View Full Version : quale netbook per Natale?
Salve a tutti.
In occasione del Natale vorrei regalare un netbook alla mia compagna, ma proprio non so come scegliere. Certo non mi va di spendere tanto, e poi le esigenze richieste sono minime: lavorare con Word, con Itunes e navigare un pò. Vorrei però trovarne uno che abbia un buon monitor, luminoso, e che monti Windows Xp come sistema operativo, che lei sa sicuramente usare.
Restando nell'ordine dei 9'', quale mi consigliereste? Processore Celeron, Atom?
Avevo pensato al Toshiba NB100 (sul sito toshiba ho letto che supporta Ubuntu ma anche XP), perché sono un fedelissimo Toshiba, però è un po' sopra le aspettative di spesa.
Che ne dite?
Grazie.
Io se posso mi associo a questa tua richiesta in quanto sto cercando di trovare un netbook per mia moglie e che abbia le stesse caratteristivhe che chiedi tu.
Per il processore sembra sia meglio l'atom anche dal punto di vista dei consumi
Ho adocchiato sia il celeberrimo asus eeepc sia l'acer one pero' mi piacerebbe vedere altre opinioni...
Orientatevi su un 10"; un pollice in più nello schermo fà la differenza.
Io ho un msi wind e mi trovo molto bene, come pc da avere sempre dietro.
Da usare sempre, cava gli occhi.
Salve a tutti.
In occasione del Natale vorrei regalare un netbook alla mia compagna, ma proprio non so come scegliere. Certo non mi va di spendere tanto, e poi le esigenze richieste sono minime: lavorare con Word, con Itunes e navigare un pò. Vorrei però trovarne uno che abbia un buon monitor, luminoso, e che monti Windows Xp come sistema operativo, che lei sa sicuramente usare.
Restando nell'ordine dei 9'', quale mi consigliereste? Processore Celeron, Atom?
Avevo pensato al Toshiba NB100 (sul sito toshiba ho letto che supporta Ubuntu ma anche XP), perché sono un fedelissimo Toshiba, però è un po' sopra le aspettative di spesa.
Che ne dite?
Grazie.
Certo questi portatili sono sfiziosi e si possono portare in giro senza problemi ma a mio avviso hanno uno schermo esageratamente piccolo e personalmente preferisco i portatili più grandi 13,3"/15,4"..comunque io scarterei il celeron (bassa frequenza )e prenderei l'atom che (esclusi i modelli Z500 e Z510) oltre ad avere una frequenza più elevata ha anche l'Hyper-Threading (si comporta meglio rispetto al celeron nelle applicazioni multiple) e dovrebbe avere anche lo speed step..ciao!
Grazie del consiglio, certo anche a me sembra un po' piccolo lo schermo dei 9''... ma di 10'' non ne ho visti... forse solo l'asus1000, ma stiamo sui 400 euro di spesa circa, mi sembra. Non so se vale la pena, con le offerte sui portatili che ci sono oggi, tanto vale spendere un po' di più ed avere un secondo portatile, no?
Ciao e grazie.
Grazie del consiglio, certo anche a me sembra un po' piccolo lo schermo dei 9''... ma di 10'' non ne ho visti... forse solo l'asus1000, ma stiamo sui 400 euro di spesa circa, mi sembra. Non so se vale la pena, con le offerte sui portatili che ci sono oggi, tanto vale spendere un po' di più ed avere un secondo portatile, no?
Ciao e grazie.
Figurati, ma quindi la tua scelta ricadeva su un 9" per questioni economiche? Io prenderei un portatile qualsiasi da 15,4"..c'è un acer che nuovo costa 320€ proprio cno uno schermo di queste dimensioni..
Grazie del consiglio, certo anche a me sembra un po' piccolo lo schermo dei 9''... ma di 10'' non ne ho visti... forse solo l'asus1000, ma stiamo sui 400 euro di spesa circa, mi sembra. Non so se vale la pena, con le offerte sui portatili che ci sono oggi, tanto vale spendere un po' di più ed avere un secondo portatile, no?
Ciao e grazie.
Un portatile da 9 o 10" non può essere l'unico portatile, a meno che tu non lo usi pochissimo.
Altrimenti ti cavi gli occhi.
certo, infatti sarebbe un secondo portatile, da portare in giro giusto nei casi in cui il grande sia troppo ingombrante o per comodità. Cmq oggi in uno store ho visto il 10'' MSI WInd, mi sembra molto carino ed ha un bel display, ed ho provato anche l'Asus 900 con XP, col processore Celeron che il rivenditore mi ha detto essere migliore dell'Atom come performance, anche se l'Atom assorbe meno energia e riscalda meno.
In termini di visibilità del display il 10'' dell'MSI Wind mi è sembrato decisamente più piacevole agli occhi rispetto al 9'' dell'Asus e mi chiedo se il Toshiba abbia uno schermo più definito anche se 9''.
Com'è questo MSI Wind secondo voi? Potrebbero essere soldi ben spesi?
certo, infatti sarebbe un secondo portatile, da portare in giro giusto nei casi in cui il grande sia troppo ingombrante o per comodità. Cmq oggi in uno store ho visto il 10'' MSI WInd, mi sembra molto carino ed ha un bel display, ed ho provato anche l'Asus 900 con XP, col processore Celeron che il rivenditore mi ha detto essere migliore dell'Atom come performance, anche se l'Atom assorbe meno energia e riscalda meno.
In termini di visibilità del display il 10'' dell'MSI Wind mi è sembrato decisamente più piacevole agli occhi rispetto al 9'' dell'Asus e mi chiedo se il Toshiba abbia uno schermo più definito anche se 9''.
Com'è questo MSI Wind secondo voi? Potrebbero essere soldi ben spesi?
Io preferirei un notebook più grande..per quella cifra se ne trovano comunque per quanto ne so è una buona marca..Riguardo il celeron non dar retta al negoziane probabilmente voleva farti acqiustare l'asus..
Puoi notare stesso tu che l'atom è meglio del celeron..Atom 1,6 ghz vs celeron 900mhz...
Per quanto riguarda i processori citati è evidente (date un'occhiata qui sul sito o in giro in rete, troverete molti bench dettagliati) che dal punto di vista della "forza bruta" l'Atom 1.6 GHz e il vecchio Celeron 900 MHz si equivalgono; dove vince nettamente l'Atom, e per questo al momento è il preferito sui netbook, è sul fronte dei consumi. Atom dissipa meno energia, scalda meno (di conseguenza) e permette quindi maggiore autonomia a parità di batteria.
L'opposizione tra un ultraportatile relativamente low-cost e low-performance da 8.9" o 10" e un tradizionale notebook da 15" non è a mio parere del tutto congrua: si tratta di due tipologie completamente diverse sia per concezione che per utilizzo. Un 15" (con hardware adeguato) può anche essere usato come desktop replacement; un 10" o simili, allo stato attuale, può andare benissimo per la massima trasportabilità. Va bene per gli usi office abituali, vedere film (meglio se dvx, visto che con gli HD anche a 720p ci sono ancora dei problemini), navigare, consultare la posta, ecc.
Se intendi usarlo come secondo note da viaggio credo sia una buona soluzione; sul modello da scegliere ora puoi leggere un po' i vari thread dedicati ai diversi modelli (ce ne sono molti) e al thread "Low cost UMPC.
:cool: Scusate la lunghezza...
Per quanto riguarda i processori citati è evidente (date un'occhiata qui sul sito o in giro in rete, troverete molti bench dettagliati) che dal punto di vista della "forza bruta" l'Atom 1.6 GHz e il vecchio Celeron 900 MHz si equivalgono;
Da un punto di vista prestazionale il celeron da 900 e l'atom da 1,6 non sono proprio uguali..Io ho usato l'asus ee con il celeron (900mhz) e l'acer con l'atom (1,6 con ht), entrambi con 1gb di ram e con xp..e devo dirti che l'asus, a differenza dell'acer, si blocca di continuo in quanto 900mhz non sono del tutto sufficienti..Certo comunque chi prende questo tipo di portatile non è in cerca di grandi prestazioni ..saluti:D.
ok. Cmq leggo sempre di più cose buone riguardo l'MSI Wind; intanto mi sto interessando al Toshiba NB100, che finora ho trovato solo con Ubuntu anche se qualche negoziante mi ha detto di aver ordinato la versione con Xp, che costerà 350 euro. Ma se io ora compro il Toshiba con Ubuntu, qualcuno di voi sa se è possibile installarvi Windows XP? Perché se così fosse credo sarebbe un bel colpaccio, no? L'ho trovato a 300 euro. Mi sembra sia la soluzione ideale, e poi Toshiba è una garanzia, cosa che non so per MSI o ASUS (di cui si parla sempre male dell'assistenza). Invece mi è parso di capire che gli Acer sono un po' giocattolini... mmah
:confused:
Bimbosoft
30-11-2008, 15:04
Mi sembra che la versione nb100 con linux abbia anche il disco più piccolo ma non ne sono sicurissimo........visti ieri sia linux che xp da pc city e per poco non lo prendevo....ma ho preferito prima informarmi meglio
ciopin83
30-11-2008, 16:35
Ciao. Mi accodo anch'io alle richieste di consigli. Vorrei acquistare un portatile. Mi serve per lavoro (per sostituire il desktop quando non sono in ufficio o per lavorare a casa), ma non vorrei spendere molto, per cui mi ero orientato verso gli eeePc, ma mi rimangono alcuni dubbi.
Innanzitutto mi servirebbe un'uscita VGA per collegarlo ad un monitor esterno. Si riesce a far girare programmi un po' pesanti come AutoCad 2009? Aggiungere un po' di RAM aiuterebbe oppure il processore montato è troppo limitante?
Da un punto di vista prestazionale il celeron da 900 e l'atom da 1,6 non sono proprio uguali..Io ho usato l'asus ee con il celeron (900mhz) e l'acer con l'atom (1,6 con ht), entrambi con 1gb di ram e con xp..e devo dirti che l'asus, a differenza dell'acer, si blocca di continuo in quanto 900mhz non sono del tutto sufficienti..Certo comunque chi prende questo tipo di portatile non è in cerca di grandi prestazioni ..saluti:D.
L' acer ha un SSD interno che scrive a 5 mega i vecchi 900 con SSD scrivevano a 25 mega ecco perchè l' Acer sembra andare a singhiozzi.
Il Celeron 900mhz e l' Atom 1,6 giga sono analoghi di prestazioni come dimostrano praticamente tutti i test e i video in rete.
Non è un caso che Atom sia venduto a 1600mhz e non a 1000mhz o ad altre velocità. Si è cercato di mantenere le prestazioni dei vecchi modelli con Celeron, consuma meno quindi è sempre preferibile la nuova cpu.
Senza Fili
01-12-2008, 11:34
Salve a tutti.
In occasione del Natale vorrei regalare un netbook alla mia compagna, ma proprio non so come scegliere. Certo non mi va di spendere tanto, e poi le esigenze richieste sono minime: lavorare con Word, con Itunes e navigare un pò. Vorrei però trovarne uno che abbia un buon monitor, luminoso, e che monti Windows Xp come sistema operativo, che lei sa sicuramente usare.
Restando nell'ordine dei 9'', quale mi consigliereste? Processore Celeron, Atom?
Avevo pensato al Toshiba NB100 (sul sito toshiba ho letto che supporta Ubuntu ma anche XP), perché sono un fedelissimo Toshiba, però è un po' sopra le aspettative di spesa.
Che ne dite?
Grazie.
Guarda anche l'EEE 900HD: si trova in offerta a 299 da Euronics e da Auchan, è un ottimo compromesso tra prezzo, spazio su disco (160gb) e dimensioni (8.9")
Ciao. Mi accodo anch'io alle richieste di consigli. Vorrei acquistare un portatile. Mi serve per lavoro (per sostituire il desktop quando non sono in ufficio o per lavorare a casa), ma non vorrei spendere molto, per cui mi ero orientato verso gli eeePc, ma mi rimangono alcuni dubbi.
Innanzitutto mi servirebbe un'uscita VGA per collegarlo ad un monitor esterno. Si riesce a far girare programmi un po' pesanti come AutoCad 2009? Aggiungere un po' di RAM aiuterebbe oppure il processore montato è troppo limitante?
è stato detto piu e piu volte se vuoi spendere poco e sostituire il pc primario prendi un 15,4" .
Gli Atom sono LENTI molto più lenti dei Centrino montati sui notebook di 4-5 anni fà.
Ti consiglio di leggerti un pò di pagine nei vari threads dei netbook e scoprirai che basta qualche tab di firefox o una pagina web ricca di animazioni flash per mettere alle corde questo processore. Non farti ingannare da chi mette Vista e usa Photoshop per mettere un filtro di saturazione alle foto, dopo 3 giorni leggi che chiedono come alleggerire il loro pc, leggiti qualche recensione, guardati qualche video su youtube.
Sconsigliato come pc primario per via proprio delle prestazioni e dei limiti architetturali (chipset vecchio con vga lenta e cpu in grado di gestire solo applicativi office). Sconsigliatissimo con programmi come Autocad 2009 i net non gestiscono più di 2 giga di ram inoltre la risoluzione in altezza di soli 600pixel può rendere arduo anche un uso moderato di programmi grafici professionali, quindi dovresti sempre tenerlo collegato ad un monitor esterno avendo prestazioni paragonabili alla metà delle prestazioni di notebook di 5 anni fà.
Rimanendo fisso collegato ad uno schermo avresti speso 400 euro e avresti un portatile che è 4 volte più lento di un 15,4 da supermercato che costa uguale e ha il masterizzatore e licenza Vista...
Le leggende di Atom sono dure a morire purtroppo, è una cpu costruita per costare e consumare poco. Nessuno ha mai promesso prestazioni e molta disinformazione nasce dai forum dove si pensa che i mhz di Atom siano indice di performance maggiori.
ciopin83
07-12-2008, 22:55
è stato detto piu e piu volte se vuoi spendere poco e sostituire il pc primario prendi un 15,4" .
Gli Atom sono LENTI molto più lenti dei Centrino montati sui notebook di 4-5 anni fà.
Ti consiglio di leggerti un pò di pagine nei vari threads dei netbook e scoprirai che basta qualche tab di firefox o una pagina web ricca di animazioni flash per mettere alle corde questo processore. Non farti ingannare da chi mette Vista e usa Photoshop per mettere un filtro di saturazione alle foto, dopo 3 giorni leggi che chiedono come alleggerire il loro pc, leggiti qualche recensione, guardati qualche video su youtube.
Sconsigliato come pc primario per via proprio delle prestazioni e dei limiti architetturali (chipset vecchio con vga lenta e cpu in grado di gestire solo applicativi office). Sconsigliatissimo con programmi come Autocad 2009 i net non gestiscono più di 2 giga di ram inoltre la risoluzione in altezza di soli 600pixel può rendere arduo anche un uso moderato di programmi grafici professionali, quindi dovresti sempre tenerlo collegato ad un monitor esterno avendo prestazioni paragonabili alla metà delle prestazioni di notebook di 5 anni fà.
Rimanendo fisso collegato ad uno schermo avresti speso 400 euro e avresti un portatile che è 4 volte più lento di un 15,4 da supermercato che costa uguale e ha il masterizzatore e licenza Vista...
Le leggende di Atom sono dure a morire purtroppo, è una cpu costruita per costare e consumare poco. Nessuno ha mai promesso prestazioni e molta disinformazione nasce dai forum dove si pensa che i mhz di Atom siano indice di performance maggiori.
Ciao. Scusa per il ritardo nella risposta e grazie per avermi chiarito i dubbi. Seguirò il tuo consiglio e girerò un po' sul forum alla ricerca di un buon notebook ^^
E che ne dite del nuovo HP Compaq Mini 700?
Eccoli (http://notebookitalia.it/hp-compaq-mini-700-e-mini-1000-in-italia.html).
Esteticamente mi sembra proprio bellini e sinceramente quasi quasi...ci faccio un pensierino per la mia fidanzata per natale...
Al momento sul sito mediaworld hanno a disposizione la versione Mini 700 a 399€. ;)
minneapolis
08-12-2008, 11:41
Certo questi portatili sono sfiziosi e si possono portare in giro senza problemi ma a mio avviso hanno uno schermo esageratamente piccolo e personalmente preferisco i portatili più grandi 13,3"/15,4"
Io prenderei un portatile qualsiasi da 15,4"..c'è un acer che nuovo costa 320€ proprio cno uno schermo di queste dimensioni..
Certo comunque chi prende questo tipo di portatile non è in cerca di grandi prestazioni ..saluti:D.
Evidentemente ti sfugge la "filosofia" di questi cosiddetti netbook che non hanno certo la pretesa di sostituire un notebook nella "vita quotidiana".
Se hai bisogno di un notebook per lavorare con Autocad, per montare video, elaborare foto in alta risoluzione con Photoshop, far girare giochi di ultima generazione, ecc. allora lascia perdere il netbook perche' le considerazioni che hai fatto sono tutte giuste.
Se invece hai gia' un notebook "classico" o un desktop ed hai bisogno di qualcosa da portare in giro nei fine settimana in montagna o al mare, per connetterti ad internet, controllare la posta, lavorare un po' su qualche foglio di Excel e altre attivita' simili, allora la faccenda cambia totalmente.
Qualche consiglio per chi sta pensando all'acquisto: IMHO uno dei fattori piu' importanti da tenere in considerazione e' la dimensione dello schermo.
Ho avuto un Asus eeepc 701 e lo schermo da 7 pollici e' veramente troppo piccolo per sessioni prolungate, adesso l'ho sostituito con l'eeepc 1000H con schermo da 10 pollici ed e' tutto un altro vedere.
Inoltre chi ha le mani grandi rischia di non digitare bene sui modelli con schermo fino a 8.9 pollici in quanto la tastiera e molto piu' piccola del normale.
Altre caratteristiche dell'eeepc 1000H: processore Intel Atom, 1 GB di ram, hard disk 160 GB, wifi b/g/draft-n, bluetooth, webcam 1,3 mp, batteria 6 celle che garantisce un'autonomia veramente ottima.
Oltre all'Xp preinstallato ci ho messo in dual boot eeepc ubuntu, tutte le periferiche sono riconosciute e funzionanti, compresa la connessione internet via cellulare per me fondamentale in questo tipo di prodotti.
Ho sentito parlare molto bene anche dell' MSI Wind ma non avendolo neanche mai visto non posso dare un giudizio.
...Se invece hai gia' un notebook "classico" o un desktop ed hai bisogno di qualcosa da portare in giro nei fine settimana in montagna o al mare, per connetterti ad internet, controllare la posta, lavorare un po' su qualche foglio di Excel e altre attivita' simili, allora la faccenda cambia totalmente.
Straquoto! Un net non è pensato per sostituire un note tradizionale, tantomeno un desktop. Gli usi indicati da Minneapolis sono quelli congrui con una macchina che, almeno secondo me, dovrebbe avere nella trasportabilità (che significa anche autonomia della batteria) uno dei suoi principali punti di forza. Per lavoro può essere comodissimo (pensa ad un rappresentante che deve mostrare i prodotti in vendita, solo per esempio) e proprio per questo servirebbe una macchina agile con un boot veloce (una distro Linux?). Tra 8.9" e 10" la differenza si può sentire (vedere...), ma è davvero soggettivo; più rilevante il peso, credo: 1,45 Kg cominciano ad essere davvero il limite per questo tipo di apparecchi. E l'usabilità della tastiera, sempre ricordando che non sono pensati per lavoro d'ufficio o simili per 8 ore al giono.
Penso che oggi Il Samsung NC10 e l' Asus 1000H siano la scelta migliore se si vuole un netbook.
Sono daccordo con chi dice poi che un netbook non può sostituire un desktop ne un notebook moderno, ne tanto meno farci girare autocad per lavoro :muro:
Io mi sono appena comprato (due ore fa circa) il Samsung NC10 e lo sto testando in questo momento (questo e' il primo post scritto con il nuovo netbook). Che dire? E' ottimo, compatto sufficientemente veloce. Si e' connesso in rete senza particolari problemi. Diciamo che e' il netbook ideale (ho anche un asus eepc 701 con linux).
Per quanto riguarda l'utilizzo non posso che stra-quotare quanto gia' detto da altri.
Il netbook e' un netbook non un notebook. Quindi i parametri di scelta non possono essere gli stessi con cui si sceglierebbe un notebook o un desktop.
In un netbook serve il costo contenuto, la notevole autonomia della batteria, un discreta potenza (ma tenendo conto dell'autonomia della batteria e dei problemi legati al surriscaldamento del processore). NON si deve comprare un netbook paragonandolo ad un notebook o peggio ancora alle prestazioni di un desktop. NON e' fatto per lavorarci otto ore al giorno (tasti piccoli, prestazioni non elevatissime, schermo piccolo).
Ieri in un grande magazzino sentivo una signora che dall'alto della sua esperienza sputava sentenze dicendo che a lei i netbook non piacciono proprio, preferisce i portatili piu' grossi. Mi e' venuto da sorridere. Non e' che un pc si compra perche' piace, ma perche' ha caratteristiche che si adattano meglio all'uso che si vorrebbe fare. Serve potenza? non si compra un netbook (e non si paragona un netbook con un pc piu' performante). Serve leggerezza, compattezza? allora si va su un netbook. Se poi si puo' anche spendere molto si va su portatili di dimensioni contenute e di prezzo molto piu' elevato (ci sono portatili da 12 pollici con cpu dual core eccetera, ma il prezzo e' di circa mille euro almeno in piu' del mio NC10 Samsung). Cioe' per ogni utilizzo (e limiti di budget) c'e' non il pc migliore in assoluto ma il pc piu' adatto per quelle esigenze.
Io non ho solo il samsung ma ho pure due desktop (per elaborazione video), un portatile aziendale con cui ci lavoro in azienda e a casa, un portatile mio per divertirmi. Il netbook e' quello strumento leggero e compatto da portarmi in giro dal costo accettabile, e per questo utilizzo va benissimo (ma non mi interessano per questo utilizzo le prestazioni pure).
Senza Fili
09-12-2008, 11:41
Ieri in un grande magazzino sentivo una signora che dall'alto della sua esperienza sputava sentenze dicendo che a lei i netbook non piacciono proprio, preferisce i portatili piu' grossi. Mi e' venuto da sorridere. Non e' che un pc si compra perche' piace, ma perche' ha caratteristiche che si adattano meglio all'uso che si vorrebbe fare. Serve potenza? non si compra un netbook (e non si paragona un netbook con un pc piu' performante). Serve leggerezza, compattezza? allora si va su un netbook. Se poi si puo' anche spendere molto si va su portatili di dimensioni contenute e di prezzo molto piu' elevato (ci sono portatili da 12 pollici con cpu dual core eccetera, ma il prezzo e' di circa mille euro almeno in piu' del mio NC10 Samsung). Cioe' per ogni utilizzo (e limiti di budget) c'e' non il pc migliore in assoluto ma il pc piu' adatto per quelle esigenze.
Hai più che ragione, ma purtroppo la maggior parte della gente ragiona come quella signora: ok cercare un giusto equilibrio tra esigenze ed estetica, ma tanti, tantisismi, comprano solo e soltanto in base all'estetica e non alle loro esigenze o alle doti del prodotto: altrimenti, per fare un esempio, nessuno avrebbe comprato l'iphone.
...
I 12" oggi si sono abbassati molto di prezzo, grazie anche all' ondata di successo dei netbook.
I modelli nuovi Aspire 2930 ad esempio presentati da pochissimo da Acer hanno un prezzo di entrata di 600 euro e sono core2 con 2-3 giga di ram e licenza Vista. Compra un notebook da 10 con licenza Vista espandilo a 2 giga (che è il limite massimo) e vedrai che non sei molto lontano dai 600 euro.
Quello che solo oggi fà la differenza sostanziale tra un netbook e un notebook piccolo è l' autonomia degli ultimissimi modelli (e sono ancora pochi, la maggior parte dei net stenta ad arrivare alle 2 ore).
Ci sarebbe il peso e le dimensioni, se sul peso sono sicuramente daccordo, sulle dimensioni ho moltissime riserve. Il 701 e il 900 sono piccoli , talmente piccoli che usare per tanto tempo la tastiera e il loro schermo affattica. Poi rimane comunque la risoluzione di soli 600 pixel di altezza che non permette di usare i programmi con barre laterali in modo agevole (praticamente tutti quelli di windows). Qualsiasi notebook invece ha la minima in 1280x800 che permette un area di lavoro ben differente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.