gippix
23-11-2008, 19:16
Io uso da qualche mese Ubuntu 8.04 installato attraverso wubi, pensavo di passare alla versione 8.10 installandola "veramente".
Per non partizionare il disco del mio pc, volevo usare un disco rigido esterno usb.
Secondo voi è una cosa che si può fare facilmente? (purttroppo non posso cancellare Xp o perdere dati)
Ubuntu "rende" maggiormente usando wubi, oppure eventualmente il disco rigido esterno?
Cosa mi suggerite?
Scusatemi ma sono un principiante!!
Mi è stato consigliato, se non tengo sempre collegato il disco rigido al pc,al punto 7/7 dell'installazione di cliccare su Avanzato ed installare il grub nel MBR del disco USB e poi impostare la priorità del bios su usb. In questo modo quando il disco non c'è parte win, quando c'è parte il bootloader.
Visto che sono veramente un novellino, e poi non mi ricordo come si fa a modificare il bios,se installo Ubuntu nel disco rigido esterno, senza fare queste modifiche, cosa succede?
Tutte le volte che accendo il pc con il disco esterno collegato,devo scegliere che sistema operativo fare partire?
E se per caso non ho collegato il disco esterno? Xp parte ugualmente? (mi chiederà sempre quale sistema operativo fare partire, ma chiaramente se seleziono Ubuntu non parte nulla)
Scusatemi le tante domande ma ho un pò di confusione!!!!
Ciao da Gippix
Per non partizionare il disco del mio pc, volevo usare un disco rigido esterno usb.
Secondo voi è una cosa che si può fare facilmente? (purttroppo non posso cancellare Xp o perdere dati)
Ubuntu "rende" maggiormente usando wubi, oppure eventualmente il disco rigido esterno?
Cosa mi suggerite?
Scusatemi ma sono un principiante!!
Mi è stato consigliato, se non tengo sempre collegato il disco rigido al pc,al punto 7/7 dell'installazione di cliccare su Avanzato ed installare il grub nel MBR del disco USB e poi impostare la priorità del bios su usb. In questo modo quando il disco non c'è parte win, quando c'è parte il bootloader.
Visto che sono veramente un novellino, e poi non mi ricordo come si fa a modificare il bios,se installo Ubuntu nel disco rigido esterno, senza fare queste modifiche, cosa succede?
Tutte le volte che accendo il pc con il disco esterno collegato,devo scegliere che sistema operativo fare partire?
E se per caso non ho collegato il disco esterno? Xp parte ugualmente? (mi chiederà sempre quale sistema operativo fare partire, ma chiaramente se seleziono Ubuntu non parte nulla)
Scusatemi le tante domande ma ho un pò di confusione!!!!
Ciao da Gippix