ckx3009
23-11-2008, 22:30
salve a tutti.
spiego meglio:
un bel giorno, in seguito a un problema sul disco, mi sono trovato una cpu di xp fissa al 100%.
apro il solito task manager e vedo che nessun processo elencato occupa piu' di un normale 2% a riposo.
tuttavia il task manager segna, in basso, un uso compreso tra il 49% e il 55%.
a parer mio, in ogni caso, era piu' che "mezzo processore" dato che ogni genere di operazione risultava notevolmente (troppo) rallentata.
riavvio su linux (winzozz lo uso solo per giocare), faccio un po' di operazioni di controllo e vedo che e' tutto normale. faccio un paio di test sulla cpu (qualche ora di compilazione) e tutto risulta assolutamente normale.
quindi penso sia il solito virus / spyware che colpisce winzozz, salvo le cose importanti e formatto.
reinstallo xp prof., rimetto i drivers, installo un paio di giochi e riottengo la stessa situazione di prima.
penso sia colpa di qualche strumento del gioco (a chi vuol intendere...),
installo un antivirus, faccio una scansione e non trovo nulla. ne installo un altro, altra scansione, ma nulla ugualmente.
riformatto, rimetto xp (home stavolta, dato che magari era il cd di installazione danneggiato) e stavolta i problemi si propongono dal primo avvio.
la prima schermata nera con il logo di Win XP a caratteri cubitali e la scrittina "Attendere..." ci mette qualcosa come 5 minuti a sparire, poi durante la prima configurazione, appena gli dico di non attivare gli aggiornamenti automatici si pianta. aspetto una decina di minuti e decido di premere il pulsante di alimentazione in modo da spegnere il pc. gia', peccato che non si spegne.
stacco la batteria e l'alimentatore e riavvio su linux.
altro controllo: il pc "sta bene".
riformatto un altro paio di volte e reinstallo xp altrettante volte, ma il risultato e' sempre uguale: le poche volte che riesco ad arrivare al desktop ho una delle 2 cpu fissa al 100% su nessun processo (guardato anche con process explorer) e tutto rallentato in modo inumano.
alla fine oggi ho deciso per l'ultima cosa che mi veniva in mente: magari sono quei settori del disco dove ho la partizione di xp che sono danneggiati.
allora prendo una livecd di linux e, con gparted, sposto la partizione linux su quella di xp in modo che eventuali settori danneggiati se ne vadano "su linux" che se li sa gestire benissimo.
finita l'operazione riavvio su linux e vedo che non ci sono settori danneggiati (dopo un check del disco).
reinstallo xp sulla partizione che ho spostato (dopo averla riformattata per l'ennesima volta) e arrivato alla solita schermata nera mi trovo sempre col pc inutilizzabile (e spegnibile solo tramite distacco dell'alimentazione e della batteria).
a 'sto punto, per la prima volta in 18 anni di winzozz, decido di chiedere aiuto a qualcuno (voi di hwupgrade) perche' non trovo nessun genere di soluzione logica (cosa che trovo sempre, e dico sempre su linux) a questo problema.
vi ringrazio in anticipo per le risposte.
p.s. il prossimo disperato tentativo e' di installare win 2000, quello successivo e' di bootare xp da un hdd esterno.
spiego meglio:
un bel giorno, in seguito a un problema sul disco, mi sono trovato una cpu di xp fissa al 100%.
apro il solito task manager e vedo che nessun processo elencato occupa piu' di un normale 2% a riposo.
tuttavia il task manager segna, in basso, un uso compreso tra il 49% e il 55%.
a parer mio, in ogni caso, era piu' che "mezzo processore" dato che ogni genere di operazione risultava notevolmente (troppo) rallentata.
riavvio su linux (winzozz lo uso solo per giocare), faccio un po' di operazioni di controllo e vedo che e' tutto normale. faccio un paio di test sulla cpu (qualche ora di compilazione) e tutto risulta assolutamente normale.
quindi penso sia il solito virus / spyware che colpisce winzozz, salvo le cose importanti e formatto.
reinstallo xp prof., rimetto i drivers, installo un paio di giochi e riottengo la stessa situazione di prima.
penso sia colpa di qualche strumento del gioco (a chi vuol intendere...),
installo un antivirus, faccio una scansione e non trovo nulla. ne installo un altro, altra scansione, ma nulla ugualmente.
riformatto, rimetto xp (home stavolta, dato che magari era il cd di installazione danneggiato) e stavolta i problemi si propongono dal primo avvio.
la prima schermata nera con il logo di Win XP a caratteri cubitali e la scrittina "Attendere..." ci mette qualcosa come 5 minuti a sparire, poi durante la prima configurazione, appena gli dico di non attivare gli aggiornamenti automatici si pianta. aspetto una decina di minuti e decido di premere il pulsante di alimentazione in modo da spegnere il pc. gia', peccato che non si spegne.
stacco la batteria e l'alimentatore e riavvio su linux.
altro controllo: il pc "sta bene".
riformatto un altro paio di volte e reinstallo xp altrettante volte, ma il risultato e' sempre uguale: le poche volte che riesco ad arrivare al desktop ho una delle 2 cpu fissa al 100% su nessun processo (guardato anche con process explorer) e tutto rallentato in modo inumano.
alla fine oggi ho deciso per l'ultima cosa che mi veniva in mente: magari sono quei settori del disco dove ho la partizione di xp che sono danneggiati.
allora prendo una livecd di linux e, con gparted, sposto la partizione linux su quella di xp in modo che eventuali settori danneggiati se ne vadano "su linux" che se li sa gestire benissimo.
finita l'operazione riavvio su linux e vedo che non ci sono settori danneggiati (dopo un check del disco).
reinstallo xp sulla partizione che ho spostato (dopo averla riformattata per l'ennesima volta) e arrivato alla solita schermata nera mi trovo sempre col pc inutilizzabile (e spegnibile solo tramite distacco dell'alimentazione e della batteria).
a 'sto punto, per la prima volta in 18 anni di winzozz, decido di chiedere aiuto a qualcuno (voi di hwupgrade) perche' non trovo nessun genere di soluzione logica (cosa che trovo sempre, e dico sempre su linux) a questo problema.
vi ringrazio in anticipo per le risposte.
p.s. il prossimo disperato tentativo e' di installare win 2000, quello successivo e' di bootare xp da un hdd esterno.