PDA

View Full Version : MacBook e MacBook Pro: più lenti senza batteria


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
24-11-2008, 14:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-e-macbook-pro-piu-lenti-senza-batteria_27274.html

I recenti portatili di Apple riducono le prestazioni del processore qualora vengano utilizzati scollegando la batteria. Non si tratta di un bug ma di una funzionalità espressamente prevista

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
24-11-2008, 14:51
insomma, in pratica gli alimentatori sono un po' sottodimensionati e per evitare possibili spegnimenti funzionano in downclock?

spendere 3 euro in più per alimentatori migliori pareva brutto?

HyperText
24-11-2008, 14:58
Esattamente :)

GianL
24-11-2008, 14:58
eppoi così quando la batteria muore (2 anni? 3 anni?) si è costretti a cambiarla anche se il MB è diventato un desktop replacement

Stevejedi
24-11-2008, 14:59
spendere 3 euro in più per alimentatori migliori pareva brutto?

Qualsiasi cosa che abbia una mela mozzicata vale più di quello che è, ormai è entrato nella mentalità della massa che avere Apple è figo... indipendentemente da quello è.

Questa del downclock mi sembra proprio una scemenza...

noel83
24-11-2008, 15:00
ma che news sono :confused:

Togliere la batteria non serve a nulla in un Mac
una volta al 100% si interrompe il cilco di carica
per cui non si deteriora

Perchè si dovrebbe togliere la batteria?

blindwrite
24-11-2008, 15:00
più che altro secondo me la cosa più tragica è che la batteria quando connessa è perennemente sottoposta a carica scarica, per sopperire alle lacune dell'alimentatore... non mi pare una cosa molto furba (almeno per i consumatori)

!fazz
24-11-2008, 15:01
eppoi così quando la batteria muore (2 anni? 3 anni?) si è costretti a cambiarla anche se il MB è diventato un desktop replacement

no, ti basta tenerla inserita anche se ha una capacità di carica infima

cmq è una cosa che facevano anche i vecchi mbp non mi pare sta notizia da news a parte per favorire le solite discussioni

noel83
24-11-2008, 15:04
prossima news?

Led hard disk leggermente troppo luminoso?

tommy781
24-11-2008, 15:04
bè scusa invece è una notizia utile. molti tolgono le batterie per preservarle e si ritrovano un sistema zoppo in termini di velocità perchè l'alimentatore è scarso...bella notizia proprio! e non venite a dire che le batterie durano sui mac, io l'ho avuto e pur seguendo tutte le indicazioni a parte la durata infima identica al resto dei pc pure la vita non supera i 2 anni. questo è solo un modo per crearsi un bel mercato come se i mac costassero poco.

LucaTortuga
24-11-2008, 15:06
Per chi si preoccupa della durata della batteria, posso dire che quella del mio Powerbook, dopo 5 anni di utilizzo perennemente sotto carica, ha conservato circa l'85% della capacità originale.

GByTe87
24-11-2008, 15:07
La batteria in un portatile non si deteriora solo per i cicli di carica / scarica a cui è sottoposta, ma anche a causa del calore ;)

!fazz
24-11-2008, 15:08
bè scusa invece è una notizia utile. molti tolgono le batterie per preservarle e si ritrovano un sistema zoppo in termini di velocità perchè l'alimentatore è scarso...bella notizia proprio! e non venite a dire che le batterie durano sui mac, io l'ho avuto e pur seguendo tutte le indicazioni a parte la durata infima identica al resto dei pc pure la vita non supera i 2 anni. questo è solo un modo per crearsi un bel mercato come se i mac costassero poco.

se guardi bene le specifiche di qualunque batteria al litio dovresti sapere che lasciarle inutilizzate non le preserva anzi le deteriora in quanto le batterie al litio hanno bisogno di tenere in movimento le cariche.

es, il vecchio portatile di mia cugina (un asus con thurion mt32 di 2-3 anni fà) usato solamente a corrrente e dopo un anno e mezzo la batteria non durava più di mezz'ora quando l'ha venduto

polkaris
24-11-2008, 15:12
Io ancora non ho conosciuto nessuno che toglie la batteria del portatile per conservarla meglio...magari in linea di principio aiuta a farla durare di piu', ma in pratica che senso ha e chi ha veramnte vogli di fare ciò? Per lavorare senza batteria c'e' il desktop ;)

sesshoumaru
24-11-2008, 15:13
bè scusa invece è una notizia utile. molti tolgono le batterie per preservarle

E fanno una minchiata.

Sono anni che non serve più togliere la batteria per non stressarla, è una di quelle leggende dura a morire.

P.S: Notate che la pagina di supporto di apple è datata "01 August, 2008", ben prima dell'uscita dei macbook e macbook pro unibody. Ergo la notizia scritta così è sbagliata.

goldorak
24-11-2008, 15:17
Per chi si preoccupa della durata della batteria, posso dire che quella del mio Powerbook, dopo 5 anni di utilizzo perennemente sotto carica, ha conservato circa l'85% della capacità originale.


Ma che discorsi sono ? :mbe:
Tutti sanno che la "qualita'" apple e' andata in picchiata negli ultimi anni.
Tanto piu' vero da quando sono passati ad Intel. Fanno sempre bei desktop/portatili, ma se confrontiamo l'era power pc con l'era intel beh non ce' da stare allegri. :)

Oggi i computer apple sono ne piu' ne' meno che dei pc camuffati con prezzi "alti".
La qualita' superiore apple ammesso e non concesso che fosse qualcosa di tangibile appartiene all'era power pc.

sesshoumaru
24-11-2008, 15:21
Tutti sanno che la "qualita'" apple e' andata in picchiata negli ultimi anni.
Tanto piu' vero da quando sono passati ad Intel. Fanno sempre bei desktop/portatili, ma se confrontiamo l'era power pc con l'era intel beh non ce' da stare allegri. :)

Vai, fammi un esempio concreto.

Altrimenti son chiacchere.

Dimmi in cosa un macbook è qualitativamente inferiore a un ibook e un macbook pro a un powerbook.
E non citare pezzi difettosi, quelli ci son sempre stati.

C'è un solo clamoroso passo indietro fatto da apple, e risale a 1 mese fa non al passagio da intel, ed è l'abbandono della firewire sui macbook e l'imposizione dello schermo glossy.
Per il resto son superiori in tutto ai vecchi power pc.

apahualca
24-11-2008, 15:29
Ma cosa hanno nel cervello in casa Apple ?
I pesci rossi ?

Ha più senso al contrario: se vai a batteria diminuisci il clock per consumare meno.

dennyv
24-11-2008, 15:33
Ma secondo me al dilà di tutti i discorsi pro/contro Apple fa comunque stortare il naso il fatto che vendano dei portatili da 1.500€ con l'alimentatore sotto potenziato e che debbano necessitare della batteria per poter funzionare al massimo delle prestazioni.

E nel caso la batteria fosse scarica come fa l'alimentatore in questo caso a caricare la batteria e fornire l'energia necessaria durante un carico intensivo e prolungato? Non ditemi che è il worst-case, soprattutto su un Pro!

Io ho un iBook G4: l'alimentatore di serie era da 45W. Dopo due anni ho dovuto comprare mie a spese un ali (da 65W) poiché quello da 45W a forza di surriscaldarsi ha letteralmente bruciato il cavo di connessione tra l'ali e l'iBook. E googlando mi son trovato in buona compagnia.

Vedo che il lupo perde il....powerpc ma non il vizio!

skacore3ska
24-11-2008, 15:37
è una pratica diffusa il sottodimensionamento dell'alimentatore. Nei portatili recenti solitamente viene fatto un calcolo sull'utilizzo medio del portatile e non come un tempo sull'utilizzo massimo (lettore dvd funzionante, casse al massimo, massima luminosità, massimo uso cpu, uso dell'hd ecc .....)
Questo abbatte i costi e piano piano danneggia le componenti interne del portatile che oramai come il resto dei pc è "tarato"sulla durata della garanzia.
Se possono risparmiare 1 millesimo di euro su un componente interno lo fanno, sia che sia apple, hp, dell, lenovo, acer, ecc .... Del resto mica li fanno loro i portatili

Fx
24-11-2008, 15:40
come diceva bene qualcuno

se togli la batteria, va di meno per compensare un alimentatore sottodimensionato
se lasci la batteria, il sistema non si limiterà a mantenere la carica della batteria perchè a piene prestazioni dovrà invece attingerci; conseguentemente la batteria viene sottoposta a uno stress, molto inferiore rispetto a quando il portatile non è collegato alla rete elettrica ma continuo. in altri termini, se con un alimentatore correttamente dimensionato si potrebbe lasciar tranquillamente dentro la batteria, in una situazione del genere la batteria lasciata lì subisce degli stress.

in più, altra domanda, chi dovesse lasciare il proprio mac a fare calcoli intensivi per ore o giorni si potrebbe trovare la sorpresa di un blackout? se l'alimentatore da solo non ce la fa a sopperire la richiesta del computer a pieno carico, questo ovviamente attingerà dalla batteria; ad un certo punto ovviamente anche questa finirà.

ma d'altronde, cosa volete che contino questi dettagli, c'è l'unibody

per coloro che mi vengono a dire che la qualità dei prodotti apple non è scesa nel corso degli anni, si facciano un favore e vadano a studiarsi l'abc della storia dell'informatica: dire che i mac di adesso sono anche solo lontani parenti rispetto ai mac di 20 anni fa è un insulto per i mac user veri, quelli storici e legati a ciò che nella sostanza differenziava i mac, oggi delusi perchè sotto il marchio della mela non trovano altro che... un pc fatto e finito.

con la differenza che un pc non usa gli alimentatori dei puffi.

Capozz
24-11-2008, 15:43
Qualsiasi cosa che abbia una mela mozzicata vale più di quello che è, ormai è entrato nella mentalità della massa che avere Apple è figo... indipendentemente da quello è.

Questa del downclock mi sembra proprio una scemenza...

Niente di più vero.
Hardware esattamente uguale a quello dei personal computer, costo doppio....però li vale perchè è figo :asd:
Roba da matti.

Automator
24-11-2008, 15:47
beh se vuoi l'alim piccolo difficilmente poi avere amperaggi alti...

manurosso87
24-11-2008, 15:49
insomma, in pratica gli alimentatori sono un po' sottodimensionati e per evitare possibili spegnimenti funzionano in downclock?

spendere 3 euro in più per alimentatori migliori pareva brutto?
ma sta cosa degli alimentatori sottodimensionati..dove l'hai letta? perchè mi sembra la stia inventando tu..
eppoi così quando la batteria muore (2 anni? 3 anni?) si è costretti a cambiarla anche se il MB è diventato un desktop replacement

2 anni il mac non è un desktop replacement, perchè va ancora benissimo, quindi si può comprare una batteria nuova, se il portatile lavora bene no?

più che altro secondo me la cosa più tragica è che la batteria quando connessa è perennemente sottoposta a carica scarica, per sopperire alle lacune dell'alimentatore... non mi pare una cosa molto furba (almeno per i consumatori)
non è vero, non è sottoposta a scarica-carica, se vedi le statistiche, è alimentato solo a corrente
se guardi bene le specifiche di qualunque batteria al litio dovresti sapere che lasciarle inutilizzate non le preserva anzi le deteriora in quanto le batterie al litio hanno bisogno di tenere in movimento le cariche.

es, il vecchio portatile di mia cugina (un asus con thurion mt32 di 2-3 anni fà) usato solamente a corrrente e dopo un anno e mezzo la batteria non durava più di mezz'ora quando l'ha venduto

esatto :cool:

le batterie al litio vanno usate, non messe al fresco in frigo..

Ma cosa hanno nel cervello in casa Apple ?
I pesci rossi ?

Ha più senso al contrario: se vai a batteria diminuisci il clock per consumare meno.
ma anche no, se è un portatile altrimenti lavoreresti al 60% delle volte con un mac downcloccato..
Utenti Apple....se la farebbero mettere in quel posto pur di non dire che sta sottospecie di pc (figo, limitato e costosissimo) sono una mezza porcata (solo il S.O. si salva e neppure tantissimo).

Noi abbiamo i berlusconiani e gli Applisti (o come cavolo si chiamano) che difendono l'indifendibile.

Per inciso, se non ho più la batteria per svariati motivi, mi tengo un pc castrato? Certo che siete strani....forte.
cioè, uno che si compra un portatile da almeno 1000 euro, e poi, se non ha più la batteria, non la ricompra, ma lo usa come desktop replacement?
per la parte del SO operativo che si salva poco..per favore ragazzo :D
Niente di più vero.
Hardware esattamente uguale a quello dei personal computer, costo doppio....però li vale perchè è figo :asd:
Roba da matti.

oppure perchè c'è il SO che li vale? :)

Fx
24-11-2008, 15:50
beh se vuoi l'alim piccolo difficilmente poi avere amperaggi alti...

giusto, meglio figo che funzionale :D

manurosso87
24-11-2008, 15:50
beh se vuoi l'alim piccolo difficilmente poi avere amperaggi alti...
giusto, meglio figo che funzionale :D

il caricatore di macbook/macbook pro, è uguale a quello degli altri portatili eh..

jo.li.
24-11-2008, 15:50
come diceva bene qualcuno

se togli la batteria, va di meno per compensare un alimentatore sottodimensionato
se lasci la batteria, il sistema non si limiterà a mantenere la carica della batteria perchè a piene prestazioni dovrà invece attingerci; conseguentemente la batteria viene sottoposta a uno stress, molto inferiore rispetto a quando il portatile non è collegato alla rete elettrica ma continuo. in altri termini, se con un alimentatore correttamente dimensionato si potrebbe lasciar tranquillamente dentro la batteria, in una situazione del genere la batteria lasciata lì subisce degli stress.

in più, altra domanda, chi dovesse lasciare il proprio mac a fare calcoli intensivi per ore o giorni si potrebbe trovare la sorpresa di un blackout? se l'alimentatore da solo non ce la fa a sopperire la richiesta del computer a pieno carico, questo ovviamente attingerà dalla batteria; ad un certo punto ovviamente anche questa finirà.

ma d'altronde, cosa volete che contino questi dettagli, c'è l'unibody

per coloro che mi vengono a dire che la qualità dei prodotti apple non è scesa nel corso degli anni, si facciano un favore e vadano a studiarsi l'abc della storia dell'informatica: dire che i mac di adesso sono anche solo lontani parenti rispetto ai mac di 20 anni fa è un insulto per i mac user veri, quelli storici e legati a ciò che nella sostanza differenziava i mac, oggi delusi perchè sotto il marchio della mela non trovano altro che... un pc fatto e finito.

con la differenza che un pc non usa gli alimentatori dei puffi.

Tutti i prodotti di consumo del settore elettronico non sono più quelli di venti anni fa, anche perché se ti ricordi un pc di allora oggi giorno rapportato al valore attuale della nostra moneta costerebbe quanto un utilitaria. Cioè per chi non lo sapesse un pc di media-alta potenza poteva costare anche più di quindici milioni di lire, del 1988 però.

dotlinux
24-11-2008, 15:53
Discorsi inutili, è come far capire a uno che ha preso una 500 che ha pagato una ka il doppio.

manurosso87
24-11-2008, 15:53
Discorsi inutili, è come far capire a uno che ha preso una 500 che ha pagato una ka il doppio.

mi sa che non è vero neanche quello che hai detto :p

dotlinux
24-11-2008, 15:58
mi sa proprio di si purtroppo

manurosso87
24-11-2008, 15:59
mi sa proprio di si purtroppo
ot
sono target diversi, una ka certo, ti porta in giro uguale alla 500, così come una 147 ti porta in giro come una ferrari...però sono diverse...


e la 500 non mi piace :asd:
fine ot

blindwrite
24-11-2008, 15:59
Se hanno diminuito le frequenze col solo alimentatore è perchè è sottodimensionato. Quindi talune volte, in caso di richieste eccessive (uso di processore al max, più scheda video al max, più wireless, più lettore cd... insomma ci siamo capiti), deve accedere alla carica disponibile nella batteria ovviamente per evitare lo spegnimento o il blocco.

E' questione di fisica, se l'alimentatore non ce la fa in quel dato istante il pc accede alla batteria, accadrà rarissimamente ma se hanno adottato questa tecnica vuol dire che può accadere e quindi le conseguenze a lungo termine possono essere non positive per la batteria.

A quello che si riferiva di leggere via software il funzionamento col solo alimentatore, dico che loro possono far apparire scritto quello che vogliono, anche che il pc sta funzionando ad energia solare grazie alle meraviglie dell'alluminio:rolleyes:

skacore3ska
24-11-2008, 15:59
Dire che l'hardware costa il doppio è sbagliato.
Se in maniera "ignorante" si vanno a leggere solo le caratteristiche di cpu, hd e ram è ovvio che costa il doppio. E' come comperare un'auto in base alla velocità massima dichiarata, il peso e il consumo. Allora magari metti a fianco una fiat con una bmw. Ora non mi venite a dire che bmw costa il doppio solo per il marchio.
Apple non costa di più, è un portatile paragonabile ai vaio e anche quelli non costano come un acer.
Anche se i produttori di notebook sono 2 o 3 i vari hp, acer, apple, ecc hanno delle caratteristiche diverse anche a livello costruttivo.
Un portatile fatto "in fretta" con saldature scadenti sulla carta costa meno e potrà anche sembrare un affare ma non lo sarà altrettanto tra un paio d'anni.
In più Apple insieme al computer fornisce molti software che ti permettono di essere "operativo" da subito. Anche questi hanno un costo.
Se poi mi dite che l'antivirus, il programma per montaggi video, per fotoritocco, per fare musica ecc me li installo da solo scaricandoli da internet allora è ovvio. Ma è come io dicessi che il mac costa meno, lo rubo dal negozio .....
Infine un mac si svaluta meno e dopo 2 3 anni non vale 100€ o addirittura il costo dello smaltimento come un pc

dotlinux
24-11-2008, 16:03
ot
sono target diversi, una ka certo, ti porta in giro uguale alla 500, così come una 147 ti porta in giro come una ferrari...però sono diverse...


e la 500 non mi piace :asd:
fine ot

Hai ragione sono target diversi: la persona normale e l'allocco.
La ka e la 500 hanno in comune moltissimo e non solo il pianale della panda, la 147 e la Ferrari in comune hanno ... nulla.
Poi ok, con la 500 e un iphone ti intervistano a Lucignolo mentre con la ka e un nokia da 100€ no e questo è il problema di fondo. ;)

tokun
24-11-2008, 16:04
Qualsiasi cosa che abbia una mela mozzicata vale più di quello che è, ormai è entrato nella mentalità della massa che avere Apple è figo... indipendentemente da quello è.

Questa del downclock mi sembra proprio una scemenza...

il solito commento intelligente che non poteva mancare :)

per tornare IT sarebbe una scemenza togliere la batteria dal portatile, almeno generazione prima degli unibody ove il comparto batteria se vuoto scopre "punti delicati".
poi come già detto quando la batteria è al 100% l'alimentazione si interrompe e la batteria non rimane sotto stress e non si deteriora.
Se poi parliamo del peso penso che sia raro trovare una persona che rinuncia a portarsi dietro la batteria da qualche etto che gli da garanzia di autonomia in caso di mancanza di prese.

bella

Criceto
24-11-2008, 16:05
Ma secondo me al dilà di tutti i discorsi pro/contro Apple fa comunque stortare il naso il fatto che vendano dei portatili da 1.500€ con l'alimentatore sotto potenziato e che debbano necessitare della batteria per poter funzionare al massimo delle prestazioni.

Premesso che il problema non sussiste, perchè togliere la batteria su un MacBook non ha senso per diverse ragioni (vedi post precedenti), sottodimensionare leggermente l'alimentatore mi sembra un modo furbo per ridurne peso e dimensioni. Cosa che Apple cerca sempre di fare in ogni suo oggetto. Gli alimentatori dei MacBook sono infatti sempre stati molto compatti, ma più volte tra una generazione e l'altra sono stati ulteriormente ridotti.

dotlinux
24-11-2008, 16:07
Tra poco diventerà una scelta geniale l'aver tolto la firewire?

SK8R1
24-11-2008, 16:08
Io ancora non ho conosciuto nessuno che toglie la batteria del portatile per conservarla meglio...magari in linea di principio aiuta a farla durare di piu', ma in pratica che senso ha e chi ha veramnte vogli di fare ciò? Per lavorare senza batteria c'e' il desktop ;)



ops! io tolgo la batteria ogni volta!! :D per non sottoporla appunto a cicli di ricarica inutili!! maaa... ora che ho letto ste cose... mi sa che la rificco dentro al mio macbook!! anche perchè se davvero mi funzia più veloce la tengo li dentro si e!!! però almeno senza batteria era più leggero!!! :)


a si, l'alimentatore dei macbook/ pro è più compatto e molto più pratico degli alimentatori degli altri portatili... questa è una cosa che davvero non capisco perchè le altre ditte non copino!! è scomodissimo portarsi dietro il groviglio di cavi degli altri portatili!!!!

Criceto
24-11-2008, 16:08
Tra poco diventerà una scelta geniale l'aver tolto la firewire?

Quella è davvero imperdonabile!
Per fortuna il mio MacBook pro ce l'ha :oink:

tokun
24-11-2008, 16:11
il caricatore di macbook/macbook pro, è uguale a quello degli altri portatili eh..

85W MBP

65W (mi pare) MB

!fazz
24-11-2008, 16:11
ops! io tolgo la batteria ogni volta!! :D per non sottoporla appunto a cicli di ricarica inutili!! maaa... ora che ho letto ste cose... mi sa che la rificco dentro al mio macbook!! anche perchè se davvero mi funzia più veloce la tengo li dentro si e!!! però almeno senza batteria era più leggero!!! :)


a si, l'alimentatore dei macbook/ pro è più compatto e molto più pratico degli alimentatori degli altri portatili... questa è una cosa che davvero non capisco perchè le altre ditte non copino!! è scomodissimo portarsi dietro il groviglio di cavi degli altri portatili!!!!

dai che apple nonè l'unico produttore con caricabatterie con una gestione del filo intelligente, io adoro molto anche il sistema dei dell veramente comodo

sesshoumaru
24-11-2008, 16:13
Tutti i prodotti di consumo del settore elettronico non sono più quelli di venti anni fa, anche perché se ti ricordi un pc di allora oggi giorno rapportato al valore attuale della nostra moneta costerebbe quanto un utilitaria. Cioè per chi non lo sapesse un pc di media-alta potenza poteva costare anche più di quindici milioni di lire, del 1988 però.

Meno male che qualcuno riflette un po' di più.

Stavo per rispondere la stessa cosa a Fx e rinnovo la mia domanda:

In cosa il macbook è inferiore all'Ibook g4 ? Io vedo solo caratteristiche superiori (firewire a parte).

Europa
24-11-2008, 16:15
Io sono mediamente un fanatico (obiettivo) Apple e questa notizia secondo me è uno scandalo!
Assurdo che si comporti così un portatile... Apple sinceramente certe volte giustifica alcuni commenti negativi della gente (sebbene, come sempre, in questo thread/news si è andati oltre ai soliti estremismi antiApple...)

Cappej
24-11-2008, 16:15
...mha... premtto che utilizzare un portatile per ore e ore intensiv di lavore la ritengo una cosa sbagliata (IMHO ovviamente), nel senso che un notebook, per quanto ben fatto, non ha una circuteria o un alimentazione adeguata per uno stress da computer fisso... Ma di sicuro c'è una cosa... che per quei 3 mesi che ho avuto un notebook... l'ho tenuto senza batteria dopo i primi 3 cicli quasi obbligatori... sarà una mia sega mentle, non lo meto in dubbio, ma le batterie, per quanto ben fatte si sputtanano facile... talvolta troppo facilmente.. quelle dl mac non fanno eccezione.. tutto IMHO

Wee-Max
24-11-2008, 16:15
ma oggi è la giornata delle notizie brutte su apple :D? cioè prima il copia incolla del Iphone, ora il downclock perchè "non si fidano" dell'efficenza di un connettore dato in corredo a un portatile da 1000 a 2500 euro...bah!

manuele.f
24-11-2008, 16:15
Dire che l'hardware costa il doppio è sbagliato.
Se in maniera "ignorante" si vanno a leggere solo le caratteristiche di cpu, hd e ram è ovvio che costa il doppio. E' come comperare un'auto in base alla velocità massima dichiarata, il peso e il consumo. Allora magari metti a fianco una fiat con una bmw. Ora non mi venite a dire che bmw costa il doppio solo per il marchio.
Apple non costa di più, è un portatile paragonabile ai vaio e anche quelli non costano come un acer.
Anche se i produttori di notebook sono 2 o 3 i vari hp, acer, apple, ecc hanno delle caratteristiche diverse anche a livello costruttivo.
Un portatile fatto "in fretta" con saldature scadenti sulla carta costa meno e potrà anche sembrare un affare ma non lo sarà altrettanto tra un paio d'anni.
In più Apple insieme al computer fornisce molti software che ti permettono di essere "operativo" da subito. Anche questi hanno un costo.
Se poi mi dite che l'antivirus, il programma per montaggi video, per fotoritocco, per fare musica ecc me li installo da solo scaricandoli da internet allora è ovvio. Ma è come io dicessi che il mac costa meno, lo rubo dal negozio .....
Infine un mac si svaluta meno e dopo 2 3 anni non vale 100€ o addirittura il costo dello smaltimento come un pc
d'accordissimo con te...a livello costruttivo penso che l'elettronica sia paragonabile a quella di un notebook di fascia media/alta però c'è da considerare:la qualità dei materiali,il peso,la qualità costruttiva e parecchi altri parametri...
ora, io non ho mai avuto un mac, ho avuto però l'oppurtunità di usarli parecchie volte...al contrario ho un notebook della acer, suvvia per certi particolari sono imbarazzanti, se invece vogliamo trovare un notebook curato nei particolari come apple si deve andare su prodotti di fascia alta come vaio o i vari ibm ma di conseguenza sale il prezzo al livello dei prodotti apple se non oltre.
un'altra cosa che non considerate è il s.o....a mio modo di vedere mac os come facilità d'uso, velocità e stabilità non ha confronto con windows...li uso tutt'ora entrambi e svolgono il loro lavoro con una piccola differenza...mac os "LEOPARD" gira bene su un notebook core solo a 1.7ghz e 512mb di ram mentre vista su un core2duo a 3.0ghz e 2gb di ram...

Fx
24-11-2008, 16:18
ahhahahaha

alimentatore sottodimensionato, schermi glossy, via la firewire 400, i pad con il baco... ma figurati, c'è apple sopra, sono feature, non bug

w apple, meglio a prescindere, sempre il solito discorso


oh, ci fosse una volta che i soliti si possono permettere di dire qualcosa contro apple, figurati

almeno fossero pagati

sesshoumaru
24-11-2008, 16:22
ma oggi è la giornata delle notizie brutte su apple :D? cioè prima il copia incolla del Iphone, ora il downclock perchè "non si fidano" dell'efficenza di un connettore dato in corredo a un portatile da 1000 a 2500 euro...bah!

La prima perchè sarebbe una brutta notizia ?

La seconda lo è in effetti, anche se è una notizia vecchia (lo ribadisco) e che non mi fa ne caldo ne freddo.

SK8R1
24-11-2008, 16:22
ecco! ho appena rimesso la batteria al macbook! ora si che và di brutto!!! :fagiano: :fagiano:

sesshoumaru
24-11-2008, 16:25
ahhahahaha

alimentatore sottodimensionato, schermi glossy, via la firewire 400, i pad con il baco... ma figurati, c'è apple sopra, sono feature, non bug

w apple, meglio a prescindere, sempre il solito discorso


oh, ci fosse una volta che i soliti si possono permettere di dire qualcosa contro apple, figurati

almeno fossero pagati

A te invece ti pagano ?

Schermi glossy obbligatori e no firewire sul macbook li ho criticati anch'io, e li ho scritti subito quando ho invitato Godrake a dimostrarmi che la qualità apple è calata con il passaggio intel.

E poi ? Firmware pad bugato ? Lo hanno risolto.

Alimentatore sottodimensionato ? Già detto che è una brutta notizia, ma sarei curioso di sapere se è una caratteristica propria solo dei notebook apple.
In ogni caso se è vero, come ipotizzato da qualcuno, che questo è il prezzo da pagare per avere degli alimentatori minuscoli (vedi mattoni della concorrenza) allora ben venga; altrimenti lo trovo in effetti insensato se l'obiettivo è solo il risparmiare qualche euro.

Europa
24-11-2008, 16:27
Peraltro, adesso ricordo che avevo lo stesso problema tempo fa quando mi si ruppe la batteria del mio MacBook nero CoreDuo (non Core2Duo) ed in effetti ricordo che mi vedeva solo uno dei due core del processore!!
Ecco spiegato dunque... ora ricollego i puntini!
Ma già da 2 anni allora posso assicurarvi è così...

manurosso87
24-11-2008, 16:31
Tra poco diventerà una scelta geniale l'aver tolto la firewire?
quella è per alcuni utenti indifferente, per altri (me compreso) una vaccata!
85W MBP

65W (mi pare) MB
io parlavo di dimensioni eh :D

ahhahahaha

alimentatore sottodimensionato, schermi glossy, via la firewire 400, i pad con il baco... ma figurati, c'è apple sopra, sono feature, non bug

w apple, meglio a prescindere, sempre il solito discorso


oh, ci fosse una volta che i soliti si possono permettere di dire qualcosa contro apple, figurati

almeno fossero pagati
:rolleyes: :rolleyes:


Peraltro, adesso ricordo che avevo lo stesso problema tempo fa quando mi si ruppe la batteria del mio MacBook nero CoreDuo (non Core2Duo) ed in effetti ricordo che mi vedeva solo uno dei due core del processore!!
Ecco spiegato dunque... ora ricollego i puntini!
Ma già da 2 anni allora posso assicurarvi è così...

e' così dal primo macbook infatti

Sua Eminenza
24-11-2008, 16:57
Il giorno che su una notizia di Hardware Upgrade su Apple trovo un discorso civile tra utenti che scambiano le proprie opinioni basate su dati oggettivi, veritieri e documentati invece che su aria fritta è la volta buona che torno a scrivere anche io qualcosa di costruttivo insieme a quei pochi che stoici perseverano... tanto dubito che qualcuno sentirà mai la mia mancanza.

Sua Eminenza
24-11-2008, 16:57
Perdonate, mi si è impallato il browser e ha mandato 4 volte lo stesso messaggio -_-

Sua Eminenza
24-11-2008, 16:57
.

Sua Eminenza
24-11-2008, 16:58
.

CaFFeiNe
24-11-2008, 16:59
non ha senso difendere apple in questo caso... ci sono mille ragioni per cui un notebook si puo' scegliere di farlo funzionare senza batteria

1) mi si è rotta la batteria in qualche modo non coperto da garanzia, e dato che una batteria da portatile costa un bel po', mi sembra stupido dover aspettare di racimolare altri soldi dopo i 1500 euro di un macbookpro, o rimanere con un pc castrato

2) trovo stupido non spendere 1 euro in piu', per un alimentatore di un prodotto che ne costa 1500

3) le batterie al litio TUTTE son condizionate dal calore.... sotto il portatile fa sempre piu' caldo che a temperatura ambiente

4) togliere la batteria in molti portatili puo' portare ad un miglior ricircolo d'aria, dato che in molti la "ventola" è molto vicina alla zona batteria, e quindi ci sarebbe un miglior pescaggio dell'arai (collaudato sul mio toshiba, 3 gradi in meno sulla cpu senza batteria, saranno ancora di piu' sulla vga, dato che sta sotto la ventola... ma non ho termometro sulla vga)

5) dopo aver speso 1500 euro, avro' il diritto di farmi le seghe mentali sul togliere la batteria perchè nella mia ottusa mente sono convinto che si danneggia?
me ne frega della tecnica, ho speso 1500€ sono convinto cosi', e cosi' voglio fare
perchè devo trovarmi un pc castrato?

6) con gli altri portatili non c'è castrazione a farli andare senza batteria, provato, dato che per ragioni termiche quando lo tengo a casa, lo tengo senza batteria



e ripeto il punto 5

dopo 1500€ di spesa, avro la liberta' di decidere come far funzionare il MIO portatile?


ormai la apple decide tutto per l'utente... anche che deve tenere la batteria dentro....

Jabberwock
24-11-2008, 17:05
Se poi mi dite che l'antivirus, il programma per montaggi video, per fotoritocco, per fare musica ecc me li installo da solo scaricandoli da internet allora è ovvio. Ma è come io dicessi che il mac costa meno, lo rubo dal negozio .....

Rubare? E da quando scaricare da Internet = rubare? Pensavo, per dire, che Paint.NET o Gimp e Avira Personal Edition (che va a sostituire l'immancabile Norton, preinstallato insieme ad altri programmi) fossero *gratuiti*! E su...

Infine un mac si svaluta meno e dopo 2 3 anni non vale 100€ o addirittura il costo dello smaltimento come un pc

Se parliamo di macchine da meno di 500 euro al supermercato, vorrei anche vedere! Macchine piu' serie (i Thinkpad, per quanto mi riguarda) mi pare tengano!

diabolik1981
24-11-2008, 17:11
Tra poco diventerà una scelta geniale l'aver tolto la firewire?

no, è una linea di tendenza che fa capire come evolverà la situazione futura.

Jackdaniels
24-11-2008, 17:22
E' difficile che un alimentatore per un 15.4" fornisca più di 80-90w, non c'è ragione di credere che quello usato da Apple (tra l'altro ottimo e costruito da Delta Electronics) sia sottodimensionato, si tratta probabilmente di una misura di sicurezza atta a impedire il surriscaldamento del cavo e dell'alimentatore in caso di carico eccessivo.

Jackdaniels
24-11-2008, 17:24
no, è una linea di tendenza che fa capire come evolverà la situazione futura.

L'aver tolto firewire (ma soprattutto aver smesso di svilupparla) è un grande errore di apple anche se c'è da dire che i driver usb2.0 dei nuovi macbook pro sono stati ottimizzati fortemente e che dai test non appaiono più differenze significative tra le due connessioni.

dario2
24-11-2008, 17:37
Che schifezza, pure i nb a 499,99€ ha l'ali dimensionato come si deve, ma tanto finchè compra la gente chi se ne frega?

E c'è pure chi difende apple, quelli vi mettono alimentatori che pure a batteria SARANNO SEMPRE MOLTO STRESSATI, e alcuni la difendono, contenti loro...

peterjo86
24-11-2008, 17:41
@deepdark scommeto che sei uno stressato utilizzatore di pc di basso medio livello e che passi le giornate a sbatterti per risolvere i problemi che ti crea il tuo pc di bassa qualita con un o.s. che scommetto e xp o vista...tu continua ad usare winzoz e a lasciare questio stupidi commenti sui forum...la qualita apple e indiscutibile sarai forse cieco per non accorgertene comunque ti lascio usare i tuoi acer o altre marche...

dario2
24-11-2008, 17:56
@deepdark scommeto che sei uno stressato utilizzatore di pc di basso medio livello e che passi le giornate a sbatterti per risolvere i problemi che ti crea il tuo pc di bassa qualita con un o.s. che scommetto e xp o vista...tu continua ad usare winzoz e a lasciare questio stupidi commenti sui forum...la qualita apple e indiscutibile sarai forse cieco per non accorgertene comunque ti lascio usare i tuoi acer o altre marche...

con i nuovi mac book è palese:O

tra l'altro le batterie l'ideale è conservarle con una buona % di carica (per non avere carica nulla causa autoscarica naturale) di sicuro non è ideale fargli fare inutili cicli di carica e farla stare in un posto che è sempre e cmq abb. caldo, poi se il mac book tiene una gestione migliore non lo so, ma se già il presupposto è che se gli serve potenza usa anche la batteria, beh è difficile pensare che la batteria non venga usata nell'ambito di utilizzo normale...(e i cicli di carica che una batteria al litio può supportare non sono poi molti...)

Wee-Max
24-11-2008, 18:01
La prima perchè sarebbe una brutta notizia ?

La seconda lo è in effetti, anche se è una notizia vecchia (lo ribadisco) e che non mi fa ne caldo ne freddo.

Beh la prima perchè era un neo che non conoscevo e che rende un cellulare del 2008 decisamente inferiore ad altri suoi concorrenti il secondo sinceramente perchè denota una scarsa sicurezza da parte di apple nei confronti di un componente direi quasi fondamentale per un notebook...

@deepdark scommeto che sei uno stressato utilizzatore di pc di basso medio livello e che passi le giornate a sbatterti per risolvere i problemi che ti crea il tuo pc di bassa qualita con un o.s. che scommetto e xp o vista...tu continua ad usare winzoz e a lasciare questio stupidi commenti sui forum...la qualita apple e indiscutibile sarai forse cieco per non accorgertene comunque ti lascio usare i tuoi acer o altre marche...

Non mi sembra il caso di flammare in questo modo...

Pashark
24-11-2008, 18:10
Quindi se il mio mac fosse utilizzato costantemente al 100% (editing video, modellazione o chessò, World of Warcraft, applicativi 3D pesanti) la batteria non si ricaricherebbe? E tutto questo potrebbe influenzare anche le prestazioni in tali ambiti?

SCARIOLANTE
24-11-2008, 18:10
non vedo dov' e' il problema, basta non rimuovere la batteria,i mac sono gtra i pochi computer che una volta caricata la batteria la isolano quindi la perdita di longevità è nulla.
non capisco la apple fa' un portatile fantastico in cui si puo'anzi si deve lasciare la batteria al suo posto senza perdita alcuna di longevita', senza doverla mettere e togliere, la menata degli altri portatili di marche scadenti con winzoz e molti ignoranti si lamentano della apple e la attaccano a sproposito.....ma....la gente e' strana.....

Jabberwock
24-11-2008, 18:11
sony vaio FE 21S, pagato 2 anni e mezzo fa 1600 euro. sul sito sonystyle c'è l'offerta in base alla quale rivalutano il tuo vecchio portatile e danno uno sconto su un altro acquisto sony... valutatomi 238 dollari :asd:

Mercato dell'usato, mica permuta! Per dire, il mio X31, che ha circa il doppio del tuo Vaio, viaggiava sui 300/340 euro, cioe' il doppio di quanto ti hanno valutato, su Sonystyle, il tuo computer! :fagiano:

Pashark
24-11-2008, 18:12
E' difficile che un alimentatore per un 15.4" fornisca più di 80-90w, non c'è ragione di credere che quello usato da Apple (tra l'altro ottimo e costruito da Delta Electronics) sia sottodimensionato, si tratta probabilmente di una misura di sicurezza atta a impedire il surriscaldamento del cavo e dell'alimentatore in caso di carico eccessivo.

Eh vabbè ma se hanno voluto fare il cavetto da fighini per preservare dal rischio di caduta il notebook e poi mi devono usare la batteria come tampone per eventuali assorbimenti elevati una delle due cose stona.

Lud von Pipper
24-11-2008, 18:13
Hai ragione sono target diversi: la persona normale e l'allocco.
La ka e la 500 hanno in comune moltissimo e non solo il pianale della panda, la 147 e la Ferrari in comune hanno ... nulla.
Poi ok, con la 500 e un iphone ti intervistano a Lucignolo mentre con la ka e un nokia da 100€ no e questo è il problema di fondo. ;)

E' evidente che non sai di cosa parli, tranne il fatto che hai un livore immenso verso Apple. E' altrettanto vero che non hai mai messo le mani in vita tua su un macbook (pro) o non diresti certe fesserie.
Parlando di "allocchi", quanti se ne escono dal supermercato con un bell'acer da 400€ convinti di aver fatto un affare perchè è "uguale" (dimensionalmente parlando) al PC di fianco da 1000?
Hanno speso poco, e pagano esattamente per quello che hanno comprato: spazzatura e un bello schermo TN di due generazioni prima se va bene, ma loro non lo capiscono e quindi i loro soldi sarebbero andati sprecati per girare su YouPorn e informazioni calcistiche.
Anche un EeePC sarebbe andato bene, ma quello è piccolo e loro valutano l'acquisto al chilo... :asd:
Veniamo al MacBook.
Costoso? Certo, ma andiamo a vedere che cosa c'è sotto. Tastiera retroilluminata, sensore di luminosità, alimentatore magnetico che salva in caso di urto, trackpad (in alluminio o vetro) multitouch e utilizzabile, schermi Led S-PVA ad altissima resa (se avessi visto un Apple a fianco di un normale Laptop accesi e sulla stessa immagine te ne renderesti conto), schede video sempre discrete e ben equipaggiate in Ram e dissipazione, possibilità di installarci contemporaneamente OSX e Windows (e Linux, e quello che vuoi) Supporto driver fenomenale e che dura nel tempo (oggi è l'unico Laptop con completo supporto driver per Win XP), ben due diverse prese Firewire, scocca completamente in alluminio che (e ti pare poco) scalda pochissimo perchè diventa un grosso dissipatore essa stessa, un PC mediamente ben costruito, cosa non scontata oggi giorno, un assistenza MOLTO seria (prova a riparare un Vaio e poi ridiamo :asd: ) un eccellente bundle di software, con cui puoi lavorare gia all'accensione...
Altri piccoli dettagli. Gestione memoria: OSX può funzionare per giorni senza un rallentamento a causa della congestione della memoria, mentre windows...
un Sistema operativo particolare, ma che se lavori nel campo dell'editoria a della grafica pubblicitaria non ha prezzo, e in più, con il tuo bel Mac, compri anche un PC Windows (che mi pare un plus, non un danno per l'acquirente), ad un prezzo che non differisce troppo da quello di un PC di fascia alta (al contrario dei vecchi Powerbook costosissimi!
Compara un Vaio o un Thinkpad con un Macbook Pro e dimmi, a parità di software, (che costa pure quello) se sono così lontani.

Io ho preso un Macbook pro (vecchio modello visto che il nuovo non è adatto a me), e lo suo praticamente solo in Windows XP. per fare il figo? No, perché era l'unico PC che avesse una serie di caratteristiche adatte al lavoro che intendo farci: Peso (2,5Kg) autonomia (4.5h reali), Supporto pieno driver a Windows XP (che mi serve per lavoro) schermo decente (S-PVA) e soprattutto opaco (!) visto che ci lavoro tenendolo sulle ginocchia in cantiere, e come plus mi sono beccato la compatibilità OSX, il tutto per 1412€ più iva (che ho scaricato), ho una macchina che in caso di rottura finisce all'assistenza Apple in poche ore passando dal negozio e non da una spedizione via corriere alla speraindio, e devo dire che, l'esperienza di uso è stata molto piacevole, compresa l'installazione di windows XP, per il quale mi è bastato inserire un CD apple per vedermi perfettamente configurato ogni singolo componente al prezzo della pressione di un tasto "Enter"
E il bello è che per aggiornare i driver mi basta scaricare il pacchetto aggiornamento alla apple invece che impazzire a cercarli in giro.

Difetti? Certo, non esiste un oggetto che ne sia privo!
Per esempio il trackpad monotasto, (ma si scarica un programmino da pochi K e con control hai il doppio tasto) le cornici plastiche alle giunzioni dei pezzi (sparite nel nuovo Macbook), un tasto trackpad con bordi un po' taglienti (anche questo sparito) e un hard disk che avrei voluto un po' più capiente visto il doppio SO (200Gb sono adeguati ma non tantissimi), CD Slot In che da problemi con i mini CD e i mini DVD.
Ho pagato molto la marca? Certo, anche se meno di quanto tu creda, ma per me le funzioni erano più importanti del prezzo, e non ho trovato PC equivalenti a prezzo più basso, inoltre al momento scrivo su un monitor HPLP2475 H-IPS non precisamente "Entry level", che però sfigura quanto a fedeltà dei colori rispetto al Mac da scatola (E l'HP l'ho calibrato!) quindi, detto fuori dai denti "SO" quello che ho pagato e ritengo si avere fatto un affare.
Quando cambierò Laptop, ho la certezza che questo macbook potrò renderlo ad un ottimo prezzo, cosa di cui dubito nel caso di un bel cassone Acer o Asus, esattamente come a distannza di cinque anni, rivendere una Mercedes è diverso dal rivendere una Peugeot, soprattutto quando alla qualità costruttiva generale e al marchio aggiungi l'alimentazione GPL (OSX nel mio caso). Questo vuol dire che riprenderò una parte dei soldi extra che ho speso per un Macbook Pro invece che per un anonimo Aspire.
Su chi si compra un Macbook in plastica per oltre 1000€ (magari però gli occorre un laptop OSX economico) non voglio discutere ma cercare di fare di tutta l'erba un fascio come fai tu è fazioso e inconcludente!

Lud von Pipper
24-11-2008, 18:19
quella è per alcuni utenti indifferente, per altri (me compreso) una vaccata!
Non mettertici anche tu a spargere informazioni incomplete ;)
Il Firewire manca solo sul Macbook, ma sul Pro c'è eccome. c'è da dire che le periferiche firewire costano un botto e non sono giustificabili a parità di prestazioni quando trovi dei perfetti equivalenti in USB2 (perfettamente funzionali sul Mac.
Si saranno fatti un po' di ricerca statistica e avranno visto che chi ha periferiche firewire di solito ha un macbook Pro.

SunseeKer
24-11-2008, 18:20
@deepdark scommeto che sei uno stressato utilizzatore di pc di basso medio livello e che passi le giornate a sbatterti per risolvere i problemi che ti crea il tuo pc di bassa qualita con un o.s. che scommetto e xp o vista...tu continua ad usare winzoz e a lasciare questio stupidi commenti sui forum...la qualita apple e indiscutibile sarai forse cieco per non accorgertene comunque ti lascio usare i tuoi acer o altre marche...

che vista abbia i suoi difetti ( ora in parte risolti grazie al service pack ) è risaputo , ma mi spiace proprio per mia esperienza ti dico che SE SAI QUELLO CHE VAI AD INSTALLARE sul tuo SO Windows , se hai un MINIMO di accortezza nell'utilizzarlo e fai un minimo di manutenzione al S.O. stesso ( pulizia registri , deframmentazione dischi ogni 3 mesi , pulizia DLL inutilizzate , usi un BUON modem router con firewall integrato e un buon antivirus ) Windows XP funziona alla GRANDE.

Certo è che se cominci a installarci su qualsiasi cosa ti passi sotto mano e poi pur nn utilizzandola la lasci li a fare scorta di monnezza e invece di disinstallare correttamente fai ELIMINA sull'icona del programma del desktop ( e FIDATI che cè ancora gente che lo fà , e tanta ) è chiaro che prima o poi qualche colpo prima o poi lo tira

MAI avuto problemi io.......e se hai bisogno di far pulizia fai un backup dati , formatti e ti reinstalli il tuo SO nuovo nuovo e plim , il pc è come nuovo. In un'ora e mezza.

OS e Win sono semplicemente due sistemi operativi diversi nella costruzione e enll'utilizzo , il primo certamente piu easy e user friendly , il secondo certamente piu meccanico e macchinoso.

dario2
24-11-2008, 18:20
non vedo dov' e' il problema, basta non rimuovere la batteria,i mac sono gtra i pochi computer che una volta caricata la batteria la isolano quindi la perdita di longevità è nulla.
non capisco la apple fa' un portatile fantastico in cui si puo'anzi si deve lasciare la batteria al suo posto senza perdita alcuna di longevita', senza doverla mettere e togliere, la menata degli altri portatili di marche scadenti con winzoz e molti ignoranti si lamentano della apple e la attaccano a sproposito.....ma....la gente e' strana.....

Viene isolata prelevando energia quando l'ali non ce la fa e dovendola poi ricaricare (e ciò può avvenire con una frequenza funzione del tipo di uso del nb), wow che isolamento particolare, coi paraocchi direi.


A me qua gli ignoranti (parola usata da te) sembrano altri...si difendono pure scelte assurde...

Microsun
24-11-2008, 18:20
Io ho preso un Macbook pro (vecchio modello visto che il nuovo non è adatto a me), e lo suo praticamente solo in Windows XP. per fare il figo? No, perchè era l'unico PC che avesse una serie di caratteristiche adatte al lavoro che intendo farci:

Sono "sconcertato" perche' di solito chi usa computer Apple motiva la cosa dicendo che windows fa schifo perche' e' instabile e coi bsod. Dunque da quanto leggo nel tuo post se usi solo windows su di un Mbpro significa che queste cose che leggo sovente in rete su windows non sono vere come immaginavo.. ma solo dicerie
Grazie

tokun
24-11-2008, 18:47
con i nuovi mac book è palese:O

tra l'altro le batterie l'ideale è conservarle con una buona % di carica (per non avere carica nulla causa autoscarica naturale) di sicuro non è ideale fargli fare inutili cicli di carica e farla stare in un posto che è sempre e cmq abb. caldo, poi se il mac book tiene una gestione migliore non lo so, ma se già il presupposto è che se gli serve potenza usa anche la batteria, beh è difficile pensare che la batteria non venga usata nell'ambito di utilizzo normale...(e i cicli di carica che una batteria al litio può supportare non sono poi molti...)

Quindi se il mio mac fosse utilizzato costantemente al 100% (editing video, modellazione o chessò, World of Warcraft, applicativi 3D pesanti) la batteria non si ricaricherebbe? E tutto questo potrebbe influenzare anche le prestazioni in tali ambiti?


voi non leggete vero le righe della notizia? si parla di un comportamento di sicurezza nei confronti di un eventuale perdita di potenza in caso di grosso carico sull'alimentatore. non è detto che succeda anche se sei al 100% di tutti e due i core della cpu, è UNA MISURA DI SICUREZZA.

se dopo vi annoia sta cosa perchè vifate le seghe mentali sulla vita della batteria sono affari vostri, ma pure la gestione della batteria è eccellente sul mac tant'è che io personalmente sono a 204 cicli di ricarica, batteria mai staccata e minimo il 30% del tempo dell'utilizzo con cpu a 90/100% (giochi, video editing etc) e... magicamente la mia batteria è ancora al 93% di vita con un'autonomia di 5 ore solo su navigazione web e luminosità a 2/5

sono fatti quindi, gentilmente, non parlate a sproposito se non avete argomentazioni.

tokun
24-11-2008, 18:51
Sono "sconcertato" perche' di solito chi usa computer Apple motiva la cosa dicendo che windows fa schifo perche' e' instabile e coi bsod. Dunque da quanto leggo nel tuo post se usi solo windows su di un Mbpro significa che queste cose che leggo sovente in rete su windows non sono vere come immaginavo.. ma solo dicerie
Grazie

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

si chiamano esigenze di lavoro :)

io ho lavorato per 12 anni su windows e da quando son passato a OS X non torno indietro ( a parte per i videogiochi :asd: )

ma prendila come diceria mi raccomando :D

dario2
24-11-2008, 18:53
voi non leggete vero le righe della notizia? si parla di un comportamento di sicurezza nei confronti di un eventuale perdita di potenza in caso di grosso carico sull'alimentatore. non è detto che succeda anche se sei al 100% di tutti e due i core della cpu, è UNA MISURA DI SICUREZZA.

se dopo vi annoia sta cosa perchè vifate le seghe mentali sulla vita della batteria sono affari vostri, ma pure la gestione della batteria è eccellente sul mac tant'è che io personalmente sono a 204 cicli di ricarica, batteria mai staccata e minimo il 30% del tempo dell'utilizzo con cpu a 90/100% (giochi, video editing etc) e... magicamente la mia batteria è ancora al 93% di vita con un'autonomia di 5 ore solo su navigazione web e luminosità a 2/5

sono fatti quindi, gentilmente, non parlate a sproposito se non avete argomentazioni.

Che premurosi alla Apple, soprattutto del loro portafogli:cool:

Microsun
24-11-2008, 18:55
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

si chiamano esigenze di lavoro :)

io ho lavorato per 12 anni su windows e da quando son passato a OS X non torno indietro ( a parte per i videogiochi :asd: )

ma prendila come diceria mi raccomando :DSe permetti la mia era una battuta. Se vorresti farmi credere che windows non funziona, bhe' con me sbagli persona dato sono sistemista e lavoro in sicurezza informatica .Non cado in questi vostri "tranelli" perche' io con Windows ci lavoro e so che funziona perfettamente su macchine decenti.Se non funzionasse puoi star certo che non lo userei come non lo userebbe nessuno per lavorare.Non ho mai visto la gente lavorare con un sistema che non funziona e crasha :D

blindwrite
24-11-2008, 18:55
non vedo dov' e' il problema, basta non rimuovere la batteria,i mac sono gtra i pochi computer che una volta caricata la batteria la isolano quindi la perdita di longevità è nulla.
non capisco la apple fa' un portatile fantastico in cui si puo'anzi si deve lasciare la batteria al suo posto senza perdita alcuna di longevita', senza doverla mettere e togliere, la menata degli altri portatili di marche scadenti con winzoz e molti ignoranti si lamentano della apple e la attaccano a sproposito.....ma....la gente e' strana.....

2 vaccate
1)....tra i pochi che isolano la batteria....
tutti i portatili isolano la batteria, se c'è un portatile che non lo fa è il mac, che a quanto pare con il solo alimentatore non non riesce a fornire energia a sufficienza per un normale funzionamento.
2)...senza perdita di longevità...
Le batterie a litio soffrono di autoscarica (inevitabile), e si rovinano con le temperature elevate, quindi stare dentro il pc, anche isolate (cosa non vera per i mac da come si può leggere in questa notizia e vera per qualunque portatile moderno anche da 400€) non è un bene in alcun caso.

Microsun
24-11-2008, 18:58
2 vaccate
1)....tra i pochi che isolano la batteria....
tutti i portatili isolano la batteria, se c'è un portatile che non lo fa è il mac, che a quanto pare con il solo alimentatore non non riesce a fornire energia a sufficienza per un normale funzionamento.
2)...senza perdita di longevità...
Le batterie a litio soffrono di autoscarica (inevitabile), e si rovinano con le temperature elevate, quindi stare dentro il pc, anche isolate (cosa non vera per i mac da come si può leggere in questa notizia e vera per qualunque portatile moderno anche da 400€) non è un bene in alcun caso.Concordo.Il calore non fa' bene alle batterie al litio .Quando si usa il notebook a casa alimentato a rete e' buona norma anche solo proprio per questo motivo scollegare la batteria per non far che si scaldi continuativamente nel tempo

Jackdaniels
24-11-2008, 19:11
Concordo.Il calore non fa' bene alle batterie al litio .Quando si usa il notebook a casa alimentato a rete e' buona norma anche solo proprio per questo motivo scollegare la batteria per non far che si scaldi continuativamente nel tempo

E' vero ma non totalmente, non utilizzare una batteria al litio per un lungo periodo equivale a ucciderla quanto surriscaldarla.

Microsun
24-11-2008, 19:14
E' vero ma non totalmente, non utilizzare una batteria al litio per un lungo periodo equivale a ucciderla quanto surriscaldarla.Concordo anche qua'. Basta che fai un ciclo scarica/carica al mese e poi la infili nel cassetto carica al 50% per la miglior conservazione e longevita' della stessa, ed il mese successivo idem e cosi' via .Mai tenerla attaccata perennemente al Notebook collegato alla rete perche' la batteria al litio perde piu' velocemente di autonomia e col calore non va bene

Jabberwock
24-11-2008, 19:17
Concordo anche qua'. Basta che fai un ciclo scarica/carica al mese e poi la infili nel cassetto carica al 50% per la miglior conservazione e longevita' della stessa, ed il mese successivo idem e cosi' via .Mai tenerla attaccata perennemente al Notebook collegato alla rete perche' la batteria al litio perde piu' velocemente di autonomia e col calore non va bene

Io preferisco tenermi la "funzione UPS" quando uso il portatile collegato alla rete elettrica!

blindwrite
24-11-2008, 19:23
E' vero ma non totalmente, non utilizzare una batteria al litio per un lungo periodo equivale a ucciderla quanto surriscaldarla.

certo quindi la gestione proposta da apple è sbagliata, sia per quanto riguarda l'utilizzo in caso di alto carico con conseguente successiva ricarica, che per quanto riguarda il comportamento in voga tra i MAC-isti di tenere sempre la batteria collegata a prendersi l'abbronzatura

killercode
24-11-2008, 19:30
classico comportamento della Apple, ora non si può neanche più togliere la batteria quando il portatile è sotto carica pena un peggioramento delle prestazioni :rolleyes:

Lud von Pipper
24-11-2008, 19:43
Concordo.Il calore non fa' bene alle batterie al litio .Quando si usa il notebook a casa alimentato a rete e' buona norma anche solo proprio per questo motivo scollegare la batteria per non far che si scaldi continuativamente nel tempo
Vero, però aggiungo che il Macbook pro, nonostante sia estremamente silenzioso per ventole e simili, scalda davvero poco rispetto ad asus e hp che ho provato.
Certo, deve essere appoggiato su una superficie in modo che i piedini permettano di sollevarlo dal piano o non avrebbe modo, su legno o plastica di dissipare correttamente attraverso la scocca. Quando lo tengo sulle ginocchia faccio in modo di lasciare la maggiore superficie libera possibile.
E per window, si, lo preferisco a OSX perché lo trovo più trasparente, ma questo non vuol dire che OSX sia un sistema orrendo.
Alla fine è l'interfaccia del programma a fare la differenza più che l'SO

gianly1985
24-11-2008, 20:08
Se permetti la mia era una battuta. Se vorresti farmi credere che windows non funziona, bhe' con me sbagli persona dato sono sistemista e lavoro in sicurezza informatica .Non cado in questi vostri "tranelli" (:rolleyes: ) perche' io con Windows ci lavoro e so che funziona perfettamente su macchine decenti.Se non funzionasse puoi star certo che non lo userei come non lo userebbe nessuno per lavorare.Non ho mai visto la gente lavorare con un sistema che non funziona e crasha :D

http://img.skitch.com/20081124-pn6cnmw68xs4dnyda5eu1pc2a7.jpg
:D
Guarda che ha solo detto che preferisce OSX, mica ha detto che windows "non funziona".....

DjLode
24-11-2008, 20:32
Concordo anche qua'. Basta che fai un ciclo scarica/carica al mese e poi la infili nel cassetto carica al 50% per la miglior conservazione e longevita' della stessa, ed il mese successivo idem e cosi' via .Mai tenerla attaccata perennemente al Notebook collegato alla rete perche' la batteria al litio perde piu' velocemente di autonomia e col calore non va bene

Vabbhè allora magari mi compro anche un fisso se per un mese posso stare senza batteria...

SK8R1
24-11-2008, 20:37
2)...senza perdita di longevità...
Le batterie a litio soffrono di autoscarica (inevitabile), e si rovinano con le temperature elevate, quindi stare dentro il pc, anche isolate (cosa non vera per i mac da come si può leggere in questa notizia e vera per qualunque portatile moderno anche da 400€) non è un bene in alcun caso.


bhè siamo sicuri che questa cosa di richiedere energia alla batteria (SOLO IN CASO ESTREMO, E NN IN USO NORMALE!!!) accada solo per i portatili apple?? io non ne so nulla, però da quello che hai scritto sembra che tu dica che sei certo che su qualsiasi portatile anche da 400€ sia tutto perfetto mentre apple non sa gestire l'alimentazione dei portatili.... a me sembra un po strano...

simon71
24-11-2008, 21:33
Oggi da Saturn ho visto 2 Hewlett Packard Widescreen e un Vaio con display da 18.4" XBlack, Penryn da 2.53ghz, 4 giga di Ram, eccc...ecc...
A fianco nello stand apposito c'era un Macbook nuovo....
Devo riconoscere che scompariva...Sotto ogni profilo hardware, ma la cosa più incredibile che anche esteticamente ho trovato i 2 HP e il Sony molto molto accattivanti...Naturalmente quasi tutti avevano Firewire, Uscita ottica, E-Sata. HDMI, ecc...ecc...
Il Mac per ME e lo sottolineo ormai sta diventando "solo" OSX (per chi piace e lo conosce)...Fa tristezza che dal punto di vista Hardware la qualità, le "Features" siano cadute così in basso....:rolleyes: Mahhhh...
Saluti

blindwrite
24-11-2008, 21:37
bhè siamo sicuri che questa cosa di richiedere energia alla batteria (SOLO IN CASO ESTREMO, E NN IN USO NORMALE!!!) accada solo per i portatili apple?? io non ne so nulla, però da quello che hai scritto sembra che tu dica che sei certo che su qualsiasi portatile anche da 400€ sia tutto perfetto mentre apple non sa gestire l'alimentazione dei portatili.... a me sembra un po strano...

dico solo che non esiste assolutamente alcun portatile che si downclocca perchè l'alimentatore non è sufficiente.
Almeno nessun portatile che abbia mai visto/usato (e se qualcuno mi conosce sa che ci vivo con portatili di tutti i tipi) o di cui abbia mai letto.
Non conosco altre sì alcun altro portatile che potrebbe bloccarsi in caso di utilizzo pesante se privo di batteria.

jo.li.
24-11-2008, 21:49
Oggi da Saturn ho visto 2 Hewlett Packard Widescreen e un Vaio con display da 18.4" XBlack, Penryn da 2.53ghz, 4 giga di Ram, eccc...ecc...
A fianco nello stand apposito c'era un Macbook nuovo....
Devo riconoscere che scompariva...Sotto ogni profilo hardware, ma la cosa più incredibile che anche esteticamente ho trovato i 2 HP e il Sony molto molto accattivanti...Naturalmente quasi tutti avevano Firewire, Uscita ottica, E-Sata. HDMI, ecc...ecc...
Il Mac per ME e lo sottolineo ormai sta diventando "solo" OSX (per chi piace e lo conosce)...Fa tristezza che dal punto di vista Hardware la qualità, le "Features" siano cadute così in basso....:rolleyes: Mahhhh...
Saluti

E sfido che scompariva di fianco a dei (portatili) da 18 pollici.

Vedo con piacere che la discussione è finita nuovamente Mac vs PC, con i soliti discorsi triti e ritriti e i soliti luoghi comuni (come al solito da parte di persone che parlano di prodotti che non hanno mai usato) che ormai sento da moltissimi anni.

killercode
24-11-2008, 22:40
E sfido che scompariva di fianco a dei (portatili) da 18 pollici.

Vedo con piacere che la discussione è finita nuovamente Mac vs PC, con i soliti discorsi triti e ritriti e i soliti luoghi comuni (come al solito da parte di persone che parlano di prodotti che non hanno mai usato) che ormai sento da moltissimi anni.

hai ragione il discorso mac vs pc non regge, i mac sono già dei pc; sarebbe più giusto dire apple vs altri assemblatori :sofico:

jo.li.
24-11-2008, 22:54
hai ragione il discorso mac vs pc non regge, i mac sono già dei pc; sarebbe più giusto dire apple vs altri assemblatori :sofico:

Anche questa non mi è nuova, d'altronde questa è una di quelle frasi che non può mancare mai in queste discussioni, giusto ??

killercode
24-11-2008, 22:55
Anche questa non mi è nuova, d'altronde questa è una di quelle frasi che non può mancare mai in queste discussioni, giusto ??
Sai com'è, quando la discussione è sempre la stessa :D

jo.li.
24-11-2008, 22:59
Sai com'è, quando la discussione è sempre la stessa :D

Le discussioni purtroppo si, il titolo del topic invece no.

killercode
24-11-2008, 23:04
Le discussioni purtroppo si, il titolo del topic invece no.
finchè apple si comporterà sempre alla stessa maniera, ci sarà sempre la stessa discussione

jo.li.
24-11-2008, 23:08
finchè apple si comporterà sempre alla stessa maniera, ci sarà sempre la stessa discussione

Sei un utilizzatore di questi sistemi ?

Lud von Pipper
24-11-2008, 23:09
Oggi da Saturn ho visto 2 Hewlett Packard Widescreen e un Vaio con display da 18.4" XBlack, Penryn da 2.53ghz, 4 giga di Ram, eccc...ecc...
A fianco nello stand apposito c'era un Macbook nuovo....
Devo riconoscere che scompariva...Sotto ogni profilo hardware, ma la cosa più incredibile che anche esteticamente ho trovato i 2 HP e il Sony molto molto accattivanti...Naturalmente quasi tutti avevano Firewire, Uscita ottica, E-Sata. HDMI, ecc...ecc...
Si ma se tu lo avessi confrontato con un Macbook Pro (magari il 17"), avresti visto che le feature sono pressapoco le stesse. La differenza è che Apple le implementa in modo molto funzionale, che sia Windows o che sia OSX e non perdi tempo a caccia di Driver specifici o conflitti.
Se poi avessi confrontato il display S-PVA a led del Macbook Pro con gli equivalenti (ma bastava accostarli ad un iMac) avresti visto che tutto fa fuorchè sfigurare.
Il Mac è tutt'altro che "Solo OSX", anzi, se lo avessi provato, capiresti che i punti di forza sono proprio nell'hardware.
Se poi ci mettiamo ad analizzare i pesi, allora casca l'asino: 2kg per il macbook e 2.5kg, meno di 3 per il 17" pro contro cosa.... 4 kg e rotti di desktop replacement?
A sto punto, fanculo alla roba da supermercato e mi prendo un Alienware così son sicuro di fare davvero impallidire chiunque a livello di specifiche!
Il prezzo è altino ma il Macbook è un PC economico e il PRO è un altra cosa.
Per quanto riguarda l'alimentazione poi, io uso il portatile come portatile e non come desktop replacement. Quello che mi serve è un PC performante che mi stia in borsa quando sono in giro, mentre in ufficio ho un fisso con monitor da 24". A questo punto, comunque il Mac decida di girare o downclockare mi fa più comodo un alimentatore da 300Grammi che uno da un etto e mezzo o anche più che non mi ci sta in borsa.
Il macbook è un portatile e come tale è stato pensato. per le altre cose ci sono gli iMac e gli altri fissi.
Inutile girarci intorno

simon71
25-11-2008, 01:27
Si ma se tu lo avessi confrontato con un Macbook Pro (magari il 17"), avresti visto che le feature sono pressapoco le stesse. La differenza è che Apple le implementa in modo molto funzionale, che sia Windows o che sia OSX e non perdi tempo a caccia di Driver specifici o conflitti.
Se poi avessi confrontato il display S-PVA a led del Macbook Pro con gli equivalenti (ma bastava accostarli ad un iMac) avresti visto che tutto fa fuorchè sfigurare.
Il Mac è tutt'altro che "Solo OSX", anzi, se lo avessi provato, capiresti che i punti di forza sono proprio nell'hardware.
Se poi ci mettiamo ad analizzare i pesi, allora casca l'asino: 2kg per il macbook e 2.5kg, meno di 3 per il 17" pro contro cosa.... 4 kg e rotti di desktop replacement?
A sto punto, fanculo alla roba da supermercato e mi prendo un Alienware così son sicuro di fare davvero impallidire chiunque a livello di specifiche!
Il prezzo è altino ma il Macbook è un PC economico e il PRO è un altra cosa.
Per quanto riguarda l'alimentazione poi, io uso il portatile come portatile e non come desktop replacement. Quello che mi serve è un PC performante che mi stia in borsa quando sono in giro, mentre in ufficio ho un fisso con monitor da 24". A questo punto, comunque il Mac decida di girare o downclockare mi fa più comodo un alimentatore da 300Grammi che uno da un etto e mezzo o anche più che non mi ci sta in borsa.
Il macbook è un portatile e come tale è stato pensato. per le altre cose ci sono gli iMac e gli altri fissi.
Inutile girarci intorno

Il punto è che io l'ho confrontato con PC di pari fascia di costo: mi risulta che l' MBP parta da 1700 euro...
é il tuo discorso che "non regge"... I "desktop replacement" stanno diventando una realtà sempre più consistente ed è inutile negarlo solo perché "a noi" non interessano.
Oggi per uso Home si utilizza sempre più spesso un portatile, più facile da gestire di un Desktop.. Poi c'è chi ha necessità di un EEpc, di un Netbook, di un Notebook oppure di un Desktop Replacement....
Ip poi parlavo esclusivamente di "hardware", quindi il discorso Pc Vs Mac non mi tange minimamente... C'è chi sceglie il So che più lo aggrada...Tanto, oggi, non cambia praticamente nulla...
Il punto è che su un Pc da 1200 euro non si può continuare ad ignorare HDMI, E-Sata, Uscite ottiche, Sistema di altoparlanti "decente" integrato...Insomma quello che offre HP, Asus, Toshiba, Sony e compagnia....
I 2 Hp erano davvero belli, ripeto, in metallo satinato e spazzolato, linee molto belle. Il resto non è polemica è constatazione dei fatti....
Poi, ovvio, iMac e MacPro sono un'altra cosa;)

Lud von Pipper
25-11-2008, 02:26
Il punto è che io l'ho confrontato con PC di pari fascia di costo: mi risulta che l' MBP parta da 1700 euro...
é il tuo discorso che "non regge"... I "desktop replacement" stanno diventando una realtà sempre più consistente ed è inutile negarlo solo perché "a noi" non interessano.
Mi risulta che un Macbook pro 17" si trovi sotto i 2000€, quindi facciamo il paragone con quello. Lo so, i portatili di cui parli costano molto di meno, ma sono appunto desktop replacement (4kg +), cosa che i Macbook Pro non sono.
Sono cioè prodotti diversi rispetto a quelli a cui li paragoni visto che gli iMac costano circa mille euro (e da li in su), ma come vedi sono due categorie che non si sovrappongono bene. Certi Alienware da 18" costano quasi 4000€ e pesano quattro chili e mezzo, però offrono SLI e processori degni di una workstation. A ciascuno il proprio uso e prezzo!
Prezzo a parte devi capire che un MBP 17" pesa circa il 25% in meno di un Toshiba Satellite (ottimo Pc, per carità), e per fare ciò deve avere batterie efficienti e leggere, costruzione in alluminio, sistemi di dissipazione molto efficienti visto lo spessore limitato, e lo stesso per componentistica, casse, struttura del video (che è del tipo S-PVA) che non fletta... insomma per chi si si intende un po' di ingegneria è tutt'altro genere di problema (e costo).

Il punto è che su un Pc da 1200 euro non si può continuare ad ignorare HDMI, E-Sata, Uscite ottiche, Sistema di altoparlanti "decente" integrato...Insomma quello che offre HP, Asus, Toshiba, Sony e compagnia....
Ora, come puoi paragonare un Macbook da 13" con un Toshiba Desktop replacement solo perchè costano uguali? Ovvio che ad usi e problemi diversi corrispondono dotazioni diverse: io preferisco una USB2 in più ad una Firewire su un super portatile se devo sceglier, visto soprattutto il numero limitato di porte dettato dalle dimensioni. Un iMac in compenso ha tutto quello che cerchi per lo stesso prezzo, quindi? Non è trasportabile con facilità? Beh pensi che il concetto di portatilità si adatti allo stesso modo al Macbook 13" e al Toshiba 18"?
Il costo deve essere dettato da altre considerazioni visto che non mi risulti che un Vaio TT o TZ costi meno di un Macbook Pro.
Ovvio, parliamo di PC molto piccoli, compressi e comunque potenti con cui si può potenzialmente lavorare e che pesano meno di due chili operativi!

I 2 Hp erano davvero belli, ripeto, in metallo satinato e spazzolato, linee molto belle. Il resto non è polemica è constatazione dei fatti....
Poi, ovvio, iMac e MacPro sono un'altra cosa;)
Gli HP sono ottimi Pc, e hanno una signora assistenza. Se avessero soddisfatto le mie particolari esigenze ne avrei preso uno senza problemi, ma i pesi non sono comparabili, ne col Macbook ne col Macbook Pro, 15.4 o 17" che sia. Quello che voglio dire, è che comprare un Macbook per usarlo come PC unico è limitante tanto quanto un Laptop da 18" e 4 chili e rotti, perchè uno è nato come "super portatile" (considerando ultraportatili i netbook e il Macbook Air) l'altro come PC "Trasportabile". Il Macbook è vantaggioso se lo porto con me in borsa ovunque, ma è svantaggioso in ufficio per lo schermo piccolo e gli hard disk minuti e generalmente le dimensioni troppo piccole. Esiste anche il Macbook in plastica, meno costoso anche se leggermente meno potente, ma il prezzo viene soprattutto dalla costruzione diversa, priva della struttura monoscocca a pieno dei Macbook (solida e funzionale ma costosa!) Per la stessa cifra posso comprare un iMac da 20", che sulla scrivania mi occupa pure meno spazio!.
Toshiba e HP hanno un approccio diverso e hanno creato dei Laptop enormi ma ancora trasportabili, che possono coprire certe utenze bene, altre meno bene, ma soprattutto non si sovrappongono all'utenza Apple, Sony e in parte Panasonic.
Dati gli usi differenti, non ha senso neppure comparare Mele e Pere assieme solo perchè entrambe "frutta" che costa pressapoco la stessa cifra.
aggiungo che Vaio, e Thoughbook, Laptop costruiti con accorgimenti particolari per materiali pesi e finiture hanno prezzi grossomodo comparabili con i Macbook e Macbook Pro, a significare che nel mondo PC esistono prezzi diversi per nicchie diverse di utenza.

Se poi vogliamo criticare i Macbook posso dirti che la struttura monoscocca del modello nuovo è infinitamente migliore dalla vecchia stampata, che il trackpad, ora che funziona, è geniale per la sua semplicità, sperando che il multitouch venga implementato anche per programmi PC, ma che lo schermo lucido è un aborto, assolutamente inutilizzabile fuori da condizione di luce controllate, ragion per cui io ho preso il vecchio quasi a parità di prezzo del nuovo...
Il VERO problema è che per ora (con la fine produzione del ultimo Macbook Pro) non sono più disponibili schermi opachi per chi il portatile lo usa davvero per quello per cui è nato!
Altro problema è che i nuovi laptop sono preforniti con Vista, inutilmente pesante su un laptop e con discrete incompatibilità con il software, ma XP non viene minimamente supportato a livello di driver lasciando l'utente al proprio destino.
Apple non lo fa, e questo da solo, per me, vale il prezzo aggiuntivo richiesto per l'acquisto. Dubito che chi prende un Macbook lo faccia seriamente solo per usarlo a casa e collegato alla rete, quindi il leggero downclock è relativamente poco importante.
Se poi lo facesse, allora critichiamo lui, e non un prodotto nato per fare altro.
Allo stesso modo un utente Toshiba o HP lo sentirebbe come un problema serio, mentre l'autonomia di lavoro sul PC a batteria sarebbe un problema di minore importanza.

Deviad
25-11-2008, 04:44
Mi risulta che un Macbook pro 17" si trovi sotto i 2000€, quindi facciamo il paragone con quello. Lo so, i portatili di cui parli costano molto di meno, ma sono appunto desktop replacement (4kg +), cosa che i Macbook Pro non sono.
Sono cioè prodotti diversi rispetto a quelli a cui li paragoni visto che gli iMac costano circa mille euro (e da li in su), ma come vedi sono due categorie che non si sovrappongono bene. Certi Alienware da 18" costano quasi 4000€ e pesano quattro chili e mezzo, però offrono SLI e processori degni di una workstation. A ciascuno il proprio uso e prezzo!
Prezzo a parte devi capire che un MBP 17" pesa circa il 25% in meno di un Toshiba Satellite (ottimo Pc, per carità), e per fare ciò deve avere batterie efficienti e leggere, costruzione in alluminio, sistemi di dissipazione molto efficienti visto lo spessore limitato, e lo stesso per componentistica, casse, struttura del video (che è del tipo S-PVA) che non fletta... insomma per chi si si intende un po' di ingegneria è tutt'altro genere di problema (e costo).


Ora, come puoi paragonare un Macbook da 13" con un Toshiba Desktop replacement solo perchè costano uguali? Ovvio che ad usi e problemi diversi corrispondono dotazioni diverse: io preferisco una USB2 in più ad una Firewire su un super portatile se devo sceglier, visto soprattutto il numero limitato di porte dettato dalle dimensioni. Un iMac in compenso ha tutto quello che cerchi per lo stesso prezzo, quindi? Non è trasportabile con facilità? Beh pensi che il concetto di portatilità si adatti allo stesso modo al Macbook 13" e al Toshiba 18"?
Il costo deve essere dettato da altre considerazioni visto che non mi risulti che un Vaio TT o TZ costi meno di un Macbook Pro.
Ovvio, parliamo di PC molto piccoli, compressi e comunque potenti con cui si può potenzialmente lavorare e che pesano meno di due chili operativi!


Gli HP sono ottimi Pc, e hanno una signora assistenza. Se avessero soddisfatto le mie particolari esigenze ne avrei preso uno senza problemi, ma i pesi non sono comparabili, ne col Macbook ne col Macbook Pro, 15.4 o 17" che sia. Quello che voglio dire, è che comprare un Macbook per usarlo come PC unico è limitante tanto quanto un Laptop da 18" e 4 chili e rotti, perchè uno è nato come "super portatile" (considerando ultraportatili i netbook e il Macbook Air) l'altro come PC "Trasportabile". Il Macbook è vantaggioso se lo porto con me in borsa ovunque, ma è svantaggioso in ufficio per lo schermo piccolo e gli hard disk minuti e generalmente le dimensioni troppo piccole. Esiste anche il Macbook in plastica, meno costoso anche se leggermente meno potente, ma il prezzo viene soprattutto dalla costruzione diversa, priva della struttura monoscocca a pieno dei Macbook (solida e funzionale ma costosa!) Per la stessa cifra posso comprare un iMac da 20", che sulla scrivania mi occupa pure meno spazio!.
Toshiba e HP hanno un approccio diverso e hanno creato dei Laptop enormi ma ancora trasportabili, che possono coprire certe utenze bene, altre meno bene, ma soprattutto non si sovrappongono all'utenza Apple, Sony e in parte Panasonic.
Dati gli usi differenti, non ha senso neppure comparare Mele e Pere assieme solo perchè entrambe "frutta" che costa pressapoco la stessa cifra.
aggiungo che Vaio, e Thoughbook, Laptop costruiti con accorgimenti particolari per materiali pesi e finiture hanno prezzi grossomodo comparabili con i Macbook e Macbook Pro, a significare che nel mondo PC esistono prezzi diversi per nicchie diverse di utenza.

Se poi vogliamo criticare i Macbook posso dirti che la struttura monoscocca del modello nuovo è infinitamente migliore dalla vecchia stampata, che il trackpad, ora che funziona, è geniale per la sua semplicità, sperando che il multitouch venga implementato anche per programmi PC, ma che lo schermo lucido è un aborto, assolutamente inutilizzabile fuori da condizione di luce controllate, ragion per cui io ho preso il vecchio quasi a parità di prezzo del nuovo...
Il VERO problema è che per ora (con la fine produzione del ultimo Macbook Pro) non sono più disponibili schermi opachi per chi il portatile lo usa davvero per quello per cui è nato!
Altro problema è che i nuovi laptop sono preforniti con Vista, inutilmente pesante su un laptop e con discrete incompatibilità con il software, ma XP non viene minimamente supportato a livello di driver lasciando l'utente al proprio destino.
Apple non lo fa, e questo da solo, per me, vale il prezzo aggiuntivo richiesto per l'acquisto. Dubito che chi prende un Macbook lo faccia seriamente solo per usarlo a casa e collegato alla rete, quindi il leggero downclock è relativamente poco importante.
Se poi lo facesse, allora critichiamo lui, e non un prodotto nato per fare altro.
Allo stesso modo un utente Toshiba o HP lo sentirebbe come un problema serio, mentre l'autonomia di lavoro sul PC a batteria sarebbe un problema di minore importanza.

C'e' però da dire che c'e' gente che il portatile se lo compra perché a casa non ha spazio x 1 computer normale o chi il portatile lo usa per compilare in ambito universitario programmi, moduli del kernel, ecc. :D
Proprio quando mi serve maggior potenza e il computer scalda un botto, allora non posso rimuovere la batteria perché se no scatta il downclock. Ma è ridicolo... e lo dico da possessore di un Macbook Pro 15" di quarta generazione. :D

za87
25-11-2008, 06:27
ma come mai una osa simile?
è la prima volta che la sento!

MyEvo
25-11-2008, 07:33
Come disse qualcuno prima di me...
Quando c'è una notizia che riguarda Apple:mc: :mc: , e (meno) Intel:sofico: :sofico: , viene da sedersi con caffè e pasticcini e godersi lo spettacolo per ritrovare la felicità...

Lud von Pipper
25-11-2008, 07:45
C'e' però da dire che c'e' gente che il portatile se lo compra perché a casa non ha spazio x 1 computer normale o chi il portatile lo usa per compilare in ambito universitario programmi, moduli del kernel, ecc. :D
Proprio quando mi serve maggior potenza e il computer scalda un botto, allora non posso rimuovere la batteria perché se no scatta il downclock. Ma è ridicolo... e lo dico da possessore di un Macbook Pro 15" di quarta generazione. :D

Però quando parliamo di "Scaldare" io penso a calore vero, non certo a una trentina di gradi, e non credo che la batteria si danneggi per così poco.
Una cosa che posso dire è che sul macbook pro raramente ho notato forti riscaldamenti, tranne con l'uso prolungato del lettore DVD (installazioni di programmi pensanti o masterizzazioni.
Per il resto, nessuno ha provato a vedere di quando si downclocca il processore effettivamente?
magari si potrebbe fare un test con qualche programmino apposito tipo CpuID :confused:

lorebett
25-11-2008, 08:00
ma che news sono :confused:

Togliere la batteria non serve a nulla in un Mac
una volta al 100% si interrompe il cilco di carica
per cui non si deteriora

Perchè si dovrebbe togliere la batteria?

perche' quello che riduce la vita della batteria e' anche il calore a cui e' sottoposta quando usi il portatile con la corrente (anche se e' carica al 100%); quindi e' bene togliere la batteria!

s0nnyd3marco
25-11-2008, 08:22
Potenza della pubblicita' e del marketing del Vanna Marchi dell'informatica!
Hai presente la pubblicita' di Apple dove si vede quella specie di ritardato che ricorda Bill Gates e che si presenta dicendo "Io sono un Pc!"
Ovvio che ci caschino in pieno molti allocchi! gli stessi poi che non si accorgono che nelle macchine Apple spesso mancano tutte quelle cosette che non danno nell'occhio in un primo momento. Perche' la loro genialita' sta proprio nel risparmiare nell'impensabile.

Come non quotarti...
Penso che la gente se la prenda spesso con la apple (oltre che per le discutibili scelte di progettazione e costruzione dei prodotti) proprio per la sua politica scorretta nella pubblicità. Infatti io trovo estremamente fastidioso quella caricatura dell'utente pc che si blocca in continuazione. Se avesserò qualcosa di veramente valido non denigrerebbero la concorrenza. Per quanto riguarda OSX, secondo me, non è superiore a vista.

diabolik1981
25-11-2008, 08:29
Si ma se tu lo avessi confrontato con un Macbook Pro (magari il 17"), avresti visto che le feature sono pressapoco le stesse. La differenza è che Apple le implementa in modo molto funzionale, che sia Windows o che sia OSX e non perdi tempo a caccia di Driver specifici o conflitti.

E da quando in qua un pc HP o Sony, o di qualsiasi altro OEM una volta acquistato ha conflitti con le proprie periferiche? Ma stiamo scherzando? Va bene difendere Apple a tutti i costi, ma sparare frasi di questo tipo è da Zelig.

Se poi avessi confrontato il display S-PVA a led del Macbook Pro con gli equivalenti (ma bastava accostarli ad un iMac) avresti visto che tutto fa fuorchè sfigurare.

Tutto puoi dire, ma sugli schermi, e mi spiace ammetterlo... Sony non ha proprio nulla da imparare da Apple.

Il Mac è tutt'altro che "Solo OSX", anzi, se lo avessi provato, capiresti che i punti di forza sono proprio nell'hardware.
Se poi ci mettiamo ad analizzare i pesi, allora casca l'asino: 2kg per il macbook e 2.5kg, meno di 3 per il 17" pro contro cosa.... 4 kg e rotti di desktop replacement?

Se non conosci i pesi...non paragonarli.

A sto punto, fanculo alla roba da supermercato e mi prendo un Alienware così son sicuro di fare davvero impallidire chiunque a livello di specifiche!
Il prezzo è altino ma il Macbook è un PC economico e il PRO è un altra cosa.
Per quanto riguarda l'alimentazione poi, io uso il portatile come portatile e non come desktop replacement. Quello che mi serve è un PC performante che mi stia in borsa quando sono in giro, mentre in ufficio ho un fisso con monitor da 24". A questo punto, comunque il Mac decida di girare o downclockare mi fa più comodo un alimentatore da 300Grammi che uno da un etto e mezzo o anche più che non mi ci sta in borsa.

quindi continuiamo a difendere l'indifendibile. E per giunta...un alimentatore sottostimato è un grosso problema per il PC stesso e la batteria a fronte di un guadagno di peso di pochi grammi.

Il macbook è un portatile e come tale è stato pensato. per le altre cose ci sono gli iMac e gli altri fissi.
Inutile girarci intorno

peccato che non tutti la pensano come te, altrimenti la Apple riuscirebbe nell'impresa di vendere abbinati Macbook e iMac insieme a 3500€, e gli utenti apple sarebbero pure contenti.:doh:

Lud von Pipper
25-11-2008, 09:04
E da quando in qua un pc HP o Sony, o di qualsiasi altro OEM una volta acquistato ha conflitti con le proprie periferiche? Ma stiamo scherzando? Va bene difendere Apple a tutti i costi, ma sparare frasi di questo tipo è da Zelig. Davvero? Provato a installare Windows XP o parli solo per dare aria alla bocca?

Tutto puoi dire, ma sugli schermi, e mi spiace ammetterlo... Sony non ha proprio nulla da imparare da Apple. E infatti Sony ha gli stessi costi di apple fino a prova contraria(almeno sui PC di fascia medio alta). Il fatto poi che io non toccherei Sony neppure con un bastone dopo una serie di rovinose esperienze magari mi rende poco adatto a iniziare un paragone tra le due marche :asd:
Il punto è che qui si parla esplicitamente di Toshiba e HP, quindi che centra?!?

Se non conosci i pesi...non paragonarli.
I pesi sono quelli. Se a te risultano diversi vedi di fare la fatica di scriverli e di illuminarci

quindi continuiamo a difendere l'indifendibile. E per giunta...un alimentatore sottostimato è un grosso problema per il PC stesso e la batteria a fronte di un guadagno di peso di pochi grammi.
Questa è una tua illazione: chi ti ha detto che l'alimentatore è "pericolosamente sottodimensionato"? ma ti senti quando parli?!?
Portami dei dati su consumi e amperaggi e dimostrami che alla Apple gli ingegneri "non ci arrivano", o che magari c'è un complotto per venderci materiale sabotato :asd:

peccato che non tutti la pensano come te, altrimenti la Apple riuscirebbe nell'impresa di vendere abbinati Macbook e iMac insieme a 3500€, e gli utenti apple sarebbero pure contenti.:doh: non ti seguo, ma visto il tenore delle precedenti affermazioni non è che non ci dorma la notte... :rolleyes:

obsidianart
25-11-2008, 09:07
La batteria tenuta sempre attaccata a vita breve e quando loro parlano di evitare picchi stanno dicendo che la batteria viene sempre usata (anzichè staccarsi quando completamente carica).
esattamente come l'alimentatore che si stacca come prendi il portatile in mano sul divano questo è il secondo modo per vendere più batterie.
Apple come sempre fa ottimi prodotti con pessime politiche commerciali per gli utenti (e ottime per loro).

Dato che LucaTortuga dice che la sua batteria è ancora perfetta dopo 5 anni, posso dirgli che la batteria del terzultimo modello di macbookPro e del quartultimo sono entrambe da buttare (parliamo di 3 anni), danno carica casuale e durano pochi minuti.

diabolik1981
25-11-2008, 09:14
Davvero? Provato a installare Windows XP o parli solo per dare aria alla bocca?

E' così difficile leggere quello che scrivono gli altri? Se prendi un pc preassemblato perchè devi reinstallare l'OS? Per giunta un OS fuori produzione e datato come XP?

E infatti Sony ha gli stessi costi di apple fino a prova contraria(almeno sui PC di fascia medio alta). Il fatto poi che io non toccherei Sony neppure con un bastone dopo una serie di rovinose esperienze magari mi rende poco adatto a iniziare un paragone tra le due marche :asd:
Il punto è che qui si parla esplicitamente di Toshiba e HP, quindi che centra?!?

Mi sa davvero che non sai leggere...si parla di HP e Sony, rileggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25157320&postcount=93)

I pesi sono quelli. Se a te risultano diversi vedi di fare la fatica di scriverli e di illuminarci

il MBP pesa 3,08kg, il sony e l'HP non conoscendo il modello non li giudico...tu invece riesci a farlo, bravissimo.


Questa è una tua illazione: chi ti ha detto che l'alimentatore è "pericolosamente sottodimensionato"? ma ti senti quando parli?!?
Portami dei dati su consumi e amperaggi e dimostrami che alla Apple gli ingegneri "non ci arrivano", o che magari c'è un complotto per venderci materiale sabotato :asd:

Il dato di fatto è che senza batteria si riducono le performance. Le questioni sono che o l'alimentatore è sottidimensionato, e in questo caso la batteria aiuta nei casi di stress del sistema, o gli ingegneri in nome della traportabilità hanno fatto una vaccata. Non ci sono alternative, o almeno non le vedo. Se le vedi portacene a conoscenza.

non ti seguo, ma viste le precedenti affermazioni non è che non ci dorma la notte... :rolleyes:

una bella tisana aiuterebbe :D

leoneazzurro
25-11-2008, 09:34
Utenti Apple....se la farebbero mettere in quel posto pur di non dire che sta sottospecie di pc (figo, limitato e costosissimo) sono una mezza porcata (solo il S.O. si salva e neppure tantissimo).

Noi abbiamo i berlusconiani e gli Applisti (o come cavolo si chiamano) che difendono l'indifendibile.

Per inciso, se non ho più la batteria per svariati motivi, mi tengo un pc castrato? Certo che siete strani....forte.

Evitiamo i soliti flame e gli OT. Ammonizione.

leoneazzurro
25-11-2008, 09:35
@deepdark scommeto che sei uno stressato utilizzatore di pc di basso medio livello e che passi le giornate a sbatterti per risolvere i problemi che ti crea il tuo pc di bassa qualita con un o.s. che scommetto e xp o vista...tu continua ad usare winzoz e a lasciare questio stupidi commenti sui forum...la qualita apple e indiscutibile sarai forse cieco per non accorgertene comunque ti lascio usare i tuoi acer o altre marche...

E per inciso, non ci si iscrive per trollare, al prossimo nick.

Microsun
25-11-2008, 09:38
E' così difficile leggere quello che scrivono gli altri? Se prendi un pc preassemblato perchè devi reinstallare l'OS? Per giunta un OS fuori produzione e datato come XP?
:D
Perche' Lud von Pipper vorrebbe dare a capire per far valere le "sue tesi" che Vista non funziona nemmeno su macchine che oramai vengono vendute con 4Gb di ram e cpu core 2 duo quando non e' vero.In questo caso ora si aprirebbero altre diatribe.Quindi meglio dire sempre a queste persone che il mac e' il top , tutto il resto non funziona ..cosi' stanno in pace coi loro sensi e rimangono nella loro convinzione di aver comprato il massimo che nessun altro riesce a fare

leoneazzurro
25-11-2008, 09:49
Per piacere, evitate i soliti flame inutili.

Per inciso, da quello che c'è scritto nella notizia si potrebbe evincere che la "feature" sembrerebbe essere legata non tanto alla scarsità dell'alimentatore, quanto al fatto che i nuovi connettori "magsafe" per l'alimentazione sono tutto tranne che "safe".

diabolik1981
25-11-2008, 09:53
Per inciso, da quello che c'è scritto nella notizia si potrebbe evincere che la "feature" sembrerebbe essere legata non tanto alla scarsità dell'alimentatore, quanto al fatto che i nuovi connettori "magsafe" per l'alimentazione sono tutto tranne che "safe".

E' lo stesso dubbio che mi è venuto, ovvero che il contatto magnetico di suo porti a perdite di energia.

Microsun
25-11-2008, 09:54
Per piacere, evitate i soliti flame inutili.

Per inciso, da quello che c'è scritto nella notizia si potrebbe evincere che la "feature" sembrerebbe essere legata non tanto alla scarsità dell'alimentatore, quanto al fatto che i nuovi connettori "magsafe" per l'alimentazione sono tutto tranne che "safe".in che senso? nel senso che sono dei "Safe" a livello di puro connettore ed anche se viene tolta la batteria durante l'uso del notebook conesso alla rete (per volerla preservare al meglio nel tempo non facendola continuamente scaldare ) , cosi' che il Notebook non renda piu' nulla in potenza e va in Safe mode sulla CPU pur se connesso alla rete elettrica ? :D

condivido allora :D Anceh se non ho mai visto una cosa del genere su nessun Notebook ed i miei Note non vorrei lavorassero cosi' nemmeno se me li regalassero

Microsun
25-11-2008, 10:01
Davvero? Provato a installare Windows XP o parli solo per dare aria alla bocca?

E infatti Sony ha gli stessi costi di apple fino a prova contraria(almeno sui PC di fascia medio alta). Il fatto poi che io non toccherei Sony neppure con un bastone dopo una serie di rovinose esperienze magari mi rende poco adatto a iniziare un paragone tra le due marche :asd:
Il punto è che qui si parla esplicitamente di Toshiba e HP, quindi che centra?!?
non voglio contraddirti ma stai prendendo pali per frasche :

Notebook Sony Vaio con Blue-ray + HDMI ,E-sata etc etc:

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1849388

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1849413

non mi pare che i prezzi siano come quelli Apple anzi tuttaltro ..guarda cosa offorno e fai i paragoni.Ma anche se stai sui Dell Studio 15 con LCD retroilluminato Led 1440 x 900 o Latitude 6500 dal peso di 2,5Kg i prezzi sono nell'ordine dei 1300€ con delle CPU Intel T9400

Baboo85
25-11-2008, 11:53
non ha senso difendere apple in questo caso... ci sono mille ragioni per cui un notebook si puo' scegliere di farlo funzionare senza batteria

1) mi si è rotta la batteria in qualche modo non coperto da garanzia, e dato che una batteria da portatile costa un bel po', mi sembra stupido dover aspettare di racimolare altri soldi dopo i 1500 euro di un macbookpro, o rimanere con un pc castrato

2) trovo stupido non spendere 1 euro in piu', per un alimentatore di un prodotto che ne costa 1500

3) le batterie al litio TUTTE son condizionate dal calore.... sotto il portatile fa sempre piu' caldo che a temperatura ambiente

4) togliere la batteria in molti portatili puo' portare ad un miglior ricircolo d'aria, dato che in molti la "ventola" è molto vicina alla zona batteria, e quindi ci sarebbe un miglior pescaggio dell'arai (collaudato sul mio toshiba, 3 gradi in meno sulla cpu senza batteria, saranno ancora di piu' sulla vga, dato che sta sotto la ventola... ma non ho termometro sulla vga)

5) dopo aver speso 1500 euro, avro' il diritto di farmi le seghe mentali sul togliere la batteria perchè nella mia ottusa mente sono convinto che si danneggia?
me ne frega della tecnica, ho speso 1500€ sono convinto cosi', e cosi' voglio fare
perchè devo trovarmi un pc castrato?

6) con gli altri portatili non c'è castrazione a farli andare senza batteria, provato, dato che per ragioni termiche quando lo tengo a casa, lo tengo senza batteria



e ripeto il punto 5

dopo 1500€ di spesa, avro la liberta' di decidere come far funzionare il MIO portatile?


ormai la apple decide tutto per l'utente... anche che deve tenere la batteria dentro....

Quotazzo enorme...

Niente di più vero.
Hardware esattamente uguale a quello dei personal computer, costo doppio....però li vale perchè è figo :asd:
Roba da matti.

Hai detto iPod (Apple)? Ah no scusa, ho letto male :Prrr:

insomma, in pratica gli alimentatori sono un po' sottodimensionati e per evitare possibili spegnimenti funzionano in downclock?

Esatto, altrimenti non si spiega questa cosa del downclock... Di solito gli alimentatori sono leggermente sovradimensionati anche se di poco...

Io mi chiedo una cosa: un portatile acceso sotto carica, consuma di piu' che acceso senza batteria... Questo perche' l'ali deve caricare la batteria e fornire energia al portatile per farlo andare in full... Quindi a sto punto... Questo ali se gia', a detta loro, non ce la fa a reggere solo il portatile in full... Ce la fa a caricare la batteria quando e' acceso? :mbe:

Dite pure quello che volete, ma la marca si paga e non per la qualita' delle cose ma per il nome stesso (vedi anche i vestiti). E spesso non significa che marca famosa e costosa = affidabile e perfetta...

Mangiano soldi anche alla Apple... :)

leoneazzurro
25-11-2008, 11:54
E' lo stesso dubbio che mi è venuto, ovvero che il contatto magnetico di suo porti a perdite di energia.

No (e con questo rispondo anche a Microsun), intendo che il contatto magnetico non è così sicuro rispetto ai sistemi tradizionali in merito ai distacchi accidentali, per cui lavorare con batteria staccata poterebbe in questo caso allo spegnimento del PC.

theJanitor
25-11-2008, 11:59
No (e con questo rispondo anche a Microsun), intendo che il contatto magnetico non è così sicuro rispetto ai sistemi tradizionali in merito ai distacchi accidentali, per cui lavorare con batteria staccata poterebbe in questo caso allo spegnimento del PC.

credo che da quel punto di vista sia l'esatto contrario.... ovvero è fatto in modo tale che se urto il filo, trascinandolo, si stacca per evitare di portarmi dietro il notebook come avviene con i metodi tradizionali.
si deve staccare subito se mi trascino il cavo

Microsun
25-11-2008, 12:00
No (e con questo rispondo anche a Microsun), intendo che il contatto magnetico non è così sicuro rispetto ai sistemi tradizionali in merito ai distacchi accidentali, per cui lavorare con batteria staccata poterebbe in questo caso allo spegnimento del PC.
capito ok

non ha senso difendere apple in questo caso... ci sono mille ragioni per cui un notebook si puo' scegliere di farlo funzionare senza batteria

1) mi si è rotta la batteria in qualche modo non coperto da garanzia, e dato che una batteria da portatile costa un bel po', mi sembra stupido dover aspettare di racimolare altri soldi dopo i 1500 euro di un macbookpro, o rimanere con un pc castrato

2) trovo stupido non spendere 1 euro in piu', per un alimentatore di un prodotto che ne costa 1500

.Io vedo che il MacBookPro base costa 1800€ con cpu Intel P8600 a 2,4Ghz e 3MB di cache di secondo livello ed il Mbpro 2,5Ghz con cpu Intel T9400 a 2250€ . Dove li hai visti a 1500€ ? :confused:

leoneazzurro
25-11-2008, 12:10
credo che da quel punto di vista sia l'esatto contrario.... ovvero è fatto in modo tale che se urto il filo, trascinandolo, si stacca per evitare di portarmi dietro il notebook come avviene con i metodi tradizionali.
si deve staccare subito se mi trascino il cavo

Il problema è che magari si stacca anche quando non voglio...

killercode
25-11-2008, 12:13
Sei un utilizzatore di questi sistemi ?
si e posso confermare che è un'ottimo software su un hardware deludente

Microsun
25-11-2008, 12:14
Il problema è che magari si stacca anche quando non voglio...lui ti rispondera' che tanto anche se si stacca accidentalmente il connettore "Safe" c'e' la batteria attaccata ed il Notebook non si spegne accidentalmente.In questo caso vanifica il discorso di voler staccare la batteria dal notebook quando alimentato da rete per il calore ed una miglior conservazione della stessa e si ritorna al punto da capo

leoneazzurro
25-11-2008, 12:22
Intendo che la Apple stia consigliando di lavorare con la batteria attaccata (anche "forzando" le frequenze inferiori con batteria staccata) proprio per questo motivo. Del resto la questione dell'alimentatore sottodimensionato non regge molto, visto che deve essere in grado di tenere il PC acceso E ricaricare la batteria, quindi è praticamente impossibile che non regga la condizione meno gravosa di solo carico del PC.

Microsun
25-11-2008, 12:31
Intendo che la Apple stia consigliando di lavorare con la batteria attaccata (anche "forzando" le frequenze inferiori con batteria staccata) proprio per questo motivo. Del resto la questione dell'alimentatore sottodimensionato non regge molto, visto che deve essere in grado di tenere il PC acceso E ricaricare la batteria, quindi è praticamente impossibile che non regga la condizione meno gravosa di solo carico del PC.secondo te perche' Apple se si stacca la batteria per ovvi motivi di miglior conservazione e longevita' della stessa causa calore, quando si usa il Notebook a casa o in ufficio, fa' lavorare la CPU limitata e consiglia dunque di tener sempre attaccata la batteria ? solo in caso di distacco accidentale del connettore di alimentazione dal notebook ?

io un'idea me lo sono gia' fatta , se vuoi te la dico

theJanitor
25-11-2008, 12:41
Il problema è che magari si stacca anche quando non voglio...

non si possono avere entrambe le cose... o è fatto per staccarsi e non trascinarsi il portatile o non si stacca facilmente e rischi una caduta

lui ti rispondera' che tanto anche se si stacca accidentalmente il connettore "Safe" c'e' la batteria attaccata ed il Notebook non si spegne accidentalmente.In questo caso vanifica il discorso di voler staccare la batteria dal notebook quando alimentato da rete per il calore ed una miglior conservazione della stessa e si ritorna al punto da capo


risposta errata :asd::asd: ed il motivo è che non mi interessa flammare o imporre la mia opinione, discutevo solo sull'attacco magsafe non sul senso di staccare o meno la batteria e rischiare lo spegnimento se si stacca il cavo

Criceto
25-11-2008, 12:42
lui ti rispondera' che tanto anche se si stacca accidentalmente il connettore "Safe" c'e' la batteria attaccata ed il Notebook non si spegne accidentalmente.In questo caso vanifica il discorso di voler staccare la batteria dal notebook quando alimentato da rete per il calore ed una miglior conservazione della stessa e si ritorna al punto da capo

Il MagSafe è per me la più grande innovazione nei notebook degli ultimi 10 anni! E' GENIALE.

Certo si può staccare più facilmente, ma è proprio questa la sua funzione!!!
Come l'attacco rapido di uno sci, meglio far staccare lo sci (e perderselo a fondo valle) che rompersi una gamba...

Togliere la batteria, quindi, rimane assurdo su MacBook(pro).
Senza contare che la batteria ha l'effetto "UPS", che è uno dei vantaggi dei portatili rispetto ai desktop. E' stupido rinunciarci.

E poi comprarsi una batteria ogni 3 anni non è che uno va in rovina, senza contare che il notebook io di solito lo vendo prima ;)

Microsun
25-11-2008, 12:47
Il MagSafe è per me la più grande innovazione nei notebook degli ultimi 10 anni! E' GENIALE.

Certo si può staccare più facilmente, ma è proprio questa la sua funzione!!!
Come l'attacco rapido di uno sci, meglio far staccare lo sci (e perderselo a fondo valle) che rompersi una gamba...

Togliere la batteria, quindi, rimane assurdo su MacBook(pro).
Senza contare che la batteria ha l'effetto "UPS", che è uno dei vantaggi dei portatili rispetto ai desktop. E' stupido rinunciarci.

E poi comprarsi una batteria ogni 3 anni non è che uno va in rovina, senza contare che il notebook io di solito lo vendo prima ;)Io ti dico invece ( anche rispondendo a Leoneazzurro) che Apple ha fatto apposta questo sistema di costringere l'utente a tener la batteria attaccata al Notebook anche se viene usato sempre in casa o in ufficio collegato alla rete elettrica per far in modo che la batteria risenta del calore e perda prima autonomia nel suo corso di vita nel tempo , facendo in modo cosi' che esaurisca prima la sua normale vita e costringa la gente poi a doverne comprare di nuove da Apple stessa e far soldi anche sulla vendita di batterie come ricambi

Prova a riflettere meglio e lo capisci anche tu che il downcloccare la CPU del Notebook solo perche' si preferisce staccare la batteria usando il Notebook a casa o in ufficio con la rete elettrica e' una cosa fuori da ogni canone di logica e nessun Notebook di Dell o Sony o Asus etc lavora in questo malo modo .

PS: personalmente nn ho mai visto nessuno su Notebook non Apple spaccare la macchina perche' inciampa nel cavo e cade tutto per terra.Le si devono proprio cercare queste magagne per volerle fare ..capitera' 1 caso su 100

!fazz
25-11-2008, 12:49
Io ti dico invece ( anche rispondendo a Leoneazzurro) che Apple ha fatto apposta questo sistema di costringere l'utente a tener la batteria attaccata al Notebook anche se viene usato sempre in casa o in ufficio collegato alla rete elettrica per far in modo che la batteria risenta del calore e perda prima autonomia nel suo corso di vita nel tempo , facendo in modo cosi' che esaurisca prima la sua normale vita e costringa la gente poi a doverne comprare di nuove da Apple stessa e far soldi anche sulla vendita di batterie come ricambi

Prova a riflettere meglio e lo capisci anche tu che il downcloccare la CPU del Notebook solo perche' si preferisce staccare la batteria usando il Notebook a casa o in ufficio con la rete elettrica e' una cosa fuori da ogni canone di logica e nessun Notebook di Dell o Sony o Asus etc lavora in questo malo modo .

PS: personalmente nn ho mai visto nessuno su Notebook non Apple spaccare la macchina perche' inciampa nel cavo e cade tutto per terra.Le si devono proprio cercare queste magagne per volerle fare ..

leggermente paranoico? tutte queste teorie di cospirazioni segrete, lol

blindwrite
25-11-2008, 12:52
Intendo che la Apple stia consigliando di lavorare con la batteria attaccata (anche "forzando" le frequenze inferiori con batteria staccata) proprio per questo motivo. Del resto la questione dell'alimentatore sottodimensionato non regge molto, visto che deve essere in grado di tenere il PC acceso E ricaricare la batteria, quindi è praticamente impossibile che non regga la condizione meno gravosa di solo carico del PC.

cioè non capisco??
se si stacca il cavo e il pc è in dawnclock che cavolo cambia? il pc si spege ugualmente, con tutti i problemi annessi.

E' sicuramente un problema di sotto dimensionamento, nel senso che in vero full (caso rarissimo con tutte le periferiche funzionanti al max) l'alimentatore non fornisce l'energia necessaria e si appoggia momentaneamente alla batteria magari solo per quei pochi secondi necessari a portare tutto alla normalità.

Quando non si è in full allora è ovvio che l'alimentatore riesca contemporaneamente ad alimentare e a ricaricare, proprio perchè non si è in condizione critica.

!fazz
25-11-2008, 12:59
cioè non capisco??
se si stacca il cavo e il pc è in dawnclock che cavolo cambia? il pc si spege ugualmente, con tutti i problemi annessi.

E' sicuramente un problema di sotto dimensionamento, nel senso che in vero full (caso rarissimo con tutte le periferiche funzionanti al max) l'alimentatore non fornisce l'energia necessaria e si appoggia momentaneamente alla batteria magari solo per quei pochi secondi necessari a portare tutto alla normalità.

Quando non si è in full allora è ovvio che l'alimentatore riesca contemporaneamente ad alimentare e a ricaricare, proprio perchè non si è in condizione critica.

bah secondo me questa storia del sottodimensionamento dell'alimentatore non regge, utilizzando il mbp per codificare un dvd (delle vacanze importando via fw il filmato dalla videocamera ) con iLife+ i Dvd + navigazione internet via wifi + audium con luminosità abbastanza alta (2 tacche meno del massimo) il mbp mi si è caricato fino al 100% senza notare un allungamento significativo dei tempi di ricarica. e il mio mbp è del precedente modello, ovvero uno di quelli che downcloccavano.

quelli nuovi non so

Microsun
25-11-2008, 12:59
cioè non capisco??
se si stacca il cavo e il pc è in dawnclock che cavolo cambia? il pc si spege ugualmente, con tutti i problemi annessi.

E' sicuramente un problema di sotto dimensionamento, nel senso che in vero full (caso rarissimo con tutte le periferiche funzionanti al max) l'alimentatore non fornisce l'energia necessaria e si appoggia momentaneamente alla batteria magari solo per quei pochi secondi necessari a portare tutto alla normalità.

Quando non si è in full allora è ovvio che l'alimentatore riesca contemporaneamente ad alimentare e a ricaricare, proprio perchè non si è in condizione critica.Il problema e' che Apple ti costringe a tenere la batteria dentro al Notebook in primo piano perche' altrimenti la CPU viene downclokkata e tu lavoreresti con performance indecenti e a tutto cio' c'e' un motivo come scritto sopra .Le cosa non e' stata fatta a caso ma e' stata fatta per un ritorno economico perche' cosi' facendo la batteria esaurisce prima la sua vita e poi la gente ne deve comprare di nuove e dare ad Apple altre soldi sui ricambi nel minor tempo

Prova a ragionere.Se fossi tu Apple non avresti fatto la stessa cosa per incentivare il tuo business considerando che tu Apple vendi molti meno computer rispetto agli altri ? la cosa e' logica

blindwrite
25-11-2008, 13:04
bah secondo me questa storia del sottodimensionamento dell'alimentatore non regge, utilizzando il mbp per codificare un dvd (delle vacanze importando via fw il filmato dalla videocamera ) con iLife+ i Dvd + navigazione internet via wifi + audium con luminosità abbastanza alta (2 tacche meno del massimo) il mbp mi si è caricato fino al 100% senza notare un allungamento significativo dei tempi di ricarica. e il mio mbp è del precedente modello, ovvero uno di quelli che downcloccavano.

quelli nuovi non so

ovvio, secondo te sei sempre al 100%... non credo proprio.
Magari si sarebbe bloccato una sola volta per mancanza di alimentazione (quindi insufficiente in un solo istante che sarebbe stato fatale per il tuo lavoro), ma in totale la batteria s'è caricata come è giusto che sia anche in caso di ali sottodimensionato.

E' la scusa del connettore magnetico che non ha alcun senso...

@Microsun
Non mi piacciono le tesi complottistiche... secondo me hanno semplicemnete fatto un cappellata e rattoppato in questo modo, e mi sembra anche la scelta migliore, dato che disattivare periferici sarebbe stato decisamente più limitativo di un downclock

Microsun
25-11-2008, 13:06
@Microsun
Non mi piacciono le tesi complottistiche... secondo me hanno semplicemnete fatto un cappellata e rattoppato in questo modo
ma questa "cappellata" non e' stata fatta solo da adesso sui nuovi Mb e Mbpro. Esiste gia' da tempo e STRANAMENTE non e' mai stata " sistemata" :mbe:

blindwrite
25-11-2008, 13:09
Se la pagina con l'info è di vecchia data non vuol dire automaticamente che anche i vecchi ne siano afflitti...

E a confermare ciò non ho mai visto un mac serie vecchia downcloccarsi se senza batteria, ne tantomeno ho mai sentito alcuna persona lamentarsi

Microsun
25-11-2008, 13:12
Se la pagina con l'info è di vecchia data non vuol dire automaticamente che anche i vecchi ne siano afflitti...

E a confermare ciò non ho mai visto un mac serie vecchia downcloccarsi se senza batteria, ne tantomeno ho mai sentito alcuna persona lamentarsiIo ho letto sul forum di gente che ha scritto che anche sul Mbpro della precedente versione avveniva questo fatto del downclock della macchina senza batteria . Tu hai il Mbpro di generazione precedente ?? puoi smentire?

Jabberwock
25-11-2008, 13:14
Intendo che la Apple stia consigliando di lavorare con la batteria attaccata (anche "forzando" le frequenze inferiori con batteria staccata) proprio per questo motivo. Del resto la questione dell'alimentatore sottodimensionato non regge molto, visto che deve essere in grado di tenere il PC acceso E ricaricare la batteria, quindi è praticamente impossibile che non regga la condizione meno gravosa di solo carico del PC.

Se fosse solo la questione del MagSafe, suppongo si sarebbero limitati ad un avviso (sul manuale, sotto la batteria, a video all'accensione) per informare del rischio di perdita di dati nel caso di distacco accidentale (e comunque, voglio sperare che chi toglie la batteria sappia che, qualsiasi cosa accada all'alimentazione da rete, non ha piu' l'UPS integrato)!

!fazz
25-11-2008, 13:15
ovvio, secondo te sei sempre al 100%... non credo proprio.
Magari si sarebbe bloccato una sola volta per mancanza di alimentazione (quindi insufficiente in un solo istante che sarebbe stato fatale per il tuo lavoro), ma in totale la batteria s'è caricata come è giusto che sia anche in caso di ali sottodimensionato.

E' la scusa del connettore magnetico che non ha alcun senso...

@Microsun
Non mi piacciono le tesi complottistiche... secondo me hanno semplicemnete fatto un cappellata e rattoppato in questo modo, e mi sembra anche la scelta migliore, dato che disattivare periferici sarebbe stato decisamente più limitativo di un downclock

se l'alimentatore fosse effettivamente sottodimensionato come dici tu il mbp non si sarebbe dovuto caricare in un tempo paragonabile al tempo necessario per caricarlo con solo firefox attivo o sbaglio?

ps e ti assicuro che in caso di codifica il sistema è pesantemente sotto sforzo sia come utilizzo del disco sia come uso delle cpu che schizzano al 100% così come le ventole.

se la tua tesi del psu sottodimensionato fosse vera mi sarei aspettato almeno un significativo aumento del tempo di ricarica visto che per buona parte del tempo il sistema avrebbe consumato l'intera fornitura di energia e invece non accade

blindwrite
25-11-2008, 13:16
ho avuto un macbook bianco per qualche mese e non succedeva nulla, conosco molti con macbook pro precedenti e anche in quel caso non succede nulla.

blindwrite
25-11-2008, 13:19
se l'alimentatore fosse effettivamente sottodimensionato come dici tu il mbp non si sarebbe dovuto caricare in un tempo paragonabile al tempo necessario per caricarlo con solo firefox attivo o sbaglio?

ps e ti assicuro che in caso di codifica il sistema è pesantemente sotto sforzo sia come utilizzo del disco sia come uso delle cpu che schizzano al 100% così come le ventole.

se la tua tesi del psu sottodimensionato fosse vera mi sarei aspettato almeno un significativo aumento del tempo di ricarica visto che per buona parte del tempo il sistema avrebbe consumato l'intera fornitura di energia e invece non accade

definisci paragonabile e significativo...
inoltre definisci cosa sia un carico elevato, poi risponedrò;)

un processore di portatile in full consuma in più meno dell'energia da fornire ad un hd esterno autoalimentato, e in caso di codifica sei con gpu a riposo... non lo definirei carico massimo e neppure lontanamente confrontabile con un vero carico massimo

Microsun
25-11-2008, 13:22
ho avuto un macbook bianco per qualche mese e non succedeva nulla, conosco molti con macbook pro precedenti e anche in quel caso non succede nulla.e ti hanno detto male.Lggi qua' dal sito Apple
http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT

in alto c'e' scritto : Ultima modifica: 01 August, 2008

in agosto 2008 i nuovi Mb e MbPro non erano acora usciti , sono usciti il 14 ottobre 2008 :D

Poi ti pregherei di rileggere la notizia pubblicata da hwUpgrade

http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-e-macbook-pro-piu-lenti-senza-batteria_27274.html

Non si tratta di un bug o di un inconveniente di gioventù, ma di una modalità di funzionamento espressamente prevista dalla casa della Mela, che ne da comunicazione in via ufficiale in una apposita pagina del supporto.

come vedi non una "cappellata" come la chiami tu ma cosa voluta da Apple.Per quale motivo ? io di semplicissima logica ci sono arrivato perche' altri motivi matematicamente non ne' esistono

Microsun
25-11-2008, 13:32
ps: ma leggete le motivazioni che la stessa Apple usa per giustificare il downclock della CPu con uso dei Notebook senza batteria ed a sola alimentazione da rete:
http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT

If the battery is removed from a MacBook or MacBook Pro, the computer will automatically reduce the processor speed. This prevents the computer from shutting down if it demands more power than the A/C adaptor alone can provide.
cosi' dicendo sembra che l'alimentatore dei Mb e Mbpro non possa reggere assorbimenti di corrente continua con carichi sulla CPU al 100% . Cose che personalmente nei mie 20 anni di uso computer e Notebook a livello professionale non ho mai visto con nessun altro produttore

killercode
25-11-2008, 13:36
ps: ma leggete le motivazioni che la stessa Apple usa per giustificare il downclock della CPu con uso dei Notebook senza batteria ed a sola alimentazione da rete:
http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT

cosi' dicendo sembra che l'alimentatore dei Mb e Mbpro non possa reggere assorbimenti di corrente continua con carichi sulla CPU al 100% . Cose che personalmente nei mie 20 anni di uso computer e Notebook a livello professionale non ho mai visto con nessun altro produttore

ma si, hanno risparmiato sugli alimentatori, non mi stupirei se tra un pò ne mettessero in vendita uno più potente aftermarket

goldorak
25-11-2008, 13:43
ma si, hanno risparmiato sugli alimentatori, non mi stupirei se tra un pò ne mettessero in vendita uno più potente aftermarket

No, sicuramente faranno una edizione macbook pro ultimate in cui e' presente un alimentatore standard (come si trova sul 100% dei pc portatili) e te lo faranno pagare il 30% in piu' rispetto ad un macbook pro normale.
Mai mai sottovalutare l'inventiva Apple, e' una azienda che ci tiene ai portafogli dei clienti. :p

Jabberwock
25-11-2008, 13:43
cosi' dicendo sembra che l'alimentatore dei Mb e Mbpro non possa reggere assorbimenti di corrente continua con carichi sulla CPU al 100% . Cose che personalmente nei mie 20 anni di uso computer e Notebook a livello professionale non ho mai visto con nessun altro produttore

Quindi l'ipotesi che sia l'alimentatore a non farcela e' confermata dalla stessa Apple! :stordita:

Microsun
25-11-2008, 13:44
ma si, hanno risparmiato sugli alimentatori, non mi stupirei se tra un pò ne mettessero in vendita uno più potente aftermarketNon ne sono convinto e ti dico il perche '..tieni conto che un Notebook oggi come oggi con CPU al 100% e TDP da 35watt ,con luminosita' LCD al massimo e driver DVD funzionante a piena velocita' assorbe max 60watt/h ..Non posso credere che siano andati al risparmio di 2 dollari in Cina per metter nella scatola di queste macchine da ben 2000€ un alimentatore che sopporta qualche milliampere in meno di assorbimento :sofico:

Questa qua' sopra scritta da Apple e' una scusante per motivare .Il vero motivo e' far durare meno le batterie costringendo la gente e tenerle perennemente dentro al Notebook con la scusa del downclock della CPU anche se il Notebook viene usato perennemente collegato alla rete, per far durare meno nella loro vita le batterie causa calore , generando cosi un "traffico" piu' precore nel far comprare e vendere agli utenti batterie nuove che hanno terminato "prima del dovuto" la loro vita

Queste cose da grosse case come Apple e non solo sono studiate dagli ingegneri del business prima per aver la masima profittabilita' nell'arco del tempo ( l'anno solare a livello finanziario ) considerando che Apple vende molti meno computer degli altri produttori mondiali ( e' una nicchia) e quindi ancor di piu' a ragione Apple ha piu' motivo di farlo per generare + Cash Flow e non solo sulle batterie

diabolik1981
25-11-2008, 13:56
Non ne sono convinto e ti dico il perche '..tieni conto che un Notebook oggi come oggi con CPU al 100% e TDP da 35watt ,con luminosita' LCD al massimo e driver DVD funzionante a piena velocita' assorbe max 60watt/h ..Non posso credere che siano andati al risparmio di 2 dollari in Cina per metter nella scatola di queste macchine da ben 2000€ un alimentatore che sopporta qualche milliampere in meno di assorbimento :sofico:

Questa qua' sopra scritta da Apple e' una scusante per motivare .Il vero motivo e' far durare meno le batterie costringendo la gente e tenerle perennemente dentro al Notebook con la scusa del downclock della CPU anche se il Notebook viene usato perennemente collegato alla rete, per far durare meno nella loro vita le batterie causa calore , generando cosi un "traffico" piu' precore nel far comprare e vendere agli utenti batterie nuove che hanno terminato "prima del dovuto" la loro vita

Queste cose da grosse case come Apple e non solo sono studiate dagli ingegneri del business prima per aver la masima profittabilita' nell'arco del tempo ( l'anno solare a livello finanziario ) considerando che Apple vende molti meno computer degli altri produttori mondiali ( e' una nicchia) e quindi ancor di piu' a ragione Apple ha piu' motivo di farlo per generare + Cash Flow e non solo sulle batterie

secondo me serve invece a far dire ai fanati della mela che hanno il sistema più leggero incluso il trasformatore.

Criceto
25-11-2008, 14:05
Io ti dico invece ( anche rispondendo a Leoneazzurro) che Apple ha fatto apposta questo sistema di costringere l'utente a tener la batteria attaccata al Notebook anche se viene usato sempre in casa o in ufficio collegato alla rete elettrica per far in modo che la batteria risenta del calore e perda prima autonomia nel suo corso di vita nel tempo , facendo in modo cosi' che esaurisca prima la sua normale vita e costringa la gente poi a doverne comprare di nuove da Apple stessa e far soldi anche sulla vendita di batterie come ricambi

Tu devi essere un comunista. Sempre convinto che te la vogliano mettere nel cu*o e che c'è la fregatura dietro.

Conoscendo Jobs (si fa per dire, ma ormai ho capito come ragiona) è più facile che abbiano fatto questa cosa per risparmiare qualche mm e qualche grammo dall'alimentatore, per renderlo più "portatile" (come infatti è).

E questo anche a costo di complicare la progettazione, perchè fare l'alimentatore leggermente sottodimensionato (come sembra sia) COMPLICA le cose, certo non le semplifica. Il tutto deve continuare a funzionare senza problemi e senza l'utente se ne accorga. Non è facile.

Oltretutto l'alimentatore Apple non è certo realizzato in economia, nè economico da acquistare (prova a comprarlo) ed è PROGETTATO anche lui con una miriade di piccoli accorgimenti (magsafe, forma, avvolgi filo, predisposizione per spine di differenti paesi) cosa che gli altri produttori non si sognano nemmeno di fare. Ti danno il classico alimentatore a mattoncino nero fatto in serie e pace.

jo.li.
25-11-2008, 14:07
Non ne sono convinto e ti dico il perche '..tieni conto che un Notebook oggi come oggi con CPU al 100% e TDP da 35watt ,con luminosita' LCD al massimo e driver DVD funzionante a piena velocita' assorbe max 60watt/h ..Non posso credere che siano andati al risparmio di 2 dollari in Cina per metter nella scatola di queste macchine da ben 2000€ un alimentatore che sopporta qualche milliampere in meno di assorbimento :sofico:


L'alimentatore incluso con i macbook pro è di 85 watt. Non credo che sia sottodimensionato.

Microsun
25-11-2008, 14:11
L'alimentatore incluso con i macbook pro è di 85 watt. Non credo che sia sottodimensionato.esatto, il motivo e' esattamente l'altro che ho scritto nel precedente post.

Tu devi essere un comunista. Sempre convinto che te la vogliano mettere nel cu*o e che c'è la fregatura dietro.

.

leggi cosa ha scritto jo.li.Te lo riconferma ancora

aprite gli occhi

leoneazzurro
25-11-2008, 14:12
Io ti dico invece ( anche rispondendo a Leoneazzurro) che Apple ha fatto apposta questo sistema di costringere l'utente a tener la batteria attaccata al Notebook anche se viene usato sempre in casa o in ufficio collegato alla rete elettrica per far in modo che la batteria risenta del calore e perda prima autonomia nel suo corso di vita nel tempo , facendo in modo cosi' che esaurisca prima la sua normale vita e costringa la gente poi a doverne comprare di nuove da Apple stessa e far soldi anche sulla vendita di batterie come ricambi



Potrebbe anche essere. Però anche se staccate, le batterie al Litio perdono comunque capacità col tempo, e se rimanessero senza carica...

cioè non capisco??
se si stacca il cavo e il pc è in dawnclock che cavolo cambia? il pc si spege ugualmente, con tutti i problemi annessi.

E' sicuramente un problema di sotto dimensionamento, nel senso che in vero full (caso rarissimo con tutte le periferiche funzionanti al max) l'alimentatore non fornisce l'energia necessaria e si appoggia momentaneamente alla batteria magari solo per quei pochi secondi necessari a portare tutto alla normalità.

Quando non si è in full allora è ovvio che l'alimentatore riesca contemporaneamente ad alimentare e a ricaricare, proprio perchè non si è in condizione critica.

Intendo: si downclocca se la batteria è staccata per "consigliare" l'utente proprio a non lavorare senza.
E se fosse un semplice problema di sottodimensionamento, ci sarebbe una lunghissima serie di rma con alimentatori bruciati e magari anche una class action verso Apple.
Perchè nessuno ti assicura che tu non stia lavorando in ricarica E con utilizzo del PC vicino al 100%, condizione sicuramente più gravosa del solo utilizzo senza batteria. Basti pensare al fatto che se la batteria in questione fosse quasi scarica, il carico sull'alimentatore sarebbe decisamente più alto che non nell'utilizzo senza batteria.


Se fosse solo la questione del MagSafe, suppongo si sarebbero limitati ad un avviso (sul manuale, sotto la batteria, a video all'accensione) per informare del rischio di perdita di dati nel caso di distacco accidentale (e comunque, voglio sperare che chi toglie la batteria sappia che, qualsiasi cosa accada all'alimentazione da rete, non ha piu' l'UPS integrato)!

Il problema è che se il connettore tende a staccarsi spesso, ahivoglia a lasciare avvisi. Riepto, mi risulta difficile credere ad un semplice sottodimensionamento, con i rischi di class action connessi.

jo.li.
25-11-2008, 14:14
esatto, il motivo e' esattamente l'altro che ho scritto nel precedente post.



leggi cosa ha scritto jo.li.Te lo riconferma ancora

aprite gli occhi

Qual'è non riesco a trovare a cosa fai riferimento.

leoneazzurro
25-11-2008, 14:14
Tu devi essere un comunista. Sempre convinto che te la vogliano mettere nel cu*o e che c'è la fregatura dietro.


Criceto, vediamo di non andare a creare flame di altro tipo...

Microsun
25-11-2008, 14:18
Qual'è non riesco a trovare a cosa fai riferimento.Post n152 in questa pagina.Piu' palese di cosi' si muore.Confermando anche il fatto che sai anche tu che l'alimentatore e' da 85watt e quindi reggerebbe tranquillamente un assorbimento massimo della CPU al 100% :D
Hai mai visto tu che un Notebook con la sola batteria riesce a spremere tutta la CPU al 100% e con solo alimentatore non ce la fa' ? :sofico:

Il motivo e' la vendita delle batterie

leoneazzurro
25-11-2008, 14:21
L'alimentatore incluso con i macbook pro è di 85 watt. Non credo che sia sottodimensionato.

Quello del mio Acer 5920G (con Merom e 8600GT) è da 70W, tanto per dire.

diabolik1981
25-11-2008, 14:22
Quello del mio Acer 5920G (con Merom e 8600GT) è da 70W, tanto per dire.

credo dipenda anche dalla dimensione dello schermo.

Per dire, sul mio 14,1" della Santech (t7200, nVidia 7600GT) ne ho uno da 90W della LiteOn, e credo sia ampiamente sovradimensionato.

goldorak
25-11-2008, 14:23
Post n152 in questa pagina.Piu' palese di cosi' si muore.Confermando anche il fatto che sai anche tu che l'alimentatore e' da 85watt e quindi reggerebbe tranquillamente un assorbimento massimo della CPU al 100% :D
Hai mai visto tu che un Notebook con la sola batteria riesce a spremere tutta la CPU al 100% e con solo alimentatore non ce la fa' ? :sofico:

Il motivo e' la vendita delle batterie

Centrato in pieno.
E il classico stile apple post i-moda, vediamo di segmentare e creare artificialmente dei limiti laddove prima non esistevano. Mascheriamo il tutto con delle motivazioni di tipo estetiche ed il gioco e' fatto.

jo.li.
25-11-2008, 14:24
Post n152 in questa pagina.Piu' palese di cosi' si muore.Confermando anche il fatto che sai anche tu che l'alimentatore e' da 85watt e quindi reggerebbe tranquillamente un assorbimento massimo della CPU al 100% :D
Hai mai visto tu che un Notebook con la sola batteria riesce a spremere tutta la CPU al 100% e con solo alimentatore non ce la fa' ? :sofico:

Il motivo e' la vendita delle batterie

Visto, mi sembra una teoria francamente ridicola.

Se pensi che la Apple abbia bisogno di questi mezzucci per guadagnare soldi, dimostra che non sai di cosa parli.

goldorak
25-11-2008, 14:27
Visto, mi sembra una teoria francamente ridicola.

Se pensi che la Apple abbia bisogno di questi mezzucci per guadagnare soldi, dimostra che non sai di cosa parli.

E tu invece dimostri di non capire assolutamente cos'e' diventata la Apple.

jo.li.
25-11-2008, 14:29
credo dipenda anche dalla dimensione dello schermo.

Per dire, sul mio 14,1" della Santech (t7200, nVidia 7600GT) ne ho uno da 90W della LiteOn, e credo sia ampiamente sovradimensionato.

Sia il mio MBP che quelli nuovi hanno degli schermi a led che dovrebbero consumare meno energia.

Microsun
25-11-2008, 14:29
Visto, mi sembra una teoria francamente ridicola.

Se pensi che la Apple abbia bisogno di questi mezzucci per guadagnare soldi, dimostra che non sai di cosa parli.
ma perche' non leggi mi dico io?? lo sai l'inglese??

http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT
Quote:
If the battery is removed from a MacBook or MacBook Pro, the computer will automatically reduce the processor speed. This prevents the computer from shutting down if it demands more power than the A/C adaptor alone can provide.

i Notebook non richiedono piu' di massimno 60watt/h.. hai confermato pure tu che l'alimentatore e' invece da 85watt

ma datti delle risposte invece di difendere l'indifendibile

killercode
25-11-2008, 14:35
Non ne sono convinto e ti dico il perche '..tieni conto che un Notebook oggi come oggi con CPU al 100% e TDP da 35watt ,con luminosita' LCD al massimo e driver DVD funzionante a piena velocita' assorbe max 60watt/h ..Non posso credere che siano andati al risparmio di 2 dollari in Cina per metter nella scatola di queste macchine da ben 2000€ un alimentatore che sopporta qualche milliampere in meno di assorbimento :sofico:

Questa qua' sopra scritta da Apple e' una scusante per motivare .Il vero motivo e' far durare meno le batterie costringendo la gente e tenerle perennemente dentro al Notebook con la scusa del downclock della CPU anche se il Notebook viene usato perennemente collegato alla rete, per far durare meno nella loro vita le batterie causa calore , generando cosi un "traffico" piu' precore nel far comprare e vendere agli utenti batterie nuove che hanno terminato "prima del dovuto" la loro vita

Queste cose da grosse case come Apple e non solo sono studiate dagli ingegneri del business prima per aver la masima profittabilita' nell'arco del tempo ( l'anno solare a livello finanziario ) considerando che Apple vende molti meno computer degli altri produttori mondiali ( e' una nicchia) e quindi ancor di piu' a ragione Apple ha piu' motivo di farlo per generare + Cash Flow e non solo sulle batterie

non per dire, la tua è sicuramente una ipotesi più probabile, ma sono loro stessi nel loro comunicato a dire che l'alimentatore è insufficiente, quindi hanno anche raccontato balle :stordita:

jo.li.
25-11-2008, 14:38
ma perche' non leggi mi dico io?? lo sai l'inglese??

http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT
Quote:


i Notebook non richiedono piu' di massimno 60watt/h.. hai confermato pure tu che l'alimentatore e' invece da 85watt

ma datti delle risposte invece di difendere l'indifendibile

Evidentemente è possibile che in alcuni casi la potenza erogata dal trasformatore sia insufficiente a garantire il consumo o meglio i picchi massimi di energia provenienti dai componenti elettronici.

goldorak
25-11-2008, 14:39
@Microsun, e' inutile che tenti di fare un discorso razionale con dati alla mano.
Quando si parla di Apple entri nel terreno di una religione, i cui adetti accettano ciecamente il verbo di Jobs.
Anche quando gli dimostri che 1+1=2 loro sosterranno il contrario, se questo va nell'interesse di Jobs.
Via la firewire dai macbook ? E un atto dovuto, tanto chi usa periferiche firewire sui modelli entry level ? A sentire le lamentele dei clienti, in molti ma la decisione di togliere questa porta e' stata sensata. Lunga vita a Jobs.
Escogitare un modo di accorciare in maniera forzata la vita della batteria, e' un atto dovuto. Anche se gli dimostri con dati alla mano che non esiste nessun motivo razionale (ingegneristico) per fare una cosa del genere visto che l'alimentatore e' sovradimensionato per i carichi di lavoro del portatile.
Lunga vita a Jobs.

leoneazzurro
25-11-2008, 14:40
credo dipenda anche dalla dimensione dello schermo.

Per dire, sul mio 14,1" della Santech (t7200, nVidia 7600GT) ne ho uno da 90W della LiteOn, e credo sia ampiamente sovradimensionato.

Probabile, visto che il 5920 ha uno schermo da 15,4".

@tutti quanti: stop alle solite polemiche inutili "apple buona, apple cattiva". Quello è solo inutile flaming.

Tra parentesi, lasciare sempre staccata la batteria non è un buon modo di fare, quelle al Litio di tanto in tanto bisogna ricaricarle altrimenti si possono anche fiondare fuori dalla finestra se la carica scende sotto un certo livello (provato con mano proprio sul 5920, la prima batteria mi è "arrivata morta" proprio epr questo motivo, a detta dell'assistenza)

Microsun
25-11-2008, 14:41
Tra parentesi, lasciare sempre staccata la batteria non è un buon modo di fare, quelle al Litio di tanto in tanto bisogna ricaricarle altrimenti si possono anche fiondare fuori dalla finestra se la carica scende sotto un certo livello (provato con mano proprio sul 5920, la prima batteria mi è "arrivata morta" proprio epr questo motivo, a detta dell'assistenza)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25155289&postcount=85
@Microsun, e' inutile che tenti di fare un discorso razionale con dati alla mano.
Quando si parla di Apple entri nel terreno di una religione, i cui adetti accettano ciecamente il verbo di Jobs.
Anche quando gli dimostri che 1+1=2 loro sosterranno il contrario, se questo va nell'interesse di Jobs.
Via la firewire dai macbook ? E un atto dovuto, tanto chi usa periferiche firewire sui modelli entry level ? A sentire le lamentele dei clienti, in molti ma la decisione di togliere questa porta e' stata sensata. Lunga vita a Jobs.
Escogitare un modo di accorciare in maniera forzata la vita della batteria, e' un atto dovuto. Anche se gli dimostri con dati alla mano che non esiste nessun motivo razionale (ingegneristico) per fare una cosa del genere visto che l'alimentatore e' sovradimensionato per i carichi di lavoro del portatile.
Lunga vita a Jobs.concludo qui' gli interventi in questo thread dunque.Ulteriori prolungamenti non servirebbero a nulla

alla prossima ;)

goldorak
25-11-2008, 14:43
Evidentemente è possibile che in alcuni casi la potenza erogata dal trasformatore sia insufficiente a garantire il consumo o meglio i picchi massimi di energia provenienti dai componenti elettronici.

Ma per favore, l'alimentatore e' sovradimensionato del 40% rispetto al uso normale del macbook/pro. Mi vuoi dire che una tolleranza del 40% non e' sufficiente per soddisfare picchi di consumo sporadici ? :asd:
Veramente qui siamo in modalita' "denial" al 100%.

Jabberwock
25-11-2008, 14:44
credo dipenda anche dalla dimensione dello schermo.

Per dire, sul mio 14,1" della Santech (t7200, nVidia 7600GT) ne ho uno da 90W della LiteOn, e credo sia ampiamente sovradimensionato.

In effetti il mio X31 (12") ne ha uno da 56W!

goldorak
25-11-2008, 14:46
Probabile, visto che il 5920 ha uno schermo da 15,4".

@tutti quanti: stop alle solite polemiche inutili "apple buona, apple cattiva". Quello è solo inutile flaming.

Tra parentesi, lasciare sempre staccata la batteria non è un buon modo di fare, quelle al Litio di tanto in tanto bisogna ricaricarle altrimenti si possono anche fiondare fuori dalla finestra se la carica scende sotto un certo livello (provato con mano proprio sul 5920, la prima batteria mi è "arrivata morta" proprio epr questo motivo, a detta dell'assistenza)


Ce' una differenza notevole tra lasciare la batteria nel portatile di tanto in tanto per evitare che si scarichi completamente, da devi tenere dentro la batteria sempre e comunque altrimenti le prestazioni del portatile decadono automaticamente. :p

nevione
25-11-2008, 14:47
non mi permetto di entrare nell'annosa questione apple si, apple no che francamente inizia a venire a noia. Possibile che appena esce una news riguardante apple saltan fuori trollate a gogo?
una cosa pero' devo dirla, leggendo sto thread di commenti l'ho letta diverse volte: Avete rotto con sta storia di winzozz che e' spazzatura, e leopard e' 100 volte meglio e blababla.
Io ho vista ultimate 64 service pack1, un buon antivirus e un buon antispyware e non ho mai visto un impallamento, un riavvio, una schermata blu.
Basta con sta menata!:rolleyes:
Ovviamente leopard e' un ottimo os

jo.li.
25-11-2008, 14:48
Ma per favore, l'alimentatore e' sovradimensionato del 40% rispetto al uso normale del macbook/pro. Mi vuoi dire che una tolleranza del 40% non e' sufficiente per soddisfare picchi di consumo sporadici ? :asd:
Veramente qui siamo in modalita' "denial" al 100%.

Tu sei in grado di dirmi qual'è il picco massimo di energia richiesto da un notebook come il macbook pro ??

Non credo che sia 60 watt.

Microsun
25-11-2008, 14:54
Tu sei in grado di dirmi qual'è il picco massimo di energia richiesto da un notebook come il macbook pro ??

Non credo che sia 60 watt.
e' 60watt con CPU Intel al 100% che ha TDP da 35watt ( tutti i notebook) , Lcd con luminosita' al massimo (l' Lcd poi con retroilluminazione led come i notebook Apple consuma meno di quelli con retro a lampada) ed il lettore DVD funzionante al massimo dei giri ovvero tutto in Full charge

nell'uso normale invece e' meno di 60watt ..circa 20-30W

con questo chiudo proprio il discorso con te perche' non c'e' verso che tu capica purtroppo

leoneazzurro
25-11-2008, 14:57
@Microsun, e' inutile che tenti di fare un discorso razionale con dati alla mano.
Quando si parla di Apple entri nel terreno di una religione, i cui adetti accettano ciecamente il verbo di Jobs.
Anche quando gli dimostri che 1+1=2 loro sosterranno il contrario, se questo va nell'interesse di Jobs.
Via la firewire dai macbook ? E un atto dovuto, tanto chi usa periferiche firewire sui modelli entry level ? A sentire le lamentele dei clienti, in molti ma la decisione di togliere questa porta e' stata sensata. Lunga vita a Jobs.
Escogitare un modo di accorciare in maniera forzata la vita della batteria, e' un atto dovuto. Anche se gli dimostri con dati alla mano che non esiste nessun motivo razionale (ingegneristico) per fare una cosa del genere visto che l'alimentatore e' sovradimensionato per i carichi di lavoro del portatile.
Lunga vita a Jobs.

Anche questo però è un flame bello e buono. E quindi ammonizione.
Che ci sia chi sia fanaticamente attaccato alle proprie scelte (anche se poco azzeccate) è fuor di dubbio, altrettanto fuor di dubbio però è che ci sia anche chi va "contro" a prescindere ed unicamente per antipatia, e questo mette i fanboy "pro" e "contro" esattamente sullo stesso piano. E c'è chi magari vorrebbe venire su questo forum a capire ed informarsi, ed invece si trova davanti a delle bele risse da stadio. E questo non è bello.

leoneazzurro
25-11-2008, 15:00
Evidentemente è possibile che in alcuni casi la potenza erogata dal trasformatore sia insufficiente a garantire il consumo o meglio i picchi massimi di energia provenienti dai componenti elettronici.

Se veramente così fosse, sarebbe un pesante errore di progetto. E in questo caso Apple meriterebbe una class action.
Francamente ne dubito, comunque.

goldorak
25-11-2008, 15:02
Anche questo però è un flame bello e buono. E quindi ammonizione.
Che ci sia chi sia fanaticamente attaccato alle proprie scelte (anche se poco azzeccate) è fuor di dubbio, altrettanto fuor di dubbio però è che ci sia anche chi va "contro" a prescindere ed unicamente per antipatia, e questo mette i fanboy "pro" e "contro" esattamente sullo stesso piano. E c'è chi magari vorrebbe venire su questo forum a capire ed informarsi, ed invece si trova davanti a delle bele risse da stadio. E questo non è bello.


Microsun ha scritto delle cose sensate, appoggiati da dati "veri" non presunti e nonstante questo viene deriso solo perche' mette in cattiva luce una decisione presa dalla Apple. Ti pare normale questo ?

leoneazzurro
25-11-2008, 15:05
Ce' una differenza notevole tra lasciare la batteria nel portatile di tanto in tanto per evitare che si scarichi completamente, da devi tenere dentro la batteria sempre e comunque altrimenti le prestazioni del portatile decadono automaticamente. :p

Infatti personalmente ritengo che questa scelta sia poco felice, sia chiaro.

Piddy
25-11-2008, 15:05
Questo articolo mi ha incuriosito, ed ho fatto un pò di benchmark sul mio MacBook:

E' un modello vecchio di 2 anni (Late 2006) ed xbench mi ha dato questi risultati:

Alimentato a batteria: punteggio 113.77
Alimentato a corrente con la batteria inserita: punteggio 114.82
Alimentato a corrente senza la batteria: punteggio 73.4

Direi che questi numeri valgono più di 1000 parole... come vedete non è una novità, xke il mio portatile non è proprio l'ultimo uscito

In ogni caso la cosa non mi riguarda, xke la batteria nn l'avrei staccata mai cmq :Prrr:

Microsun
25-11-2008, 15:06
PS:volevo far notare che sul MacbookPro base con CPU Intel P8600 da 2,4Ghz invece il TDP del processore non e' di 35watt ma di 25watt cosi come su tutti i nuivi MacBook .Quindi con tutto al massimo e cpu al 100% non si arriva nemmeno a 50watt/h di consumo massimo ..quindi ancora peggio questa storia "inventata" da Apple sull'alimentatore che non regge

Criceto
25-11-2008, 15:10
Microsun ha scritto delle cose sensate, appoggiati da dati "veri" non presunti e nonstante questo viene deriso solo perche' mette in cattiva luce una decisione presa dalla Apple. Ti pare normale questo ?

Mah, Microsun si è quantomeno scordato la GPU, la Wifi, periferiche Firewire e USB da alimentare ed eventuali schede presenti nel connettore di espansione. Quindi dati precisi qui ce li ha solo Apple, e se ha fatto quella scelta ci sarà un motivo.
Ma di sicuro non quello assolutamente ridicolo proposto da Microsun.

Microsun
25-11-2008, 15:14
Mah, Microsun si è quantomeno scordato la GPU, la Wifi, periferiche Firewire e USB da alimentare ed eventuali schede presenti nel connettore di espansione. Quindi dati precisi qui ce li ha solo Apple, e se ha fatto quella scelta ci sarà un motivo.
Ma di sicuro non quello assolutamente ridicolo proposto da Microsun.
prendi molti Notebook non Apple come gli Asus o i Toshiba etc ..sotto lo chassis del Notebook e' sempre indicato il consumo massimo in carico con tutto al massimo , CPU ,TFT , Drive DVD e Skeda video ..60-70watt sono all'ordine..

Per toglierti lo sfizio ti metti un misuratore in serie di Ampere sul cavo di corrente che arriva all'alimentatore ed appurerai che nessun Notebook da 15.4 consuma con tutto in Full piu' di 65watt/h specialmente questi Apple che usano TFT con retroilluminazione Led e nuove CPu Intel da 25watt di TDP ( come molti altri Notebook Centrino 2)

goldorak
25-11-2008, 15:16
PS:volevo far notare che sul MacbookPro base con CPU Intel P8600 da 2,4Ghz invece il TDP del processore non e' di 35watt ma di 25watt cosi come su tutti i nuivi MacBook .Quindi con tutto al massimo e cpu al 100% non si arriva nemmeno a 50watt/h di consumo massimo ..quindi ancora peggio questa storia "inventata" da Apple sull'alimentatore che non regge

Guarda, i motivi che hanno spinto la Apple a prendere questa decisione in merito all'alimentatore e batteria sono di due tipi : o di tipo ingegneristico o di tipo commerciale. E stato dimostrato che non esiste ragione ingegneristica che richieda la presenza continuativa della batteria nel portatile.
Rimane quindi la decisione commerciale. Piu' limpido di cosi' si muore. La batteria e' un oggetto che di degrada e che costa molto caro (in % rispetto al prezzo pieno del portatile). E quindi loro interesse spingere in qualsiasi modo il cliente ad aggiornare la batteria con scadenza ravvicinata.

jo.li.
25-11-2008, 15:18
Se veramente così fosse, sarebbe un pesante errore di progetto. E in questo caso Apple meriterebbe una class action.
Francamente ne dubito, comunque.

Allora lo meriterebbero tutte le case produttrici di notebook, visto che ribadisco l'alimentatore del macbook pro non è sottodimensionato rispetto a quello delle altre marche di notebook.

Microsun
25-11-2008, 15:20
Allora lo meriterebbero tutte le case produttrici di notebook, visto che ribadisco l'alimentatore del macbook pro non è sottodimensionato rispetto a quello delle altre marche di notebook.No, perche' nessun altro produttore di Notebook come Sony , Dell, Toshiba eccetera blocca e downclocca la CPU se si usa il Notebook senza batteria e con sola alimentazione da rete .

jo.li.
25-11-2008, 15:20
e' 60watt con CPU Intel al 100% che ha TDP da 35watt ( tutti i notebook) , Lcd con luminosita' al massimo (l' Lcd poi con retroilluminazione led come i notebook Apple consuma meno di quelli con retro a lampada) ed il lettore DVD funzionante al massimo dei giri ovvero tutto in Full charge

nell'uso normale invece e' meno di 60watt ..circa 30W

con questo chiudo proprio il discorso con te perche' non c'e' verso che tu capica purtroppo

Allora parliamo soltanto del processore, il tdp negli intel che nel mio mbp è un merom è di 35 watt, tu credi che questo sia il consumo massimo della CPU ?

jo.li.
25-11-2008, 15:21
No, perche' nessun altro produttore di Notebook come Sony , Dell, Toshiba eccetera blocca e downclocca la CPU se si usa il Notebook senza batteria e con sola alimentazione da rete .

A questo ci arriveremo dopo.

Criceto
25-11-2008, 15:23
Guarda, i motivi che hanno spinto la Apple a prendere questa decisione in merito all'alimentatore e batteria sono di due tipi : o di tipo ingegneristico o di tipo commerciale. E stato dimostrato che non esiste ragione ingegneristica che richieda la presenza continuativa della batteria nel portatile.
Rimane quindi la decisione commerciale. Piu' limpido di cosi' si muore.

Non hai assolutamente elementi per dirlo. I MacBook (Pro) hanno porte Firewire che secondo Wikipedia "supportano fino a 45 Watt", in più ha uno slot di espansione. E anche le specifiche del processore e GPU in condizione di picco dubito tu (o Microsun) possiate conoscerle in modo preciso.
Insomma, credo solo che Apple, come sua norma, sia andata sul sicuro.

Se un Acer si spegne sotto carico, di certo nessuno corre qui a lamentarsi, tanto lo sanno tutti che sono dei cessi... ma un MacBookPro non può farlo.

goldorak
25-11-2008, 15:23
Allora parliamo soltanto del processore, il tdp negli intel che nel mio mbp è un merom è di 35 watt, tu credi che questo sia il consumo massimo della CPU ?

Il TDP negli intel non rappresenta il consumo massimo che nella stragrande maggioranza dei casi e' adirittura inferiore al TDP.

Microsun
25-11-2008, 15:25
Allora parliamo soltanto del processore, il tdp negli intel che nel mio mbp è un merom è di 35 watt, tu credi che questo sia il consumo massimo della CPU ?difatti ti ho scritto che max i Notebook arrivano a tirare 65watt/h ..ma c'e pure scritto sotto al Notebook

tu non vuoi leggere cio' che si scrive.Mi sembra di parlare con un muro

leoneazzurro
25-11-2008, 15:26
Microsun ha scritto delle cose sensate, appoggiati da dati "veri" non presunti e nonstante questo viene deriso solo perche' mette in cattiva luce una decisione presa dalla Apple. Ti pare normale questo ?

Deriso mi sembra un termine eccessivo. Almeno non mi pare. Qualcuno ha detto che la sua teoria complottistica è eccessiva.

Mi sembra che invece la questione si sia ridotta come al solito a qualcosa del del tipo:

"Se Apple fa così è cattiva perchè ci vuole lucrare" (fazione anti Apple)

"Se Apple fa così è buona perchè fa sempre le cose per bene" (fazione pro Apple-Locatelli)

Voglio dire, magari ci sono dei motivi che hanno spinto Apple a prendere questa decisione, probabilmente non tecnici ma magari neanche semplicemente di lucro e che sono noti solo ai suoi progettisti.

Se fosse l'alimentatore insufficiente o lo scopo di lucro sulle batterie, sarebbe sicuramente suna scelta da biasimare, se fosse invece per evitare che l'utente "distratto" si scordi la batteria staccata nel cassetto e la riesumi solo quando è troppo tardi, avrebbe un senso quantomeno diverso.

rockroll
25-11-2008, 15:28
E lo ripeto:
E' solo un imbroglio commerciale senza motivazioni tecniche!
Che lo si facesse anche in passato (e che a taluni non appaia cosa degna di nota), cioò non toglie che, e non mi vergogno di ripeterlo, è solo un imbroglio commerciale senza motivazioni tecniche!
Che ci credano tutti stupidi ed incapaci di ragionare con la nostra testa?
Soluzione (bypass), peraltro già accennata da qualcuno: cercatevi e tenetevi gelosamente un batteria "esaurita", che gli faccia credere, a quello stupidissimo (o furbissimo?) sistema di castrazione immotivata, che state usando la batteria originale sempre e come voluto dalle mire economiche del "costruttore" (a parte che i veri costruttori sono in Asia e lavorano sottocosto, il millantato costruttore ufficiale è in verità un assemblatore certificatore, che pone il suo costosissimo marchio...

jo.li.
25-11-2008, 15:29
Il TDP negli intel non rappresenta il consumo massimo che nella stragrande maggioranza dei casi e' adirittura inferiore al TDP.

Sbagliato, il consumo massimo negli intel è superiore :

Processor manufacturers usually release two power consumption numbers for a CPU, the typical thermal power, which is measured under normal load, and the maximum thermal power, which is measured under a worst-case set of instructions. For example, the Pentium 4 2.8 GHz has 68.4 W typical thermal power and 85 W maximum thermal power. When the CPU is idle, it will draw far less than the typical thermal power.

Nell'esempio ti dice che un pentium 4 a 2,8 GHz ha un TDP di 68W mentre il consumo massimo arriva a ben 85 w.

Microsun
25-11-2008, 15:30
Sbagliato, il consumo massimo negli intel è superiore :

Processor manufacturers usually release two power consumption numbers for a CPU, the typical thermal power, which is measured under normal load, and the maximum thermal power, which is measured under a worst-case set of instructions. For example, the Pentium 4 2.8 GHz has 68.4 W typical thermal power and 85 W maximum thermal power. When the CPU is idle, it will draw far less than the typical thermal power.

Nell'esempio ti dice che un pentium 4 a 2,8 GHz ha un TDP di 68W mentre il consumo massimo arriva a ben 85 w.Nelle CPu Intel Core 2 Duo per Notebook il 35watt indicato e' il consumo da dissipare in calore al massimo della CPU :muro:

diabolik1981
25-11-2008, 15:30
Sbagliato, il consumo massimo negli intel è superiore :

Processor manufacturers usually release two power consumption numbers for a CPU, the typical thermal power, which is measured under normal load, and the maximum thermal power, which is measured under a worst-case set of instructions. For example, the Pentium 4 2.8 GHz has 68.4 W typical thermal power and 85 W maximum thermal power. When the CPU is idle, it will draw far less than the typical thermal power.

Nell'esempio ti dice che un pentium 4 a 2,8 GHz ha un TDP di 68W mentre il consumo massimo arriva a ben 85 w.

con l'architettura Core la cosa si è capovolta. Anche perchè se non erro hanno cambiato pure il sistema di calcolo del TDP.

leoneazzurro
25-11-2008, 15:32
Allora lo meriterebbero tutte le case produttrici di notebook, visto che ribadisco l'alimentatore del macbook pro non è sottodimensionato rispetto a quello delle altre marche di notebook.

Assolutamente no. Perlomeno il mio Acer (e l'Asus prima di lui) ha funzionato la maggior parte del tempo senza batteria, senza rallentamenti e sempre con l'alimentatore originale.
E gli altri produttori, a che io sappia, funzionano nella stessa maniera.

Quello che voglio dire è che se Apple avesse realmente sottodimensionato l'alimentatore tanto da richiedere un downclock del processore nel funzionamento sotto rete, avrebbe commesso un bell'errore di progetto, tale da rischiare una class action.

Ma come detto, ne dubito fortemente.

Microsun
25-11-2008, 15:35
Se un Acer si spegne sotto carico, di certo nessuno corre qui a lamentarsi, tanto lo sanno tutti che sono dei cessi... ma un MacBookPro non può farlo.ci sono anche gli Acer da 2000 e pasa €uro non solo quelli da 500-600€

come fai a scrivere che e' tutto un cesso?? come si fa' a parlare con voi io non lo so'...non esiste obbiettivita'.Cose mai viste

goldorak
25-11-2008, 15:36
Assolutamente no. Perlomeno il mio Acer (e l'Asus prima di lui) ha funzionato la maggior parte del tempo senza batteria, senza rallentamenti e sempre con l'alimentatore originale.
E gli altri produttori, a che io sappia, funzionano nella stessa maniera.

Quello che voglio dire è che se Apple avesse realmente sottodimensionato l'alimentatore tanto da richiedere un downclock del processore nel funzionamento sotto rete, avrebbe commesso un bell'errore di progetto, tale da rischiare una class action.

Ma come detto, ne dubito fortemente.


Ma chi ti dice che sia un errore progettuale e non una decisione commerciale consapevole ? :mbe:

leoneazzurro
25-11-2008, 15:45
Non hai assolutamente elementi per dirlo. I MacBook (Pro) hanno porte Firewire che secondo Wikipedia "supportano fino a 45 Watt", in più ha uno slot di espansione. E anche le specifiche del processore e GPU in condizione di picco dubito tu (o Microsun) possiate conoscerle in modo preciso.
Insomma, credo solo che Apple, come sua norma, sia andata sul sicuro.

Se un Acer si spegne sotto carico, di certo nessuno corre qui a lamentarsi, tanto lo sanno tutti che sono dei cessi... ma un MacBookPro non può farlo.

Criceto... e due. Con questa si vince un'ammonizione.
Come detto, non si tratta di andare sul sicuro perchè se le stesse periferiche sono collegate con la batteria in ricarica, l'alimentatore salta prima, non certo dopo.

con l'architettura Core la cosa si è capovolta. Anche perchè se non erro hanno cambiato pure il sistema di calcolo del TDP.

Questo è vero per le CPU desktop, sui portatili comunque l'ipotesi di consumo massimo vicino al TDP è certamente veritiera.

Ma chi ti dice che sia un errore progettuale e non una decisione commerciale consapevole ? :mbe:

Cosa c'è di non chiaro nella frase "ne dubito fortemente"? :D

Microsun
25-11-2008, 15:49
Cosa c'è di non chiaro nella frase "ne dubito fortemente"? :D
Sotto sotto Leoneazzurro credo abbia capito come funziona il sistema alimentazione senza batteria e con Cpu downcloccata al minimo di Apple ..e perche' :D :sofico:

jo.li.
25-11-2008, 15:55
Nelle CPu Intel Core 2 Duo per Notebook il 35watt indicato e' il consumo da dissipare in calore al massimo della CPU :muro:

La cosa è molto più complessa, il consumo dipende dalla temperatura del case etc...: http://download.intel.com/design/processor/designex/317804.pdf

Comunque, anche se il consumo della sola CPU fosse di 35 watt, bisogna tenere conto di tutto il resto la GPU, il resto della circuiteria elettronica compresa la ram, l'HD, l'unità ottica, lo schermo e tutto il resto (tastiera,wifi, bt, etc.. ) che probabilmente avrà un consumo basso ma bisognerebbe comunque quantificare questo valore.

Microsun
25-11-2008, 15:58
La cosa è molto più complessa, il consumo dipende dalla temperatura del case etc...: http://download.intel.com/design/processor/designex/317804.pdf

Comunque, anche se il consumo della sola CPU fosse di 35 watt, bisogna tenere conto di tutto il resto la GPU, il resto della circuiteria elettronica compresa la ram, l'HD, l'unità ottica, lo schermo e tutto il resto (tastiera,wifi, bt, etc.. ) che probabilmente avrà un consumo basso ma bisognerebbe comunque quantificare questo valore.

si certo e ti ho gia' risposto prima se rileggi bene i post precedenti .Consumo massimo 65watt/h ..c'e' pure scritto sotto a molti Notebook Core 2 Duo.Anche perche' secondo te con la sola batteria il Notebook riuscirebbe a sostenere tutto questo consumo da te indicato e col l'alimentatore invece no?? :asd:

siamo alle comiche non ti pare? spero di si :)

Jabberwock
25-11-2008, 15:59
Assolutamente no. Perlomeno il mio Acer (e l'Asus prima di lui) ha funzionato la maggior parte del tempo senza batteria, senza rallentamenti e sempre con l'alimentatore originale.
E gli altri produttori, a che io sappia, funzionano nella stessa maniera.

Quello che voglio dire è che se Apple avesse realmente sottodimensionato l'alimentatore tanto da richiedere un downclock del processore nel funzionamento sotto rete, avrebbe commesso un bell'errore di progetto, tale da rischiare una class action.

Ma come detto, ne dubito fortemente.

Ma possono subire una class action per una cosa che dichiarano loro stessi? Nella news si fa riferimento ad una informazione ufficiale fornita sulla pagina di supporto, quindi non e' una cosa che tengono nascosta (sia il downclock che la motivazione "ufficiale")!

leoneazzurro
25-11-2008, 16:01
Sotto sotto Leoneazzurro credo abbia capito come funziona il sistema alimentazione senza batteria e con Cpu downcloccata al minimo di Apple ..e perche' :D :sofico:

Alt, sul perchè mi sono già espresso prima e solo Apple sa se sia solo a scopo di lucro o meno.

jo.li.
25-11-2008, 16:02
si certo e ti ho gia risposto prima se rileggi i post precedenti Massimno 65watt/h c'e' pure scritto sotto a molti Notebook Core 2 Duo.Anche perche' secondo te con la sola batteria il Notebook riuscirebbe a sostenere tutto questo consumo da te indicato e col l'alimentatore invece no?? :asd:

siamo alle comiche non ti pare? spero di si :)

Evita di fare questi commenti e cerchiamo di fare un discorso un pò più costruttivo. Se la cpu consuma 35 watt max e nel caso del mio mbp che monta una gpu 8600 il consumo dichiarato (non so se sia max o meno) è di circa 20 watt. Stiamo parlando per le sole 2 componenti cpu+gpu di 55 watt, tu dici che tutto il resto rientra in soli 10 watt ?

leoneazzurro
25-11-2008, 16:03
Ma possono subire una class action per una cosa che dichiarano loro stessi? Nella news si fa riferimento ad una informazione ufficiale fornita sulla pagina di supporto, quindi non e' una cosa che tengono nascosta (sia il downclock che la motivazione "ufficiale")!

Si, possono se la cosa non è adeguatamente pubblicizzata. Un pò come le nostre multe ai gestori di telefonia per la pubblicità ingannevole. In particolare, se la pagina di supporto è apparsa dopo l'entrata in commercio di determinati modelli che presentano questo comportamento...

Microsun
25-11-2008, 16:05
Alt, sul perchè mi sono già espresso prima e solo Apple sa se sia solo a scopo di lucro o meno.
Jo.li ha espressamente scritto ( a conferma di cio' che gia' sapevo) che l'alimentatore del suo Notebook Apple e' da 85Watt.Quale potrebbe essere per te il motivo dunque del blocco della CPU downcloccata sui Notebook Apple usati con alimentazione da rete elettrica e senza la batteria inserita? :D che il Notebook Apple consuma forse piu' di 100watt? la batteria di questi Notebook non da' piu' di 60watt/h ..pero' con la sola batteria senza alimentazione da rete il Notebook NON viene downcloccato.. STRANO NON TROVI ?:D e considera che un buon 80% della gente usa il Notebook connesso all'alimentatore quindi viene obbligata a tener inserita la batteria per non far andare al minimo la CPU
Evita di fare questi commenti e cerchiamo di fare un discorso un pò più costruttivo. Se la cpu consuma 35 watt max e nel caso del mio mbp che monta una gpu 8600 il consumo dichiarato (non so se sia max o meno) è di circa 20 watt. Stiamo parlando per le sole 2 componenti cpu+gpu di 55 watt, tu dici che tutto il resto rientra in soli 10 watt ?
risposta anche per te come per leoneazzurro:

Jo.li ha espressamente scritto ( a conferma di cio' che gia' sapevo) che l'alimentatore del suo Notebook Apple e' da 85Watt.Quale potrebbe essere per te il motivo dunque del blocco della CPU downcloccata sui Notebook Apple usati con alimentazione da rete elettrica e senza la batteria inserita? :D che il Notebook Apple consuma forse piu' di 100watt? la batteria di questi Notebook non da' piu' di 60watt/h ..pero' con la sola batteria senza alimentazione da rete il Notebook non viene downcloccato STRANO NON TROVI ?..:D e considera che un buon 80% della gente usa il Notebook connesso all'alimentatore quindi viene obbligato a tener inserita la batteria per nn far andare al minimo la CPU

*NOD32*
25-11-2008, 16:16
Premesso che gli alimentatori forniti dagli altri produttori con notebook di caratteristiche equivalenti dichiarano capacità simili o addirittura inferiori, mi sembra si possano fare le seguenti considerazioni:

- tutti i notebook in commercio vengono forniti con alimentatori sottodimensionati (non ci credo)

- i notebook Apple consumano più degli altri (mi sembra poco probabile)

- gli alimentatori Apple hanno capacità reali inferiori a quelle dichiarate (rischierebbero class action)

- gli alimentatori Apple non sono sottodimensionati, ma le vere ragioni del downcloack sono altre

jo.li.
25-11-2008, 16:16
Jo.li ha espressamente scritto ( a conferma di cio' che gia' sapevo) che l'alimentatore del suo Notebook Apple e' da 85Watt.Quale potrebbe essere per te il motivo dunque del blocco della CPU downcloccata sui Notebook Apple usati con alimentazione da rete elettrica e senza la batteria inserita? :D che il Notebook Apple consuma forse piu' di 100watt? la batteria di questi Notebook non da' piu' di 60watt/h ..pero' con la sola batteria senza alimentazione da rete il Notebook NON viene downcloccato.. STRANO NON TROVI ?:D e considera che un buon 80% della gente usa il Notebook connesso all'alimentatore quindi viene obbligata a tener inserita la batteria per non far andare al minimo la CPU

risposta anche per te come per leoneazzurro:

Veramente negli ultimi mbp la batteria è di 50watt/ora e con questo cosa vorresti dimostrare che questi ultimi consumano al massimo 50 watt di picco ???

leoneazzurro
25-11-2008, 16:19
Jo.li ha espressamente scritto ( a conferma di cio' che gia' sapevo) che l'alimentatore del suo Notebook Apple e' da 85Watt.Quale potrebbe essere per te il motivo dunque del blocco della CPU downcloccata sui Notebook Apple usati con alimentazione da rete elettrica e senza la batteria inserita? :D che il Notebook Apple consuma forse piu' di 100watt? la batteria di questi Notebook non da' piu' di 60watt/h ..pero' con la sola batteria senza alimentazione da rete il Notebook NON viene downcloccato.. STRANO NON TROVI ?:D e considera che un buon 80% della gente usa il Notebook connesso all'alimentatore quindi viene obbligata a tener inserita la batteria per non far andare al minimo la CPU


No, questa è una risposta prevenuta. Ci possono essere diversi motivi di cui non siamo a conoscenza, sì commerciali ma non a scopo di semplice lucro che possono avere portato a questa scelta. In un mio post precedente ne ho riportato uno possibile, poi ce ne possono essere altri.
Così come l'errore di progetto non può venire totalmente escluso (ad esempio gli 85W possono essere semplicemente nominali).

Il problema è che qualunque scelta faccia Apple (ma anche altre marche, se è per quello) viene criticata a prescindere da alcuni e difesa ad oltranza a prescindere da altri.
Quello che invece si dovrebbe semplicemente fare è cercare di capire il perchè (ed avere fatti precisi) senza litigare. Poi ognuno farebbe le sue scelte, valutando cosa gli convenga personalmente o meno, senza andare a opinare sulle scelte altrui. Ma questa purtroppo è una utopia...

Pashark
25-11-2008, 16:19
Il problema è che magari si stacca anche quando non voglio...

Per fare un esempio stupido, in esposizione è piuttosto delicato mostrare il pc ad un cliente con il rischio frequente che gli si spenga sottomano ^^

jo.li.
25-11-2008, 16:23
Quello che invece si dovrebbe semplicemente fare è cercare di capire il perchè (ed avere fatti precisi) senza litigare.

Esattamente quello che sto cercando di fare.

Pashark
25-11-2008, 16:28
Questo articolo mi ha incuriosito, ed ho fatto un pò di benchmark sul mio MacBook:

E' un modello vecchio di 2 anni (Late 2006) ed xbench mi ha dato questi risultati:

Alimentato a batteria: punteggio 113.77
Alimentato a corrente con la batteria inserita: punteggio 114.82
Alimentato a corrente senza la batteria: punteggio 73.4

Direi che questi numeri valgono più di 1000 parole... come vedete non è una novità, xke il mio portatile non è proprio l'ultimo uscito

In ogni caso la cosa non mi riguarda, xke la batteria nn l'avrei staccata mai cmq :Prrr:

Ecco va parliamo di numeri magari, che per quanto empirici magari un'idea la possono dare. Qualcuno si lancia con qualche bench sui nuovi mbp?

Microsun
25-11-2008, 16:34
Veramente negli ultimi mbp la batteria è di 50watt/ora e con questo cosa vorresti dimostrare che questi ultimi consumano al massimo 50 watt di picco ???tu non vuoi capire.. scrivendomi che la batteria e' da soli 50Watt/h e' ancora peggio

Come mai Apple blocca la CPU al minimo,ovvero la downclokka con sola alimentazione da rete senza batteria ,quindi col Notebook che tira solo dalla rete elettrica/alimentatore da 85Watt/h anche se di picco... e quando il Notebook e' invece alimentato con la sola batteria ( senza alimentatore) , batteria che non fornisce piu' di 50Watt/h , la CPU del Notebook non viene invece bloccata/downclokkata ??
riassumiamo :

con solo alimentatore da 85Watt ( togliendo la batteria) la CPU viene downcloccata e bloccata al minimo

Con sola batteria da 50Watt ( senza rete elettrica) la CPu e' lasciata libera di andare a manetta al 100%

non ti pare che sia un controsenso plateale?? io non capisco come fate a non rendervi conto che il tutto e' fatto apposta per far tener dentro perennemente la batteria anche col Notebook attaccato alla rete elettrica (80% dell'utilizzo in ufficio e a casa) pena decadimento della potenza della CPU che la gente ovviamente non vuole e non aggrada per farle esaurire prima ( alla batteria) la sua normale vita causa calore perenne .. e generare poi + vendite "premature" delle stesse batterie che esauriscono prima la loro vita

EMAXTREME
25-11-2008, 16:44
microsun, te lo devo dire : oramai hai detto cosi tante cose in cosi tanti modi diversi e cosi tanto dettagliate, che fra un pò nessuno ti risponde o fa finta di non leggere

mi sono seduto da bravo spettatore a "guardare" e con questo tuo ultimo post hai espletato sinteticamente il controsenso che volevi far saltare all occhio

è PALESE ( poi frega poco se sia marketing o meno la cosa importante e CHE SI SAPPIA )

controlla però : con solo alimentatore da 85Watt ( togliendo la batteria) la CPU non viene downcloccata e bloccata al minimo (il non ??? )

cosi forse volevi dire :

con solo alimentatore da 85Watt ( togliendo la batteria) la CPU viene downcloccata e bloccata al minimo

Con sola batteria da 50Watt ( senza rete elettrica) la CPu e' lasciata libera di andare a manetta al 100%


cosi è logicamente giusto

( ho pignolato per evitare che qualcuno puntualizzasse su un errore di scrittura da poco )

jo.li.
25-11-2008, 16:45
tu non vuoi capire.. scrivendomi che la batteria e' da soli 50Watt/h e' ancora peggio

Come mai Apple blocca la CPU al minimo,ovvero la downclokka con alimentazione da rete senza batteria ,quindi col Notebook che tira solo dalla rete elettrica/alimentatore da 85Watt/h anche se di picco... e quando il Notebook e' invece alimentato con la sola batteria ( senza alimentatore) , batteria che non fornisce piu' di 50Watt/h invece la CPU del Notebook non viene bloccata??
riassumiamo :

con solo alimentatore da 85Watt ( togliendo la batteria) la CPU non viene downcloccata e bloccata al minimo

Con sola batteria da 50Watt ( senza rete elettrica) la CPu e' lasciata libera di andare a manetta al 100%

non ti pare che sia un controsenso plateale?? io non capisco come non fate a non rendervi conto che il tutto e' fatto apposta per far tener dentro perennemente la batteria anche col Notebook attaccato alla rete elettrica (80% dell'utilizzo in ufficio e a casa) per farle esaurire prima la sua normale vita causa calore .. e generare poi + vendite premature delle stesse batteria che esauriscono prima la loro vita

Il watt/ora si riferisce al consumo di watt in unita di tempo, cioè quanti watt fornisce la batteria in un ora non il picco massimo erogabile dalla batteria.

Microsun
25-11-2008, 16:47
Il watt/ora si riferisce al consumo di watt in unita di tempo, cioè quanti watt fornisce la batteria in un ora non il picco massimo erogabile dalla batteria.
e 65watt/h corrisponde all'assorbimento massimo o di picco del Notebook che mai si avra' per 1 ora tirata di fila altrimenti la batteria da 50Watt/h durerebbe meno 1 ora

basta ci rinuncio , trovi ogni appiglio per trovar scusanti oramai tutte smentite

microsun te lo devo dire : oramai hai detto cosi tante cose in cosi tanti modi diversi e cosi tanto dettagliate che fra un po nessuno ti risponde o fa finta di non leggere

mi sono seduto da bravo spettatore a "guardare" e con questo tuo ultimo post hai espletato sinteticamente il controsenso che volevi far saltare all occhio

è PALESE ( poi frega poco se sia marketing o meno la cosa importante e CHE SI SAPPIA )


controlla pero : con solo alimentatore da 85Watt ( togliendo la batteria) la CPU non viene downcloccata e bloccata al minimo (il non ??? )

cosi forse volevi dire :

con solo alimentatore da 85Watt ( togliendo la batteria) la CPU viene downcloccata e bloccata al minimo

Con sola batteria da 50Watt ( senza rete elettrica) la CPu e' lasciata libera di andare a manetta al 100%


cosi e logicamente giusto

( ho pignolato per evitare che qualcuno puntualizzarre su un errore di scrittura da poco )si ho corretto il post subito dopo ,andavo di fretta a scrivere

meno male che almeno tu ed altri avete capito l'illogicita' matematica di queste cose ..mai viste su nessun Notebook

alla prossima ;)

jo.li.
25-11-2008, 16:55
e 65watt/h corrisponde all'assorbimento massimo .............................
alla prossima ;)

Ok basta, mi sono stancato anche io.

leoneazzurro
25-11-2008, 17:15
Normalmente la capacità delle batterie si misura in mAh (milliAmpereora) e moltiplicando questi per la tensione di alimentazione si ottengono i Watt/ora.
I Watt/ora sono una misura dell'energia, non della potenza.
Io potrei avere una batteria da 50 Watt/ora ma che mi può sopportare un carico da 200W ("durando" solo 15 minuti). E' normale: è il principio di tutti gli UPS.
Nei notebook odierni, se tutto andasse a pieno carico, ben difficilmente si andrebbe oltre l'ora con una batteria tipica (diciamo 4800 mAh - 15,2V).
La questione è che con la sola batteria ben poco rimane a pieno carico: normalmente si riduce voltaggio e clock della CPU, del chipset, della scheda video, ecc. Ad esempio i 20W della 8600 GT si riferiscono al consumo massimo durante una applicazione 3D, difficilmente si avranno più di 4-5W solo con il desktop.
Tra parentesi, dubito fortemente che nel caso di utilizzo della sola batteria il MBP non vada in downclock. Non ho un MBP sottomano, per cui chi lo ha può dirmi se ho ragione/torto. Il mio Acer riduce il consumo di tutti i componenti con la sola batteria, a meno che non gli dica espressamente che non deve farlo.
La questione è che il downclock non si ha nel caso di rete+batteria.

Microsun
25-11-2008, 17:18
Nei notebook odierni, se tutto andasse a pieno carico, ben difficilmente si andrebbe oltre l'ora con una batteria tipica (diciamo 4800 mAh - 15,2V).
La questione è che con la sola batteria ben poco rimane a pieno carico: normalmente si riduce voltaggio e clock della CPU, del chipset, della scheda video, ecc. Ad esempio i 20W della 8600 GT si riferiscono al consumo massimo durante una applicazione 3D, difficilmente si avranno più di 4-5W solo con il desktop.
Tra parentesi, dubito fortemente che nel caso di utilizzo della sola batteria il MBP non vada in downclock. Non ho un MBP sottomano, per cui chi lo ha può dirmi se ho ragione/torto. Il mio Acer riduce il consumo di tutti i componenti con la sola batteria, a meno che non gli dica espressamente che non deve farlo.
La questione è che il downclock non si ha nel caso di rete+batteria.Che il Notebook sia alimentato a sola batteria come da sola rete elettrica i moltiplicatori della CPU sono sempre variabili in base al carico che il software richiede sulla CPU .La differenza e' che con sola alimentazione da rete elettrica senza batteria Apple blocca il moltipilicatore della CPU al minimo e non lo lascia variabile fino al massimo come dovrebbe essere ;)

gpat
25-11-2008, 17:20
E' evidente che non sai di cosa parli, tranne il fatto che hai un livore immenso verso Apple. E' altrettanto vero che non hai mai messo le mani in vita tua su un macbook (pro) o non diresti certe fesserie.
Io ho messo le mani su un MBP "vecchio", con lo schermo Matte. Macchina perfetta. Mi è venuto da piangere quando ho visto il nuovo "unibody"
Parlando di "allocchi", quanti se ne escono dal supermercato con un bell'acer da 400€ convinti di aver fatto un affare perchè è "uguale" (dimensionalmente parlando) al PC di fianco da 1000?
E' una fascia di mercato. Lo comprano, magari ci tolgono il norton, e lo usano per internet, office e roba di poco conto. Dopo un paio di anni magari si rompe, ma un MB non ha una durata molto maggiore, eppure costa il triplo.
Hanno speso poco, e pagano esattamente per quello che hanno comprato: spazzatura e un bello schermo TN di due generazioni prima se va bene, ma loro non lo capiscono e quindi i loro soldi sarebbero andati sprecati per girare su YouPorn e informazioni calcistiche.
Non che gli schermi a specchio dei nuovi MB siano tanto meglio, almeno dal punto di vista dell'utente finale.
Anche un EeePC sarebbe andato bene, ma quello è piccolo e loro valutano l'acquisto al chilo... :asd:
No, l'eeePC è meno comodo perchè ha 9' di schermo e tastiera piccola. In compenso è più piccolo, pesa meno e si può portare ovunque. Fascia di mercato diversa, insomma.
Veniamo al MacBook.
Costoso? Certo, ma andiamo a vedere che cosa c'è sotto. Tastiera retroilluminata sì, sul modello da 1499€., sensore di luminosità, alimentatore magnetico che salva in caso di urto, trackpad (in alluminio o vetro) multitouch e utilizzabile, schermi Led S-PVA ad altissima resa (se avessi visto un Apple a fianco di un normale Laptop accesi e sulla stessa immagine te ne renderesti conto) un macbook unibody ce l'ho avuto per 2 settimane ed era inutilizzabile, schede video sempre discrete e ben equipaggiate in Ram e dissipazione infatti la batteria del MBP nuovo pareggia quella del vecchio solo usando la VGA integrata, mentre il vecchio sfoggia la 8600gt sempre, possibilità di installarci contemporaneamente OSX e Windows (e Linux, e quello che vuoi) e a che mi serve? Supporto driver fenomenale e che dura nel tempo (oggi è l'unico Laptop con completo supporto driver per Win XP) Non penso, comunque Windows ha driver per TUTTO, dato di fatto, ben due diverse prese Firewire Solo sul PRO, che comunque ne ha una sola da 800, scocca completamente in alluminio che (e ti pare poco) scalda pochissimo perchè diventa un grosso dissipatore essa stessa, un PC mediamente ben costruito, cosa non scontata oggi giorno, un assistenza MOLTO seria (prova a riparare un Vaio e poi ridiamo :asd: ) con un Dell XPS c'è molto meno da ridere, e comunque non penso che l'assistenza sony faccia così schifo un eccellente bundle di software, con cui puoi lavorare gia all'accensione... sì, per il filmino della cresima e le foto del weekend... ma dai...
Altri piccoli dettagli. Gestione memoria: OSX può funzionare per giorni senza un rallentamento a causa della congestione della memoria, mentre windows... posto il mio uptime con vista alla fine
un Sistema operativo particolare, ma che se lavori nel campo dell'editoria a della grafica pubblicitaria non ha prezzo e per tutti gli altri?, e in più, con il tuo bel Mac, compri anche un PC Windows (che mi pare un plus, non un danno per l'acquirente) no, perchè devi pagare anche la licenza di vista in più, ad un prezzo che non differisce troppo da quello di un PC di fascia alta che ha qualità TRIPLA e prestazioni maggiori (al contrario dei vecchi Powerbook costosissimi!

Ecco il mio uptime:
http://i36.tinypic.com/1g5g00.png
=)

blindwrite
25-11-2008, 17:21
e ti hanno detto male.Lggi qua' dal sito Apple
http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT

in alto c'e' scritto : Ultima modifica: 01 August, 2008

in agosto 2008 i nuovi Mb e MbPro non erano acora usciti , sono usciti il 14 ottobre 2008 :D

Poi ti pregherei di rileggere la notizia pubblicata da hwUpgrade

http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-e-macbook-pro-piu-lenti-senza-batteria_27274.html


come vedi non una "cappellata" come la chiami tu ma cosa voluta da Apple.Per quale motivo ? io di semplicissima logica ci sono arrivato perche' altri motivi matematicamente non ne' esistono

Cioè secondo te dichiarano di aver fatto una cappellata, ma li prendi per idioti??

Ovvio che si stiano parando il culo spacciando questa cosa come una feature

Microsun
25-11-2008, 17:23
Cioè secondo te dichiarano di aver fatto una cappellata, ma li prendi per idioti??

Ovvio che si stiano parando il culo spacciando questa cosa come una feature

lo scrivo da 3 pagine in questo thread..se almeno le leggessi tutte.:doh:

blindwrite
25-11-2008, 17:27
lo scrivo da 3 pagine in questo thread..se almeno le leggessi tutte.:doh:

ho letto e ti ho già detto che non mi piace/convince la tesi complottistica, sopratutto perchè aziende così grandi rischiano davvero grosso.

Microsun
25-11-2008, 17:29
ho letto e ti ho già detto che non mi piace/convince la tesi complottistica, sopratutto perchè aziende così grandi rischiano davvero grosso.nemmeno a me piacciono ma fai 2 conti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25167619&postcount=221

poi sei libero di pensare il motivo che vuoi e che meglio preferisci come conclusione

bio82
25-11-2008, 17:29
Normalmente la capacità delle batterie si misura in mAh (milliAmpereora) e moltiplicando questi per la tensione di alimentazione si ottengono i Watt/ora.
I Watt/ora sono una misura dell'energia, non della potenza.
Io potrei avere una batteria da 50 Watt/ora ma che mi può sopportare un carico da 200W ("durando" solo 15 minuti). E' normale: è il principio di tutti gli UPS.
Nei notebook odierni, se tutto andasse a pieno carico, ben difficilmente si andrebbe oltre l'ora con una batteria tipica (diciamo 4800 mAh - 15,2V).
La questione è che con la sola batteria ben poco rimane a pieno carico: normalmente si riduce voltaggio e clock della CPU, del chipset, della scheda video, ecc. Ad esempio i 20W della 8600 GT si riferiscono al consumo massimo durante una applicazione 3D, difficilmente si avranno più di 4-5W solo con il desktop.
Tra parentesi, dubito fortemente che nel caso di utilizzo della sola batteria il MBP non vada in downclock. Non ho un MBP sottomano, per cui chi lo ha può dirmi se ho ragione/torto. Il mio Acer riduce il consumo di tutti i componenti con la sola batteria, a meno che non gli dica espressamente che non deve farlo.
La questione è che il downclock non si ha nel caso di rete+batteria.

aggiungo benzina al fuoco..il mio NB dell (precision m65) ha un ali da 90W (mi pare)...un giorno l'ho collegato all'ali di mio fratello (inspiron, ali da 65w) e durante il post mi ha avvisato del down clock della cpu...ovvimente il pc era usabile ma non performante...

e la batteria standard del mio precision mi ha già dato più di 2 ore e mezza con cpu/gpu e monitor al 100% delle potenzialità..ho fatto una demo, del software di calcolo che vendiamo, dal cliente, tutta la demo a batteria (2+ ore)...

ovviamente tengo tutto impostato di non abbassare le frequenze per ovvi motivi di prestazioni...

bio

Microsun
25-11-2008, 17:32
ovviamente tengo tutto impostato di non abbassare le frequenze per ovvi motivi di prestazioni...

bioNon puoi tenere i moltiplicatori della CPU sempre a manetta ..ma il contrario si', ovvero li puoi bloccare al minimo da risparmio energetico del Notebook ma non al massimo

!fazz
25-11-2008, 17:41
Ma solo a me questo downclock pare un dispositivo di protezione? Al pari di quello presente sulle centraline delle auto se non hai collegato qualche sensore, praticamente a mio avviso se al boot il portatile non rileva la batteria và in fault e si downclocca per prevenire eventuali danni, come per esempio degli sbalzi di tensione o qualcosa di simile. Come dicevo prima non penso che l’ali sia sottodimensionato, a mio avviso è solo un dispositivo di protezione al circuito di alimentazione tutto lì

theJanitor
25-11-2008, 17:42
Non puoi tenere i moltiplicatori della CPU sempre a manetta ..ma il contrario si', ovvero li puoi bloccare al minimo da risparmio energetico del Notebook ma non al massimo

ho un toshiba del 2005 e con il software di gestione risparmi energetico proprietario posso bloccare la frequenza della cpu (dothan) a qualsiasi valore voglia (ovviamente tra i moltiplicatori consentiti)

blindwrite
25-11-2008, 17:45
nemmeno a me piacciono ma fai 2 conti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25167619&postcount=221

poi sei libero di pensare il motivo che vuoi e che meglio preferisci come conclusione

ovvio

Microsun
25-11-2008, 17:47
ho un toshiba del 2005 e con il software di gestione risparmi energetico proprietario posso bloccare la frequenza della cpu (dothan) a qualsiasi valore voglia (ovviamente tra i moltiplicatori consentiti)
sara' una versione di risparmio energetico particolare di Toshiba :confused: .Personalmente non ho mai visto una gestione di risparmio energia bloccare il moltiplicatore della CPU al massimo ad esempio a 13 ..non ha senso ..

esempio:

System Bus 167Mhz x 13 = CPU Centrino a 2170Ghz fissi ..cosi' facendo consuma di bestia e la batteria andrebbe caputt in meno di 1 ora e 1 quarto

quando non vi e' richiesta di potenza dal software il moltiplicatore della CPU deve stare a 6 per avere : 167Mhz system bus x 6 = CPU a 1000Mhz al minimo in Idle

teo_
25-11-2008, 17:56
Ma solo a me questo downclock pare un dispositivo di protezione?

No, anche a me :)
Ho fatto una prova sul MacBook Pro early 2008, non avendo un amperometro sottomano ho usato il sistema di verifica del consumo istantaneo dell’UPS (APC).

CPU 25%, retroilluminazione tastiera spenta, retroilluminazione monitor al 90% consuma 22W
CPU 99%, retroilluminazione tastiera accesa, retroilluminazione monitor al 100% consuma 45W (per accentuare i consumi, stavo riproducendo un filmato in alta definizione, duplicando un CD e facendo eseguire il test Xbench).

L’alimentatore è da 85W (non direi sottodimensionato) e la batteria da 5500 mAh.

bio82
25-11-2008, 18:01
sara' una versione di risparmio energetico particolare di Toshiba :confused: .Personalmente non ho mai visto una gestione di risparmio energia bloccare il moltiplicatore della CPU al massimo ad esempio a 13 ..non ha senso ..

esempio:

System Bus 167Mhz x 13 = CPU Centrino a 2170Ghz fissi ..cosi' facendo consuma di bestia e la batteria andrebbe caputt in meno di 1 ora e 1 quarto

quando non vi e' richiesta di potenza dal software il moltiplicatore della CPU deve stare a 6 per avere : 167Mhz system bus x 6 = CPU a 1000Mhz al minimo in Idle

intendevo senza limitare la velocità della cpu (downclock in pratica)..

ovviamente a cpu a 0 le frequenze si abbassano..ma quando richiedo cpu, mi viene data a piena potenza anche a batteria..

tramite questo pannello:
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/processopower.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=processopower.JPG)

bio

Microsun
25-11-2008, 18:02
No, anche a me :)
Ho fatto una prova sul MacBook Pro early 2008, non avendo un amperometro sottomano ho usato il sistema di verifica del consumo istantaneo dell’UPS (APC).

CPU 25%, retroilluminazione tastiera spenta, retroilluminazione monitor al 90% consuma 22W
CPU 99%, retroilluminazione tastiera spenta, retroilluminazione monitor al 100% consuma 45W (per accentuare i consumi, stavo riproducendo un filmato in alta definizione, duplicando un CD e facendo eseguire il test Xbench).

L’alimentatore è da 85W (non direi sottodimensionato) e la batteria da 5500 mAh.
Perfetto ;) .. i consumi del Notebook con tutto al massimo sono all'incica di 50Watt/h ..

Ottimo ancor di piu' per dare una spiegazione illogica ma IMHO solo commerciale( per vender + batterie) al blocco del moltiplicatore della CPU sul minimo da parte di Apple sui suoi Notebook alimentati da rete togliendo la batteria ...costringendo cosi' la gente ad inserirla :rolleyes:

Jabberwock
25-11-2008, 18:18
sara' una versione di risparmio energetico particolare di Toshiba :confused: .Personalmente non ho mai visto una gestione di risparmio energia bloccare il moltiplicatore della CPU al massimo ad esempio a 13 ..non ha senso ..

Beh, tra i profili per la gestione del risparmio energetico c'e' "massime prestazioni" che mette proprio tutte le impostazioni al massimo!
Di solito con alimentazione da rete viene impostato quello, a batteria il massimo risparmio o quello bilanciato!

Personalmente ho impostato il risparmio su "bilanciato" (non ricordo il nome preciso che ha quel profilo in RMClcok) anche quando e' alimentato da rete, cosi' non scalda se non necessario (in estate piu' che altro)!

leoneazzurro
25-11-2008, 18:19
aggiungo benzina al fuoco..il mio NB dell (precision m65) ha un ali da 90W (mi pare)...un giorno l'ho collegato all'ali di mio fratello (inspiron, ali da 65w) e durante il post mi ha avvisato del down clock della cpu...ovvimente il pc era usabile ma non performante...

e la batteria standard del mio precision mi ha già dato più di 2 ore e mezza con cpu/gpu e monitor al 100% delle potenzialità..ho fatto una demo, del software di calcolo che vendiamo, dal cliente, tutta la demo a batteria (2+ ore)...

ovviamente tengo tutto impostato di non abbassare le frequenze per ovvi motivi di prestazioni...

bio

Ovviamente anche in caso di "carico al 100%" non è detto che tutti i componenti vadano al 100%, ad esempio la CPU può andare (non sempre) al 100% ma la GPU raramente lo sarà nel caso indicato (e così via). Altrimenti (ma è matematico) con un consumo di 50W continui una batteria da 4400Ah e 11.1V (come la mia) durerebbe circa 55 minuti.

Tra parentesi, Microsun bannato come clone di Visron/Flash.

microsun2
25-11-2008, 18:37
Beh, tra i profili per la gestione del risparmio energetico c'e' "massime prestazioni" che mette proprio tutte le impostazioni al massimo!
Di solito con alimentazione da rete viene impostato quello, a batteria il massimo risparmio o quello bilanciato!

Personalmente ho impostato il risparmio su "bilanciato" (non ricordo il nome preciso che ha quel profilo in RMClcok) anche quando e' alimentato da rete, cosi' non scalda se non necessario (in estate piu' che altro)!
Quando setti massime prestazioni da risparmio energetico non fai altro che abilitare il voltaggio massimo alla CPU ed acconsentire cosi' liberamente sempre al massimo moltiplicatore per la CPU in caso di necessita' .Solo quello.Se il software non esigera' di potenza, la CPU potra' liberamente restare sul minimo moltiplicatore di normale prassi e risparmiare corrente

Wee-Max
25-11-2008, 18:43
No, questa è una risposta prevenuta. Ci possono essere diversi motivi di cui non siamo a conoscenza, sì commerciali ma non a scopo di semplice lucro che possono avere portato a questa scelta. In un mio post precedente ne ho riportato uno possibile, poi ce ne possono essere altri.
Così come l'errore di progetto non può venire totalmente escluso (ad esempio gli 85W possono essere semplicemente nominali).

Il problema è che qualunque scelta faccia Apple (ma anche altre marche, se è per quello) viene criticata a prescindere da alcuni e difesa ad oltranza a prescindere da altri.
Quello che invece si dovrebbe semplicemente fare è cercare di capire il perchè (ed avere fatti precisi) senza litigare. Poi ognuno farebbe le sue scelte, valutando cosa gli convenga personalmente o meno, senza andare a opinare sulle scelte altrui. Ma questa purtroppo è una utopia...

Come non quotarti...:mano:

theJanitor
25-11-2008, 18:47
sara' una versione di risparmio energetico particolare di Toshiba :confused: .Personalmente non ho mai visto una gestione di risparmio energia bloccare il moltiplicatore della CPU al massimo ad esempio a 13 ..non ha senso ..

esempio:

System Bus 167Mhz x 13 = CPU Centrino a 2170Ghz fissi ..cosi' facendo consuma di bestia e la batteria andrebbe caputt in meno di 1 ora e 1 quarto

quando non vi e' richiesta di potenza dal software il moltiplicatore della CPU deve stare a 6 per avere : 167Mhz system bus x 6 = CPU a 1000Mhz al minimo in Idle

tu hai scritto che non è possibile, invece lo è. non ho detto che sia sensato farlo.... infatti non lo tengo bloccato a nessun valore

Jabberwock
25-11-2008, 18:52
Quando setti massime prestazioni da risparmio energetico non fai altro che abilitare il voltaggio massimo alla CPU ed acconsentire cosi' liberamente sempre al massimo moltiplicatore per la CPU in caso di necessita' .Solo quello.Se il software non esigera' di potenza, la CPU potra' liberamente restare sul minimo moltiplicatore di normale prassi e risparmiare corrente

No, tanto che il mio portatile, impostato su massime prestazioni, ha sempre il clock al massimo anche se lo lascio a rigirarsi i pollici!

theJanitor
25-11-2008, 18:53
No, tanto che il mio portatile, impostato su massime prestazioni, ha sempre il clock al massimo!

infatti funziona così, anche il mio va al massimo con un profilo simile.
la gestione dinamica è quella standard

Baboo85
25-11-2008, 21:34
Centrato in pieno.
E il classico stile apple post i-moda, vediamo di segmentare e creare artificialmente dei limiti laddove prima non esistevano. Mascheriamo il tutto con delle motivazioni di tipo estetiche ed il gioco e' fatto.

Quando si parla di Apple entri nel terreno di una religione, i cui adetti accettano ciecamente il verbo di Jobs.
Anche quando gli dimostri che 1+1=2 loro sosterranno il contrario, se questo va nell'interesse di Jobs.
Via la firewire dai macbook ? E un atto dovuto, tanto chi usa periferiche firewire sui modelli entry level ? A sentire le lamentele dei clienti, in molti ma la decisione di togliere questa porta e' stata sensata. Lunga vita a Jobs.
Escogitare un modo di accorciare in maniera forzata la vita della batteria, e' un atto dovuto. Anche se gli dimostri con dati alla mano che non esiste nessun motivo razionale (ingegneristico) per fare una cosa del genere visto che l'alimentatore e' sovradimensionato per i carichi di lavoro del portatile.
Lunga vita a Jobs.

:ave: Quotone...

Perfetto ;) .. i consumi del Notebook con tutto al massimo sono all'incica di 50Watt/h ..

Ottimo ancor di piu' per dare una spiegazione illogica ma IMHO solo commerciale( per vender + batterie) al blocco del moltiplicatore della CPU sul minimo da parte di Apple sui suoi Notebook alimentati da rete togliendo la batteria ...costringendo cosi' la gente ad inserirla :rolleyes:

Mi spiace ma sono d'accordo... Ho letto con calma tutti i post e non trovo altre spiegazioni logiche o sensate...
Anche a me sembra un "uccidi pure la batteria, tanto poi dovrai comprarne un'altra nuova a peso d'oro"...

teo_
25-11-2008, 21:58
Mi spiace ma sono d'accordo... Ho letto con calma tutti i post e non trovo altre spiegazioni logiche o sensate...
Anche a me sembra un "uccidi pure la batteria, tanto poi dovrai comprarne un'altra nuova a peso d'oro"...

Quello che leggo da qui (http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT) conoscendo come comunica solitamente Apple è invece: «Viene ridotta la velocità del processore per evitare che la corrente dell’alimentatore non sia sufficiente». Semplicemente come è solito non spiegano in quali casi particolari potrebbe non bastare la corrente.
I casi particolari potrebbero essere:

ho una serie di dispositivi alimentati dal computer
c’è un calo di tensione
ecc.

Queste batterie vanno in ricarica solo quando sono sotto il 95% di carica e durano molto (probabilmente anche di più) che lasciate staccate se "ciclate" correttamente. L’aspetto del vendere più batterie non lo vedo proprio: quante ne avete cambiate (a parte quelle esplose :D ) usandole di continuo su un MacBook? Io in 9 mesi di vita sono al 94% della capacità iniziale…
La spinta che viene data con l’"Additional information" e forse anche il fatto di ridurre il clock, la vedo come una raccomandazione per evitare all’utente la frustrazione di perdere del lavoro per un motivo banale, come aspetto di marketing ci può stare solo dal punto di vista di fidelizzazione del cliente.

Baboo85
25-11-2008, 22:03
Quello che leggo da qui (http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT) conoscendo come comunica solitamente Apple è invece: «Viene ridotta la velocità del processore per evitare che la corrente dell’alimentatore non sia sufficiente». Semplicemente come è solito non spiegano in quali casi particolari potrebbe non bastare la corrente.
I casi particolari potrebbero essere:

ho una serie di dispositivi alimentati dal computer
c’è un calo di tensione
ecc.

Queste batterie vanno in ricarica solo quando sono sotto il 95% di carica e durano molto (probabilmente anche di più) che lasciate staccate e "ciclate" correttamente. L’aspetto del vendere più batterie non lo vedo proprio: quante ne avete cambiate (a parte quelle esplose :D ) usandole di continuo su un MacBook? Io in 9 mesi di vita sono al 94% della capacità iniziale…
La spinta che viene data con l’"Additional information" e forse anche il fatto di ridurre il clock, la vedo come una raccomandazione per evitare all’utente la frustrazione di perdere del lavoro per un motivo banale, come aspetto di marketing ci può stare solo dal punto di vista di fidelizzazione del cliente.

Io in un anno e mezzo con un Toshiba che uso quasi tutti i giorni ho ancora il 100% e le solite 2 ore e mezza / 3 di durata della batteria :mbe:
Comunque non regge la storiella dei dispositivi... Non ho mai sentito casi di portatili che si spengono con solo l'alimentatore anche con tutte le porte usb con dispositivi collegati :mbe:

O e' per la storia di "danneggiatevi da soli la batteria per comprarne una nuova dopo" oppure potrebbe essere "il connettore magnetico fa un po' ca*are (ma e' figo solo per far pagare di piu' il portatile), meglio se tenete le batterie collegate per evitare scollegamenti accidentali durante un piccolo spostamento e quindi lo spegnimento del portatile"... :mbe:

Altre motivazioni non ne trovo e non le vedo...

teo_
25-11-2008, 22:10
Io in un anno e mezzo con un Toshiba che uso quasi tutti i giorni ho ancora il 100% e le solite 2 ore e mezza / 3 di durata della batteria :mbe:

Mi sembra un caso molto insolito. Deve trattarsi di una tecnologia che deve ancora venire perché altrimenti non ritirerebbero dalla vendita le batterie al litio "datate".

bio82
25-11-2008, 22:12
Quello che leggo da qui (http://support.apple.com/kb/HT2332?locale=it_IT) conoscendo come comunica solitamente Apple è invece: «Viene ridotta la velocità del processore per evitare che la corrente dell’alimentatore non sia sufficiente». Semplicemente come è solito non spiegano in quali casi particolari potrebbe non bastare la corrente.
I casi particolari potrebbero essere:

ho una serie di dispositivi alimentati dal computer
c’è un calo di tensione
ecc.

Queste batterie vanno in ricarica solo quando sono sotto il 95% di carica e durano molto (probabilmente anche di più) che lasciate staccate se "ciclate" correttamente. L’aspetto del vendere più batterie non lo vedo proprio: quante ne avete cambiate (a parte quelle esplose :D ) usandole di continuo su un MacBook? Io in 9 mesi di vita sono al 94% della capacità iniziale…
La spinta che viene data con l’"Additional information" e forse anche il fatto di ridurre il clock, la vedo come una raccomandazione per evitare all’utente la frustrazione di perdere del lavoro per un motivo banale, come aspetto di marketing ci può stare solo dal punto di vista di fidelizzazione del cliente.

Mi sembra un caso molto insolito. Deve trattarsi di una tecnologia che deve ancora venire perché altrimenti non ritirerebbero dalla vendita le batterie al litio "datate".

lavaggio del cervello, operazione effettuata al 100%...

come ho provato a lasciar intendere col mio messaggio precedente, dell usa la tecnica del downclock se l'ali non ce la farebbe a tenere tutto al 100%...

solo che apple la adotta con l'ali standard..

questo dice tutto..

bio

teo_
25-11-2008, 22:30
lavaggio del cervello, operazione effettuata al 100%...
Sarà, ma io sto usando il cervello riportando dati reali, non sto costruendo fantomatiche teorie complottistiche che spingono a comprare scorte di batterie usa e getta.

Baboo85
25-11-2008, 22:43
Mi sembra un caso molto insolito. Deve trattarsi di una tecnologia che deve ancora venire perché altrimenti non ritirerebbero dalla vendita le batterie al litio "datate".

Te lo posso assicurare... Ovviamente con tutti i risparmi energetici attivi e in uso solo per navigare in internet (giocando senza risparmi energetici dura un 50 minuti circa). Pero' io ho l'abitudine di staccare la batteria dopo averla caricata al 100% se lo devo usare per piu' di mezz'ora come fisso...

teo_
26-11-2008, 07:00
Te lo posso assicurare...
Ma hai modo di verificare quanti mAh raggiunge quando la carica è al 100%? Mi sembra impossibile che sia identica a quando era nuova (quindi al 100%) dato che anche se non usate (impacchettate in negozio) col tempo si degradano.

Baboo85
26-11-2008, 10:34
Ma hai modo di verificare quanti mAh raggiunge quando la carica è al 100%? Mi sembra impossibile che sia identica a quando era nuova (quindi al 100%) dato che anche se non usate (impacchettate in negozio) col tempo si degradano.

Be' l'ho comprato appena ci era arrivato in negozio... Non posso misurare i mAh pero' la durata e' rimasta identica... Quando arriva verso il 5% di carica lo attacco a caricare, quando e' carica al 100% e devo starci ancora molto la stacco del tutto per poi rimetterla alla fine dell'uso... Insomma non permetto mai che si surriscaldi o che si scarichi completamente...

Piu' che altro devo vedere se l'altra batteria che ho comprato di riserva, funziona cosi' bene... Ogni tanto la tiro fuori ma solo se e quando mi ricordo... Quella si' che forse arriva al 94% circa...