

Si vabbè :asd:

superkoala
25-11-2008, 23:16
Quindi ste uscite del tipo: "i prezzi sono RADDOPPIATI", mi fa tanto di "dai la colpa al governo ladro o a chi per lui".
Uff.. su questo non c'è neanche più da discutere:
un cono gelato che costava 1500 lire, adesso costa 2 euro...
un pacco di pasta che costava 700 lire, adesso costa 1 euro...
un appartamento che costava 250 milioni, adesso costa 350 mila euro...
ecc... ecc...
:rolleyes:

In effetti "RADDOPPIATI" è riduttivo, in molti casi si sono TRIPLICATI o più!!!
:muro:

_Magellano_
25-11-2008, 23:42
Uff.. su questo non c'è neanche più da discutere:
un cono gelato che costava 1500 lire, adesso costa 2 euro...
un pacco di pasta che costava 700 lire, adesso costa 1 euro...
un appartamento che costava 250 milioni, adesso costa 350 mila euro...
ecc... ecc...
:rolleyes:

In effetti "RADDOPPIATI" è riduttivo, in molti casi si sono TRIPLICATI o più!!!
:muro:In effetti per certe cose non ha tutti i torti,ricordo il bibitaro del liceo e il convertire: 1000lire--->1euro,piu facile di cosi :asd::(

superkoala
26-11-2008, 00:57
In effetti per certe cose non ha tutti i torti,ricordo il bibitaro del liceo e il convertire: 1000lire--->1euro,piu facile di cosi :asd::(
Ma, infatti, questa cosa del raddoppio non è neanche da discutere, talmente è oggettiva!!!
:rolleyes:
Persino i giochi (gestiti dallo Stato) sono raddoppiati da un giorno all'altro:
la puntata minima del lotto, per esempio, era di mille lire ed è passata a un euro!!!
:doh:
L'unica cosa che non è raddoppiata sono gli stipendi...

Redux
26-11-2008, 05:59
Ci sono persone che adesso vivono un effetto contrario alla crisi, perchè non sono toccate dal rischio di perdita del posto del lavoro e beneficiano di eventi quali la forte riduzione dell'euribor e il dimezzamento del costo del petrolio (anche se questo non ha comportato un dimezzamento del prezzo della benzina). Quindi non sono toccate dal senso di precarietà ed hanno/avranno materialmente maggior potere di spesa.
Queste persone sono i pensionati, i pubblici e in parte anche i privati con contratto a tempo indeterminato.
Poi che il mood sia un altro è tutta un'altra storia, e lì molto fanno anche i media.

trallallero
26-11-2008, 08:07
se, come mi pare di aver capito, trallalero è un senior IT, 1800 euro circa è lo stipendio che si spunta in una grossa azienda italiana.

Appunto, quindi il mio non mi sembra così ... doppio.

Se poi fossi sposato andrei in classe III e prenderei netti 2.100 ma questo è un altro discorso.

Per quanto riguarda il pacco di pasta da 1€, basta cambiare negozio.
Giusto un esempio: http://www.eurospin.it/promozioni.cfm?val=pr

Su tutto il resto, assicurazioni, banche ed altri ladroni, beh, non so che dire ... ladroni, ma questo anche prima dell'euro, non è una novità.

Amodio
26-11-2008, 08:52
Appunto, quindi il mio non mi sembra così ... doppio.

Se poi fossi sposato andrei in classe III e prenderei netti 2.100 ma questo è un altro discorso.

Per quanto riguarda il pacco di pasta da 1€, basta cambiare negozio.
Giusto un esempio: http://www.eurospin.it/promozioni.cfm?val=pr

Su tutto il resto, assicurazioni, banche ed altri ladroni, beh, non so che dire ... ladroni, ma questo anche prima dell'euro, non è una novità.

:( wow, 1800 è uno stipendio da super esperto in italia, quasi irragiungibile, qui la media di aggira sui 1300 :) spero che tu sia anche indeterminato

ok FINE OT

ritornando al tema:

oggi ho letto sul giornale che è passata al senato la legge per gli aiuti alle banche, mi sa che si va di male in peggio, IDV ha votato no, ed ho letto le motivazioni, se si continua a guardare i propri interessi il sig. B. mi sa che non riuscirà mai a risolvere la crisi:muro:

trallallero
26-11-2008, 09:10
:( wow, 1800 è uno stipendio da super esperto in italia, quasi irragiungibile, qui la media di aggira sui 1300 :) spero che tu sia anche indeterminato
Si è indeterminato ma irraggiungibile in Italia non mi sembra proprio, non esageriamo adesso.

E comunque in Italia il t.i. è troppo privilegiato rispetto ai precari.
Quì per esempio non c'è 13esima, 14esima, mi sa che non c'è manco il tfr.
Hai uno stipendio al mese e i premi se fai il bravo, stop.


Quindi (escluso premi):
1800 * 12 = 21.600
1300 * 14 = 18.200

Tutta sta differenza non la vedo :boh:

Amodio
26-11-2008, 11:01
Si è indeterminato ma irraggiungibile in Italia non mi sembra proprio, non esageriamo adesso.

E comunque in Italia il t.i. è troppo privilegiato rispetto ai precari.
Quì per esempio non c'è 13esima, 14esima, mi sa che non c'è manco il tfr.
Hai uno stipendio al mese e i premi se fai il bravo, stop.


Quindi (escluso premi):
1800 * 12 = 21.600
1300 * 14 = 18.200

Tutta sta differenza non la vedo :boh:

ti parlo da precario che è stato a letto a casa e non è stato pagato per quella settimana
hai presente la chiusura aziendale per natale e di agosto? sai quanto ho percepito in busta paga?? 700 euro!!! e oltre alla settimana di chiusura ho preso 2 giorni per conto mio, e ti dico che un indeterminato si sarebbe preso altri 7 giorni che gli spettavano quindi una trafila di 14 giorni di ferie pagate contro i mei NON PAGATI
indeterminato non c'è proprio differenza, e ti pagano anche di piu!! ma scherzi??? è come se ti pagassero il doppio di qua in italia!, infatti qui non esiste che mi mettono indeterminato addirittura mi hanno proposto 200 euro in piu al mese quando ho presentato le dimissioni, ma niente cambiamento di contratto.. BOH!

finchè i lavoratori come noi non avranno diritti e avendo contratti fuffa percepiranno poco OVVIO che non possono permettersi di spendere!!!
qui solo i ricchi che ci guadagnano possono andare in vacanza, infatti i miei capi ci vanno ogni canno, tanto io faccio lo schiavo :( e loro guadagnano sulle mi consulenze:doh:

trallallero
26-11-2008, 11:12
ti parlo da precario che è stato a letto a casa e non è stato pagato per quella settimana
hai presente la chiusura aziendale per natale e di agosto? sai quanto ho percepito in busta paga?? 700 euro!!! e oltre alla settimana di chiusura ho preso 2 giorni per conto mio, e ti dico che un indeterminato si sarebbe preso altri 7 giorni che gli spettavano quindi una trafila di 14 giorni di ferie pagate contro i mei NON PAGATI
indeterminato non c'è proprio differenza, e ti pagano anche di piu!! ma scherzi??? è come se ti pagassero il doppio di qua in italia!, infatti qui non esiste che mi mettono indeterminato addirittura mi hanno proposto 200 euro in piu al mese quando ho presentato le dimissioni, ma niente cambiamento di contratto.. BOH!

finchè i lavoratori come noi non avranno diritti e avendo contratti fuffa percepiranno poco OVVIO che non possono permettersi di spendere!!!
qui solo i ricchi che ci guadagnano possono andare in vacanza, infatti i miei capi ci vanno ogni canno, tanto io faccio lo schiavo :( e loro guadagnano sulle mi consulenze:doh:
Conosco benissimo la situazione e mi dispiace per te ma non aprire mai p.iva.
Quello che puoi fare è far valere i tuoi diritti tramite le leggi :boh:

sanxius
26-11-2008, 11:26
...
non so se sono io che vedo male ma io vedo persone anche che non " sembra " abbiano redditi alti, chi è un operaio non mi sembra che riesca a guadagnare tanto, però ha la macchina da 25k€ minimo nuova presa a rate, magari la rata del mutuo, ha il cellulare minimo da 250€ ! e.... poi va a lamentarsi che non arriva a fine mese ? conosco persone che cambiano telefono quasi ogni anno, quando c'è la batteria che non tiene piu la carica, via, si butta il telefono ! se ne compra uno nuovo magari comprato a rate, oppure sono sempre li allo sportello contratti telefonici per cambiare profilo a seconda delle offerte e ....la maggioranza delle volte non guadagnao nulla ma pagano sempre di piu !, io personalmente con la mia famiglia magari rinunciando a qualcosa di superfluo, mi sono prefissato di risparmiare almeno il 50 % del mio reddito ogni anno, magari non sempre ci riesco, però non ho ne mutui attivi ne finanziamenti e non pago interessi passivi, e vivo benissimo, vado in vacanza ecc certo non faccio vita da nababbo spendi&spandi ne vado a fare lo sborone in giro con il suv nuovo con le rate ancora da pagare ! e dal 1998 ho cambiato solo 3 telefoni e attualmente ho un V620 comprato in offerta che non è proprio l'ultimo modello ! e non ho intenzione di cambiarlo finchè non si rompe del tutto, mia mamma ha un ericson comprato a 39€ ! e.... telefoniamo normalmente ; ieri lunedì mentre andavo a fare commissioni c'era un pensionato che ha giocato tra lotto e superenalotto 110€ ! già poi va a lamentarsi che ... non arriva a fine mese !:oink: :oink: :oink:
:what:

ma ... sei un mio clone? :D

superkoala
26-11-2008, 11:43
Ci sono persone che adesso vivono un effetto contrario alla crisi, perchè non sono toccate dal rischio di perdita del posto del lavoro e beneficiano di eventi quali la forte riduzione dell'euribor e il dimezzamento del costo del petrolio (anche se questo non ha comportato un dimezzamento del prezzo della benzina). Quindi non sono toccate dal senso di precarietà ed hanno/avranno materialmente maggior potere di spesa.
Queste persone sono i pensionati, i pubblici e in parte anche i privati con contratto a tempo indeterminato.
Poi che il mood sia un altro è tutta un'altra storia, e lì molto fanno anche i media.
Purtroppo non è il mood... anche chi ha un posto fisso, se prima guadagnava 2 milioni al mese, adesso prende 1000 euro, mentre tutto è raddoppiato!!!
:rolleyes:

Vi ricordo che negli anni 70, un impiegato medio poteva permettersi una casa in affitto e mantenere una moglie casalinga e due figli a scuola.
Oggi, un impiegato medio, al massimo, può stare da solo in monolocale!!!
:muro:

superkoala
26-11-2008, 11:46
Tutta sta differenza non la vedo :boh:


Scusa, ma questa l'hai vista??????
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/busta-paga-come-cambiata-la-retribuzione-di-una-coppia-con-due-figli-in-europa/2640211
Fonte: EUROSTAT
:confused:

E se non ti basta, è sufficiente fare una ricerca su internet per vedere i confronti tra i vari stipendi europei!!!

Redux
26-11-2008, 12:44
Purtroppo non è il mood... anche chi ha un posto fisso, se prima guadagnava 2 milioni al mese, adesso prende 1000 euro, mentre tutto è raddoppiato!!!
:rolleyes:


No scusa, mi sembra che il thread parli di crisi attuale, le dinamiche di cui tu parli si sono innescate e consolidate ormai anni fa.

superkoala
26-11-2008, 13:17
No scusa, mi sembra che il thread parli di crisi attuale, le dinamiche di cui tu parli si sono innescate e consolidate ormai anni fa.
Beh, ma la crisi non è che arriva da un momento all'altro come la pioggia, eh?
:confused:

E' il risultato di anni di comportamenti di commercianti, banche, imprenditori, ecc...
:rolleyes:

trallallero
26-11-2008, 14:05
Scusa, ma questa l'hai vista??????
http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/dossier/dettaglio/busta-paga-come-cambiata-la-retribuzione-di-una-coppia-con-due-figli-in-europa/2640211
Fonte: EUROSTAT
:confused:

E se non ti basta, è sufficiente fare una ricerca su internet per vedere i confronti tra i vari stipendi europei!!!

Boh, ho lasciato l'Italia con colleghi che prendono più di me (tenendo conto della 13esima e 14esima che io non ho ;)).

Sul potere d'acquisto non posso che darti ragione, se giri trovi cibo a prezzi convenienti anche in Italia ma tutto il resto è una fregatura nel bel paese.

Redux
26-11-2008, 14:11
Beh, ma la crisi non è che arriva da un momento all'altro come la pioggia, eh?
:confused:

E' il risultato di anni di comportamenti di commercianti, banche, imprenditori, ecc...
:rolleyes:

no, scusa, non c'entra proprio nulla. La crisi di cui parlano oggi tutti è la crisi nata dalla finanza ed esplosa nell'estate dell'anno scorso, con i mutui subprime, la crisi immobiliare, i derivati, etc etc
quello di cui parli tu è l'erosione del potere d'acquisto dovuta alle dinamiche inflattive innescatesi con l'introduzione dell'euro, son due fenomeni completamente diversi

sanxius
26-11-2008, 14:23
no, scusa, non c'entra proprio nulla. La crisi di cui parlano oggi tutti è la crisi nata dalla finanza ed esplosa nell'estate dell'anno scorso, con i mutui subprime, la crisi immobiliare, i derivati, etc etc
quello di cui parli tu è l'erosione del potere d'acquisto dovuta alle dinamiche inflattive innescatesi con l'introduzione dell'euro, son due fenomeni completamente diversi

quoto...ma fatto sta che in Italia stiamo male il doppio perchè sta avvenendo la "socializzazione delle perdite" e il potere di acquisto che ci sta mangiando di brutto... :(

io so di appartenere alla classe media come reddito, ma ti garantisco che mi viene la bile a vedere che questo governo sta facendo di tutto per favorire amici (e che vadano al diavolo) e poveri cristi con redditi infimi (e mi spiace per loro).... con il risultato che la Classe Media sta sparendo. :cry:

superkoala
26-11-2008, 15:52
no, scusa, non c'entra proprio nulla. La crisi di cui parlano oggi tutti è la crisi nata dalla finanza ed esplosa nell'estate dell'anno scorso, con i mutui subprime, la crisi immobiliare, i derivati, etc etc

Certo e infatti nelle mia frase:
"E' il risultato di anni di comportamenti di commercianti, banche, imprenditori, ecc..."
ho incluso anche la finanza (vedi banche e simili, che a loro volta sono strettamente legate a commercianti e imprenditori)!!!
;)
Ma la sostanza non cambia, la crisi NON è nata all'improvviso l'estate dell'anno scorso... l'estate dell'anno scorso si sono cominciati a vedere i primi EFFETTI!!!

Redux
26-11-2008, 16:30
Certo e infatti nelle mia frase:
"E' il risultato di anni di comportamenti di commercianti, banche, imprenditori, ecc..."
ho incluso anche la finanza (vedi banche e simili, che a loro volta sono strettamente legate a commercianti e imprenditori)!!!
;)
Ma la sostanza non cambia, la crisi NON è nata all'improvviso l'estate dell'anno scorso... l'estate dell'anno scorso si sono cominciati a vedere i primi EFFETTI!!!

no guarda non ci capiamo proprio; non è la stessa cosa: sono due cose che non si parlano fra di loro e quali unico elemento di connessione hanno il fatto che avvengono sullo stesso pianeta.
l'estate dell'anno scorso sono successe delle cose in america che non c'entrano proprio nulla con la perdita del potere di acquisto in italia a causa del passaggio all'euro.

Window Vista
26-11-2008, 16:35
Allora a partire da lunedì un mio amico rimane sospeso perchè manca lavoro fino a febbraio, sempre se ritorna, se nn ritorna licenziano tutti e chiudono baracca e burattini...

La crisi c'è altrochè...:mad: :mad: :mad: ;)

superkoala
26-11-2008, 17:01
no guarda non ci capiamo proprio; non è la stessa cosa: sono due cose che non si parlano fra di loro e quali unico elemento di connessione hanno il fatto che avvengono sullo stesso pianeta.
l'estate dell'anno scorso sono successe delle cose in america che non c'entrano proprio nulla con la perdita del potere di acquisto in italia a causa del passaggio all'euro.

Si, ma il post era dedicato alla crisi del turismo natalizio in Italia, se non sbaglio!!!
:rolleyes:
Non al legame tra ciò che successo in America e le conseguenze del passaggio all'euro...