PDA

View Full Version : Governo taglia fondi alle scuole, ma le scuole crollano


9957
22-11-2008, 17:50
il governo ha appena tagliato 8 miliardi di € tra scuola, università e ricerca
ma le scuole crollano e uno studente è morto oggi a Torino
http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial1376936.html

a mio parere le scuole hanno bisogno di fondi non di tagli
inoltre la Gelmini ha avuto la faccia tosta di presentarsi sul luogo della tragedia, ovviamente super scortata (sennò piglia uova in faccia), ma è stata contestata lo stesso
http://youreporter.it/view_video.php?viewkey=38e11e2e61fae60b26b4990376f313cd

Ziosilvio
22-11-2008, 17:59
:( per i morti e i feriti.

Purtroppo quella scuola era già cadente prima dei tagli. La colpa della morte del ragazzo andrebbe dunque imputata all'incuria e alla cattiva gestione piuttosto che "ai tagli".
Come se non bastasse, sembra che il pavimento al di sopra del soffitto che è crollato, fosse stato usato per appoggiare mattoni, calce ecc. Se ciò fosse vero, allora parte della colpa andrebbe all'incompetenza di chi ha messo lì quei materiali pesanti.

ElSaxo
22-11-2008, 18:01
puoi dare quanti soldi vuoi, ma le scuole continueranno a crollare fin quando esisteranno presidi incapaci e uffici tecnici pieni di cazzoni (ovvero nella totalità delle scuole italiane)

9957
22-11-2008, 18:04
:( per i morti e i feriti.

Purtroppo quella scuola era già cadente prima dei tagli.

questo è ancora più grave
cioè le scuole italiane sono cadenti e il goveno taglia 8 miliardi? scusa ma con quali soldi vengono ristrutturate le scuole cadenti se vengono tolti i fondi? oppure mettiamo gli studenti a fare i muratori per ristrutturare le scuole nelle quali dovrebbero studiare?

Ziosilvio
22-11-2008, 18:05
Questa me l'ero persa:
la Gelmini ha avuto la faccia tosta di presentarsi sul luogo della tragedia
Puoi odiare la Gelmini quanto vuoi, ma accusarla di "faccia tosta" per aver svolto il suo dovere di ministro non ti fa onore.

ElSaxo
22-11-2008, 18:05
http://www.lastampa.it/multimedia/torino/13838_album/CROLLA_S.jpg

http://www.lastampa.it/multimedia/torino/13838_album/2.jpg

http://www.lastampa.it/multimedia/torino/13838_album/3.jpg

si, crollata tutta la controsoffittatura

9957
22-11-2008, 18:06
puoi dare quanti soldi vuoi, ma le scuole continueranno a crollare fin quando esisteranno presidi incapaci e uffici tecnici pieni di cazzoni (ovvero nella totalità delle scuole italiane)

si vabbè la fiera del luogo comune
tutti incapaci, tutti cazzoni, l'unico intelligente sulla terra è el saxo :sofico:

9957
22-11-2008, 18:07
Questa me l'ero persa:

Puoi odiare la Gelmini quanto vuoi, ma accusarla di "faccia tosta" per aver svolto il suo dovere di ministro non ti fa onore.

guarda, un ministro che prima distrugge la scuola e poi si presenta ad una tragedia in una scuola per me può starsene a casa che fa più bella figura
non a caso è stata subito contestata

ElSaxo
22-11-2008, 18:08
si vabbè la fiera del luogo comune
tutti incapaci, tutti cazzoni, l'unico intelligente sulla terra è el saxo :sofico:

:) se per te l'unico problema è la gelmini cattivona che si incamera il soldi...

Ziosilvio
22-11-2008, 18:08
:( per i morti e i feriti.

Purtroppo quella scuola era già cadente prima dei tagli.questo è ancora più grave
cioè le scuole italiane sono cadenti e il goveno taglia 8 miliardi? scusa ma con quali soldi vengono ristrutturate le scuole cadenti se vengono tolti i fondi? oppure mettiamo gli studenti a fare i muratori per ristrutturare le scuole nelle quali dovrebbero studiare?
"Quella scuola" non è "le scuole".
"Quella scuola" sarebbe crollata o stesso se la gestione fosse stata più efficiente? Io non lo so, e tu non ne sai più di me.

dantes76
22-11-2008, 18:10
"Quella scuola" non è "le scuole".
"Quella scuola" sarebbe crollata o stesso se la gestione fosse stata più efficiente? Io non lo so, e tu non ne sai più di me.

infatti.. va tutto bene... non generalizziamo...

ElSaxo
22-11-2008, 18:10
"Quella scuola" non è "le scuole".
"Quella scuola" sarebbe crollata o stesso se la gestione fosse stata più efficiente? Io non lo so, e tu non ne sai più di me.

lascia perdere, non distingue nemmeno "Rivoli" da "Torino"

Freeskis
22-11-2008, 18:11
si vabbè la fiera del luogo comune
tutti incapaci, tutti cazzoni, l'unico intelligente sulla terra è el saxo :sofico:

anche te non scherzi con i luoghi comuni ..
non so se tu a scuola ci sei mai andato ma in caso sapresti che la situazione delle scuola statali è pessima già da un bel pezzo
non è un problema che è spuntato fuori nell'ultimo anno e dare la colpa alla gelmini che se anche non è una campionessa di furbizia è quantomeno stupido sopratutto considerando che la gelmini non è altro che una figura "debole" utilizzata come capro espiatorio dall'attuale governo.

Ziosilvio
22-11-2008, 18:11
lascia perdere
Che si adoperi un mio post storpiandone il significato allo scopo di sostenere le proprie tesi, non è una cosa che ho voglia di lasciar perdere.

Ziosilvio
22-11-2008, 18:14
la situazione delle scuola statali è pessima già da un bel pezzo
non è un problema che è spuntato fuori nell'ultimo anno
Già :(
dare la colpa alla gelmini che se anche non è una campionessa di furbizia è quantomeno stupido sopratutto considerando che la gelmini non è altro che una figura "debole" utilizzata come capro espiatorio dall'attuale governo.
Dare la colpa dei propri guai a "qualcuno che viene da fuori"---la Gelmini per quei sinistri che costruiscono la loro carriera sulla scuola, il diavolo per la Chiesa cattolica, le banche islandesi per gli inglesi in difficoltà con la propria economia---è un meccanismo inconscio di autodifesa psicologica, per ingiusto che sia.

9957
22-11-2008, 18:15
anche te non scherzi con i luoghi comuni ..
non so se tu a scuola mai andato ma in caso sapresti che la situazione delle scuola statali è pessima già da un bel pezzo
non è un problema che è spuntato fuori nell'ultimo anno e dare la colpa alla gelmini che se anche non è una campionessa di furbizia è quantomeno stupido sopratutto considerando che la gelmini non è altro che una figura "debole" utilizzata come capro espiatorio dall'attuale governo.

a scuola ci sono andato e ci vado tutt'oggi
le scuole statali sono in pessimo stato, ma proprio per questo tagliare 8 miliardi è una cosa che reputo vergognosa
bisognerebbe casomai dare più soldi e controllare che vengano spesi bene
se poi la Gelmini è una figura debole in mano del governo sono problemi suoi, la riforma porta il suo nome, le contestazioni se le becca (giustamente) lei

Freeskis
22-11-2008, 18:16
Già :(

Dare la colpa dei propri guai a "qualcuno che viene da fuori"---la Gelmini per quei sinistri che costruiscono la loro carriera sulla scuola, il diavolo per la Chiesa cattolica, le banche islandesi per gli inglesi in difficoltà con la propria economia---è un meccanismo inconscio di autodifesa psicologica, per ingiusto che sia.

nell'elenco ti sei dimenticato dei comunisti per i destri se no non vale.

Freeskis
22-11-2008, 18:18
a scuola ci sono andato e ci vado tutt'oggi
le scuole statali sono in pessimo stato, ma proprio per questo tagliare 8 miliardi è una cosa che reputo vergognosa

e che c'entra l'ultimo taglio con una situazione che c'è già da tanto tempo ?
sono d'accordo anche io che i tagli siano una boiata immane ma dare la colpa ai tagli per qualsiasi cosa succede all'interno delle scuole dalla scarsa manutenzione degli edifici al bullismo è solo stupido e deleterio e non fa altro che mettere in cattiva luce chi protesta contro i tagli facendoli sembrare dei paranoici.

9957
22-11-2008, 18:19
"Quella scuola" non è "le scuole".
"Quella scuola" sarebbe crollata o stesso se la gestione fosse stata più efficiente? Io non lo so, e tu non ne sai più di me.

non è proprio così

CODACONS: 2008-11-22 14:53
Scuola: 10.000 gli edifici a rischio

Circa 10.000 edifici scolastici italiani (il 24% del totale) necessitano di interventi di manutenzione urgenti. Il 42% degli edifici è privo del certificato di agibilità statica. In Piemonte - dove oggi è crollato il soffitto di una scuola di Rivoli (Torino) - ben il 62% non ha l'agibilità statica. I dati emergono dal rapporto 'Ecosistema scuola 2008' di Legambiente, che ha indagato sulla qualità dei 42.000 edifici scolastici presenti su tutto il territorio nazionale, in cui vivono ben 9 milioni di cittadini. Alto, segnala Legambiente, è il numero di scuole (il 52,82%) costruite prima del 1974, anno in cui entrò in vigore la legge che prevedeva prescrizioni per le costruzioni in zone sismiche. Ed il 75% si trova in zona ad alto rischio sismico. Mentre il 48% è privo di certificato prevenzione incendi. Meno della metà degli edifici scolastici ha goduto di interventi di cura negli ultimi cinque anni.

Ecco, regione per regione, la quota di edifici che possiedono il certificato di agibilità scolastica.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_819572728.html

ElSaxo
22-11-2008, 18:19
a scuola ci sono andato e ci vado tutt'oggi
le scuole statali sono in pessimo stato, ma proprio per questo tagliare 8 miliardi è una cosa che reputo vergognosa
bisognerebbe casomai dare più soldi e controllare che vengano spesi bene
se poi la Gelmini è una figura debole in mano del governo sono problemi suoi, la riforma porta il suo nome, le contestazioni se le becca (giustamente) lei
ma piantala con sta gelmini, non è lei che gestisce la manutenzione di quella scuola

Kharonte85
22-11-2008, 18:20
che vicenda atroce...una delle cose che non dovrebbe MAI succedere.

Mi ricorda un episodio alle superiori in cui il tetto della mia classe fece dei rumori poco rassicuranti con dei calcinacci che vennero giù durante una verifica...nei giorni successivi fecero un intervento di controllo...sempre dopo però.

9957
22-11-2008, 18:21
e che c'entra l'ultimo taglio con una situazione che c'è già da tanto tempo ?
sono d'accordo anche io che i tagli siano una boiata immane ma dare la colpa ai tagli per qualsiasi cosa succede all'interno delle scuole dalla scarsa manutenzione degli edifici al bullismo è solo stupido e deleterio e non fa altro che mettere in cattiva luce chi protesta contro i tagli facendoli sembrare dei paranoici.

c'entra eccome
scusa, guarda questo link
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_819572728.html

sono 10.000 gli edifici a rischio crollo
e il governo che fa taglia 8 miliardi?
per ristrutturare servono soldi, $$$$$$, €€€€€€, non chiacchiere e slogan in cui il governo è maestro

Ziosilvio
22-11-2008, 18:22
non è proprio così
E non a caso la tua replica non è una risposta alla mia domanda.
(Pur avendo comunque una sua utilità.)

Ziosilvio
22-11-2008, 18:22
per ristrutturare servono soldi
e qualcuno che li sappia gestire bene e onestamente.

9957
22-11-2008, 18:23
ma piantala con sta gelmini, non è lei che gestisce la manutenzione di quella scuola

la manutenzione si fa con i soldini non con le chiacchiere
la gelmini i soldini alla scuola li ha tolti (8 miliardi)
mi pare fin scontato, ma forse qualcuno non ci arriva
dai su forza forza ce la puoi fare :D

Freeskis
22-11-2008, 18:23
c'entra eccome
scusa, guarda questo link
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_819572728.html

sono 10.000 gli edifici a rischio crollo
e il governo che fa taglia 8 miliardi?
per ristrutturare servono soldi, $$$$$$, €€€€€€, non chiacchiere e slogan in cui il governo è maestro
si ok hai ragione tu :)

ElSaxo
22-11-2008, 18:24
c'entra eccome
scusa, guarda questo link
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_819572728.html

sono 10.000 gli edifici a rischio crollo
e il governo che fa taglia 8 miliardi?
per ristrutturare servono soldi, $$$$$$, €€€€€€, non chiacchiere e slogan in cui il governo è maestro

tu si invece

ci vogliono anche presidi che sappiano gestire sti fondi, che purtroppo mancano totalmente :)

la manutenzione si fa con i soldini non con le chiacchiere
la gelmini i soldini alla scuola li ha tolti (8 miliardi)
mi pare fin scontato, ma forse qualcuno non ci arriva
dai su forza forza ce la puoi fare :D

ma vai a prendere in giro qualcun'altro

Ziosilvio
22-11-2008, 18:24
la manutenzione si fa con i soldini non con le chiacchiere
La manutenzione si fa con la calce e i mattoni.

Che per quelli serva il denaro, è un altro discorso, indubbiamente collegato.

9957
22-11-2008, 18:25
e qualcuno che li sappia gestire bene e onestamente.

infatti l'ho scritto in un mio post precedente e sono d'accordo
ma non si possono togliere 8 miliardi alle scuole, le quali crollano e poi il ministro gelmini pretende di non essere contestato?

killercode
22-11-2008, 18:27
Ma esattamente cosa c'entra la gelmini con la scuola che crolla? :confused:

9957
22-11-2008, 18:27
tu si invece



ma vai a prendere in giro qualcun'altro

Errore gravissimo
torna a scuola please

9957
22-11-2008, 18:29
Ma esattamente cosa c'entra la gelmini con la scuola che crolla? :confused:

c'entra eccome
come ho già detto in Italia sono 10mila le scuole a rischio crollo
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_819572728.html

il ministro gelmini ha tagliato 8 miliardi alla scuola
da che mondo è mondo servono soldi per ristrutturare le scuole, non le chiacchiere

indelebile
22-11-2008, 18:33
9957 per certi versi hai ragione...
se fosse caduta una scuola dopo dei tagli sotto il governo prodi..e dopo can can simile alla gelmini
sarebbe accaduto il finimondo con politici e utenti di cdx a gridare contro i tagli (vale pena sempre ricordarlo per i smemorati)...non è che ci stiamo comportando goffamente come loro?

ElSaxo
22-11-2008, 18:34
Errore gravissimo
torna a scuola please

poverino, si aggrappa pure agli errori grammaticali per aver ragione

killercode
22-11-2008, 18:34
c'entra eccome
come ho già detto in Italia sono 10mila le scuole a rischio crollo
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_819572728.html

il ministro gelmini ha tagliato 8 miliardi alla scuola
da che mondo è mondo servono soldi per ristrutturare le scuole, non le chiacchiere
Una edificio da ristrutturare è diverso da un edificio non sicuro e questo è compito del comune da controllare, non della gelmini.

9957
22-11-2008, 18:37
poverino, si aggrappa pure agli errori grammaticali per aver ragione

se vuoi posso darti ripetizioni di grammatica, ma costo caro :D
si scherza su

Kharonte85
22-11-2008, 18:38
Ma esattamente cosa c'entra la gelmini con la scuola che crolla? :confused:
poco o nulla, è solo andata a fare visita in veste di ministro della distruz ehm pardon istruzione...:fagiano:

Che i tagli siano vergognosi è un discorso...ma questa vicenda dovrebbe pretendere altre responsabilità.

9957
22-11-2008, 18:38
9957 per certi versi hai ragione...
se fosse caduta una scuola dopo dei tagli sotto il governo prodi..e dopo can can simile alla gelmini
sarebbe accaduto il finimondo con politici e utenti di cdx a gridare contro i tagli (vale pena sempre ricordarlo per i smemorati)...non è che ci stiamo comportando goffamente come loro?

non credo
ti copio un post di un utente di un altro forum

LA QUALITà HA UN COSTO
LA SUA ASSENZA HA UN PREZZO!

MA CHI PAGA?
OGGI VITO HA PAGATO,
E LA SUA FAMIGLIA RIMPIANGE
LE 100 EURO DI ICI!

CHIEDIAMO PER COSA RISPARMIAMO?
PER CHI SIAMO A DISPOSTI A SACRIFICARE
PERFINO I NOSTRI FIGLI?

UN SOLO PENSIERO:
NON E' L'ITALIA A ESSERE IN CRISI,
MA SOLO GLI ITALIANI,
E TRA QUESTI SOLO ALCUNI,

E TRA QUESTI C'E' CHI
DOPO LA CURA LO SARà DI PIù:

MEDITATE GENTE MEDITATE!

ElSaxo
22-11-2008, 18:49
se vuoi posso darti ripetizioni di grammatica, ma costo caro :D
si scherza su

ma vai all'inferno, presuntuoso che non sei altro

Ziosilvio
22-11-2008, 18:56
ti copio un post di un utente di un altro forum

CUT
Tutto quello che emerge dal tuo quote, è che negli altri forum ci sono dei maleducati che urlano per tutto il messaggio, e degli individui pronti a strumentalizzare una tragedia per portare avanti le proprie battaglie ideologiche.

Dio salvi Hardware Upgrade da un simile infausto destino!

9957
22-11-2008, 18:59
ma vai all'inferno, presuntuoso che non sei altro

caro el saxo ti fai male con le tue stesse mani
sei stato tu a scatenare il flame per primo scrivendo che non so nemmeno distinguere Torino da Rivoli (in realtà a Torino ci vivo e a Rivoli ho parenti)

quindi se tu fai il saputello e poi fai errori gravissimi di grammatica, è ovvio che o:

1 non fai il presuntuoso dicendo che non so distinguere Torino da Rivoli
2 non fai errori grammaticali da terza elementare

altrimenti paghi le conseguenze e fai magre figure
meno presunzione e più umiltà dai

9957
22-11-2008, 19:01
Tutto quello che emerge dal tuo quote, è che negli altri forum ci sono dei maleducati che urlano per tutto il messaggio, e degli individui pronti a strumentalizzare una tragedia per portare avanti le proprie battaglie ideologiche.

Dio salvi Hardware Upgrade da un simile infausto destino!

sul maiuscolo hai ragione, sui contenuti no
condivido in pieno quel post

gabi.2437
22-11-2008, 19:03
Al TG5 han specificato che è un edificio PUBBLICO

Se andava nel privato era ancora vivo, eh, sti genitori incapaci che mettono a rischio la vita dei propri figli, che roba gente, che roba... :O

Fritz!
22-11-2008, 19:08
puoi dare quanti soldi vuoi, ma le scuole continueranno a crollare fin quando esisteranno presidi incapaci e uffici tecnici pieni di cazzoni (ovvero nella totalità delle scuole italiane)

Un preside credo non abbia nessun potere in termini di edilizia.

Forse potrebbe impuntarsi e rifiutare di aprire i cancelli della scuola....

Però sarebbe la metà delle scuole ad essere chiusa.

9957
22-11-2008, 19:10
Al TG5 han specificato che è un edificio PUBBLICO

Se andava nel privato era ancora vivo, eh, sti genitori incapaci che mettono a rischio la vita dei propri figli, che roba gente, che roba... :O

questo è il meno
nessun tg ha detto che la Gelmini è stata contestata, menomale che c'è internet

9957
22-11-2008, 19:55
il ministro non si preoccupa della sicurezza delle scuole italiane ma intanto mette a disposizione 10.000 Lavagne interattive multimediali (Lim)........sempre e solo una questione di facciata.....che schifo!
a cosa servono ste lavagnette se poi le scuole non sono sicure?

9957
22-11-2008, 20:03
http://torino.repubblica.it

La Rete si commuove per Vito
"Adesso sei un angelo stupendo"

Nello spazio Netlog di Vito Scafidi oltre un centinaio di messaggi e l'annuncio di una veglia. Nasce un blog promosso da una ragazza che si rivolge direttamente al ministro Gelmini. Ricordi commossi ma anche invettive contro i politici e gli industriali

di Davide Banfo

La rete si mobilita per Vito e annuncia un veglia per ricordare. In poche ore sul libro degli ospiti di Netlog aperta da Vito Scafidi, il ragazzo diciassettenne morto nel crollo della scuola di Rivoli, sono arrivati oltre un centinaio di messaggi. Ricordi commossi ma anche ingenue invettive come quella di un ragazzo che se la prende con gli industriali e i politici "Basta! Riprendiamoci le nostre vite! Per noi, per Vito!. Pagherete caro, pagherete tutto".

Nel primo pomeriggio è anche nato un blog "Tutti per Vito" promosso da una ragazza che riflette sul fatto che le scuole non sono sicure e che fanno paura. La promotrice del blog se la prende anche con il ministro Gelmini. "Caro ministro, prima di tagliare i fondi e fare riforme su riforme non potrebbe chiudere le scuole non agibili o comunque non sicure". La ragazza conclude con due cuoricini e le parole "Vito nei nostri cuori, sei davvero un angelo stupendo".

Tra i tanti messaggi c'è anche la testimonanza diretta di "sweetstellina": "Sono un'alunna del liceo Darwin. Ero lì durante la tragedia. E' stata una cosa indescrivibile vedere come dei ragazzi, nostri coetanei, possano rischiare la vita per andare a scuola. Ho ancora i brividi, sono scossa: Per me sarà difficile entrare in quell'edificio che è costato la vita a Vito".

Tra gli emoticon usati anche quello della faccina che si trasforma in angelo e va in Paradiso. "Mi piange il cuore . scrive jpd69 - solo a pensare a questa cosa terribile che è successa ad un ragazzo giovane come te, Non ti conoscevo, ma provo lo stesso tanto dolore, Addio Vito!!!!". Qualcuno promuove una veglia "che si terrà tra 4 o 5 giorni e alla quale devono venire tutti quello che lo conoscevano".

(22 novembre 2008)

ElSaxo
22-11-2008, 20:12
bla bla bla
si ok hai ragione tu onnipotente portatore della verità assoluta
:ave:

Un preside credo non abbia nessun potere in termini di edilizia.

Forse potrebbe impuntarsi e rifiutare di aprire i cancelli della scuola....

Però sarebbe la metà delle scuole ad essere chiusa.
adesso mi hai fatto venire i dubbi... però se non lui chi altro è responsabile per l'eidilizia interna? ufficio tecnico? provincia?

ulk
22-11-2008, 20:22
il governo ha appena tagliato 8 miliardi di € tra scuola, università e ricerca
ma le scuole crollano e uno studente è morto oggi a Torino
http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial1376936.html

a mio parere le scuole hanno bisogno di fondi non di tagli
inoltre la Gelmini ha avuto la faccia tosta di presentarsi sul luogo della tragedia, ovviamente super scortata (sennò piglia uova in faccia), ma è stata contestata lo stesso
http://youreporter.it/view_video.php?viewkey=38e11e2e61fae60b26b4990376f313cd

La manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole è compito del comune in massima parte.

9957
22-11-2008, 20:30
La manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole è compito del comune in massima parte.

sì ma questa è la solita scusa
i soldi ai comuni arrivano dall stato centrale
se lo stato centrale (da Roma) taglia ai comuni i $$$$$$ vengono a mancare
discorso abbastanza ovvio credo
non voglio dire che il crollo è colpa del governo o della Gelmini, ma che senso ha tagliare 8 miliardi di € ad una scuola che è al tracollo?
Non sarebbe il caso di dare più soldi invece di tagliare, e poi controllare che questi vengano spesi a dovere e non intascati dai baroni?
Questa sì che sarebbe una riforma vera, non il decreto Gelmini

9957
22-11-2008, 20:33
si ok hai ragione tu onnipotente portatore della verità assoluta
:ave:


ste ripetizioni le facciamo? :D
scherzo dai

9957
22-11-2008, 20:48
Si possono lasciare commenti sul sito del Messaggero
alcuni sono molto duri, vi invito a leggerli
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=35371&sez=HOME_INITALIA

9957
22-11-2008, 20:54
la Gelmini è arrivata ridendo a Rivoli

http://www.ilmessaggero.it/FotoGallery/20081122_rivoli-gelmini.jpg

http://www.ilmessaggero.it/fotogallery.php?fg=11&id=9035&sez=HOME_INITALIA
No comment

LUVІ
22-11-2008, 21:07
Che cazzo se riderà sta marionetta lo sa solo lei :confused:
Comunque, che le scuole superiori italiane versino in condizioni strutturali pietose è una storia di almeno 30 anni.
Ricordo, nel 1989, quando terminai gli studi superiori, già la scuola cadeva a pezzi, l'anno successivo crollò il tetto della palestra.
A Tor Vergata, l'anno successivo, crollò parte della controsoffittatura di un aula, nonostante fosse un edificio recente; il problema è che era provvisorio, ormai da 20 anni....

Non è colpa della gelmini, che è solo una marionetta di tremonti, ma certo che non è che dopo il suo ciclonico passaggio le cose potranno migliorare, è impossibile.

LuVi

jumpermax
22-11-2008, 21:09
Trovo macabro strumentalizzare i morti per contestare un ministro.
Detto questo lo stato dell'edilizia scolastica è penoso, un caso del genere successe qualche anno fa da noi in università a Bologna, passammo 1 anno con le reti sotto i soffitti per evitare che qualcuno restasse sotto ai calcinacci. Proprio per questo non si comprende come si possa pensare di tagliare sull'istruzione... manco ci sono i soldi per la manutenzione degli edifici che vogliamo fare?

dantes76
22-11-2008, 21:12
Trovo macabro strumentalizzare i morti per contestare un ministro.


quoto, dovevano contestare il ministro degli esteri...

cocis
22-11-2008, 21:16
con i tagli alle scuole... le cose andranno ancora meglio...

i soldi x le banche in crisi e x le auto però si..:muro:

חוה
22-11-2008, 21:24
ah , se non ci fosee stata la gelmini
sarebbero in vigore una bellissima legge secondo cui all'art.620
Dall'attuazione dei commi da 605 a 619 devono conseguire economie di spesa per un importo complessivo non inferiore a euro 448,20 milioni per l'anno 2007, a euro 1.324,50 milioni per l'anno 2008 e a euro 1.402,20 milioni a decorrere dall'anno 2009

e staremmo tutti molto meglio

ps dove ca##o è che sta ridendo la tipa? sta salutando l'ufficiale di carabinieri

ConteZero
22-11-2008, 21:26
la Gelmini è arrivata ridendo a Rivoli

http://www.ilmessaggero.it/FotoGallery/20081122_rivoli-gelmini.jpg

http://www.ilmessaggero.it/fotogallery.php?fg=11&id=9035&sez=HOME_INITALIA
No comment

Onestamente ho visto tanta gente coi piedi storti, ma così MAI.

dantes76
22-11-2008, 21:26
ps dove ca##o è che sta ridendo la tipa? sta salutando l'ufficiale di carabinieri

gli sta salutando il pacco....

חוה
22-11-2008, 21:28
certo certo :rolleyes:

dantes76
22-11-2008, 21:38
certo certo :rolleyes:

dillo a lei...

gabi.2437
22-11-2008, 21:50
Secondo la nostra ministrA è stata una "tragedia incomprensibile"

Beh si, visto il livello tecnologico medievale "incomprensibile" va bene come parola... in un paese civile "incomprensibile" non avrebbe senso

StefAno Giammarco
23-11-2008, 00:54
gli sta salutando il pacco....

Niente, te le cerchi, affari tuoi. Tre giorni.

StefAno Giammarco
23-11-2008, 01:02
si vabbè la fiera del luogo comune
tutti incapaci, tutti cazzoni, l'unico intelligente sulla terra è el saxo :sofico:

lascia perdere, non distingue nemmeno "Rivoli" da "Torino"

la manutenzione si fa con i soldini non con le chiacchiere
la gelmini i soldini alla scuola li ha tolti (8 miliardi)
mi pare fin scontato, ma forse qualcuno non ci arriva
dai su forza forza ce la puoi fare :D

Errore gravissimo
torna a scuola please

ma vai all'inferno, presuntuoso che non sei altro

caro el saxo ti fai male con le tue stesse mani
sei stato tu a scatenare il flame per primo scrivendo che non so nemmeno distinguere Torino da Rivoli (in realtà a Torino ci vivo e a Rivoli ho parenti)

quindi se tu fai il saputello e poi fai errori gravissimi di grammatica, è ovvio che o:

1 non fai il presuntuoso dicendo che non so distinguere Torino da Rivoli
2 non fai errori grammaticali da terza elementare

altrimenti paghi le conseguenze e fai magre figure
meno presunzione e più umiltà dai

si ok hai ragione tu onnipotente portatore della verità assoluta
:ave:


adesso mi hai fatto venire i dubbi... però se non lui chi altro è responsabile per l'eidilizia interna? ufficio tecnico? provincia?

Direi che la messe è abbondante, mi pare sufficiente a riempire il granaio. Andate pure a riposarvi... poi fra tre giorni tornate che c'è da pulire le stalle.

pamauro
23-11-2008, 06:06
il governo ha appena tagliato 8 miliardi di € tra scuola, università e ricerca
ma le scuole crollano e uno studente è morto oggi a Torino
http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial1376936.html

a mio parere le scuole hanno bisogno di fondi non di tagli
inoltre la Gelmini ha avuto la faccia tosta di presentarsi sul luogo della tragedia, ovviamente super scortata (sennò piglia uova in faccia), ma è stata contestata lo stesso
http://youreporter.it/view_video.php?viewkey=38e11e2e61fae60b26b4990376f313cd

Le scuole e altri edifici crollano non perchè ci sono tagli di fondi ma bensi perche i comuni e le regioni fanno fare dei lavori a gente incompetente e non stanziano denaro assuficente per materiale adeguato.

La colpa è di chi a svolto i lavori no del governo.

Jo3
23-11-2008, 07:00
il governo ha appena tagliato 8 miliardi di € tra scuola, università e ricerca
ma le scuole crollano e uno studente è morto oggi a Torino
http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial1376936.html

a mio parere le scuole hanno bisogno di fondi non di tagli
inoltre la Gelmini ha avuto la faccia tosta di presentarsi sul luogo della tragedia, ovviamente super scortata (sennò piglia uova in faccia), ma è stata contestata lo stesso
http://youreporter.it/view_video.php?viewkey=38e11e2e61fae60b26b4990376f313cd


Ma porca miseria!

PERCHE AI TG MOSTRANO SOLO LA GELMINI CHE SI E' PRESENTATA E NON FANNO VEDERE LE REALI REAZIONI DELLA FOLLA?

giannola
23-11-2008, 07:48
Trovo macabro strumentalizzare i morti per contestare un ministro.

Lo stavo per postare, trovo questa propaganda abbastanza squallida...cosa non si fa per dare contro a questo governo.

E me ne frego se c'è qualcuno che pensa che difenda silvio, è un discorso di rispetto verso i morti....rispetto che a quanto pare non c'è più.

Detto questo lo stato dell'edilizia scolastica è penoso, un caso del genere successe qualche anno fa da noi in università a Bologna, passammo 1 anno con le reti sotto i soffitti per evitare che qualcuno restasse sotto ai calcinacci. Proprio per questo non si comprende come si possa pensare di tagliare sull'istruzione... manco ci sono i soldi per la manutenzione degli edifici che vogliamo fare?

I tagli cmq riguardano perlopiù personale docente e materiale di uso, dubito che possano tagliare sulla manutenzione.

Putroppo queste cose accadono perchè c'è troppa burocrazia per cui poi alla fine nessuno si vuol prendere le responsabilità di richiedere dei lavori o di controllare che siano stati fatti per bene come nella scuola crollata a san giuliano anni fa per lavori fatti male, senza contare le lunghe pratiche di bandi per l'affidamento dei lavori, ecc.

insomma la questione è ben può complessa del dare la colpa ad un ministro il cui decreto sui tagli è stato approvato solo un paio di settimane.

Non so forse l'autore del 3d ci vuol far credere che se non avessero tagliato i fondi alla scuola non ci sarebbe stato il crollo ?
Che magicamente in meno di 15gg avrebbero fatto i lavori e tutto sarebbe stato a posto ?

Aspetto la risposta a sospensione terminata. ;)

LUVІ
23-11-2008, 08:55
Ma porca miseria!

PERCHE AI TG MOSTRANO SOLO LA GELMINI CHE SI E' PRESENTATA E NON FANNO VEDERE LE REALI REAZIONI DELLA FOLLA?

Raccontacele.

LuVi

satrax82
23-11-2008, 12:00
questo è un calcio di rigore per il nostro premier :muro:

basterà stanziare un piccolo fondo e i consensi saliranno alle stelle

cocis
23-11-2008, 16:50
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/maltempo/problemi-sicurezza/problemi-sicurezza.html

berlusconi ha già detto che è stata una fatalità .. prima acoda delle indagini ... :O

stetteo
23-11-2008, 18:22
http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/cronaca/maltempo/problemi-sicurezza/problemi-sicurezza.html

berlusconi ha già detto che è stata una fatalità .. prima acoda delle indagini ... :O

una fatalità? la mancata manutenzione è una fatalità? semmai fatale! Ma perchè a silvio queste "fatalità" non capitano mai?

Jackdaw
23-11-2008, 19:29
:( per i morti e i feriti.

Purtroppo quella scuola era già cadente prima dei tagli. La colpa della morte del ragazzo andrebbe dunque imputata all'incuria e alla cattiva gestione piuttosto che "ai tagli".
Come se non bastasse, sembra che il pavimento al di sopra del soffitto che è crollato, fosse stato usato per appoggiare mattoni, calce ecc. Se ciò fosse vero, allora parte della colpa andrebbe all'incompetenza di chi ha messo lì quei materiali pesanti.

quoto in toto. ci si lamenta tanto del fatto che veniamo strumentalizzati e poi, come gli sciacalli che diciamo di voler combattere, strumentalizziamo subito il primo tragico evento che possiamo. male.

ancora dispiacere per le vittime.

la eli

la vespa guido
24-11-2008, 10:09
Si ! E' stata una fatalita'...perche' poteva crollare 8 mesi fa'....e allora miei cari sinistri cosa avreste scritto??.......

tdi150cv
24-11-2008, 16:19
guarda, un ministro che prima distrugge la scuola e poi si presenta ad una tragedia in una scuola per me può starsene a casa che fa più bella figura
non a caso è stata subito contestata

siamo alle solite ...
la Gelmini arriva ben dopo il NON fatto del precedente governo ...

comincia a chiedere a loro il perchè non hanno fatto nulla ...

e se non e' stato fatto nulla quando i soldi c'erano meglio prendere i fondi per impiegarli meglio ...

Detto questo , vergona a te e a tutti quelli come te che da questo dramma ne fanno un episodio politico ...

StefAno Giammarco
25-11-2008, 00:54
siamo alle solite ...
la Gelmini arriva ben dopo il NON fatto del precedente governo ...

comincia a chiedere a loro il perchè non hanno fatto nulla ...

e se non e' stato fatto nulla quando i soldi c'erano meglio prendere i fondi per impiegarli meglio ...

Detto questo , vergona a te e a tutti quelli come te che da questo dramma ne fanno un episodio politico ...

Polemizzare con gli utenti sospesi non è fra le attività consigliate in questo forum. 1 giorno di sospensione.

leolas
25-11-2008, 22:37
:( per i morti e i feriti.

Purtroppo quella scuola era già cadente prima dei tagli. La colpa della morte del ragazzo andrebbe dunque imputata all'incuria e alla cattiva gestione piuttosto che "ai tagli".
Come se non bastasse, sembra che il pavimento al di sopra del soffitto che è crollato, fosse stato usato per appoggiare mattoni, calce ecc. Se ciò fosse vero, allora parte della colpa andrebbe all'incompetenza di chi ha messo lì quei materiali pesanti.

Concordo.

Certo è che se i fondi diminuiscono, è ancora più improbabile che le scuole vengano riparate, però.

Se i fondi aumentassero, invece...... :rolleyes: :(

giannola
26-11-2008, 07:35
Se i fondi aumentassero, invece...... :rolleyes: :(

non cambierebbe nulla, perchè ci sono le lungaggini burocratiche che precedono il bando e l'assegnazione dei lavori.

Il pubblico è un mastodonte lentissimo, una lunga catena dove ad ogni gradino c'è chi ci vuole mangiare.
Per cui se da 100 passi a 200 pensi di risolvere qualcosa ?
No.
Troveranno il modo di spartirsi i 200 durante il percorso.

Basta guardare quante incompiute ci sono a causa dei costi che superano poi di gran lunga(ben oltre il 20%) di quelli preventivati all'inizio.
E allora gli operai si fermano e ogni giorno di ritardo diventa un costo in più da sostenere se si vuol riprendere i lavori.
;)

willywilly77
26-11-2008, 08:36
Ieri sera ho ricevuto una bella notizia da mia moglie :muro:
Dato che lavora in un asilo paritario gestito dalle suore, nella finanziaria c'è un taglio che va dal 25% al 42% dei finanziamenti.
Ora se questo aumento si girasse sulle rette voglio vedere chi porterebbe i figli in questo asilo.
Non difendo gli asili privati ma, dato che il comunale e pieno voglio vedere dove vanno i 60 e passa bambini. :(
Tralasciando il fatto che mia moglie sarebbe licenziata :mad:

23_Alby23
26-11-2008, 11:14
Una sola parola da chi quella scuola la conosce molto ma molto bene.

E' tutto tranne che un istituto fatiscente, anzi e' una delle scuole migliori (anche come architettura) di tutto il torinese.

Certo, questo non significa che tutti i lavori siano stati fatti bene (e la presenza di quel tubo di ghisa inutilizzato lo conferma) ma non diciamo in alcun modo che QUESTA tragedia dipende dalla decandenza della scuola o dalla mancanza di fondi, non e' cosi'.

gugoXX
26-11-2008, 11:53
Una domanda su una cosa che non so.
Io pensavo che la costruzione, la manutenzione e lo smaltimento degli stabili e delle opere pubbliche, fossero di competenza del Ministero delle Infrastutture, e non del ministero della pubblica istruzione.

Quale sarebbe quindi il discorso all'accusa "Vengono tagliati i fondi alla pubblica istruzione e le scuole cadono a pezzi"?

MARCA
26-11-2008, 12:00
LA QUALITà HA UN COSTO
LA SUA ASSENZA HA UN PREZZO!

MA CHI PAGA?
OGGI VITO HA PAGATO,
E LA SUA FAMIGLIA RIMPIANGE
LE 100 EURO DI ICI!

CHIEDIAMO PER COSA RISPARMIAMO?
PER CHI SIAMO A DISPOSTI A SACRIFICARE
PERFINO I NOSTRI FIGLI?

UN SOLO PENSIERO:
NON E' L'ITALIA A ESSERE IN CRISI,
MA SOLO GLI ITALIANI,
E TRA QUESTI SOLO ALCUNI,

E TRA QUESTI C'E' CHI
DOPO LA CURA LO SARà DI PIù:

MEDITATE GENTE MEDITATE!
L'autore di questo post è un incompetente.
Non è il taglio dell'ici a far crollare le scuole,
sono i pessimi lavori che fanno determinate aziende edili, e spesso non è neanche una questione di soldi, è incapacità e avidità a determinare certe sciagure.

EarendilSI
26-11-2008, 12:33
[...]

Quale sarebbe quindi il discorso all'accusa "Vengono tagliati i fondi alla pubblica istruzione e le scuole cadono a pezzi"?

Basta fare la storiografia di questo utente e capirai il discorso...
Diciamo che è riassunto dal famosissimo detto: "Piove, Governo ladro!"

kaysersoze
26-11-2008, 13:18
Non ho letto tutto il 3d ma il problema è questo:
2 scuole su 3 non hanno il ceritificato di idoneità statica
stesso vale per il certificato di prevenzione incendi e per il certificato di idoneità sanitaria.
Tutti i nostri politici da quelli locali a quelli nazionali sono direttamente responsabili di eventi come quello di ieri e quello di san giuliano terme e dovrebbero essere perseguiti secondo legge!!!
:mad: :mad: :mad:

leolas
26-11-2008, 15:22
Non ho letto tutto il 3d ma il problema è questo:
2 scuole su 3 non hanno il ceritificato di idoneità statica
stesso vale per il certificato di prevenzione incendi e per il certificato di idoneità sanitaria.
Tutti i nostri politici da quelli locali a quelli nazionali sono direttamente responsabili di eventi come quello di ieri e quello di san giuliano terme e dovrebbero essere perseguiti secondo legge!!!
:mad: :mad: :mad:

quoto



Inoltre, non capisco quelli che quando ho detto che bisogna aumentare i fondi, hanno detto che andrebbe tutto perso o che non serve perchè le scuole non sono ridotte così male.

Io con "bisognerebbe aumentare i fondi" intendevo dire che bisognerebbe farlo davvero, non fare le solite cose all'italiana.


Se in questa nazione, si facessero le cose per bene, le scuole non crollerebbero. Il che significa che Berlusca, o qualunque altro presidente in carica, dovrebbe fare in modo che i soldi vengano spesi bene, non persi e dati ad aziende serie.
Ma visto che i politici hanno amici edili, oppure devono alimentare i giochetti dei loro amichetti mafiosi, questo non accadrà fino a quando i valori italiani non cambieranno.

...ergo, non c'è niente di male nello sperare che un giorno qualcosa cambierà e le scuole (come tante altre cose) verranno messe a posto seriamente.

greasedman
26-11-2008, 21:06
Flusso dell'approccio gelmineo al problema:

http://4.bp.blogspot.com/_XAb1MzWtdLs/SSrSnGgPx-I/AAAAAAAABTM/o2B55VujWlQ/s400/sicurezza+nelle+scuole.gif

leolas
26-11-2008, 21:11
Flusso dell'approccio gelmineo al problema:

http://4.bp.blogspot.com/_XAb1MzWtdLs/SSrSnGgPx-I/AAAAAAAABTM/o2B55VujWlQ/s400/sicurezza+nelle+scuole.gif

:rotfl: :rotfl:


:doh:

nomeutente
27-11-2008, 07:55
Io pensavo che la costruzione, la manutenzione e lo smaltimento degli stabili e delle opere pubbliche, fossero di competenza del Ministero delle Infrastutture, e non del ministero della pubblica istruzione.


La proprietà dello stabile è normalmente "dello stato" in senso lato. Può anche essere di proprietà della provincia o del comune.

Il legame fra fondi per l'istruzione e solidità strutturale è quindi abbastanza labile, visto che sono due capitoli di spesa diversi in bilanci di enti diversi.

23_Alby23
27-11-2008, 08:22
Qualcuno mi spiega dove starebbe la differenza tra la morte di questo ragazzo e quella di quel ragazzo morto, qualche settimana fa, in motorino perche' gli e' caduto addosso un albero per via del vento?

Entrambi erano ragazzi giovani.
Entrambi sono morti per via dello schianto con un oggetto la cui responsabilita' era statale.
Entrambi sono morti per situazioni sfortunate e per una commistione di eventi legati a straordinari eventi climatici.

Non voglio in alcun modo sminuire la gravita' del fatto di Rivoli, mi chiedo solo perche' si strumentalizzi in modo cosi' violentemente ipocrita un fatto e si passi bellamente sopra un altro la cui dinamica e' esattamente LA STESSA.

tdi150cv
27-11-2008, 08:55
Concordo.

Certo è che se i fondi diminuiscono, è ancora più improbabile che le scuole vengano riparate, però.

Se i fondi aumentassero, invece...... :rolleyes: :(


... se li mangerebbe qualcuno ...

tdi150cv
27-11-2008, 09:02
Ieri sera ho ricevuto una bella notizia da mia moglie :muro:
Dato che lavora in un asilo paritario gestito dalle suore, nella finanziaria c'è un taglio che va dal 25% al 42% dei finanziamenti.
Ora se questo aumento si girasse sulle rette voglio vedere chi porterebbe i figli in questo asilo.
Non difendo gli asili privati ma, dato che il comunale e pieno voglio vedere dove vanno i 60 e passa bambini. :(
Tralasciando il fatto che mia moglie sarebbe licenziata :mad:


be ... se questo e' l'inizio di una rivisitazione degli asili non sarebbe male ...
troppa gente che porta al comunale il figlio con il cayenne perchè risulta nulla tenente e troppa gente che si fa il culo per portarlo al privato.
Tagliamo al privato in modo che la retta aumenti e aumenti a chi puo' permettersi il privato , ma ovviamente tutto deve essere aggiustato in modo che il nulla tenente finto venga preso a calci in culo e costretto a pagarsi quello che deve pagare ...
Oramai il privato costa meno del pubblico e non ha senso ...
chiaro che quindi dei tagli li vadano effettuati ... ci mancherebbe. Mi spiace per chi ci lavora ma qui si tratta di rifare il sistema da zero ... qualcuno ne rimarra' deluso ma molti nel tempo potrebbero trovarne vantaggio.

Cfranco
27-11-2008, 14:05
Ma esattamente cosa c'entra la gelmini con la scuola che crolla? :confused:

La manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole è compito del comune in massima parte.

"All'interno del Decreto Gelmini, all'articolo 7 bis, è scritto che al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici previsto dalla legge 289/2002 (successiva al crollo della scuola di San Giuliano, ndr) e successive modifiche, è destinato un importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle infrastrutture strategiche in cui il piano stesso è ricompreso. 'Prima dell'approvazione del decreto Gelmini, il Piano prevedeva un importo non inferiore al 10%', spiega Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva. 'Dunque, anche qui, un taglio netto del cinquanta per cento alle risorse destinate alle scuole a rischio sismico. Come non bastasse, è stata eliminata la clausola che tale finanziamento fosse garantito fino al completo esaurimento del piano straordinario: quindi l'intervento è garantito solo per questo anno"
(comunicato di Cittadinanzattiva, 30 ottobre 2008).

9957
27-11-2008, 14:10
"All'interno del Decreto Gelmini, all'articolo 7 bis, è scritto che al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici previsto dalla legge 289/2002 (successiva al crollo della scuola di San Giuliano, ndr) e successive modifiche, è destinato un importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle infrastrutture strategiche in cui il piano stesso è ricompreso. 'Prima dell'approvazione del decreto Gelmini, il Piano prevedeva un importo non inferiore al 10%', spiega Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva. 'Dunque, anche qui, un taglio netto del cinquanta per cento alle risorse destinate alle scuole a rischio sismico. Come non bastasse, è stata eliminata la clausola che tale finanziamento fosse garantito fino al completo esaurimento del piano straordinario: quindi l'intervento è garantito solo per questo anno"
(comunicato di Cittadinanzattiva, 30 ottobre 2008).
dove sono i berluskes :D

gugoXX
27-11-2008, 14:38
Premettendo che non sono un Berluskes, ma non sono sicuramente filo-comunismo o pro-picconatori vari


- Credo che ieri il crollo della scuola di Torino sia stata una drammatica fatalità - ha detto il premier a margine di una conferenza stampa all'Aquila, ripresa dai tg - Il preside è una persona avveduta, sensata e corretta. Anche i professori, come mi ha detto la [ministro dell'Istruzione Mariastella] Gelmini, non sarebbero mai entrati in un'aula dove ci fosse pericolo. Non si può che essere quindi, da padri, molto vicini a quella famiglia".

Berlusconi ha poi aggiunto che "la sicurezza è il minimo, è la condizione di fondo. Sono circa 2.500 le scuole sulle quali bisogna approfondire la situazione. Abbiamo inserito in finanziaria 70 milioni di euro. Si tratta di scuole soprattutto situate in zone sismiche e cercheremo di procedere alla messa in sicurezza".

"E' una responsabilità delle province, ma il governo ha già fatto un piano di verifica in 100 scuole e intende intervenire".

9957
27-11-2008, 14:49
Premettendo che non sono un Berluskes, ma non sono sicuramente filo-comunismo o pro-picconatori vari

per berlusca parlare dopo è facile, peccato che prima il governo ha fatto l'esatto contrario:

"All'interno del Decreto Gelmini, all'articolo 7 bis, è scritto che al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici previsto dalla legge 289/2002 (successiva al crollo della scuola di San Giuliano, ndr) e successive modifiche, è destinato un importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle infrastrutture strategiche in cui il piano stesso è ricompreso. 'Prima dell'approvazione del decreto Gelmini, il Piano prevedeva un importo non inferiore al 10%', spiega Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva. 'Dunque, anche qui, un taglio netto del cinquanta per cento alle risorse destinate alle scuole a rischio sismico. Come non bastasse, è stata eliminata la clausola che tale finanziamento fosse garantito fino al completo esaurimento del piano straordinario: quindi l'intervento è garantito solo per questo anno"
(comunicato di Cittadinanzattiva, 30 ottobre 2008).

LUVІ
27-11-2008, 14:53
"All'interno del Decreto Gelmini, all'articolo 7 bis, è scritto che al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici previsto dalla legge 289/2002 (successiva al crollo della scuola di San Giuliano, ndr) e successive modifiche, è destinato un importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle infrastrutture strategiche in cui il piano stesso è ricompreso. 'Prima dell'approvazione del decreto Gelmini, il Piano prevedeva un importo non inferiore al 10%', spiega Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva. 'Dunque, anche qui, un taglio netto del cinquanta per cento alle risorse destinate alle scuole a rischio sismico. Come non bastasse, è stata eliminata la clausola che tale finanziamento fosse garantito fino al completo esaurimento del piano straordinario: quindi l'intervento è garantito solo per questo anno"
(comunicato di Cittadinanzattiva, 30 ottobre 2008).

CVD

gugoXX
27-11-2008, 15:07
per berlusca parlare dopo è facile, peccato che prima il governo ha fatto l'esatto contrario:

"All'interno del Decreto Gelmini, all'articolo 7 bis, è scritto che al piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici previsto dalla legge 289/2002 (successiva al crollo della scuola di San Giuliano, ndr) e successive modifiche, è destinato un importo non inferiore al 5% delle risorse stanziate per il programma delle infrastrutture strategiche in cui il piano stesso è ricompreso. 'Prima dell'approvazione del decreto Gelmini, il Piano prevedeva un importo non inferiore al 10%', spiega Adriana Bizzarri, responsabile Scuola di Cittadinanzattiva. 'Dunque, anche qui, un taglio netto del cinquanta per cento alle risorse destinate alle scuole a rischio sismico. Come non bastasse, è stata eliminata la clausola che tale finanziamento fosse garantito fino al completo esaurimento del piano straordinario: quindi l'intervento è garantito solo per questo anno"
(comunicato di Cittadinanzattiva, 30 ottobre 2008).


Ma non l'avevi appena postato?
Comunque bisogna vedere il valore assoluto e non le percentuali.
Con le percentuali si possono fare giochi molto sporchi, si puo' dimostrare tutto e il contrario di tutto.
Potrebbe essere che i fondi (assoluti) destinati ai piani straordinari per la messa in sicurezza degli edifici scolastici siano addirittura aumentati.

leolas
27-11-2008, 16:43
Consiglio vivamente la lettura di questo post di Suzukimaruti, più i suoi commenti, per capirci di più: http://www.suzukimaruti.it/2008/11/22/giusto-tagliamo-i-fondi-alla-scuola-pubblica-come-sta-facendo-il-governo-berlusconi/ ;)

In ogni caso, il dato più importante che è emerso tra i commenti, imho, è che la Gelmini ha predisposto 300milioni per la sicurezza.
E voi direste "oh, che brava la Gelmini che da 300milioni alle scuole per metterle a posto".

Tuttavia, i soldi sono per la "sicurezza", vale a dire, se Suz ha ragione, anche per i poliziotti davanti alle scuole eccetea.
In ogni caso, sarebbe una cifra esigua anche se fosse destinata solo all'edilizia. Infatti, secondo lo studio statale, le scuole a rischio sono 10mila.

Ora, non ci vuole un genio per capire che per ognuna di queste scuole, quindi, andranno solo 30mila euro.. Sempre che non vengano divisi in modo diverso... :muro:

IpseDixit
27-11-2008, 17:23
http://torino.repubblica.it/multimedia/home/3832420/1 :mc:

leolas
02-12-2008, 19:50
http://www.studenti.it/superiori/scuola/inchiesta_edilizia2009.php :O

..un pò di foto e di video di scuole a pezzi: muri crollati, tetti crollati, neon caduti... Se non s'era ancora fatto male nessuno, è stato tutto cul :muro:

leolas
02-12-2008, 23:29
Scuole fatiscenti
il 50% a rischio (http://scuola.repubblica.it/blog/2008/istituti-a-pezzi/)

Tratto dall'articolo:
"Guido Bertolaso, sottosegretario alla Protezione civile, allarga le braccia: «Secondo i nostri calcoli ci vogliono 4 miliardi di euro. Sa qual è il problema principale? Se oggi ci fossero tutti insieme, quei soldi non sapremmo come spenderli»."