PDA

View Full Version : Consiglio per zone ombrate


robgeb
24-11-2008, 21:57
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio per un problema che mi capita sovente: premetto che non sono esperto di foto ma un appassionato che da poco si sta avvicinando.

La mia fotocamera è una bridge della Sony (DSC H7 8 Mpixel): la possiedo da un anno circa, prima avevo una compattina 3mpixel Nikon che a livello cromatico mi sembrava più realistica.

Della Sony non sono molto soddisfatto perchè nonostante la risoluzione elevata mi sembra quasi interpolare i pixel...poi ha il limite di salvare solo in jpeg quindi credo abbia una perdita anche lì.

Vengo al dunque: vorrei un giudizio su questa foto, vi lascio un anteprima di seguito dove ho segnato con una freccia in basso il punto incriminato. Se notate il puntale della moto, essendo in una zona più ombrata, appare come "sgranato", insomma il tipico problema delle zone poco illuminate.

http://img73.imageshack.us/img73/3815/dsc01676cgd3.jpg


Ho utilizzato la modalità automatica per fare gli scatti...non ho provato ISO differenti, magari se potete darmi qualche consiglio provo.

Di seguito vi lascio anche le foto ad alta risoluzione: ho scattato sia col flash che senza flash. Con il flash la zona appare molto più illuminata e il problema non si pone, ma i colori sono sfalsati dal flash stesso e la cosa mi disturba.

CON FLASH http://farm4.static.flickr.com/3253/3056443577_6747fae4d2_b.jpg

SENZA FLASH http://farm4.static.flickr.com/3222/3056453467_63930f4c47_b.jpg


Secondo voi una foto del genere scattata con una reflex tipo D80 o EOS 450d sarebbe venuta molto meglio ? Parlo sia per il problema delle ombre sia proprio come resa cromatica e risoluzione.

Lo chiedo perchè vorrei capire se è più a causa mia visto che non sono ancora pratico di regolazioni manuali, o è proprio la macchina che fa schifo e quindi passando a una reflex già le cose cambiano di brutto.

Grazie in anticipo a tutti.

Accetto sia consigli per impostazioni manuali, sia consigli sul cambio fotocamera...sto seriamente pensando di passare alla reflex.

Ciao a tutti ;)

Cemb
24-11-2008, 22:58
Mah, secondo me hai messo qualche parametro tipo "nitidezza" o "riduzione rumore" a manetta. Quello che manca non è il dettaglio, sono i passaggi tonali! ;) i colori sono cartonati..
Certo, dipende dalla macchina fotografica, ma secondo me puoi fare molto meglio anche con la tua.
Ciao!

robgeb
25-11-2008, 08:00
Mah, secondo me hai messo qualche parametro tipo "nitidezza" o "riduzione rumore" a manetta. Quello che manca non è il dettaglio, sono i passaggi tonali! ;) i colori sono cartonati..
Certo, dipende dalla macchina fotografica, ma secondo me puoi fare molto meglio anche con la tua.
Ciao!

ho controllato ogni parametro dal menu ma non trovo niente che non sia impostato su auto...

se vedo foto fatte in condizioni luminose migliori il problema non si pone, per questo mi è venuto il dubbio che sia proprio il sensore della fotocamera ad essere troppo piccolo in proporzione alla risoluzione...in verità di questa sony se ne parla anche poco non è molto diffusa...misà che la cambio :doh:

mailand
25-11-2008, 08:51
quoto cemb, ma comunque questa è la sezione sbagliata, io andrei in piazzetta fotografica ;)

AarnMunro
25-11-2008, 09:17
quoto cemb, ma comunque questa è la sezione sbagliata, io andrei in piazzetta fotografica ;)

Quoto sezione sbagliata.
Bella moto (ma che razza di gomme!)

Radeon_1001
25-11-2008, 10:07
ma che razza di gomme!

Ma se sentissi come suonano quei terminali! ;)

AarnMunro
25-11-2008, 10:56
...è solo una Hornet! :oink:
Gli mancano i giri ed i diametri giusti!

FreeMan
25-11-2008, 11:18
quoto cemb, ma comunque questa è la sezione sbagliata, io andrei in piazzetta fotografica ;)

*

MOVED!!

>bYeZ<

Chelidon
25-11-2008, 12:59
Della Sony non sono molto soddisfatto perchè nonostante la risoluzione elevata mi sembra quasi interpolare i pixel...poi ha il limite di salvare solo in jpeg quindi credo abbia una perdita anche lì.

Accade spesso (almeno per quanto noto io) che aumentando i pixel diminuisca la sensazione di nitidezza, presumo che il collo di bottiglia sia dovuto ai problemi del produrre lenti più risolventi mantenendo quel rapporto qualità/prezzo.. detto in parole povere può essere che i sensori tendano a divenire effettivamente leggermente un po' sovradimensionati (come densità di pixel, mica dimensioni :D) ultimamente.. :asd:


Vengo al dunque: vorrei un giudizio su questa foto, vi lascio un anteprima di seguito dove ho segnato con una freccia in basso il punto incriminato. Se notate il puntale della moto, essendo in una zona più ombrata, appare come "sgranato", insomma il tipico problema delle zone poco illuminate.

Di seguito vi lascio anche le foto ad alta risoluzione: ho scattato sia col flash che senza flash.

Era meglio se facevi un ritaglio della parte incriminata senza riscalarlo, perché così non è che sia così alta risoluzione.. comunque per quello che riesco a vedere c'è un po' di grana (neanche tanto fastidiosa) in entrambe ma è ovvio che dove è più buio appare peggio come dicevi tu è quel solito discorso.. Però ti ripeto a vedere così non mi sembra sia niente di che, poi mica in stampa le guardi con la lente..


Con il flash la zona appare molto più illuminata e il problema non si pone, ma i colori sono sfalsati dal flash stesso e la cosa mi disturba.

Il flash tende ad aumentare il contrasto sulla scena (sì un po' come in PP dopotutto.. :p), usalo a seconda se vuoi fare "più colpo" o preservare più l'atmosfera della luce (sinceramente in questo caso mi sembra più adatta quella col flash, ma ovviamente va a gusti ;) )

Comunque io non mi farei troppi problemi, sì certo è possibile che con un qualcosa di più professionale venga di meglio, ma non è certo per un po' di grana che uno passa a reflex, c'è ben altro.. piuttosto proverei a vedere le impostazioni ISO della tua macchina anche se credo che sei già al minimo..
ciao :)

Cemb
25-11-2008, 15:39
Infatti. L'impressione è che possa anche essere scattata a iso leggermente elevati, e questo comporti l'applicazione di un algoritmo antirumore più aggressivo con conseguente "cartonatura" della foto.
Ciao!

edridil
25-11-2008, 18:00
Io non ho capito qual'è il problema :what:

robgeb
07-12-2008, 22:40
ragazzi ho comprato la eos 40d con ottica 17-85 IS USM :D

Ho rifatto la foto alla moto, ISO 100, apertura 6.3, esposizione 1/40, niente flash...ecco il risultato :)

http://img32.picoodle.com/img/img32/3/12/7/f_IMG044243rim_9933fa8.jpg

una bomba :sofico:

Cemb
08-12-2008, 10:39
Sono contento per te! :)
Adesso però smettila di fotografare moto ferme davanti ad una ringhiera e vai a fare delle foto vere! :D

uncletoma
08-12-2008, 19:43
Oppure vai a fare un giro in moto :asd:

(IH)Patriota
09-12-2008, 12:15
Oppure vai a fare un giro in moto :asd:

Buon freddo se scegli questa opzione , stamattina mi sono gelato il :ciapet:

uncletoma
09-12-2008, 16:36
Buon freddo se scegli questa opzione , stamattina mi sono gelato il :ciapet:
Ho fatto passi alpini con la neve (non sulla strada, ai lati :) ) in moto, sia in inverno che in primavera ;)
Basta vestirsi mooooolto bene :D