PDA

View Full Version : Crescita positiva mercato PC nel 2009, ma previsioni in netto calo


Redazione di Hardware Upg
24-11-2008, 07:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/crescita-positiva-mercato-pc-nel-2009-ma-previsioni-in-netto-calo_27263.html

Ci si attende una crescita di poco inferiore al 5% per il mercato dei PC nel corso del 2009, con una contrazione delle previsioni a causa della crisi economica globale

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
24-11-2008, 07:40
Sinceramente non capisco sta idea di mollare il buon fisso per un notebook. Ok lo spazio in meno, ma la maggior parte degli utenti non ha la necessità di un notebok in quanto difficilmente sposta il pc dalla scrivania.
IMHO (ovviamente)

dotlinux
24-11-2008, 07:45
Occupa meno spazio/è meno brutto a vedersi
A molte persone nemmeno servirebbe un pc in casa per cui cerca un oggetto d'arredamento (e magari si fa truffare da Apple).
Truffare nel senso che per l'uso che ne fa necessita di un pc da 200€ e ne spende 1000€ perchè c'è una mela su.

Barra
24-11-2008, 07:56
Avete presente un appartamento moderno? 70mt2 x 2camere, cucina abitabile, bagno 2x2. In ambienti come questi è difficile trovare lo spazio per un fisso. Alcuni lo collegano alla tv lcd ma poi ci si mette a litigare.

Inoltre: chi ha un figlio spesso preferisce il notebook perchè lo può portare dagli amici, lo mette sulla scrivania lo usa e poi può liberare la scrivania per fare i compiti e per finire lo possono mettere in punizione "sequestrando il portatile".

Io cmq dal fisso sono passato al portatile per poi tornare dopo - di un anno a fisso + netbook. Il mio lavoro è migliorato e la schiena ringrazia!

iva
24-11-2008, 08:11
@sonny: io invece non riesco a pensare cosa sarebbe la mia vita lavorativa (e dei colleghi) senza notebook... in una grande azienda dove sei costretto a spostarti per i meeting e portare dietro i tuoi dati e' impensabile lavorare solo con un fisso.

freeagle
24-11-2008, 08:39
Avete presente un appartamento moderno? 70mt2 x 2camere, cucina abitabile, bagno 2x2. In ambienti come questi è difficile trovare lo spazio per un fisso.

Stiamo scherzando? Io abito in un monolocale di 40 mq scarsi (camera, cucina abitabile, bagno, terrazzino) e non solo ho sempre avuto un fisso, ma ho anche lo switch kvm per collegare di volta in volta muletti vari e roba del genere. Non prenderei MAI un portatile come sistema principale, per due motivi fondamentali: uno, a parità di prestazioni costa almeno 1 volta e mezza un fisso; due, è molto più difficile aggiornarlo e per uno come me, che ogni tot mesi cambia 2 o 3 componenti, sarebbe un problema non da poco.

Barra
24-11-2008, 08:53
Hai figli? hai una tv lcd, sky, lavatrice,lavastoviglie, microonde, frigorifero, magari un'asciugatrice? asse e ferro da stiro? montagne di roba da lavare? magari fiori, piante e un animale domestico? Console?

In un'appartamento non entra di tutto e bisogna fare delle scelte e magari molti preferiscono impegnare lo spazio del computer con altro....

Tieni poi conto che quelli che aprono e aggiornano il pc sono (forse) l'1% degli utenti e sul costo non sono poi molto daccordo. Intorno ai 500€ iva compresa si comprano buoni portatili (turion+hd3200+4gb), un fisso con monitor lcd e licenza di windows quanto costa?

Marelau
24-11-2008, 08:53
Ancora con questi portatili, non riusciranno mai ad egugliare le prestazioni di un fisso mantenendosi ad un prezzo decente, con 1000 euro ti porti a casa un fisso con i fiocchi invece un portatile al massimo ti legge un bluray.
E poi il fattore estetica e tutto a favore dei fissi vuoi mettere una postazione con uno schermo da 24 pollici. Ho un portatile sony vaio e mi dispiace bello quanto volete ma non lo preferisco anche perchè sono stato costretto a comprarlo. per fortuna e costato poco!!!

freeagle
24-11-2008, 09:05
Hai figli? hai una tv lcd, sky, lavatrice,lavastoviglie, microonde, frigorifero, magari un'asciugatrice? asse e ferro da stiro? montagne di roba da lavare? magari fiori, piante e un animale domestico? Console?

In un'appartamento non entra di tutto e bisogna fare delle scelte e magari molti preferiscono impegnare lo spazio del computer con altro....

Figli non ne ho; la tv lcd ancora no ma una 32" (più grossa sarebbe INUTILE) ci starebbe senza problemi; Sky non mi avrà MAI; lavastoviglie-asciugatrice-microonde non mi servono e non li voglio nemmeno; le piante non le ho perché con me morirebbero nel giro di due settimane (ma un paio potrei mettercele, volendo); di animale domestico basto e avanzo io stesso.
In casa mia sono entrati tranquilli e beati la postazione del pc fisso, parete da soggiorno con tv 29" a tubo catodico (ed è un bel po' più rompiscatole di un lcd! :doh: ), playstation2 (soprattutto Guitar Hero! :D ), decoder digitaleterrestre, stereo, giradischi, impianto audio 5.1; dopo mi è rimasto spazio per tre librerie, armadio a tre ante, divano letto doppio, lavatrice, ecc
Ogni tanto ci viviamo in due per un paio di settimane e tutto fila liscio come l'olio. Poi, è chiaro come il sole che un domani, quando si parlerà di matrimonio e figli, questo appartamento non basterà assolutamente. Non certo a causa del computer però... Comunque, fino ad allora, ci sto splendidamente bene :D

za87
24-11-2008, 09:28
ormai molti scelgono i notebook...sono più piccoli e comdodi, anche se molti rimarranno princiapalmente sulla scrivania c'è sempre la possibilità di spostarli quando si vuole cosa che con un fisso diventa già più complicata, poi logico che il fisso è più agigornabile e tutto il resto ma il portatile è nettamente più comodo...

s0nnyd3marco
24-11-2008, 09:35
@sonny: io invece non riesco a pensare cosa sarebbe la mia vita lavorativa (e dei colleghi) senza notebook... in una grande azienda dove sei costretto a spostarti per i meeting e portare dietro i tuoi dati e' impensabile lavorare solo con un fisso.

Sono d'accordo, per chi ci lavora o ha esigenze particolari è un conto, ma per la maggior parte degli utenti è lo stesso, infatti difficilemente muoverà il pc fuori di casa. Per quanto riguarda lo spazio negli appartamenti moderni, magari se uno ha moglie e figli, non ho esperienza, ma non credo che un fisso vada ad influenzare più di tanto lo spazio disponibile.

Arruffato
24-11-2008, 09:37
Il portatile se si guasta si può semplicemente buttare via.
Inoltre le case danno solo 12 mesi di garanzia contro i 24 di tutti i fissi.
Inoltre col portatile si può al massimo navigare e usare l'Office. Cioè ottimo sul lavoro ma in casa ...
E poi volete mettere uno schermo da 22" con uno da 15,4? Si in termini di dimensione che di qualità visiva.

freeagle
24-11-2008, 09:43
Per quanto riguarda lo spazio negli appartamenti moderni, magari se uno ha moglie e figli, non ho esperienza, ma non credo che un fisso vada ad influenzare più di tanto lo spazio disponibile.

Confermo, lo spazio occupato non è *tanto* minore: consideriamo che molti lo usano su una scrivania e quasi di sicuro, al portatile si aggiungono mouse e stampante, quando non addirittura tastiera e schermo esterni. A quel punto, l'unica cosa che manca è l'unità centrale che può benissimo essere posta sul pavimento.
Il portatile ha un unico indiscutibile vantaggio, che poi è insito nella sua stessa natura: te lo puoi portare via facilmente. Per il resto, non vedo alcun motivo per preferirlo a un fisso.

Betto87
24-11-2008, 09:44
Il portatile è la moda del momento ma sono convinto che il buon vecchio ed economico desktop non morirà mai.

metallus84
24-11-2008, 10:14
parlo per IMHO ovviamente, io uso sia pc fissi che portatili e diciamo che vado a "stagioni", quando fa freddo in veranda il fisso sta acceso solo per giocare :D poi il comodissimo portatile per navigare/mandare email non lo batte nessuno, sul divano, wireless e al caldo ehehe. Comunque è una questione di comodità e passione e se ci pensate bene è così in tutti gli "hobby". Ad una persona standard che non serve molto o usa poco un pc, basta ed avanza un portatile da 300 euro (siamo intorno ai prezzi di un fisso di fascia medio bassa con prestazioni superiori, ma non di tantissimo). Lo compra, lo leva dall'imballo, lo accende ed è fatto, certamente meglio di accollarsi un sistema fisso :) probabilmente è per questo che i sistemi notebook, ora che sono molto più economici di un tempo, stanno prendendo il sopravvento in percentuali.
Per chi come me, noi, invece "smanetta" spesso e volentieri, un portatile è una limitazione ed il sistema desktop è il riferimento. Non penso comprerei mai uno di quei sistemi da mille mila euro con 8 gpu mobile e 16 processori quad in un portatile largo quanto una scrivania, solo per giocare :) non è la mia esigenza attuale giocare ovunque, gioco a casa.
Poi ricordate che un pc portatile consuma molto meno di un fisso, fate economia/ecologia!! :)

Predators1
24-11-2008, 10:19
Hai figli? hai una tv lcd, sky, lavatrice,lavastoviglie, microonde, frigorifero, magari un'asciugatrice? asse e ferro da stiro? montagne di roba da lavare? magari fiori, piante e un animale domestico? Console?

In un'appartamento non entra di tutto e bisogna fare delle scelte e magari molti preferiscono impegnare lo spazio del computer con altro....

Tieni poi conto che quelli che aprono e aggiornano il pc sono (forse) l'1% degli utenti e sul costo non sono poi molto daccordo. Intorno ai 500€ iva compresa si comprano buoni portatili (turion+hd3200+4gb), un fisso con monitor lcd e licenza di windows quanto costa?

:rotfl:

Capozz
24-11-2008, 10:22
A me i notebook non dispiacciono, a breve ne prenderò anche uno (un netbook più che altro) ma il desktop è insostituibile, sia per le prestazioni pure che per il rapporto prezzo/prestazioni, senza contare la possibilità totale di aggiornamento e di smanettamento che non tutti hanno. Però i primi due punti imho restano.

gbhu
24-11-2008, 11:11
Il PC fisso è ormai orientato solo ai gamers ed è destinato ad un lento ma inesorabile declino, seguendo il destino dei giochi su PC, almeno come sono concepiti ora.
I portatili occupano meno spazio e sono più versatili, consumano meno, sono più facili da spostare e possono al limite anche "scomparire" in un cassetto se proprio non si sa dove metterli.
Anche nelle aziende i fissi si stanno riducendo di numero e restano relegati a funzioni particolari. Spesso il dipendente viene fornito di portatile aziendale semplicemente perché i fissi a disposizione sono troppo vecchi e non ne vogliono comprare più di nuovi.
Credo proprio che il PC stesso come concetto stia sempre più diventando il PC portatile, cioè ci stiamo avvicinando al momento in cui quando uno pensa ad un PC gli si visualizza in mente l'immagine di un portatile e non più la classica immagine del desktop con monitor e tastiera separati.

Gildor
24-11-2008, 13:19
Il PC fisso è ormai orientato solo ai gamers ed è destinato ad un lento ma inesorabile declino, seguendo il destino dei giochi su PC, almeno come sono concepiti ora.
LoL, si certo..orientato solo ai gamers, come se i videogames fossero le uniche applicazioni che richiedono le prestazioni di un PC desktop.:rolleyes:

Poi addirittura "il suo inesorabile declino", ripetendo la solita tiritera del gaming su pc che sta morendo (ma dove?:rolleyes:) e aggiungendoci il decesso dei PC fissi (lol), come se si potessero contare le vendite parimenti ai notebook (leggasi: la stragrande maggioranza delle persone tende a cambiare x componenti, prima di fare un unpgrade totale. E anche in quel caso è probabile acquisti pezzo per pezzo)

Insomma evitiamo i soliti allarmismi ingiustificati, please..:rolleyes:
Per quanto mi riguarda, l'unico vantaggio reale dei notebook è la mobilità..tutto il resto sono aspetti negativi.

SwatMaster
24-11-2008, 13:19
Io non capisco la tendenza a voler sostituire il fisso con un portatile. Sono due prodotti con caratteristiche totalmente differenti.
Se uno ha bisogno di mobilità (vedi universitari, ad esempio), si prenderà un notebook (o netbook che sia), chi invece non necessita di un portatile si prenderà un fisso, che a parità di prestazioni costa molto meno.
Oppure -e sarebbe la cosa migliore!-, si potrebbero prendere entrambi.

Detto questo, io non rinuncerei mai al mio fisso. Sia perchè mi piace montare, smontare ed aggiornare il mio sistema, sia perchè ci tengo al mio portafogli.
E nel caso in cui un giorno avrò la necessità di acquistare un portatile, di certo si aggiungerà al mio carissimo "scatolone nero+tastiera ingombrante+tappetino abnorme+schermo+casse+scatolone nero+cavi in mezzo alle pa**e". E sarà quasi sicuramente un netbook.
Lungi dal sostituirlo. :rolleyes:

gbhu
24-11-2008, 13:42
LoL, si certo..orientato solo ai gamers, come se i videogames fossero le uniche applicazioni che richiedono le prestazioni di un PC desktop.:rolleyes:

Poi addirittura "il suo inesorabile declino", ripetendo la solita tiritera del gaming su pc che sta morendo (ma dove?:rolleyes:) e aggiungendoci il decesso dei PC fissi (lol), come se si potessero contare le vendite parimenti ai notebook (leggasi: la stragrande maggioranza delle persone tende a cambiare x componenti, prima di fare un unpgrade totale. E anche in quel caso è probabile acquisti pezzo per pezzo)

Insomma evitiamo i soliti allarmismi ingiustificati, please..:rolleyes:
Per quanto mi riguarda, l'unico vantaggio reale dei notebook è la mobilità..tutto il resto sono aspetti negativi.
Io non sto facendo nessun "allarmismo", mi limito ad osservare.
Ormai molti portatili hanno sostanzialmente la stessa potenza di un desktop e sono appunto considerati desktop-replacement.
Io ho un portatile aziendale da 3 anni. Non so tu che lavoro fai ma se io dicessi che preferisco un fisso mi risponderebbero semplicemente che non c'è.
Ormai quelli rimasti sono tutti vecchi e di nuovi non ci pensano neanche a comprarne.
Il fatto che i portatili stanno rimpiazzando i desktop è una realtà.
Non capisco cosa ci sia di strano o allarmistico in ciò.

SwatMaster
24-11-2008, 14:09
Io non sto facendo nessun "allarmismo", mi limito ad osservare.
Ormai molti portatili hanno sostanzialmente la stessa potenza di un desktop e sono appunto considerati desktop-replacement.
Io ho un portatile aziendale da 3 anni. Non so tu che lavoro fai ma se io dicessi che preferisco un fisso mi risponderebbero semplicemente che non c'è.
Ormai quelli rimasti sono tutti vecchi e di nuovi non ci pensano neanche a comprarne.
Il fatto che i portatili stanno rimpiazzando i desktop è una realtà.
Non capisco cosa ci sia di strano o allarmistico in ciò.

A parte l'essere una triste ed ingiustificata realtà, mi devi spiegare dove hai visto dei portatili che, a parità di prezzo, hanno la stessa potenza di un desktop. :rolleyes:

Barra
24-11-2008, 14:12
LoL, si certo..orientato solo ai gamers, come se i videogames fossero le uniche applicazioni che richiedono le prestazioni di un PC desktop.:rolleyes:

Beh in ambito home sono molti + quelli che giocano rispetto a chi fa montaggio video, rendering 3d e simili.

leggasi: la stragrande maggioranza delle persone tende a cambiare x componenti, prima di fare un unpgrade totale. E anche in quel caso è probabile acquisti pezzo per pezzo

LOL assolutamente falso! La stragrande maggioranza degli utilizzatori di pc aumentano la ram e nulla+. Tieni conto che siamo in pochi ad essere smanettoni in grado di mettere le mani dentro al pc. L'incremento delle vendite dei computer portatili è dovuto ai supermercati che sono diventati i principali distributori di materiale informatico e alle vendite online. E' certamente + facile comprare un notebook su internet piuttosto che i singoli componenti (le garanzie in quel cason sono una vera rottura)


chi invece non necessita di un portatile si prenderà un fisso, che a parità di prestazioni costa molto meno.

Per tanti le prestazioni di un portatile da 500€ bastano e avanzano. Un pc + economico comprensivo di licenza non credo che sia molto + performante.

E nel caso in cui un giorno avrò la necessità di acquistare un portatile, di certo si aggiungerà al mio carissimo "scatolone nero+tastiera ingombrante+tappetino abnorme+schermo+casse+scatolone nero+cavi in mezzo alle pa**e". E sarà quasi sicuramente un netbook.
Lungi dal sostituirlo. :rolleyes:

Che è poi quello che ho fatto io. Tra i miei clienti però quasi tutti si stanno spostando verso i portatili.

Lanfi
24-11-2008, 14:42
Io ho un po' di dubbi su come questo istituto di ricerca abbia effettuato l'indagine...mi spiego meglio:

Contare (o fare una stima abbastanza precisa) i notebook venduti è, non dico facile, ma quantomeno fattibile. Questo perchè i portatili vengono venduti da un numero relativamente ristretto di produttori e non esistono gli "assemblati"...ok a parte realtà come santech che però hanno numeri trascurabili in un'indagine di questo genere.

I fissi invece vengono venduti dal medesimo numero di produttori...ma c'è una fortissima quantità di assemblati (sia proprio dall'utente finale che da una miriade di piccole realtà come ad es. i negozi online). Come si fa a quantificare questi pc? Toccherebbe chiedere ad ogni produttore di mobo quante ne vende....boh...

Per rendersi conto della situazione basta andare in un qualsiasi centro commerciale...pochi pc "di marca", pochissimi componenti singoli (e solitamente a prezzi assurdi) e una miriade di notebook!

s0nnyd3marco
24-11-2008, 15:14
Io non capisco la tendenza a voler sostituire il fisso con un portatile. Sono due prodotti con caratteristiche totalmente differenti.


Sono d'accordo con te. Il fisso è totalmente differente dal portatile. Chiaro che se una ha necessità di mobilità il notebook è una scelta obbligata, ma il fisso, specialmente se uno ha necessità di dislay du grandi dimensioni o dischi veloci, non può essere sostituito dal notebook.

Quello che non capisco tanto è sta mania del netbook, almeno in ambito aziendale non entreranno MAI. La vedo solo come una moda passeggera in quanto non ci si può fare quasi nulla, o meglio quello che posso fare con un nettop lo posso fare anche con uno smart phone con un monitor decente (almeno 3-4 pollici);

!fazz
24-11-2008, 15:18
Beh in ambito home sono molti + quelli che giocano rispetto a chi fa montaggio video, rendering 3d e simili.



LOL assolutamente falso! La stragrande maggioranza degli utilizzatori di pc aumentano la ram e nulla+. Tieni conto che siamo in pochi ad essere smanettoni in grado di mettere le mani dentro al pc. L'incremento delle vendite dei computer portatili è dovuto ai supermercati che sono diventati i principali distributori di materiale informatico e alle vendite online. E' certamente + facile comprare un notebook su internet piuttosto che i singoli componenti (le garanzie in quel cason sono una vera rottura)




Per tanti le prestazioni di un portatile da 500€ bastano e avanzano. Un pc + economico comprensivo di licenza non credo che sia molto + performante.



Che è poi quello che ho fatto io. Tra i miei clienti però quasi tutti si stanno spostando verso i portatili.
fai tu io con meno di 400 euro assemblo sistemi abbastanza performanti, per chi non necessita di performance (home & office) di euro ne bastano 250 per l'hardware +70€ di licenza

Barra
24-11-2008, 15:55
250 iva compresa comprensivo di monitor, tastiera e mouse? con un case che non sia usa e getta? con ventole che non facciano tremare il tavolo?

Guarda di pc ne ho assemblati qualche centinaio, pochi nell'ultimo anno e si può spendere davvero poco in cose che possono essere secondarie (case, tastiera e mouse, sistema di raffreddamento). Metti roba di qualità decente e cmq il costo non è così diverso.

Sempre fermo restando che il notebook è la prima scelta di tanti perchè cmq può essere riposto in un cassetto, può essere usato stando comodamente seduti sul divano o sul letto.

!fazz
24-11-2008, 15:58
250 iva compresa comprensivo di monitor, tastiera e mouse? con un case che non sia usa e getta? con ventole che non facciano tremare il tavolo?

Guarda di pc ne ho assemblati qualche centinaio, pochi nell'ultimo anno e si può spendere davvero poco in cose che possono essere secondarie (case, tastiera e mouse, sistema di raffreddamento). Metti roba di qualità decente e cmq il costo non è così diverso.

Sempre fermo restando che il notebook è la prima scelta di tanti perchè cmq può essere riposto in un cassetto, può essere usato stando comodamente seduti sul divano o sul letto.

250 senza monitor, ovviamente il case non è un lian li ma non ci ho mai dato troppa importanza

gbhu
24-11-2008, 16:28
Ovviamente questo è un sito/forum frequentato da appassionati di PC per cui il fisso è per molti il vero PC, perché si può modificare, upgradare, etc...
Ma non è questo il punto. Non si tratta di discutere se sia più potente un fisso o un portatile o quale sia meglio per scopi di customizzazione etc...
A me pare che il discorso sia semplicemente una presa di coscienza del fatto che il portatile sta ormai surclassando il fisso come diffusione. Tutto qui. Non è una domanda, è un dato di fatto, una certezza che chiunque lavori nell'ambito informatico non può che osservare ed accettare.
Poi è chiaro che magari la maggior parte degli adolescenti gamers ha il desktop a casa e lo adora considerando il portatile una cosa inferiore, ma non si può negare la realtà dei fatti in termini di vendite, diffusione etc...
Insomma il futuro del PC è sempre di più nel portatile, c'è poco da fare.
Io ormai non conosco più nessuno, e dico nessuno, che quando dice di dover comprare un PC intenda un fisso, per definizione intende dire un portatile.

SwatMaster
24-11-2008, 17:19
-cut-
per tanti le prestazioni di un portatile da 500€ bastano e avanzano. Un pc + economico comprensivo di licenza non credo che sia molto + performante.

Che è poi quello che ho fatto io. Tra i miei clienti però quasi tutti si stanno spostando verso i portatili.

Bè, se sei disposto a spendere 500€ per un portatile del menga (perchè a quella cifra non puoi pretendere nulla di più), significa che stai buttando semplicemente via i tuoi soldi. Con la stessa cifra, ti fai un fisso che ha prestazioni quantomeno dignitose.

Ovviamente questo è un sito/forum frequentato da appassionati di PC per cui il fisso è per molti il vero PC, perché si può modificare, upgradare, etc...
Ma non è questo il punto. Non si tratta di discutere se sia più potente un fisso o un portatile o quale sia meglio per scopi di customizzazione etc...
A me pare che il discorso sia semplicemente una presa di coscienza del fatto che il portatile sta ormai surclassando il fisso come diffusione. Tutto qui. Non è una domanda, è un dato di fatto, una certezza che chiunque lavori nell'ambito informatico non può che osservare ed accettare.
Poi è chiaro che magari la maggior parte degli adolescenti gamers ha il desktop a casa e lo adora considerando il portatile una cosa inferiore, ma non si può negare la realtà dei fatti in termini di vendite, diffusione etc...
Insomma il futuro del PC è sempre di più nel portatile, c'è poco da fare.
Io ormai non conosco più nessuno, e dico nessuno, che quando dice di dover comprare un PC intenda un fisso, per definizione intende dire un portatile.

Rispondendo sia a te che a Barra, sul fatto che la gente si stia spostando sul mercato laptop, dico semplicemente che è un fattore modaiolo. Le persone che hanno veramente la necessità di un portatile, sono veramente poche, rispetto ai numeri che il mercato fa registrare.
Ciò è solo segno di un'ignoranza informatica da far terrore (vedi una mia compagna di classe che mi ha chiesto se è più grande il kb o il mb, oppure uno che mi dice che OpenOffice fa cagare, o l'altro che ha bisogno del cane per ciechi per aggiornare i driver della vga), per cui la gente non sa e non vuole nemmeno sapere come funzionano certe cose. Mi correggo: più che ignoranza, è una specie di sonnolenza, di pigrizia dell'utente, che si ferma sempre e solo alle apparenze. Senza contare che i rivenditori ci si mettono in prima persona, a rendere la situazione meno vivibile: la validità di un pc si calcola in base ai GB del tuo HDD ed ai MB della tua scheda video. Che poi sia una 8500GS da 1GB, inutile pressochè per tutto, non interessa a nessuno.
Ritornando al discorso di partenza, si può trarre una conclusione, da tutto ciò? Sì: l'utente medio -non me ne vogliate per il termine-, è un coglione, e continuerà ad usare ciò che gli viene propinato e spacciato per migliore, senza pensare con la propria testa.

Che poi, rispondendo anche a qualcuno che qualche post fa diceva "non siamo mica tutti smanettoni, e non tutti sono in grado di farsi un pc da soli", ritengo che anche lì sia tutta colpa di una pigrizia aberrante: montarsi un pc è una cazzata inumana, basta aver giocato alla Lego da piccoli.

La gente non ha voglia di sbattersi neanche un minimo, ecco tutto.
Ma il mondo va avanti così, che ci volete fare?
Pazienza.

Capozz
24-11-2008, 18:33
Io non capisco la tendenza a voler sostituire il fisso con un portatile. Sono due prodotti con caratteristiche totalmente differenti.
Se uno ha bisogno di mobilità (vedi universitari, ad esempio), si prenderà un notebook (o netbook che sia), chi invece non necessita di un portatile si prenderà un fisso, che a parità di prestazioni costa molto meno.
Oppure -e sarebbe la cosa migliore!-, si potrebbero prendere entrambi.

Detto questo, io non rinuncerei mai al mio fisso. Sia perchè mi piace montare, smontare ed aggiornare il mio sistema, sia perchè ci tengo al mio portafogli.
E nel caso in cui un giorno avrò la necessità di acquistare un portatile, di certo si aggiungerà al mio carissimo "scatolone nero+tastiera ingombrante+tappetino abnorme+schermo+casse+scatolone nero+cavi in mezzo alle pa**e". E sarà quasi sicuramente un netbook.
Lungi dal sostituirlo. :rolleyes:

Quoto

Barra
24-11-2008, 21:32
Bè, se sei disposto a spendere 500€ per un portatile del menga (perchè a quella cifra non puoi pretendere nulla di più), significa che stai buttando semplicemente via i tuoi soldi. Con la stessa cifra, ti fai un fisso che ha prestazioni quantomeno dignitose.

turion +hd3200+4gb+60gb non è una macchina scarsa scarsa. Molto + di quello che serve alla maggior parte della gente e si trova a qualcosa meno di500€ (a 440 dalle mie parti si compra).

Poi non farei i conti in tasca e in casa degli altri. So benissimo che un fisso con quella cifra è+ performante ma come ho già detto + volte c'è chi decide di non dedicare un angolo (seppur piccolo) della casa al pc preferendogli la cassettina del gatto, piante o altro.


Rispondendo sia a te che a Barra, sul fatto che la gente si stia spostando sul mercato laptop, dico semplicemente che è un fattore modaiolo. Le persone che hanno veramente la necessità di un portatile, sono veramente poche, rispetto ai numeri che il mercato fa registrare.

Questo lo dici tu. La portabilità è uno solo dei vantaggi del portatile e cmq anche in casa si fa sentire. Posso navigare stando seduto sul divano, tu con il fisso non lo fai di certo, posso chiuderlo nel cassetto così il gatto non ci si fa le unghie (ho 6 gatti in casa e uno di questi stacca i tasti dalle tastiere). Inoltre il consumo energetico? Tu dici: compro 1 fisso e risparmio. Io ti dico: tempo 1 anno di ho recuperato e sorpassato....

Ciò è solo segno di un'ignoranza informatica da far terrore (vedi una mia compagna di classe che mi ha chiesto se è più grande il kb o il mb, oppure uno che mi dice che OpenOffice fa cagare, o l'altro che ha bisogno del cane per ciechi per aggiornare i driver della vga)

questa non è ignoranza informatica (beh forse x openoffice...). Io ho reinstallato il sistema operativo a persone che conoscono alla perfezione java, a gente che ne sa + di quanto ne sapro mai io nel loro settore. X te (noi) il pc è una passione, un divertimento e in + un lavoro. Per altri, la maggior parte, è semplicemente uno strumento e quindi si aspettano solo 1a cosa : che funzioni.

Ritornando al discorso di partenza, si può trarre una conclusione, da tutto ciò? Sì: l'utente medio -non me ne vogliate per il termine-, è un coglione, e continuerà ad usare ciò che gli viene propinato e spacciato per migliore, senza pensare con la propria testa.

L'utente medio pensa la stessa cosa di noi che passiamo le gg a testare in overclock tutti i componenti, che passiamo le giornate a leggere notizie informatiche invece che andare a figa (sapessero quanta figa si fa su andando a riparar loro i computer ;D). Spesso vendo computer e spesso mi si chiedono consigli. Sai perchè consiglio portatili? Perchè così possono portarmeli a casa o in ufficio quando ci sono casini. Mi sono rotto di correre a casa dello sfigatodi turno che non sa recuperare le foto dalla fotocamera si riempie il pc di virus. Se poi è una donna e ne vale la pena la porta di casa mia è sempre aperta....


ritengo che anche lì sia tutta colpa di una pigrizia aberrante: montarsi un pc è una cazzata inumana, basta aver giocato alla Lego da piccoli.

Questa è una cavolata. Montare e fare andare bene 1 pc al primo colpo può essere ben + impegnativo. Ti compri i pezzi e fai del fai da te. Avvii l'installazione di windows e ti crasha il sistema.... inizi a chiedere e l'amico 'pseudoesperto' di dice che è certamente la ram, e alla 4a sostituzione del tuo rivenditore di fiduci inizi a sospettare che il problema possa essere altro. Passi al processore ma non ne hai un'altro da testare.....
Poi c'è la scheda madre ma la teniamo x ultima perchè ci sono un sacco di viti da togliere. X me sono banalità, ho almeno 6 computer in casa funzionanti di cui 2 sono ddr2 e pci-e. Senza contare i 10/12 processori, gli svatiati banchi di ram e i 22 hdd (contati oggi mentre mettevo in ordine). Per uno che monta 1 computer ogni 2 anni può diventare l'inferno.

E cmq ripeto: di pc ne ho assemblati qualche centinaio (probabimente sui 5/600) ma di casini me ne saltano fuori ancora. Passare 1a settimana su un dual xeon con 3gb, dischi mostruosi, scheda video ottim, tutti componenti certificati per Pinnacle liquid e la sua schedadi acquisizione per scoprire che un aggiornamento del bios aveva cambiato un dannato valore di default che faceva crashare i driver del sistema di acquisizione dopo pochi secondi è una cosa che bisogna affrontare per capire come l'assemblaggio non sia una cosa così semplice e del perchè molte aziende certifichino sistemi completi.

So che è una situazione estrema ma era un esempio per spiegare come l'assemblaggio non sia sempre una pratica semplice.

SwatMaster
24-11-2008, 23:19
turion +hd3200+4gb+60gb non è una macchina scarsa scarsa. Molto + di quello che serve alla maggior parte della gente e si trova a qualcosa meno di500€ (a 440 dalle mie parti si compra).

Poi non farei i conti in tasca e in casa degli altri. So benissimo che un fisso con quella cifra è+ performante ma come ho già detto + volte c'è chi decide di non dedicare un angolo (seppur piccolo) della casa al pc preferendogli la cassettina del gatto, piante o altro.

Non faccio i conti in tasca della gente. Dico semplicemente che la maggior parte della gente che compra un portatile, non lo fa per una vera necessità.
Sarò pure che io sono un fissato (in tutti i sensi, lol), ma secondo me certi acquisti vanno ponderati, e non fatti così tanto per fare.

Questo lo dici tu. La portabilità è uno solo dei vantaggi del portatile e cmq anche in casa si fa sentire. Posso navigare stando seduto sul divano, tu con il fisso non lo fai di certo, posso chiuderlo nel cassetto così il gatto non ci si fa le unghie (ho 6 gatti in casa e uno di questi stacca i tasti dalle tastiere). Inoltre il consumo energetico? Tu dici: compro 1 fisso e risparmio. Io ti dico: tempo 1 anno di ho recuperato e sorpassato....

Se voglio stare sul divano, è perchè non voglio stare davanti al pc, ed al massimo c'ho il mio HTC connesso a MSN mentre mi guardo un film.
Il consumo energetico è contenibile, e sopratutto nei sistemi "economici" non supera mai i 150-200W sotto pieno carico (situazione rara per un utente medio), mentre in idle siamo abbondantemente al di sotto dei 100W.
I gatti, lungi da me. Stronzi come le donne (lol), e come se non bastasse non te la danno (ri-lol).

questa non è ignoranza informatica (beh forse x openoffice...). Io ho reinstallato il sistema operativo a persone che conoscono alla perfezione java, a gente che ne sa + di quanto ne sapro mai io nel loro settore. X te (noi) il pc è una passione, un divertimento e in + un lavoro. Per altri, la maggior parte, è semplicemente uno strumento e quindi si aspettano solo 1a cosa : che funzioni.

Io uso il pc da quando avevo 7 anni, e tutto quello che so posso dire d'averlo imparato da solo. Mi son messo lì, quando i miei non c'erano, a smontare il pc e a vedere com'era fatto. Non tanto per passione (almeno all'inizio), ma per curiosità di sapere cosa stavo usando.
Smonterei anche la mia auto, se solo fosse così accessibile come un pc.
Quello che voglio dire, è che l'utente dovrebbe (e dovrebbe voler) acquisire una certa autonomia e confidenza con lo strumento che utilizza. Non deve solo pretendere che funzioni: magari dopo aver lasciato 10MB liberi sull'HDD, la domanda "perchè non mi va più nulla?" può non essere più così legittima.

L'utente medio pensa la stessa cosa di noi che passiamo le gg a testare in overclock tutti i componenti, che passiamo le giornate a leggere notizie informatiche invece che andare a figa (sapessero quanta figa si fa su andando a riparar loro i computer ;D). Spesso vendo computer e spesso mi si chiedono consigli. Sai perchè consiglio portatili? Perchè così possono portarmeli a casa o in ufficio quando ci sono casini. Mi sono rotto di correre a casa dello sfigatodi turno che non sa recuperare le foto dalla fotocamera si riempie il pc di virus. Se poi è una donna e ne vale la pena la porta di casa mia è sempre aperta....

La gente è piena di pregiudizi, per gli appassionati come noi. Purtroppo però, come ho detto sopra, non si cimentano nemmeno in una sorta di apprendimento di base dello strumento che utilizzano. Che poi sono loro, a farne le spese. E tu che ci guadagni. :p
Ti pare che una persona non sappia nemmeno postare su un forum, oppure non sia in grado di uppare un file su altervista? Sono cose terra terra, tanto per intenderci, per cui uno potrebbe anche ingegnarsi e, se proprio non ci riesce, googolare un po'.
Comunque, se c'è una donna, disponibilissimo anch'io (faccio così con le mie compagne, infatti). :p

Questa è una cavolata. Montare e fare andare bene 1 pc al primo colpo può essere ben + impegnativo. Ti compri i pezzi e fai del fai da te. Avvii l'installazione di windows e ti crasha il sistema.... inizi a chiedere e l'amico 'pseudoesperto' di dice che è certamente la ram, e alla 4a sostituzione del tuo rivenditore di fiduci inizi a sospettare che il problema possa essere altro. Passi al processore ma non ne hai un'altro da testare.....
Poi c'è la scheda madre ma la teniamo x ultima perchè ci sono un sacco di viti da togliere. X me sono banalità, ho almeno 6 computer in casa funzionanti di cui 2 sono ddr2 e pci-e. Senza contare i 10/12 processori, gli svatiati banchi di ram e i 22 hdd (contati oggi mentre mettevo in ordine). Per uno che monta 1 computer ogni 2 anni può diventare l'inferno.

E cmq ripeto: di pc ne ho assemblati qualche centinaio (probabimente sui 5/600) ma di casini me ne saltano fuori ancora. Passare 1a settimana su un dual xeon con 3gb, dischi mostruosi, scheda video ottim, tutti componenti certificati per Pinnacle liquid e la sua schedadi acquisizione per scoprire che un aggiornamento del bios aveva cambiato un dannato valore di default che faceva crashare i driver del sistema di acquisizione dopo pochi secondi è una cosa che bisogna affrontare per capire come l'assemblaggio non sia una cosa così semplice e del perchè molte aziende certifichino sistemi completi.

So che è una situazione estrema ma era un esempio per spiegare come l'assemblaggio non sia sempre una pratica semplice.

Certo, in ambito professionale è tutto un altro discorso. Ma nel mercato consumer, attaccare quattro cose ad un pezzo di plastica non mi pare una grande fatica.
Chi l'ha insegnato, a me? Nessuno: mio padre vende auto, e mia madre fa la commessa in un negozio. Se mia madre ci mette 30 secondi per scrivere "ciao" su una tastiera, mio padre si esalta quando riesce a cambiare sfondo del desktop nel pc del lavoro.
Eppure, ripeto, mi sono messo lì d'impegno e a settembre ho ordinato i pezzi e mi sono montato il mio pc. C'ho messo 4 ore? Bene, la volta dopo, aiutando un amico, ce ne ho messa una e mezza. E la volta dopo ancora, ero ormai sicuro al 100% di quello che facevo.
Se non funziona, ci sono sempre i tecnici dei negozi. Quantomeno, però, si ha imparato qualcosa di nuovo e si è fatto un tentativo.


Detto questo, la scelta desktop-laptop rimane soggettiva. Quello che in fondo critico, è il pensiero diffuso che quest'ultimo sia meglio del fisso, intendendo con "meglio" qualsiasi attributo positivo gli si possa appioppare.
E poi si chiedono come mai non riescono a mettere la grafica di FIFA09 a manetta.
Mah. Evidentemente sono scelte non sempre consapevoli, o comunque basate su conoscenze fuffa. :mbe:

Barra
25-11-2008, 08:06
Se voglio stare sul divano, è perchè non voglio stare davanti al pc, ed al massimo c'ho il mio HTC connesso a MSN mentre mi guardo un film.
Il consumo energetico è contenibile, e sopratutto nei sistemi "economici" non supera mai i 150-200W sotto pieno carico (situazione rara per un utente medio), mentre in idle siamo abbondantemente al di sotto dei 100W.
I gatti, lungi da me. Stronzi come le donne (lol), e come se non bastasse non te la danno (ri-lol).

Fermo restando che cmq un portatile consuma decisamente meno resta che anche togliento i gatti le donne amano pianificare le vacanze, guardare le foto degli amici ecc stando comodamente sedute sul divano.


Io uso il pc da quando avevo 7 anni, e tutto quello che so posso dire d'averlo imparato da solo. Mi son messo lì, quando i miei non c'erano, a smontare il pc e a vedere com'era fatto. Non tanto per passione (almeno all'inizio), ma per curiosità di sapere cosa stavo usando.
Smonterei anche la mia auto, se solo fosse così accessibile come un pc.
Quello che voglio dire, è che l'utente dovrebbe (e dovrebbe voler) acquisire una certa autonomia e confidenza con lo strumento che utilizza. Non deve solo pretendere che funzioni: magari dopo aver lasciato 10MB liberi sull'HDD, la domanda "perchè non mi va più nulla?" può non essere più così legittima.


Ero così anche io fino a qualche tempo fa quindi ti capisco. E fidati se ti dico che si cambia. Adesso pretendo dai miei acquisti che vadano al primo colpo e bene. Questo perchè la mia vità è troppo piena e non voglio togliere ore al letto(già ci pensa il basket nba).


La gente è piena di pregiudizi, per gli appassionati come noi. Purtroppo però, come ho detto sopra, non si cimentano nemmeno in una sorta di apprendimento di base dello strumento che utilizzano.

Beh sarebbe un pò come dire che la mia fidanzata debba studiarsi la meccanica della sua lavatrice per capirne il funzionamento. Non è proprio la stessacosa ma non vado neanche così lontano...

Ti pare che una persona non sappia nemmeno postare su un forum, oppure non sia in grado di uppare un file su altervista?

Qui tanti potrebbero risponderti: tu non sai cucinare (sai cucinare?) 1 piatto di pasta e non sei in grado di mantenere in vita una pianta quindi cosa ti lamenti? :D

Comunque, se c'è una donna, disponibilissimo anch'io (faccio così con le mie compagne, infatti). :p

Ora (almeno ufficialmente) non ho + tempo per i computer delle 'amiche', alla prima occasione ti averto che così passi tu :sofico:

manga81
25-11-2008, 10:32
Sinceramente non capisco sta idea di mollare il buon fisso per un notebook. Ok lo spazio in meno, ma la maggior parte degli utenti non ha la necessità di un notebok in quanto difficilmente sposta il pc dalla scrivania.
IMHO (ovviamente)

Avete presente un appartamento moderno? 70mt2 x 2camere, cucina abitabile, bagno 2x2. In ambienti come questi è difficile trovare lo spazio per un fisso. Alcuni lo collegano alla tv lcd ma poi ci si mette a litigare.

Inoltre: chi ha un figlio spesso preferisce il notebook perchè lo può portare dagli amici, lo mette sulla scrivania lo usa e poi può liberare la scrivania per fare i compiti e per finire lo possono mettere in punizione "sequestrando il portatile".

Io cmq dal fisso sono passato al portatile per poi tornare dopo - di un anno a fisso + netbook. Il mio lavoro è migliorato e la schiena ringrazia!

Io non capisco la tendenza a voler sostituire il fisso con un portatile. Sono due prodotti con caratteristiche totalmente differenti.
Se uno ha bisogno di mobilità (vedi universitari, ad esempio), si prenderà un notebook (o netbook che sia), chi invece non necessita di un portatile si prenderà un fisso, che a parità di prestazioni costa molto meno.
Oppure -e sarebbe la cosa migliore!-, si potrebbero prendere entrambi.

Detto questo, io non rinuncerei mai al mio fisso. Sia perchè mi piace montare, smontare ed aggiornare il mio sistema, sia perchè ci tengo al mio portafogli.
E nel caso in cui un giorno avrò la necessità di acquistare un portatile, di certo si aggiungerà al mio carissimo "scatolone nero+tastiera ingombrante+tappetino abnorme+schermo+casse+scatolone nero+cavi in mezzo alle pa**e". E sarà quasi sicuramente un netbook.
Lungi dal sostituirlo. :rolleyes:

sono per il pc fisso + netbook per l'università

SwatMaster
25-11-2008, 14:04
Fermo restando che cmq un portatile consuma decisamente meno resta che anche togliento i gatti le donne amano pianificare le vacanze, guardare le foto degli amici ecc stando comodamente sedute sul divano.

E allora che si piglino un portatile.
Le donne non fanno testo! :sofico:

Ero così anche io fino a qualche tempo fa quindi ti capisco. E fidati se ti dico che si cambia. Adesso pretendo dai miei acquisti che vadano al primo colpo e bene. Questo perchè la mia vità è troppo piena e non voglio togliere ore al letto(già ci pensa il basket nba).

Ma che gli acquisti funzionino, è un requisito stesso del prodotto. :D
Il fatto di sapersela cavicchiare da soli, non implica una capacità estrema di smanettamento.

Beh sarebbe un pò come dire che la mia fidanzata debba studiarsi la meccanica della sua lavatrice per capirne il funzionamento. Non è proprio la stessacosa ma non vado neanche così lontano...

Magari sarebbe utile che la suddetta apra il libretto delle istruzioni, prima di chiamare un tecnico. Nessuno dice che si debba diventare esperti in materia di tutti gli oggetti che utilizziamo durante la nostra vita (altrimenti non ce la caveremmo più!)

Qui tanti potrebbero risponderti: tu non sai cucinare (sai cucinare?) 1 piatto di pasta e non sei in grado di mantenere in vita una pianta quindi cosa ti lamenti? :D

So cucinare quanto basta per permettermi di sopravvivere, ed al massimo ci si può ingegnare un attimino, nelle cose. Google, poi, spesso aiuta molto. :rolleyes:
Delle piante manco mi pongo il problema: dato che non saprei mantenerle (e manco mi interessa) non me le piglio. :p

Ora (almeno ufficialmente) non ho + tempo per i computer delle 'amiche', alla prima occasione ti averto che così passi tu :sofico:

Chiama, chiama! Ego sum disponibilis. :sofico:

rockroll
25-11-2008, 15:51
Il portatile è la moda del momento ma sono convinto che il buon vecchio ed economico desktop non morirà mai.

Sono le parole più sensate sentite fin qui.

vasco4000
01-12-2008, 12:46
Tanto per essere esaustivi sulla definizione, stiamo assistenado ad una domanda di sostituzione da PC fisso a PC portatile.
Questo fenomeno, che oramai da quasi 5 anni è in forte crescita, vede 5 ragioni principali ( alcune "storiche " ) :
1) i portatili sono stati dotati di capacità multimediali ( è possibile fruire di contenuti in modalità audio con qualità accettabile ed in modalità video eccellente ).
2) le prestazioni di un PC portatile sono equiparate ad un desktop di medio livello ( e nelle configurazioni più spinte anche a fissi di medio-alto lievello ).
3) i prezzi finali dei portatili sono enormemente scesi
4) il massiccio accesso al credito al consumo che ha spinto le vendite dell'elettronica di consumo
...e siamo arrivati al fattore a mio avviso principale...
5) un PC portatile è meno ingombrante ed esteticamente meno impattivo di un PC fisso.

Il mercato sta richiedendo uno strumento che soddisfi il bisogno computazionale, con un valore aggiunto estetico.

Il tasso annuo medio di incremento delle vendite di PC rispetto all'anno precedente, anche citato in questo articolo ( un pò troppo "prudenziale"), è il rielevo evidente di questo bisogno estetico: oltre il 60% dei laptop venduti in più ogni anno non vengono spostati dalla locazione in cui vengono posizionati fin dalla prima volta...in altyre parole non sono comprati per la loro portatilità!

altro dato a conferma di ciò che oltre i due terzi delle vendite di PC portatili si asesta fra il 15 ed il 17" ...e sfido chiunque a considerae un PC che pesa più di 4 kg un vero portatile....
...e se non bastasse...incrociate il dato con la vendita dell'asus eee pc: l'unico vero PC che interpreta il concetto di portatilità!

Comunque qui Dina Pirami DOCET!

E questo allo stato attuale è offerto solo dai laptop in maniera estremamente limitata e limitante.

freeagle
02-12-2008, 11:01
Tanto per essere esaustivi sulla definizione, stiamo assistenado ad una domanda di sostituzione da PC fisso a PC portatile.
Questo fenomeno, che oramai da quasi 5 anni è in forte crescita, vede 5 ragioni principali ( alcune "storiche " )

Tutto corretto e condivisibile, ci sono tuttavia un paio di aspetti che limitano di parecchio l'adozione di laptop per gli appassionati di computer:
- la scarsissima possibilità di aggiornamento
e
- (strettamente legato al precedente) il costo superiore dei pochi upgrade disponibili, rispetto ai pc tradizionali.
Inoltre: su un fisso, se si rompe la scheda video, la si sostituisce e buonanotte. Se si rompe su un portatile, bisogna mandarlo in assistenza e tutti giù a tirar madonne, perché per un niente bisogna sostituire tutta la scheda madre e incrociare le dita...

In definitiva: ok, i portatili stanno guadagnando terreno, ma in alcuni campi i fissi sono ancora e sempre inarrivabili.