PDA

View Full Version : Il paese deve tornare a spendere


Fides Brasier
23-11-2008, 13:57
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200811articoli/38435girata.asp

23/11/2008 (7:48) - LA GRANDE CRISI
"Il Paese deve tornare a spendere"

Berlusconi: serve un cambio di mentalità
UGO MAGRI, INVIATO A TERAMO
Per la prima volta, Berlusconi vede nero. Ci avverte che nemmeno lui, il re dell’ottimismo, può fare miracoli. A giorni il governo entrerà in azione, con il pacchetto annunciato «darà una mano» alle imprese e alle famiglie con prole, «ma non è questo che modificherà la situazione». Ben altro ci vorrebbe, è l’onesta sua ammissione: urge un cambio di mentalità collettivo. La gente dovrebbe mettere da parte le angosce da terza settimana e ricominciare a spendere, a far circolare denaro. Invece... «sta avvenendo il contrario - scuote la testa il premier - c’è una caduta verticale negli acquisti di automobili, nella richiesta di mutui, perfino nel consumo di certi generi alimentari» nonostante la benzina sia calata e i tassi d’interesse pure. Di questo passo, si spinge a riconoscere come mai in passato il Cavaliere, la crisi «potrebbe rivelarsi anche molto profonda».

Colpa di chi? Delle profezie negative che si auto-alimentano. Di quelli che insistono col dire «tutto va male, così andrà male veramente». Del «clima di sfiducia generale» che la sinistra alimenta «attraverso i suoi giornali e le sue televisioni, a cominciare da qulla pubblica pagata da tutti noi». Ed è sempre lì che batte la lingua del premier. Di mamma Rai direttamente non parla, nel suo comizio in terra d’Abruzzo, ma le volteggia intorno come un falco che ha addocchiato la preda. Userà l’accusa di disfattismo per far chiudere i programmi più ostili al governo. Racconta dal palco un aneddoto parecchio istruttivo: «Domenica finalmente mi sono messo davanti alla televisione. Girando col telecomando, ho potuto contare ben sei trasmissioni dove venivo preso in giro e insultato. Addirittura un cerbero della sinistra mi ha fatto passare per "Al Tappone", nano e criminale». Qualcuno sostiene che ce l’ha con Tavaglio («Al Tappone» è suo marchio di fabbrica), altri con la Dandini: per entrambi Silvio prepara l’olio di ricino. E quel momento non sembra lontano, se dietro l’angolo della politica c’è davvero la nomina del nuovo Consiglio di amministrazione Rai, col Cavaliere in groppa al destriero di Viale Mazzini.

Fa un po’ impressione ascoltare Berlusconi che di tutto questo parla nei suoi comizi tra le montagne del Gran Sasso. Racconta di come vuole mettere pace tra America e Russia, delle strategie globali per salvare il pianeta, dei progetti faraonici che il governo persegue. Spiega che Forza Italia «non è stata liquidata, ha solo cambiato nome». E si spende con generosità, a 72 anni compiuti, in piedi al microfono per un’ora e dieci, nel Palasport di Scapriano e più tardi in un ristorante di Villa Vomano per scucire qualche bigliettone agli imprenditori del luogo. Oggi si esibirà a L’Aquila, frazione Cisternola, e stasera a Montesilvano spiaggia, periferia di Pescara. Possibile che la vittoria e la sconfitta passino per la sua presenza perfino alle regionali d’Abruzzo? Pare di sì. E il premier ha buoni motivi per non correre rischi: se trionfa tra qualche domenica (il rinvio del voto sembra scontato) Veltroni si troverebbe nei guai.

Berlusconi in questo campo dà spettacolo. Mette in pista Gianni Chiodi, candidato Pdl, «perché è bello» oltre che bravo, si capisce. Attacca pesantemente Di Pietro: «È un uomo di violenza, spadroneggia e gli altri partiti si inginocchiano», ricevendone la replica poco oxfordiana: «Berlusconi è come il bue che dà del cornuto all’asino». Sfotte il verde Pecoraro Scanio, che da ministro «si stofinava il piercing sull’orecchio» (gesto con la mano). Ma soprattutto se la prende con Casini e i suoi: «Politici politicanti che stanno col Pd a Trento, per cui non possono stare col Pdl in Abruzzo». Un voto all’Udc sarebbe «buttato via» (altra elegante replica, stavolta dal segretario Cesa: «Berlusconi mente sapendo di mentire»). Rivelazione da non perdere: in avvocati e consulenze legali dice di aver speso 181 milioni di euro.

ma io mi chiedo, davvero perplesso: ma quest'uomo e' consapevole dello stato del paese? quali soldi dovremmo spendere, quando la gente fa fatica ad arrivare alla fine del mese e per anni i consumi sono stati possibili solo grazie alla facilita' di accesso al credito?
precari a vita con stipendi da fame e nessun ammortizzatore sociale, pero' ci spingono a spendere tutto cio' che abbiamo. tra un po' torneremo a vedere in tivvu' le pubblicita' dell'omino sfigato che riceve i grazie per far girare l'economia :D
ma quell'omino sfigato siamo noi :D

gabi.2437
23-11-2008, 14:07
Eh beh ha ragione eh, spendere-->debiti e debiti-->ci tengono per le palle-->possono fare quello che vogliono

no debiti-->popolazione libera :rolleyes:

Psylo
23-11-2008, 14:15
..è di una pochezza politica disarmante, e gli italiani gli hanno affidato le redini del paese in questo momento nerissimo..:muro:

la vedo dura..

gigio2005
23-11-2008, 14:56
ma dove sono i destri?

Wagen
23-11-2008, 15:05
ma dove sono i destri?

saranno a spendere!

T3d
23-11-2008, 15:05
dopo anni e anni di politiche di aiuto alle imprese... si ricorda ora dei consumi e quindi dei salari dei lavoratori?

:dissident:
23-11-2008, 15:14
Io ci sto!
Ora gli mando le mie coordinate bancarie per avere i soldi da spendere, poi mi metto all'opera!

Fides Brasier
23-11-2008, 15:29
dopo anni e anni di politiche di aiuto alle imprese... si ricorda ora dei consumi e quindi dei salari dei lavoratori?ma che gli frega dei salari dei lavoratori :O
l'importante e' che spendano! che si vendano un rene se non hanno altro modo di procurarsi i soldi, ma che non si parli di toccare i salari :O

Dragan80
23-11-2008, 15:37
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200811articoli/38435girata.asp



ma io mi chiedo, davvero perplesso: ma quest'uomo e' consapevole dello stato del paese? quali soldi dovremmo spendere, quando la gente fa fatica ad arrivare alla fine del mese e per anni i consumi sono stati possibili solo grazie alla facilita' di accesso al credito?
precari a vita con stipendi da fame e nessun ammortizzatore sociale, pero' ci spingono a spendere tutto cio' che abbiamo. tra un po' torneremo a vedere in tivvu' le pubblicita' dell'omino sfigato che riceve i grazie per far girare l'economia :D
ma quell'omino sfigato siamo noi :D


Sul concetto espresso da Berlusconi concordo. Il problema é come metterlo in pratica. Non può pensare che la gente spenda oltre le proprie possibilità, altrimenti non si fa altro che peggiorare la situazione degli indebitamenti. E per mantenere alti i consumi sarà necessario un suo intervento pratico, non solo a parole. Sembra che non conosca la realtà del suo Paese...

Fides Brasier
23-11-2008, 15:43
Sul concetto espresso da Berlusconi concordo. Il problema é come metterlo in pratica. Non può pensare che la gente spenda oltre le proprie possibilità, altrimenti non si fa altro che peggiorare la situazione degli indebitamenti. E per mantenere alti i consumi sarà necessario un suo intervento pratico, non solo a parole. Sembra che non conosca la realtà del suo Paese...se e' per questo anche io concordo con il concetto espresso da berlusconi, ovvero che e' necessario che i consumi riprendano. pero' per tanti anni ci hanno parlato di flessibilita' e di precarieta' del mercato del lavoro come soluzioni per tutti i mali del paese, il "posto fisso" come male da stroncare, e il risultato e' non solo una marea di gente precaria che al primo soffio di vento perde il posto di lavoro, ma anche e soprattutto stipendi da terzo mondo o poco piu', che poi e' il motivo per il quale la gente non arriva alla fine del mese.
per anni la politica della destra (ribadisco, della destra) ha puntato su una redistribuzione del reddito a favore delle fasce alte della popolazione, tanto e' vero che il ceto medio e' praticamente scomparso: e il risultato e' questo calo dei consumi che non fara' altro che aggravare e alimentare la crisi.
chi glielo dice a berlusconi che e' difficile spendere soldi che non si hanno, quando si riesce a malapena a sopravvivere?

killercode
23-11-2008, 15:47
io spendo...non è colpa mia se però tutto il resto del mondo è più economico dell'italia, lui da liberale dovrebbe capirlo...:asd: :asd:

comunque visto che sono buono, se mi passa diciamo 500 euro al mese io li spendo tutti in prodotti nostrani lo giuro :read:

manuele.f
23-11-2008, 15:58
berlusca non aveva altro da dire?non so magari una battuta...

ConteZero
23-11-2008, 15:58
Spendere non è sempre possibile.
Spendere facendo debiti non è una cosa accettabile.
Spendere rispetto a quel che si guadagna è fattibile, ma così s'intacca il sistema del risparmio, riducendo la liquidità delle banche (che il grosso della liquidità ce l'hanno dai depositi dei risparmiatori, specie in Italia) e portando ad altri problemi.
Tra l'altro quando si spende, in Italia, in genere si spende su merci di provenienza STRANIERA, col risultato che spesso e volentieri parte dei soldi che vengono spesi finiscono FUORI dall'Italia, impoverendo il paese.

MadJackal
23-11-2008, 16:29
Il concetto è corretto, la via per ottenerlo impossibile.

Chi dice "ma dall'altra parte non hanno fatto meglio" mi fa ridere.
Perchè posso - fino ad un certo punto - dargli ragione. Ma non c'entra una mazza con il discorso.

cocis
23-11-2008, 16:53
e già -- berlusconi ha dettoo che la crisi è colpa della sinistra.. .e che gli italiani devono spendere ... la 3° settimana è solo suggestione ...
pagheranno il conto alla cassa del supermercato con l'ottimismo della vita.. :stordita:

John Cage
23-11-2008, 16:55
saranno a spendere!
:rotfl:

Davevad
23-11-2008, 17:03
Data la situazione, non vorrei che gli italiani si impelagassero in un'economia basata sul comprare a credito, cosa che se da una parte rilancia i consumi, dall'altra crea una situazione finanziaria fragilissima e fa precipitare nella spirale del credito sempre più facile e sempre meno riscuotibile, come è avvenuto negli stati uniti..

Berlusconi dovrebbe pensare a come rilanciare l'economia reale..:rolleyes:

drakend
23-11-2008, 17:09
Se me li desse lui i soldi li spenderei molto volentieri.

gabi.2437
23-11-2008, 17:11
Eppoi la cultura del risparmio dov'è finita? Spendere spendere, rimaner senza soldi, pronti a prenderselo nel didietro

Fradetti
23-11-2008, 17:16
I destri non saprei ma i cittadini, almeno quelli che osservano senza prender posizioni pregiudiziali di odio assoluto o incondizionata ammirazione, sono occupati a piangere perchè hanno esaminato le alternative disponibili a cotanto pdc e le hanno trovate, udite udite, molto peggiori.

Per comprendere è sufficiente analizzare l'operato di queste "alternative" in un recentissimo passato e così la disperazione può arrivare al suo culmine.

in altre parole "non so spiegarmi le parole di colui che ho votato quindi meglio attaccare l'opposizione cercando di parlare in modo ricercato come Bonolis nel programma dei pacchi" :O

Zio_Igna
23-11-2008, 17:23
La pubblicità dell'omino sfigato me l'ero quasi dimenticata...

"Grazie!...Grazie!....Grazie!...e l'economia gira!"

"Grazie al ca#o, direi io. Riprendono a girare le mie palle e basta per il momento".

Sti discorsi che "bisogna spendere" neanche fosse la panacea di tutti i mali...

Invertiamo la tendenza dell'economia mondiale: ritorniamo ad una bella politica agricola, al risparmio più assoluto per un 10 anni. Cominciamo a tirare la cinghia su telefonini, plasma, macchine con 6 navigatori ecc.
Vedrai che l'Italia si risolleva, i poveri saranno molto meno poveri e vivranno meglio, i ricchi saranno meno ricchi, ma vivranno bene lo stesso....

Ma chi è che ha voglia di fare sacrifici in questo paese?
Già fare due sacchetti invece di uno per la raccolta differenziata è occasione di lotte improponibili nel mio condominio perchè "costa fatica": ma dove vogliamo andare con questa mentalità??
Quel premier da barzelletta ce lo meritiamo tutto, purtroppo. E la soluzione del problema è ben lungi dall'arrivare.

gabi.2437
23-11-2008, 17:58
sta avvenendo il contrario - scuote la testa il premier - c’è una caduta verticale negli acquisti di automobili, nella richiesta di mutui, perfino nel consumo di certi generi alimentari

Dite che si offende se non compro la decima ferrari e non apro il ventisettesimo mutuo? :rolleyes: Macchine e mutuo, M&M

sander4
23-11-2008, 18:08
Ma con cosa dovremmo spendere, i soldi del monopolino?

stetteo
23-11-2008, 18:24
se silvio fosse così gentile da darmi un po' dei suoi quattrini sarei disposto a spendere e spandere.

ClauDeus
23-11-2008, 18:35
Che cominci lui, prendendo tre difensori coi controcazzi :O


:stordita:
Da qualche parte ho letto che il suo patrimonio personale si aggirerebbe attorno ai 12mld. Fanno 200 euro a testa per tutti noi!
Silvio, inizia a distribuire...

scorpionkkk
23-11-2008, 18:41
mi ha convinto..a fare l'esatto contrario...

ConteZero
23-11-2008, 18:55
E'importante soprattutto comprare quello che viene pubblicizzato da Rete4, Italia1 e Canale5 (sarebbe utile una lista) perché se calassero gli acquisti dei generi pubblicizzati da quelle reti calerebbe anche il valore degli spazi, e quindi gli introiti per il diversamente alto.

Pensateci!

Redux
23-11-2008, 19:10
che i consumi siano il motore dell'economia è un'ovvietà, che i media abbiano calcato eccessivamente la mano, con eccessivo anticipo, sulla crisi globale riuscendo ad anticiparne gli effetti sui consumi che altrimenti si sarebbero prodotti l'anno prossimo è un fatto comunemente condiviso dalle persone di buon senso: certi fanboy dovrebbero cominciare a capire che non necessariamente perchè una cosa viene detta da B deve essere per forza sbagliata, con tutta la comprensibile disistima che si può nutrire per il soggetto.
ovvio, in ottica di approccio ragionevole alle cose, se possibile

ConteZero
23-11-2008, 19:19
che i consumi siano il motore dell'economia è un'ovvietà, che i media abbiano calcato eccessivamente la mano, con eccessivo anticipo, sulla crisi globale riuscendo ad anticiparne gli effetti sui consumi che altrimenti si sarebbero prodotti l'anno prossimo è un fatto comunemente condiviso dalle persone di buon senso: certi fanboy dovrebbero cominciare a capire che non necessariamente perchè una cosa viene detta da B deve essere per forza sbagliata, con tutta la comprensibile disistima che si può nutrire per il soggetto.
ovvio, in ottica di approccio ragionevole alle cose, se possibile

Il che nulla toglie dal fatto che l'economia stà iniziando a crollare.
Il che nulla toglie al fatto che "spendere, spendere, spendere" non risolve alcunché.
E questo indipendentemente dalla voce che dice la castroneria.

Redux
23-11-2008, 19:21
Il che nulla toglie dal fatto che l'economia stà iniziando a crollare.
Il che nulla toglie al fatto che "spendere, spendere, spendere" non risolve alcunché.
E questo indipendentemente dalla voce che dice la castroneria.

fa un po' te, senza consumi dove va l'economia?

Franco2
23-11-2008, 19:24
Già visto, già fatto (notate la data dell'articolo).
http://www.repubblica.it/online/economia/documento/casa/casa.html
:read:

LUVІ
23-11-2008, 19:29
in altre parole "non so spiegarmi le parole di colui che ho votato quindi meglio attaccare l'opposizione cercando di parlare in modo ricercato come Bonolis nel programma dei pacchi" :O

:asd: more solito :D

LUVІ
23-11-2008, 19:32
che i consumi siano il motore dell'economia è un'ovvietà, che i media abbiano calcato eccessivamente la mano, con eccessivo anticipo, sulla crisi globale riuscendo ad anticiparne gli effetti sui consumi che altrimenti si sarebbero prodotti l'anno prossimo è un fatto comunemente condiviso dalle persone di buon senso: certi fanboy dovrebbero cominciare a capire che non necessariamente perchè una cosa viene detta da B deve essere per forza sbagliata, con tutta la comprensibile disistima che si può nutrire per il soggetto.
ovvio, in ottica di approccio ragionevole alle cose, se possibile

Ottimo :)
Spendi un po di più te, va, che io ho già dato :D

LuVi

Franco2
23-11-2008, 19:35
Non sono un esperto di economia, ma secondo me, se si volessero aumentare i consumi, bisognerebbe diminuire le tasse sul reddito ed aumentare quelle sul patrimonio (ed utilizzare gli introiti per finanziare nuovi posti di lavoro).
Che ne pensate?

scorpionkkk
23-11-2008, 19:35
fa un po' te, senza consumi dove va l'economia?

Tutto bello in teoria ora però dicci nella realtà cosa dobbiamo fare.

Redux
23-11-2008, 19:38
Tutto bello in teoria ora però dicci nella realtà cosa dobbiamo fare.
Ci dobbiamo indebitare?
Facciamo un bel natale da nababbi anche se a gennaio c'è il pericolo che ci straccino il contrattino?

Facci sapre..pendiamo dalle tue labbra..

Approccio sbagliato e polemico, perdonami non ti seguo perchè non ho voglia di polemizzare.
Il mio commento era di altro tenore ed inteso a dire altre cose, non certo a dire a te che ti devi indebitare per fare un Natale da nababbo: se ti vuoi azzuffare ti invito a cercare un utente più disponibile.

Redux
23-11-2008, 19:40
Ottimo :)
Spendi un po di più te, va, che io ho già dato :D

LuVi

mi sa che tu sei uno che spende più forte di me: quante auto hai cambiato negli ultimi 8 anni? :p

Fides Brasier
23-11-2008, 19:55
fa un po' te, senza consumi dove va l'economia?e senza soldi dove vanno i consumi?
oggi ci troviamo al punto in cui siamo anche (e a mio parere soprattutto) a causa della politica attuata negli ultimi anni, che ha mirato a redistribuire la ricchezza togliendola dalla classe media.
quindi e' vero, berlusconi ha ragione a lamentarsi che il giochino si e' rotto. ma si dimentica che lo ha rotto lui.

scorpionkkk
23-11-2008, 20:00
Approccio sbagliato e polemico, perdonami non ti seguo perchè non ho voglia di polemizzare.
Il mio commento era di altro tenore ed inteso a dire altre cose, non certo a dire a te che ti devi indebitare per fare un Natale da nababbo: se ti vuoi azzuffare ti invito a cercare un utente più disponibile.

e certo.
Quando c'è da fare sponda ai proclami teorizzanti sono tutti bravi. Quando poi questi proclami devono tradursi in azioni pratiche da mettere in atto tutti si tolgono di mezzo e non vogliono responsabilità.

Chiacchiere

marchigiano
23-11-2008, 20:01
ma dove sono i destri?

trombano :O

e senza soldi dove vanno i consumi?
oggi ci troviamo al punto in cui siamo anche (e a mio parere soprattutto) a causa della politica attuata negli ultimi anni, che ha mirato a redistribuire la ricchezza togliendola dalla classe media.
quindi e' vero, berlusconi ha ragione a lamentarsi che il giochino si e' rotto. ma si dimentica che lo ha rotto lui.

i soldi sono gli stessi di prima, mica sono calati gli stipendi. la benzina cala, i tassi calano, cavolo volete?

Zio_Igna
23-11-2008, 20:02
che i consumi siano il motore dell'economia è un'ovvietà, che i media abbiano calcato eccessivamente la mano, con eccessivo anticipo, sulla crisi globale riuscendo ad anticiparne gli effetti sui consumi che altrimenti si sarebbero prodotti l'anno prossimo è un fatto comunemente condiviso dalle persone di buon senso: certi fanboy dovrebbero cominciare a capire che non necessariamente perchè una cosa viene detta da B deve essere per forza sbagliata, con tutta la comprensibile disistima che si può nutrire per il soggetto.
ovvio, in ottica di approccio ragionevole alle cose, se possibile

Dipende. Ma tanto anche...
Non è il mio campo (sono restauratore e chimico, quindi sono "esperto" di altre cose) e quello che so l'ho imparato leggendo il Sole24ore...però ho capito che:
-se la media dell'indebitamento pro-capite supera quella del "potere" d'acquisto effettivo, si ha il crollo di tutta la baracca.
Vedi Lehman Brothers: americani grandi utilizzatori di mutui e carte revolving, alla fine il capitale "usato" era maggiore di quello disponibile ed è fallita una banca :mbe:
Ora, in Italia il sistema dell'indebitamento sistematico è entrato in ritardo, ma c'è e soprattutto adesso ci si ricorre sempre di più. Ma non per "modus vivendi" come era negli USA, bensì per necessità.
E il perchè è davanti agli occhi di tutti:
negli anni del cambio £/€ l'inflazione ha fatto un balzo del 47% e non si sa come non si sa perchè, nessuno ci ha gudagnato da nessuno parte:wtf:
Il cittadino medio, d'altra parte, il suo stipendio l'ha conservato intatto ecc ecc

Quindi, adesso come adesso, materialmente soldi non ne girano! Ci si indebita per tutto: è una fuffa inutile andare a comprare una fiat per tirare il mercato italiano se poi faccio un finanziamento che probabilmente (previsioni non mie) non porterò a termine. Le banche lo sanno e alzano i tassi, oppure ti rendono impossibile aprirlo quel finanziamento. E allora sto a casa e non compro na' mazza.
Classico circolo vizioso:mad:

Zio_Igna
23-11-2008, 20:05
trombano :O



i soldi sono gli stessi di prima, mica sono calati gli stipendi. la benzina cala, i tassi calano, cavolo volete?

La benzina cala?

Calcolo dell'altro ieri, fatto dal Sole24ore: i gentili petrolieri italiani, col discorso arcinoto del:

petrolio su/benzina su
petrolio giù/benzina...uguale

negli ultimi 3 mesi hanno guadagnato 330 milioni di €...in più!

Cominciassero a spendere loro...zozzoni...

Scalor
23-11-2008, 20:07
io ho già dato adesso incominci lui a spendere.

Fides Brasier
23-11-2008, 20:10
i soldi sono gli stessi di prima, mica sono calati gli stipendi. la benzina cala, i tassi calano, cavolo volete?i soldi sono pochi da tempo, ma fino a che funzionava il credito al consumo non se ne e' accorto nessuno.
e qui si inserisce l'intervento di zio_igna:
Quindi, adesso come adesso, materialmente soldi non ne girano! Ci si indebita per tutto: è una fuffa inutile andare a comprare una fiat per tirare il mercato italiano se poi faccio un finanziamento che probabilmente (previsioni non mie) non porterò a termine. Le banche lo sanno e alzano i tassi, oppure ti rendono impossibile aprirlo quel finanziamento. E allora sto a casa e non compro na' mazza.
il problema pero' non si risolve rendendo piu' facile l'accesso al credito o ipotecando la casa per avere soldi per comprare la tivu' nuova: il problema si risolve attuando una politica dei redditi che miri a salvaguardare il potere d'acquisto dei consumatori, e soprattutto (soprattutto!) rendendo l'italia un paese industriale degno di questo nome.
ma fino a che le priorita' del governo saranno altre, o fino a quando la visibilita' del presidente del consiglio saranno quelle che ha dimostrato finora. scordiamoci pure di salvarci il culo.

gabi.2437
23-11-2008, 20:19
Sarà crisi e tutto ma io continuo a veder gente che spende e spande e non accenna a smettere :rolleyes:

marchigiano
23-11-2008, 20:29
La benzina cala?


pieno fatto proprio oggi, benzina 1,125... pochi mesi fa sfiorava 1,50...

tassi euribor, in netto calo e la bce ha preannunciato un ulteriore calo entro dicembre

il problema pero' non si risolve rendendo piu' facile l'accesso al credito o ipotecando la casa per avere soldi per comprare la tivu' nuova: il problema si risolve attuando una politica dei redditi che miri a salvaguardare il potere d'acquisto dei consumatori, e soprattutto (soprattutto!) rendendo l'italia un paese industriale degno di questo nome.

che alcuni soggetti siano a rischio perchè abituati a indebitarsi fino al collo è evidente

che sia il caso di spendere i soldi in beni durevoli piuttosto che telefonia e giochi sisal è auspicabile

rendere il paese più industriale è quello che stanno tentando... anche se molti remano contro

CYRANO
23-11-2008, 20:32
Si la benza cala ma aumenta tutto il resto...
eccerto che dobbiamo spendere ,se in un anno i prezzi salgono del 20% ovvio che si spende e non resta più nulla in banca...



Cò.,aò.zò.a

killercode
23-11-2008, 20:37
pieno fatto proprio oggi, benzina 1,125... pochi mesi fa sfiorava 1,50...

tassi euribor, in netto calo e la bce ha preannunciato un ulteriore calo entro dicembre

non per rovinare il tuo sogno, ma queste sono appunto le conseguenze della crisi, non un regalo che ci fanno. a voler tirare troppo la corda...

Fides Brasier
23-11-2008, 20:56
pieno fatto proprio oggi, benzina 1,125... pochi mesi fa sfiorava 1,50...

tassi euribor, in netto calo e la bce ha preannunciato un ulteriore calo entro dicembre



che alcuni soggetti siano a rischio perchè abituati a indebitarsi fino al collo è evidente

che sia il caso di spendere i soldi in beni durevoli piuttosto che telefonia e giochi sisal è auspicabile

rendere il paese più industriale è quello che stanno tentando... anche se molti remano contro

"alcuni" soggetti? :mbe: :mbe:
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?del=20081123&fonte=AGI&codnews=271829
CRISI ECONOMIA: CGIL, A FINE ANNO A CASA 400 MILA PRECARI

(AGI) - Roma, 23 nov. - Sara' un Natale amaro, soprattutto per i precari. Sarebbero circa 400 mila i lavoratori a termine e a progetto - solo nel settore privato - che rischiano di perdere il posto e rimanere senza tutele alla fine dell'anno. La stima della Cgil, che l'Agi e' in grado di anticipare, e' basata su una platea di riferimento di 3,4 milioni di lavoratori precari nel privato, di cui 1,8 milioni a tempo determinato, 1 milione di collaboratori, 200 mila lavoratori interinali, 300 mila con partita Iva e 100 mila occasionali. Di questi 400 mila circa, secondo i calcoli del sindacato di Corso Italia, rischiano di perdere il posto per effetto della scadenza al 31 dicembre di contratti a termine e collaborazioni a progetto.

ma poi, hai mai sentito parlare di impoverimento del ceto medio, proprio quel ceto medio motore dei consumi? :mbe:
http://www.csvsalento.it/notizie/dettagli.php?id_elemento=831&
Eurispes: cresce l'impoverimento del ceto medio
Data: 09/07/2008

Nel nostro paese cresce la proletarizzazione del ceto medio. Le famiglie più povere faticano a mettere insieme il pranzo con la cena.
I dati diffusi l'8 luglio dall’Istat confermano le analisi e le previsioni formulate dall’Eurispes nel corso degli ultimi anni. Finalmente, obtorto collo, l’Istat certifica lo stallo della spesa alimentare delle famiglie italiane, nonostante l’abbassamento complessivo della qualità della spesa stessa.

Tuttavia, anche questi dati nascondono una verità che sarebbe ben più preoccupante se i calcoli fossero realizzati attribuendo, all’interno del paniere, il peso reale alle singole macrovoci. Infatti, il peso attribuito alla voce "alimentari" è largamente sottostimato considerando che le famiglie dedicano a tale spesa almeno il 30% del loro reddito medio mensile. Se il calcolo fosse realizzato in modo corretto già da solo costringerebbe l’Istat a modificare quello dell’inflazione complessiva.

Se a ciò si aggiunge il fatto che il nostro Istituto di statistica nazionale continua ad attribuire alle spese per la casa (abitazione, acqua, elettricità, combustibili) una quota ben lontana dalla realtà si capisce come, nonostante le progressive correzioni, il calcolo dell’inflazione sia del tutto inattendibile. Sta succedendo tutto ciò che avevamo previsto.

Le famiglie fronteggiano la crisi, nella prima fase, riducendo o eliminando le spese per i consumi culturali, per leisure, il tempo libero. Nella seconda fase si riducono i consumi per l’abbigliamento, calzature, arredamento ecc. Nella terza fase si riducono i consumi alimentari cercando di gestire al meglio la spesa ed evitando gli sprechi, ma anche e soprattutto accontentandosi di una qualità più bassa dei prodotti acquistati, e ciò spiega l’affluenza sempre più massiccia nei discount.

Stiamo, insomma, assistendo alla progressiva proletarizzazione del ceto medio, mentre le famiglie più povere faticano a mettere insieme il pranzo con la cena. Altro dato preoccupante è quello relativo alla progressiva invasione di prodotti a basso costo ma di scarsissima qualità – di difficile tracciabilità e senza alcuna garanzia di genuinità – provenienti dai paesi extraeuropei.

Gian Maria Fara
Presidente Eurispes

ConteZero
23-11-2008, 20:59
Lo dico a marchigiano e redux...

...per dirla alla Augusto Biascica: "Nun ce stanno li sordi"

Inutile stare a dire "spendete, spendete", non c'è moneta, quindi non si può spendere.
Fino a quando tirava avanti la balla collettiva del "stanno arrivando tempi migliori, magari stringiamo oggi, ma domani riavremo tutto" (che è anche la filosofia di Tremonti) allora uno poteva anche andare a prestito, sperando in tempi migliori.
Ora che hanno definitivamente ammazzato il tizio dell'UniEuro (Gianni!) e la gente ha capito che domani non si sveglierà con uno stipendio da 20.000 euro al mese la gente ci pensa bene prima di spendere.

E'da coglioni spendere soldi quando è già difficile campare con quelli che si hanno, perché al primo imprevisto che ti capita non sei in grado di far fronte in quanto "spendere" non t'aiuta.
Ovvio che se sei un impresa e campi vendendo ti conviene che la gente compri, ma se non ci sono i soldi non ci sono i soldi... nessuno andrebbe a vendere Ferrari nel terzo mondo perché nessuno se le potrebbe comprare... e questo ancora non è entrato nella zucca di quelli che predicano ottimismo.

Inoltre, essendo i soldi FINITI (cioè non infiniti) per rimetterli in circolo ha più senso farli uscire a chi ce li ha piuttosto che spingere chi non ce l'ha ad impegnarsi anche la camicia solo per "salvare l'economia".

GET REAL!

Fides Brasier
23-11-2008, 21:03
Inoltre, essendo i soldi FINITI (cioè non infiniti) per rimetterli in circolo ha più senso farli uscire a chi ce li ha piuttosto che spingere chi non ce l'ha ad impegnarsi anche la camicia solo per "salvare l'economia".questo pero' e' contro l'interesse del governo in carica :fiufiu:

Redux
23-11-2008, 21:17
Inoltre, essendo i soldi FINITI (cioè non infiniti) per rimetterli in circolo ha più senso farli uscire a chi ce li ha piuttosto che spingere chi non ce l'ha ad impegnarsi anche la camicia solo per "salvare l'economia".

GET REAL!

rinuncio: concordo con te, il rilancio dell'economia non passa attraverso i consumi, ma piuttosto attraverso un prelievo forzoso a carico dei ricchi :rolleyes: poi mi spieghi i passi successivi di questo formidabile nuovo modello macroeconomico, in base al quale con un prelievo si rilancia un'economia in recessione. Non qui però, perchè altrimenti devo spiegare per la volta numero 200 all'utente tizio o caio che non ho nulla in contrario con la loro difficoltà e quando parlo di consumi parlo di una variabile macro, e non della loro personalissima capacità di spesa.
Del resto si chiama macro economia per una qualche ragione.

ConteZero
23-11-2008, 21:22
questo pero' e' contro l'interesse del governo in carica :fiufiu:

Relativamente.
Quando la gente non ha soldi ed anziché comprarsi la pasta Barilla prende la KORR (nome a caso) all'hard discount chi ci perde, sul medio termine, è la Barilla, che a sua volta si troverà un giorno davanti al dato incontestabile che se non ci sono i soldi la gente non compra pasta "cara", non importa quanta sia la pubblicità in merito.
E questo con ovvie ripercussioni sulle TV che campano di pubblicità.

ConteZero
23-11-2008, 21:24
rinuncio: concordo con te, il rilancio dell'economia non passa attraverso i consumi, ma piuttosto attraverso un prelievo forzoso a carico dei ricchi :rolleyes: poi mi spieghi i passi successivi di questo formidabile nuovo modello macroeconomico, in base al quale con un prelievo si rilancia un'economia in recessione. Non qui però, perchè altrimenti devo spiegare per la volta numero 200 all'utente tizio o caio che non ho nulla in contrario con la loro difficoltà e quando parlo di consumi parlo di una variabile macro, e non della loro personalissima capacità di spesa.
Del resto si chiama macro economia per una qualche ragione.

Non è "salvate il soldato Economia", è la vita reale.
Se i meno abbienti non hanno soldi che ci sia meno mercato.
L'unica , se i ricchi ci tengono ad avere mercato, è che inizino a distribuire loro stessi la ricchezza, e non è cosa che una persona sana di mente farebbe mai.

icoborg
23-11-2008, 21:31
rinuncio: concordo con te, il rilancio dell'economia non passa attraverso i consumi, ma piuttosto attraverso un prelievo forzoso a carico dei ricchi :rolleyes: poi mi spieghi i passi successivi di questo formidabile nuovo modello macroeconomico, in base al quale con un prelievo si rilancia un'economia in recessione. Non qui però, perchè altrimenti devo spiegare per la volta numero 200 all'utente tizio o caio che non ho nulla in contrario con la loro difficoltà e quando parlo di consumi parlo di una variabile macro, e non della loro personalissima capacità di spesa.
Del resto si chiama macro economia per una qualche ragione.

temi per il tuo fevvavi o yot?

T3d
23-11-2008, 21:35
rinuncio: concordo con te, il rilancio dell'economia non passa attraverso i consumi, ma piuttosto attraverso un prelievo forzoso a carico dei ricchi :rolleyes: poi mi spieghi i passi successivi di questo formidabile nuovo modello macroeconomico, in base al quale con un prelievo si rilancia un'economia in recessione. Non qui però, perchè altrimenti devo spiegare per la volta numero 200 all'utente tizio o caio che non ho nulla in contrario con la loro difficoltà e quando parlo di consumi parlo di una variabile macro, e non della loro personalissima capacità di spesa.
Del resto si chiama macro economia per una qualche ragione.

serve una politica salariale, il resto sono chiacchiere. ormai esistono i "lavoratori poveri" e sono la conseguenza di politiche sul lavoro scellerate (precarizzazione del mercato lavorativo).

ora ne paghiamo tutti le conseguenze.

Fides Brasier
23-11-2008, 21:42
Relativamente.
Quando la gente non ha soldi ed anziché comprarsi la pasta Barilla prende la KORR (nome a caso) all'hard discount chi ci perde, sul medio termine, è la Barilla, che a sua volta si troverà un giorno davanti al dato incontestabile che se non ci sono i soldi la gente non compra pasta "cara", non importa quanta sia la pubblicità in merito.
E questo con ovvie ripercussioni sulle TV che campano di pubblicità.al governo deve interessare per forza perche' altrimenti si ritrova con schiere di disoccupati che tra un po' marceranno per le strade, altro che comprarsi il televisore al plasma.
ma il problema non e' nato oggi, il problema ha origini lontane nel tempo, fin da quando con l'introduzione dell'euro c'erano i primi allarmi di aumento dei prezzi a cui il governo di allora (guarda caso lo stesso di oggi) diceva che erano tutte sciocchezze e invitava a spendere per rilanciare l'economia -guarda caso le stesse parole di oggi, ma con un allarme maggiore.
ma se l'unica proposta di berlusconi all'attuale stato di crisi e' "spendete spendete", vuol dire che proprio non ha alcuna visione del problema ne' tantomeno della soluzione.

marchigiano
23-11-2008, 21:46
ma poi, hai mai sentito parlare di impoverimento del ceto medio, proprio quel ceto medio motore dei consumi?

spiegami perchè in italia ci sono 11 milioni di "poveri" ma il 90% dei bambini di 11 anni hanno il cellulare

motivami 15 miliardi di euro l'anno spesi in telefonate mobili e 50 miliardi l'anno spesi in giochi del monopolio

solo da me i ristoranti sono sempre pieni il fine settimana?

solo da me di domenica andare al centro commerciale è un impresa titanica dalla coda che c'è?

quando non vedrò più gente girare col cellulare, non giocare al lotto, non andare al ristorante ecc... allora potrò iniziare a pensare a una crisi...

ConteZero
23-11-2008, 21:49
al governo deve interessare per forza perche' altrimenti si ritrova con schiere di disoccupati che tra un po' marceranno per le strade, altro che comprarsi il televisore al plasma.
ma il problema non e' nato oggi, il problema ha origini lontane nel tempo, fin da quando con l'introduzione dell'euro c'erano i primi allarmi di aumento dei prezzi a cui il governo di allora (guarda caso lo stesso di oggi) diceva che erano tutte sciocchezze e invitava a spendere per rilanciare l'economia -guarda caso le stesse parole di oggi, ma con un allarme maggiore.
ma se l'unica proposta di berlusconi all'attuale stato di crisi e' "spendete spendete", vuol dire che proprio non ha alcuna visione del problema ne' tantomeno della soluzione.

Agli italiani piace farsi prendere per il... naso.
Si vede che per l'italiano medio la soluzione alle crisi dell'economia sta nel rendere reato penale imbrattare i muri, togliere l'ICI e mettere le "scatole nere" nelle auto.

marchigiano: Perché il cellulare non è un lusso. Li vendono anche a 30 euro e sono decisamente comodi, specie se sei una madre e ci tieni a sapere dov'è tuo figlio. Oh, in molte famiglie si "risparmia" usando il cellulare anziché tenendosi il telefono fisso: almeno non paghi il canone.

marchigiano
23-11-2008, 21:50
fin da quando con l'introduzione dell'euro c'erano i primi allarmi di aumento dei prezzi a cui il governo di allora (guarda caso lo stesso di oggi)

ancora sta storia che si raccontano i pensionati al bocciodromo... :rolleyes: ma i prezzi in italia non sono allineati al resto d'europa? è colpa del governo se la gente compra dove costa di più?

Fides Brasier
23-11-2008, 21:51
rinuncio: concordo con te, il rilancio dell'economia non passa attraverso i consumi, ma piuttosto attraverso un prelievo forzoso a carico dei ricchi :rolleyes: poi mi spieghi i passi successivi di questo formidabile nuovo modello macroeconomico, in base al quale con un prelievo si rilancia un'economia in recessione.negli ultimi otto anni c'e' stata un redistribuzione delle ricchezze dal ceto medio (che si e' impoverito) a quello ricco (che si e' arricchito ulteriormente).
la politica economica del governo ha contribuito in maniera determinante a questo stato di cose, attuata principalmente grazie all'abbattimento del costo del lavoro che ha portato a una precarieta' diffusa. meno oneri per il datore di lavoro (che quindi guadagna di piu' a spese nostre) e per lo stato (niente cassa integrazione per i precari), ma gli impatti sociali saranno devastanti.

killercode
23-11-2008, 21:51
spiegami perchè in italia ci sono 11 milioni di "poveri" ma il 90% dei bambini di 11 anni hanno il cellulare

motivami 15 miliardi di euro l'anno spesi in telefonate mobili e 50 miliardi l'anno spesi in giochi del monopolio

solo da me i ristoranti sono sempre pieni il fine settimana?

solo da me di domenica andare al centro commerciale è un impresa titanica dalla coda che c'è?

quando non vedrò più gente girare col cellulare, non giocare al lotto, non andare al ristorante ecc... allora potrò iniziare a pensare a una crisi...

perchè in italia ci sono 11 milioni di poveri e altri 40 milioni che dicono di essere poveri

Fides Brasier
23-11-2008, 21:58
spiegami perchè in italia ci sono 11 milioni di "poveri" ma il 90% dei bambini di 11 anni hanno il cellulare

motivami 15 miliardi di euro l'anno spesi in telefonate mobili e 50 miliardi l'anno spesi in giochi del monopolio

solo da me i ristoranti sono sempre pieni il fine settimana?

solo da me di domenica andare al centro commerciale è un impresa titanica dalla coda che c'è?

quando non vedrò più gente girare col cellulare, non giocare al lotto, non andare al ristorante ecc... allora potrò iniziare a pensare a una crisi...

ancora sta storia che si raccontano i pensionati al bocciodromo... :rolleyes: ma i prezzi in italia non sono allineati al resto d'europa? è colpa del governo se la gente compra dove costa di più?certo, ma gli stipendi italiani sono la meta' :fagiano:
poi saranno pure storie da pensionati al bocciodromo, ma quando le storie della gente che non arriva a fine mese le riportano tutti i giornali magari un fondo di verita' c'e'.
oggi se ne e' accorto pure berlusconi, gli indicatori sono quelli, poi e' ovvio (mi sembra persino banale dirlo, ma forse cosi' banale non e') che gente che ha i soldi da spendere ce n'e' e ce ne sara' sempre, cosi' come e' ovvio vedere gente nei ristoranti e con generi voluttuari: non ci fossero saremmo ridotti davvero alla fame, ma i consumi calano ed e' ormai evidente.

Teox82
23-11-2008, 21:58
Io penso che la crisi finanziaria sia arrivata in un momento pessimo a ridosso del periodo natalizio,cruciale per il commercio.Come si sa a natale ci si toglie qualche sfizio,si compra anche roba che non serve veramente.Quest'anno c'è molta più gente che ha meno da spendere,ma ci sono molti altri che potrebbero spendere ma non lo fanno perchè sono,a torto o a ragione,spaventati da quello che è successo o può succedere.

ConteZero
23-11-2008, 22:06
Io penso che la crisi finanziaria sia arrivata in un momento pessimo a ridosso del periodo natalizio,cruciale per il commercio.Come si sa a natale ci si toglie qualche sfizio,si compra anche roba che non serve veramente.Quest'anno c'è molta più gente che ha meno da spendere,ma ci sono molti altri che potrebbero spendere ma non lo fanno perchè sono,a torto o a ragione,spaventati da quello che è successo o può succedere.

Natale è oramai solo una parentesi per prendere fiato.
Molta gente con la tredicesima (chi ce l'ha) ci paga le bollette arretrate, poi semmai festeggia con un panettone.

kaysersoze
23-11-2008, 22:46
trombano :O



i soldi sono gli stessi di prima, mica sono calati gli stipendi. la benzina cala, i tassi calano, cavolo volete?

Io, e diverse decine di milioni di lavorati dipendenti vogliamo, anzi esigiamo salari e stipendi più consoni ed in linea con quelli di altri paesei europei. Tu dici che i prezzi sono allineati a quelli degli altri paesi (è vero solo in parte) purtroppo i salari e gli stipendi non lo sono ma sono mediamente + bassi di circa 200 euro, quelli che servirebbero per campare decentemente e non per fare il riccone!!
Cito Draghi (Gov. Banca dìitalia e non presidente di rifondazione comunista)

Il nodo dei salari
Un discorso lucido sullo "status" di un Paese ancora lontano dall’Europa e i cui livelli retributivi, dati Eurostat alla mano, «sono piu bassi che negli altri principali paesi dell’Unione». Secondo i dati dell’istituto di statistica europeo citati da Draghi, la retribuzione media oraria è, a parità di potere d’acquisto, di 11 euro in Italia, tra il 30 e il 40 per cento inferiore ai valori di Francia, Germania e Regno Unito. Il Paese deve ora puntare a tirare su il benessere e la qualità della vita in generale. «La variabile chiave» secondo il governatore, resta ancora una volta il rilancio della produttività, unico elemento in grado di far aumentare il reddito delle famiglie in modo stabile.
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200710articoli/27043girata.asp



Frenata dei consumi. “Occorre evitare di ripetere gli errori di politica economica commessi in risposta ai due choc petroliferi del decennio Settanta”: così il governatore di Bankitalia, Mario Draghi, interviene all’assemblea dell’Abi, ricordando come 30 anni fa “in alcuni paesi la politica monetaria inizialmente espansiva destabilizzò le aspettative di inflazione; dovette essere seguita da una forte restrizione; ne conseguirono, anche a causa di diffuse indicizzazioni un’inflazione persistentemente alta, enormi oscillazioni nei tassi di interesse reali, gravi ripercussioni sull’attività economica”. Nel sua relazione il numero uno di Palazzo Koch osserva che l’aumento dei prezzi ha portato in un anno ad una riduzione del 3% del reddito disponibile e frenerà del 2% i consumi entro l’anno: i salari sono infatti tornati ai livelli di 15 anni fa, ma i costi del lavoro per le imprese italiane sono invece cresciuti del 30%. Inoltre, nel primo trimestre 2008 gli utili delle prime cinque big bancarie italiane si sono ridotti di un terzo rispetto allo stesso periodo 2007: “L’incertezza del quadro macroeconomico e finanziario” osserva Draghi “richiede che le banche adottino una prudente politica di accantonamenti a fronte di perdite future'’.

http://blog.panorama.it/economia/2008/07/09/crescita-inflazione-consumi-litalia-rallenta-draghi-salari-fermi-a-15-anni-fa/




Sarà crisi e tutto ma io continuo a veder gente che spende e spande e non accenna a smettere :rolleyes:

se è come dici tu come mai è già il secondo trimestre che siamo in recessione, ed il primo eravamo in crescita dello 0,3%???
Considera poi che molti consumano indebitandosi, molti consumano perchè hanno i soldi, infatti se circa metà degli italiani fanno fatica ad arrivare a fine mese un altro 20% sopravvive c'è almeno un 30% che si è arricchito sulla pelle di tutti gli altri.

L'economia del Belpaese arretra ancora. Per il secondo trimestre consecutivo il Pil ha fatto registrare una crescita negativa. Lo rivela la stima preliminare dell'Istat secondo la quale il terzo trimestre si è chiuso con una flessione dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e con un calo dello 0,9% rispetto allo stesso periodo 2007. Si tratta del peggior risultato dal 1993. Ma a marciare a passo di gambero è l'intera Europa con il Pil a -0,2%. Lo rivela l'Eurostat.

http://www.tgcom.mediaset.it/tgfin/articoli/articolo433084.shtml




I consumi delle famiglie italiane diminuiranno nel 2008 e anche per i successivi due anni. E' questo il quadro delle conseguenze della crisi dipinto da Confcommercio in uno studio presentato oggi alla Conferenza Euromediterranea. La flessione sarà pari per 2008 e 2009 allo 0,5% e allo 0,4% nel 2010. A risentire della crisi saranno quest'anno soprattutto i consumi di alimentari e bevande, per i quali si prevede un calo dell'1,2%, ma nei tre anni neri del commercio i settori penalizzati saranno abbigliamento e calzature, ricreazione e tempo libero (alberghi, bar e ristoranti). Per questi settori, hanno chiarito da Confcommercio, "è possibile che il peggio debba ancora venire".





L'ufficio studi di Confcommercio non si attende crolli dei consumi (la cosiddeta crisi a V), ma una crisi più lunga (crisi a U). In sostanza un ulteriore depressione delle già deboli spese delle famiglie per effetto della congiuntura dei mercati internazionali.





I dati italiani sono inoltre nettamente peggiori rispetto a quelli di altri grandi Paesi europei quali Germania e Spagna che dovrebbero mostrare una sola variazione negativa rispettivamente in 2008 e 2009, o come la Francia, dove i consumi sono attesi manteneresi, seppur moderatamente, in crescita.


http://immagini.finanza.com/immagini/contenuti/contenuti/confcommercio.jpg


http://www.finanzaonline.com/notizie/news.php?id=%257B94856301-1D20-41FA-B602-1C2F76FCF78B%257D&folsession=bde5de58168b4d08777de3a742cc5226

Berlusconi dice bene, purtroppo non capisce o non vuol capire che le famiglienon avendo i soldi non possono spendere e rilanciare i consumi. Che detassi gli stipendi anzichè sostenere le banche, costruire il ponte sullo stretto efinanziare sempre i soliti noti!!
:read:

John Cage
23-11-2008, 22:52
spiegami perchè in italia ci sono 11 milioni di "poveri" ma il 90% dei bambini di 11 anni hanno il cellulare

motivami 15 miliardi di euro l'anno spesi in telefonate mobili e 50 miliardi l'anno spesi in giochi del monopolio

solo da me i ristoranti sono sempre pieni il fine settimana?

solo da me di domenica andare al centro commerciale è un impresa titanica dalla coda che c'è?

quando non vedrò più gente girare col cellulare, non giocare al lotto, non andare al ristorante ecc... allora potrò iniziare a pensare a una crisi...

Ma che razza di discorsi sono?
Un cellulare può costare anche 20-30€ e può durare anni. Non mi sembra un dato rilevante. Inoltre i genitori danno spesso il telefono ai bambini per sentirsi più sicuri.
Le telefonate non è detto che le facciano tutte i più poveri. Stessa cosa per i giochi del monopolio, che tra l'altro è probabile che crescano proprio per la speranza di voler cambiare stile di vita.

mi sembri uno di quei politici che dicono che non ci sono poveri perchè mediamente gli italiani mandano 10 sms al giorno e la Sardegna è piena di belle barche.

è ovvio che c'è gente che sta bene e riempie i ristoranti, ma questo non vuol dire che tutti gli italiani vanno al ristorante.

Al centro commerciale ci vanno spesso per rincorrere l'offertona del momento. Se avessere soldi, comprerebbero sotto casa al primo prezzo trovato.

Quale valore statistico credi che possano avere le cose di cui parli?

Se nel mio palazzo c'è rumore perchè metà dei condomini usa la radio a tutto volume, non vuol dire che tutti i condomini sono maleducati.

Concetti troppo difficili? :rolleyes:

Parole vuote.

Zio_Igna
23-11-2008, 22:55
pieno fatto proprio oggi, benzina 1,125... pochi mesi fa sfiorava 1,50...



Sì, bravo furbo. Peccato che a inizio 2006, quando il barile stava ai prezzi attuali (48/50 $ quotato ieri a Londra), la benzina stava a 1.10/1.15 massimo.

E comunque come commenti i guadagni extra delle petrolifere italiane? Moratti vince sempre al superenalotto?

No, mi dispiace: anche qui il "controllore" ha toppato: le aziende petrolifere devono ancora effettivamente rivendere il petrolio comprato a 150$ come stava a settembre(non lo hanno materialmente lavorato ma solo stivato). Però se lo sono già ripagato e ci hanno pure già guadagnato sopra.
Con buona pace dell'italiano con la Punto che DEVE COMPRARE le stronzate che gli propinano per far girare l'economia di questi grandi finanzieri che ci governano (in tutto il mondo eh, mica solo qui in Italia. Noi abbiamo solo quello più istrionico).

Ma prova a pensare: come ca#o fa il valore di un liquido a crescere e scendere del 300% (da 50 a 150 e di nuovo a 50) in un anno?
Queste sono le classiche speculazioni figlie della finanza creativa degli anni 80 e 90. Ora se ne paghino le conseguenze.

LUVІ
23-11-2008, 23:00
mi sa che tu sei uno che spende più forte di me: quante auto hai cambiato negli ultimi 8 anni? :p

Appunto, ho già dato, se l'economia non s'è ripresa non è colpa mia, io ce l'ho messa tutta :D

LuVi

Zio_Igna
23-11-2008, 23:02
spiegami perchè in italia ci sono 11 milioni di "poveri" ma il 90% dei bambini di 11 anni hanno il cellulare

motivami 15 miliardi di euro l'anno spesi in telefonate mobili e 50 miliardi l'anno spesi in giochi del monopolio

solo da me i ristoranti sono sempre pieni il fine settimana?

solo da me di domenica andare al centro commerciale è un impresa titanica dalla coda che c'è?

quando non vedrò più gente girare col cellulare, non giocare al lotto, non andare al ristorante ecc... allora potrò iniziare a pensare a una crisi...


I centri commerciali sono sempre più pieni...di gente che guarda le vetrine. Magari è affollato l'H&M e ci vanno tutti; al Paul&Shark o da Pal Zileri ci vanno i clienti affezionati, che ci vanno da sempre e che da sempre se lo possono permettere. Morti quelli adios:help:

Anche qui da me i ristoranti sono sempre pieni... ma un po' meno rispetto a qualche anno fa.

Sai invece cosa è sempre più affollata? La mensa dei poveri nella quale facevo volontariato.

Vorrei che le mie parole fossero retorica, ma così non è (come la polverina di Pollon che non era talco).

LUVІ
23-11-2008, 23:28
I centri commerciali sono sempre più pieni...di gente che guarda le vetrine. Magari è affollato l'H&M e ci vanno tutti; al Paul&Shark o da Pal Zileri ci vanno i clienti affezionati, che ci vanno da sempre e che da sempre se lo possono permettere. Morti quelli adios:help:

Anche qui da me i ristoranti sono sempre pieni... ma un po' meno rispetto a qualche anno fa.

Sai invece cosa è sempre più affollata? La mensa dei poveri nella quale facevo volontariato.

Vorrei che le mie parole fossero retorica, ma così non è (come la polverina di Pollon che non era talco).

Quoto tutto.

Versalife
24-11-2008, 00:49
ma se l'unica proposta di berlusconi all'attuale stato di crisi e' "spendete spendete", vuol dire che proprio non ha alcuna visione del problema ne' tantomeno della soluzione.

Sagge parole.

Marziano
24-11-2008, 01:13
Un Natale di privazioni non è una brutta cosa se vuol dire meno regali stronzi di plastica made in china che non piacciono a nessuno.
Detto questo, l'uscita infelice del giorno è l'ennesima dimostrazione che l'equazione consenso = grande comunicatore non tiene, almeno nel nostro paese.
Trufolo è un mediocre comunicatore esattamente come è un mediocre imprenditore, che ha il vantaggio di muoversi in un territorio privo di concorrenza: Non ci sono voci nè imprenditori che gli si contrappongano.
E' il primo classificato di una gara di cui è il solo partecipante ( e se ne vanta pure ).

^TiGeRShArK^
24-11-2008, 02:02
trombano :O



i soldi sono gli stessi di prima, mica sono calati gli stipendi. la benzina cala, i tassi calano, cavolo volete?
appunto.
gli stipendi sono gli stessi di 8 anni fa.
Quando il costo della vita era meno della metà di oggi.
Spendi pure tutti i tuoi soldi, dimezzati di valore nel corso degli anni, per fare un piacere al tuo Presidente visto che sei così fiducioso nel futuro :)

^TiGeRShArK^
24-11-2008, 02:10
spiegami perchè in italia ci sono 11 milioni di "poveri" ma il 90% dei bambini di 11 anni hanno il cellulare

motivami 15 miliardi di euro l'anno spesi in telefonate mobili e 50 miliardi l'anno spesi in giochi del monopolio

solo da me i ristoranti sono sempre pieni il fine settimana?

solo da me di domenica andare al centro commerciale è un impresa titanica dalla coda che c'è?

quando non vedrò più gente girare col cellulare, non giocare al lotto, non andare al ristorante ecc... allora potrò iniziare a pensare a una crisi...
ah già..
era da un pò che non sentivo le cazzate dei plasma, dei ristoranti e dei telefonini per nascondere una crisi galoppante come quella dell'introduzione dell'euro e quella odierna :)
Guarda caso poi è stato l'anno e mezzo di Prodi a impoverire gli italiani, non i 6 di Ilvio sotto cui non si è vigilato minimamente durante l'introduzione dell'euro :)
Te l'ho detto e te lo ripeto.
Spendi tutti i soldi che hai visto che fa piacere a te e al tuo Presidente, ma non venire a sfracellarci le bolls con cazzate che non stanno nè in cielo nè in terra come i telefonini o i ristoranti sempre pieni :rolleyes:

CYRANO
24-11-2008, 03:15
" Regina il popolo non ha più pane per mangiare ! "
" Allora che mangino brioches ! "

cit.


Cà.a.àz.àa

Sinclair63
24-11-2008, 05:30
" Regina il popolo non ha più pane per mangiare ! "
" Allora che mangino brioches ! "

cit.


Cà.a.àz.àa

:D preferisco il cornetto con la nutella :oink: (lo sto gustando ora) :O :D

Redux
24-11-2008, 06:07
temi per il tuo fevvavi o yot?

il mio fevvavi, cavo, è un glorioso golf 1.6 benzina del 1999, che superati i primi 9 anni di vita ne deve superare per lo meno altri 9 ;)

cometa18
24-11-2008, 06:34
il mio fevvavi, cavo, è un glorioso golf 1.6 benzina del 1999, che superati i primi 9 anni di vita ne deve superare per lo meno altri 9 ;)

Alcune soluzioni sarebbero facilmente attuabili, per porre rimedio ad un'indubbia ridistribuzione del reddito dai meno abbienti ai più ricchi:
reintrodurre aliquote di tasse piu' alte per le grosse eredità
reintrodurre una specie di ICI per abitazioni lussuose
far pagare di più per auto che consumano di piu' e ingombrano di piu'
Alzare l'aliquota di chi fa soldi investendo in azioni, e non in cose materiali
far pagare di piu' le concessioni televisive analogiche, visto che sono limitate :O
Coi soldi ricavati diminuire le spese per istruzione, sanita' ecc a chi sicuramente sta male (prima ai pensionati, ad esempio)
Oops! Qualcosa mi dice che il silvio non aveva questo in mente...

Gargoyle
24-11-2008, 06:46
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=308454

Cosa che, in Italia, si traduce nel regalare i miei soldi a bottegai che vanno in giro con l'X5 ma dichiarano 15.000€ l'anno. Uau.

^TiGeRShArK^
24-11-2008, 08:01
il mio fevvavi, cavo, è un glorioso golf 1.6 benzina del 1999, che superati i primi 9 anni di vita ne deve superare per lo meno altri 9 ;)

Ecco, allora perchè non spendi tu anzichè venire a fare la morale qui sul forum dicendo che sono gli altri a dover spendere? :)
E' il solito caso di "sono tutti finocchi col culo degli altri"? :)

^TiGeRShArK^
24-11-2008, 08:02
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=308454

Cosa che, in Italia, si traduce nel regalare i miei soldi a bottegai che vanno in giro con l'X5 ma dichiarano 15.000€ l'anno. Uau.

Bene, Avanti Così! :)
Vittoria! :)

Zio_Igna
24-11-2008, 09:12
Bene, Avanti Così! :)
Vittoria! :)

Sì e poi la solita ridicola tiritera: bisogna aiutare le imprese!

Ma sì! Continuiamo ad aiutare i privati con i soldi pubblici (a botte di 6 miliardi di € a finanziaria).

Poi alle famiglie bisognose...toh beccati sto 100 €, pagati il caffè e non sta rompere.

Io direi che alle imprese si possono agevolare gli accessi alle liquidità, ma che poi se le devono pagare loro, altro che fondi perduti o bonus fiscali.
E ricordiamoci un'altra cosa: se a me a te e a Toni tolgono un po' di imposte dalla busta paga, potrà sembrare anche bello. Ma poi, quei 100 € in più che ti sei ritrovato a fine mese li spenderai tutti per:
-rifarti gli ammortizzatori rotti della macchina perchè non ci sono i soldi per rifare le strade e ci sono più buche che altro.
-pagarti la visita dal medico specialista perchè la sanità pubblica non ha soldi e le liste d'attesa sono dai 10 mesi in su.
-ecc

Non bisogna abbattere l'imposta.
Bisogna far aumentare l'imponibile!

cocis
24-11-2008, 09:19
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=5277

l'economia crolla .. intanto gli stati pensano solo a salvare le banche e gli speculatori ... :rolleyes:

MARCA
24-11-2008, 09:21
Non bisogna abbattere l'imposta.
Bisogna far aumentare l'imponibile!
Geniale!
Poi quando gli impiegati chiedono l'aumento dove si prendono i soldi?
Quando si devono acquistare nuovi macchinari con che risorse li si finanziano?

Ma sopratutto, se si aumenta l'imponibile, perchè dovrei faticare e rischiare di più per ottenere alla fine gli stessi soldi di un dipendente?

l'economia crolla .. intanto gli stati pensano solo a salvare le banche e gli speculatori
Se crollano le banche non esisterà più la parola economia.
Non mi sembrava un concetto difficile, eppure...

Zio_Igna
24-11-2008, 09:29
Geniale!
Poi quando gli impiegati chiedono l'aumento dove si prendono i soldi?
Quando si devono acquistare nuovi macchinari con che risorse li si finanziano?

Ma sopratutto, se si aumenta l'imponibile, perchè dovrei faticare e rischiare di più per ottenere alla fine gli stessi soldi di un dipendente?


Le risorse per finanziare le imprese sono state ampiamente fornite dallo Stato in più scaglioni nelle ultime finanziarie (sì, anche quella Prodi: 5.5 miliardi di €).
Se i cosiddetti imprenditori italiani non sono capaci di far fruttare il denaro, si trovino un altro lavoro poichè quello che hanno fatto fino ad ora è stato:
-prendere i soldi dello Stato
-intascare quasi tutto
-non destinare nulla al miglioramento/ingrandimento dell'impresa
-mantenere bassi gli stipendi

Quelli che riscono a fare qualcosa sono le eccezioni e vengono adulati e portati alle luci della ribalta come simbolo dell'Ingegno Italiano. Quando invece fanno solo onestamente il loro lavoro. Ma sono pochi.

dave4mame
24-11-2008, 09:43
Il concetto è corretto, la via per ottenerlo impossibile.


quoto.
e rincaro sostenendo che, per ora, la scelta corretta la faccio fare agli altri...

Redux
24-11-2008, 10:35
Ecco, allora perchè non spendi tu anzichè venire a fare la morale qui sul forum dicendo che sono gli altri a dover spendere? :)
E' il solito caso di "sono tutti finocchi col culo degli altri"? :)

no, è l'esempio lampante di come sul forum si commenti senza leggere quello che viene scritto, che è cosa ben diversa ;)
ma ci ho rinunciato 3 pagine fa :)

kaysersoze
24-11-2008, 11:11
Geniale!
Poi quando gli impiegati chiedono l'aumento dove si prendono i soldi?
Quando si devono acquistare nuovi macchinari con che risorse li si finanziano?

Ma sopratutto, se si aumenta l'imponibile, perchè dovrei faticare e rischiare di più per ottenere alla fine gli stessi soldi di un dipendente?


Se crollano le banche non esisterà più la parola economia.
Non mi sembrava un concetto difficile, eppure...



http://www.ilsole24ore.com:80/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/costo-operario-600.jpg

QUesto è il nostro problema rispetto ai paesi europei, parità di costo per l'azienda noi italiani abbiamo quei 200 euro in meno al mese che lo stato c'incula....:ncomment::ncomment::ncomment::ncomment:

Window Vista
24-11-2008, 11:15
Silvio, tira acqua al suo mulino, infondo....;)

Tefnut
24-11-2008, 11:18
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=308454

Cosa che, in Italia, si traduce nel regalare i miei soldi a bottegai che vanno in giro con l'X5 ma dichiarano 15.000€ l'anno. Uau.

se veramente vogliamo sostenere il consumismo, regalare soldi non fa altro che far del male.. soprattutto per come siamo messi ora. Non verranno spesi (spero )

non vedo però tante soluzioni.. e onestamente mi sono stancato di sentire a questi diamo questo, 40€ a chi ha reddito inferiore a .. 20 a chi.. 200 a chi.
Considerando quanti fanno i furbi, i soldi arriveranno al 40% a chi effetivametne ne ha bisogno

ConteZero
24-11-2008, 11:22
http://www.ilsole24ore.com:80/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/costo-operario-600.jpg

QUesto è il nostro problema rispetto ai paesi europei, parità di costo per l'azienda noi italiani abbiamo quei 200 euro in meno al mese che lo stato c'incula....:ncomment::ncomment::ncomment::ncomment:

L'operaio che non viene pagato in nero è un animale estinto da anni.

marchigiano
24-11-2008, 11:44
Io, e diverse decine di milioni di lavorati dipendenti vogliamo, anzi esigiamo salari e stipendi più consoni ed in linea con quelli di altri paesei europei. Tu dici che i prezzi sono allineati a quelli degli altri paesi (è vero solo in parte) purtroppo i salari e gli stipendi non lo sono ma sono mediamente + bassi di circa 200 euro, quelli che servirebbero per campare decentemente e non per fare il riccone!!

negli altri paesi i dipendenti guadagnano di più perchè producono di più


...costruire il ponte sullo stretto efinanziare sempre i soliti noti!!
:read:

il ponte o altre grandi opere non è che le costruiscono gli imprenditori... li costruiscono operai con belle paghe (basta vedere qui da me i muratori campani la cui ditta li fa dormire in albergo e spendono la loro paga in divertimenti vari...)


Un cellulare può costare anche 20-30€ e può durare anni.

se... sti ragazzetti vogliono tutti l'ultimo modello... quelli da 20-30€ la nokia neanche li importa in italia tanto per far capire com'è il mercato...


Stessa cosa per i giochi del monopolio, che tra l'altro è probabile che crescano proprio per la speranza di voler cambiare stile di vita.

allora se uno vuole migliorare la propria vita va a LAVORARE (capisco che è una parola incompensibile per molti) e non spende in cassate


Al centro commerciale ci vanno spesso per rincorrere l'offertona del momento. Se avessere soldi, comprerebbero sotto casa al primo prezzo trovato.

con quello che spendi di benzina e il tempo che si perde conviene andare nella bottega sotto casa

Sì, bravo furbo. Peccato che a inizio 2006, quando il barile stava ai prezzi attuali (48/50 $ quotato ieri a Londra), la benzina stava a 1.10/1.15 massimo.

ripeto che ieri ho speso 1.125... :rolleyes:


E comunque come commenti i guadagni extra delle petrolifere italiane? Moratti vince sempre al superenalotto?

è colpa di moratti se la gente va a fare il pieno dove costa di più per prendere i punti?


Ma prova a pensare: come ca#o fa il valore di un liquido a crescere e scendere del 300% (da 50 a 150 e di nuovo a 50) in un anno?
Queste sono le classiche speculazioni figlie della finanza creativa degli anni 80 e 90. Ora se ne paghino le conseguenze.

speculatori putroppo... derivati. sono il primo a dire che andrebbe regolata la speculazione, magari con la tobin tax

Spendi pure tutti i tuoi soldi, dimezzati di valore nel corso degli anni

li sto spendendo tutti infatti, ma in beni durevoli, non in cassate (ristorante, discoteca, palestra, sigarette, giochi d'azzardo, abiti firmati, cellulari, vacanze, auto costose, scooteroni, ecc...)

Versalife
24-11-2008, 11:50
http://www.ilsole24ore.com:80/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/costo-operario-600.jpg

QUesto è il nostro problema rispetto ai paesi europei, parità di costo per l'azienda noi italiani abbiamo quei 200 euro in meno al mese che lo stato c'incula....:ncomment::ncomment::ncomment::ncomment:

1.300€? :stordita:
Magari :asd:

Zio_Igna
24-11-2008, 11:55
ripeto che ieri ho speso 1.125... :rolleyes:


è colpa di moratti se la gente va a fare il pieno dove costa di più per prendere i punti?


speculatori putroppo... derivati. sono il primo a dire che andrebbe regolata la speculazione, magari con la tobin tax



Avevo letto 1.25, pardon. Comunque abiti in un buon posto, perchè da me quel prezzo non esiste proprio :rolleyes:

Il discorso dei punti...vabbeh, dai, era una battuta, veo?
La tobin (?) tax? Penso ti riferissi alla robin tax, sarebbe una buona idea anche secondo me. Soprattutto se fosse possibile controllare veramente i prezzi dei carburanti.
Ora come ora chi gli vieta a Moratti&co di spalmare la Robin tax sul prezzo della benzina al litro?

LUVІ
24-11-2008, 12:26
Silvio, tira acqua al suo mulino, infondo....;)

Si, spinge l'Itaglia al FONDO, sempre più in fondo :)

LuVi

Platonis
24-11-2008, 12:31
Si, spinge l'Itaglia al FONDO, sempre più in fondo :)

LuVi

C'e' qualcuno che non lo fa? C'e' qualcuno che crede ancora in questo Paese?

Non lo stimo. Non lo voto. Non lo giustifico. Tuttavia lo comprendo. E dico "fa bene". Ha le possibilita' per tirare l'acqua al proprio mulino.

John Cage
24-11-2008, 12:40
negli altri paesi i dipendenti guadagnano di più perchè producono di più



il ponte o altre grandi opere non è che le costruiscono gli imprenditori... li costruiscono operai con belle paghe (basta vedere qui da me i muratori campani la cui ditta li fa dormire in albergo e spendono la loro paga in divertimenti vari...)




se... sti ragazzetti vogliono tutti l'ultimo modello... quelli da 20-30€ la nokia neanche li importa in italia tanto per far capire com'è il mercato...



allora se uno vuole migliorare la propria vita va a LAVORARE (capisco che è una parola incompensibile per molti) e non spende in cassate



con quello che spendi di benzina e il tempo che si perde conviene andare nella bottega sotto casa



ripeto che ieri ho speso 1.125... :rolleyes:



è colpa di moratti se la gente va a fare il pieno dove costa di più per prendere i punti?



speculatori putroppo... derivati. sono il primo a dire che andrebbe regolata la speculazione, magari con la tobin tax



li sto spendendo tutti infatti, ma in beni durevoli, non in cassate (ristorante, discoteca, palestra, sigarette, giochi d'azzardo, abiti firmati, cellulari, vacanze, auto costose, scooteroni, ecc...)

a leggere te gli italiani sono tutti fannulloni e stupidi spreconi e l'italia è il paese dei balocchi. E' falso che all'estero gli stipendi siano più alti per la maggiore produttività. Anche questa tua perla è frutto dell'deologia da te male interpretata. Hai le idee confuse. Chi te l'ha detto? Brunetta?
Il ponte NON SERVE A UN CAZZO per il rilancio del sud o dell'italia intera.. A meno che non vogliamo veramente fare buche per riempirle nuovamente.

Ti rispondo con una frase che hai saltato a piè pari dai tuoi "quote":

Se nel mio palazzo c'è rumore perchè metà dei condomini usa la radio a tutto volume, non vuol dire che tutti i condomini sono maleducati.

Blackmannn
24-11-2008, 12:47
negli altri paesi i dipendenti guadagnano di più perchè producono di più


Questa e' una falsita'.
Lavoro all'estero e faccio 40 ore settimanali, per uno stipendio che in Italia mi sogno.

Trabant
24-11-2008, 13:22
Ma voi pensate che a burlesconi interessi veramente il tenore di vita degli itaGLiani, la terza settimana e tutto il resto?

Il motivo per cui ha fatto quelle dichiarazioni è molto più terra terra.

Se gli acquisti crollano, questo si ripercuote immediatamente sulle spese delle aziende in pubblicità. Cioè sui soldi che si mette in tasca LUI.

Burlesconi parla esclusivamente per difendere il fatturato della SUA azienda. Del resto non se ne fotte una cippa, può andare tutto a rotoli finchè non si toccano i soldi suoi.

Così come quando stipulò una convenzione governativa per consentire alle famiglie di acquistare i libri di testo a rate, e l'appalto fu affidato - senza gara ovviamente - alla BOL, guarda caso di sua proprietà.

E nessuno mi toglie dalla testa è che la sparata su Enel ed Eni è stata causata dal fatto che lui ha un qualche pacchetto di azioni e in quei giorni ci stava perdendo troppo.


Mettetevelo in testa, quell'uomo pensa esclusivamente ai cazzi suoi e ai soldi che si mette in tasca.
In politica ci sta solo per quello.

Forza Italia non è un "partito-azienda", al contrario è un'azienda-partito, un'organizzazione per fare soldi tramite l'insediamento nei posti chiave del governo.

Si possono riciclare come gli pare, ma alla fine sono il PSI.

whistler
24-11-2008, 13:25
ma gli italiani lo hanno votato perchè lui è un uomo buono , che si preoccupa per noi....
:mad: siamo senza speranza.

LUVІ
24-11-2008, 13:32
Ma voi pensate che a burlesconi interessi veramente il tenore di vita degli itaGLiani, la terza settimana e tutto il resto?

Il motivo per cui ha fatto quelle dichiarazioni è molto più terra terra.

Se gli acquisti crollano, questo si ripercuote immediatamente sulle spese delle aziende in pubblicità. Cioè sui soldi che si mette in tasca LUI.

Burlesconi parla esclusivamente per difendere il fatturato della SUA azienda. Del resto non se ne fotte una cippa, può andare tutto a rotoli finchè non si toccano i soldi suoi.

Così come quando stipulò una convenzione governativa per consentire alle famiglie di acquistare i libri di testo a rate, e l'appalto fu affidato - senza gara ovviamente - alla BOL, guarda caso di sua proprietà.

E nessuno mi toglie dalla testa è che la sparata su Enel ed Eni è stata causata dal fatto che lui ha un qualche pacchetto di azioni e in quei giorni ci stava perdendo troppo.


Mettetevelo in testa, quell'uomo pensa esclusivamente ai cazzi suoi e ai soldi che si mette in tasca.
In politica ci sta solo per quello.

Forza Italia non è un "partito-azienda", al contrario è un'azienda-partito, un'organizzazione per fare soldi tramite l'insediamento nei posti chiave del governo.

Si possono riciclare come gli pare, ma alla fine sono il PSI.

Esatto, come quando si è lamentato delle aziende che compravano spazi pubblicitari durante Annozero e Ballarò, lo ha fatto per favorire l'acquisto dei SUOI spazi pubblicitari, ovviamente.

LuVi

marchigiano
24-11-2008, 13:42
Avevo letto 1.25, pardon. Comunque abiti in un buon posto, perchè da me quel prezzo non esiste proprio :rolleyes:


va che anche qui ci sono distributori che la vendono a di più e tutte le volte che vedo gente che ci si ferma mi viene voglia di insultarli...


Il discorso dei punti...vabbeh, dai, era una battuta, veo?
La tobin (?) tax? Penso ti riferissi alla robin tax, sarebbe una buona idea anche secondo me. Soprattutto se fosse possibile controllare veramente i prezzi dei carburanti.
Ora come ora chi gli vieta a Moratti&co di spalmare la Robin tax sul prezzo della benzina al litro?

TOBIN TAX, la robin è una mezza fregatura, la tobin mi pare buona, almeno si potrebbe provare ad applicarla, poi se non funge si toglie...

E' falso che all'estero gli stipendi siano più alti per la maggiore produttività.

conosco parecchie ragazze dell'est europa (non pensate male è... :D ) e tutte dicono che qui è il paradiso, esempio tipico dei piloti alitalia, loro dicono che questi piloti dovrebbero lavorare qualche mese per le compagnie russe per capire cos'è il vero lavoro...

Questa e' una falsita'.
Lavoro all'estero e faccio 40 ore settimanali, per uno stipendio che in Italia mi sogno.

si parla di medie, non del caso specifico

http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/23/America_batte_Giappone_100_83_co_0_9310231341.shtml

http://carlogambesciametapolitics.blogspot.com/2006/09/il-sogno-di-mezza-estate-di-rutelli.html

consideriamo che abbiamo la popolazione più vecchia del mondo e l'età pensionabile tra le più basse

se una ipotetica società avesse voglia di aprire una fabbrica in italia dovrebbe scontrarsi con gli ambientalisti che non vogliono la fabbrica, la popolazione locale che non vuole la fabbrica, le scarse infrastrutture per servire la fabbrica, la facilità con cui gli operai potrebbero bloccare la fabbrica con scioperi vari... chissà com'è queste società preferiscono aprire le fabbriche in germania polonia ecc...

userpercaso
24-11-2008, 13:42
siamo al ridocolo e all'insulto.

All'italiano medio piace farsi prendere in giro...sono straconvinto che quando qualcuno porrà fine (in ogni modo a sto schifo)...si incazzerà pure:D

MARCA
24-11-2008, 13:42
Mettetevelo in testa, quell'uomo pensa esclusivamente ai cazzi suoi e ai soldi che si mette in tasca.
In politica ci sta solo per quello.
Quali politici dal '80 in poi non hanno fatto così?

marchigiano
24-11-2008, 13:49
Quali politici dal '80 in poi non hanno fatto così?

la famiglia agnelli per es. non ha mai avuto esponenti in parlamento o senato e non ha mai ottenuto finanziamenti dallo stato




(prima che qualcuno ci creda: è una battuta...)

ConteZero
24-11-2008, 14:10
Quali politici dal '80 in poi non hanno fatto così?

Spadolini, Pannella, Bonino...

Trabant
24-11-2008, 15:18
Quali politici dal '80 in poi non hanno fatto così?
la famiglia agnelli per es. non ha mai avuto esponenti in parlamento o senato e non ha mai ottenuto finanziamenti dallo stato
(prima che qualcuno ci creda: è una battuta...)
Quindi è giusto che lo faccia anche lui, no? Il nuovo che avanza!

L'importante è difendere l'indifendibile.

Poi scusate, non mi risulta che ad es. Maroni abbia un'azienda di polizia privata e sfrutti la sua posizione di ministro degli interni per assicurare vantaggi alle polizie private ...

Se poi invece ce l'ha davvero, allora sono tutti una porcheria, chiedo venia avete ragione voi due, questo è il sistema ed è giusto che le cose vadano così.

John Cage
24-11-2008, 15:47
Quali politici dal '80 in poi non hanno fatto così?

la differenza è che bisognerebbe non votare quelli che fanno così. Se poi non si riesce a farlo perchè fanno tutti così, quantomeno non bisognerebbe sostenerli politicamente o nei forum, quelli che fanno così. Perchè non se lo meritano. :O

Zio_Igna
24-11-2008, 16:29
Quali politici dal '80 in poi non hanno fatto così?

E sarebbe una scusa?

Se questo basta a sistemare la coscienza, ben messi siamo.

Se tutti la pensassero a questa maniera, addio raccolta differenziata, addio codice della strada, addio legalità ecc.

...fammi pensare... ma è già così!:doh:

Almeno adesso so a chi dare la colpa! O non lo so ancora?

Illuminatemi.

kaysersoze
24-11-2008, 16:51
negli altri paesi i dipendenti guadagnano di più perchè producono di più



:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Porta un dato a supporto della tua tesi, per non usare un altro epiteto più colorito, altrimenti la tua è ARIA FRITTA!!!:read:

Inoltre ti ricito ciò che sostiene Draghi:

Il nodo dei salari
Un discorso lucido sullo "status" di un Paese ancora lontano dall’Europa e i cui livelli retributivi, dati Eurostat alla mano, «sono piu bassi che negli altri principali paesi dell’Unione». Secondo i dati dell’istituto di statistica europeo citati da Draghi, la retribuzione media oraria è, a parità di potere d’acquisto, di 11 euro in Italia, tra il 30 e il 40 per cento inferiore ai valori di Francia, Germania e Regno Unito. Il Paese deve ora puntare a tirare su il benessere e la qualità della vita in generale. «La variabile chiave» secondo il governatore, resta ancora una volta il rilancio della produttività, unico elemento in grado di far aumentare il reddito delle famiglie in modo stabile.





il ponte o altre grandi opere non è che le costruiscono gli imprenditori... li costruiscono operai con belle paghe (basta vedere qui da me i muratori campani la cui ditta li fa dormire in albergo e spendono la loro paga in divertimenti vari...)



:mc: :mc: :mc: :mc:

APpalto alla Impregilo che subappalterà ad altra ditta che subappaltera altra picola ditta, praticamnete gli operai che ci laoreranno guadegnarenna la solita miseria, le mazzette ed il pizzo per la mafia invece saranno assicurati!!!
Inoltre perchè spendere 10 miliardi di euro in un periodo di crisi per unn'opera tanto faraonica quanto inutilevisto che l'accesso al ponte è la Salerno - reggio calabria, la quale non necessita di nessun commento, e dall'altra parte non ci sono strutture adeguate??? Guarda in che condizioni sono le autostrade siciliane, dove ci sono ovviamente???

marchigiano
24-11-2008, 22:16
Salerno - reggio calabria, la quale non necessita di nessun commento, e dall'altra parte non ci sono strutture adeguate??? Guarda in che condizioni sono le autostrade siciliane, dove ci sono ovviamente???

possiamo andare avanti all'infinito con questi discorsi... con i centiaia di milioni di euro stanziati da di pietro per sicilia e calabria per la viabilità dovrebbero esserci tutte strade perfette... come mai non è così?

poi ripeto... si prende ad esempio la germania come salari... ma ci si dimentica che in germania si vive mediamente 6 anni in meno che in italia (meno pensione quindi) e che i morti per tumore sono superiori in percentuale all'italia (chi si ricorda le piogge acide? inoltre 10 anni fa ancora facevano pubblicità alle sigarette...) e quindi ogni morto costa meno come cure ospedaliere che come pensione fino a 80 anni... discorsi brutti da fare ma è la cruda realtà

Dream_River
24-11-2008, 22:31
Sinceramente, l'unico acquisto che mi sento di fare è un biglietto per l'estero...di sola andata

John Cage
24-11-2008, 22:33
possiamo andare avanti all'infinito con questi discorsi... con i centiaia di milioni di euro stanziati da di pietro per sicilia e calabria per la viabilità dovrebbero esserci tutte strade perfette... come mai non è così?

poi ripeto... si prende ad esempio la germania come salari... ma ci si dimentica che in germania si vive mediamente 6 anni in meno che in italia (meno pensione quindi) e che i morti per tumore sono superiori in percentuale all'italia (chi si ricorda le piogge acide? inoltre 10 anni fa ancora facevano pubblicità alle sigarette...) e quindi ogni morto costa meno come cure ospedaliere che come pensione fino a 80 anni... discorsi brutti da fare ma è la cruda realtà

peccato che buona parte di quei finanziamenti che aveva stanziato Di Pietro per Sicilia e Calabria sono stati ritirati dal governo Berlusconi per pagarci l'estenzione del taglio dell'ici ai più benestanti.

ELISAMAC1
25-11-2008, 00:39
Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.

CYRANO
25-11-2008, 03:43
Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.

vero. sul come toglier loro ogni soldo che rimane.


Cà.a.àz.àa

kaysersoze
25-11-2008, 07:53
Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.

ormai abbiamo capito che qualunque cosa faccia lui tu sei pronta ad elogiarne le gesta, quindi abbozals con questi proclami ridicoli!!!

Hai una famiglia tua??? Lavori???:muro:

v1ruz
25-11-2008, 08:13
aspetto un bonifico sul mio conto Silvio.

CIao

Dream_River
25-11-2008, 08:18
Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.

Infatti i provvedimenti attuati dal governo a sostegno delle famiglie sono innumerevoli :asd:

John Cage
25-11-2008, 08:30
Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.

:eek: mai che tu argomentassi le cose che sostieni. Te la cavi con poco, una frase propagandistica buttata li e sei a posto.
Meno male che Silvio c'è! :stordita:

ConteZero
25-11-2008, 08:33
Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.

Che culo!
Pensa se non ci pensasse.

Zio_Igna
25-11-2008, 08:55
vero. sul come toglier loro ogni soldo che rimane.


Cà.a.àz.àa

ormai abbiamo capito che qualunque cosa faccia lui tu sei pronta ad elogiarne le gesta, quindi abbozals con questi proclami ridicoli!!!

Hai una famiglia tua??? Lavori???:muro:

Infatti i provvedimenti attuati dal governo a sostegno delle famiglie sono innumerevoli :asd:

:eek: mai che tu argomentassi le cose che sostieni. Te la cavi con poco, una frase propagandistica buttata li e sei a posto.
Meno male che Silvio c'è! :stordita:

Che culo!
Pensa se non ci pensasse.

No ma dai, ma scherzava. Lol. Ah ah.

Vero:( ?

Trabant
25-11-2008, 12:44
Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.
Ecco perchè hai aperto il thread dal titolo "Finalmente" ...

"Finalmente" dopo mesi a farsi i cazzi suoi ed a sfasciare tutto quello che era possibile, qualche provvedimento scadente che -se non altro- verte su temi che interessano i meno abbienti.

Provvedimenti che comunque o sono una brutta copia di quelli del precedente governo, o sono solo dei titoli dietro i quali non c'è nulla, pure prese per il culo giusto per dare l'impressione che non stanno facendosi esclusivamente gli affaracci loro.

Blackmannn
25-11-2008, 15:42
poi ripeto... si prende ad esempio la germania come salari... ma ci si dimentica che in germania si vive mediamente 6 anni in meno che in italia (meno pensione quindi) e che i morti per tumore sono superiori in percentuale all'italia (chi si ricorda le piogge acide? inoltre 10 anni fa ancora facevano pubblicità alle sigarette...) e quindi ogni morto costa meno come cure ospedaliere che come pensione fino a 80 anni... discorsi brutti da fare ma è la cruda realtà

Scusami ma stai facendo il paragone tra due realta' inconfrontabili. Insomma i salari sarebbero piu' alti perche' ci sono meno "vecchi"?

matrizoo
25-11-2008, 16:00
senza contare che sti soldi li toglie a noi:D

Gos
25-11-2008, 16:04
di cosa ci dobbiamo preoccupare? adesso tutte le famiglie che potranno godere della somma giornaliera pari ad 1,30 euro si butteranno nei consumi facendo lievitare il PIL a livelli mai raggiunti

dave4mame
25-11-2008, 16:28
secondo me l'importo, per quanto risibile, ci può stare.
in caso di indigenza, e accontentandosi, con 40 euro si compra un bel pò di roba.

latte, uova, pasta, pane comune, frutta e verdura "di fascia bassa" costano poco (siamo sull'euro/kilo).

in caso di vera necessità FANNO la differenza.

è la soglia di accesso ad essere francamente ridicola.

kaysersoze
25-11-2008, 16:30
Scusami ma stai facendo il paragone tra due realta' inconfrontabili. Insomma i salari sarebbero piu' alti perche' ci sono meno "vecchi"?

lascialo ai suoi deliranti discorsi, non è utile sprecare il proprio tempo con chi fa certi ragionamenti!!!

gigio2005
25-11-2008, 19:09
L'ottimismo del coglione genera mostri

Ho comprato due lavatrici, tre frigoriferi e uno schermo al plasma. Ingombrano un po’, ma non potevo ignorare l’appello di Testa d’Asfalto dall'Abruzzo. La colpa della recessione è di chi non consuma. Dei finti disoccupati. Le aziende non producono e la Fiat ha i piazzali pieni di auto. E’ una legge di natura. Se non compri, azienda chiude.
Italiani, tirate fuori i soldi dal materasso, siete peggio di un genovese. Pensate a quell’uomo. A ciò che ha dovuto patire per il nostro Paese divenuto di sua proprietà. Alle sue ville in Sardegna. Ai suoi mille e mille miliardi. I danèe li ha meritati. Lo sapete, è ricco sfondato grazie a voi. Con il meccanismo dei soldi comunicanti. La pubblicità è il pizzo che pagate su ogni acquisto. Quando comprate una merendina o una scatola di pomodori finanziate Mediaset. La pubblicità fa parte del prezzo del prodotto e la pagate tutti i giorni. Quando voi consumate, lui incassa. Se l’Italia è più povera e lui ricchissimo una ragione ci sarà. Chiamala, se vuoi, P2.
Se non consumate, lui diventa triste e non ascolteremo più le sue famose barzellette su Obama abbronzato come Naomi Campbell e su Mangano eroe di Forza Italia. Se la raccolta pubblicitaria di Publitalia crolla, il titolo di Mediaset soffre peggio di Veltroni quando fa opposizione. Se va sotto l’euro chi lo racconta a Confalonieri?
Ci sono voluti vent’anni per consumare l’Italia, ma lui ci è riuscito. Ha avuto l’appoggio dei collaborazionisti Bossi, D’Alema e Violante, è vero. Centinaia di giornalisti si sono venduti, è vero. Ma lo sfascio, diciamocelo, è soprattutto merito suo. I 400.000 precari che perderanno il lavoro entro Natale non deludano lo psiconano. Si rechino con le famiglie alla sede più vicina della Mediolanum, la banca intorno a loro. Chiedano del signor Ennio Doris. Dicano che li manda Berlusconi, il coproprietario della banca, e che devono consumare. Un prestito, un mutuo a tasso agevolato e via verso il più vicino centro commerciale per una sveltina tra gli scaffali.
La cura per il rilancio dei consumi comunque c’è. Tremonti è al lavoro per una manovra di 80 miliardi di euro che saranno investiti in opere pubbliche. Gli 80 miliardi verranno prelevati dalle tasse degli italiani. Ci arricchiamo e ci indebitiamo da soli. Un giro conto sul conto degli altri. Togliere ai contribuenti per dare alla Confindustria.
Lasciate la luce accesa anche di giorno, l’acqua del rubinetto aperta, i caloriferi a tutta manetta. Usate tre preservativi alla volta, uno sull’altro, e due scatole di Viagra per sera. Consumate, consumatevi. L’ottimismo del coglione genera mostri.

www.beppegrillo.it


ripeto:
ma dove sono i destri?
dove sono i votanti di questo scempio?

ConteZero
25-11-2008, 19:15
L'ottimismo del coglione genera mostri

Ho comprato due lavatrici, tre frigoriferi e uno schermo al plasma. Ingombrano un po’, ma non potevo ignorare l’appello di Testa d’Asfalto dall'Abruzzo. La colpa della recessione è di chi non consuma. Dei finti disoccupati. Le aziende non producono e la Fiat ha i piazzali pieni di auto. E’ una legge di natura. Se non compri, azienda chiude.
Italiani, tirate fuori i soldi dal materasso, siete peggio di un genovese. Pensate a quell’uomo. A ciò che ha dovuto patire per il nostro Paese divenuto di sua proprietà. Alle sue ville in Sardegna. Ai suoi mille e mille miliardi. I danèe li ha meritati. Lo sapete, è ricco sfondato grazie a voi. Con il meccanismo dei soldi comunicanti. La pubblicità è il pizzo che pagate su ogni acquisto. Quando comprate una merendina o una scatola di pomodori finanziate Mediaset. La pubblicità fa parte del prezzo del prodotto e la pagate tutti i giorni. Quando voi consumate, lui incassa. Se l’Italia è più povera e lui ricchissimo una ragione ci sarà. Chiamala, se vuoi, P2.
Se non consumate, lui diventa triste e non ascolteremo più le sue famose barzellette su Obama abbronzato come Naomi Campbell e su Mangano eroe di Forza Italia. Se la raccolta pubblicitaria di Publitalia crolla, il titolo di Mediaset soffre peggio di Veltroni quando fa opposizione. Se va sotto l’euro chi lo racconta a Confalonieri?
Ci sono voluti vent’anni per consumare l’Italia, ma lui ci è riuscito. Ha avuto l’appoggio dei collaborazionisti Bossi, D’Alema e Violante, è vero. Centinaia di giornalisti si sono venduti, è vero. Ma lo sfascio, diciamocelo, è soprattutto merito suo. I 400.000 precari che perderanno il lavoro entro Natale non deludano lo psiconano. Si rechino con le famiglie alla sede più vicina della Mediolanum, la banca intorno a loro. Chiedano del signor Ennio Doris. Dicano che li manda Berlusconi, il coproprietario della banca, e che devono consumare. Un prestito, un mutuo a tasso agevolato e via verso il più vicino centro commerciale per una sveltina tra gli scaffali.
La cura per il rilancio dei consumi comunque c’è. Tremonti è al lavoro per una manovra di 80 miliardi di euro che saranno investiti in opere pubbliche. Gli 80 miliardi verranno prelevati dalle tasse degli italiani. Ci arricchiamo e ci indebitiamo da soli. Un giro conto sul conto degli altri. Togliere ai contribuenti per dare alla Confindustria.
Lasciate la luce accesa anche di giorno, l’acqua del rubinetto aperta, i caloriferi a tutta manetta. Usate tre preservativi alla volta, uno sull’altro, e due scatole di Viagra per sera. Consumate, consumatevi. L’ottimismo del coglione genera mostri.

www.beppegrillo.it


ripeto:
ma dove sono i destri?
dove sono i votanti di questo scempio?


Questo si dice da un pezzo, se vi stà in culo B.comprate prodotti non pubblicizzati (dalle reti Mediaset) che è cosa abbastanza facile se andare all'hard discount o in posti tipo lidl.

kaysersoze
26-11-2008, 08:12
[B][SIZE="5"]
ripeto:
ma dove sono i destri?
dove sono i votanti di questo scempio?

Ma come ti sei perso marchiggiano che dice che in germani guadagnao di più perchè in media vivono 6 anni di meno!!! :sbonk::sbonk::sbonk:

Ma non l'hai letto??

Oppure che costruendo il ponte sullo stretto ci saranno migliaia e migliaia di muratori che guadagneranno bene e rilanceranno l'economia!!! :sbonk:

E poi hce grazie alle centinaia di milioni stanziatio da Di pIetro adesso la sicilia dovrebbe fare invidia alla germania per le autostrade!!!!

Dai che certe perle non possiamo lasciarle ai :oink:
:D :D :D

cocis
26-11-2008, 08:38
a natale pagheremo alla cassa con l'ottimismo :asd:

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-2/crisi-2/crisi-2.html

IL RETROSCENA/ Il premier cede al pressing del ministro dell'Economia
e rinuncia all'idea di detassarle. Una mossa che avrebbe fermato la Cgil

Berlusconi si arrende a Tremonti
"Le tredicesime non cambieranno"

Zio_Igna
26-11-2008, 08:53
a natale pagheremo alla cassa con l'ottimismo :asd:

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-2/crisi-2/crisi-2.html

IL RETROSCENA/ Il premier cede al pressing del ministro dell'Economia
e rinuncia all'idea di detassarle. Una mossa che avrebbe fermato la Cgil

Berlusconi si arrende a Tremonti
"Le tredicesime non cambieranno"

Eh, per fortuna che Tremonti ha fatto tornare in sè quell'impenitente benefattore di Berlusconi.
Berlusconi assolutamente voleva dare qualcosa in più agli italiani, ma Tremonti gli ha fatto notare che gli unici soldi disponibili erano quelli messi da parte per pagare la multa di Rete4.

flisi71
26-11-2008, 08:54
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200811articoli/38435girata.asp
....
ma io mi chiedo, davvero perplesso: ma quest'uomo e' consapevole dello stato del paese? quali soldi dovremmo spendere, quando la gente fa fatica ad arrivare alla fine del mese e per anni i consumi sono stati possibili solo grazie alla facilita' di accesso al credito?
precari a vita con stipendi da fame e nessun ammortizzatore sociale, pero' ci spingono a spendere tutto cio' che abbiamo. tra un po' torneremo a vedere in tivvu' le pubblicita' dell'omino sfigato che riceve i grazie per far girare l'economia :D
ma quell'omino sfigato siamo noi :D

.

se e' per questo anche io concordo con il concetto espresso da berlusconi, ovvero che e' necessario che i consumi riprendano. pero' per tanti anni ci hanno parlato di flessibilita' e di precarieta' del mercato del lavoro come soluzioni per tutti i mali del paese, il "posto fisso" come male da stroncare, e il risultato e' non solo una marea di gente precaria che al primo soffio di vento perde il posto di lavoro, ma anche e soprattutto stipendi da terzo mondo o poco piu', che poi e' il motivo per il quale la gente non arriva alla fine del mese.
...
chi glielo dice a berlusconi che e' difficile spendere soldi che non si hanno, quando si riesce a malapena a sopravvivere?

.

e già -- berlusconi ha detto che la crisi è colpa della sinistra.. .e che gli italiani devono spendere ... la 3° settimana è solo suggestione ...
pagheranno il conto alla cassa del supermercato con l'ottimismo della vita.. :stordita:

Lo stesso copione utilizzato già nella legislatura 2001-2006, come ricordato più e più volte.

trombano :O
i soldi sono gli stessi di prima, mica sono calati gli stipendi. la benzina cala, i tassi calano, cavolo volete?

:rolleyes:
Sentito parlare di recessione?
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi/ocse-crisi/ocse-crisi.html

l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha peggiorato ulteriormente le sue previsioni per l'Italia e parla di un aumento della disoccupazione. Intanto, da Isae e Istat, arrivano dati negativi sulla fiducia dei consumatori e sull'export extra Ue.

Il Pil, dopo il -0,4% di quest'anno, dovrebbe scendere dell'1% il prossimo
....
L'Ocse evidenzia che si passerà da una disoccupazione al 6,9% nel 2008 (6,8% secondo la previsione Ocse dell'anno scorso) al 7,8% nel 2009 (6,5%), sino a un picco dell'8% nel 2010.

Il prezzo del petrolio cala proprio per la diminuzione della domanda mondiale.
E i tassi BCE vengono diminuiti proprio per tentare di sostenere le economie in affanno.

Ma va tutto bene, nel mondo catodico del partito-azienda.

i soldi sono pochi da tempo, ma fino a che funzionava il credito al consumo non se ne e' accorto nessuno.
e qui si inserisce l'intervento di zio_igna:

il problema pero' non si risolve rendendo piu' facile l'accesso al credito o ipotecando la casa per avere soldi per comprare la tivu' nuova: il problema si risolve attuando una politica dei redditi che miri a salvaguardare il potere d'acquisto dei consumatori, e soprattutto (soprattutto!) rendendo l'italia un paese industriale degno di questo nome.
...


.

possiamo andare avanti all'infinito con questi discorsi... con i centiaia di milioni di euro stanziati da di pietro per sicilia e calabria per la viabilità dovrebbero esserci tutte strade perfette... come mai non è così?
...


Ehm... consiglio VIVIMENTE di informarsi PRIMA di scrivere i consueti slogan a caso.

peccato che buona parte di quei finanziamenti che aveva stanziato Di Pietro per Sicilia e Calabria sono stati ritirati dal governo Berlusconi per pagarci l'estenzione del taglio dell'ici ai più benestanti.

Esatto.
Bastava poco per informarsi*

serve una politica salariale, il resto sono chiacchiere. ormai esistono i "lavoratori poveri" e sono la conseguenza di politiche sul lavoro scellerate (precarizzazione del mercato lavorativo).

ora ne paghiamo tutti le conseguenze.

.

ah già..
era da un pò che non sentivo le cazzate dei plasma, dei ristoranti e dei telefonini per nascondere una crisi galoppante come quella dell'introduzione dell'euro e quella odierna :)
Guarda caso poi è stato l'anno e mezzo di Prodi a impoverire gli italiani, non i 6 di Ilvio sotto cui non si è vigilato minimamente durante l'introduzione dell'euro :)
...

Nulla di nuovo. Si ripete il solito copione già adottato nella legislatura 2001-2006.


...
il ponte o altre grandi opere non è che le costruiscono gli imprenditori... li costruiscono operai con belle paghe
....


Impossibile rispondere seriamente.
Solo da incorniciare.

Ma voi pensate che a burlesconi interessi veramente il tenore di vita degli itaGLiani, la terza settimana e tutto il resto?

Il motivo per cui ha fatto quelle dichiarazioni è molto più terra terra.

Se gli acquisti crollano, questo si ripercuote immediatamente sulle spese delle aziende in pubblicità. Cioè sui soldi che si mette in tasca LUI.

Burlesconi parla esclusivamente per difendere il fatturato della SUA azienda. Del resto non se ne fotte una cippa, può andare tutto a rotoli finchè non si toccano i soldi suoi.

Così come quando stipulò una convenzione governativa per consentire alle famiglie di acquistare i libri di testo a rate, e l'appalto fu affidato - senza gara ovviamente - alla BOL, guarda caso di sua proprietà.

E nessuno mi toglie dalla testa è che la sparata su Enel ed Eni è stata causata dal fatto che lui ha un qualche pacchetto di azioni e in quei giorni ci stava perdendo troppo.

Mettetevelo in testa, quell'uomo pensa esclusivamente ai cazzi suoi e ai soldi che si mette in tasca.
In politica ci sta solo per quello.

Forza Italia non è un "partito-azienda", al contrario è un'azienda-partito, un'organizzazione per fare soldi tramite l'insediamento nei posti chiave del governo.

Si possono riciclare come gli pare, ma alla fine sono il PSI.

.

Una cosa e' certa da quello che ho capito.BERLUSCONI e' l'unico politico che realmente pensa alle famiglie italiane.

Una cosa è certa: Mai una volta che tu argomentassi gli slogan che scrivi.

E ti ricordo che da mesi aspetto la tua definizione di tesoretto, visto che millantavi che tu sapevi a cosa si riferisse mentre io e er-next, secondo te, non lo sapevamo ....

:eek: mai che tu argomentassi le cose che sostieni. Te la cavi con poco, una frase propagandistica buttata li e sei a posto.
Meno male che Silvio c'è! :stordita:

Come al solito.


Ciao

Federico

* un link di questo forum
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22670638&postcount=1

John Cage
26-11-2008, 13:48
a natale pagheremo alla cassa con l'ottimismo :asd:

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-2/crisi-2/crisi-2.html

IL RETROSCENA/ Il premier cede al pressing del ministro dell'Economia
e rinuncia all'idea di detassarle. Una mossa che avrebbe fermato la Cgil

Berlusconi si arrende a Tremonti
"Le tredicesime non cambieranno"

ma come, non erano quelli della detassazione?

MARCA
26-11-2008, 13:55
ma come, non erano quelli della detassazione?
Infatti l'imposta comunale sugli immobli l'han tolta...:rolleyes:
Ah, già, deve togliere tutte le tasse...:mc: :mc:

L'ottimismo del coglione genera mostri


(tg Rai3) Barroso propone di alzare da 130 a 200 miliardi di euro i fondi per il piano di stimolo all'economia europea con l'avvertenza di spendere, spendere, spendere.

Quindi come appellate Barroso...

userpercaso
26-11-2008, 14:10
Infatti l'imposta comunale sugli immobli l'han tolta...:rolleyes:
Ah, già, deve togliere tutte le tasse...:mc: :mc:




(tg Rai3) Barroso propone di alzare da 130 a 200 miliardi di euro i fondi per il piano di stimolo all'economia europea con l'avvertenza di spendere, spendere, spendere.

Quindi come appellate Barroso...

io accolgo l'invito di Mr barroso (ammazza quant'è brutto)... e ho già in mente una partita di codesti gingilli da ordinare da qualche paese sparso nel globo

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/91/Rifle_M21_1.jpg

Per soddisfare le loro richieste di invito a spendere..
e le mie di non sentire più INSULTI e prese per il culo.

Non dobbiamo preoccuparci, dobbiamo spendere ebbene ma almeno mi tolgo un pò di vecchi massoni, avvinghiati alla sedia neppure se avessero l'attack cosparso da qualche lecchino:D :D :D


Ieri sera Romiti a ballarò per "errore" pronunciò una cosa simile ah "occhio che questa crisi finanziaria potrà portare anche a gravi disordini sociali...con richiamo anche alla sigla BR..." Floris tutto preoccupato chiese..ah ma come mai ha accennato alle BR dottore..non sa che alcuni quotidiani in questi gg ne hanno accennato??

Il rischio c'è...poi questi buttano CISTERNE di benzina SUL FUOCO... li voglio poi vedere a dire, se mai dovesse accadere qualcosa di SPIACEVOLE E TRAGICO, ma come, com'è è possibile, sono solo balordi...etc...

Questi stanno giocando ad una roluette russa con le nostre teste!

Magari il resto D'europa non è messo in mutande da 50 anni di associazione politico-mafiosa, ma arrivare a pronuzniare certe perle...

SEnza contare che gli americani si sono fatti infinocchiare (da Bush naturalmente) ieri l'altro con il salvataggio di citigroup..appena se ne accorgono quelli NON so che reazione possano assumere...:D

flisi71
27-11-2008, 09:32
Infatti l'imposta comunale sugli immobli l'han tolta...:rolleyes:
Ah, già, deve togliere tutte le tasse...:mc: :mc:


Oltre alle faccine sempre e solo i soliti slogan di propaganda.
Prima di scrivere altre "perle" del genere consiglio di informarti almeno sul DPEF 2009-2013 e sui Dl 93 e 112 del 2008.




(tg Rai3) Barroso propone di alzare da 130 a 200 miliardi di euro i fondi per il piano di stimolo all'economia europea con l'avvertenza di spendere, spendere, spendere.

Quindi come appellate Barroso...

Spero che tu riesca a cogliere la LEGGERA differenza fra un piano Comunitario per il rilancio dell'economia e l'invito rivolto ai consumatori a spendere anche quello che non hanno.

Ciao
Ciao

Federico

flisi71
27-11-2008, 10:43
Tecnicamente vi è ben poca differenza.
...


Non proprio.
Risposta telegrafica, sfruttando lo stesso articolo che ho postato in altra discussione:
http://www.corriere.it/economia/08_novembre_25/cerm_anticrisi_106aeed4-bb1d-11dd-9c2a-00144f02aabc.shtml

...Al Tesoro, tanto per essere chiari, continuano ad escludere interventi di detassazione delle tredicesime.
...
Tremonti resta convinto che l'unico strumento in grado di stimolare l'economia sia, invece, l'investimento pubblico nelle infrastrutture.


Ciao

Federico

dave4mame
27-11-2008, 10:47
e mi sembra anche giusto.
un governo di destra che adotta soluzioni di sinistra... da chi viene contestato?
dalla sinistra :D

MARCA
27-11-2008, 10:59
Oltre alle faccine sempre e solo i soliti slogan di propaganda.
Prima di scrivere altre "perle" del genere consiglio di informarti almeno sul DPEF 2009-2013 e sui Dl 93 e 112 del 2008.
Ha tolto l'ici si o no?
L'ici è una tassa si o no?
Questo è il punto,
se poi tu pretendi che tolga tutte le tasse allora è inutile stare a discutere del dpef, se invece hai le capacità per farlo riporta i punti per cui credi che l'ici non sia una tassa eo non sia stata tolta.

Le parole stannoa zero, contano i fatti.





Spero che tu riesca a cogliere la LEGGERA differenza fra un piano Comunitario per il rilancio dell'economia e l'invito rivolto ai consumatori a spendere anche quello che non hanno.
Io invece spero che tu riesca a cogliere la LABILE differenza tra un invito a spendere e un invito a spendere.
Nessuno dei due ha sottolineato il destinatario del messaggio, quindi a meno che tu non abbia capacità divine il soggetto era lo stesso,
inoltre perchè quando parla Barroso metti come mezzo il piano di rilancio economico comunitario e quando parla Berlusconi non parli di piano di rilancio economico nazionale?
Cosa credi, che Berlusconi intendeva dire agli italiani spendete, spendete all'estero?!?!?!!?!?!?
Vuoi essere serio?
Allora ragiona prima di scrivere.

dave4mame
27-11-2008, 11:18
e anche questa è bella.
ici tolta per 3/4 da prodi...

prima tutti ad azzannarsi: "l'ho tolta io! no io! no io!"
ora tutti ad azzannarsi: "l'hai tolta tu! no tu! no tu!"

:D

flisi71
27-11-2008, 11:21
Ha tolto l'ici si o no?
L'ici è una tassa si o no?
Questo è il punto,
se poi tu pretendi che tolga tutte le tasse allora è inutile stare a discutere del dpef, se invece hai le capacità per farlo riporta i punti per cui credi che l'ici non sia una tassa eo non sia stata tolta.


:(
Eppure ero stato esplicito nell'intervento precedente:
Prima di scrivere altre "perle" del genere consiglio di informarti almeno sul DPEF 2009-2013 e sui Dl 93 e 112 del 2008.
E anche sull'ICI decisa dal precedente governo.

Le parole stanno a zero, contano i fatti.


Bene, allora informati PRIMA di scrivere.


Io invece spero che tu riesca a cogliere la LABILE differenza tra un invito a spendere e un invito a spendere.


Pronto?
Di cosa si parla?


Barroso parla di un piano UE di rilancio dell'economia che passi attraverso investimenti
http://www.corriere.it/economia/08_novembre_26/barroso_piano_ue_e3a11720-bba3-11dd-8cf6-00144f02aabc.shtml

....
Via libera della commissione europea al pacchetto di misure da 200 miliardi di euro per affrontare la crisi economica conseguente a quella finanziaria. «È una risposta senza precedenti» a una «crisi senza precedenti», ha detto Josè Manuel Barroso.

1,5% PIL - Nel corso della conferenza stampa in cui ha illustrato i contenuti del piano il presidente della commissione Ue ha parlato dunque di un'entità pari all'1,5% del Pil dell'Ue. Di questi 200 miliardi - ha spiegato - l'1,2%, pari a circa 170 miliardi, «verrà messo a disposizione dagli Stati membri, mentre la parte restante, pari allo 0,3% verrà dal bilancio dell'Unione europea». «Le misure che gli Stati membri adotteranno - ha spiegato ancora Barroso - possono non esser identiche ma dovranno essere coordinate».
....

le parole di Berlusconi

....urge un cambio di mentalità collettivo. La gente dovrebbe mettere da parte le angosce da terza settimana e ricominciare a spendere, a far circolare denaro.
[Invece]... sta avvenendo il contrario, c’è una caduta verticale negli acquisti di automobili, nella richiesta di mutui, perfino nel consumo di certi generi alimentari
....
[Di questo passo la crisi] potrebbe rivelarsi anche molto profonda.
[La colpa è di quelli che insistono col dire] tutto va male, così andrà male veramente.



NON dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) difficile notare le differenze.




Vuoi essere serio?
Allora ragiona prima di scrivere.

Questa è M E M O R A B I L E.
Alla luce di quanto sopra, è superfluo infierire con una risposta.
:D


e anche questa è bella.
ici tolta per 3/4 da prodi...

prima tutti ad azzannarsi: "l'ho tolta io! no io! no io!"
ora tutti ad azzannarsi: "l'hai tolta tu! no tu! no tu!"


Come è noto con la Finanziaria 2008 era stata effettuata una detrazione ICI fino a 200€, che avrebbe portato all'esenzione completa per circa il 40% dei contribuenti.


Ciao
Ciao

Federico

dave4mame
27-11-2008, 11:35
boh.. forse 75% era la riduzione del gettito non mi ricordo.

di fatto è che è diventato praticamente come l'indulto.
ci han messo le mani tutti, ma non c'è uno che lo ammette :D

StefAno Giammarco
28-11-2008, 00:46
Allora ragiona prima di scrivere.

Questa frase sono indeciso se considerarla o no un insulto (ma certo ci inclina pericolosamente) perciò per ora non ti sospendo anche se ha pur eun retrogusto di flame. Certamente è inutile ed inopportuna tanto più rivolta nei confronti di un utente che propone posts sempre molto circostanziati. Stai in campana.