PDA

View Full Version : Intel Core2Duo E4300 bloccato a 990mhz... perchè?


mauveron
22-11-2008, 12:55
Salve ragazzi, ho il seguente problema:
http://img522.imageshack.us/img522/9636/problemacpumo5.jpg
lo screen è stato acquisito con Orthos in funzione... la cpu non dovrebbe funzionare a 1800mhz in tale situazione? Perchè va solo a metà frequenza? Premetto di non aver modificato alcun settaggio del bios (ho una gigabyte 965p-ds3) e ho impostato il risparmio energetico di Vista in modo tale che il processore lavori sempre al 100% della frequenza.
Mi sapete aiutare?

P.S. ho cercato un eventuale thread ufficiale in cui postare, ma da un paio d'ore la funzione "cerca" del forum mi restituisce solo una pagina bianca...

athlon X2 4200+
22-11-2008, 13:00
è imposatto in modo errato il bios, dovresti entrare nel bios ed impostare l'FSB a 200MHz, ora è a 110MHz...

mauveron
22-11-2008, 14:53
grazie :) .

Sono proprio un utonto certe volte...:fagiano:

davi5193
23-11-2008, 00:17
è imposatto in modo errato il bios, dovresti entrare nel bios ed impostare l'FSB a 200MHz, ora è a 110MHz...

infatti dovrebbe avere fsb800, cioè bus a 200
quindi 200(bus)X9(moltiplicatore) saresti a 1800mhz, in pratica si è overcloccato al contario in poche parole si è spotenziato...
spero di essere stato di aiuto:)

Speedy L\'originale
23-11-2008, 12:52
Visto che il processore è molto overcloccabile, al posto di mettere solo 200 prova a mettere valori un pò + alti ;)

davi5193
23-11-2008, 13:00
Visto che il processore è molto overcloccabile, al posto di mettere solo 200 prova a mettere valori un pò + alti ;)

per esempio io ho overcloccato a 2.53 il mio e2200, ho messo bus a 230 e moltiplicatore a 11x, le temperature si sono alzate di meno di 2c
io consiglierei di mettere bus a 250 e moltiplicatore a 9x, avresti fsb a 1000 e clock a 2250, con il dissipatore di serie ce la fai, magari aggiungi qualche ventola al case e il pc poi "vola"

mauveron
23-11-2008, 13:21
Ho letto che l'e4300 sale piuttosto piacevolmente :) , e la mia intenzione era infatti quella di sperimentare un po' di overclock. Mi sono documentato ed ho fatto i primi tentativi, ma con risultati deludenti.

Senza variare il voltaggio della cpu o i timings della ram, ho semplicemente provato ad aumentare l'FSB a colpi di 10MHZ per volta, dopo aver applicato il fix dei 100mhz... risultato:
con FSB a 220 il pc non si avvia, e devo resettare il bios. E' normale?

Come faccio a raggiungere i 250?
Vi do altre info sulla configurazione: mobo gigabyte 965p-ds3, ram 2gb Corsair DHX XMS2 cas 4 timings 4-4-4-12, ali chieftec 420w dual fan, gpu ati 4850.

(L'overclock aveva proprio lo scopo di farmi sfruttare meglio la nuova bestiolina senza dover cambiare cpu... sta arrivando GTA IV :D )

davi5193
23-11-2008, 13:25
Ho letto che l'e4300 sale piuttosto piacevolmente :) , e la mia intenzione era infatti quella di sperimentare un po' di overclock. Mi sono documentato ed ho fatto i primi tentativi, ma con risultati deludenti.

Senza variare il voltaggio della cpu o i timings della ram, ho semplicemente provato ad aumentare l'FSB a colpi di 10MHZ, per volta... risultato:
con FSB a 220 il pc non si avvia, e devo resettare il bios. E' normale?

Come faccio a raggiungere i 250?
Vi do altre info sulla configurazione: mobo gigabyte 965p-ds3, ram 2gb Corsair DHX XMS2 cas 4 timings 4-4-4-12, ali chieftec 420w dual fan, gpu ati 4850.

(L'overclock aveva proprio lo scopo di farmi sfruttare meglio la nuova bestiolina senza dover cambiare cpu... sta arrivando GTA IV :D )

mi spiace deluderti ma credo che sia l'alimentatore... 420w con la 4850 sono un pò pochini... non ne hai di più grossi in casa? tipo 600w?
altrimenti potresti provare con una vecchia scheda video pci per vedere se accende
se non accende nemmeno con la vga pci allora probabilmente non hai attivato i fix, prova a mettere bus250 pci-e 100 e pci 33.33, se non accende prova come ti ho scritto sopra

Speedy L\'originale
23-11-2008, 13:30
mi spiace deluderti ma credo che sia l'alimentatore... 420w con la 4850 sono un pò pochini... non ne hai di più grossi in casa? tipo 600w?
altrimenti potresti provare con una vecchia scheda video pci per vedere se accende
se non accende nemmeno con la vga pci allora probabilmente non hai attivato i fix, prova a mettere bus250 pci-e 100 e pci 33.33, se non accende prova come ti ho scritto sopra

I chieftec non sono male come alimentatori, io prima verifichere che siano attivi i fix, poi metterei le ram in speficica col bus 1:1.

A temperature come sei messo?
mentre come dissipatore cosa monti?

davi5193
23-11-2008, 13:39
io intendevo dire che forse l'alimentatore aveva pochi watt, non che non era di qualità... può essere che overcloccando il processore il pc supera la quantità di corrente che l'alimentatore può fornire, di conseguenza non accende, o forse sono i fix, magari si è alzato il bus pci-e e la vga da problemi e non manda il segnale al monitor

Speedy L\'originale
23-11-2008, 14:32
non credo proprio ke 180mhz sul processore facciano cosi, altrimenti non credo nemmeno che riesca ad usarlo un attimino..

davi5193
23-11-2008, 15:05
non credo proprio ke 180mhz sul processore facciano cosi, altrimenti non credo nemmeno che riesca ad usarlo un attimino..

mmmm è vero anche quello...
però se per sbaglio ha alzato il bus pci-e magari la vga non rispondeva...
io stavo commettendo quell'erore, con il bus a 210 (della cpu) il bus pci-e si era alzato di 5mhz per fortuna me ne sono accorto se no rischiavo di rovinare la vga nuova...
potrebe tentare l'overclock da windows con un'utility e vedere se il pc si spegne o no, se si spegne in teoria sono problemi di alimentazione, con l'alimentatore da 400w e la mia configurazione in firma se overcloccavo la vga mi andava in una specie di stan-by il pc e mi costringeva a riavviare, montare una vga pci e reinstallare i driver della vga pci-e...
sicuramente è uno di questi 2 problemi, bisogna solo procedere per "tentoni"

mauveron
24-11-2008, 18:05
dunque ragazzi, ho fixato la frequenza del pci express a 101 MHz e per scrupolo ho provato anche con 100 MHz, ma il risultato è sempre lo stesso quando setto l'FSB a 220, ve lo descrivo in dettaglio:
esco dal bios salvando le impostazioni, il pc si spegne per poi riaccendersi da solo, il led dell'HD è acceso fisso e nessun segnale arriva allo schermo.

Non ho fixato la frequenza del bus pci perchè non ho trovato tale opzione nel bios... è possibile che non ci sia? Oppure mi è sfuggita?
Come faccio a far lavorare la ram in sincrono col processore? Questo è uo screen della schermata di tweak della mia mobo, quale impostazione dovrei andare a modificare?
http://img258.imageshack.us/img258/9254/bios01xg0.png (http://imageshack.us)
Al momento non ho il fisso sottomano, riprenderò gli esperimenti nel weekend... intanto vi ringrazio per l'aiuto!

P.S.

avete visto che razza di overclock fa il tipo nell'immagine? Se posto qui, è con il preciso intento di riuscirci anche io, pian piano. :D

mauveron
24-11-2008, 18:09
mmmm è vero anche quello...
però se per sbaglio ha alzato il bus pci-e magari la vga non rispondeva...
io stavo commettendo quell'erore, con il bus a 210 (della cpu) il bus pci-e si era alzato di 5mhz per fortuna me ne sono accorto se no rischiavo di rovinare la vga nuova...
potrebe tentare l'overclock da windows con un'utility e vedere se il pc si spegne o no, se si spegne in teoria sono problemi di alimentazione, con l'alimentatore da 400w e la mia configurazione in firma se overcloccavo la vga mi andava in una specie di stan-by il pc e mi costringeva a riavviare, montare una vga pci e reinstallare i driver della vga pci-e...
sicuramente è uno di questi 2 problemi, bisogna solo procedere per "tentoni"

ho utilizzato la funzione di overclock automatica dei drivers catalyst, poi ho giocato a PES2009 una decina di minuti, e non ho avuto alcun problema.
Devo fare un test più lungo?

Speedy L\'originale
24-11-2008, 19:34
La frequenza del bus pci non è da fixare, generalmente è collegata a quella del bus pci-E.

Secondo me il tuo è un problema di ram.

davi5193
24-11-2008, 19:57
La frequenza del bus pci non è da fixare, generalmente è collegata a quella del bus pci-E.

Secondo me il tuo è un problema di ram.

può essere che ha messo le ram sincrone con la cpu, le ram da quello che ho capito sono ddr2 800 quindi hanno il bus a 400, mettendole in sincrono si saranno abbassate al bus del processore, cioè 200... la mia è solo una supposizione ma possono essere molte cose....

davi5193
24-11-2008, 19:59
dunque ragazzi, ho fixato la frequenza del pci express a 101 MHz e per scrupolo ho provato anche con 100 MHz, ma il risultato è sempre lo stesso quando setto l'FSB a 220, ve lo descrivo in dettaglio:
esco dal bios salvando le impostazioni, il pc si spegne per poi riaccendersi da solo, il led dell'HD è acceso fisso e nessun segnale arriva allo schermo.

Non ho fixato la frequenza del bus pci perchè non ho trovato tale opzione nel bios... è possibile che non ci sia? Oppure mi è sfuggita?
Come faccio a far lavorare la ram in sincrono col processore? Questo è uo screen della schermata di tweak della mia mobo, quale impostazione dovrei andare a modificare?
http://www.legionhardware.com/Pics/E4300_Overclocking_for_Beginners/BIOS_01.png
Al momento non ho il fisso sottomano, riprenderò gli esperimenti nel weekend... intanto vi ringrazio per l'aiuto!

P.S.

avete visto che razza di overclock fa il tipo nell'immagine? Se posto qui, è con il preciso intento di riuscirci anche io, pian piano. :D


il bus pci-e lascialo a 100, il pci a 33.33, quelli non li devi toccare
le ram non meterle in sincrone con il processore! hai le ddr2 800 quindi di bus hanno 400 , quindi per portarle in sincrono dovresti alzare l'fsb del processore a 1600! se no ti abbassa il bus delle ram a 220 ritrovandoti con delle ddr2 a 440mhz

mamma mia hai fatto un pò di casino per forza non ti si accende... avresti overcloccato di un bordello le ram (spero non siano partite) poi sarebbe alla frequenza di quasi 3.5ghz! mmmm prova così:
1) dram timings selectable metti automatico
2) cpu host frequency 400, così avresti il rapporto 1=1 tra cpu e ram e fsb 1600 (prima accertati che la scheda madre lo supporti, altrimenti rischi di bruciare tutto)
3) cpu clock ratio 7 (avresti 2800mhz)
4) system voltage control mettilo in automatico

altrimenti dovresti fare in mono che le ram restino a 800mhz e cambiando i valori del bus del processore non si alzino o abbassino le ram, così eviteresti di mettere l'fsb a 1600

mauveron
24-11-2008, 20:29
il bus pci-e lascialo a 100, il pci a 33.33, quelli non li devi toccare
le ram non meterle in sincrone con il processore! hai le ddr2 800 quindi di bus hanno 400 , quindi per portarle in sincrono dovresti alzare l'fsb del processore a 1600! se no ti abbassa il bus delle ram a 220 ritrovandoti con delle ddr2 a 440mhz

mamma mia hai fatto un pò di casino per forza non ti si accende... avresti overcloccato di un bordello le ram (spero non siano partite) poi sarebbe alla frequenza di quasi 3.5ghz! mmmm prova così:
1) dram timings selectable metti automatico
2) cpu host frequency 400, così avresti il rapporto 1=1 tra cpu e ram e fsb 1600 (prima accertati che la scheda madre lo supporti, altrimenti rischi di bruciare tutto)
3) cpu clock ratio 7 (avresti 2800mhz)
4) system voltage control mettilo in automatico

altrimenti dovresti fare in mono che le ram restino a 800mhz e cambiando i valori del bus del processore non si alzino o abbassino le ram, così eviteresti di mettere l'fsb a 1600

:D :D :D

Aspetta aspetta!
L'immagine che ho postato è solo uno screenshot (preso da un altro forum) per farvi vedere i settaggi che posso modificare dal bios della mia gigabyte p965-ds3!

L'avevo postata per sapere quale voce dovrei modificare, e in che modo, per mettere le ram in sincrono.

EDIT: ho ripristinato l'immagine del post precedente.

davi5193
24-11-2008, 20:34
:D :D :D

Aspetta aspetta!
L'immagine che ho postato è solo uno screenshot (preso da un altro forum) per farvi vedere i settaggi che posso modificare dal bios della mia gigabyte p965-ds3!

L'avevo postata per sapere quale voce dovrei modificare, e in che modo, per mettere le ram in sincrono.

annnn... infatti per un pò mi sono chiesto su come avresti fatto a fare uno screenshot del bios...:D
scusa ma non riesco a vedere la foto dell'overclock che vorresti raggiungere, mi fa un quadratino rosso con la crece bianca in mezzo... hai sbagliato a scrivere il link in teoria

Speedy L\'originale
24-11-2008, 20:36
può essere che ha messo le ram sincrone con la cpu, le ram da quello che ho capito sono ddr2 800 quindi hanno il bus a 400, mettendole in sincrono si saranno abbassate al bus del processore, cioè 200... la mia è solo una supposizione ma possono essere molte cose....

Si deve per forza rallentare le ram inizialmente mentre si overclocca, cosi almeno si esclude che siano le ram, con le ddr2 800 si è sicuri ke fino a 400mhz di bus sul processore non si hanno problemi.

Una volta trovato il limite in frequenza del processore, si testano le ram e poi si trova il miglior compromesso, cos da avere le max prestazioni possibili.

davi5193
24-11-2008, 20:53
Si deve per forza rallentare le ram inizialmente mentre si overclocca, cosi almeno si esclude che siano le ram, con le ddr2 800 si è sicuri ke fino a 400mhz di bus sul processore non si hanno problemi.

Una volta trovato il limite in frequenza del processore, si testano le ram e poi si trova il miglior compromesso, cos da avere le max prestazioni possibili.

il problema sta nel portare in rapporto 1=1 le ram e il processore, sarebbero ottime le 667...
fra pochi giorni avrò pure io questo problema, dovrò portare il mio e2200 a fsb 1600:muro: non so se resisterà

Speedy L\'originale
24-11-2008, 23:45
non capisco dov'è stà il problema...

Non basterebbe semplicemente portare le ram alla stesse frequenza del bus del processore anzikè il contrario??:rolleyes:

davi5193
25-11-2008, 14:40
non capisco dov'è stà il problema...

Non basterebbe semplicemente portare le ram alla stesse frequenza del bus del processore anzikè il contrario??:rolleyes:

ma non si perdono prestazioni facendo così?

Speedy L\'originale
25-11-2008, 20:02
ma non si perdono prestazioni facendo così?

Non tanto come credi..

Inoltre come ho detto prima è solo una cosa provvisoria, cosi si riesce a trovare la frequenza limite della cpu, poi si testano le ram e si trova il migliore compromesso, cosi da avere le max prestazioni.

davi5193
25-11-2008, 20:53
Non tanto come credi..

Inoltre come ho detto prima è solo una cosa provvisoria, cosi si riesce a trovare la frequenza limite della cpu, poi si testano le ram e si trova il migliore compromesso, cosi da avere le max prestazioni.

ok
intanto potrebbe provare così, anche perchè 1600 di fsb è un pò troppo alto...

mauveron
26-11-2008, 10:41
ok
intanto potrebbe provare così, anche perchè 1600 di fsb è un pò troppo alto...

la mia mobo supporta FSB fino a 1333MHz, credo che si danneggerebbe..

Speedy L\'originale
26-11-2008, 12:30
ok
intanto potrebbe provare così, anche perchè 1600 di fsb è un pò troppo alto...

Dipende sopratutto dalla cpu, io con la mia supero senza problemi i 2000..

in daily use la tengo quasi a 1900 (471x4)

davi5193
26-11-2008, 14:44
la mia mobo supporta FSB fino a 1333MHz, credo che si danneggerebbe..

allora è meglio non superare i 1333 per non rischiare di danneggiare qualche componete

Speedy L\'originale
26-11-2008, 18:38
allora è meglio non superare i 1333 per non rischiare di danneggiare qualche componete

Del mio caso allora cosa mi dici??
La cpu è costantemente a 4 GHz e non ho alcun problema.

Dipende sopratutto dalla cpu, io con la mia supero senza problemi i 2000..

in daily use la tengo quasi a 1900 (471x4)

davi5193
26-11-2008, 19:04
Del mio caso allora cosa mi dici??
La cpu è costantemente a 4 GHz e non ho alcun problema.

certo, però dipende anche dalla mobo e dalle ram non solo dal processore

Speedy L\'originale
26-11-2008, 19:23
certo, però dipende anche dalla mobo e dalle ram non solo dal processore

E allora come fai a dire ke:
allora è meglio non superare i 1333 per non rischiare di danneggiare qualche componete

Generalmente solo overcloccando non si fanno danni.

davi5193
26-11-2008, 19:46
E allora come fai a dire ke:


Generalmente solo overcloccando non si fanno danni.

io ho sempre saputo che esagerando con l'overclock si rischia ssempre di più che si rovini qualcosa, non che vada meglio...
certo va più veloce ma sicuramente riduci la vita delle componenti

Speedy L\'originale
26-11-2008, 19:59
io ho sempre saputo che esagerando con l'overclock si rischia ssempre di più che si rovini qualcosa, non che vada meglio...
certo va più veloce ma sicuramente riduci la vita delle componenti

La riduci cosi tanto ke quel giorno ke schiatterà il sistema i topi della discarica saranno già stufi e ristufi d'aver finito crysis 3 mille volte.. :asd:

Anke se si riduce quel giorno ke salta sarà comunque + ke obsoleto, poi la sfiga c'è sempre, pure a default..:tie:

davi5193
26-11-2008, 20:41
La riduci cosi tanto ke quel giorno ke schiatterà il sistema i topi della discarica saranno già stufi e ristufi d'aver finito crysis 3 mille volte.. :asd:

Anke se si riduce quel giorno ke salta sarà comunque + ke obsoleto, poi la sfiga c'è sempre, pure a default..:tie:

si è vero... dicono che hanno una vita media di circa 60000 ore... mmmm... ma se fra 2 anni lo cambi... io ho un pt 133, come è uscito dal negozio è stato messo in ufficio, ora me l'hanno regalato (cosa me ne faccio lo sa solo il signore:muro: ) però è ancora perfettamente funzionante... altrochè 60000 ore... metti che con la cpu overcloccata la diduci di un paio di decine di migliaia però in fine deve durare 2 o 3 anni quindi hai voglia di fare 60000 ore circa...
bè alla fine il problema l'ha risolto o no?
non posta più aggiornamenti...

Speedy L\'originale
26-11-2008, 20:45
si è vero... dicono che hanno una vita media di circa 60000 ore... mmmm... ma se fra 2 anni lo cambi... io ho un pt 133, come è uscito dal negozio è stato messo in ufficio, ora me l'hanno regalato (cosa me ne faccio lo sa solo il signore:muro: ) però è ancora perfettamente funzionante... altrochè 60000 ore... metti che con la cpu overcloccata la diduci di un paio di decine di migliaia però in fine deve durare 2 o 3 anni quindi hai voglia di fare 60000 ore circa...
bè alla fine il problema l'ha risolto o no?
non posta più aggiornamenti...

O la risolto o la sfiga l'ha colpito :tie: :asd:

davi5193
26-11-2008, 20:49
O la risolto o la sfiga l'ha colpito :tie: :asd:

no dai poveretto:(

mauveron
28-11-2008, 10:38
iettatori! :D

Sto seguendo la vostra disputa ma, come avevo detto in un post precedente, l'overclock sarà ripreso nel weekend.

davi5193
28-11-2008, 14:20
iettatori! :D

Sto seguendo la vostra disputa ma, come avevo detto in un post precedente, l'overclock sarà ripreso nel weekend.

ok

davi5193
28-11-2008, 14:21
poi facci sapere come va:)

mauveron
01-12-2008, 08:51
allora, mi rivolgo a speedy: mi avevi consigliato di controllare che le ram fossero in sincrono... come faccio?
Ho postato, nella pagina precedente, uno screenshot del menù di tweak della mia mobo. Quale settaggio dovrei andare a modificare?

EDIT: ho controllato con cpuz, il rapporto ram/fsb è 1:1. Che faccio ora? :)

Speedy L\'originale
01-12-2008, 12:39
allora, mi rivolgo a speedy: mi avevi consigliato di controllare che le ram fossero in sincrono... come faccio?
Ho postato, nella pagina precedente, uno screenshot del menù di tweak della mia mobo. Quale settaggio dovrei andare a modificare?

EDIT: ho controllato con cpuz, il rapporto ram/fsb è 1:1. Che faccio ora? :)

prova a salire con quel 200 a poki passi alla volta, cosi dovresti avere le ram alla stessa frequenza del bus e vedi fino a dove arrivi, poi vediamo ;)

mauveron
02-12-2008, 21:04
allora, ieri sono partito da 200Mz e, a passi di 1MHz per volta, ho fatto salire l'FSB fino a 240MHz lasciando i voltaggi di default (che tu ci creda o no, sono entrato nel bios per 40 volte di seguito :D ). Ho poi lasciato che si avviasse windows ed ho riavviato, ma il pc non è ripartito.
Ora l'fsb non sale più oltre i 210MHz.
What c'è che non va?

davi5193
02-12-2008, 21:15
allora, ieri sono partito da 200Mz e, a passi di 1MHz per volta, ho fatto salire l'FSB fino a 240MHz lasciando i voltaggi di default (che tu ci creda o no, sono entrato nel bios per 40 volte di seguito :D ). Ho poi lasciato che si avviasse windows ed ho riavviato, ma il pc non è ripartito.
Ora l'fsb non sale più oltre i 210MHz.
What c'è che non va?

prova a lasciare il bus a 200mhz e alza solo il moltiplicatore, anche solo di 1 o 2x per vedere se così riesci ad alzarlo
al limite prova ad alzare di pochissimo il voltaggio, ma non esagerare

mauveron
03-12-2008, 02:13
il moltiplicatore è blocato a 9x. Posso solo abbassarlo fino a 6x, ma non alzarlo!

davi5193
03-12-2008, 14:28
il moltiplicatore è blocato a 9x. Posso solo abbassarlo fino a 6x, ma non alzarlo!

ecco il brutto dei moltiplicatori bloccati:(
prova ad alzare di poco il voltaggio, fai fsb 230, molti a 9 e il vcore lo alzi poco

Speedy L\'originale
03-12-2008, 18:19
ecco il brutto dei moltiplicatori bloccati:(
prova ad alzare di poco il voltaggio, fai fsb 230, molti a 9 e il vcore lo alzi poco

Secondo me è inutile alzare il voltaggio ora, per me il problema è altrove.

Ho provato un E4300 e il voltaggio ho dovuto iniziare ad alzarlo dopo i 340 mhz circa, ma erò già attorno ai 3.1ghz..

davi5193
03-12-2008, 20:03
Secondo me è inutile alzare il voltaggio ora, per me il problema è altrove.

Ho provato un E4300 e il voltaggio ho dovuto iniziare ad alzarlo dopo i 340 mhz circa, ma erò già attorno ai 3.1ghz..

infatti il voltaggio è sempre consigliabile non toccarlo ma ormai mi sa che ha provato quasi tutto:confused:
forse è un problema di ram ma lo escluderei almeno chè non sono ddr400:confused:
si potrebbe provare ad aggiornare il bios, ma credo non sia nemmeno quello il problema:confused:
io sarei quasi certo che è un problema di alimentazione, bisognerebbe provare con un modello più potente... però non vorrei mai che andasse a spendere soldi magari inutili per cercare di riparare un pc di cui non si sa nemmeno il problema... ci sono troppe possibilità, bisogna cercare di provarle tutte...:(