PDA

View Full Version : Seagate Barracuda 7200.11 500Gb 32Mb - Lo acquisto?


andreamang
24-11-2008, 13:42
Dovrei acquistare un nuovo Hdd da mettere come secondario visto che come primario ho già un Seagate (vedi firma)...
Ho trovato questo modello a 54,90€...
Secondo voi come è come modello?Affidabile?Performante?Silenzioso?
Leggevo per il forum che questi nuovi barracuda non sono affidabili o sbaglio?
Grazie ed eccovi il link del produttore:
http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?locale=it-IT&name=barracuda-7200-11-sata-3-0-gb/s-500-gb-hard-drive-st500320as&vgnextoid=d1772e1aa9244110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&vgnextchannel=47f281f8c0f43110VgnVCM100000f5ee0a0aRCRD&reqPage=Model

sando
25-11-2008, 01:07
Compralo con "tranquillità", io l'ho preso a luglio e 15 giorni fa si è piantato con dentro 460Gb di dati irrecuperabili a meno di spendere 1800-2000 euro.

andreamang
25-11-2008, 10:12
Beh allora non dovrei prenderlo con tutta questa tranquillità o sbaglio???:D

il menne
25-11-2008, 11:54
Compralo con "tranquillità", io l'ho preso a luglio e 15 giorni fa si è piantato con dentro 460Gb di dati irrecuperabili a meno di spendere 1800-2000 euro.

Questo è un discorso un poco così.... TUTTI gli hd si possono rompere... il problema casomai è il fatto eventualmente di affidare dati importanti e che non si vuole perdere a un solo hd, e per di più un normale hd desktop.... :O

Una politica di backup è sempre necessaria, a maggior ragione per i dati importanti... io per quelli ho un doppio ( e a volte anche triplo ) backup ( unità principale-unità di backup-unità di backup esterna ).

Il disco che non si rompe mai non c'è... volendo si può acquistare dei dischi più affidabili ( unità enterprise ) con elevati mtbf come raptor-velociraptor ( senza voler scomodare unità scsi o sas ).... ma una politica dei backup è comunque obbligatoria. :read:

pantapei
25-11-2008, 12:20
Prendi questo...................

Western Digital Caviar Blue 640GB SATA II (WD6400AAKS)...........

:)

RS7000
25-11-2008, 12:21
Questo è un discorso un poco così.... TUTTI gli hd si possono rompere... il problema casomai è il fatto eventualmente di affidare dati importanti e che non si vuole perdere a un solo hd, e per di più un normale hd desktop.... :O

Una politica di backup è sempre necessaria, a maggior ragione per i dati importanti... io per quelli ho un doppio ( e a volte anche triplo ) backup ( unità principale-unità di backup-unità di backup esterna ).

Il disco che non si rompe mai non c'è... volendo si può acquistare dei dischi più affidabili ( unità enterprise ) con elevati mtbf come raptor-velociraptor ( senza voler scomodare unità scsi o sas ).... ma una politica dei backup è comunque obbligatoria. :read:
No, la serie 7200.11 è nata proprio male. Da evitare.

Hal2001
25-11-2008, 12:22
No, la serie 7200.11 è nata proprio male. Da evitare.

Ma scusa in base a quali dati?

Blustorm74
25-11-2008, 12:37
Personalmente ho 4 Seagate Barracuda 7200.11, uno da 750Gb (velocissimo) e tre da 500Gb. E' trascorso più di un anno e mezzo dalla loro installazione e finora nessun problema malgrado siano in funzione parecchie ore al giorno.

Marco71
25-11-2008, 12:50
...è presente già in uno dei meandri di questa sezione...comunque Seagate ha rilasciato una nuova release di firmware per la serie 7200.11 per risolvere i problemi emersi di recente.
Per avere il nuovo firmware è necessario scrivere alla sezione di supporto di Seagate producendo il numero seriale dell'unità di cui si è in possesso.
Quoto "ilMenne"...un utente di personal computer (o peggio di sistemi di computer più grandi) con grado di "awareness" appena superiore alla media deve sentire il bisogno di avere ridondanza per quanto riguarda il sottosistema di storage.
Niente è eterno...nemmeno noi esseri viventi di livello "superiore"...
Grazie.

Marco71.

zampagol
25-11-2008, 18:48
ma a livello di prestazioni è superiore il 7200.11 da 500GB o il 7200.11 320GB con 16mb di cache?

andreamang
25-11-2008, 21:23
...è presente già in uno dei meandri di questa sezione...comunque Seagate ha rilasciato una nuova release di firmware per la serie 7200.11 per risolvere i problemi emersi di recente.
Per avere il nuovo firmware è necessario scrivere alla sezione di supporto di Seagate producendo il numero seriale dell'unità di cui si è in possesso.
Quoto "ilMenne"...un utente di personal computer (o peggio di sistemi di computer più grandi) con grado di "awareness" appena superiore alla media deve sentire il bisogno di avere ridondanza per quanto riguarda il sottosistema di storage.
Niente è eterno...nemmeno noi esseri viventi di livello "superiore"...
Grazie.

Marco71.

Grazie per le info ma cosa devo fare?Per adesso il negozio ha solo il modello sopra citato...:D
Questa notizia l'avevo letta ma si riferiva soltanto ad Hdd con capacità di 1,5Tb...:read:

Marco71
25-11-2008, 22:54
...io aprirei un ticket con il discsupport di Seagate...tanto per non sapere né leggere né scrivere.
Il firmware è il cuore di ogni sistema elettronico di una certa complessità...se contiene degli errori e porta a blocchi per timing out la affidabilità viene minata alle fondamenta.
Grazie.

Marco71.

andreamang
25-11-2008, 23:21
...io aprirei un ticket con il discsupport di Seagate...tanto per non sapere né leggere né scrivere.
Il firmware è il cuore di ogni sistema elettronico di una certa complessità...se contiene degli errori e porta a blocchi per timing out la affidabilità viene minata alle fondamenta.
Grazie.

Marco71.

Si ok ma che gli chiedo se un modello qualsiasi di Hdd da 500Gb Seagate 7200.11 va bene o riporta difetti?

il menne
26-11-2008, 08:26
ma a livello di prestazioni è superiore il 7200.11 da 500GB o il 7200.11 320GB con 16mb di cache?

Chiedi qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095)

;)

il menne
26-11-2008, 09:17
Grazie per le info ma cosa devo fare?Per adesso il negozio ha solo il modello sopra citato...:D
Questa notizia l'avevo letta ma si riferiva soltanto ad Hdd con capacità di 1,5Tb...:read:

Per esattezza quando uscì il modello 7200.11 i primi lotti usciti, con firmware SD04 o SD14 avevano un bug nel fw per il quale potevano usare e visualizzare solo parte della cache disponibile.

Seagate mise a disposizione un fw update per quei modelli ( erano da 500-750 gb e 1tb con 32mb di cache ) che risolse il tutto.

Anche io upgradai il fw al mio primo 7200.11 che presi all'uscita...

Per quanto ho capito, adesso ci sarebbe un problema di flush cache nei nuovi modelli da 1,5tb ( risolvibile con un aggiornamento del fw ...pare ) ma la problematica è sotto investigazione da parte di seagate adesso....

Non mi pare che i modelli da 500/750gb o 1tb attualmente in vendita abbiano problemi, o sbaglio? :mbe:

andreamang
26-11-2008, 10:13
Ok grazie...allora rimane che comunque è un hard disk buono a patto di trovarci installato l'ultimo firmware...altrimenti si dovrà migrare su altre case...
Piccola parentesi (ma i diamondmax 22 sono cosi schifosi?):D

andreamang
27-11-2008, 00:37
:help:

andreamang
28-11-2008, 09:53
:help:

il menne
28-11-2008, 10:01
Guarda che maxtor e seagate sono la stessa cosa .... tra i maxtor e i seagate 7200.11 di fatto cambia solo il nome e la warranty policy.... per dischi desktop use credi che differenzino la produzione? :fagiano:

andreamang
28-11-2008, 10:07
Beh anche sul sito dei 7200.11 pubblicizzano molto la velocità, silenziosità, ecc... mentre per i maxtor nulla...
Anche fisicamente i maxtor sono mattoni mentre i seagate sono più bassi, più piccoli...

il menne
28-11-2008, 11:40
Beh anche sul sito dei 7200.11 pubblicizzano molto la velocità, silenziosità, ecc... mentre per i maxtor nulla...
Anche fisicamente i maxtor sono mattoni mentre i seagate sono più bassi, più piccoli...

:mbe: Confronta i datasheet e vedrai. :fagiano:

andreamang
28-11-2008, 11:50
Siciuramente hai ragione solo che io ho preso in esame il mio 250Gb 7200.10 che è più "sottile"...:D

rightrik
28-11-2008, 21:02
No, la serie 7200.11 è nata proprio male. Da evitare.

Ti dispiacerebbe spiegare meglio perche' ?

Grazie :rolleyes:

andreamang
28-11-2008, 21:18
Ti dispiacerebbe spiegare meglio perche' ?

Grazie :rolleyes:

:O

rightrik
28-11-2008, 21:28
:O


???

il menne
28-11-2008, 22:11
La serie 7200.11, evitando i dischi da 1,5tb per ora, e apparte i primi hd col fw da aggiornare, è una ottima serie di hd..... :fagiano:

rightrik
28-11-2008, 22:13
La serie 7200.11, evitando i dischi da 1,5tb per ora, e apparte i primi hd col fw da aggiornare, è una ottima serie di hd..... :fagiano:

Questa e' una buona notizia !!!
Ti ringrazio per la conferma.

Riccardo :)

RS7000
28-11-2008, 22:15
Ti dispiacerebbe spiegare meglio perche' ?

Grazie :rolleyes:
Cosa c'è da spiegare? Fatti un giro sui forum (anche esteri) e trovi un sacco di gente che si lamenta. Io non prenderei mai un seagate.

il menne
28-11-2008, 22:22
Cosa c'è da spiegare? Fatti un giro sui forum (anche esteri) e trovi un sacco di gente che si lamenta. Io non prenderei mai un seagate.

Io di seagate ne ho diversi... 2 7200.11 da 500 gb, uno da 750gb un 7200.10 ES e 2 cheetah 15k.6 sas.... senza contare un paio di vecchi barracuda da 80gb ... mai avuto un problema.... ( sono un poco rumorosi, questo sì )... ma se consideri QUANTI ne vendono è chiaro che qualcuno che sia difettoso c'è.... ovviamente i normali desktop 7200.11 non son paragonabili in affidabilità alla serie es o ai 15k.6 SAS che sono i dischi con il mtbf al 100% di utilizzo tra i più più alti al mondo.... superiore a raptor-velociraptor e altre unità sas/scsi a 15k rpm ma restano comunque ottimi drives.... ;)

sando
29-11-2008, 01:46
Questo è un discorso un poco così.... TUTTI gli hd si possono rompere... il problema casomai è il fatto eventualmente di affidare dati importanti e che non si vuole perdere a un solo hd, e per di più un normale hd desktop.... :O

Una politica di backup è sempre necessaria, a maggior ragione per i dati importanti... io per quelli ho un doppio ( e a volte anche triplo ) backup ( unità principale-unità di backup-unità di backup esterna ).

Il disco che non si rompe mai non c'è... volendo si può acquistare dei dischi più affidabili ( unità enterprise ) con elevati mtbf come raptor-velociraptor ( senza voler scomodare unità scsi o sas ).... ma una politica dei backup è comunque obbligatoria. :read:
Guarda caso in 3 centri di recupero dati su 5 contattati appena gli ho detto che avevo la testina rotta mi hanno detto: "per caso è un Seagate? Ne abbiamo avuti numerosi che sono durati pure meno del suo"

Chissà che vorrà dire questa domanda? Provabilmente che "funzionano molto bene"

Se non ci credi telefona pure a questi centri poi sentirai cosa ti dicono dei tuoi adorati Seagate dal fw molto buono.

Il Backup sarà pure "obbligatorio" ma che un hard disk si rompa dopo 4 mesi è puramente ridicolo (e il computer lo uso quotidianamente da 12 anni e non mi era mai successo!) e poi come dice RS7000 fatti un giro.

Comunque auguri per i tuoi, continua a comprarli e consigliarli, BUONA FORTUNA.

Marco71
29-11-2008, 10:43
Guarda caso in 3 centri di recupero dati su 5 contattati appena gli ho detto che avevo la testina rotta mi hanno detto: "per caso è un Seagate? Ne abbiamo avuti numerosi che sono durati pure meno del suo"

Chissà che vorrà dire questa domanda? Provabilmente che "funzionano molto bene"

Se non ci credi telefona pure a questi centri poi sentirai cosa ti dicono dei tuoi adorati Seagate dal fw molto buono.

Il Backup sarà pure "obbligatorio" ma che un hard disk si rompa dopo 4 mesi è puramente ridicolo (e il computer lo uso quotidianamente da 12 anni e non mi era mai successo!) e poi come dice RS7000 fatti un giro.

Comunque auguri per i tuoi, continua a comprarli e consigliarli, BUONA FORTUNA.

...di validità assoluta...
E stai attendo a prendere per "oro colato" ciò che ti viene da molti cosiddetti "centri specializzati" nel recupero dati.
Potrebbero avere anche un certo interesse a screditare un determinato costruttore, invece che un altro.
Chi ti parla possiede 15 unità Seagate ripartite tra serie 7200.10, ES e 15K.5 in funzione per oltre 12 ore al giorno di media (salvo i 15K.5 e la serie ES che può funzionare per più tempo al giorno, essendo dotate di duty cycle al 50 % tra operazioni di lettura e scrittura).
Ti potrei dire ad esempio che stanno emergendo presso utenti negli U.S.A problemi di guasti "anomali" a carico di altri costruttori di hard disk.
Tutto è relativo...mai assoluto...
Grazie.

Marco71.

RS7000
29-11-2008, 13:41
...di validità assoluta...
E stai attendo a prendere per "oro colato" ciò che ti viene da molti cosiddetti "centri specializzati" nel recupero dati.
Potrebbero avere anche un certo interesse a screditare un determinato costruttore, invece che un altro.
Chi ti parla possiede 15 unità Seagate ripartite tra serie 7200.10, ES e 15K.5 in funzione per oltre 12 ore al giorno di media (salvo i 15K.5 e la serie ES che può funzionare per più tempo al giorno, essendo dotate di duty cycle al 50 % tra operazioni di lettura e scrittura).
Ti potrei dire ad esempio che stanno emergendo presso utenti negli U.S.A problemi di guasti "anomali" a carico di altri costruttori di hard disk.
Tutto è relativo...mai assoluto...
Grazie.

Marco71.
Forse non è ben chiaro, ma è la serie 7200.11 ad avere problemi.

Marco71
29-11-2008, 13:48
...sarebbe chiaro ?
Io mi riferivo alle unità Seagate in genere...
Grazie.

Marco71.

il menne
29-11-2008, 15:10
Guarda caso in 3 centri di recupero dati su 5 contattati appena gli ho detto che avevo la testina rotta mi hanno detto: "per caso è un Seagate? Ne abbiamo avuti numerosi che sono durati pure meno del suo"

Chissà che vorrà dire questa domanda? Provabilmente che "funzionano molto bene"

Se non ci credi telefona pure a questi centri poi sentirai cosa ti dicono dei tuoi adorati Seagate dal fw molto buono.

Il Backup sarà pure "obbligatorio" ma che un hard disk si rompa dopo 4 mesi è puramente ridicolo (e il computer lo uso quotidianamente da 12 anni e non mi era mai successo!) e poi come dice RS7000 fatti un giro.

Comunque auguri per i tuoi, continua a comprarli e consigliarli, BUONA FORTUNA.

Se si considera quanti ne vendono è chiaro che qualcuno difettoso c'è....

Io non ho mai detto di adorare i seagate, riporto solo la mia esperienza... e come detto di seagate ne ho 7 o 8 tra 7200.10-11-es e 15k.6 e per ora non ho MAI avuto un problema.... è chiaro che prima o poi uno potrebbe rompersi, perchè TUTTI gli hd si rompono, prima o poi, il problema non è SE ma QUANDO.

Infatto io ho un sistema di backup tale che nessun hd mi è indispensabile, se si rompe un disco ho comunque doppi o tripli backup.

Io in genere compro seagate perchè la warranty policy di 5 anni mi dà la possibilità di un replacement anche in caso di rotture dopo 4 anni e oltre...
Non ho solo seagate, ma anche hd samsung e wd e mi trovo bene anche con quelli.

Gli unici dischi che mi si sono rotti per ora negli anni erano unità maxtor prima dell'acquisizione da parte di seagate ( s parla di 4-5 unità tutte rotte in meno di due anni, nonostante le avessi ventilate e tenute non come os ) e risalendo nel tempo qualche unità quantum AS ( prima dell'acquisizione da parte di maxtor...) più il famigerato ibm difettato di fabbrica diversi anni fa ( dtla qualcosa mi pare...).

;)

RS7000
29-11-2008, 15:20
...sarebbe chiaro ?
Io mi riferivo alle unità Seagate in genere...
Grazie.

Marco71.
Ma qui stiamo parlando delle 7200.11 e non di seagate in generale.

Marco71
29-11-2008, 17:38
...alle unità Seagate per rispondere all'intervento di sando abbastanza "sui generis" che puoi vedere nel riquadro quotato.
Grazie.

Marco71.

andreamang
30-11-2008, 12:27
Ragazzi allora ho comprato questo Seagate...
FirmWare SD15
ST3500320AS
ma con HDTune 2,55 nella sezione Info mi dice:
Buffer: n/a
come mai?
per il resto silenziosissimo e nel benchmark ho avuto i seguenti valori:
Transfer Rate:
Minimum: 51,4 Mb/s
Maximum: 106,6 Mb/s
Average: 86,2 Mb/s
Access Time: 12,5 ms
Burst: 181,3 Mb/s

rightrik
30-11-2008, 12:43
.

andreamang
02-12-2008, 21:37
Ragazzi allora ho comprato questo Seagate...
FirmWare SD15
ST3500320AS
ma con HDTune 2,55 nella sezione Info mi dice:
Buffer: n/a
come mai?
per il resto silenziosissimo e nel benchmark ho avuto i seguenti valori:
Transfer Rate:
Minimum: 51,4 Mb/s
Maximum: 106,6 Mb/s
Average: 86,2 Mb/s
Access Time: 12,5 ms
Burst: 181,3 Mb/s

:help:

andreamang
04-12-2008, 15:16
:help:

il menne
04-12-2008, 17:30
:help:

E'tutto a posto.... il fw sd15 va bene..... ;)

NOTA: Ciò non è più vero, quando ho scritto tale post ancora non si era a conoscenza del bug possibile in alcune unità con fw sd15

SE SI HA FW SD15 IL DISCO PUO'ESSERE A RISCHIO BLOCCO, DOVETE VERIFICARE SUL SITO SEAGATE ATTRAVERO IL CHECK DEL SERIALE SE LA VOSTRA UNITA' DEVE ESSERE AGGIORNATA !!!

andreamang
04-12-2008, 20:08
Grazie...:D

Redvex
13-12-2008, 08:58
E'tutto a posto.... il fw sd15 va bene..... ;)

[ ST3500320AS (9QM69CN6) ]

Proprietà periferica ATA:
ID modello ST3500320AS
Numero di serie 9QM69CN6
Revisione SD15
World Wide Name 5-000C50-00DBBEEE2
Tipo periferica SATA
Parametri cilindri: 969021, testine: 16, settori per traccia: 63, byte per settore: 512
Settori LBA 976773168
Buffer Sconosciuto
Settori multipli 16
Byte ECC 4
Capacità (non formattato) 476940 MB



Informazioni fisiche periferica ATA:
Produttore Seagate
Nome disco Barracuda 7200.11 500320
Form factor 3.5"
Capacità (formattato) 500 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 146.99 x 101.6 x 26.1 mm
Peso massimo 530 g
Latenza media rotazione 4.16 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Velocità interna massima trasferimento dati 1287 Mbit/s
Velocità media di ricerca 8.5 ms
Ricerca traccia a traccia 0.8 ms
Interfaccia SATA-II
Velocità trasferimento dati da buffer a host 300 MB/s
Buffer 32 MB





E di questo che mi dici?

Palatinus
28-12-2008, 20:25
Ho posto in RAID 0 con scheda madre Asus A8n-E 2 ST3500320AS da 500 GB.

HD Tune: NVIDIA STRIPE 931.52G Benchmark

Transfer Rate Minimum : 99.0 MB/sec
Transfer Rate Maximum : 167.4 MB/sec
Transfer Rate Average : 150.5 MB/sec
Access Time : 12.3 ms
Burst Rate : 181.2 MB/sec
CPU Usage : 15.1%


Non sono un'pò scarsi???

the_duke
29-12-2008, 08:33
Ho letto con interesse questa discussione.
Sono in procinto di acquistare un HD da 1Tb e sto cominciando a farmi un giro per capire i modelli (ovviamente desktop) che sono sul mercato.
Non ho particolari esigenze velocistiche, nel senso che non mi interessa avere i disco più rapido sul mercato (anche se ovviamente di un HD troppo lento non me ne faccio di nulla), ma mi interesserebbe un modello il più possibile "affidabile".
Ok, so che rimanendo sul versante dei prodotti desktop l'affidabilità non è elevatissima e che in generale un qualsiasi hard disk si può rompere, ma quello che chiedo è se sapete indirizzarmi su un modello che "in generale" non ha manifestato particolari problemi (tipo quelli di cui si legge in questo thread sui Seagate).
Grazie mille!

tfxrulez
30-12-2008, 19:59
Premetto che non scrivo per gufare i possessori di questo HD, ma piu' che altro per evitare che anche altri utenti si possano trovare, di punto in bianco, nella stessa situazione di un amico...(per chi volesse approfondire: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25260491&postcount=35))

Se avete acquistato un Seagate Barracuda 7200.11 500Gb cache 32Mb (ST3500320AS) con firmware SD15, prodotto in Thailandia, sappiate che c'e' un grosso rischio che l'HD in questione - nonostante funzioni senza problemi - da un giorno all'altro non venga piu' riconosciuto dal vostro BIOS (e dal BIOS di qualunque pc) con conseguente impossibilita' di riaccedere ai dati.

Sul forum Seagate c'e' da qualche mese un thread dove altri utenti lamentano lo stesso problema (in inglese: LINK (http://forums.seagate.com/stx/board/message?board.id=ata_drives&thread.id=3283&view=by_date_ascending&page=1))...i primi di Dicembre erano circa 3 pagine, ora siamo a 15 e di giorno in giorno si aggiungono altri utenti, quindi non e' un caso isolato.:doh:

Se volete un consiglio, anche se il vostro HD sembra funzionare alla grande, o eseguite dei backup continui oppure evitate di salvarci dati molto importanti..:(

P.S.: visto che il thread di riferimento sul forum Seagate e' stato addirittura chiuso :mad: , segnalo altri tre link dove si discute del problema: LINK 1 (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1102039), LINK 2 (http://www.msfn.org/board/index.php?showtopic=128092), LINK 3 (http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=27408).

drclock
12-01-2009, 21:47
Se avete acquistato un Seagate Barracuda 7200.11 500Gb cache 32Mb (ST3500320AS) con firmware SD15, prodotto in Thailandia, sappiate che c'e' un grosso rischio che l'HD in questione - nonostante funzioni senza problemi - da un giorno all'altro non venga piu' riconosciuto dal vostro BIOS (e dal BIOS di qualunque pc) con conseguente impossibilita' di riaccedere ai dati.
Io non credo mai alle serie di dischi "tutti difettosi", però posso dire che anche a me con un ST3500320AS made in thailand mi è successa la stessa identica cosa. Non so il firmware ma è stato acquistato il 27/11 quindi penso sia l'ultimo. [EDIT]Ho appena guardato, SD15.
Se considerate che faceva parte di un raid0, capirete l'inc@zzatura per la perdita dei dati (per fortuna ancora non mi ero fidato a lasciarli solo nel raid) e la preoccupazione per l'altro identico.

niky89
16-01-2009, 18:41
ciao a tutti si sa qualcosa sulla data di uscita del 7200.12 500gb monopiatto?

drclock
22-01-2009, 18:11
Io non credo mai alle serie di dischi "tutti difettosi", però posso dire che anche a me con un ST3500320AS made in thailand mi è successa la stessa identica cosa.
Devo riconoscere che l'assistenza è stato molto efficiente.. l'ho spedito venerdì e stamattina era già a casa il nuovo disco.. loro lo definiscono "Refurbished", ma almeno esteriormente è assolutamente nuovo: non un graffio sui lati, ne sui fori delle viti, né sui connettori. L'unica differenza è l'etichetta con un bordino verde anziché tutta bianca e la scritta "Certified repaired disk".. Ah.. poi questo è made in china anziché thailandia.
Per il momento è ok.. Speriamo bene..

Icon
22-01-2009, 20:30
ciao a tutti si sa qualcosa sulla data di uscita del 7200.12 500gb monopiatto?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=7200.12+500&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Poi li ho già visti ordinabili in un altro negozio (probabilmente il modello ST3500410AS).

xipe1
23-01-2009, 10:49
io ho preso il segate 7200.11 500gb 16 mb cache Scatolato 5 year limited warranry PRODUCT OF TAILAND firmaware sd 15 (ST3500641AS-RK) devo stare in pensiero?

drclock
23-01-2009, 14:21
io ho preso il segate 7200.11 500gb 16 mb cache Scatolato 5 year limited warranry PRODUCT OF TAILAND firmaware sd 15 (ST3500641AS-RK) devo stare in pensiero?vabbè, adesso non è che si rompono tutti.. ho letto di parecchi che si lamentano (ma è così per molti dischi.. generalmente chi non ha problemi non scrive).. Uno dei miei due in raid mi ha abbandonato (ho i 32MB però), cmq vista l'efficienza dell'assistenza e la durata della garanzia (di ben 5 anni) lo ricomprerei comunque. Certo.. in caso di guasto il problema sono i dati, ma i backup vanno fatti sempre e comunque.
Io nel frattempo li ho rimessi in raid0, aspettando che si rompa l'altro :D . Cmq sono contento che per lo meno quello nuovo abbia un'origine diversa (china), almeno in caso di serie difettose è meno probabile che lo siano anche quelli prodotti in un altro paese.

il menne
23-01-2009, 16:02
Occhio che la garanzia di 5 anni sui 7200.11 adesso c'è solo per i boxed retail.... per tutti gli altri, venduti da inizio 2009 è di tre anni....


Il problema possibile del blocco e mancato riconoscimento del disco in teoria potrebbe interessare anche la tua unità ( i firmware affetti dal possibile bug sono il sd15-sd16-sd17-sd18-sd19 ) .... non c'è chiarezza se solo le unità prodotte a dicembre o anche prima, pare che per verificarsi il bug ( eventuale ) debba verificarsi la scrittura di un certo log per la volta 320 e poi si spenga il pc... se si arriva alla 321 il bug non si verificherà mai... quale sia questo log o se la notizia sia attendibile non so... l'ho letta sul forum seagate riportata da un utence cui l'avrebbe data un tecnico seagate.... prendetela con le molle.

Fatto sta che per molte unità seagate ha rilasciato un fw fx che sembra risolvere il tutto in via definitiva.
Per altre è in corso di validazione il fw fix

Anche se il disco si blocca in questo modo i dati non sono persi e il fw fix rende di nuovo il disco funzionante e accessibili i dati, a quanto riportano diversi utenti che hanno fatto l'upgrade.

;)

drclock
23-01-2009, 18:09
Occhio che la garanzia di 5 anni sui 7200.11 adesso c'è solo per i boxed retail.... per tutti gli altri, venduti da inizio 2009 è di tre anni....
No i miei sono di novembre e sono in garanzia fino a novembre 2013, lo stesso vale per quello sostitutivo che, anzi, ha 10 giorni in più

Fatto sta che per molte unità seagate ha rilasciato un fw fx che sembra risolvere il tutto in via definitiva.
Per altre è in corso di validazione il fw fix

Anche se il disco si blocca in questo modo i dati non sono persi e il fw fix rende di nuovo il disco funzionante e accessibili i dati, a quanto riportano diversi utenti che hanno fatto l'upgrade.
Il mio bloccato non era rilevato neanche dal bios (e quindi neanche da SeaTools) mi pare strano che l'utility per l'aggiornamento riesca a vederlo se il bios non lo fà..

rollocarmelo
26-01-2009, 14:15
Ho un Seagate Barracuda 7200.11 500gb 32mb da più di 2 anni ed velociraptor appena preso.

il velociraptor viaggia a 116mb/s mentre il seagate a 110mb/s

SOLO 6mb di meno:eek:

Anche il tempo di accesso è ottimo 12.4:D

drclock
26-01-2009, 21:00
Ho un Seagate Barracuda 7200.11 500gb 32mb da più di 2 anni ed velociraptor appena preso.

il velociraptor viaggia a 116mb/s mentre il seagate a 110mb/s

SOLO 6mb di meno:eek:

Anche il tempo di accesso è ottimo 12.4:D
confermo.. in raid0 adesso ho ottenuto una media di 197MB/s , access time 12.2, ovviamente questo in raid0 non cambia rispetto a un singolo disco.

fild7
12-03-2009, 11:30
Il mio bloccato non era rilevato neanche dal bios (e quindi neanche da SeaTools) mi pare strano che l'utility per l'aggiornamento riesca a vederlo se il bios non lo fà..

Stesso problema, tra l'altro non mi fa nemmeno fare il bip della bios se lo collego, mentre se prima entro nella bios e poi lo collego non lo vede lo stesso...

Ho provato con un box esterno, ma non lo vede

Come posso fare? Ci sono svariati dati dentro e prima di mandarlo in assistenza vorrei cercare di recuperarli...

Aggiornando il fw li perderei? (ammesso che si possa aggiornare fw se la bios non lo vede...)

Grazie

Aiace
12-03-2009, 12:04
E'tutto a posto.... il fw sd15 va bene..... ;)

Ciao il menne,
ma... scusa... non sarebbe meglio aggiornare il firmware alla versione SD1A??
Per stare più tranquilli...

Aiace
12-03-2009, 12:09
Stesso problema, tra l'altro non mi fa nemmeno fare il bip della bios se lo collego, mentre se prima entro nella bios e poi lo collego non lo vede lo stesso...

Ho provato con un box esterno, ma non lo vede

Come posso fare? Ci sono svariati dati dentro e prima di mandarlo in assistenza vorrei cercare di recuperarli...

Aggiornando il fw li perderei? (ammesso che si possa aggiornare fw se la bios non lo vede...)

Grazie

Se il problema è quello 'solito' del firmware non riuscirai ad aggiornarlo con il metodo solito.
Se il problema è ottenere una sostituzione dell'hard disk, sfruttando la garanzia ecc. ecc. allora devi fare un RMA alla seagate, spedirglielo e così via. MA così facendo, molto probabilmente perderai i tuoi dati.

Se i dati sono più importanti dell'hard disk, come penso, allora la procedura è quella di costruirsi o comperarsi una interfaccia seriale con cui aggiornare il firmware, recuperare i dati e ottenere di nuovo un hd perfettamente funzionante.
Trovi un thread in proposito qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095&page=79

la procedura può essere rischiosa... ma secondo me ne vale la pena se i dati sono importanti.

Iron1984
12-03-2009, 18:10
Personalmente ho 4 Seagate Barracuda 7200.11, uno da 750Gb (velocissimo) e tre da 500Gb. E' trascorso più di un anno e mezzo dalla loro installazione e finora nessun problema malgrado siano in funzione parecchie ore al giorno.

Anch'io ho 4 barracuda 7200.10 e 7200.11, nessun problema e sno slenziosissimi. A volte la causa dei dischi bruciati è l'alimentatore, non il disco stesso.

degac
29-03-2009, 09:26
E'tutto a posto.... il fw sd15 va bene.....

l mio bloccato non era rilevato neanche dal bios (e quindi neanche da SeaTools) mi pare strano che l'utility per l'aggiornamento riesca a vederlo se il bios non lo fà..
---bestemmie varie a vostro giudizio e discrezione---

Sono uno di questi fortunati possessori del Barracuda 7200.11 500gb SD15 3500320AS (B) Product of Thailand - da circa 3 mesi.
Vi posso confermare che ieri (28 marzo 2009) mattina il computer si è acceso ed ha funzionato perfettamente. Riacceso alle 19.30 si è bloccato: ho smontato tutto l'hardware (scheda video, RAM, acquisizione video e HDs). Alla fine staccando il Barracacuda tutto funziona perfettamente.
Ho indagato su internet quale fosse il problema (...mannaggia...) ed ho scoperto che 'ogni tanto' questi HD decidono di non rispondere più al mondo (anche se i dati sono presenti...)
Per la cronaca ho seguito le istruzioni di Seagate - individuare il modello/serial number/firmware e scaricato quello nuovo: ho masterizzato la ISO del firmware (è un CD-ROM che parte in FreeDos) - ma la cosa 'buffa' è che nè bios, nè freedos, nè bestemmie riescono più a vedere l' HD.
L'hd contiene (conteneva?) filmati VHS della mia famiglia (più di 3 ore di filmati sistemati ed elaborati...non vi dico la rogna di dover rifare il tutto...) quindi nulla di irrecuperabile (a parte il tempo).
Intanto ho aperto un ticket alla Seagate (ma leggendo i forum di mezzo mondo mi sto rendendo conto che 1) la serie 7200.11 è nata male 2) se mi va bene mi danno un altro HD della stessa serie - quindi con stessi possibili problemi 3) rispondono quando vogliono 4) i dati li ho probabilmente persi
PS: non venite a dirmi 'fai il backup' perchè l'idea (a questo punto folle!) era di prendere 2 di questi hd (tanto sono veloci e capienti!) per tenere una copia di sicurezza!:muro: :muro: :muro: :muro:
PPS: avrei dovuto cercare con maggiore attenzione l'esistenza di problemi...ma onestamente ogni HD ha dei problemi

Redvex
29-03-2009, 10:19
Sono uno di questi fortunati possessori del Barracuda 7200.11 500gb SD15 3500320AS (B) Product of Thailand - da circa 3 mesi.
Vi posso confermare che ieri (28 marzo 2009) mattina il computer si è acceso ed ha funzionato perfettamente. Riacceso alle 19.30 si è bloccato: ho smontato tutto l'hardware (scheda video, RAM, acquisizione video e HDs). Alla fine staccando il Barracacuda tutto funziona perfettamente.
Ho indagato su internet quale fosse il problema (...mannaggia...) ed ho scoperto che 'ogni tanto' questi HD decidono di non rispondere più al mondo (anche se i dati sono presenti...)
Per la cronaca ho seguito le istruzioni di Seagate - individuare il modello/serial number/firmware e scaricato quello nuovo: ho masterizzato la ISO del firmware (è un CD-ROM che parte in FreeDos) - ma la cosa 'buffa' è che nè bios, nè freedos, nè bestemmie riescono più a vedere l' HD.
CUT

In teoria è una tua mancanza, l'aggiornamento del firmware andava fatto prima che accadesse questo problema, non dopo che si è verificato il fattaccio.
Il mio funzionava benissimo ma ho effettuato ugualmente l'aggiornamento per evitare futuri problemi.
Se poi si dovesse guastare anche con il firmware che secondo loro dovrebbe tenermi al sicuro allora si che li bestemmierò e non comprerò un seagate nemmeno sotto tortura, ma fino a prova contraria ti sei tenuto il firmware fallato.
Detto questo non do torto a te perchè è un errore loro.

victors
29-03-2009, 13:32
Ho anchio un seagate 500 gb della serie 7200.11 32 mb chache, mi conviene fare l'aggiornamento del firmware anche se scrivendo il codice del mio hd sul sito seagate mi esce " not affected?"..cmq come hard disk è davvero veloce e silenzioso..è fatto bene...a parte sto problemino...poi oh vabbè io ho sempre sentito dire "alla larga dai maxtor" ma a me un maxtor da 80 gb è durato tipo 7 anni senza mai nessun problem^^ dipende anche dalla sfiga

Redvex
29-03-2009, 14:06
Ho anchio un seagate 500 gb della serie 7200.11 32 mb chache, mi conviene fare l'aggiornamento del firmware anche se scrivendo il codice del mio hd sul sito seagate mi esce " not affected?"..cmq come hard disk è davvero veloce e silenzioso..è fatto bene...a parte sto problemino...poi oh vabbè io ho sempre sentito dire "alla larga dai maxtor" ma a me un maxtor da 80 gb è durato tipo 7 anni senza mai nessun problem^^ dipende anche dalla sfiga

Anche il mio era not affected però l'ho aggiornato senza problemi alla SD1A

victors
29-03-2009, 15:36
aggiornato anche io tutto a posto^^

KeanUp
30-04-2009, 04:23
[removed]

KeanUp
30-04-2009, 20:19
[removed]

Redvex
01-05-2009, 08:49
[EDIT] Le due voci gialle per quanto ho trovato online su di un Seagate sembrano normali..

Anche il mio era non affected ma l'ho aggiornato per stare più sicuro.
Piuttosto l'aggiornamento ha portato a te a qualche decadimento delle prestazioni?

KeanUp
01-05-2009, 17:42
[removed]

KeanUp
05-05-2009, 19:29
[removed]

robytotem
11-09-2009, 13:23
Ciao a tutti, dopo alcuni problemi riscontrati sul mio HD Segate da 500 (quello del post in oggetto) ho verificato la versione del firmware, ed è la SD1A...

I problemi che riscontro sono essenzialmente 2 :

1) all'avvio non viene riconosciuto e il sistema mi dice che no rileva nessun Disco di Boot con sistema operativo...premo il pulsante di reset senza spegnere e l'hd viene riconosciuto e windows parte :mc: (direi ke non è normale)

2) Quando windows è avviato (non so se per il calore di questi ultimi tempi), dopo alcune ore (magari capita quando non sono a casa ed ho il pc acceso) torno a casa e vedo il pc riavviato con la solita schermata nera che no riconosce il disco ( C: )...

Ho provato :

a) ad aggiornare il bios della mia Asus A8V-X SE che aimè supperta credo solo il SATA 1...questo HD è un SATA2 e no vorrei ke a causa di ciò non sempre la mia skeda lo rileva...

come posso impostare l'hd come SATA1? dovrei usare un jamper ma no so la coretta possizione...

b) testato anke con una controller PCI che ha 2 SATA...stessa cosa


attendo con ansia idee risolutive...

grazie

:help:

MatteoBambuz
11-09-2009, 15:31
Ciao a tutti, dopo alcuni problemi riscontrati sul mio HD Segate da 500 (quello del post in oggetto) ho verificato la versione del firmware, ed è la SD1A...

I problemi che riscontro sono essenzialmente 2 :

1) all'avvio non viene riconosciuto e il sistema mi dice che no rileva nessun Disco di Boot con sistema operativo...premo il pulsante di reset senza spegnere e l'hd viene riconosciuto e windows parte :mc: (direi ke non è normale)

2) Quando windows è avviato (non so se per il calore di questi ultimi tempi), dopo alcune ore (magari capita quando non sono a casa ed ho il pc acceso) torno a casa e vedo il pc riavviato con la solita schermata nera che no riconosce il disco ( C: )...

Ho provato :

a) ad aggiornare il bios della mia Asus A8V-X SE che aimè supperta credo solo il SATA 1...questo HD è un SATA2 e no vorrei ke a causa di ciò non sempre la mia skeda lo rileva...

come posso impostare l'hd come SATA1? dovrei usare un jamper ma no so la coretta possizione...

b) testato anke con una controller PCI che ha 2 SATA...stessa cosa


attendo con ansia idee risolutive...

grazie

:help:

hai letto l'ultima data del post????...ti conveniva aprire una nuova discussione...comunque la sata2 è retro compatibile anche con la sata...attendi altri pareri

il menne
11-09-2009, 16:42
Ciao a tutti, dopo alcuni problemi riscontrati sul mio HD Segate da 500 (quello del post in oggetto) ho verificato la versione del firmware, ed è la SD1A...

I problemi che riscontro sono essenzialmente 2 :

1) all'avvio non viene riconosciuto e il sistema mi dice che no rileva nessun Disco di Boot con sistema operativo...premo il pulsante di reset senza spegnere e l'hd viene riconosciuto e windows parte :mc: (direi ke non è normale)

2) Quando windows è avviato (non so se per il calore di questi ultimi tempi), dopo alcune ore (magari capita quando non sono a casa ed ho il pc acceso) torno a casa e vedo il pc riavviato con la solita schermata nera che no riconosce il disco ( C: )...

Ho provato :

a) ad aggiornare il bios della mia Asus A8V-X SE che aimè supperta credo solo il SATA 1...questo HD è un SATA2 e no vorrei ke a causa di ciò non sempre la mia skeda lo rileva...

come posso impostare l'hd come SATA1? dovrei usare un jamper ma no so la coretta possizione...

b) testato anke con una controller PCI che ha 2 SATA...stessa cosa


attendo con ansia idee risolutive...

grazie

:help:

Chiedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1608095) ;)

robytotem
12-09-2009, 10:18
ti ringrazio...cmq per la cronaca ho trovato questo link ed in realtà ho scoperto che il mio firmware no è l'ultimo aggiornato...

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951

ora vedo di fare il backup dei dati e poi vi farò sapere..

naturalmente il disco quando lo aggiorno non deve essere in quel momento il disco di boot immagino...vero?

Speedy L\'originale
12-09-2009, 11:13
ti ringrazio...cmq per la cronaca ho trovato questo link ed in realtà ho scoperto che il mio firmware no è l'ultimo aggiornato...

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951

ora vedo di fare il backup dei dati e poi vi farò sapere..

naturalmente il disco quando lo aggiorno non deve essere in quel momento il disco di boot immagino...vero?

Non centra nulla, x aggiornare il firmware dovrai masterizzare un CD e far partire il pc da quel CD lì quindi boot o non boot non conta nulla..

robytotem
13-09-2009, 10:58
Non centra nulla, x aggiornare il firmware dovrai masterizzare un CD e far partire il pc da quel CD lì quindi boot o non boot non conta nulla..

ok ma se faccio l'aggiornamento rischio di perdere tutto quello ke ho nell'hd???

inoltre dovrei risolvere il problema del bios che no mi riconosce l'hd?? (in genere appena accendo no lo riconosce, premo il tasto reset del pc e lo vede!!!)

grazie

Redvex
13-09-2009, 11:05
ok ma se faccio l'aggiornamento rischio di perdere tutto quello ke ho nell'hd???

inoltre dovrei risolvere il problema del bios che no mi riconosce l'hd?? (in genere appena accendo no lo riconosce, premo il tasto reset del pc e lo vede!!!)

grazie
L'aggiornamento non ti scombina nulla. Io l'ho fatto.
Il bios serve appunto per risolvere quel problema.

robytotem
13-09-2009, 11:49
L'aggiornamento non ti scombina nulla. Io l'ho fatto.
Il bios serve appunto per risolvere quel problema.

ah...quindi mi consigli di masterizzare il cd...avviare da boot il cd e fargli fare l'aggiornamento del firmware? e mi dici che no perdo nulla??? SICURO???

il disco è da 500 ed è quasi pieno...non è carino se ci perdo tutto!!! :cry:


ma se invece lo facessi da windows con questo software???

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951

è pericoloso? meglio da dos??

Redvex
13-09-2009, 11:54
ah...quindi mi consigli di masterizzare il cd...avviare da boot il cd e fargli fare l'aggiornamento del firmware? e mi dici che no perdo nulla??? SICURO???

il disco è da 500 ed è quasi pieno...non è carino se ci perdo tutto!!! :cry:


ma se invece lo facessi da windows con questo software???

http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?DocId=207951

è pericoloso? meglio da dos??

Io l'ho fatto masterizzando il cd ed è andato tutto ok.
L'altro non saprei

robytotem
13-09-2009, 11:59
Io l'ho fatto masterizzando il cd ed è andato tutto ok.
L'altro non saprei


ok grazie...mi sa ke meglio col cd da dos...mi fido di +


grazie

dinofanchi
23-09-2009, 15:39
non ci capisco più nulla..vorrei un hd per il sistema operativo chesia silenzioso veloce e affidabile da più di 500G : il caviar black sarebbe perfetto ma credo sia rumoroso...il blue è più per storage, il samsung nessuno sa dire, il seagate è poi il maxtor che fa ca..re: qualcuno mi aiuta per favore

robytotem
26-09-2009, 17:04
confermo...effettuato test senza fare backup...firmware aggiornato all'ultima versione ma sempre li stessi problemi...

inoltre devo dire ke è anke molto rumoroso..la cosa strana è ke se lo collego con un cassetto SATA come secondario funziona benissimo e no si blocca (testato oggi)...

non so + ke fare...

come faccio a sapere se il disco è ancora in garanzia??? me lo hanno regalato e no ho + lo scontrino...

ciao ciao

Aramis974
16-11-2009, 19:07
Stesso problema su hd a distanza di 2 mesi, hd che funzionavano benissimo, spariti dal bios da un giorno all' altro. C'è una soluzione?

drclock
17-11-2009, 00:28
la sostituzione in garanzia!