View Full Version : tesina di maturità: storia dei calcolatori... qualche consilio??
sperando che questa sia la sezione giusta...:mbe:
ragazzi ho pensato di fare la tesina sulla storia dei calcolatori...
ho già steso un schema dei punti secondo me + significativi...
avete qualche libro da consigliarmi o magari qualche suggerimento ... qualcosa che magari potrei aver dimenticato????
grazie 1000 a tutti!
------------------------------------------------------------------
qui sotto posto lo schema attuale...
• Introduzione (nascita delle macchine calcolatrici nell’antichità)
-che cos'è un calcolatore
-dall’abaco ai calcolatori meccanici
• 1938-1945 dalla “Bomba” a “Colossus” i calcolatori della seconda guerra mondiale
- descrizione dei calcolatori
- calcolatori a valvole
- funzionamento e storia di ENIGMA
- macchina di lorenz
• 1951 WindWirl primo sistema real-time
-storia e evoluzione del sistema
-sistema SAGE (guerra fredda)
-nuove possibilità date dal real-time
• 1955 Invenzione delle memorie a nuclei di ferrite
-principio fisico
-come funzionano
-applicazioni
• Inverno 1958-1959 => 1961 primo computer x l’uso universitario a turni
-nascita degli Hackers
• Dall’ Olivetti Programma101 agli home computer (nascita dei personal computer)
-Commodore 64
-Atari
-Apple 2
-Macintosh
• 1981 PC IBM
-architettura x86 ==> da sistemare
• Evoluzione dei sistemi operativi
- mac\OSX
- windows
- linux
• Prospettive per il futuro
-calcolatori quantistici
Ciccio17
24-11-2008, 15:35
... qualcosa che magari potrei aver dimenticato????
grazie 1000 a tutti!
tesina di maturità: storia dei calcolatori... qualche consilio??
Sicuramente una G nel titolo del topic.
Dimenticanze a parte, potresti dare una letta al libro di Tanenbaum sull'architettura dei calcolatori. Può essere una base di partenza. Se poi vuoi solo tracciare una cronologia dei calcolatori, allora non so.
è la seconda volta xkè sul primo è passato freeman...:D e per riaprirlo.. spero sia la sezione giusta ho fatto copia incolla:D
cmq è un latinismo ragazzi!! consilio da concilium!!!:mc:
killercode
24-11-2008, 18:03
se non ci dici i punti che hai programmato sarà difficile dirti cosa manca :D comunque la wikipedia è va bene come punto di partenza http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_computing_hardware http://en.wikibooks.org/wiki/The_Computer_Revolution:_A_Timeline
a grandi linee volevo una cosa del genere...:D
EDIT: ho spostato lo schema al primo post
killercode
24-11-2008, 20:51
a grandi linee volevo una cosa del genere...:D
• Introduzione (nascita delle macchine calcolatrici nell’antichità)
-dall’abaco ai calcolatori meccanici
• 1938-1945 dalla “Bomba” a “Colossus” i calcolatori della seconda guerra mondiale
- descrizione dei calcolatori
- calcolatori a valvole
- funzionamento e storia di ENIGMA
• 1951 WindWirl primo sistema real-time
-storia e evoluzione del sistema
-sistema SAGE (guerra fredda)
-nuove possibilità date dal real-time
• 1955 Invenzione delle memorie a nuclei di ferrite
-principio fisico
-come funzionano
-applicazioni
• Inverno 1958-1959 => 1961 primo computer x l’uso universitario a turni
-nascita degli Hackers
• Dall’ Olivetti Programma101 agli home computer (nascita dei personal computer)
-Commodore 64
-Atari
-Apple 2
-Macintosh
• 1981 PC IBM
-architettura x86
• Evoluzione dei sistemi operativi
- mac\OSX
- windows
- linux
• Prospettive per il futuro
-calcolatori quantistici
Ecco magari aggiungici una sezione dove spieghi da cosa è fatto un computer, banale ma fai pagine e qualcosa sui cluster magari a calcolo distribuito (qualcuno ha detto boinc?) parlando di come aiutano la scienza medica etc.
vaio-man
24-11-2008, 21:12
ti consiglierei di aggiungere oltre all'enigma anche la macchina di lorenz, visto che i colossi sono stati creati da turing per decrittare questa, per enigma le bombe bastavano ed avanzavano ;)
Xalexalex
24-11-2008, 21:45
Se per caso passi per Londra al museo delle scienze c'è una sezione apposita praticamente :D
quell' architettura x86 secondo me è messa li ma non lega bene col resto
ci starebbe bene un cisc vs risc o un 86000 vs 8086 che trovi in molti libri.
Ecco magari aggiungici una sezione dove spieghi da cosa è fatto un computer, banale ma fai pagine
Ottima idea!
e qualcosa sui cluster magari a calcolo distribuito (qualcuno ha detto boinc?) parlando di come aiutano la scienza medica etc.
Questo nn mi ispira molto... al massimo a grandi linee...
ti consiglierei di aggiungere oltre all'enigma anche la macchina di lorenz, visto che i colossi sono stati creati da turing per decrittare questa, per enigma le bombe bastavano ed avanzavano ;)
aggiungo al progetto XD
quell' architettura x86 secondo me è messa li ma non lega bene col resto
ci starebbe bene un cisc vs risc o un 86000 vs 8086 che trovi in molti libri.
forse hai ragione... hai qualche titolo o link da consigliarmi? ricordati che però devo parlarne a dei perfetti ignoranti in materia :D
Ottima idea!
forse hai ragione... hai qualche titolo o link da consigliarmi? ricordati che però devo parlarne a dei perfetti ignoranti in materia :D
che scuola fai scusa?
perchè in caso se non centra na mazza con i tuoi studi salta la parte sull' architettura e magari parla di supercomputer che è sempre di attualità.
liceo scientifico con sperimentazione informatica ( semiseria [almeno programmiamo in java] non come il pni che i computer nn te li fanno neanke toccare)
Xalexalex
25-11-2008, 20:07
liceo scientifico con sperimentazione informatica ( semiseria [almeno programmiamo in java] non come il pni che i computer nn te li fanno neanke toccare)
E' un liceo non un itis :O
http://www.di.uniba.it/~arch/lez1arch08.pdf
le ottime slides di introduzione al corso del mio prof di arch degli elaboratori dovrebbero fare al caso tuo
bye
liceo scientifico con sperimentazione informatica ( semiseria [almeno programmiamo in java] non come il pni che i computer nn te li fanno neanke toccare)
ok allore secondo me per un liceo parlare di archietture se non fai assembler non ha tento senso
http://www.di.uniba.it/~arch/lez1arch08.pdf
le ottime slides di introduzione al corso del mio prof di arch degli elaboratori dovrebbero fare al caso tuo
bye
interessante lo terrò da conto! grazie 1000
ok allore secondo me per un liceo parlare di archietture se non fai assembler non ha tento senso
pensavo giusto di dire 2 parole... però a sto punto nn so se ne vale la pena in effetti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.