View Full Version : Stasera ho azzardato dei notturni
Donquijote
24-11-2008, 22:23
Mi ero ripromesso di cimentarmi nelle foto notturne e stasera, trovandomi nei pressi del Parco di Monte Claro ho tirato un po' di fotografie alla collinetta.
Opera prima in assoluto questi tre scatti, molto simili in verità, ve li butto in pasto.
1
http://img146.imageshack.us/img146/6568/img18101ayj2.jpg
2
http://img146.imageshack.us/img146/8819/img18111afh6.jpg
3
http://img146.imageshack.us/img146/9900/img18121ajr5.jpg
A voi.
Zp
Gandalf_BD
24-11-2008, 22:30
La prima é trooooppo mossa... mano libera? :)
Il principale problema delle altre due, imho, é che c'é troppa luce... non sembra quasi notte e i lampioni (piú quella angosciantissima ed enorme croce) diventano fastidiosi...
In piú manca un po' un soggetto principale...
tutto imho, eh! :stordita:
Donquijote
24-11-2008, 22:55
La prima é trooooppo mossa... mano libera? :)
Quasi... ho appoggiato la fotocamera sul tettuccio della macchina.:D
Il principale problema delle altre due, imho, é che c'é troppa luce... non sembra quasi notte e i lampioni (piú quella angosciantissima ed enorme croce) diventano fastidiosi...
In piú manca un po' un soggetto principale...
tutto imho, eh! :stordita:
No no, era proprio buio pesto ormai ma avevo paura di sottoesporre e ho evidentemente esagerato al contrario:
ISO 200 per tutte
8 secondi a f:4 e EV+0,3. sulla prima.
6 secondi a f:4 e EV+0,3. sulla seconda.
8 secondi a f:4 sulla terza.
Il soggetto in realtà è la collinetta ma non in tutte si vede intera perché quando mi sono messo a prepararle mi sono accorto che c'era in mezo l'antenna della macchina e ne ho dovuto tagliare un pezzo nella 1 e nella 2.
Grazie mille per il tuo commento.
Zp
Danysummer
25-11-2008, 00:06
A parte il mosso nella prima, hai utilizzato tempi troppo lunghi.
Ciao
Quasi... ho appoggiato la fotocamera sul tettuccio della macchina.:D
Quando scatti con pose lunghe non farlo "a mano" ma imposta l'autoscatto breve (quello da 2s), in modo tale da limitare le possibilità che venga mossa mentre premi il pulsante nella fase di scatto.
Inoltre dovresti disattivare lo stabilizzatore quando hai la macchina poggiata da qualche parte con pose lunghe (sempre se hai usato l'obiettivo IS e se non l'hai gia fatto) che pare che in queste condizioni sia causa di mosso.
... e chiudere di più il diaframma :)
Ma... la parte bassa delle foto è il tetto dell'auto? :D
Donquijote
25-11-2008, 09:28
A parte il mosso nella prima, hai utilizzato tempi troppo lunghi.
Ciao
Si ma non avevo idea di quanto ci volesse e ho fatto...a prova.
Quando scatti con pose lunghe non farlo "a mano" ma imposta l'autoscatto breve (quello da 2s), in modo tale da limitare le possibilità che venga mossa mentre premi il pulsante nella fase di scatto.
Inoltre dovresti disattivare lo stabilizzatore quando hai la macchina poggiata da qualche parte con pose lunghe (sempre se hai usato l'obiettivo IS e se non l'hai gia fatto) che pare che in queste condizioni sia causa di mosso.
Stavo pensando anche di mettere in Live View, così sollevo lo specchio.
L'autoscatto con la disattivazione dell'IS l'avevo anche già letta nei consigli a un altro principiante dei notturni ma sul momento non mi è sovvenuto.
Grazie per i consigli.
... e chiudere di più il diaframma :)
Per chiudere di più dovrei o aumentare gli ISO o allungare i tempi.
In effetti potrei chiudere di più e lasciare gli 8 secondi e ISO a 200.
Penso che proverò le due soluzioni.
Grazie per i vostri consigli preziosi e graditi per me.
:)
Ciao.
Donquijote
15-01-2009, 19:20
Rinfresco questa pagna per riparare, almeno un po' a quello che avevo esposto sotto.
Palazzo delle scienze sullo sfondo del Porto Canale a Cagliari.
4
http://img164.imageshack.us/img164/104/img2793rf8.jpg
Criticate, naturalmente ma ditemi che almeno un po' ho migliorato!
Ciao.
Zp
orlando_b
15-01-2009, 19:31
Prova a rifarla un po' più presto.
Così è davvero troppo notte :) (secondo me eh!!!!
Azz...
vedo ora 46 secondi f 22
max f16 hai fatto qualcosa?
Donquijote
15-01-2009, 20:37
Prova a rifarla un po' più presto.
Così è davvero troppo notte :) (secondo me eh!!!!
Azz...
vedo ora 46 secondi f 22
max f16 hai fatto qualcosa?
La regolazione che non compare è che l'ho messa in regolazione manuale e ho girato la rotella di regolazione del tempo fino alla posizione BULB, che mi permette di tenere aperto l'otturatore quanto tempo voglio; in AV mi permetteva solo fino a 30" e io volevo esporre fino a schiarire meglio il palazzo. Non ho fatto nient'altro, ma il palazzo non era illuminao e quindi rischiavo che sulla destra, la zona illuminata mi si bruciasse.
Più che rifarla più presto credo che quando avrò un po' di tempo mi avventurerò con un bell' HDR partendo da tempi di 30" e finendo con 1' 30" vediamo che cosa ne viene fuori.
La chiusura del diafframma non l'ho ancora ben capita nella Rebel, a volte mi arriva a valori di 29 e non so se sia attendibile.
Grazie dell'osservazione, io sono soddisfatto (per ora) del miglioramento.
Ciao.
Zp
Prova a rifarla un po' più presto.
Così è davvero troppo notte :) (secondo me eh!!!!
Azz...
vedo ora 46 secondi f 22
max f16 hai fatto qualcosa?
Quoto!
Comunque, meglio di quelle passate ;)
Secondo me, piuttosto che in un altro orario dovresti rifarla da una posizione più elevata. :)
Mythical Ork
16-01-2009, 00:20
La differenza con le prime è lampante...
Giusti un tono di schiarita sulle ombre (troppo scurette) ;)
Ciao
Orlando
Ciao, sei sicuramente migliorato, si vede che ora scatti sapendo quello che fai.
A me il tanto nero non dispiace ma le parti illuminate dovrebbero offrire motivo di maggior interesse e poi gli edifici si sovrappongono l'un l'alto e con il porto, una posizione più elevata come ti suggerisce Grem ti avrebbe evitato l'inconveniente.
bravo
Donquijote
16-01-2009, 01:00
Secondo me, piuttosto che in un altro orario dovresti rifarla da una posizione più elevata. :)
Grazie per il consiglio difficile da seguire però.
Ciao, sei sicuramente migliorato, si vede che ora scatti sapendo quello che fai.
A me il tanto nero non dispiace ma le parti illuminate dovrebbero offrire motivo di maggior interesse e poi gli edifici si sovrappongono l'un l'alto e con il porto, una posizione più elevata come ti suggerisce Grem ti avrebbe evitato l'inconveniente.
bravo
Grazie Malja! In effetti sto ormai molto più attento a ciò che faccio e a come manovro la mia Rebel. Credo che cercherò un angolo di ripresa più favorevole a una foto più ordinata.
Una posizione più elevata, infatti, in quella zona di Cagliari è difficile da raggiungere, specialmente di notte. Infatti è il punto più alto della città e più in alto di li c'è da salire sulla trecentesca torre di S. Pancrazio. :mc:
La differenza con le prime è lampante...
Giusti un tono di schiarita sulle ombre (troppo scurette) ;)
Ciao
Orlando
Grazie Orlando. Come già detto qualche post fa credo che mi tenterò un HDR finalmente secondo regola, vedremo che cosa ne verrò fuori.
Vedi che sto cominciando a seguire i consigli? :D
Quoto!
Comunque, meglio di quelle passate ;)
Grazie anche a te Joeb.
Ciao,
l'ultima decisamente meglio delle prime.
Per le notturne qualcuno , moolto esperto di questo genere
consigliava mediamente i seguenti settaggi:
- Iso 100
- f 11/16
- 15/30 secondi
- RAW
Io metterei anche il WB su Tungsteno, anche se ci sono delle luci fluorescenti,
almeno se scatti in Jpg , mentre col RAW potresti bilanciare anche successivamente.
Non conviene oltrepassare 11/16 poichè inizia una notevole perdita di definizione dell'ottica a diaframmi troppo chiusi.
cialbus
Ciao,
l'ultima decisamente meglio delle prime.
Per le notturne qualcuno , moolto esperto di questo genere
consigliava mediamente i seguenti settaggi:
- Iso 100
- f 11/16
- 15/30 secondi
- RAW
Io metterei anche il WB su Tungsteno, anche se ci sono delle luci fluorescenti,
almeno se scatti in Jpg , mentre col RAW potresti bilanciare anche successivamente.
Non conviene oltrepassare 11/16 poichè inizia una notevole perdita di definizione dell'ottica a diaframmi troppo chiusi.
cialbus
donquijote: stampare e portare con sè....
gli orari migliori sono i minuti successivi al tramonto, quando il cielo non è nero, ma blu intenso...se deve essere notte notte ci vuole qualcosa di veramrnte interessante, un ponte illuminato, un monumento ecc...
ciao!
Donquijote
16-01-2009, 11:58
Ciao,
l'ultima decisamente meglio delle prime.
Per le notturne qualcuno , moolto esperto di questo genere
consigliava mediamente i seguenti settaggi:
- Iso 100
- f 11/16
- 15/30 secondi
- RAW
Io metterei anche il WB su Tungsteno, anche se ci sono delle luci fluorescenti,
almeno se scatti in Jpg , mentre col RAW potresti bilanciare anche successivamente.
Non conviene oltrepassare 11/16 poichè inizia una notevole perdita di definizione dell'ottica a diaframmi troppo chiusi.
cialbus
L'idea di impostare il WB su Tungsteno era venuta anche a me sulla base del ragionamento che la temperatura di colore di queste lampade che ci sono oggi somigliano di più alle vecchie lampadine. Comunque ormai ho preso il vizio di scattare in RAW e, alla fine, posso bilanciare dopo.
Per il diaframma mi poni un dubbio che non conoscevo, come mai le chiusure oltre il 16 causano una perdita di definizione? Questa mi è nuova ma, naturalmente io non ho tutta questa esperienza e quindi sono ancorato ai principi base.
donquijote: stampare e portare con sè....
gli orari migliori sono i minuti successivi al tramonto, quando il cielo non è nero, ma blu intenso...se deve essere notte notte ci vuole qualcosa di veramrnte interessante, un ponte illuminato, un monumento ecc...
ciao!
Quindi l'orario delle prime tre andrebbe bene? (Ah! almeno quello l'ho azzeccato!)
Vi ringrazio per il commento e i preziosi consigli.
Ciao.
Zp
Ciao,
l'ultima decisamente meglio delle prime.
Per le notturne qualcuno , moolto esperto di questo genere
consigliava mediamente i seguenti settaggi:
- Iso 100
- f 11/16
- 15/30 secondi
- RAW
Io metterei anche il WB su Tungsteno, anche se ci sono delle luci fluorescenti,
almeno se scatti in Jpg , mentre col RAW potresti bilanciare anche successivamente.
Non conviene oltrepassare 11/16 poichè inizia una notevole perdita di definizione dell'ottica a diaframmi troppo chiusi.
cialbus
e' il bignami delle fotografie notturne.
Da salvare assolutamente!
Grazie
Luca
L'idea di impostare il WB su Tungsteno era venuta anche a me sulla base del ragionamento che la temperatura di colore di queste lampade che ci sono oggi somigliano di più alle vecchie lampadine. Comunque ormai ho preso il vizio di scattare in RAW e, alla fine, posso bilanciare dopo.
Per il diaframma mi poni un dubbio che non conoscevo, come mai le chiusure oltre il 16 causano una perdita di definizione? Questa mi è nuova ma, naturalmente io non ho tutta questa esperienza e quindi sono ancorato ai principi base.
Quindi l'orario delle prime tre andrebbe bene? (Ah! almeno quello l'ho azzeccato!)
Vi ringrazio per il commento e i preziosi consigli.
Ciao.
Zp
ovviamente accattati un cavalletto stabile e usa autoscatto o telecomando....
più o meno tutti gli obiettivi rendono il massimo in definizione intorno a f8/f9, poi la qualità della lente può fare la differenza con diaframmi molto aperti o molto chiusi...
oltre un certo limite di chiusura (f16 ad esempio) la qualità decade, è un problemo fisico, di ottica, qualcuno più tecnico di me potrà esserti più chiaro.
con tempi molto lunghi poi (quindi diaframmi molto chiusi) nella macchine base può soffrire anche il sensore, possono apparire i famosi dead pixel...
cerca le foto di AARNMUNRO e leggiti i dati exif., ripetute prove e l'esperienza faranno il resto.
ciao!
Mythical Ork
16-01-2009, 13:12
Il fenomeno tecnico che comporta un forte abbassamento di qualità della foto a diaframmi chiusissimi è noto come "diffrazione ottica" e poi leggere qualcosa qui:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
se poi non ti basta c'è anche questo link:
http://www.luminous-landscape.com/essays/Equivalent-Lenses.shtml
Per il diaframma mi poni un dubbio che non conoscevo, come mai le chiusure oltre il 16 causano una perdita di definizione? Questa mi è nuova ma, naturalmente io non ho tutta questa esperienza e quindi sono ancorato ai principi base.
Vi ringrazio per il commento e i preziosi consigli.
Ciao.
Zp
Ciao allora ti spiego:
a causa della chiusura del diaframma oltre valori come f 16, quindi parzialmente avviene già a f 22 , la luce che passa attraverso le lenti e le lamelle del diaframma così piccolo subisce un fenomeno fidico detto DIFFRAZIONE , che rende l'immagine molto morbida , al punto che sembra quasi fuori fuoco.
Per una spiegazione molto chiara con disegni ed esempi vai quì:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
Spero di esserti stato di aiuto.
ciao
albus
Il fenomeno tecnico che comporta un forte abbassamento di qualità della foto a diaframmi chiusissimi è noto come "diffrazione ottica" e poi leggere qualcosa qui:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
se poi non ti basta c'è anche questo link:
http://www.luminous-landscape.com/essays/Equivalent-Lenses.shtml
AHAHAHAH
sovrapposti!!!
ciao
Mythical Ork
16-01-2009, 17:57
AHAHAHAH
sovrapposti!!!
ciao
:ciapet:
Almeno il nostro caro Cavaliere amico di Sancho Panza potrà essere sicuro che non abbiamo detto una fesseria.... visto che abbiamo detto le stesse cose con lo stesso link per giunta :p
Donquijote
16-01-2009, 19:03
e' il bignami delle fotografie notturne.
Da salvare assolutamente!
Grazie
Luca
Lo terrò bene a mente e mi unisco ai ringraziamenti a Luca.
ovviamente accattati un cavalletto stabile e usa autoscatto o telecomando....
più o meno tutti gli obiettivi rendono il massimo in definizione intorno a f8/f9, poi la qualità della lente può fare la differenza con diaframmi molto aperti o molto chiusi...
oltre un certo limite di chiusura (f16 ad esempio) la qualità decade, è un problemo fisico, di ottica, qualcuno più tecnico di me potrà esserti più chiaro.
con tempi molto lunghi poi (quindi diaframmi molto chiusi) nella macchine base può soffrire anche il sensore, possono apparire i famosi dead pixel...
cerca le foto di AARNMUNRO e leggiti i dati exif., ripetute prove e l'esperienza faranno il resto.
ciao!
Beh! Una foto del genere non potevo farla senza cavalletto e telecomando!
Dopo il risultato delle prime tre ho preso l'abitudine di portarmi appresso il cavalletto e mi sono accattato l'RC-1 che è mooolto comodo.
Quanto a spulciarmi gli exif delle foto di Cesare, seguirò senz'altro il consiglio.
AHAHAHAH
sovrapposti!!!
ciao
:ciapet:
Almeno il nostro caro Cavaliere amico di Sancho Panza potrà essere sicuro che non abbiamo detto una fesseria.... visto che abbiamo detto le stesse cose con lo stesso link per giunta :p
Grazie ragazzi! melius abbundare quam deficere! ho già letto il link e ho già le idee più chiare. Il secondo di Orlando magari è più tecnico e con l'aggravante di essere scritto in inglese (lingua che io riesco a capire solo sui manuali di informatica, purtroppo, per ora), quindi dovrò leggermelo con più calma e attenzione.
Ciao.
Zp
AarnMunro
16-01-2009, 22:15
A me continua a non piacere il soggetto...l'ultima non è male...ancora troppo contrasto, se l'hai fatta in raw e jpizzata con ACR...cala i neri ed il contrasto mettilo a 0...provare non nuoce.
Donquijote
16-01-2009, 22:37
OK, ci ho lavorato un po' per cercare di renderla meno dark.
4bis
http://img293.imageshack.us/img293/7850/img2792hdrgi4.jpg
Tutto ciò che vi sembra male, se lo dite, è bene per me, se non lo dite vi resta dentro e non serve né avoi né a me (cavolo! questa frase mi è uscita bene, mi piace!).
Ciao.
Zp
AarnMunro
16-01-2009, 22:42
Secondo me è già meglio, ci vorrebbe una via di mezzo.
L'ultimissima è la migliore, anche se è assolutamente da tagliare via la siepe verde che distoglie l'attenzione!
Secondo me col "Bignami" che ti hanno pubblicato puoi ottenere risultati così già sulla macchina fotografica, evitandoti il postprocessing dal raw. Fai altri esperimenti! ;)
Pucceddu
16-01-2009, 22:54
Ciao, sei sicuramente migliorato, si vede che ora scatti sapendo quello che fai.
A me il tanto nero non dispiace ma le parti illuminate dovrebbero offrire motivo di maggior interesse e poi gli edifici si sovrappongono l'un l'alto e con il porto, una posizione più elevata come ti suggerisce Grem ti avrebbe evitato l'inconveniente.
bravo
quoterrimo
Potevi anche stare più basso per evitare la fila di luci sulla casa!
quoterrimo
!
sei sicuro? Don non è abbastanza nuovo da avere i neri troppo chiusi?
Donquijote
17-01-2009, 00:03
Secondo me è già meglio, ci vorrebbe una via di mezzo.
Pensi che ora sia troppo schiarita? Io vedendola in linea ho avuto la sensazione che avrei dovuto desaturare un pelo di più.
L'ultimissima è la migliore, anche se è assolutamente da tagliare via la siepe verde che distoglie l'attenzione!
Secondo me col "Bignami" che ti hanno pubblicato puoi ottenere risultati così già sulla macchina fotografica, evitandoti il postprocessing dal raw. Fai altri esperimenti! ;)
Penso che la siepe verde avrei dovuto evitarla con lo scatto; tagliarla via credo che peggiori la composizione.
Concordo che con le cose che ho imparato e confermato con questa discussione mi permetteranno scatti più esenti da ritocco di PP.
quoterrimo
Potevi anche stare più basso per evitare la fila di luci sulla casa!
Quella fila di luce l'ho cercata molto molto! Se avessi potuto sollevarmi le avrei anche riprese meglio. Voglio le stelle nelle luci dei notturni! Almeno finché non mi passa.:D
sei sicuro? Don non è abbastanza nuovo da avere i neri troppo chiusi?
Sono nuovissimo! Almeno per questo forum, perché per il resto... non è che sia proprio nuovissimo!:D :D
Grazie a tutti.
Appena posso tiro giù alcuni altri scatti in notturna.
Ciao e buonanotte.
Zp
Penso che la siepe verde avrei dovuto evitarla con lo scatto; tagliarla via credo che peggiori la composizione.
Ovvio, intendevo proprio quello per "tagliarla via" (mi sono espresso male), non un crop dello scatto esistente! ;) se tagli la foto perdi un pezzo dei palazzi, che sono il soggetto.
Secondo me, piuttosto che in un altro orario dovresti rifarla da una posizione più elevata. :)
Concordo pienamente, ovviamente se la cosa fosse possibile!
Donquijote
18-01-2009, 17:22
Concordo pienamente, ovviamente se la cosa fosse possibile!
Come ho già detto più su non dico che sia impossibile ma parecchio improbabile.
A dire la verità un po' dietro da dove ho scattato c'è un bell'edificio, la caserma "Carlo Alberto"; se la Polizia cui compete quell'edificio, mi facesse salire su credo che guadagnerei una quindicina di metri di quota, niente male ma molto improbabile.
Ciao.
Zp
Pucceddu
18-01-2009, 17:31
sei sicuro? Don non è abbastanza nuovo da avere i neri troppo chiusi?
Sono sicuro, Don è abbastanza "sconosciuto" (benvenga ovviamente.) da beccare critiche e complimenti sinceri, al contrario dei collaudati amici :)
L'ultimissima è la migliore, anche se è assolutamente da tagliare via la siepe verde che distoglie l'attenzione!
Indubbiamente! Tagliare con cesoie da giardino!
Esposizione a parte, però, lo scorcio mostrato non mi pare granché interessante. Se fosse possibile cogliere la fuga prospettica di un viale, magari, potrebbe venirne fuori un gran bello scatto.
Sono sicuro, Don è abbastanza "sconosciuto" (benvenga ovviamente.) da beccare critiche e complimenti sinceri, al contrario dei collaudati amici :)
Ancora questa polemica? Quando mi mandi una foto per la galleria anonima?
Ziggy Stardust
19-01-2009, 17:14
Ciao,
l'ultima decisamente meglio delle prime.
Per le notturne qualcuno , moolto esperto di questo genere
consigliava mediamente i seguenti settaggi:
- Iso 100
- f 11/16
- 15/30 secondi
- RAW
Io metterei anche il WB su Tungsteno, anche se ci sono delle luci fluorescenti,
almeno se scatti in Jpg , mentre col RAW potresti bilanciare anche successivamente.
Non conviene oltrepassare 11/16 poichè inizia una notevole perdita di definizione dell'ottica a diaframmi troppo chiusi.
cialbus
E chi era l'esperto?
Ziggy Stardust
19-01-2009, 17:20
Sono sicuro, Don è abbastanza "sconosciuto" (benvenga ovviamente.) da beccare critiche e complimenti sinceri, al contrario dei collaudati amici :)
Ormai sei anche tu uno dei collaudati amici!
Ma se scrivi in fondo alla foto..."Dite che fa schifo"...faremo il possibile.
Donquijote
19-01-2009, 17:49
Sono sicuro, Don è abbastanza "sconosciuto" (benvenga ovviamente.) da beccare critiche e complimenti sinceri, al contrario dei collaudati amici :)
Come? :doh: Con tutti quelli che hanno letto il romanzo dal 1605 ad oggi? :mad:
Allora me ne torno a lottare contro i mulini a vento!:O
Indubbiamente! Tagliare con cesoie da giardino!
Esposizione a parte, però, lo scorcio mostrato non mi pare granché interessante. Se fosse possibile cogliere la fuga prospettica di un viale, magari, potrebbe venirne fuori un gran bello scatto.
....
Grazie Livio.
Ho un potatore di siepi elettrico, bisogna che la prossima volta mi ricordi di mettermelo a tracolla insieme col cavalletto.
Beh... non che quelli edifici non siano interesanti, ma onestamente devo riconoscere che quell'inquadratura non è un'opera d'arte.
Ti cerco un'infilata di lampioni e te la porto nel mio prossimo notturno.
E chi era l'esperto?
Ciao Polvere di stelle, come chi?
Beh.... Io.. naturalmente! Ma hai visto i miei notturni più sotto? Eh!
Ciao.
Zp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.