View Full Version : boot ed installazione da rete x pc senza cd,monitor tastiera
^[H3ad-Tr1p]^
22-11-2008, 13:41
salve a tutti
ho messo su un pc che dovra' star li' acceso ed in rete 24 ore
siccome dovrei installare il sistema operativo su questo pc,e siccome questo pc sara' senza monitor,senza tastiera ne mouse e senza cdrom .volevo sapere se si poteva fare un installazione via network ,magari utilizzando direttamente un immagine iso presente su un HD di un altro pc
che dite si puo' fare? cosa devo fare ?
o magari per evitare grane sarebbe meglio mettere un cdrom ,collegarci un monitor e tastiera e scollegare tutto subito dopo?
grassie
guarda...per evitare sbattimenti e tempo perso ti direi di seguire la seconda strada... :D
poi, non so cosa tu vogli farci con questo pc, in ogni caso ti segnalo questa guida: il muletto perfetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25024290&postcount=1)
^[H3ad-Tr1p]^
22-11-2008, 14:26
guarda...per evitare sbattimenti e tempo perso ti direi di seguire la seconda strada... :D
poi, non so cosa tu vogli farci con questo pc, in ogni caso ti segnalo questa guida: il muletto perfetto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25024290&postcount=1)
belandi...e bravo te....
ma come mai hai usato ubuntu server e non una versione desktop?
magari potresti aver bisogno di strumenti particolari piu' facilmente reperibili nella versione desktop...o no?
e perche' ubuntu? fosse debian? che dici?
Ti sei perso una delle mie guide su fastempire :p
http://community.fastempire.net/index.php/topic,20361.0.html
1) perchè ubuntu server e non ubuntu desktop?
perchè con la prima posso fare un'installazione minimale con il solo server openssh attivo. Poco spazio, poche risorse...inoltre di una interfaccia grafica su un muletto per scaricare non saprei proprio cosa farmene.
2) perchè ubuntu e non debian?
perchè ci sono meno sbattimenti! :D
scherzi a parte, credo che tutto quello che ho scritto per ubuntu server valga anche per una debian netinstal...forse la versione di amule sarebbe meno recente..il che potrebbe dare problemi con la gui remota sui client.
3) potresti integrare la mia e la guida di devil! se non vuoi scaricare il cd.
@Devil! quando scrivi un server DHCP intendi anche un router con tale servizio attivato o c'è bisogno proprio di un pc che faccia da server?
^[H3ad-Tr1p]^
22-11-2008, 15:24
Ti sei perso una delle mie guide su fastempire :p
http://community.fastempire.net/index.php/topic,20361.0.html
oh bene...
^[H3ad-Tr1p]^
22-11-2008, 15:27
1) perchè ubuntu server e non ubuntu desktop?
perchè con la prima posso fare un'installazione minimale con il solo server openssh attivo. Poco spazio, poche risorse...inoltre di una interfaccia grafica su un muletto per scaricare non saprei proprio cosa farmene.
si' e vero...pero' se hai adunanza e un client per i torrent,come li gestisci ? non girano su X?
2) perchè ubuntu e non debian?
perchè ci sono meno sbattimenti! :D
lo sapevo,ma ogni tanto ho bisogno che qualcuno me lo ripeta:D
scherzi a parte, credo che tutto quello che ho scritto per ubuntu server valga anche per una debian netinstal...forse la versione di amule sarebbe meno recente..il che potrebbe dare problemi con la gui remota sui client.
come sopra...siccome da remoto ho sempre fatto poco e se devo essere sincero programmi come amule con gu ecc non ne ho mai usati,senza X come fanno a girare?
ti parlo del mio caso, ossia una comune adsl fornita da telecom (non fastweb). Molti programmi di p2p offrono la stupenda possibilità di girare come "demoni" ossia da semplice riga di comando rinunciato al server X. Poi, per i pigri e per quelli che non amano lavorare via shell, sono state implementate delle soluzioni per poter lavorare in remoto con una gui, anche senza X installato sul server. Nel caso particolare, amule è corredato da una gui remota molto funzionale (in pratica SERVER (demone attivo) -> CLIENTS (gui remota) ) e per tutti i sistemi operativi. Per quanto riguarda transmission, si può controllare via browser (sempre dai client) collegandosi ad una determinata porta (nell'esempio 9091). Poi ti trovi di fronte la classica interfaccia di transmission, anche se sul server non c'è ombra di server grafico.
Nel caso di fastweb la rete torrent non la puoi utilizzare. Resta amule adunanza ma dovrebbe essere corredata di demone e gui remota. Andrebbe provata però tale soluzione....io non posso, mi manca un pò fastweb.. :D
^[H3ad-Tr1p]^
24-11-2008, 08:51
ti parlo del mio caso, ossia una comune adsl fornita da telecom (non fastweb). Molti programmi di p2p offrono la stupenda possibilità di girare come "demoni" ossia da semplice riga di comando rinunciato al server X. Poi, per i pigri e per quelli che non amano lavorare via shell, sono state implementate delle soluzioni per poter lavorare in remoto con una gui, anche senza X installato sul server. Nel caso particolare, amule è corredato da una gui remota molto funzionale (in pratica SERVER (demone attivo) -> CLIENTS (gui remota) ) e per tutti i sistemi operativi. Per quanto riguarda transmission, si può controllare via browser (sempre dai client) collegandosi ad una determinata porta (nell'esempio 9091). Poi ti trovi di fronte la classica interfaccia di transmission, anche se sul server non c'è ombra di server grafico.
Nel caso di fastweb la rete torrent non la puoi utilizzare. Resta amule adunanza ma dovrebbe essere corredata di demone e gui remota. Andrebbe provata però tale soluzione....io non posso, mi manca un pò fastweb.. :D
ma'....torrent volendo va' anche con fastweb...comunque ho deciso di mettee un cdrom ed installare cosi',almeno faccio prima
una cosa...prima di diventar scemo...siccome il mio e' un PIII 800 per cui con una MB che non supporta i sata,ho acquistato una scheda pci sata da poterci collegare un disco grande da 1 Tb sataII
ora,prima di effettuare l installazione,volevo sapere se secondo voi il disco collegato al bus pci potrebbe bootare,vale a dire se il sistema lo vedra' e riusciro' a fare l installazione direttamente sul sataII con pci
in alternativa,ho anche altri dischi ide sparsi,di diversi tagli,pero' siccome e' un mulo e deve consumare poco,volevo mettere solo questo sata II e nient altro di collegato
se in caso non mi vederee il disco perche' necessita dei driver della scheda pci sata ,come posso fare per farglieli digerire prima di effettuare il boot?
in alternativa ?
grassie
gargamella
24-11-2008, 09:00
^;25124612']salve a tutti
ho messo su un pc che dovra' star li' acceso ed in rete 24 ore
siccome dovrei installare il sistema operativo su questo pc,e siccome questo pc sara' senza monitor,senza tastiera ne mouse e senza cdrom .volevo sapere se si poteva fare un installazione via network ,magari utilizzando direttamente un immagine iso presente su un HD di un altro pc
che dite si puo' fare? cosa devo fare ?
Se vuoi impratichirti puoi mettere su server dhcp, tftp, NFS e fare il boot via PXE.
Personalmente uso un hw dedicato che prevede appunto boot da rete e POST su seriale.
Potresti anche vedere se la tua scheda madre è supportata da coreboot/linuxbios così da evitarsi un po' di problemi al boot.
Personalmente uso una debian modificata (voyage linux), ma i pacchetti sono un po' troppo vecchi.
Ho anche sperimentato con dd over ssh, per gli aggiornamenti grossi.
Ciao
^[H3ad-Tr1p]^
24-11-2008, 09:03
Se vuoi impratichirti puoi mettere su server dhcp, tftp, NFS e fare il boot via PXE.
Personalmente uso un hw dedicato che prevede appunto boot da rete e POST su seriale.
Potresti anche vedere se la tua scheda madre è supportata da coreboot/linuxbios così da evitarsi un po' di problemi al boot.
Personalmente uso una debian modificata (voyage linux), ma i pacchetti sono un po' troppo vecchi.
Ho anche sperimentato con dd over ssh, per gli aggiornamenti grossi.
Ciao
grazie....ma dd over ssh cos'e'? per gli aggiornamenti poi non ho capito come si possa usare dd...mai sentito....ma mi sembra gia' troppo complicato,devo installare sta roba a tempo di record,poi per gli hack particolari c'e' tempo
che io sappia i controller pci -> sata sono un pò ostici da far bootare..meglio installare un disco ide che gestisca il boot e carichi poi le informazioni scritte sul disco sata.
In due parole:
installi grub (alternativamente tutto il sistema operativo) sul disco ide e usi il sata (che verrà poi riconosciuto) come storage
una guida utile... (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=234462.msg1611198)
gargamella
24-11-2008, 19:42
^;25145513']grazie....ma dd over ssh cos'e'? per gli aggiornamenti poi non ho capito come si possa usare dd...mai sentito....ma mi sembra gia' troppo complicato,devo installare sta roba a tempo di record,poi per gli hack particolari c'e' tempo
Ho installato il tutto il una macchina virtuale, poi fatto il boot via pxe di una shell minimale e fatto il dd dell'immagine raw del disco.
Però scusa, se devi fare in fretta non puoi installare tutto normalmente e poi rimuovere scheda video, mouse e quant'altro?
Saluti
P.S: X non ti serve.
^[H3ad-Tr1p]^
24-11-2008, 22:23
Ho installato il tutto il una macchina virtuale, poi fatto il boot via pxe di una shell minimale e fatto il dd dell'immagine raw del disco.
interessante...lo terro' presente anche perche' appena questo e' online devo mettere su l'altro
Però scusa, se devi fare in fretta non puoi installare tutto normalmente e poi rimuovere scheda video, mouse e quant'altro?
ci stavo pensando in effetti...
^[H3ad-Tr1p]^
24-11-2008, 22:25
che io sappia i controller pci -> sata sono un pò ostici da far bootare..meglio installare un disco ide che gestisca il boot e carichi poi le informazioni scritte sul disco sata.
In due parole:
installi grub (alternativamente tutto il sistema operativo) sul disco ide e usi il sata (che verrà poi riconosciuto) come storage
una guida utile... (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=234462.msg1611198)
adesso e' tardi e daro' un occhiata domani....
si comunque anche a me era venuto in mente di montare anche un vecchio ide e installare l mbr li' e tutte le partizioni sull altro...pero' viene fuori un pasticcio
adesso vedo come sbrogliarla :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.