optymum
22-11-2008, 13:40
Vorrei aggiornare la mia cpu, un E2160 abbastanza fortunato, dato cha ha un VID di 1,225v.
Attualmente , lo faccio girare a 2.7 ghz per il daily use, con vcore default, mentre quando gioco carico il profilo ad hoc dal bios della mia DS3R, e lo porto a 3.4 ghz vcore 1,38v reali.
Ora ho la possibilità di montarlo in un altro pc e quindi di venderlo, e volevo restare sui dual 45nm, che secondo me, allo stato attuale, rappresentano il miglior compromesso tra prezzo / prestazioni / consumi / effettivo uso da parte delle applicazioni.
Inizio col dire che la mia prossima cpu, per garantirmi un effettivo ed evidente boost prestazionale rispetto al mio attuale E2160@3.4ghz, deve lavorare almeno a 4 ghz, meglio di più, con vcore gestibili dal mio zalman 9500.
Avevo pensato dapprima ad un E8500 come sostituto, che si trova per circa 160€, però poi vedo che c'è anche l'E8600, che però costa in media 230-250€, cioè davvero tanto, troppo forse...
la mia domanda è: in media, un E8600 nel mio pc, potrà raggiungere verosimilmente una frequenza più alta di un E8500 (ad es, 4.0 ghz contro 4.5), oppure tra i due core non cambia granchè, a parte il moltiplicatore? la mia mobo P35 a quanto posso spremerla come frequenza di bus? ora il mio E2160 ha un fsb wall di 430 mhz, ma sospetto che la mobo possa arrivare ben più sù, usando una cpu che sale...
Infine, puntando al sodo e al risparmio, un ben più economico E5200 (70€ in media) può già farmi fare un bel balzo in avanti rispetto all'E2160 che ha 1mega di cache?
secondo le vostre esperienze, un E5200 nel mio pc, girerebbe rock solid perlomeno sui 4-4.2 ghz max?
la sua cache da 2mb lo rende molto inferiore agli E8500/8600 con cache da 6 mb? o il maggior costo di questi due è giustificato da una reale vantaggio di prestazioni?
In realtà vorrei un bel Q9550, ma vedo che come prezzi sono ancora "acerbi"...300€ per una cpu che forse non andrebbe chissà quanto più di un E8500, sale meno e dissipa una mucchio di watt in overclock (12mb di cache...), forse non sò se ne vale la pena spenderli ancora, o sbaglio?? spero che l'avvento dell'i7 faccia calare i prezzi dei penryn un bel pò!!!
Ricordo che la cpu verrà spremuta principalmente per giocare, oltre agli usi normali. Il doppio profilo del bios lo manterrò ovviamente, cioè max downvolt per il daily use, e max overclock per giocare o altre operazioni gravose.
Ho già letto moltissimi post quà nel forum, ma nessuno mi ha chiarito del tutto i miei dubbi
Attualmente , lo faccio girare a 2.7 ghz per il daily use, con vcore default, mentre quando gioco carico il profilo ad hoc dal bios della mia DS3R, e lo porto a 3.4 ghz vcore 1,38v reali.
Ora ho la possibilità di montarlo in un altro pc e quindi di venderlo, e volevo restare sui dual 45nm, che secondo me, allo stato attuale, rappresentano il miglior compromesso tra prezzo / prestazioni / consumi / effettivo uso da parte delle applicazioni.
Inizio col dire che la mia prossima cpu, per garantirmi un effettivo ed evidente boost prestazionale rispetto al mio attuale E2160@3.4ghz, deve lavorare almeno a 4 ghz, meglio di più, con vcore gestibili dal mio zalman 9500.
Avevo pensato dapprima ad un E8500 come sostituto, che si trova per circa 160€, però poi vedo che c'è anche l'E8600, che però costa in media 230-250€, cioè davvero tanto, troppo forse...
la mia domanda è: in media, un E8600 nel mio pc, potrà raggiungere verosimilmente una frequenza più alta di un E8500 (ad es, 4.0 ghz contro 4.5), oppure tra i due core non cambia granchè, a parte il moltiplicatore? la mia mobo P35 a quanto posso spremerla come frequenza di bus? ora il mio E2160 ha un fsb wall di 430 mhz, ma sospetto che la mobo possa arrivare ben più sù, usando una cpu che sale...
Infine, puntando al sodo e al risparmio, un ben più economico E5200 (70€ in media) può già farmi fare un bel balzo in avanti rispetto all'E2160 che ha 1mega di cache?
secondo le vostre esperienze, un E5200 nel mio pc, girerebbe rock solid perlomeno sui 4-4.2 ghz max?
la sua cache da 2mb lo rende molto inferiore agli E8500/8600 con cache da 6 mb? o il maggior costo di questi due è giustificato da una reale vantaggio di prestazioni?
In realtà vorrei un bel Q9550, ma vedo che come prezzi sono ancora "acerbi"...300€ per una cpu che forse non andrebbe chissà quanto più di un E8500, sale meno e dissipa una mucchio di watt in overclock (12mb di cache...), forse non sò se ne vale la pena spenderli ancora, o sbaglio?? spero che l'avvento dell'i7 faccia calare i prezzi dei penryn un bel pò!!!
Ricordo che la cpu verrà spremuta principalmente per giocare, oltre agli usi normali. Il doppio profilo del bios lo manterrò ovviamente, cioè max downvolt per il daily use, e max overclock per giocare o altre operazioni gravose.
Ho già letto moltissimi post quà nel forum, ma nessuno mi ha chiarito del tutto i miei dubbi