PDA

View Full Version : Steve Ballmer davanti al giudice per i requisiti di Microsoft Windows Vista


Redazione di Hardware Upg
25-11-2008, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/steve-ballmer-davanti-al-giudice-per-i-requisiti-di-microsoft-windows-vista_27283.html

Nell'ambito della nota class action relativa alla certificazione dei pc "Vista Ready" e "Vista Certified" sarà coinvolto anche Steve Ballmer

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
25-11-2008, 09:26
proprio come in italia dove il consumatore conta meno del due di picche!

Therinai
25-11-2008, 09:29
i miei pc sono "Vista immuni" hihihi

diabolik1981
25-11-2008, 09:29
proprio come in italia dove il consumatore conta meno del due di picche!

sol passato governo, con Bersani ministro, era stata approvata la legge sulla class action. L'attuale governo ha ben pensato di toglierla subito...(se si vuol parlare di conflitto di interessi lo si faccia pure). :rolleyes:

Hal2001
25-11-2008, 09:32
sol passato governo, con Bersani ministro, era stata approvata la legge sulla class action. L'attuale governo ha ben pensato di toglierla subito...(se si vuol parlare di conflitto di interessi lo si faccia pure). :rolleyes:

;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Azione_collettiva

Qui ci sono maggiori dati.

AndreaG.
25-11-2008, 09:37
sol passato governo, con Bersani ministro, era stata approvata la legge sulla class action. L'attuale governo ha ben pensato di toglierla subito...(se si vuol parlare di conflitto di interessi lo si faccia pure). :rolleyes:

Bersani? quello che ha tolto i costi di ricarica ma si è scordato della tassa governativa sugli abbonamenti? :asd:

diabolik1981
25-11-2008, 09:42
Bersani? quello che ha tolto i costi di ricarica ma si è scordato della tassa governativa sugli abbonamenti? :asd:

Tenendo presente che gli abbonamenti sono usati nella stragrande maggioranza con partita IVA...diciamo che ci sta pure aver lasciato la tassa.

Jackari
25-11-2008, 09:50
sol passato governo, con Bersani ministro, era stata approvata la legge sulla class action. L'attuale governo ha ben pensato di toglierla subito...(se si vuol parlare di conflitto di interessi lo si faccia pure). :rolleyes:

fonte?:confused:

key2710
25-11-2008, 09:56
L'unica cosa che mi chiedo è... com'è possibile che notizie come questa... notizie come il Triple Ring of Death (gli XBOXari capiranno) con a seguito tutta la storia della progettazione hardware XBOX non riescono a scardinare la stima e la fiducia nei confronti di quest'azienda?

Si, ok, ci sono dei prodotti validi... ma l'azienda in se è davvero... pessima.
C'è gente che la difende a spada tratta.

bjt2
25-11-2008, 09:58
@diabolik

Tu non lo sai, ma anche le ricaricabili pagano i 20 euro all'anno di tassa di concessione governativa. Solo che gli operatori devono sperare che tu faccia più di 20 euro anno di traffico per recuperare e guadagnarci... Ecco perchè un SMS costa 15 cent anche se a loro non costa quasi nulla...

Nik80
25-11-2008, 09:58
i miei pc sono "Vista immuni" hihihi

Anche i miei!!! :D :Prrr:

tarek
25-11-2008, 09:58
mah..io ho preso un notebook 'vista capable' nel 2006 ora ci ho messo vista e funziona perfettamente..

Càno Amlach
25-11-2008, 09:59
diabolik1981 e perchè mai di grazia?

Kayne
25-11-2008, 10:00
Cè poco fare, in forma critica, contro chi è uno standard/monopolio de facto

Obelix-it
25-11-2008, 10:10
non riescono a scardinare la stima e la fiducia nei confronti di quest'azienda?
Di quale stima e fiducia vai parlando, di grazia??? :eek:

key2710
25-11-2008, 10:13
Di quale stima e fiducia vai parlando, di grazia??? :eek:

Ah... di sicuro non della tua. ;) ... ma credimi ... in giro c'è gente (spero ancora poca) che appena ti sente dire Microsoft no buono ... quasi ti lincia.

RedFoxy
25-11-2008, 10:16
no direi di no visto che chi ha la partita iva paga sia l'iva che la tassa governativa

za87
25-11-2008, 10:35
e adesso sono cazzi....
finirà come al solito...o riuscità a dare la colpa ad altri oppure tallucci e vino, ma questa volta servità tanto vino...

windsofchange
25-11-2008, 10:36
Mi è capitato di mettere le mani su PC venduti nei centri commerciali "Vista ready" che al limite potevano esser buoni per XP, sarebbe stato necessario PRIMA predisporre linee guida restrittive.
Che si spieghi ora questa politica davanti al giudice! :O

Okiya
25-11-2008, 10:37
Tenendo presente che gli abbonamenti sono usati nella stragrande maggioranza con partita IVA...diciamo che ci sta pure aver lasciato la tassa.

ma che discorso è?
Oltretutto ci sta anche che la legge abbia consentito agli operatori di alzare le tariffe? :sofico:

axste
25-11-2008, 10:45
sol passato governo, con Bersani ministro, era stata approvata la legge sulla class action. L'attuale governo ha ben pensato di toglierla subito...(se si vuol parlare di conflitto di interessi lo si faccia pure).

aveva fatto anche un decreto per i telefonini che nessun gestore ha rispettato e che il governo di cui faceva parte di bersani HA FINTO DI NON VEDERE
COMUNQUE LA CLASS ACTION MADE IN ITALY NON ERA UGUALE ALLA MADE IN USA
ERA PIU UN SISTEMA DI FAR CREDERE AGLI ITALIANI CHE AVESSERO DIRITTI
pensa se passasse e che tutti i cittadini italiani pretenderebbero indietro tutte le spese sostenute per far ricorso verso le multe pazze
e solo un esempio
ma lo stato non puo permettersi questo lusso
comunque pere conto mio riguardo a windows lo ho abbandonato anni fa e non ne sento certo il bisogno di ......effetto vista . xp
sono anni che uso linux debian e mac e non ho piu speso piu un euro di acquisti programmi ne passo piu il tempo a reinstallare di nuovo NON IL NUOVO SISTEMA ma il vecchio e attuale sistema crashato per ennesinma volta

heavenlysword
25-11-2008, 10:49
Sarà un caso, ma adesso che il caro Bush se ne va a casa, M$ improvvisamente non è più tanto intoccabile... finita la pacchia, ora arriva il conto da pagare e siamo solo all'inizio...

Hal2001
25-11-2008, 11:08
Tu non lo sai, ma anche le ricaricabili pagano i 20 euro all'anno di tassa di concessione governativa. Solo che gli operatori devono sperare che tu faccia più di 20 euro anno di traffico per recuperare e guadagnarci... Ecco perchè un SMS costa 15 cent anche se a loro non costa quasi nulla...

Ma non dire fesserie, un sms costa 15 centesimi, solo perché solo ladri con il benestare dei governi. Non c'è mai stata vera concorrenza, e te ne puoi rendere conto che da quando esistono gli operatori virtuali si paga la metà e a volte un terzo rispetto ai tariffari degli operatori principali a cui devono pagare il noleggio o l'uso delle infrastrutture!

frankie
25-11-2008, 11:25
i miei pc sono "Vista immuni" hihihi

Dove si scarica il logo :asd:

Vodka
25-11-2008, 11:34
Oddio i commenti basati sulla politica sono di una ignoranza senza pari, oltre che inopportuni.
Contro MS ci sono azioni legali quasi ogni giorno, con o senza Bush cambia poco, ma evidentemente non si è aggiornati.
Per chi parla di class action giusto per dire la sua, informatevi bene in giro e non su quello che pensate di sapere, aldilà dell'inclinamento politico è fondamentale essere informati prima, e giudicare dopo.

Quello che rimane da capire tornando IT è la reale responsabilità da parte di MS o dei vari produttori.
Spesso mi è capitato di installare portatili con sfavillanti loghi "vista ready/capable" di vari produttori, trovandomi in tantissimi casi davanti a risorse sufficienti al massimo per un Xp.
Considerando che questi loghi vengono messi per attirare i clienti, mi sa che quelli che ci hanno speculato di più sono i produttori.
Tra l'altro il peggior danno di immagine collettiva Vista lo ha avuto proprio in questa maniera, con portatili orrendi con 512/1gb di ram, cpu obsolete, vga integrate pessime e mille programmi in background preinstallati tra cui norton e compagnia bella.
Ovvio che poi il cliente senza conoscenze informatiche accende la prima volta il pc in 2 minuti, ci mette 20 minuti di attesa in cui il pc sembra bloccato e per fare la minima cosa il notebook secoli.
In quel caso o ammette di non esserne esperto e di essere stato fregato dal produttore del notebook che gli ha rifilato un catorcio con schifezze preinstallate, o accusa Vista di essere pesante.

GByTe87
25-11-2008, 12:11
Qualche post ancora e sarà colpa di Berlusconi :asd:

key2710
25-11-2008, 12:27
Qualche post ancora e sarà colpa di Berlusconi :asd:

Concordo... è tutta colpa di Berlusconi.

Nonchè di una politica Microsoft atta alla monetizzazione... quando servono soldini si mette giù un prodotto nuovo, si impone l'acquisto di questo concordando la cosa con chi di dovere e preinstallandolo su tutti i portatili del mondo (io lo impongo, voi mettete il mio, servirà hdw più potente, lavoriamo tutti), ed eccolo qui sul mercato. Perchè VISTA non è stato una scelta... è stata un'imposizione!!!!

Si ritorna ai discorsi inerenti ad Internet Explorer preinstallato sul pc??? E che nessuno mi dica che è gratis... perchè NON E' GRATIS!
... o parliamo di Visual Studio 6.0?

Legarsi a Microsoft per uno sviluppatore... è un rischio... dopo che hai investito risorse e tempo... ti cambiano le carte in tavola... e devi investire altre risorse... altro tempo... per questo (e consentitemela) faccio pressione per il software free ad ogni macchina che installo piuttosto che "altro"... saranno meno performanti... avranno meno funzionalità... ma se hanno ciò che serve... allora aver scelto il software free... è stata la scelta giusta.

Wee-Max
25-11-2008, 12:49
ecco....questo è quello che succede in america, perchè le associazioni dei consumatori fanno il loro dovere, al contrario del nostro paese...

SwatMaster
25-11-2008, 12:58
Se M$ ed Intel hanno delle responsabilità, è giusto che paghino. Però, da qui a dire che HP è parte lesa, ce ne passa un bel po'.
I produttori e distributori di pc sono solo dei ladri infami, che dietro a tante etichette e specifiche buttate lì a casaccio, abbindolano il consumatore medio facendogli spendere barcate di soldi per dei prodotti pressochè scadenti.
Dovrebbe esserci pure HP, al banco degli imputati.

nikibill
25-11-2008, 13:20
Concordo... è tutta colpa di Berlusconi.

Nonchè di una politica Microsoft atta alla monetizzazione... quando servono soldini si mette giù un prodotto nuovo, si impone l'acquisto di questo concordando la cosa con chi di dovere e preinstallandolo su tutti i portatili del mondo (io lo impongo, voi mettete il mio, servirà hdw più potente, lavoriamo tutti), ed eccolo qui sul mercato. Perchè VISTA non è stato una scelta... è stata un'imposizione!!!!

Si ritorna ai discorsi inerenti ad Internet Explorer preinstallato sul pc??? E che nessuno mi dica che è gratis... perchè NON E' GRATIS!
... o parliamo di Visual Studio 6.0?

Legarsi a Microsoft per uno sviluppatore... è un rischio... dopo che hai investito risorse e tempo... ti cambiano le carte in tavola... e devi investire altre risorse... altro tempo... per questo (e consentitemela) faccio pressione per il software free ad ogni macchina che installo piuttosto che "altro"... saranno meno performanti... avranno meno funzionalità... ma se hanno ciò che serve... allora aver scelto il software free... è stata la scelta giusta.

hai perfettamente ragione su discorsi riguardanti la politica della monetizzazione e su sw libero.
non concordo invece sulla tua "campagna" contro vista,io ce l'ho installato su un notebook e non mi ha mai dato problemi di lentezza e alcune funzioni le trovo molto utili,una su tutte la barra di ricerca integrata nel menu start.
microsoft avrà pure mille difetti ma è proprio grazie a windows che poi è nato linux ubuntu e non il contrario,se poi adesso ci sono alternative migliori ben venga,ma non per questo bisogna denigrare microsoft.:)

Wolfenstein
25-11-2008, 13:32
ehh il vista che cavolata di sistema operativo, i giochi funzionano meglio nell'xp, i programma sono piu velovi nell'xp e tutto il resto è piu veloce nell'xp.

domanda..... perchè avete fatto questo schifo di sistema operativo che anche le aziende rifiutano??

nikibill
25-11-2008, 13:39
ehh il vista che cavolata di sistema operativo, i giochi funzionano meglio nell'xp, i programma sono piu velovi nell'xp e tutto il resto è piu veloce nell'xp.

domanda..... perchè avete fatto questo schifo di sistema operativo che anche le aziende rifiutano??

se è per questo nessuno voleva o comunque si trovava male con xp quando era appena uscito.
tutto funziona meglio su xp,ma dimmi da quanto tempo esiste xp e da quanto vista?è normale che alcune soluzioni devono ancora essere trovate e testate per andare meglio con vista.

SwatMaster
25-11-2008, 13:50
ehh il vista che cavolata di sistema operativo, i giochi funzionano meglio nell'xp, i programma sono piu velovi nell'xp e tutto il resto è piu veloce nell'xp.

domanda..... perchè avete fatto questo schifo di sistema operativo che anche le aziende rifiutano??

Domanda: ma tu, Vista, l'hai provato? Secondo me no. ;)

truncksz
25-11-2008, 13:51
Concordo... è tutta colpa di Berlusconi.

Nonchè di una politica Microsoft atta alla monetizzazione... quando servono soldini si mette giù un prodotto nuovo, si impone l'acquisto di questo concordando la cosa con chi di dovere e preinstallandolo su tutti i portatili del mondo (io lo impongo, voi mettete il mio, servirà hdw più potente, lavoriamo tutti), ed eccolo qui sul mercato. Perchè VISTA non è stato una scelta... è stata un'imposizione!!!!

Si ritorna ai discorsi inerenti ad Internet Explorer preinstallato sul pc??? E che nessuno mi dica che è gratis... perchè NON E' GRATIS!
... o parliamo di Visual Studio 6.0?

Legarsi a Microsoft per uno sviluppatore... è un rischio... dopo che hai investito risorse e tempo... ti cambiano le carte in tavola... e devi investire altre risorse... altro tempo... per questo (e consentitemela) faccio pressione per il software free ad ogni macchina che installo piuttosto che "altro"... saranno meno performanti... avranno meno funzionalità... ma se hanno ciò che serve... allora aver scelto il software free... è stata la scelta giusta.

Visual studio 6? sentiamo qual era il problema?
Sviluppatore che si lega a microsoft? Questa la voglio proprio sentire (anche se rigorosamente OT!)

dotlinux
25-11-2008, 14:12
Ragazzi, il comunismo è morto da decenni.
Possibile che in Italia arriviamo sempre dopo?

Grograman
25-11-2008, 14:58
ma dimmi da quanto tempo esiste xp e da quanto vista?è normale che alcune soluzioni devono ancora essere trovate e testate per andare meglio con vista.

Ma la Mercedes fa le macchine, le vende, e poi dopo sei mesi si accorge che manca la marmitta che hai già pagato comprando un "prodotto completamente funzionante" e te la spedisce a casa? Fa anche lei il Service Pack in cui ti aggiorna l'accendisigari così non ti fa interferenza conl'autoradio?


E' questo secondo me che deve smettere di fare Microsoft.
Ed è questo che le si DEVE criticare.

Quando un azienda SERIA mette in commercio un prodotto DIFETTOSO, di norma lo ritira dal mercato, non cerca di convincere i consumatori che la diossina fa bene alla pelle o che il monossido di carbonio è un toccasana per la laringite.

M$, invece di pagare delle persone per trovare i problemi di un SO prima di commercializzarlo, fa pagare milioni di utenti per essere loro beta tester. Ma ci rendiamo conto dell'assurdità?

nikibill
25-11-2008, 15:08
Ma la Mercedes fa le macchine, le vende, e poi dopo sei mesi si accorge che manca la marmitta che hai già pagato comprando un "prodotto completamente funzionante" e te la spedisce a casa? Fa anche lei il Service Pack in cui ti aggiorna l'accendisigari così non ti fa interferenza conl'autoradio?


E' questo secondo me che deve smettere di fare Microsoft.
Ed è questo che le si DEVE criticare.

Quando un azienda SERIA mette in commercio un prodotto DIFETTOSO, di norma lo ritira dal mercato, non cerca di convincere i consumatori che la diossina fa bene alla pelle o che il monossido di carbonio è un toccasana per la laringite.

M$, invece di pagare delle persone per trovare i problemi di un SO prima di commercializzarlo, fa pagare milioni di utenti per essere loro beta tester. Ma ci rendiamo conto dell'assurdità?

gli aggiornamenti mica servono solo a quello,seguendo il tuo discorso aggiornare un antivirus vuol dire averne uno difettoso allora?:confused:

fabiosk
25-11-2008, 15:15
Ma la Mercedes fa le macchine, le vende, e poi dopo sei mesi si accorge che manca la marmitta che hai già pagato comprando un "prodotto completamente funzionante" e te la spedisce a casa? Fa anche lei il Service Pack in cui ti aggiorna l'accendisigari così non ti fa interferenza conl'autoradio?

..........

Ma che razza di discorso è??? Ma perchè le case automobilistiche non hanno mai fatto un richiamo per qualche problema che è stato scoperto in un secondo momento o per qualche componente uscito difettoso di fabbrica????

Un SO deve interfacciarsi con miliardi di combinazioni possibili di hw e software, fare una cosa perfetta e PRETENDERE che sia sempre perfettamente funzionante è un pò assurdo, ovviamente solo i SO di casa MS hanno questi difetti, MacOS o Linux non fanno mai aggiornamenti o fix per risolvere problemi...sono i migliori.

Sarei curioso di sapere che sistema utilizzi, sicuramente non MS, probabilmente qualcosa che hai programmato da solo e ti permette di avere tutte le funzioni che desideri solo pensando :doh:

Ah tanto per la cronaca uso Vista HP 64bit SP1 su un pc nuovo assemblato e da febbraio e i problemi che ho avuto saranno stati 2-3 (da verificare poi il colpevole), certamente MS non è perfetta ma non è possibile che ogni notizia che esce a riguarda va crocefissa e linciata...se non vi piace esiste una sola soluzione....formattate tutto e passate a qualcosa di meglio e non commentate dicendo sempre le stesse identiche cose...ogni volta è un copia incolla.

key2710
25-11-2008, 15:22
Concordo... è tutta colpa di Berlusconi.

Nonchè di una politica Microsoft atta alla monetizzazione... quando servono soldini si mette giù un prodotto nuovo, si impone l'acquisto di questo concordando la cosa con chi di dovere e preinstallandolo su tutti i portatili del mondo (io lo impongo, voi mettete il mio, servirà hdw più potente, lavoriamo tutti), ed eccolo qui sul mercato. Perchè VISTA non è stato una scelta... è stata un'imposizione!!!!

Si ritorna ai discorsi inerenti ad Internet Explorer preinstallato sul pc??? E che nessuno mi dica che è gratis... perchè NON E' GRATIS!
... o parliamo di Visual Studio 6.0?

Legarsi a Microsoft per uno sviluppatore... è un rischio... dopo che hai investito risorse e tempo... ti cambiano le carte in tavola... e devi investire altre risorse... altro tempo... per questo (e consentitemela) faccio pressione per il software free ad ogni macchina che installo piuttosto che "altro"... saranno meno performanti... avranno meno funzionalità... ma se hanno ciò che serve... allora aver scelto il software free... è stata la scelta giusta.

hai perfettamente ragione su discorsi riguardanti la politica della monetizzazione e su sw libero.
non concordo invece sulla tua "campagna" contro vista,io ce l'ho installato su un notebook e non mi ha mai dato problemi di lentezza e alcune funzioni le trovo molto utili,una su tutte la barra di ricerca integrata nel menu start.
microsoft avrà pure mille difetti ma è proprio grazie a windows che poi è nato linux ubuntu e non il contrario,se poi adesso ci sono alternative migliori ben venga,ma non per questo bisogna denigrare microsoft.:)

Da ciò che ho evidenziato si nota come sono assolutamente d'accordo con la tua considerazione... se devo fornire un prodotto a un neofita... gli faccio un tristo sorriso e gli carico XP/Vista ... perchè non tutti sono disposti a "lottare" per fare in modo che le cose funzionino... anzi... la maggioranza vuole che tutto sia già pronto e sistemato senza metterci testa... vuole avere quante più funzionalità utili (e soprattutto inutili, anche se in questo caso mi alludo all'utente e non alla barra da te citata che trovo anch'io utile) possibili e non si ferma a riflettere su cosa sia ciò di cui ha realmente bisogno e su cosa gli servirebbe avere in macchina per averlo.

se è per questo nessuno voleva o comunque si trovava male con xp quando era appena uscito.
tutto funziona meglio su xp,ma dimmi da quanto tempo esiste xp e da quanto vista?è normale che alcune soluzioni devono ancora essere trovate e testate per andare meglio con vista.

Altro straquotone... XP, nel suo primo anno di vita... faceva pena. Ricordo ancora le sessioni chiuse per il blaster (o come diamine si chiamava) nonchè i crash... nella vita di un software è una cosa *ahimè* normale... ci sono softwarehouse che sviluppano con "prudenza"... altre che buttano già a cavolo pur di monetizzare... ma in tutti e due casi un software appena uscito NON E' MAI PERFETTO.

Visual studio 6? sentiamo qual era il problema?
Sviluppatore che si lega a microsoft? Questa la voglio proprio sentire (anche se rigorosamente OT!)

Ti parlo da developer senior certificato microsoft. Nel portafoglio ho un tesserino magnetico con codice e compagnia bella che certifica il superamento di un esame di certificazione in VB6 ... esame che per fortuna ha pagato la mia azienda... non io... Microsoft ha fatto una scelta... ha buttato giù .net strutturandolo in maniera totalmente diversa e andando via via ad abbandonare quello che era il precedente Visual Studio 6 ... tant'è ... che la mia certificazione non vale più ufficialmente una lira ai fini dei riconoscimenti ufficiali microsoft. Sono d'accordo sullo svecchiamento delle infrastrutture ma faccio alcune considerazioni e pongo alcune domande...

Prima di tutto per un azienda avere una determinata percentuale di personale certificato microsoft sui prodotti correntemente in commercio porta ad una serie di "bonus" sotto il punto di vista della certificazione aziendale medesima, dell'immagine, nonchè vantaggi economici in acquisto di licenze.

Ma cosa più importante non è stata eseguita nessuna politica di "svecchiamento" delle certificazioni... chi ha pagato e sostenuto un esame... e ha ricevuto un riconoscimento... se lo vuole ancora valido... deve pagare ancora... e probabilmente ancora... e poi forse ancora... un azienda coerente nei confronti di chi si affida a lei per lavorare... non dovrebbe permettere una cosa del genere a mio modo di vedere... le certificazioni... non dovrebbero avere una data di scadenza ufficiale... non per le aziende... scelgono loro che tecnologia adottare e chi assumere... ma quantomeno per Microsoft stessa.

IL PAPA
25-11-2008, 15:24
microsoft avrà pure mille difetti ma è proprio grazie a windows che poi è nato linux ubuntu e non il contrario,se poi adesso ci sono alternative migliori ben venga,ma non per questo bisogna denigrare microsoft.:)

Non penso proprio eh?
Windows ed una qualunque distribuzione Linux (Debian su tutte che è rimasta la distro + "pura") hanno in comune meno che il marmo e la marmellata di fragole.
Quando Bill si divertiva coi "format c:" il mondo Unix comprendeva ed utilizzava già il multitasking ed il networking... su, per cortesia....


EDIT per correttezza: d'accordo su tutto il resto, ma passami la perplessità sulla tua affermazione: Linux Ubuntu esiste perchè Windows gli ha passato knowledge e perchè da lui si è ispirato.

Grograman
25-11-2008, 15:46
Sarei curioso di sapere che sistema utilizzi, sicuramente non MS, probabilmente qualcosa che hai programmato da solo e ti permette di avere tutte le funzioni che desideri solo pensando :doh:
.

Appena cambiato pc, la prima volta che monto un windows originale(vista home premium, visto che non vendevano più xp nel negozio dove ho preso il pc....). Ho fatto la procedura per rendere full la trial version di office 2007 e non mi permetteva di salvare il file appena editato... motivo? Dovevo dare a me stesso le autorizzazioni di admin sulla condivisione della cartella... ma daaaaaaai.

Io il pc lo usicchio, ma mia madre che è molto più neofita di me va in panico quando compare un messaggio "premere ctrl+alt+canc per riavviare".

Figuriamoci con un vista che ogni 5 minuti chiede la doppia autorizzazione, va a finire che con tutte le mail che le mandano di spam e mailware le apre e autorizza tutte e impasta di munnezza il pc.

Ribadisco, la mia affermazione si riferiva al fatto che se TUTTE le versioni di winzozz hanno bisogno di aggiornamenti dal primo giorno, forse dovrebbero aspettare prima di invadere il mercato con prodotti che diventano validi solo dopo un anno di vita.

p.s. Ricordiamoci la mitica presentazione di windows 2000 (mmm era proprio quello?) quando Bill Gates ha mostrato una bella schermata blu di riavvio sistema davanti all cnn in diretta..... e rideva pure.

trovata: http://it.youtube.com/watch?v=55xqB_pLjlk

windsofchange
25-11-2008, 15:54
Appena cambiato pc, la prima volta che monto un windows originale(vista home premium, visto che non vendevano più xp nel negozio dove ho preso il pc....). Ho fatto la procedura per rendere full la trial version di office 2007 e non mi permetteva di salvare il file appena editato... motivo? Dovevo dare a me stesso le autorizzazioni di admin sulla condivisione della cartella... ma daaaaaaai.

Io il pc lo usicchio, ma mia madre che è molto più neofita di me va in panico quando compare un messaggio "premere ctrl+alt+canc per riavviare".

Figuriamoci con un vista che ogni 5 minuti chiede la doppia autorizzazione, va a finire che con tutte le mail che le mandano di spam e mailware le apre e autorizza tutte e impasta di munnezza il pc.

Ribadisco, la mia affermazione si riferiva al fatto che se TUTTE le versioni di winzozz hanno bisogno di aggiornamenti dal primo giorno, forse dovrebbero aspettare prima di invadere il mercato con prodotti che diventano validi solo dopo un anno di vita.

p.s. Ricordiamoci la mitica presentazione di windows 2000 (mmm era proprio quello?) quando Bill Gates ha mostrato una bella schermata blu di riavvio sistema davanti all cnn in diretta..... e rideva pure.

trovata: http://it.youtube.com/watch?v=55xqB_pLjlk

Io credo che solo l'utente a livello "accensione/spegnimento (staccando il cavo di alimentazione senza trovare il bottone)" di un pc abbia diritto di lamentarsi di cose così futili ed eliminabili.

"premere ctrl+alt+canc per riavviare"
Mi mancava da win 3.1... Ahhh che bei tempi da niubba del PC che passavo a 9 anni!! :D

Grograman
25-11-2008, 16:00
Io credo che solo l'utente a livello "accensione/spegnimento (staccando il cavo di alimentazione senza trovare il bottone)" di un pc abbia diritto di lamentarsi di cose così futili ed eliminabili.


Mi mancava da win 3.1... Ahhh che bei tempi da niubba del PC che passavo a 9 anni!! :D

Chiariamo, non me ne frega nulla di quello che dici, apri pure ulteriormente la bocca.

Se voglio qualcosa di gratuito, mi sbatto per imparare ad usarlo.
Se voglio comprare un servizio, pretendo in qualità di consumatore che sia all'altezza del prezzo.
MS non soddisfa le richieste dei clienti, quindi VA criticata per questo. (es. DirectX10)

dotlinux
25-11-2008, 16:15
Ma che razzo stai scrivendo?
Sei il gran ciambellano della sagra del luogo comune?

key2710
25-11-2008, 16:25
Ribadisco, la mia affermazione si riferiva al fatto che se TUTTE le versioni di winzozz hanno bisogno di aggiornamenti dal primo giorno, forse dovrebbero aspettare prima di invadere il mercato con prodotti che diventano validi solo dopo un anno di vita.

Il tuo discorso può, anzi ha, significato qualora lo vai a calare nel mondo utopico del software. Tu hai vagamente idea di quanti e quali siano i parametri che determinano l'esistenza di un bug in un software? Di cosa sia il buffer overflow? Come si programmi un portscan e quali siano le tecniche per verificare il software installato in un pc di... un amico... da fuori?

Come acquirente il tuo discorso non fa na piega... anche io vorrei il sistema perfetto, la protezione totale, ma se lo mettiamo nella realtà di tutti i giorni e lo mischiamo a quelle che sono realmente le meccaniche di un software... il tuo discorso è fuori dal mondo. Ti ripeto, non esiste un software che non abbia nessun "bug". Nessuno... e credimi... non esiste nessuno che riuscirà a crearlo in futuro.

SwatMaster
25-11-2008, 16:29
Ma che razzo stai scrivendo?
Sei il gran ciambellano della sagra del luogo comune?

:asd:

PhirePhil
25-11-2008, 16:30
Grograman, per scrivere su una share non hai bisogno di diritti di admin, basta il write...
se mentre leggi la posta parte la richiesta di elevazione dei permessi mi sa che è meglio se controlli il client mail, dato che io personalmente l'uac lo vedo solo se accedo alla gestione del computer.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti ci stai dicendo che quindi tu installi linux e non lo aggiorni più? molto responsabile come amminsitrazione del sistema.

Tornando IT, ma non mi risulta che Intel commercializzi PC finiti, quindi il bollino "vista ready" non lo ha certo messo Intel... i produttori hanno fatto i master senza accorgersi se aero era attivo oppure no?

windsofchange
25-11-2008, 16:32
Chiariamo, non me ne frega nulla di quello che dici, apri pure ulteriormente la bocca.

Se voglio qualcosa di gratuito, mi sbatto per imparare ad usarlo.
Se voglio comprare un servizio, pretendo in qualità di consumatore che sia all'altezza del prezzo.
MS non soddisfa le richieste dei clienti, quindi VA criticata per questo. (es. DirectX10)

:stordita: Disattivare "controllo account utente" non mi sembra impossibile per un neofita di PC, disattivare servizi inutili idem.
Per me MS soddisfa eccome il grande pubblico, al momento ha 2 OS sulla maggioranza dei pc nel mondo (XP, vista e mettiamo anche W. mobile per i palmari) e come al solito: se si combinano danni e la causa è tra tastiera e schermo la Microsoft non ne è responsabile.
Così come non lo sarebbe la Apple per un utilizzatore di Mac OSX o chi ha sviluppato una eventuale distro linux.

PS: non sembri un elogio, sono stata contraria a Vista da sempre e ancora non lo digerisco del tutto :D

truncksz
25-11-2008, 16:40
Ti parlo da developer senior certificato microsoft. Nel portafoglio ho un tesserino magnetico con codice e compagnia bella che certifica il superamento di un esame di certificazione in VB6 ...


Quale? ne esistevano di diversi per vb6


esame che per fortuna ha pagato la mia azienda... non io... Microsoft ha fatto una scelta... ha buttato giù .net strutturandolo in maniera totalmente diversa e andando via via ad abbandonare quello che era il precedente Visual Studio 6


Visual studio e .net sono due cose diverse. Inoltre se ti riferisci ai linguaggi l'unico ad essere cambiato è VB, c++ puoi ancora usarlo "alla vecchia maniera" e non passare per forza al crl. Il lavoro fatto su vb è stato solo un gran bene.


... tant'è ... che la mia certificazione non vale più ufficialmente una lira ai fini dei riconoscimenti ufficiali microsoft. Sono d'accordo sullo svecchiamento delle infrastrutture ma faccio alcune considerazioni e pongo alcune domande...

Prima di tutto per un azienda avere una determinata percentuale di personale certificato microsoft sui prodotti correntemente in commercio porta ad una serie di "bonus" sotto il punto di vista della certificazione aziendale medesima, dell'immagine, nonchè vantaggi economici in acquisto di licenze.


non è affatto vero, la tua certificazione vale tuttora altrochè, ma se la tecnologia è ormai obsoleta (e quindi non vale agli occhi di tutti gli altri, non solo di MS) non è colpa di microsoft.


Ma cosa più importante non è stata eseguita nessuna politica di "svecchiamento" delle certificazioni... chi ha pagato e sostenuto un esame... e ha ricevuto un riconoscimento... se lo vuole ancora valido... deve pagare ancora... e probabilmente ancora... e poi forse ancora... un azienda coerente nei confronti di chi si affida a lei per lavorare... non dovrebbe permettere una cosa del genere a mio modo di vedere... le certificazioni... non dovrebbero avere una data di scadenza ufficiale... non per le aziende... scelgono loro che tecnologia adottare e chi assumere... ma quantomeno per Microsoft stessa.

Non è vero anche questo, le certificazione che hai già preso, se non escono delle nuove versioni (dello stesso prodotto diciamo) rimangono valide (e per VB6 non ne escono più da un pezzo). Il problema non è nella certificazione ma nella tecnologia in cui ci si certifica che è diventata obsoleta e quindi se volete (ergo sceglie l'azienda cosa adottare) passare alla nuova ovviamente vi tocca formarvi e certificarvi (ovviamente direi).

Mi rimane solo da ricordarti che vb6 è datato 1998. Sono passati ben 10 anni. Se la tua azienda contava di tenere quelle tecnologie a vita bhè dovrebbe rivedere un pò le loro politiche. 10 anni sono una era informatica, non aggiornarsi significa essere indietro parecchio. Se non riuscite a stare al passo allora vuol dire semplicemente che l'azienda è lenta o semplicemente vuole rimanere con quelle tecnologie, ma è inutile lamentarsi se poi vb6 agli occhi di .net è obsoleto a dir poco.

Siddhartha
25-11-2008, 17:06
L'unica cosa che mi chiedo è... com'è possibile che notizie come questa... notizie come il Triple Ring of Death (gli XBOXari capiranno) con a seguito tutta la storia della progettazione hardware XBOX non riescono a scardinare la stima e la fiducia nei confronti di quest'azienda?


perchè?
perchè in seguito al riscontro dei problemi, MS ha stanziato una cifra ingente per allungare la garanzia di un altro anno; perchè ha accelerato i lavori per la commercializzazione della revision falcon; perchè il servizio di assistenza è ottimo e, in caso di necessità, il corriere viene a casa a ritirare la console che viene sostituita in circa un mese con in regalo un mese di live gratuito e, nel caso la restituzione avvenga in tempi più lunghi, con un gioco o accessorio in regalo; perchè MS ha speso quattrini per assicurare esclusive (come le espansioni di GTA); perchè per soli €179 si può acquistare una console nextgen con due giochi inclusi (costa meno del Wii)!
perchè si dovrebbe perdere stima e fiducia?

mi sembra che in seguito al riscontro dei problemi di progettazione, MS si sia comportata più che bene: ormai il ring of death è un ricordo del passato!

l'arcangelo
25-11-2008, 18:40
Bersani? quello che ha tolto i costi di ricarica ma si è scordato della tassa governativa sugli abbonamenti? :asd:

Tenendo presente che gli abbonamenti sono usati nella stragrande maggioranza con partita IVA...diciamo che ci sta pure aver lasciato la tassa.

ma che discorso è?
Oltretutto ci sta anche che la legge abbia consentito agli operatori di alzare le tariffe? :sofico:

[OT]hanno levato i costi di ricarica e nonostante chi di dovere diceva che avrebbero monitorato la situazione, per evitare che le compagnie aumentassero le tariffe,queste ultime sono aumentate eccome.solo in italia si combinano di queste minchi**e.hanno levato la "penale per recesso anticipato" e ora quasi tutte le compagnie telefoniche ti obbligano a dar loro un contributo per disattivazione,anche se disattivi dopo i 12/24 mesi di contratto...bah[OT]io ad ogni modo spero che paghino per questo errore.tengo a precisare che ho vist,che gira bene e non mi ha dato problemi di sorta,quindi non sono contro M$ o sVista...:)

sasa83
25-11-2008, 19:00
se si combinano danni e la causa è tra tastiera e schermo la Microsoft non ne è responsabile.


:wtf:
è colpa delle casse? :D

Siddhartha
25-11-2008, 19:04
:wtf:
è colpa delle casse? :D

le casse stanno al lato dello schermo! :O

sasa83
25-11-2008, 19:08
le casse stanno al lato dello schermo! :O

ho la scrivania piccola e uno schermo enorme :D

windsofchange
25-11-2008, 19:33
:wtf:
è colpa delle casse? :D

No, delle manacce dei niubbi :O

fabiosk
25-11-2008, 20:30
Io il pc lo usicchio, ma mia madre che è molto più neofita di me va in panico quando compare un messaggio "premere ctrl+alt+canc per riavviare".

Perchè mai dovrebbe apparire una scritta del genere?

Figuriamoci con un vista che ogni 5 minuti chiede la doppia autorizzazione, va a finire che con tutte le mail che le mandano di spam e mailware le apre e autorizza tutte e impasta di munnezza il pc.

A parte, come ti hanno già detto, che lo UAC entra in azione in determinati casi e non ogni 5 minuti, e poi se lei autorizza TUTTO non vedo perchè debba essere colpevole MS, anzi fin'ora mi sembra sia un ottimo metodo per evitare installazioni indesiderate o porcate varie...oltrettutto è facilmente disattivabile, a proprio rischio e pericolo ovvio.

Ribadisco, la mia affermazione si riferiva al fatto che se TUTTE le versioni di winzozz hanno bisogno di aggiornamenti dal primo giorno, forse dovrebbero aspettare prima di invadere il mercato con prodotti che diventano validi solo dopo un anno di vita.

Credo sia leggermente impossibile testare un SO di tale complessità sulla totalità di macchine presenti al mondo, con decine di migliaia di combinazioni hardware-software diverse, altrimenti avrebbero creato il SO perfetto, non credi?

nicola1985
25-11-2008, 22:37
io mi trovo benissimo con vista.
ho 2 pc uno con vista 64 bit e uno con vista 32 bit...

è un passo avanti rispetto ad xp unica cosa è molto pesante perchè con la mia configurazione un buon xp schizzerebbe e ahimè non ancora tutti i programmi sono compatibili(sto cercando un software per recuperare dati da un hdd formattato per sbaglio...)

Notturnia
26-11-2008, 07:15
ho tre xp e un vista-64 .. certo il pc per vista è il più performante.. e anche il più nuovo.. ma non ci avrei mai messo xp o xp64 per perdermi aero e altre cosette carine di vista.. c'è chi lo denigra.. ma probabilmente è la volpe e l'uva .. mi ci trovo bene.. e neanche poco.. è li da ormai quasi un mese e mezzo.. e non vedo l'ora di cambiare anche gli altri pc e passare a vista64 su tutti gli altri..

ha dei requisiti minimi superiori agli altri SW ? e chi se ne frega.. nella vita non ho mai puntato al minimo indispensabile per trascinarmi al giorno successivo..

circa Bersani.. stendiamo un velo pietoso sulle cazzate galattiche che ha fatto please.. ci si ricorda solo quello che ci si vuole ricordare in base al colore di chi scrive.. ma l'unica verità è che ha fatto di quei casini che all'italia tutta sono costati qualche miliardo di euro l'anno.. e lo si ricorda solo per le stupidate come le ricariche.. i contentini per tenere buoni i piccoli..

p.s. le class action americane sono una cosa.. le cavolate promulgate dal precedente governo.. aha.. provarle per capire.. pubblicità..

nikibill
26-11-2008, 08:41
Non penso proprio eh?
Windows ed una qualunque distribuzione Linux (Debian su tutte che è rimasta la distro + "pura") hanno in comune meno che il marmo e la marmellata di fragole.
Quando Bill si divertiva coi "format c:" il mondo Unix comprendeva ed utilizzava già il multitasking ed il networking... su, per cortesia....


EDIT per correttezza: d'accordo su tutto il resto, ma passami la perplessità sulla tua affermazione: Linux Ubuntu esiste perchè Windows gli ha passato knowledge e perchè da lui si è ispirato.

no,hai frainteso io volevo solo dire che microsoft ha permesso a tutti di conoscere i computer,non volevo intendere che grazie a windows è nato linux!!!

key2710
26-11-2008, 08:42
Quale? ne esistevano di diversi per vb6

Quale sia non ha molta importanza nella logica del discorso.


Visual studio e .net sono due cose diverse. Inoltre se ti riferisci ai linguaggi l'unico ad essere cambiato è VB, c++ puoi ancora usarlo "alla vecchia maniera" e non passare per forza al crl. Il lavoro fatto su vb è stato solo un gran bene.

Il fatto che il lavoro gestito su VB sia stato un bene o meno è tutto discutibile. Quando ti avvicini ad un infrastruttura non devi solo valutare le potenzialità del sistema su cui sviluppi ma anche i costi di migrazione e quanto questi vadano ad influire sui tuoi bilanci, in più devi condire la cosa anche con i rischi che nascono dalla migrazione.
D'accordissimo (e l'avevo scritto) che i sistemi vadano sempre SVECCHIATI, ma chi si lega a te non deve essere mandato a morire a causa del tempo.
Prova a dire, chessò, ad unicredit di cambiare tutti i loro sistemi, partendo dalle macchine, passando al sistema operativo e finendo sul software e vedrai cosa ti dicono. Da programmatore freelance il tuo discorso non fa una piega, da programmatore calato dentro una realtà aziendale... ci discuterei un po su.


non è affatto vero, la tua certificazione vale tuttora altrochè, ma se la tecnologia è ormai obsoleta (e quindi non vale agli occhi di tutti gli altri, non solo di MS) non è colpa di microsoft.


Se intendi dire che ciò che ho imparato non lo dimentico siamo d'accordo (anche se poi non si tratta di "imparare"), se intendi a dire che ho il diritto di esibire il mio bellissimo tesserino dove e quando voglio (per la valenza che abbia) anche qui siamo d'accordo, se intendi dire che andando avanti con i tempi le nuove realtà tendono a spostarsi verso le nuove tecnologie e quindi il "valore" intrinseco di quel tesserino scende ad ogni anno che passa anche qui ci troviamo con la stessa opinione... ma se non erro, e qui mi devo documentare e... appena trovo qualcosa ti mando un bel link... microsoft offre dei plus a esperti dell'IT certificati e ad aziende con personale certificato... fino a quando questa certificazione non "scade" secondo i loro termini. Chi si prende un certificato microsoft... è un po figlio suo a mio modo di vedere... e mettere una data di scadenza a questa cosa... è scandaloso.
[/QUOTE]

Non è vero anche questo, le certificazione che hai già preso, se non escono delle nuove versioni (dello stesso prodotto diciamo) rimangono valide (e per VB6 non ne escono più da un pezzo). Il problema non è nella certificazione ma nella tecnologia in cui ci si certifica che è diventata obsoleta e quindi se volete (ergo sceglie l'azienda cosa adottare) passare alla nuova ovviamente vi tocca formarvi e certificarvi (ovviamente direi).

Ah... tho... hai proprio detto quello che riportavo più su. Non devo più cercare il link. Mica pretendo che un'azienda che sviluppa .net prenda un programmatore VB6, è fuori da ogni logica, ma trovo pazzesco che Microsoft con l'uscita di .net a suo modo disconosca le certificazioni VB6. Alla fine è l'azienda che ti assume a scegliere... sicuramente... ma ripeto, i bonus nati dalla certificazione presa vanno a farsi benedire. Per microsoft non esisti più.

Mi rimane solo da ricordarti che vb6 è datato 1998. Sono passati ben 10 anni. Se la tua azienda contava di tenere quelle tecnologie a vita bhè dovrebbe rivedere un pò le loro politiche. 10 anni sono una era informatica, non aggiornarsi significa essere indietro parecchio. Se non riuscite a stare al passo allora vuol dire semplicemente che l'azienda è lenta o semplicemente vuole rimanere con quelle tecnologie, ma è inutile lamentarsi se poi vb6 agli occhi di .net è obsoleto a dir poco.

Ah... allora si spiega... il punto del mio discorso è ben diverso da quello che invece hai capito tu. Grazie mille... qui non si stanno mettendo a paragone due tecnologie nate in tempi diversi... qui si parla del fatto che Microsoft decida di DISCONOSCERE gli MCP che hanno lavorato con lei in maniera TOTALE al cambio della tecnologia. E ripeto... l'informatica va in una direzione... ma le aziende devono badare ai costi... quindi non possiamo correre tutti verso .net appena questo esce solo perchè è più "pratico"... se sei un ragazzo che lavora per conto suo a casa... il discorso fila... se sei un'infrastruttura con stipendi, costi, margini di rischio e compagnia bella... va...

perchè?
perchè in seguito al riscontro dei problemi, MS ha stanziato una cifra ingente per allungare la garanzia di un altro anno; perchè ha accelerato i lavori per la commercializzazione della revision falcon; perchè il servizio di assistenza è ottimo e, in caso di necessità, il corriere viene a casa a ritirare la console che viene sostituita in circa un mese con in regalo un mese di live gratuito e, nel caso la restituzione avvenga in tempi più lunghi, con un gioco o accessorio in regalo; perchè MS ha speso quattrini per assicurare esclusive (come le espansioni di GTA); perchè per soli €179 si può acquistare una console nextgen con due giochi inclusi (costa meno del Wii)!
perchè si dovrebbe perdere stima e fiducia?

mi sembra che in seguito al riscontro dei problemi di progettazione, MS si sia comportata più che bene: ormai il ring of death è un ricordo del passato!

Il discorso è semplice... nel caso dell'assistenza Microsoft si è comportata "bene" ma perchè? A mio modo di vedere per non far morire la macchina... per ogni macchina "viva" la microsoft se non vado errato continua a percepire diritti sul software... inoltre... una console è come un telefono... un bene a valore aggiunto. Se al mondo esistesse solo 1 telefono... il suo valore intrinseco sarebbe 0, appena al mondo i telefoni diventano 2 il suo valore aumenta... e aumenta ancora di più appena diventano 100... o mille...

La console è così. Non ci telefoni... ma più cresce il gruppo "sociale" che usa una macchina, più questa vende. Microsoft aveva l'interesse VIVO di risolvere i problemi... erano soldi attivi.
Ma in fase di progettazione sappiamo tutti come si è comportata... ha giocato il dado... e gli è uscito il numero sfortunato.

Se mettiamo questo episodio nel piatto... ti dirò... che questa cosa NON andava fatta. E' un gesto scorretto nei confronti di chi si fida di te e acquista un tuo prodotto. Stiamo parlando di una console da gioco, se ti si sfascia non hai danni, ma immagina se tutte le aziende del mondo operassero in questo modo...

Noi l'utilitaria te la diamo... se poi resti a piedi ti mandiamo aiuto.
Noi il pane te lo diamo, se poi ti senti male ti paghiamo la retta dell'ospedale.
Noi le strade le asfaltiamo come viene, se ci muore qualcuno dentro poi si pensa.
Noi alle mucche gli diamo a mangiare quello che capita, se poi esce fuori qualche problema cercheremo la soluzione.

Microsoft ha fatto la cosa più giusta che poteva (con le assistenze) per risolvere i problemi nati dalla sua stessa politica SBAGLIATA.

Non è una critica verso la macchina (XBOX) quanto verso le politiche dell'azienda.

!fazz
26-11-2008, 09:11
Quale sia non ha molta importanza nella logica del discorso.



Il fatto che il lavoro gestito su VB sia stato un bene o meno è tutto discutibile. Quando ti avvicini ad un infrastruttura non devi solo valutare le potenzialità del sistema su cui sviluppi ma anche i costi di migrazione e quanto questi vadano ad influire sui tuoi bilanci, in più devi condire la cosa anche con i rischi che nascono dalla migrazione.
D'accordissimo (e l'avevo scritto) che i sistemi vadano sempre SVECCHIATI, ma chi si lega a te non deve essere mandato a morire a causa del tempo.
Prova a dire, chessò, ad unicredit di cambiare tutti i loro sistemi, partendo dalle macchine, passando al sistema operativo e finendo sul software e vedrai cosa ti dicono. Da programmatore freelance il tuo discorso non fa una piega, da programmatore calato dentro una realtà aziendale... ci discuterei un po su.



Se intendi dire che ciò che ho imparato non lo dimentico siamo d'accordo (anche se poi non si tratta di "imparare"), se intendi a dire che ho il diritto di esibire il mio bellissimo tesserino dove e quando voglio (per la valenza che abbia) anche qui siamo d'accordo, se intendi dire che andando avanti con i tempi le nuove realtà tendono a spostarsi verso le nuove tecnologie e quindi il "valore" intrinseco di quel tesserino scende ad ogni anno che passa anche qui ci troviamo con la stessa opinione... ma se non erro, e qui mi devo documentare e... appena trovo qualcosa ti mando un bel link... microsoft offre dei plus a esperti dell'IT certificati e ad aziende con personale certificato... fino a quando questa certificazione non "scade" secondo i loro termini. Chi si prende un certificato microsoft... è un po figlio suo a mio modo di vedere... e mettere una data di scadenza a questa cosa... è scandaloso.




Ah... tho... hai proprio detto quello che riportavo più su. Non devo più cercare il link. Mica pretendo che un'azienda che sviluppa .net prenda un programmatore VB6, è fuori da ogni logica, ma trovo pazzesco che Microsoft con l'uscita di .net a suo modo disconosca le certificazioni VB6. Alla fine è l'azienda che ti assume a scegliere... sicuramente... ma ripeto, i bonus nati dalla certificazione presa vanno a farsi benedire. Per microsoft non esisti più.



Ah... allora si spiega... il punto del mio discorso è ben diverso da quello che invece hai capito tu. Grazie mille... qui non si stanno mettendo a paragone due tecnologie nate in tempi diversi... qui si parla del fatto che Microsoft decida di DISCONOSCERE gli MCP che hanno lavorato con lei in maniera TOTALE al cambio della tecnologia. E ripeto... l'informatica va in una direzione... ma le aziende devono badare ai costi... quindi non possiamo correre tutti verso .net appena questo esce solo perchè è più "pratico"... se sei un ragazzo che lavora per conto suo a casa... il discorso fila... se sei un'infrastruttura con stipendi, costi, margini di rischio e compagnia bella... va...



Il discorso è semplice... nel caso dell'assistenza Microsoft si è comportata "bene" ma perchè? A mio modo di vedere per non far morire la macchina... per ogni macchina "viva" la microsoft se non vado errato continua a percepire diritti sul software... inoltre... una console è come un telefono... un bene a valore aggiunto. Se al mondo esistesse solo 1 telefono... il suo valore intrinseco sarebbe 0, appena al mondo i telefoni diventano 2 il suo valore aumenta... e aumenta ancora di più appena diventano 100... o mille...

La console è così. Non ci telefoni... ma più cresce il gruppo "sociale" che usa una macchina, più questa vende. Microsoft aveva l'interesse VIVO di risolvere i problemi... erano soldi attivi.
Ma in fase di progettazione sappiamo tutti come si è comportata... ha giocato il dado... e gli è uscito il numero sfortunato.

Se mettiamo questo episodio nel piatto... ti dirò... che questa cosa NON andava fatta. E' un gesto scorretto nei confronti di chi si fida di te e acquista un tuo prodotto. Stiamo parlando di una console da gioco, se ti si sfascia non hai danni, ma immagina se tutte le aziende del mondo operassero in questo modo...

Noi l'utilitaria te la diamo... se poi resti a piedi ti mandiamo aiuto.
Noi il pane te lo diamo, se poi ti senti male ti paghiamo la retta dell'ospedale.
Noi le strade le asfaltiamo come viene, se ci muore qualcuno dentro poi si pensa.
Noi alle mucche gli diamo a mangiare quello che capita, se poi esce fuori qualche problema cercheremo la soluzione.

Microsoft ha fatto la cosa più giusta che poteva (con le assistenze) per risolvere i problemi nati dalla sua stessa politica SBAGLIATA.

Non è una critica verso la macchina (XBOX) quanto verso le politiche dell'azienda.

la storia tra vb6 e vb.net è un pelo più complicata, innanzitutto vb.net non è vb7 ma a detta della stessa microsoft è un altro linguaggio diverso.
considerando anche il fatto che vb6 non verrà più supportato da microsoft dall'anno prossimo, si può dire che Microsoft ha ufficialmente seppellito visual basic.(in favore di c#)

key2710
26-11-2008, 09:24
la storia tra vb6 e vb.net è un pelo più complicata, innanzitutto vb.net non è vb7 ma a detta della stessa microsoft è un altro linguaggio diverso.
considerando anche il fatto che vb6 non verrà più supportato da microsoft dall'anno prossimo, si può dire che Microsoft ha ufficialmente seppellito visual basic.(in favore di c#)

E con esso tutti coloro i quali hanno speso soldi, tempo e risorse in questa tecnologia. Si torna sempre li.

diabolik1981
26-11-2008, 09:25
E con esso tutti coloro i quali hanno speso soldi, tempo e risorse in questa tecnologia. Si torna sempre li.

si chiama evoluzione, ed avviene con tutto quello che ci circonda.

key2710
26-11-2008, 09:40
si chiama evoluzione, ed avviene con tutto quello che ci circonda.

Concordo... difatti .net da programmatore freelance lo mastico.
Vai a parlare di evoluzione però all'amministratore delegato del banco ambrosiano veneto, della banca d'Italia, della catena Auchan o Carrefour (sono paragoni), che hanno le loro reti informatiche fatte da videoterminali a fosfori verdi e da programmi scritti in cobol.

Dillo a loro che è arrivata l'evoluzione... questa cosa fantastica e fantascientifica... e che quindi devono rimodernare TUTTI i terminali di TUTTA la loro rete, con TUTTI i sistemi operativi, TUTTO il software licenziato e/o riprogrammato e formare TUTTO il personale che è assolutamente abituato e che ormai lavora DA DIO con il vecchio software.

Non deve acquistare un pc e metterci dentro un programmino scaricato da internet... la mole del lavoro che sta dietro un operazione del genere... è un danno fisico per le aziende! Per non parlare dell'abbassamento di produttività nei tempi di rodaggio sulle nuove infrastrutture (che possono anche durare anni)... sicuramente si, l'innovazione è una gran bella cosa... ma ci vorrebbe il RISPETTO verso le "vecchie" tecnologie "insediate"... e Mircrosoft deficia in questo rispetto... perchè vuole soldi!

diabolik1981
26-11-2008, 09:44
Concordo... difatti .net da programmatore freelance lo mastico.
Vai a parlare di evoluzione però all'amministratore delegato del banco ambrosiano veneto, della banca d'Italia, della catena Auchan o Carrefour (sono paragoni), che hanno le loro reti informatiche fatte da videoterminali a fosfori verdi e da programmi scritti in cobol.

E ti chiedi come mai l'Italia sprofondi sempre più in basso?

Dillo a loro che è arrivata l'evoluzione... questa cosa fantastica e fantascientifica... e che quindi devono rimodernare TUTTI i terminali di TUTTA la loro rete, con TUTTI i sistemi operativi, TUTTO il software licenziato e/o riprogrammato e formare TUTTO il personale che è assolutamente abituato e che ormai lavora DA DIO con il vecchio software.

Non deve acquistare un pc e metterci dentro un programmino scaricato da internet... la mole del lavoro che sta dietro un operazione del genere... è un danno fisico per le aziende! Per non parlare dell'abbassamento di produttività nei tempi di rodaggio sulle nuove infrastrutture (che possono anche durare anni)... sicuramente si, l'innovazione è una gran bella cosa... ma ci vorrebbe il RISPETTO verso le "vecchie" tecnologie "insediate"... e Mircrosoft deficia in questo rispetto... perchè vuole soldi!

Assolutamente no. Hanno supportato certe tecnologie per molti anni, e al termine della loro vita ne tolgono il supporto. In ottica aziendale non si può pensare di dare supporto ad un prodotto in eterno, tantopiù quando a chiederlo è una quantità piccolissima di utenti, che per deficit proprio non ha voglia di aggiornare.

!fazz
26-11-2008, 09:47
Concordo... difatti .net da programmatore freelance lo mastico.
Vai a parlare di evoluzione però all'amministratore delegato del banco ambrosiano veneto, della banca d'Italia, della catena Auchan o Carrefour (sono paragoni), che hanno le loro reti informatiche fatte da videoterminali a fosfori verdi e da programmi scritti in cobol.

Dillo a loro che è arrivata l'evoluzione... questa cosa fantastica e fantascientifica... e che quindi devono rimodernare TUTTI i terminali di TUTTA la loro rete, con TUTTI i sistemi operativi, TUTTO il software licenziato e/o riprogrammato e formare TUTTO il personale che è assolutamente abituato e che ormai lavora DA DIO con il vecchio software.

Non deve acquistare un pc e metterci dentro un programmino scaricato da internet... la mole del lavoro che sta dietro un operazione del genere... è un danno fisico per le aziende! Per non parlare dell'abbassamento di produttività nei tempi di rodaggio sulle nuove infrastrutture (che possono anche durare anni)... sicuramente si, l'innovazione è una gran bella cosa... ma ci vorrebbe il RISPETTO verso le "vecchie" tecnologie "insediate"... e Mircrosoft deficia in questo rispetto... perchè vuole soldi!

se una tecnologia è vecchia da 10 anni, si suppone che se inizi un nuovo progetto non la usi (sono anni che si sapeva che vb6 moriva li) e se hai un progetto vecchio che funziona allora lo mantieni con gli strumenti esistenti ( e non pretendi nuove funzionalità, ti accontenti di quelli che vb6 può dare)
se poi ti sei certificato vb6 negli ultimi 2 o3 anni hai fatto un errore di valutazione tu :)
Microsoft ha spinto molto sull'uso del framework .net per tutto dai siti web ai componenti del s.o. quindi non vedo perchè supportare ancora con nuove release una tecnologia obsoleta e divergente rispetto agli obiettivi aziendali.
cavolo, pure la mia autoradio (blu&me) è programmata in .net

Baboo85
26-11-2008, 10:59
Steve Ballmer davanti al giudice per i requisiti di Microsoft Windows Vista

OWNED :rotfl:

key2710
26-11-2008, 12:29
E ti chiedi come mai l'Italia sprofondi sempre più in basso?

Riflettere e ponderare sulla base di bilanci se vale o meno migrare verso una nuova tecnologia non porta l'italia a sprofondare.
Gli utili sono il netto tra i fatturati e le spese, migrare porta spese. Se un azienda fa utili negativi, chiude... tutti a casa... stop stipendi... ciao... chi si occupa dell'IT di una realtà aziendale sa benissimo che prima di migrare verso qualcosa deve valutare tanto... valutare tutti i costi sotto tutti i termini... compresi quella dell'esperienza del personale con la vecchia infrastruttura.
Se ad ogni fischio di cardellino tutti migrassero... l'italia sprofonderebbe sempre di più perchè chi migra... l'anno in cui migra... difficilmente dichiara utili... e non perchè falsa i bilanci.

Assolutamente no. Hanno supportato certe tecnologie per molti anni, e al termine della loro vita ne tolgono il supporto. In ottica aziendale non si può pensare di dare supporto ad un prodotto in eterno, tantopiù quando a chiederlo è una quantità piccolissima di utenti, che per deficit proprio non ha voglia di aggiornare.

Ma d'accordissimo... ti ripeto... è logico che però quando poi un'azienda deve scegliere come strutturare il proprio parco software ci pensa 3 volte prima di passare a microsoft. Peccato che ha il monopolio... peccato che non c'è una cultura sul free software... perchè se no guarda che ci pensavano mille volte prima di fare "un cambio drastico e un taglio"... avrebbero "migrato" l'utenza... anzichè accopparla!

se una tecnologia è vecchia da 10 anni, si suppone che se inizi un nuovo progetto non la usi (sono anni che si sapeva che vb6 moriva li) e se hai un progetto vecchio che funziona allora lo mantieni con gli strumenti esistenti ( e non pretendi nuove funzionalità, ti accontenti di quelli che vb6 può dare)
se poi ti sei certificato vb6 negli ultimi 2 o3 anni hai fatto un errore di valutazione tu :)
Microsoft ha spinto molto sull'uso del framework .net per tutto dai siti web ai componenti del s.o. quindi non vedo perchè supportare ancora con nuove release una tecnologia obsoleta e divergente rispetto agli obiettivi aziendali.
cavolo, pure la mia autoradio (blu&me) è programmata in .net

... vale quanto detto e straripetuto sopra ... per quanto riguarda me ... il .net lo mastico ... non posso dire che ci lavoro ma di sicuro una discussione in piedi la saprei tenere ... ed è ovvio che chi ci lavora "in proprio" deve evolversi... ma non è altrettanto ovvio che per una struttura aziendale l'evoluzione sia una cosa indolore ne tantomeno forzata. Microsoft gioca a braccio di ferro con la sua utenza... perchè forte del monopolio... e poi ti attacca l'open source... ma ora dimmi... apriti un'azienda... un ISP si, apriti un ISP ... pensa all'infrastruttura da creare, al personale da addestrare, alle spese da affrontare... alle entrate e alle uscite... e poi dimmi... immaginiamo che a pari costi otterresti pari risultati (cosa che ahimè non è) tra una piattaforma strutturata sull'open e un sistema basato su microsoft... cosa scegli?

... per ritornare in topic ... una notizia del genere non mi meraviglia. La loro politica aziendale è sempre stata questa... quella di "forzare" l'utenza più o meno professionale a fare il loro volere... e questa ne è l'ennesima conferma.

AlexSwitch
26-11-2008, 13:02
Non vorrei sbagliarmi ma, Microsoft a parte, in questa vicenda c'è anche il concorso di Intel... Lei ha chiesto, visto che non aveva ancora i chipset pronti, l'altra l'ha assecondata, altrimenti Vista sarebbe uscito con almeno 12 mesi di ritardo....

!fazz
26-11-2008, 13:08
Riflettere e ponderare sulla base di bilanci se vale o meno migrare verso una nuova tecnologia non porta l'italia a sprofondare.
Gli utili sono il netto tra i fatturati e le spese, migrare porta spese. Se un azienda fa utili negativi, chiude... tutti a casa... stop stipendi... ciao... chi si occupa dell'IT di una realtà aziendale sa benissimo che prima di migrare verso qualcosa deve valutare tanto... valutare tutti i costi sotto tutti i termini... compresi quella dell'esperienza del personale con la vecchia infrastruttura.
Se ad ogni fischio di cardellino tutti migrassero... l'italia sprofonderebbe sempre di più perchè chi migra... l'anno in cui migra... difficilmente dichiara utili... e non perchè falsa i bilanci.



Ma d'accordissimo... ti ripeto... è logico che però quando poi un'azienda deve scegliere come strutturare il proprio parco software ci pensa 3 volte prima di passare a microsoft. Peccato che ha il monopolio... peccato che non c'è una cultura sul free software... perchè se no guarda che ci pensavano mille volte prima di fare "un cambio drastico e un taglio"... avrebbero "migrato" l'utenza... anzichè accopparla!



... vale quanto detto e straripetuto sopra ... per quanto riguarda me ... il .net lo mastico ... non posso dire che ci lavoro ma di sicuro una discussione in piedi la saprei tenere ... ed è ovvio che chi ci lavora "in proprio" deve evolversi... ma non è altrettanto ovvio che per una struttura aziendale l'evoluzione sia una cosa indolore ne tantomeno forzata. Microsoft gioca a braccio di ferro con la sua utenza... perchè forte del monopolio... e poi ti attacca l'open source... ma ora dimmi... apriti un'azienda... un ISP si, apriti un ISP ... pensa all'infrastruttura da creare, al personale da addestrare, alle spese da affrontare... alle entrate e alle uscite... e poi dimmi... immaginiamo che a pari costi otterresti pari risultati (cosa che ahimè non è) tra una piattaforma strutturata sull'open e un sistema basato su microsoft... cosa scegli?

... per ritornare in topic ... una notizia del genere non mi meraviglia. La loro politica aziendale è sempre stata questa... quella di "forzare" l'utenza più o meno professionale a fare il loro volere... e questa ne è l'ennesima conferma.

ma scusa, tu pretendi che un'azienda che si è spostata verso un linguaggio interpretato continui a sviluppare un linguaggio che si sà da almeno 5 anni che avrebbe avuto fine con vb6, non mi sembra una mancanza di professionalità. se un azienda si fossilizza su vb6 può continuare ad usarlo, nulla glielo vieta solo che non può pretendere di avere tutte le migliorie che sono presenti per i nuovi linguaggi.
e se un azienda in cinque anni non ha previsto un cambio di piattaforma di sviluppo, visto i fatti, è sintomo di mal gestione, scusa la franchezza.andare a lamentarsi gli ultimi 6 mesi non è una buona cosa.

ps sul tuo discorso di che piattaforma usare, dipende dai requisiti che deve avere, in linea generale
1) programma solo per piattaforme windows: c#
2) programma che necessita di integrazione tra palmari, pc e web in ambiente windows: c#
3) programma multipiattaforma: java
4) web application: lamp
in generale mi oriento così

diabolik1981
26-11-2008, 13:34
Riflettere e ponderare sulla base di bilanci se vale o meno migrare verso una nuova tecnologia non porta l'italia a sprofondare.

E' questo l'errore che facciamo sempre in Italia, a partire dai caproni che ci governano (di qualunque colore essi siano). L'innovazione tecnologica è alla base della crescita (Solow insegna...) e se si pensa di rimanere sempre legati a quello che si ha, allora si che si chiude. E l'Italia è l'emblema di questa mentalità arretrata.

Gli utili sono il netto tra i fatturati e le spese, migrare porta spese. Se un azienda fa utili negativi, chiude... tutti a casa... stop stipendi... ciao... chi si occupa dell'IT di una realtà aziendale sa benissimo che prima di migrare verso qualcosa deve valutare tanto... valutare tutti i costi sotto tutti i termini... compresi quella dell'esperienza del personale con la vecchia infrastruttura.
Se ad ogni fischio di cardellino tutti migrassero... l'italia sprofonderebbe sempre di più perchè chi migra... l'anno in cui migra... difficilmente dichiara utili... e non perchè falsa i bilanci.

Dimentichi il piccolo dettaglio che gli investimenti in IT e R&D non generano perdite, ma portano ad incrementi di utile perchè portano alla crescita. Ma si continua a non volerlo capire. Chi si occupa di IT dovrebbe occuparsi di quello, e lasciar fare il proprio mestiere a chi si occupa di tirare avanti un'azienda perchè chi si occupa di IT non ha le competenze per la parte gestionale/bilancio e viceversa.


Ma d'accordissimo... ti ripeto... è logico che però quando poi un'azienda deve scegliere come strutturare il proprio parco software ci pensa 3 volte prima di passare a microsoft. Peccato che ha il monopolio... peccato che non c'è una cultura sul free software... perchè se no guarda che ci pensavano mille volte prima di fare "un cambio drastico e un taglio"... avrebbero "migrato" l'utenza... anzichè accopparla!



... vale quanto detto e straripetuto sopra ... per quanto riguarda me ... il .net lo mastico ... non posso dire che ci lavoro ma di sicuro una discussione in piedi la saprei tenere ... ed è ovvio che chi ci lavora "in proprio" deve evolversi... ma non è altrettanto ovvio che per una struttura aziendale l'evoluzione sia una cosa indolore ne tantomeno forzata. Microsoft gioca a braccio di ferro con la sua utenza... perchè forte del monopolio... e poi ti attacca l'open source... ma ora dimmi... apriti un'azienda... un ISP si, apriti un ISP ... pensa all'infrastruttura da creare, al personale da addestrare, alle spese da affrontare... alle entrate e alle uscite... e poi dimmi... immaginiamo che a pari costi otterresti pari risultati (cosa che ahimè non è) tra una piattaforma strutturata sull'open e un sistema basato su microsoft... cosa scegli?

... per ritornare in topic ... una notizia del genere non mi meraviglia. La loro politica aziendale è sempre stata questa... quella di "forzare" l'utenza più o meno professionale a fare il loro volere... e questa ne è l'ennesima conferma.

MS, correttamente, non dice che da un giorno all'altro cessa il supporto per una certa tecnologia, ma da preavvisi di anni (come detto da fazz! per VB6 si sapeva da ben 5 anni), quindi chi ha scelto di investire su VB6 negli ultimi 5 anni, se un responsabile IT, è bene che venga licenziato, perchè è evidente che non è il mestiere adatto a lui.

evildark
27-11-2008, 16:15
fonte?:confused:

i telegiornali...
lo so che all'ora di pranzo c'è la deusanio e la de filippi che è irresistibile...

però chi si ipnotizza con ste stronzata dopo non venga a dire "FONTE?" oppure "NON LO SAPEVO" :D

mjordan
02-12-2008, 13:32
Ah... di sicuro non della tua. ;) ... ma credimi ... in giro c'è gente (spero ancora poca) che appena ti sente dire Microsoft no buono ... quasi ti lincia.

Forse perchè il "no buono" è sempre sugellato da motivazioni del menga? Tipo frasi come "i miei pc sono vista immuni"... Suvvia, si tirasse mai fuori qualche motivo valido. Difendere a spada tratta no ma neanche fare bashing gratuito. La maggior parte della gente che critica Vista sono persone che nemmeno l'hanno mai usato... Fateci la grazia.

mjordan
02-12-2008, 13:38
sicuramente si, l'innovazione è una gran bella cosa... ma ci vorrebbe il RISPETTO verso le "vecchie" tecnologie "insediate"... e Mircrosoft deficia in questo rispetto... perchè vuole soldi!

Perchè non ci spieghi come si potrebbe fare innovazione mantenendo il vecchio know-how, la vecchia compatibilità e a costo zero? Non capisco questo discorso... Poi spiegami un'altra cosa, nella tua azienda non vogliono soldi? O forse commerciate con i tappi?

nikibill
02-12-2008, 13:40
Forse perchè il "no buono" è sempre sugellato da motivazioni del menga? Tipo frasi come "i miei pc sono vista immuni"... Suvvia, si tirasse mai fuori qualche motivo valido. Difendere a spada tratta no ma neanche fare bashing gratuito. La maggior parte della gente che critica Vista sono persone che nemmeno l'hanno mai usato... Fateci la grazia.

come controprova di quello che dici,io ho vista su notebook e non me ne sono mai lamentato!!!!!!

mjordan
02-12-2008, 19:12
come controprova di quello che dici,io ho vista su notebook e non me ne sono mai lamentato!!!!!!

Bhè chi lo usa ha pochi motivi di lamentarsi. Diciamo che nemmeno si sognerebbero di tornare a XP. Tutto il resto sono persone che parlano per sentito dire, hanno computer vecchi o peggio non sono in grado di valutare.