PDA

View Full Version : Prima volta che uso Linux, vorrei installarlo mah...ho dei dubbi


Nexus 6
24-11-2008, 20:33
Ciao a tutti,
giorni fa ho visto da vicino uno dei macbook più potenti in circolazione e sono rimasto stupito per la grafica e la stabilità (mi fermo qui :D). Per curiosità (sono curioso :p ), ho messo a paragone la mac vs linux come qualità video, e preso dall'idea ho masterizzato e provato ubuntu 8.10 non installato, solo in ram.

Ora vorrei installarlo. Però ci sono alcune domande per voi :)

La mia configurazione hardware è in firma.

1. Ho xp sp3 installato sul primo HD (80gb NTFS) e non vorrei formattarlo, con che cosa partiziono il disco? Non voglio rovinare nulla, Xp così è e così deve restare.

2. Visto che nel secondo HD (160gb) ho solamente dati, lo uso solo per questo, posso mettere ubuntu sul primo e continuare ad usare il come ho sempre fatto finora? Cioè, il primo hd il SO e il secondo i dati, non è che poi ci sono problemi di incompatibilità, succede un cataclisma nel secondo HD.

3. Quando lo installerò, ho letto che funzionerà subito, senza mettere driver, io ho i driver di linux della ati, sound blaster, LAN, scheda madre. Questi driver si potranno usare si? Dovrò disinstallare prima quelli che mette lui da solo all'inizio, giusto? Non è che poi si creano problemi.

4. Visto che ho un processore che supporta i 64bit, dite di utilizzare linux a 64bit? Non è che ci faccio chissà che, lo metto giusto così per svago, ci sono le applicazioni a 64bit? No, perchè in questo caso, non ho i driver della scheda madre XD


Per la mia configurazione hardware, posso visualizzare compiz?


Scusate per queste domande, lo so che basta fare una ricerca, però voglio parlarne con qualcuno. Grazie.

Fil9998
24-11-2008, 22:20
NON USARE MAI PARTITION MAGIC

Lutra
24-11-2008, 22:44
Ciao a tutti,
giorni fa ho visto da vicino uno dei macbook più potenti in circolazione e sono rimasto stupito per la grafica e la stabilità (mi fermo qui :D). Per curiosità (sono curioso :p ), ho messo a paragone la mac vs linux come qualità video, e preso dall'idea ho masterizzato e provato ubuntu 8.10 non installato, solo in ram.

Ora vorrei installarlo. Però ci sono alcune domande per voi :)

La mia configurazione hardware è in firma.

1. Ho xp sp3 installato sul primo HD (80gb NTFS) e non vorrei formattarlo, con che cosa partiziono il disco? Non voglio rovinare nulla, Xp così è e così deve restare.

2. Visto che nel secondo HD (160gb) ho solamente dati, lo uso solo per questo, posso mettere ubuntu sul primo e continuare ad usare il come ho sempre fatto finora? Cioè, il primo hd il SO e il secondo i dati, non è che poi ci sono problemi di incompatibilità, succede un cataclisma nel secondo HD.

3. Quando lo installerò, ho letto che funzionerà subito, senza mettere driver, io ho i driver di linux della ati, sound blaster, LAN, scheda madre. Questi driver si potranno usare si? Dovrò disinstallare prima quelli che mette lui da solo all'inizio, giusto? Non è che poi si creano problemi.

4. Visto che ho un processore che supporta i 64bit, dite di utilizzare linux a 64bit? Non è che ci faccio chissà che, lo metto giusto così per svago, ci sono le applicazioni a 64bit? No, perchè in questo caso, non ho i driver della scheda madre XD


Per la mia configurazione hardware, posso visualizzare compiz?


Scusate per queste domande, lo so che basta fare una ricerca, però voglio parlarne con qualcuno. Grazie.


1) Se di fatto proverai Ubuntu sappi che l'installer ad un certo punto ti proporrá un partizionatore "avanzato", con il quale potrai scegliere varie strade per installare su hd. La piú semplice é sicuramente scegliere una % dello spazio libero sul disco, al resto pensa lui, compreso creare la partizione di swap.

Prima di procedere fai una deframmentazione del disco con windows.

2) Si. Peró a scanso di equivoci, visto che sei a digiuno sull'argomento, quanto installi sul primo hd *stacca* il secondo, cosí non c'é pericolo di fare danni. Al primo riavvio ricollegalo e vedrai che Ubuntu lo riconoscerá al volo.

3) Il discorso driver su gnu/linux é diverso rispetto a windows. Per ora non te ne preoccupare troppo, sappi solo che una grande parte del tuo hw sará supportata "out of the box". Per la scheda grafica troverai un comodo installer nei menú di amministrazione.

4) C'é sicuramente qualcuno che ti consiglierá di installare la 64bit, il mio consiglio é comunque di provare e "giocare" con la 32 bit all'inizio, poi potrai fare il salto con calma. Le applicazioni per la versione a 64bit ci sono.

Riguardo il software: cerca di capire bene cosa sono e come funzionano i repository. Non credere a quelli che dicono che i programmi vanno ancora compilati per essere installati. Anche se ovviamente volendo puoi sempre compilare nella grande maggioranza dei casi non se ne sente il bisogno, avendo a disposizione per l'appunto repositories, pacchetti e binari.

greeneye
24-11-2008, 22:48
Mac e linux sono cose molto diverse.

Non so che cosa intendi per 'qualità video'

1)
Per partizionare puoi utilizzare un licecd/chiavetta come http://gparted.sourceforge.net/livecd.php o http://partedmagic.com/
nb: io preferisco il secondo....

2) si ma per iniziare forse ti conviene non pensare a dove metti i dati ma a fare un po' di pratica

3) niente driver .... al massimo ubuntu quando si accorgerà che hai una ati ti chiederà se desideri installarli o ne

4) per i 64 bit nessun problema. Quello che c'e' per i 32 c'e' anche per i 64.

Una considerazione.....
hai preso in considerazione di installare ubuntu con wubi? Ti risolverebbe parecchi problemi e grattacapi

patel45
25-11-2008, 04:57
Visto che ti hanno già detto tutto, prima di agire leggi la documentazione su
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice, cosi riuscirai meglio a capire le domande dell'installer.

monkey island
25-11-2008, 06:47
Ti consiglio di installarlo con wubi (http://wubi-installer.org/) così eviti di fare partizioni :)

Nexus 6
25-11-2008, 09:36
Ah ok, quindi con wubi posso creare una partizione "non logica" perfetto. Staccherò il secondo HD. Non userò Partition magic, ricevuto :)

Per il fyle system quale mi consigliate (su xp ho ntfs), dicono tutti ext3, voi che ne dite?
Se salvo un file da linux (ext3) al secondo HD (quello dei dati, che è ntfs) poi xp li leggerà ugualmente? I file funzioneranno come sempre?

3) niente driver .... al massimo ubuntu quando si accorgerà che hai una ati ti chiederà se desideri installarli o ne

Quindi dovrei selezionere si o no? Se metto si se la vede lui, se metto no installo quelli ufficiali. Che faccio?

Non so che cosa intendi per 'qualità video'

Per "qualità video" mi riferisco all'interfaccia grafica. Quella del mac mi piace tantissimo, ma non posso permettermela, su linux ho visto compiz...ed eccomi qui :D


4) C'é sicuramente qualcuno che ti consiglierá di installare la 64bit, il mio consiglio é comunque di provare e "giocare" con la 32 bit all'inizio, poi potrai fare il salto con calma. Le applicazioni per la versione a 64bit ci sono.

Forse è meglio installare i 64bit, così poi non dovrò formattare e cose varie.
Sper di non avere problemi a 64bit. Firefox funziona a 64bit?

Riguardo il software: cerca di capire bene cosa sono e come funzionano i repository. Non credere a quelli che dicono che i programmi vanno ancora compilati per essere installati. Anche se ovviamente volendo puoi sempre compilare nella grande maggioranza dei casi non se ne sente il bisogno, avendo a disposizione per l'appunto repositories, pacchetti e binari.

Su questo non so nulla :eek: per compilare intendi prendere il sorgente modificarlo e compilarlo per i 64bit? Non fa per me allora.

In giro leggo cose per far funzionare i programmi a 64bit, non sono immediati, non si installano e funzionano subito? Ho visto che bisogna modificare valori e cose varie, non le so fare ste cose XD, forse dite che è ora di cominciare?

Quindi, ultima domanda: 32 o 64? :p


Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto :)

drBat
25-11-2008, 10:13
Ubuntu non ha problemi a leggere7scrivere su partizioni ntfs, quindi sul tuo secondo hd puoi benissimo accedere ai dati da entrambi i sistemi operativi.
Se hai una scheda ati o nvidia il sistema ti chiede se vuoi installare i driver proprietari, sta a te decidere se li vuoi o no, ma solitamente è la cosa che funziona meglio (premetto che io ho nvidia, con ati non so e consiglio di dare una lettura qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ leggiti le parti relative alle schede ati). Comunque vedo che i driver proprietari (che poi sono gli stessi che metteresti tu a mano) supportano la tua scheda, quindi secondo me se gli dici sì quando te lo chiedi ti eviti un po' di smanettamenti.
Sul discorso 32vs64 non ti saprei dire, finora io ho usato sempre 32 (pur avendo un core2duo), ma sono curioso di provare i 64... adesso hanno pure rilasciato flash a 64bit, quindi... ad ogni modo grosse differenze nella scelta e nell'installazione dei programmi non ce ne sono.
Per quanto riguarda la parte grafica linux permette personalizzazioni che con altri so non ti puoi neanche immaginare (e con una semplicità disarmante, per esempio per installare un tema o un set di icone basta fare drag&drop del relativo archivio nella finestra delle preferenze dell'aspetto).. questo ad esempio è un mio screenshot mac-style di qualche tempo fa:
http://img168.imageshack.us/img168/3720/schermatayt1.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=schermatayt1.jpg)
secondo me ha poco da invidiare all'interfaccia di un mac, che dici?

Ciao e buon divertimento!!!

greeneye
25-11-2008, 10:18
Ah ok, quindi con wubi posso creare una partizione "non logica" perfetto. Staccherò il secondo HD. Non userò Partition magic, ricevuto :)

Per il fyle system quale mi consigliate (su xp ho ntfs), dicono tutti ext3, voi che ne dite?
Se salvo un file da linux (ext3) al secondo HD (quello dei dati, che è ntfs) poi xp li leggerà ugualmente? I file funzioneranno come sempre?

Wubi funziona in modo differente: crea un grosso file nella tua partizione htfs e usa quello come se fosse un hard disk (per intenderci più o meno quello che fa virtualbox o vmware).
I vantaggi sono che:
- non devi partizionare nulla e non rischi di dare casini nell'operazione,
- per disinstallare tutto basta cancellare il file (più o meno)
ovviamente il tutto è un po' più lento ma per fare pratica è un'ottima soluzione




Quindi dovrei selezionere si o no? Se metto si se la vede lui, se metto no installo quelli ufficiali. Che faccio?


Una volta installato ti chiederà di abilitare i driver ati proprietari, dopo la risposta affermativa li scaricherà e li installerà automaticamente.



Per "qualità video" mi riferisco all'interfaccia grafica. Quella del mac mi piace tantissimo, ma non posso permettermela, su linux ho visto compiz...ed eccomi qui :D

...ok... fai un po' di pratica. Per linux esistono diverse alternative per l'interfaccia grafica dalle più spartane a quelle più woopose :-)



Forse è meglio installare i 64bit, così poi non dovrò formattare e cose varie.
Sper di non avere problemi a 64bit. Firefox funziona a 64bit?

64 o 32 fa poca differenza: tutti i programmi opensource sono compilati nativamente per entrambe le architetture, in ogni modo usa la 32 per un uso desktop le differenze sono minime.


Su questo non so nulla :eek: per compilare intendi prendere il sorgente modificarlo e compilarlo per i 64bit? Non fa per me allora.

Normalmente non si compila....il disporso è lungo....per semplificare esistono dei 'magazzini' (repository) che contengono il software.
Con un programma (synaptic) consulti il contenuto del magazziono, scegli il programma e automaticamente questo viene scaricato e installato.
Quindi non devi andare in giro (p.e. dal sito di mozilla per scaricare firefox o dal sito sun per java o openoffice), scaricare l'installatore e lanciarlo, è tutto automatico.

Le difficoltà ci sono quando quello che cerchi non è in questi repositories (eventualità abbastanza remota sopratutto per quelli di ubuntu che sono tra i più nutriti).


In giro leggo cose per far funzionare i programmi a 64bit, non sono immediati, non si installano e funzionano subito? Ho visto che bisogna modificare valori e cose varie, non le so fare ste cose XD, forse dite che è ora di cominciare?

Quindi, ultima domanda: 32 o 64? :p

Falso,ma per tagliare la testa al toro: 32!

Nexus 6
25-11-2008, 10:45
Grazie ad entrambi per le rispote.

Quindi metto ntfs.
Metto 32bit.

Ricapitolando non mi manca niente, la partizione la fa lui, lo installo, i driver se la vede lui.

Appena ho un pò di tempo libero mi metto. Vi farò sapere :), ciao.

monkey island
25-11-2008, 13:02
Ricapitolando non mi manca niente, la partizione la fa lui, lo installo, i driver se la vede lui.

Appena ho un pò di tempo libero mi metto. Vi farò sapere :), ciao.

Non crea nessuna partizione!:) crea un grosso file all'interno di una qualsiasi partizione NTFS già esistente.

ckx3009
25-11-2008, 13:07
- ricava una partizione dallo spazio non utilizzato e non usare partizioni virtuali che sono lente come la morte e instabili come un castello di carte.

- usa la versione a 32 bit
- usa i drivers proprietari se vuoi la grafica 3d
- puoi usare compiz-fusion
- non hai problemi a leggere e scrivere le partizioni ntfs di winzozz
- non usare ntfs come tuo file system. usa ext3 che e' molto meglio per linux.

Nexus 6
25-11-2008, 18:17
Ah ok grazie :)

Non crea nessuna partizione! crea un grosso file all'interno di una qualsiasi partizione NTFS già esistente.

Quindi la crea la partizione reale? Se un giorno formatterò xp, sullo stesso disco vengono visualizzate le due partizioni, si? Se formatto xp non perdo linux giusto?

per la partizione logica non so neanche come si fanno, quindi non corro il rischio.

Sono un pò confuso :( quando installo ubuntu mi verrà chiesto di creare la partizione reale si o no?

Grazie ancora :)

Lutra
25-11-2008, 18:22
Ah ok grazie :)



Quindi la crea la partizione reale? Se un giorno formatterò xp, sullo stesso disco vengono visualizzate le due partizioni, si? Se formatto xp non perdo linux giusto?

per la partizione logica non so neanche come si fanno, quindi non corro il rischio.

Sono un pò confuso :( quando installo ubuntu mi verrà chiesto di creare la partizione reale si o no?

Grazie ancora :)



si, hai alcuna confusione.

Se installi con wubi linux rimarrá "confinato" dentro un grande file nel sile system windows. Quindi se formatti lo perdi. A dire la veritá non so neanche se sia cosa semplice fare un backup di un sistema installato con wubi.

Se fai una installazione "classica" allora verranno create partizioni nuove (almeno una, piú quella di swap). Non te ne preoccupare molto in questa fase, se scegli una distribuzione user friendly l'installer si occuperá di tutto.

Nexus 6
25-11-2008, 18:33
Se fai una installazione "classica" allora verranno create partizioni nuove (almeno una, piú quella di swap). Non te ne preoccupare molto in questa fase, se scegli una distribuzione user friendly l'installer si occuperá di tutto.

E io questa voglio fare, una partizione primaria tutta sua.

Io ho ubuntu 8.10 (scaricato ieri), con questo la posso fare? Una volta che gli dico le dimensioni della partizione fa tutto da solo?

Grazie

Lutra
25-11-2008, 18:36
E io questa voglio fare, una partizione primaria tutta sua.

Io ho ubuntu 8.10 (scaricato ieri), con questo la posso fare? Una volta che gli dico le dimensioni della partizione fa tutto da solo?

Grazie

fai partire l'installer, arriverai ad un punto in cui ti chiederá quale % di spazio libero vuoi usare (presuppongo tu abbia xp installato), scegli e sei a posto, al resto pensa lui.

Nexus 6
25-11-2008, 18:39
Ok grazie mille

Senti, per avere questi effetti che devo mettere il fusion? :D

http://it.youtube.com/watch?v=Y4wB3GUemVw

Lutra
25-11-2008, 19:08
Ok grazie mille

Senti, per avere questi effetti che devo mettere il fusion? :D

http://it.youtube.com/watch?v=Y4wB3GUemVw

é giá installato, dovrsi peró attivare i drivers con supporto 3d per la tua scheda video.

Nexus 6
25-11-2008, 19:13
I driver linux della mia scheda video che ho scaricato dal sito ufficiale ATI li posso cancellare quindi? Stesso discorso vale per la scheda audio?

Se in futuro dovessi cambiare scheda video che faccio, come xp? disinstallo i vecchie e metto i nuovi? oppure se la vede sempre lui tutto da solo?

ckx3009
25-11-2008, 19:44
che io sappia su ubuntu e' installata una versione "leggera" di compiz-fusion con qualche effetto.
se vuoi tutti gli effetti ti devi installare a parte compiz-fusion e il configuratore ccsm

drBat
25-11-2008, 20:28
che io sappia su ubuntu e' installata una versione "leggera" di compiz-fusion con qualche effetto.
se vuoi tutti gli effetti ti devi installare a parte compiz-fusion e il configuratore ccsm

a dire il vero compiz c'è tutto, manca solo il manager...

sudo apt-get install compizconfig-settings-manager e sei a posto!!!

ckx3009
25-11-2008, 20:44
ma parli di compiz, o di compiz-fusion?
son 2 cose diverse...compiz e' una cosa, compiz-fusion invece e' beryl+compiz

Nexus 6
25-11-2008, 20:58
Va be in caso mi direte tutto dopo che l'ho installato, domani dorvei farcela. Avevo iniziato prima però me lo stava installando sul secondo HD, sono uscito, domani penso di farcela.

Lutra
25-11-2008, 20:58
I driver linux della mia scheda video che ho scaricato dal sito ufficiale ATI li posso cancellare quindi? Stesso discorso vale per la scheda audio?

Se in futuro dovessi cambiare scheda video che faccio, come xp? disinstallo i vecchie e metto i nuovi? oppure se la vede sempre lui tutto da solo?

non devi scaricare niente, dopo l'installazione vai in

system --> administration --> hardware drivers

e attivi i drivers. Devi essere connesso a internet.

Nel caso in cui cambierai scheda é necessario qualche attenzione in piú. Dovrai rimuovere i drivers, rimettere quelli generici e poi cambiare scheda.

Nexus 6
26-11-2008, 08:36
Ho provato ad installarlo, sono arrivato al passo 4/7 presente su questo link

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

ho messo a ubuntu 30gb di spazio, faccio avanti e mi da errore "impossibile bla bla..." torno indietro metto 25gb ed esce sempre lo stesso errore. Premo ok, e arrivo ad un'altra finestra che mostra le partizioni del disco:

sda (una cosa del genere) poi tutto vuoto
la partizione ntfs di xp (81gb)
partizione (non so che) 8mb.


Probabilmente è partita la partizione manuale, se premevo su xp potevo ridurre i giga però poi c'ho rinunciato. Mi sono fermato per non fare danni, che devo fare? Xp deve restare vergine da ubuntu.

Lutra
26-11-2008, 08:42
Ho provato ad installarlo, sono arrivato al passo 4/7 presente su questo link

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

ho messo a ubuntu 30gb di spazio, faccio avanti e mi da errore "impossibile bla bla..." torno indietro metto 25gb ed esce sempre lo stesso errore. Premo ok, e arrivo ad un'altra finestra che mostra le partizioni del disco:

sda (una cosa del genere) poi tutto vuoto
la partizione ntfs di xp (81gb)
partizione (non so che) 8mb.


Probabilmente è partita la partizione manuale, se premevo su xp potevo ridurre i giga però poi c'ho rinunciato. Mi sono fermato per non fare danni, che devo fare? Xp deve restare vergine da ubuntu.


"impossibile bla bla..." non é un messaggio d'errore. Posta il *messaggio d'errore esatto* senza quello non ti si puó aiutare.

Nexus 6
26-11-2008, 08:48
Ok :), stasera ve lo dico, grazie.

drBat
26-11-2008, 11:46
Ho provato ad installarlo, sono arrivato al passo 4/7 presente su questo link

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

ho messo a ubuntu 30gb di spazio, faccio avanti e mi da errore "impossibile bla bla..." torno indietro metto 25gb ed esce sempre lo stesso errore. Premo ok, e arrivo ad un'altra finestra che mostra le partizioni del disco:

sda (una cosa del genere) poi tutto vuoto
la partizione ntfs di xp (81gb)
partizione (non so che) 8mb.


Probabilmente è partita la partizione manuale, se premevo su xp potevo ridurre i giga però poi c'ho rinunciato. Mi sono fermato per non fare danni, che devo fare? Xp deve restare vergine da ubuntu.

Scusa eh, ma se il disco è da 80gb e la partizione su cui sta xp occupa 80gb dove li tiri fuori i 30gb per ubuntu? anche volessi dargliene solo 5 non puoi comunque.... devi per forza ridimensionare la partizione di xp (se decidi di farlo, prima deframmentala un paio di volte, possibilmente con un tool serio e non quello integrato in xp), poi così ubuntu può andare a stare nello spazio che hai liberato...
I casi sono due, o fai così (ridimensioni la partizione di xp e metti ubuntu nello spazio rimanente) o installi ubuntu tramite wubi (in quel caso ubuntu viene installato in un disco virtuale che non è niente altro che un file residente sulla partizione di windows, che non viene in alcun modo ridotto o danneggiato - il rovescio della medaglia è che ubuntu avrà prestazioni scadenti).

Nexus 6
26-11-2008, 17:27
Ho provato ora ed è partito, ho messo 30gb.

Quindi ho creato una partizione logica? Se formatto xp perdo anche ubuntu, giusto?
Quando formatterò veramente il disco creerò 2 partizioni dal bios, così non dovrei avere problemi, vero? :)

Nexus 6
26-11-2008, 17:43
Ho avviao xp, all'inizio ha fatto la scansione del fyle system, ha riavviato e mi è uscita la nuvoletta l'hardware è installato correttamente riavviare per usarlo, bu, ho riavviato ed è tutto normale. Il disco ha a disposizione 40gb circa.

Quando accendo il pc mi escono queste voci:

Ubuntu 8.10 kernel 2.6.27-7 generic
Ubuntu 8.10 kernel 2.6.27-7 generic (recovery mode)
Ubuntu 8.10 memtest86+
Other SO
XP

Uso il primo giusto? Gli altri non si possono eliminare? A che servono?

Domani sera installerò il resto, mi ha trovato 100 e passa upgrade, ho installato i driver video che cerca lui.

patel45
26-11-2008, 18:01
c'è scritto a cosa servono, normalmente si usa la prima voce, se ti disturbano spostale in fondo editando il file /boot/grub/menu.lst (terminale, sudo gedit /boot/grub/menu.lst)

Nexus 6
27-11-2008, 15:36
Ma come si installano i programmi? Ho scaricato java.bin e non lo apre, in più certi file me li fa .rpm altri .tar.gz. Che estensioni sono? Come li installo?

L'audio non si sente. Da dove scarico compiz fusion? Sono andato a gestione pacchetti synaptic, alcune cellette erano verdi altre no, ho marcato alcune ma non ho la grafica del fusion.

Troppo casino XD

drBat
27-11-2008, 15:59
Ma come si installano i programmi? Ho scaricato java.bin e non lo apre, in più certi file me li fa .rpm altri .tar.gz. Che estensioni sono? Come li installo?

L'audio non si sente. Da dove scarico compiz fusion? Sono andato a gestione pacchetti synaptic, alcune cellette erano verdi altre no, ho marcato alcune ma non ho la grafica del fusion.

Troppo casino XD

mmm, mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse...

consiglio una bella lettura della documentazione http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice

non è necessario scaricare i progammi dai siti dei produttori come su win (oltrettutto gli .rpm non vanno bene, sono per fedora o altre distro basate su red hat... per le distro basate su debian come ubuntu ci vogliono i .deb. altro discorso i tar.gz, quelli sono sorgenti e vanno compilati, ma per il momento sorvoliamo)...

Se vuoi java, flash e codec devi installare il pacchetto ubuntu-restricted-extras, puoi farlo da synaptic. Ti sconsiglio di installare pacchetti a casaccio come sembra tu abbia fatto finora.

Per attivare compiz devi andare su Sistema>preferenze>aspetto>effetti visivi, se la spunta è su nessuno prova a mettere normali o avanzati.. a questo punto (o anche prima se vuoi) puoi installare il pacchetto compizconfig-settings-manager, così nel menù preferenze trovi una voce (advanced desktop effects settings) dove puoi modificare tutto quel che vuoi, cubo finestre tremolanti ed effetti vari.

Per l'audio il discorso è più lungo e ti rimando alla documentazione o eventualmente al forum di ubuntu ( http://forum.ubuntu-it.org/ ) dove tutte queste cose sono già state trattate milioni di volte...

matteopala
27-11-2008, 17:44
NON USARE MAI PARTITION MAGIC

quotone!!!

Lutra
27-11-2008, 19:45
Ma come si installano i programmi? Ho scaricato java.bin e non lo apre, in più certi file me li fa .rpm altri .tar.gz. Che estensioni sono? Come li installo?

L'audio non si sente. Da dove scarico compiz fusion? Sono andato a gestione pacchetti synaptic, alcune cellette erano verdi altre no, ho marcato alcune ma non ho la grafica del fusion.

Troppo casino XD

si, hai le idee poco chiare, il che é normale visto che si tratta di un sistema *diverso* da quello che hai usato fino ad ora.

Installare il sw é in generale piú semplice e lineare rispetto a windows.

Cerca nei wiki ufficiali e cerca di fare tuoi i concetti di repository e package manager. Vedrai che tutto diventerá piú chiaro.

Compiz fusion é giá installato di default su Ubuntu, devi solo attivarlo.

CaFFeiNe
27-11-2008, 20:20
mmmmm
vuoi una distro bellissima graficamente

e usi ubuntu, che ha gnome?

:asd:


per rendere gnome post anni 90 devi lavorarci molto su :) sembra sempre un windows98 con l'aggiunta di compiz...

se vuoi qualcosa di altrettanto stabile ma molto piu' moderno

vai sui repository di ubuntu

(sistema----gestione pacchetti synaptic)
poi da li' vai una delle opzioni dei repository, e attivali tutti multiverse e universe

e cerca kdebase 3
installalo :)


se poi vuoi ridere in faccia al tuo amico macchista
c'è kde4
e li' sei nel 2020 come potenzialita' grafiche
ma non lo consiglio ad un new user, soprattutto in versione vanilla e non preconfigurato (tipo opensuse etc)



perchè ti consiglio di installare kde sotto ubuntu?
perchè ubuntu con kde vanilla è molto meglio di kubuntu :)

darkbasic
27-11-2008, 20:23
e cerca kdebase 3
installalo :)
Buahahahaha e da quando kde3 sarebbe bello graficamente? :muro: :D
A mio avviso è ancora il miglior DE esistente e continuo tuttora ad usarlo con soddisfazione, ma definirlo bello... :p

CaFFeiNe
27-11-2008, 20:32
ehm hai mai provato a giocare con tutto il centro impostazioni? raggiunge livelli di personalizzazione molto superiori a quelli di gnome, e ti assicuro che ci escono lavori davvero belli :)
basti pensare che kde supporta l'alpha da un bel po' di tempo... gnome non so se lo supporta ancora oggi :) (mi pare che lessi che nella 2.24 si)

e poi scusa... bello ovviamente confrontato al concorrente gnome :)



cmq per dimostrati quando ti dico che un mac user puoi ridergli dietro:
http://it.youtube.com/watch?v=dYVAItjo4Bo&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=oPByAlTb0zc&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=PVoC_KXNLlU&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=bzzk6P4rbfE&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=wQm3sY-NiWU&feature=related

Nexus 6
20-12-2008, 17:58
Ho cambiato scheda madre (si era rotta :(), non c'era più il boot per scegliere i SO, partiva solo Xp, ho risolto masterizzando un iso di Super Grub, mi sembra si chiami così.

Possibile che linux funzioni bene nonostante il cambio della scheda madre? Dite di formattarlo e magari passare ai 64bit?

Children of Bodom
20-12-2008, 18:02
Ho cambiato scheda madre (si era rotta :(), non c'era più il boot per scegliere i SO, partiva solo Xp, ho risolto masterizzando un iso di Super Grub, mi sembra si chiami così.

Possibile che linux funzioni bene nonostante il cambio della scheda madre? Dite di formattarlo e magari passare ai 64bit?tieni la 32 bit .E' compatibile con piu cose e ci sono meno problemi

Lutra
20-12-2008, 18:02
Possibile che linux funzioni bene nonostante il cambio della scheda madre?

certo, *non é* windows ;)

CaFFeiNe
21-12-2008, 12:15
linux puoi cambiargli tutto l'hardware che vuoi sotto

a differenza di windows, quando riconosce un hardware diverso, disattiva un modulo e ne attiva un altro

in windows quando installi un driver, fino a che non lo disinstalli e installi il nuovo, ti stressa ;)

Nexus 6
22-12-2008, 17:09
Raga so che mi avete dato vari link, ma non riesco ad attivare l'audio :cry:

Ho messo Alsa, poi ho provato a scaricare qualche pacchetto qua e la ma mi ci perdo, ho letto in giro alcuni topic ma non ci capisco na mazza :p

Nexus 6
24-12-2008, 15:32
Ho seguito molti topic sull'audio, ho fatto cose nel terminale passo per passo ma niente, l'audio proprio non c'è.

03:07.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB X-Fi

Non riesco ad attivarla, sono disperato :cry:

Lutra
24-12-2008, 15:56
Ho seguito molti topic sull'audio, ho fatto cose nel terminale passo per passo ma niente, l'audio proprio non c'è.

03:07.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB X-Fi

Non riesco ad attivarla, sono disperato :cry:

http://www.enriconeri.it/2008/04/28/ubuntu-804-o-te-la-x-fi-va-per-davvero/

Nexus 6
24-12-2008, 17:06
Quando clicco su oss-linux-4.0-1016_i386.deb mi dice: impossibile aprire, il pacchetto potrebbe essere danneggiato oppure non si ha il permesso di aprire il fil. Verificare i permessi sul file.

Come si usa questo file? XD

Lutra
24-12-2008, 20:04
Quando clicco su oss-linux-4.0-1016_i386.deb mi dice: impossibile aprire, il pacchetto potrebbe essere danneggiato oppure non si ha il permesso di aprire il fil. Verificare i permessi sul file.

Come si usa questo file? XD

strano, é un pacchetto autoinstallante quindi con un doppio click (e dopo aver dato la passwd) dovrebbe andare. Considera che probabilmente lo stesso pacchetto é disponibile nei repository, quindi via synaptic.

Nexus 6
27-12-2008, 22:33
Non ho trovato lo stesso pacchetto, ci sono molti oss ma non so che scaricare, a volte scarico a caso ma non funziona lo stesso XD :D :p

Lutra
28-12-2008, 09:42
a volte scarico a caso

forse é questo il tuo problema

Nexus 6
28-12-2008, 15:49
Scarico a caso da quando le ho tentate tutte, magari qualcosa azzeccherò XD visto che tutti i metodi che ho fatto non hanno funzionato.

Lutra
28-12-2008, 15:53
Scarico a caso da quando le ho tentate tutte, magari qualcosa azzeccherò XD visto che tutti i metodi che ho fatto non hanno funzionato.

Ci vuole pazienza, il sistema é diverso da windows e poi devi essere sicuro di seguire consigli che si applichino alla tua distribuzione *e* versione.

Nexus 6
28-12-2008, 16:05
E così ho fatto, è più di un mese che sono senza audio :cry:

Ormai mi sono rotto di cercare e ricercare notizie in rete, il risultato è sempre lo stesso :(

Nexus 6
28-12-2008, 16:09
Per favore sai dirmi come si fa questa cosa:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,209673.0.html

penultimo post.

Non ho capito dove devo scrivere quelle cose. Dice nel readme che non c'è. C'è un file che contiene una stringa "2.0" e basta,

Lutra
28-12-2008, 18:22
Ormai mi sono rotto di cercare e ricercare notizie in rete, il risultato è sempre lo stesso :(

Vedi, linux a volte puó essere molto frustrante e allo stesso tempo molto appagante, dipende da perché e come lo usi e soprattutto per quali motivi.

Purtroppo il problema dei drivers "mancanti" é un falso problema, infatti se i produttori hw rilasciassero le specifiche tecniche di problemi non ce ne sarebbero. La riprova é il fatto che *tutto* l'hw che ha delle specifiche aperte o libere funziona perfettamente ed é molto piú facile da far funzionare (ossia non c'é da fare nulla).

La tua scheda audio mi pare di capire che sia mal supportata dai drivers chiusi creative, e al limite per farla funzionare bisogna installare un sistema deprecato come OSS (ma bisogna rimuovere cose "basilari", vedi http://www.tuxmind.altervista.org/?p=590) che oltertutto non supporta tutte le funzionalitá della scheda. Insomma, perché non usi un'altra scheda audio, magari quella integrata della tua mb?

PS
quel pacchetto in effetti ha dei problemi e non si installa. Lascia quindi perdere. Il consiglio nel forum che hai linkato é quello di compilare il sorgente

http://www.4front-tech.com/release/oss-linux-v4.0-1016-i386.tar.bz2

ma se hai giá perso la pazienza, ti consiglio di lasciar perdere, a meno che tu non ti sappia destreggiare bene con la CLI.

Lutra
28-12-2008, 18:25
lascia stare, il pacchetto che ti ho linkato non sembra essere un sorgente ma un binario, che non saprei dove andare a mettere...

piuttosto controlla se puoi installare OSS da repository, con synaptic.

Nexus 6
31-12-2008, 14:02
Ho combinato un macello XD Volevo rimettere ubuntu da zero, però da 64bit, così per vedere la differenza, ho letto male è mi ha sovrascritto xp nella stessa partizione :rolleyes:, l'installazione si è fermata al 79%, dopo 30 minuti ho spento :D E non partiva più niente. Ho messo xp, installo i driver e l'audio gracchia XD. Ho creato 3 partizioni (xp 40gb, 25gb dove metterò ubuntu e 13gb per un futuro non si sa mai, magari la beta di Windows 7). Con la scheda audio integrata l'audio funziona in ubuntu, lo stesso dicesi per il portatile. Ora devo decidere se prendere una scheda audio nuova di un'altra marca (asus costa troppo, o una terratec) oppure usare quella integrata.

Nexus 6
31-12-2008, 16:51
Monto una vecchia trust, speriamo vada bene.
Metto Ubuntu a 32 o 64 bit? :D Dimmi 64 dai, qual è più stabile?

Nexus 6
01-01-2009, 17:31
Ho rimesso la 32bit, ora con questa vecchia scheda audio trust si sente l'audio, finalmente, ora è tutto ok. Grazie di tutto.

Nexus 6
02-01-2009, 11:19
I video si vedono male, sfarfallano ad intermittenza, ho messo codec e cose varie ma niente.