PDA

View Full Version : [Abruzzo] Il PDL istituzionalizza il voto di scambio;mi voti?Lascia il CV in gazebo


LUVІ
25-11-2008, 06:41
Ecco a voi il voto di scambio istituzionalizzato e fatto spot
E fozza itaglia :)
Com'era? Meritocrazia? No, mignottocrazia (cit.) :muro:
A chiodi... ma datte na.... chiodata :D

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/politica/elezioni-abruzzo/chiodi-offre-lavoro/chiodi-offre-lavoro.html

Un video sul sito di Chiodi, l'uomo che Berlusconi vuole come prossimo governatore
Promessa di colloqui di avviamento per chi si presenterà aL gazebo del centrodestra
Spot elettorale offre lavoro
Abruzzo, bufera sul candidato Pdl
Accuse di voto di scambio. Storace (la Destra): "Roba da codice penale"
Il video intitolato "Tutti i giovani del presidenti" è stato poi rimosso
di GIUSEPPE CAPORALE

Spot elettorale offre lavoro Abruzzo, bufera sul candidato Pdl

Ecco lo spot:

http://tv.repubblica.it/copertina/tu...te/26609?video

L'AQUILA - Il Popolo della Libertà offre lavoro in Abruzzo. Con uno spot elettorale. Tutti i giovani che si presenteranno con un curriculum presso i comitati, o i gazebo, organizzati del centrodestra - prima delle elezioni - saranno chiamati, entro due mesi, per "una selezione". Per "l'avviamento al lavoro". Così, almeno, dice lo spot. Ma il colloquio per entrare in questo "generatore di sviluppo economico" avverrà solo a fine gennaio, dopo le elezioni regionali. Dopo che Gianni Chiodi, candidato presidente alla Regione, voluto da Silvio Berlusconi, sarà stato eletto.

Proprio Chiodi ha pubblicizzato, in prima persona, questo tipo di messaggio elettorale nel circuito delle tv locali e su internet.

Non solo, ha inviato anche una lettera nelle case di tutti i giovani abruzzesi, più o meno con gli stessi contenuti. E con questa conclusione: "correte alle Bancarelle per Chiodi Presidente, rispondete ai 'questionari di auto-selezione', prenotate gli incontri di orientamento e formazione che partiranno dal gennaio 2009... Stringiamoci la mano e scambiamoci energia".

L'iniziativa si chiama "Tutti i giovani del presidente" e si tratta di "un censimento per la formazione e l'imprenditorialità - si legge in un comunicato del comitato Chiodi - per essere pronti ad avviare il programma della Rinascita".

Ma la campagna pubblicitaria in questione è durata solo pochi giorni, perché è stata travolta dalle polemiche, con un'accusa precisa: tentativo di voto di scambio. Il primo a saltare sulla sedia è stato Francesco Storace, leader della Destra. "Lo spot del Pdl è una vergogna, un fatto gravissimo in una regione già travolta dagli scandali. Adesso presenteremo subito una denuncia alla Procura della Repubblica dell'Aquila, perché qui siamo di fronte ad un reato penale. Un bieco tentativo di strumentalizzare i giovani, di far leva sulle loro insicurezze. Il lavoro è un diritto non un favore in cambio del voto. Una roba così, non l'avrebbe fatta nemmeno Achille Lauro...". Replica Chiodi: "Il messaggio del video è valido, ma rischiava di essere strumentalizzato, per questo ho deciso di non farlo più trasmettere".

Rabbia e indignazione invece da parte di Rifondazione Comunista. "In Abruzzo sembra che non si possa proprio prescindere dal clientelismo, ora addirittura finisce in uno spot - commenta il segretario regionale Marco Gelmini - abbiamo chiesto a Chiodi di rimuovere quel video e lo ha fatto. Resta l'amarezza di come ancora si intenda la politica in questa regione".

(24 novembre 2008)

Considerazioni sparse:

http://img92.imageshack.us/img92/5950/cettolaqualunquekq2.jpg


Se mi voti ti sistemo e ti trovo il lavoro. Se non mi voti ‘indu u culo a 'ttia e a tutta la famigghia. (cit)

(Thanks Froze)

Ma poi.. colloqui di lavoro per cosa? Per fare i galoppini di partito? :asd: Totale presa per il culo, oltre che amorale distorsione del concetto di propagada politica.
Ma, del resto, il capo suo è quello che la sparava grossa:"Un MILIONE di nuovi posti di lavoro"
E tutti giù a votarlo! :rolleyes:

LuVi

giannola
25-11-2008, 07:20
:rotfl: c'è da morire dal ridere a sentire l'indignazione di certi partiti tipo UDC nei confronti del povero Chiodi.

Proprio l'UDC ? Quella che il Totò vasavasa dei comizi elettorali....che ti presento Tizio e ti presento Caio...con davanti le telecamere delle tv locali ?

Il voto di scambio è molto utilizzato in sicilia dove ad un comizio di un partito per le europee era vietato parlare domande di assunzione all' aeroporto di Palermo (chissà chi c'era nei posti chiave ? :fiufiu:) solo perchè c'erano stati controlli a seguito di accuse.

Oppure che dire del fatto che in certi quartieri si dava la pasta o le schede telefoniche in cambio del voto ?

Qualunque persona avrebbe potuto ottenere le info che ho ottenuto io, ma nessuno ha mai sollevato il coperchio.
Perchè ?
Perchè tutti hanno interesse, perfino gli integerrimi di IDV(altrimenti loro avrebbero infiltrato qualcuno e raccolto info per denunciare il sistema), a questo sistema di voto di scambio.
E alla fine è diventata una cosa talmente d'uso dai tempi lontani della DC che a certe persone ingenue come il povero Chiodi (mi fa anche tenerezza) sembra perfino normale. :D

Nomi ovviamente (Totò a parte, ma c'erano le tv e non trattasi di voto di scambio, ma solo di "contatti") non ne posso fare.

GianoM
25-11-2008, 07:51
In Abruzzo c´è bisogno di una politica seria e onesta. Non servono certo le vane promesse elettorali che sta facendo la coalizione di centrodestra, attraverso l'ennesimo dipendente di Silvio Berlusconi.

E' di pochi giorni fa un video spot che sta spopolando in Rete nel quale viene sostanzialmente lanciata una campagna di "censimento": ai giovani viene fatta la promessa di procedere, una volta ricevuti i curricula, alle selezioni per un fantomatico impiego a partire dal 31 gennaio. Questo non è nient'altro che un voto di scambio.

Questo episodio umilia i giovani abruzzesi e, più in generale, i giovani, che ripudiano questo tipo di politica, fondata sul clientelismo di cui è solito servirsi il centrodestra. Il partito di Berlusconi è abituato a comprare il consenso.

L’Italia dei Valori non chiede i curricula, ma propone e promuove politiche per i giovani, non solo per una parte di essi, rilanciando l’occupazione, incentivando l’imprenditoria, riducendo la pressione fiscale.

Il lavoro non può essere creato dal nulla con ruoli fantasma e poltrone inventate. È chiaro che tali promesse vengono amplificate poiché Berlusconi ha al suo servizio le Tv private che può utilizzare a proprio piacimento per diffondere i suoi spot elettorali. Ma i giovani, che l'informazione se la sanno cercare attraverso la Rete, quelli non li ingannerete caro Silvio Berlusconi, che da corruttore politico ti stai rivelando anche corruttore economico.

Antonio di Pietro

giannola
25-11-2008, 07:55
L’Italia dei Valori non chiede i curricula, ma propone e promuove politiche per i giovani, non solo per una parte di essi, rilanciando l’occupazione, incentivando l’imprenditoria, riducendo la pressione fiscale.



chissà forse dovrei provare ad infiltrarmi nelle sezioni di IDV della mia regione per verificare come ho fatto in passato per altri partiti. :asd:

Ripeto: chissà come mai nemmeno loro hanno mai denunciato le code nelle segreterie degli onorevoli qua in sicilia....eppure non è così difficile verificare la situazione.:O

sommojames
25-11-2008, 08:02
Sto PDL mi fà sempre più vomitare :Puke:

Ziosilvio
25-11-2008, 08:23
Visto il video sul sito del Corsera.
http://video.corriere.it/?vxSiteId=4...&vxBitrate=300

Il tizio attua un "censimento dell'occupazione e dell'imprenditorialità" "il 22 e il 23 novembre" (una settimana prima delle elezioni).
Rimarca poi che "con questo atto non esprimi una preferenza politica, ma stai prenotando un incontro di selezione, di formazione e avviamento al lavoro imprenditoriale".
Promette infine una selezione per il programma di formazione entro il 31 gennaio 2009 a chi si è registrato al censimento (e non "a chi lo ha votato").
Il filmato si chiude con lo spot elettorale.

Accostare un annuncio di lavoro ad uno spot elettorale è stato quasi certamente imprudente.
D'altra parte, e contrariamente a quanto segnalato altrove, nel video non si dice se le selezioni "avverranno solo in caso di vittoria elettorale" o no. Per cui, su tale punto ognuno è libero di credere quello che preferisce.
Io mi fermo qui, non essendo la questione sufficientemente interessante da stimolare una mia ulteriore indagine e soprattutto non avendo io né tempo né voglia di fare il processo alle intenzioni altrui.

MARCA
25-11-2008, 08:52
Non servono certo le vane promesse elettorali che sta facendo la coalizione di centrodestra, attraverso l'ennesimo dipendente di Silvio Berlusconi.Vane promesse?
Fare dei colloqui è una vana promessa? :mc: :mc:
Va che non si parla di assunzioni :read:

L'iniziativa è talmente giusta che anche il Pd dovrebbe replicarla.

LUVІ
25-11-2008, 09:17
In Abruzzo c´è bisogno di una politica seria e onesta. Non servono certo le vane promesse elettorali che sta facendo la coalizione di centrodestra, attraverso l'ennesimo dipendente di Silvio Berlusconi.

E' di pochi giorni fa un video spot che sta spopolando in Rete nel quale viene sostanzialmente lanciata una campagna di "censimento": ai giovani viene fatta la promessa di procedere, una volta ricevuti i curricula, alle selezioni per un fantomatico impiego a partire dal 31 gennaio. Questo non è nient'altro che un voto di scambio.

Questo episodio umilia i giovani abruzzesi e, più in generale, i giovani, che ripudiano questo tipo di politica, fondata sul clientelismo di cui è solito servirsi il centrodestra. Il partito di Berlusconi è abituato a comprare il consenso.

L’Italia dei Valori non chiede i curricula, ma propone e promuove politiche per i giovani, non solo per una parte di essi, rilanciando l’occupazione, incentivando l’imprenditoria, riducendo la pressione fiscale.

Il lavoro non può essere creato dal nulla con ruoli fantasma e poltrone inventate. È chiaro che tali promesse vengono amplificate poiché Berlusconi ha al suo servizio le Tv private che può utilizzare a proprio piacimento per diffondere i suoi spot elettorali. Ma i giovani, che l'informazione se la sanno cercare attraverso la Rete, quelli non li ingannerete caro Silvio Berlusconi, che da corruttore politico ti stai rivelando anche corruttore economico.

Antonio di Pietro

*

MARCA
25-11-2008, 09:33
*E tutti giù a votarlo! Beeeee
(cit.)

חוה
25-11-2008, 09:45
Che fessi che sono
Certe cose si fanno ma non si dicono, così. alla luce del sole

Si vede proprio che sono dei pivelli

LUVІ
25-11-2008, 09:51
Certe cose si fanno ma non si dicono

Bravo, complimenti :)
Sono sicuro che ti senti perfettamente rappresentato dall'attuale classe politica :)

LuVi

yggdrasil
25-11-2008, 10:07
Bravo, complimenti :)
Sono sicuro che ti senti perfettamente rappresentato dall'attuale classe politica :)

LuVi

penso che sia stato ironico come commento
il fatto è che non possiamo capirlo se era ironico o no non avendo a disposizione il tono della voce...ci servono le emoticon cavolo!!!

wildsliver
25-11-2008, 10:16
ribadisco il concetto che il voto di scambio per un colloquio vuol dire che ci prendono proprio per un tozzo di pane.. ai nostri nonni regalavano case, ai nostri padri il posto fisso, ora "un'opportunità" :O

cocis
25-11-2008, 10:58
vediamo quanti ci cascano... :mc:

giorno
25-11-2008, 13:06
1 milione di posti di lavoro in piu',beeeeeeeeeeeeeeee(cit.)

toms
25-11-2008, 19:26
L’AUTOGOL DI CHIODI ‘INVADE’ LA STAMPA NAZIONALE
25-11-2008 14:42:26

Lo spot elettorale di Gianni Chiodi dal titolo “Tutti gli uomini del Presidente” ha creato un polverone che ha attirato anche l’intera stampa nazionale che ha riportato l’accaduto e tutte le critiche ‘indignate’ piovute dal centrosinistra e dalla destra.

Questo messaggio chiedeva a tutti i giovani di portare i propri curricula negli stand organizzati in occasione della visita abruzzese di Berlusconi, promettendo che da gennaio si sarebbero aperte delle possibilità. Stand che non ci sono stati e spot eliminato, ma a frittata già fatta.

Partiamo dal “Corriere della Sera” che, nelle pagine interne, così titola: “Porta il curriculum, vota per me. Abruzzo, bufera sul candidato pdl”.

“La Repubblica” con un articolo di Giuseppe Caporale che ricostruisce la vicenda nell’articolo dal titolo “Abruzzo, l’autogol del candidato pdl. Offriva lavoro in cambio di voti”, ricorda come il video, presente su youtube e messo on line anche da repubblica.it, abbia suscitato polemiche da tutte le parti con possibili ricorsi alla magistratura, come annunciato da Storace, e numerosi riferimenti ad Achille Lauro, comandante di una flotta navale che per conquistare l’incarico di Sindaco di Napoli, in un contesto di povertà estrema quale quello del dopoguerra, dava la scarpa destra prima delle elezioni e prometteva quella sinistra qualora fosse stato eletto.
Insomma, una sorta di voto di scambio che ora è punibile come reato.

Non è meno tenera “La Stampa”. Il quotidiano torinese, nel pezzo di Fulvio Milone, evidenzia come oltre allo spot ci fosse “una lettera aperta ai giovani dallo stesso contenuto: così offrendo su un piatto d’argento ai suoi avversari un’occasione di lanciare al Pdl un’accusa da codice penale”.

“L’Unità” assegna la prima pagina alla notizia con il viso di Chiodi e il titolo “Roba da chiodi” e la giornalista Natalia Lombardo parla di toni “paternalistici” usati da Chiodi per avvicinarsi ai giovani, mentre Oreste Pivetta ricostruisce i precedenti di Lauro e del suo allievo russo Iliumjianov, adusi alla politica del voto di scambio.

Tenta di buttare acqua sul fuoco “Il Giornale” che dedica solo un trafiletto a pagina 13 con le scuse di Chiodi e le successive “strumentalizzazioni” degli avversari politici.

Una difesa dell’ex sindaco di Teramo giunge dal senatore del Pdl, Gaetano Quagliariello, che cerca di spostare l’obiettivo affermando come “la campagna contro Chiodi è un patetico tentativo di arginare il trionfo politico di Berlusconi in Abruzzo” (“La Stampa”).

In realtà l’errore, che segue il pasticcio delle firme per le liste definitive, c’è stato e va a contrastare con l’idea di rinnovamento che tutte le parti politiche in lotta per il posto di Presidente alla Regione, in particolare il Pdl, andavano sostenendo.

E ancora una volta l’Abruzzo finisce sulle prime pagine nazionali per comportamenti non proprio edificanti.

Alessio Quarta

http://www.teramonews.com/news/citta/teojrpm0pd

yggdrasil
25-11-2008, 20:48
adesso voglio proprio vedere che cosa capiterà alle elezioni regionali in abruzzo :help: