View Full Version : Win2k3 impossibile trovare il percorso di rete
G1useppe
24-11-2008, 15:25
Salve, avrei un problema con windows server 2003. In pratica su questo server ho servizio dns e active directory, ora i client se vogliono accedere a quest'ultimo gli da l'errore "impossibile trovare il percorso di rete", la configurazione di rete è ok. infatti si riescono a pingare il problema dovrebbe stare a livello applicazione, ma non sò dove. Ditemi voi!!
Sul server ho Nod32. La configurazione di rete dei client è la seguente:
ip 192.168.1.x
netmask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254 zywall gateway zyxel -> questo è il firewall...probabile causa??
dns 192.168.1.100 Win2k3
nel server:
ip 192.168.1.100
netmask 255.255.255.0
gw 192.168.1.254
dns 127.0.0.1
Ho postato qui e non nella sezione network perché presumo non si tratti di un problema della rete, perché di fatto a sempre funzionato, mentre ogni tanto da il seguente problema. Un altra cosa che voglio dire e che i client riescono benissimo a navigare su internet, non riescono solo ad entrare nelle cartelle condivise del server. Vi prego è urgente, rispondetemi.!:help:
G1useppe
26-11-2008, 15:19
:ave: :help: qual'è può essere il problema?? Alcuni mi hanno detto il timer, perché è mancata la luce....:boh:
G1useppe
28-11-2008, 20:56
Il problema sembra essersi risolto, improvvisamente si riesce a entrare nel server, però ho paura che ritorni il suddetto problema, se magari voi mi sapete aiutare. Cmq un problema che invece ora ho, e che, ho aggiunto un utente in active directory sensa però inserirlo a nessun dominio, ma dandogli solo i permessi su alcune cartelle. Ora questo utente ha messo nel suo pc lo stesso nome utente e pass che gli ho dato in active directory, e con tutto che riesce a pingare il server, non riesce a entrarci e a vedere le cartelle, mentre quelle poche volte che entra dicendogli nome utente e password, riesce a vedere le cartelle ma entra solo nelle cartelle dove c'è il permesso su everyone. Qual'è la causa e come si può risolvere??????? :help:
slump_DevilkinG_
29-11-2008, 10:46
Quado inserisci un utente in active directory è già parte del dominio, non lo devi aggiungere manualmente. Per quanto riguarda il lato client se non hai eseguito la procedura per unire il PC al dominio, l'utente locale (benché con stessa user e password) è un utente diverso da quello definito sul server. Quindi non è automatico che tale utente possa usufruire dei diritti garantiti ad un utente di dominio (poi succede incidentalmente che se il nome utente e la password dell'utente locale e dell'utente di dominio sono uguali, il server può anche non chiederti l'autenticazione per accedere alle risorse di rete, ma non è garantito. Comunque non essendo un utente del dominio può accedere solo dove i diritti sono assegnati ad everyone). Un amministratore locale (del client) deve unire la macchina al dominio (dando per scontato che possiedi le credenziali per accedere da amministratore del server). Per fare questo il client deve essere una versione Professional di SO Microsoft. Ora, quando il client è un membro del dominio perchè un amministratore del dominio l'ha aggiunto manualmente, gli utenti non sono più definiti sul client ma sul server. O meglio: per accedere al computer locale ma non al dominio è possibile utilizzare la lista di utenti definiti localmente; per accedere al dominio, il client chiederà al server se l'utente che sta tentando di accedere è un utente del dominio. In caso affermativo l'utente, anche se non è un utente definito localmente sul client, è autorizzato ad utilizzare il pc e le risorse di rete. In pratica una autorità superiore (il server) ha garantito l'autenticazione di quella username e password. Per quanto riguarda il fatto che la risorsa di rete non è disponibile, probabilmente dipende dal fatto che il pc appartiene ad un workgroup con nome diverso dal dominio. Se unite il pc al dominio il problema è risolto, se non potete (magari avete XP Home) impostate il workgroup con il nome del dominio prima del punto. Se il nome del dominio è DOMINIO.COM mettete come workgoup DOMINIO. Questo dovrebbe velocizzare le comunicazioni di rete.
Attenzione. Dopo che avete unito il PC al dominio, ogni volta che un nuovo utente del dominio esegue il login su quel computer, Windows creerà tutte le cartelle relative al profilo del nuovo arrivato. Ricordando quello che ho detto prima, e cioè che, anche se con user e pwd uguali, i due utenti (locale e di dominio) sono diversi, risulta che il tuo utente che esegue il login subito dopo aver unito il pc al dominio, si ritrova un profilo nuovo di zecca. Ovvero non ha più tutti i sui documenti, impostazioni, email, preferiti... Non sono stati cancellati ma si trovano nelle cartelle relative al profilo dell'utente locale.
Mi perdonerai la prolissità. Spero di esserti stato utile.
G1useppe
01-12-2008, 08:48
Grazie slump_DevilkinG_ , mi hai risolto un sacco di dubbi, l'unico dilemma che mi resta e come unire la mia macchina al dominio....non essendo amministratore del server.....da come ho capito, dal client posso impostare il dominio....(però non sò quale sia il dominio generale....potrei inserire l'ip del server???....altrimenti come faccio a sapere che dominio mettere) dando un nome computer qualsiasi ed avendo come accont e password uguali a quelli registrati sul server....riesco ad accedere....giusto??
EDIT. Sono riuscito a trovare il dominio...credo che sia lui...infatti all'avvio posso decidere se entrare su questo pc o sul dominio con stessa user e password. Ora entrando nel dominio però su tutta la rete vedo il dominio, ma non riesco ad entrarci mi dice sempre "L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Impossibile trovare il percorso di rete".....come mai??pensavo che facendo cosi sare riuscito finalmente a visualizzare il server con le cartelle condivise. Mentre su risorse di rete sul menu di sinistra è compraso ricerca su active directory...e da li riesco a trovare tutti i pc....stampanti ecc, ma non riesco ad entrarci.
slump_DevilkinG_
01-12-2008, 13:49
Sei a metà dell'opera. Intanto il pc è nel dominio e non è una cosa scontata, visto che non sei amministratore di dominio e non avresti quindi potuto aggiungerlo tu. Ora bisogna capire una paio di cose:
1) se i permessi delle cartelle condivise prevedono l'accesso a quell'utente. Attenzione perchè tra pemessi di condivisione, diritti ntfs, e propagazione a sottocartelle di tutto questo, potrebbe non essere chiaro cosa puoi e non puoi fare. Puoi avere l'abilità di vedere la cartella (perchè il tuo utente è nella lista di condivisione) ma non fare nulla lì dentro, perchè non sei nella lista dei diritti del filesystem (il tab sicurezza, cosa diversa da condivisione). A questo proposito se vai su "sicurezza", "avanzate", "permessi effettivi" e metti l'utente in questione pui vedere la risultante di tutti i permessi applicati per quella cartella per quell'utente.
2) se il pc in questione non ha problemi di permessi. I pc vengono trattati più o meno come vengono trattati gli utenti, e se c'è un "nega" esplicito per quel pc (o per il gruppo a cui quel pc appartiene) non riuscirai a vedere la risorsa condivisa.
3) Active directory ammette un massimo di 5 minuti di differenza tra server e client, dopodichè non permette molte comunicazioni tra i due pc. Fai una sincronizzazione da cmd sul client: net time \\nomeserver /set /yes
Comunque un sacco di informazioni le trovi sul visualizzatore eventi
(controlla che l'utente non sia inserito in qualche gruppo dagli accessi limitati)
(ultima cosa, per caso sul client è installata una qualche versione di suite di sicurezza Symantec?)
G1useppe
01-12-2008, 15:42
slump_DevilkinG_ se non ci fossi tu a rispondermi sarei perduto...cmq Sul client non è installato alcun sistema Symantec...ma avast. Poi ho notato che anke lo stesso amministratore del server gli da errore nell'accedere a tutta la rete...."L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Impossibile trovare il percorso di rete"..quindi se lo da a lui figuriamoci a me che sono un semplice utente. cmq cm hai detto tutto è basato sui permessi sicuramente dati male...
Quindi dovrei andare a controllare su "sicurezza", "avanzate", "permessi effettivi", dove si trovano queste opzioni?? e sempre stiamo parlando sul client o nel server?? perchè se potreoi risolvere questo problema una volta per tutto...sarebbe fantastico.
Poi un altra cosa...."net time \\nomeserver /set /yes" devo inserire solo il nome del server(o indirizzo ip presumo) ....o devo dare anke qualke valore a net time??
slump_DevilkinG_
01-12-2008, 20:32
Allora, andiamo con ordine.
Se l'amministratore ha problemi ad accedere alle risorse di rete, possono essere successe due cose (tutte e due potenzialmente molto problematiche). Primo, in fase di creazione del dominio, un amministratore troppo zelante deve aver giocherellato un po' troppo con le policy del dominio escludendo anche se stesso dall'accesso al server dalla rete, il che potrebbe in alcuni casi essere una buona cosa ma non nella maggior parte. Secondo, potrebbero esserci stati diversi amministratori in tempi successivi che hanno cambiato nomi ai loro utenti e/o tolto i diritti a quello precedente. Cosa che può generare un discreto casino. Entrambi i casi non hanno una soluzione facile per l'amministratore, quindi per te sono invalicabili. Se i tuoi problemi di accesso alle risorse di rete dipendono da cose di questo tipo non possono essere risolte da te. Certo è possibile che invece il tutto sia più semplice e allora proviamo ad andare avanti.
Al percorso che ti ho illustrato si accede con il pulsante destro su una delle cartelle inaccessibili dalla rete, in locale. Mi spiego, se la cartella "share" non ti fa accedere dal client, vai sul server e clicchi con il bottone destro sulla cartella "share" e poi vai su "condivisione e sicurezza" (vado un po' a memoria ora sono davanti a Vista e il server che gestisco è in inglese, ma insomma dovrei esserci), ti si dovrebbe aprire la finestra con l'elenco dei permessi di condivisione. In alto, tra i vari tab, c'è anche "sicurezza".
Il comando che ti ho scritto si immette lato client come te l'ho dato sostituendo a "nomeserver" il nome, diciamo, netbios del server; ovvero il nome che ti compare quando sfogli la rete e vedi tutti i computer. Non devi dare nessun parametro, quello che stai facendo è ordinare al client di sincronizzare il suo orologio con quello del server. Può darsi che funzioni anche con l'ip, non l'ho mai provato ma mi sembra ragionevole (ovviamente per eseguire questo comando sul client devi essere loggato come utente del dominio e tale utente deve avere permessi di amministratore per quel pc, cosa altamente improbabile poichè di default un utente appena creato in active directory non può fare quasi nulla nei client). Comunque puoi controllare a occhio, se la differenze dell'orario è minore di 5 miunti non è quello il problema.
L'errore che ottiene l'amministratore lo ottiene sfogliando la rete dal server o da un client?
Altre domande... vai su "pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> utenti e computer di active directory" e poi sfogli la cartella "computers", vedi se ci sono tutti i pc client di questo dominio e in particolare quello che ti da problemi.
Comunque fossi in te le proverei tutte e, anche se tecnicamente si trova su di un'altra interfaccia di rete, disattiverei un momento anche il firewall del Gateway. Hai visto mai...
Altre prove random: cmd sul server e scrivi "ipconfig /flushdns". E a questo punto mi viene in mente che potresti vedere se è un problema di dns provando ad accedere alle risorse di rete attraverso l'ip invece che con il nome: "\\192.168.1.100\share" (da scrivere sulla barra degli indirizzi di una finestra qualsiasi), se così funziona è già una buona risposta.
Controlla che il server non abbia il firewall attivato sulla connessione di rete.
E...
G1useppe
02-12-2008, 10:02
Oggi al server non ho potuto accedere perchè mancava l'ingegniere che ha l'accesso, quindi ho potuto solo provare che Dal client se vado su risorse di rete alla sinistra c'è Ricerca in active directory....facendolo da qui ricerca computer....lo trovo e riesco a fare gestisci...e avedere la gestione del computer client in uso....fra i computer vedo che c'è anche il server dove è possibile fare gestisci però a differenza che non posso entrare nelle sottocategorie....appena posso accedere al server faccio le altre prove e ti faccio sapere.
slump_DevilkinG_
02-12-2008, 10:27
Ok.
Comunque ci sono diverse prove che puoi fare lato client, mi autoquoto:
"Comunque fossi in te le proverei tutte e, anche se tecnicamente si trova su di un'altra interfaccia di rete, disattiverei un momento anche il firewall del Gateway. Hai visto mai...
... E a questo punto mi viene in mente che potresti vedere se è un problema di dns provando ad accedere alle risorse di rete attraverso l'ip invece che con il nome: "\\192.168.1.100\share" (da scrivere sulla barra degli indirizzi di una finestra qualsiasi), se così funziona è già una buona risposta."
G1useppe
02-12-2008, 12:31
Allora...l'ingegniere mi ha fatto accedere al server....quindi ho iniziato a fare le prove...prima di tutto sono andato sulle cartelle condivise click destro proprietà-protezione e qui cerà il mio user con tt consentito poi sono andato su avanzate-autorizzazioni valide li cerà un elenco di cose e una finestrella dove inserire l'user quindi ho fatto una ricerca mi sono aggiunto e ho concesso tutto.....fatto ciò dal client nnt...non funzionava...Ritorno al server vado su proprietà-condivisione-autorizzazioni e lì non ero inserito e mi sono aggiunto. ho dato il comando ipconfig /flushdns e si è svuotata la cache
Poi sono andato anche su amministazione server....file server...e da li ho aperto una connessione con il mio pc....ora sul client dal collegamento che ho creato \\nomeserver\cartella riesco ad entrare mentre facendo \\nomeserver mi dà il solito errore, idem cn ip. Però dal collegamento che ho creato se faccio livello superiore riesco ad entrare in \\nomeserver e a vedere le cartelle e le stampanti condivise....ma riesco ad entrare solo nelle cartelle dove mi sono inserito come consentito. Il firewall gateway non ho l'accesso e non ho potuto controllare. Credo che siamo nella retta via...lo spero.
slump_DevilkinG_
02-12-2008, 13:11
Se non ho capito male, sei riuscito ad entrare via rete nella cartella a cui ti sei dato autorizzazione sia di condivisione, che di sicurezza. Però ancora non riesci a "sfogliare" il server. Un aspetto importante della questione è sapere il percorso esatto delle cartelle condivise sul server. Mi spiego, condividi la cartella "share" e sul client ti appare \\server\share, ma magari la cartella fisicamente sul server è localizzata in c:\utenti\dominio\miononno\tuononno\share. E' importante sapere questo perchè le sottocartelle condivise ereditano sia le autorizzazioni ad entrare sia i "nega", ed esistono dei percorsi specifici che di default hanno "nega". Quindi una cartella condivisa li dentro è più problematica de gestire perchè bisogna andare a lavorare di fino. Se non ricordo male tutto ciò che sta dentro c:\documents and settings\ non dovrebbe essere condiviso.
Comunque mi sembra che si possa dire che almeno uno dei problemi risieda in una poco chiara distribuzione dei diritti agli utenti del dominio. E questo è relativamente facile da risolvere. Se nella tua situazione ci si trovano tutti i client non è necessario che tu aggiunga uno per uno gli utenti e assegni full control. In realtà basta lavorare sul gruppo "utenti del dominio" a cui tutti appartenete, così fatto uno fatti tutti. Inoltre se fossi in te non darei full control, ma per esempio cose del tipo "change ownership, cancella cartella, cambia permessi..." e menate varie le terrei solo per l'amministratore. Considera che un file cancellato su di una cartella di rete non finisce nel cestino, e se qualcuno si garantisce diritti esclusivi su di un file e poi, che so, cancellate l'utente il file è inaccessibile.
Per il firewall del gateway era un tentativo come un altro, anzi credo abbastanza inutile, quindi...
In realtà non mi viene in mente molto altro, anche perchè se concedendoti manualmente i diritti funziona, andrei a smanacciare il meno possibile ulteriormente. Comunque ti do un consiglio. Sul visualizzatore eventi del server ci sarà di tutto di più su quello che sta succedendo. Se non sei pratico, non riesci bene a capire cosa è chi. Quindi potresti resettare i vari storici e cominciare a fare prove (una alla volta), di modo che se sei fortunato al primo intoppo ti ritrovi il messaggio di errore o avviso corrispondente. Considera che un server "sano" non dovrebbe avere nessun errore in nessun campo (la realtà è ben diversa, ma buona parte è trascurabile).
G1useppe
04-12-2008, 11:30
Grazie slump_DevilkinG_ per tutto l'aiuto che mi hai dato...l'unico problema che resta è appunto l'impossibilità di accedere alle risorse di rete da tutta la rete....quando posso e ho accesso al server...faccio come mi hai detto..cancello tutti i log e inizio le varie prove...comunque le cartelle convise sul server sono sotto C:\
slump_DevilkinG_
05-12-2008, 00:04
In bocca al lupo..
(ultimo consiglio: controlla se sui client sta girando il servizio "browser di computer")
G1useppe
11-12-2008, 20:40
Ciao slump_DevilkinG_ Sono entrato nel server, ho creato una copia di back-up dei log(in cui ci sono una marea di errori)poi ho cancellato tutti i log del server è ho iniziato a fare delle prove, L'unico errore che trova è la cancellazione dei log. Comunque ho fatto alcuni screen di quello che ho fatto e degli errori che mi compaiono a schermo, li posto con imageshack.
Qui l'amministrazione server...non sò devo fare qualkosa qui??
http://img339.imageshack.us/img339/7804/amministrazioneserverjz4.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=amministrazioneserverjz4.jpg)
Qui invece è la proprietà del disco locale (D) che è stato condiviso, è mi dà questo errore
http://img75.imageshack.us/img75/1685/condivisionekw7.th.jpg (http://img75.imageshack.us/my.php?image=condivisionekw7.jpg)
Qui siamo sempre su proprietà disco locale-> protezione
USERS
http://img181.imageshack.us/img181/4400/usercartde1.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=usercartde1.jpg)
http://img181.imageshack.us/img181/2140/userscrepu1.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=userscrepu1.jpg)
http://img340.imageshack.us/img340/4421/userskx6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=userskx6.jpg)
DOMAIN USERS
http://img71.imageshack.us/img71/5582/domainusersjs3.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=domainusersjs3.jpg)
EVERYONE
http://img184.imageshack.us/img184/5241/everyoneletthb4.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=everyoneletthb4.jpg)
http://img71.imageshack.us/img71/6369/everyonerl7.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=everyonerl7.jpg)
Qui l'errore che mi dà il server
http://img339.imageshack.us/img339/4840/erroretuttalaretedu1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=erroretuttalaretedu1.jpg)
Qui l'errore che mi dà il client
http://img366.imageshack.us/img366/2250/erroreclientwn9.th.jpg (http://img366.imageshack.us/my.php?image=erroreclientwn9.jpg)
Qui le connessioni del server...non capisco perchè ce ne siano due con la stessa scheda di rete...mah
http://img265.imageshack.us/img265/9696/tcp1im2.th.jpg (http://img265.imageshack.us/my.php?image=tcp1im2.jpg)
http://img301.imageshack.us/img301/3293/tcp2yq5.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=tcp2yq5.jpg)
Qui gestione servizi sql è attiva
http://img368.imageshack.us/img368/6020/gestioneservizihn4.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=gestioneservizihn4.jpg)
ORA PASSIAMO ALL' ACTIVE DIRECTORY
http://img389.imageshack.us/img389/222/proprietserverld9.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=proprietserverld9.jpg)
http://img185.imageshack.us/img185/3362/proprietdomainsau7.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=proprietdomainsau7.jpg)
http://img184.imageshack.us/img184/1230/proprietusersql4.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=proprietusersql4.jpg)
http://img184.imageshack.us/img184/4272/controllerdominioew5.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=controllerdominioew5.jpg)
Allora non sò se la soluzione di questi problemi è quella di modificare qualke parametro, ho fatto gli screen cosi da farti capire meglio come la soluzione, eventualmente se manca qualkosa faccio altri screen e li posto, cmq come detto prima ho fatto un backup di tutti i log e se vuoi in mp ti potrei anche inviare i log, non sò. Sono giusti i permessi su protezione? come mai mi dice quell'errore dal client se anche everyone gli è concessa la lettura sul disco locale condiviso, poi come mai su proprietà disco locale andando su condivisione, mi fà quell'errore?? boh!! Please Help!!:help:
G1useppe
12-12-2008, 12:44
UP: Improvvisamente il server è andato, dandomi schermata nera e dicendomi che era un problema di scheda video o che non cerà spazio nel disco, e di disattivare le copie shadow e la chace da bios, e il seguente
STOP 0X0000007E (0XC0000005, 0X80892883, 0XF789E70C, 0XF789E408)
Quindi ho fatto la seguente, ho riavviato in modalità provvisoria senza rete, è ho eliminato la famosa scheda di rete duplicata
INTEL(r) PRO/1000 EB NETWORK CONNECTION WITH I/O ACCELERATION #2
che con tutto fosse disabilitata dava errore, poi sempre su gestione periferiche andando su Periferiche di sistema cerà un errore su
INTEL 5000 SERIES CHIPSET INTEGRATED DEVICE- 1A38
Quindi da modalità provvisoria ho eliminato la scheda di rete duplicata, e ho fatto aggiorna driver sull'altra perifericà poi riavviando non mi ha dato nessun problema, ora però ho paura che troni quel problema e che quindi non si sià risolto.
Per quanto riguarda l'errore di connettersi alla rete da tutta la rete, l'Ingegniere a risoldo, eliminando i computer non utilizati dall'active directory, al momento c'è ne sono 18 e non ne fà inserire di più, forse il problema era dato dal fatto che la licenza del server è per un tot di computer, non sò!!
slump_DevilkinG_
15-12-2008, 11:49
Ciao. Allora, innanzitutto ti consiglio di editare il msg e rimuovere le immagini con la lista degli utenti del dominio e quella con le cartelle condivise. Privacy a parte, conoscendo l'arguzia con cui l'utente medio sceglie la propria password praticamente hai pubblicato tutti gli account :) .
Tu stai provando a condividere e settare le proprietà per un disco locale. Questa cosa non si può fare, o meglio, i dischi locali sono già condivisi ma solamente per uso "interno" del sistema operativo. Il fatto che non ti faccia sistemare i permessi per quella condivisione è perfettamente normale. Vi conviene creare una cartella sotto d:\ mettere tutto li dentro e condividere quella.
I parametri della connessione locale mi sembrano coerenti, comunque la seconda connessione disabilitata non dovrebbe essere causa di problemi. Ma l'hai eliminata quindi stai a posto così. Una ottima risposta a molti dei vostri problemi è l'aver eliminato i client inattivi, probabilmente rientrando nei limiti imposti dalla licenza. Io farei la stessa cosa con eventuali account utente non più necessari. Senza eliminarli, solo disabilitandoli.
Ora un paio di domande:
1) il server secondario ha il firewall attivo sulla sua connessione di rete?
2) c'è un servizio DHCP? Se sai a cosa mi riferisco controlla se il DHCP è abilitato sul router, nel qual caso accertati che ci sia una prenotazione per il server per l'indirizzo 192.168.1.254. Se non puoi accedere al router basta che controlli sui client se ottengono il proprio IP in automatico o se è assegnato manualmente. Se è assegnato in automatico quello che farei (anche se è una ammazzata) è di impostarlo manuale a tutti (accertandosi che non ci sia più nessun dispositivo che chiede l'IP al DHCP) confermando l'indirizzo che ogni PC ha in quel momento.
3) non so se hai già controllato se sui client il servizio "browser di computer" è avviato (pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> servizi -> browser di computer e guarda la colonna "stato").
4) se ti va e i problemi persistono inviami i log del visualizzatore eventi, sia quelli vecchi che i nuovi.
5) potrebbe non essere una cazzata provare a cambiare la scheda di rete (che mi sembra di capire essere integrata). Disabiliti quella che hai ora, ne installi un'altra (basta una schedaccia da due lire se la puoi tirare fuori da qualche pc in disuso) e immetti i parametri che avevi sulla precedente. Questo avrebbe potuto creare problemi se il tuo server fosse stato router, ma mi sembra di capire che è "solo" file server, dns, e controller di dominio.
Non sottovaluterei la schermata nera, vuol sempre dire qualcosa di grave, il più delle volte hardware.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.