PDA

View Full Version : Degrado dei processori: influenza della temperatura e del voltaggio


GT82
22-11-2008, 12:37
Vorrei discutere di un dubbio che molte volte leggo tra le riche quando si parla di OC, temperature, Vcore, elettromigrazione, ecc.

fino a qualche giorno fa ero convinto che fosse solo la temperatura ad accorciare la vita del processore (e in generale di tutti i chip), nel senso che se uno a liquido sta a 30° con 1.45v e uno con il dissi stock sta a 60° con 1.25v (magari a causa di problemi al sistema di raffreddamento e/o un case senza ventilazione) quest'ultimo dovrebbe meno

qualche anno fa avevo letto da qualche parte che ogni 10° in meno si raddoppia la vita del processore, è vero?

insomma il Vcore portato oltre specifica riduce COMUNQUE la vita del processore nonostante si adotti un raffreddamento molto più potente in grado di tenerlo in full a temperature bassissime?


so benissimo che i tempi di vita delle CPU si possono considerare trascurabili se relazionati all'obsolescenza tecnologica

la mia è una curiosità tecnica diciamo ;)

GT82
23-11-2008, 15:45
Riporto il quote di Totti 88 ripreso da un altro thread...


Diciamo che il limite imposto dal produttore per questi chip (1.35v) è riferito a temperature max 65C.
Più è bassa è la temperatura e più puoi spingere il vcore ma questa non è una curva lineare....per esempio facciamo caso che ti bastino 20C in meno per stare a 1.4v non ti basterebbero altri 20C in meno per stare a 1.45 ma probabilmente di più.

Il limite assoluto per questi chip (qualsiasi sia la temperatura) è 1.6-1.7v, valori di tensione che possono bucare i gate dei transistor.

I datasheet Intel dicono (riguardo agli E5200, ma il discorso vale in generale, le differenze non sono significative rispetto agli E7000 o E8000) massimo 74.1 gradi per quanto riguarda la Tcase, che è la temperatura misurata al centro dell'HIS;
quindi corrisponde più o meno a 76-77 gradi dei Core (che è la T rilevata dai vari programmi tipo CoreTemp ecc.)
per il Vcore il limite massimo è invece 1.3625v

la casa offre una garanzia di 3 anni, alle condizioni di cui sopra (1.3625v max e 74.1 Tcase max) e presumibilmente nel massimo utilizzo temporale possibile, cioè 24/7/365, pari a 26280 ore
facilmente però ci sarà un margine, probabilmente il limite reale sarà 30000 ore, numero che non a caso si trova spesso in rete riguardo il cosiddetto "Cpu Life Span" (vita utile)

comunque stiamo ai numeri ufficiali, e cioè 26280 ore
in rete mi è capitato di leggere (vedi il sito di CPUIdle per esempio) che ogni 10° in meno si raddoppia la vita del processore...

quindi tirando le somme, è ragionevole ipotizzare che tenendo il processore a 35-36° per i core (l'equivalente di un Tcase di 34°, pari a 40° in meno rispetto al 74.1°) quelle 26280 ore possano diventare 420480, praticamente 48 anni 24/7/365?

poi che siano 350k ore o 450k poco importa, vorrei capire quanto sia affidabile un ragionamento del genere :)

smoicol
23-11-2008, 15:56
Riporto il quote di Totti 88 ripreso da un altro thread...




I datasheet Intel dicono (riguardo agli E5200, ma il discorso vale in generale, le differenze non sono significative rispetto agli E7000 o E8000) massimo 74.1 gradi per quanto riguarda la Tcase, che è la temperatura misurata al centro dell'HIS;
quindi corrisponde più o meno a 76-77 gradi dei Core (che è la T rilevata dai vari programmi tipo CoreTemp ecc.)
per il Vcore il limite massimo è invece 1.3625v

la casa offre una garanzia di 3 anni, alle condizioni di cui sopra (1.3625v max e 74.1 Tcase max) e presumibilmente nel massimo utilizzo temporale possibile, cioè 24/7/365, pari a 26280 ore
facilmente però ci sarà un margine, probabilmente il limite reale sarà 30000 ore, numero che non a caso si trova spesso in rete riguardo il cosiddetto "Cpu Life Span" (vita utile)

comunque stiamo ai numeri ufficiali, e cioè 26280 ore
in rete mi è capitato di leggere (vedi il sito di CPUIdle per esempio) che ogni 10° in meno si raddoppia la vita del processore...

quindi tirando le somme, è ragionevole ipotizzare che tenendo il processore a 35-36° per i core (l'equivalente di un Tcase di 34°, pari a 40° in meno rispetto al 74.1°) quelle 26280 ore possano diventare 420480, praticamente 48 anni 24/7/365?

poi che siano 350k ore o 450k poco importa, vorrei capire quanto sia affidabile un ragionamento del genere :)

ciao,
ti dico la mia,
il tuo ragionamento si affida alle sole temperature, senza tenere conto dei voltaggi, se rimani a default il tuo ragionamento non tiene, se fai oc è diverso, posso dirti prendendo come esempio le mie esperienze che se la cpu è overcloccata e il vcore non è quello di default la vita del processore diminuisce ma non si dimezza, inoltre le temperature quanto più basse sono in full meglio è.

pgp
23-11-2008, 16:07
ciao,
ti dico la mia,
il tuo ragionamento si affida alle sole temperature, senza tenere conto dei voltaggi, se rimani a default il tuo ragionamento non tiene, se fai oc è diverso, posso dirti prendendo come esempio le mie esperienze che se la cpu è overcloccata e il vcore non è quello di default la vita del processore diminuisce ma non si dimezza, inoltre le temperature quanto più basse sono in full meglio è.

Sono molto interessato a questa discussione, è un dubbio che mi sono già posto, a cui non ho mai saputo dare una risposta.

Il mio quesito è, in particolare: se tengo il mio processore in un pazzo daily use a 1.6v (cosa che non farò :asd: ), con temperature che non superano, comunque, i 65° sotto orthos, quanto durerà il mio processore?


pgp

Ale__xi
23-11-2008, 16:37
Il mio quesito è, in particolare: se tengo il mio processore in un pazzo daily use a 1.6v (cosa che non farò :asd: ), con temperature che non superano, comunque, i 65° sotto orthos, quanto durerà il mio processore?


pgp

poco credo. è da pazzi o quasi mandarlo a 1,6....

wolfnyght
23-11-2008, 16:44
io dopo aver visto un vecchio pentium 1 75@90
che dopo oltre 10 anni dalla sua vendita funziona ancora a meraviglia
non mi stupisco più di niente

in primis sulla durata della cpu:
bisogna aver :ciapet:
questa è la prima cosa
con tutti i milioni di chip che ci sono ne devi aver tanto davvero nel non trovarne qualcuno meno riuscito bene degli altri

tolto la prima regola



rapporto durata cpu-overclock-temperature-v-core

ad aria
non superare mai i 60 gradi
il v-core devi regolarlo in base a questa regola idem l'oc

a liquido
non superare i 55 gradi
idem come sopra

questo per non friggere la cpu


se mi dicessero di far una sfida:
cpu default con dissi stock che viaggia al limite della sua resistenza termica(non dico 80 gradi ma molto meno diciamo 65 70 gradi)
contro una cpu ben occata,anche con v-core a 1,4v che non superi mai i 55 gradi

io scommetterei per la cpu occata di certo!
e parlo delle serie e8xxx


esperienze personali mi portano a dire questo

per i conroe ed allendade
idem come sopra

per i p4 invece posso solo dire che patiscono niente
tiri un p4 a 8giga sotto azoto smonti dopo un pò lo rimonti e prendi 8200mhz poi lo metti in un mulo a lavorar tranquillo a 5500mhz ad aria per mesi
oppure ne prendi un'altro gli dai fino a 2,4v sempre sotto azoto
lo smonti lo rimonti e dopo che è 3 mesi che fà calcolo distribuito a oltre 5giga viaggia sempre tranquillo...la dice lunga...contando che era usato e montato in un pc da ufficio...percui ha lavorato anche prima)

morale?

per occare prima raffreddare

una cpu duratura è una cpu ben raffreddata

se muore una cpu intel o era sfigata forte oppure la si è uccisa per errori umani.


per ora unica cpu che posso dire di averla uccisa è stato un 780es tanti anni fà
ero a -190 mi si è aperto il core in due

e mi sembra di ricordar un p3 1000 100mhz@133@1330mhz ehm avevo cambiato dissi e mi son dimenticato di rimontar quello nuovo.....

percui.........

adesso hò un orrido p4 willy 1500mhz
è stato acceso per anni (uso ufficio)
l'hò scoperchiato
l'hò messo a 1700mhz downvoltato a 1,62v(default 1,75v)rocc solid(2 3 giorni sotto orthos ed adesso 3 giorni sotto scaccolo)
dissi stock ibm
temp massima 45 gradi
e sò per certo che viaggerà per anni......
anzi adesso voglio provare a metterlo con + v-core e più oc ma senza fargi superar i 50 gradi.......

wolfnyght
23-11-2008, 16:47
poco credo. è da pazzi o quasi mandarlo a 1,6....

a quel v-core credo che lo friggi :D in breve tempo causa rapporto errato
temperatura-v-core
sotto phase percui altro che 65 gradi
io darei 1,5v-core per daily massimo
a liquido 1,4 1,425v
ad aria sotto 1,4v
sempre mantenendo i rapporti sula temp

Kith
23-11-2008, 17:00
ma quindi se il voltaggio massimo è 1,60v posso metterlo senza diminuire la longevità dela cpu?


anche io voglio capire se la durata dipende dal vcore, dalle temperature o da entrambe.

GT82
23-11-2008, 18:48
Grazie a tutti per la partecipazione, in particolare Wolfnight per aver postato la sua pluriannuale esperienza nel mondo dell'overclock

non ci sono dubbi che la durata dellle cpu dipenda da entrambi, quello che sarebbe interessante capire è quanto peso hanno temperatura e voltaggio

se influiscono ugualmente oppure uno più dell'altro analizzando i due estremi in modo da isolare a turno uno dei due

ad esempio, due "casi studio" del genere:

CONFIGURAZIONE 1= processore tenuto ad Vdef o magari addirittura undercloccato, ma raffreddato da cani, quasi sempre al limite (oltre 60-65gradi) in modo che il risultato non sia influenzato dal voltaggio ma solo dalla temperatura

CONFIGURAZIONE 2= il contrario, cioè processore tenuto a voltaggi ben oltre specifica tipo 1.4-1.5, ma raffreddato in modo maniacale con il miglior sistema a liquido possibile (lasciamo stare phase e azoto) che lo faccia lavorare in full a 30-40 gradi in modo da evidenziare maggiormente l'influenza del voltaggio a temperature normali

quale durerebbe di più? e quanto di meno rispetto ad un processore fatto lavorare normalmente (Vcore e temperature normali) :confused:

Twisted87
25-11-2008, 14:41
secondo me l'unica vera cosa su cui soffermarsi in questo thread è la differenza tra 2 sistemi occati, entrambi overvoltati. Cercare la "linea" che separa la convenienza dell'impianto liquido e quello aria, più caldo è il punto focale.

pgp
26-11-2008, 11:50
poco credo. è da pazzi o quasi mandarlo a 1,6....

Ok, perciò questo è un suicidio, vero?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25168352&postcount=4809

Everest (nella barra di start) indica, rispettivamente: velocità della ventola dissi del processore, temp di HDD, ambiente VGA, GPU, core1, core2 e mobo.


pgp

GT82
26-11-2008, 22:02
Ok, perciò questo è un suicidio, vero?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25168352&postcount=4809

Everest (nella barra di start) indica, rispettivamente: velocità della ventola dissi del processore, temp di HDD, ambiente VGA, GPU, core1, core2 e mobo.


pgp

Per i Conroe Intel dà come VID massimo 1.5v, quindi secondo me 1.57v ci potrebbe ancora stare, ma siamo al limite

per sicurezza lo metterei a 1.5 rinunciando a 100-150 mhz, tipo 3450-3500, perdi il 3-4% di prestazioni, capirai...

pgp
27-11-2008, 06:21
per sicurezza lo metterei a 1.5 rinunciando a 100-150 mhz, tipo 3450-3500, perdi il 3-4% di prestazioni, capirai...

Infatti... normalmente sta a 3.4ghz con 1.37v, ho solo fatto una prova per vedere se riuscivo a tenere i 3600mhz RS, comunque non posso superarli, visto che la mia mobo arriva al massimo a 1.6v per il processore (ora cerco un po', se trovo il jumper per sbloccare l'overvolt del procio vado avanti :Perfido: ).


pgp

fcr756
27-11-2008, 21:30
1 domanda:

di solito vengono rilevate 2 temperature diverse
una generale
una seconda chiamata ''core 0, core 1, core 2, core 3''(esempio)

tra le due c e una differenza di circa 10-15 gradi e precisamente la seconda e piu alta

qual e quella che non deve ''mai'' superare i 71,4...°C ??????