Entra

View Full Version : ho trovato un cane


francoisk
23-11-2008, 16:33
è una femmina, con ogni probabilità è stata abbandonata, aveva un collare, l'ho portata a casa e vorrei tenerla, mi date qualche consiglio?

ho fatto male a non aver consultato subito un veterinario? corro qualche rischio? il cane mi sembra in buona salute, sembra solo un pò spaesato e impaurito, ma nulla più, ha anche mangiato con appetito....

un'altra domanda: quando la porto dal veterinario, lui sarà in grado di stabilire se le sono state fatte le vaccinazioni?o si ridovranno fare? grazie

panter
23-11-2008, 17:36
è una femmina, con ogni probabilità è stata abbandonata, aveva un collare, l'ho portata a casa e vorrei tenerla, mi date qualche consiglio?

ho fatto male a non aver consultato subito un veterinario? corro qualche rischio? il cane mi sembra in buona salute, sembra solo un pò spaesato e impaurito, ma nulla più, ha anche mangiato con appetito....

un'altra domanda: quando la porto dal veterinario, lui sarà in grado di stabilire se le sono state fatte le vaccinazioni?o si ridovranno fare? grazie
se è stato abbandonato , in teoria , dovrebbe avere il microcip tramite il quale , penso , si potrà risalire sia al proprietario che alle vaccinazioni che gli sono state fatte...ma sono profana in materia :rolleyes:

coldd
23-11-2008, 17:40
potrebbe anche essere solamente scappata, vai dal veterinario e se ha il microchip ritrovi il propietario

ania
23-11-2008, 20:03
è una femmina, con ogni probabilità è stata abbandonata, aveva un collare, l'ho portata a casa e vorrei tenerla, mi date qualche consiglio?

ho fatto male a non aver consultato subito un veterinario? corro qualche rischio? il cane mi sembra in buona salute, sembra solo un pò spaesato e impaurito, ma nulla più, ha anche mangiato con appetito....





Se si trova un cane vagante:
E’ necessario avvicinarlo con estrema prudenza e calma per non spaventarlo, mai in maniera troppo diretta e rapida, e controllare se è provvisto di medaglietta e/o tatuaggio sulla coscia destra o nell’orecchio destro (potrebbe avere anche solo il microchip ma questo si può capire solo con un lettore in dotazione a Servizio Veterinario Azienda Usl e, talvolta, a veterinari liberi professionisti, Polizie locali).

In assenza di medaglietta recante un numero di telefono o di altra informazione per risalire al proprietario, ai sensi delle leggi regionali che hanno recepito la legge nazionale n. 281/91 sulla tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo, è obbligatorio denunciarne il ritrovamento presso una forza di Polizia oppure al Servizio Veterinario della Azienda Usl.

La denuncia certificherà peraltro la condizione di cane vagante ritrovato e servirà a perseguire il responsabile dell’eventuale abbandono.

Il cane vagante sarà consegnato, unitamente al verbale della Pubblica Autorità, alla struttura di accoglienza - pubblica o privata convenzionata - competente per territorio ovvero al canile municipale o al canile convenzionato con il Comune sul cui territorio è stato ritrovato il cane.

Chi consegna il cane a una struttura pubblica non accompagnato da regolare denuncia ne diventa automaticamente il nuovo proprietario e sarà tenuto a pagare tutte le spese sanitarie e di mantenimento presso la struttura stessa.

Potrà essere la struttura, in assenza di posto o prendendo atto dell’esplicita volontà della persona che l’ha trovato, a predisporre un affidamento provvisorio in attesa delle indagini sul ritrovamento frutto di un abbandono o uno smarrimento.

Se il cane si trova su una sede stradale o nei pressi e può essere un pericolo per sé e per gli altri chiamate immediatamente per evitare un possibile incidente automobilistico la Polizia Stradale presso la Polizia di Stato n.113 o per le strade urbane la Polizia locale presso il centralino del Comune o della Provincia.

Ania

Giant Lizard
23-11-2008, 21:31
Ania

quindi se ci si avvicina sparando in aria e urlando frasi sataniche non va bene? Uff, come si è rigidi con ste regole però... :O

nestle
24-11-2008, 00:38
pora bestia:(


beh, nella sfortuna è fortunata...

è stata trovata da qualcuno che se ne sta prendendo cura.


vai da veterinario, lui sicuramente conoscerà tutte le procedure del caso, se ha il microchip si risale al proprietario, che magari lo starà cercando.

in caso contrario il cane se non viene rivendicato da nessuno credo sarà molto felice di essere il tuo nuovo compagno di vita ;) vedrai che ti sarà riconoscente come non ti potrai mai immaginare ;)

fix&fix
24-11-2008, 00:40
quindi se ci si avvicina sparando in aria e urlando frasi sataniche non va bene? Uff, come si è rigidi con ste regole però... :O

mi pare ovvio che un cane abbandonato stia vivendo un momento difficile.
sia per il distacco dal padrone, sia per i pericoli, le novità che il nuovo stato in cui si trova gli presentano.
tieni conto che sarà spaesato, magari è stato anche picchiato.
molti prima di lasciarli li legano, impedendogli così non solo di tornare indietro ma anche di trovarsi del cibo o un altro padrone.

questo è traumatizzante.
quindi è logico andarci piano.:O

il post di ania mi pare esplicativo in modo esauriente :)

sider
24-11-2008, 08:42
Andare dal veterinario o canile municipale per vedere se ha il microchip....forse qualcuno si sta disperando.

Ah, in caso di freddo

Coprirsi bene, bere bevande calde, restare all'aperto il meno possibile

In caso di caldo torrido

Indossare vestiti freschi, stare all'ombra, bere molti liquidi

I consigli per il cambio ora solare-ora legale li posto un'altra volta

sider
24-11-2008, 08:42
Andare dal veterinario o canile municipale per vedere se ha il microchip....forse qualcuno si sta disperando.

Ah, in caso di freddo

Coprirsi bene, bere bevande calde, restare all'aperto il meno possibile

In caso di caldo torrido

Indossare vestiti freschi, stare all'ombra, bere molti liquidi

I consigli per il cambio ora solare-ora legale li posto un'altra volta

ania
24-11-2008, 09:59
mi pare ovvio che un cane abbandonato stia vivendo un momento difficile.
sia per il distacco dal padrone, sia per i pericoli, le novità che il nuovo stato in cui si trova gli presentano.
Non darei troppo per scontato che si tratti di animale abbandonato.
Chi intende abbandonare un cane, di solito, non gli lascia il collare.
Potrebbe essere riuscita ad allontanarsi da un giardino, o essersi allontanata approfittando di un momento di distrazione dei proprietari.
Ho perso il conto delle volte che ho visto muri e vetrine di negozi tappezzati di volantini affissi da proprietari disperati per aver smarrito il proprio cane o gatto.


tieni conto che sarà spaesato, magari è stato anche picchiato.
molti prima di lasciarli li legano, impedendogli così non solo di tornare indietro ma anche di trovarsi del cibo o un altro padrone.

questo è traumatizzante.
quindi è logico andarci piano.:O

il post di ania mi pare esplicativo in modo esauriente :)
La fonte di quel post è questa:
http://demo.lav.nethouse.it/index.php?id=409

qui , la versione completa:

Chi abbandona un animale commette un reato e in base alla Legge 189/04 e può essere punito con l’arresto fino a un anno o con un’ammenda sino a 10.000 euro.

Se assisti a un caso di abbandono fai sentire la tua voce, e denuncia alle autorità giudiziarie (Carabinieri/Polizia di Stato/Corpo Forestale/Polizie locali) i colpevoli di tali atti e raccogli tutti gli elementi necessari ad inviduare i responsabili (numero di targa etc..): contribuirai a far applicare le sanzioni previste dalla legge e a fermare gli abbandoni.

Cosa fare se...
... si trova un cane vagante
E’ necessario avvicinarlo con estrema prudenza e calma per non spaventarlo, mai in maniera troppo diretta e rapida, e controllare se è provvisto di medaglietta e/o tatuaggio sulla coscia destra o nell’orecchio destro (potrebbe avere anche solo il microchip ma questo si può capire solo con un lettore in dotazione a Servizio Veterinario Azienda Usl e, talvolta, a veterinari liberi professionisti, Polizie locali).

In assenza di medaglietta recante un numero di telefono o di altra informazione per risalire al proprietario, ai sensi delle leggi regionali che hanno recepito la legge nazionale n. 281/91 sulla tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo, è obbligatorio denunciarne il ritrovamento presso una forza di Polizia oppure al Servizio Veterinario della Azienda Usl.

La denuncia certificherà peraltro la condizione di cane vagante ritrovato e servirà a perseguire il responsabile dell’eventuale abbandono.

Il cane vagante sarà consegnato, unitamente al verbale della Pubblica Autorità, alla struttura di accoglienza - pubblica o privata convenzionata - competente per territorio ovvero al canile municipale o al canile convenzionato con il Comune sul cui territorio è stato ritrovato il cane.

Chi consegna il cane a una struttura pubblica non accompagnato da regolare denuncia ne diventa automaticamente il nuovo proprietario e sarà tenuto a pagare tutte le spese sanitarie e di mantenimento presso la struttura stessa.

Potrà essere la struttura, in assenza di posto o prendendo atto dell’esplicita volontà della persona che l’ha trovato, a predisporre un affidamento provvisorio in attesa delle indagini sul ritrovamento frutto di un abbandono o uno smarrimento.

Se il cane si trova su una sede stradale o nei pressi e può essere un pericolo per sé e per gli altri chiamate immediatamente per evitare un possibile incidente automobilistico la Polizia Stradale presso la Polizia di Stato n.113 o per le strade urbane la Polizia locale presso il centralino del Comune o della Provincia.



Cosa fare se...
... si trova un gatto vagante
L’iter da seguire è analogo a quello del ritrovamento del cane vagante, ma è necessario appurare con la massima attenzione che il gatto sia effettivamente smarrito o abbandonato e non sia membro di una colonia felina o semplicemente a passeggio.


Attenzione: a differenza del cane, il gatto non ha obbligo di iscrizione all’anagrafe e quindi non deve avere un contrassegno di riconoscimento.
Solo i gatti che hanno il “Passaporto europeo per animali domestici” devono avere obbligatoriamente un microchip.


Cosa fare se...
... si trova un animale domestico in difficoltà
Valgono le indicazioni fornite per il vagante ma per soccorsi in situazioni particolari (tetti, alberi, cunicoli) chiamare i Vigili del Fuoco al numero 115.


Cosa fare se...
... si trova un cane o un gatto ferito
Bisogna avvicinarlo sempre con grande cautela e calma. In mancanza di un numero di pronto soccorso specifico per animali feriti, è necessario rivolgersi al Servizio Veterinario della Azienda ASL di competenza territoriale.


I servizi veterinari delle ASL forniscono reperibilità anche notturna e festiva e sono obbligati a intervenire per il ritiro dell’animale non di proprietà.


A chi rivolgersi?

Corpo Forestale dello Stato

Carabinieri

Polizia di Stato

Guardia di Finanza

Polizie Municipali-Locali-Provinciali

Vigili del Fuoco

Capitanerie di Porto-Guardia Costiera

Servizi Veterinari Aziende USL

Uffici Veterinari del Ministero della Salute (Uvac e Pif)

Anagrafe canina nazionale

francoisk
24-11-2008, 13:13
Andare dal veterinario o canile municipale per vedere se ha il microchip....forse qualcuno si sta disperando.

Ah, in caso di freddo



In caso di caldo torrido



I consigli per il cambio ora solare-ora legale li posto un'altra volta

hai dimenticato i consigli per non scottarsi al sole

un grande applauso per te :doh: