PDA

View Full Version : Ma se a Marzo non si arrivava a fine mese.....


lowenz
22-11-2008, 08:27
.....perchè ora non ne parla più nessuno? :D
Anzi non si arrivava nemmeno alla terza settimana.....:boh:

Non c'è stato assolutamente alcun provvedimento incisivo sul reddito delle persone (l'ICI non si paga ogni mese, nessuno fa 30 giorni di straordinari, ecc.....) e in più si è sommata la crisi finanziaria.

Ora tutti arrivano ampiamente a fine mese? Mistero :D

brown
22-11-2008, 08:28
.....perchè ora non ne parla più nessuno? :D

Non c'è stato assolutamente alcun provvedimento incisivo sul reddito delle persone (l'ICI non si paga ogni mese, nessuno fa 30 giorni di straordinari, ecc.....) e in più si è sommata la crisi finanziaria.

Ora tutti arrivano ampiamente a fine mese? Mistero :D

la situazione nn e' cambiata .. anzi e' peggiorata .. solo che in tv nn lo dicono

overclock80
22-11-2008, 08:36
la situazione nn e' cambiata .. anzi e' peggiorata .. solo che in tv nn lo dicono

E' esattamente così. La TV non ne parla e quindi il problema sparisce a mo di polvere sotto il tappeto. Spariti i vecchietti che andavano a rovistare nei cassonetti e calate ai minimi le interviste stile "non si arriva più alla terza settimana" tanto frequenti in periodo preelettorale...

Vedi anche questo Sondaggio su criminalità (http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/cronaca/criminalita-demos/criminalita-demos/criminalita-demos.html). Non c'è più il problema sicurezza...ma perchè le TV non ne parlano.

E c'è chi dice che avere le TV non serve...:rolleyes:

LUVІ
22-11-2008, 08:38
Trenetta e Brumonti hanno sistemato il paese :)

Black Dawn
22-11-2008, 08:47
.....perchè ora non ne parla più nessuno? :D
Anzi non si arrivava nemmeno alla terza settimana.....:boh:

Non c'è stato assolutamente alcun provvedimento incisivo sul reddito delle persone (l'ICI non si paga ogni mese, nessuno fa 30 giorni di straordinari, ecc.....) e in più si è sommata la crisi finanziaria.

Ora tutti arrivano ampiamente a fine mese? Mistero :D

Caro Lowenz :D vedrai quante risate che ci faremo intorno a Natale quando i vari TG (rotoli) dovranno per forza di cose comunicare una "lieve" flessione degli acquisti per i regali natalizi. :sofico: .

matrizoo
22-11-2008, 08:48
come ha detto qualcuno adesso non si arriva più alla terza settimana del mese prima:D

anonimizzato
22-11-2008, 09:14
Tranquilli vedrete che fra un pò il TG4 ci dirà come questo sarà una Natale ricco e gioioso per le famiglie.

flisi71
22-11-2008, 09:34
.....perchè ora non ne parla più nessuno? :D
Anzi non si arrivava nemmeno alla terza settimana.....:boh:

Non c'è stato assolutamente alcun provvedimento incisivo sul reddito delle persone (l'ICI non si paga ogni mese, nessuno fa 30 giorni di straordinari, ecc.....) e in più si è sommata la crisi finanziaria.


E forse ti ricorderai anche gli strali lanciati in periodo preelettorale dalla propaganda del partito-azienda sul fatto che il rincaro del costo della vita fosse dovuto alle tasse di Prodi, benchè l'inflazione stesse aumentando in tutta l'area UE a causa dell'allora impennata dei costi delle materie prime e dei prodotti energetici.


Ora tutti arrivano ampiamente a fine mese? Mistero :D

Siamo tornati agli inizi del 2006: la crisi esiste ma Tremonti "ha la ricetta giusta per uscirne", per combattere il carovita "basta essere più accorti e scegliere oculatamente fra le bancarelle del mercato", gli italiani "hanno tanti telefonini", "le tv al plasma si vendono come il pane", "la sindrome della quarta settimana è una invenzione delle cassandre della sinistra" ecc..

E' esattamente così. La TV non ne parla e quindi il problema sparisce a mo di polvere sotto il tappeto. Spariti i vecchietti che andavano a rovistare nei cassonetti e calate ai minimi le interviste stile "non si arriva più alla terza settimana" tanto frequenti in periodo preelettorale...

Vedi anche questo Sondaggio su criminalità (http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/cronaca/criminalita-demos/criminalita-demos/criminalita-demos.html).
Non c'è più il problema sicurezza...ma perchè le TV non ne parlano.


Ti quoto. Ho letto anche io l'articolo


...
Insomma, "se prima eravamo terrorizzati" spiega il sociologo Ilvo Diamanti "oggi siamo solo impauriti". Il merito? Della tv.
Dopo aver fomentato l'allarme criminalità tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008, oggi i tg nazionali hanno ridotto spazio ed enfasi sull'emergenza sicurezza.
A fotografare le nostre angosce è il secondo rapporto Demos, curato da Diamanti per la Fondazione Unipolis, in collaborazione con l'Osservatorio di Pavia. Cosa emerge? Un Paese sostanzialmente cambiato.



E c'è chi dice che avere le TV non serve...:rolleyes:

Serve eccome: per molti, se la notizia non va in tv, non esiste.


Ciao

Federico

cederic
22-11-2008, 09:41
E' proprio vero!!
S. Silvio fa miracoli!! fino ad aprile non si poteva mangiare perchè i soldi non bastavano neanche per piangere, mentre ora siamo tutti più ricchi grazie all'assenza dell'ICI, ai tagli a quei fannulloni e facinorosi commmmunisti dei professori e dei ricercatori....così possiamo tutti comprarci le azioni dell'ENEL, che (forse) tra qualche anno varranno di più....

e io che alle volte dò ancora ragione a RAI Silvio o mediaset..... :muro:

Mailandre
22-11-2008, 10:12
...vi sveglierete , QUANDO LO DICO IO...quando lo dico IO...!!!


http://biografieonline.it/img/bio/g/Giucas_Casella.jpghttp://www.leviedellaricchezza.com/wp-content/uploads/2008/08/ipnosi2.jpg

indelebile
22-11-2008, 11:09
e dei rom non se ne parla più?
erano migliaia, milioni dove sono finiti?
e i romeni?
e l'emergenza clandestini?
e la microcriminalità che colpisce le città?
e dei sprechi publici?
e la casta?

tutti argomenti spariti o se ne parla poco

quello della crisi poi è il colmo se fosse successo durante il governo prodi avremmo berlusconi che grida un giorno si e un giorno no per salvare i poveri e il ceto medio
e le partite iva?
piccole industrie?

eccoli quà (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=307380)

ne avete sentito parlare di questo grido degli imprenditori del nord est?

ma vi sembra tutto normale non è che inizia a puzzare che il sistema informativo è pilotato , non solo da chi comanda ma anche dalle persone qualunque che amano sentirsi protette a parole...quindi adesso non occore tanto casino.

dantes76
22-11-2008, 11:47
e dei rom non se ne parla più?
erano migliaia, milioni dove sono finiti?
e i romeni?
e l'emergenza clandestini?
e la microcriminalità che colpisce le città?
e dei sprechi publici?
e la casta?

tutti argomenti spariti o se ne parla poco

quello della crisi poi è il colmo se fosse successo durante il governo prodi avremmo berlusconi che grida un giorno si e un giorno no per salvare i poveri e il ceto medio
e le partite iva?
piccole industrie?

eccoli quà (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=307380)

ne avete sentito parlare di questo grido degli imprenditori del nord est?

ma vi sembra tutto normale non è che inizia a puzzare che il sistema informativo è pilotato , non solo da chi comanda ma anche dalle persone qualunque che amano sentirsi protette a parole...quindi adesso non occore tanto casino.


emergenza? il solito agitatore... ma baffan...tutto tranquillo a lampedusa, c'e brutto tempo.. per fortuna..


(ASCA) - Palermo, 21 nov - Sono in tutto 569 i clandestini arrivati e soccorsi sino ad ora a Lampedusa in quattro sbarchi differenti. Ai 369 arrivati gia' sull'isola pelagia tra la notte scorsa e questa mattina, altri 200 sono stati soccorsi nel pomeriggio dalla Guardia Costiera a circa 25 miglia da Lampedusa. I migranti sono stati trasbordati su due motovedette della Capitaneria di Porto.

^TiGeRShArK^
22-11-2008, 11:53
e dei rom non se ne parla più?
erano migliaia, milioni dove sono finiti?
e i romeni?
e l'emergenza clandestini?
e la microcriminalità che colpisce le città?
e dei sprechi publici?
e la casta?

tutti argomenti spariti o se ne parla poco

quello della crisi poi è il colmo se fosse successo durante il governo prodi avremmo berlusconi che grida un giorno si e un giorno no per salvare i poveri e il ceto medio
e le partite iva?
piccole industrie?

eccoli quà (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=307380)

ne avete sentito parlare di questo grido degli imprenditori del nord est?

ma vi sembra tutto normale non è che inizia a puzzare che il sistema informativo è pilotato , non solo da chi comanda ma anche dalle persone qualunque che amano sentirsi protette a parole...quindi adesso non occore tanto casino.

dittatura mediatica.
E' da un bel pezzo che lo sostengo.
Ma la cosa bella è che ancora qualcuno ha il barbaro coraggio di negare tutto adducendo a giustificazione teorie che si possono smontare in meno di un nanosecondo :doh:

killercode
22-11-2008, 11:57
dittatura mediatica.
E' da un bel pezzo che lo sostengo.
Ma la cosa bella è che ancora qualcuno ha il barbaro coraggio di negare tutto adducendo a giustificazione teorie che si possono smontare in meno di un nanosecondo :doh:

E cerchi anche di smontare le loro teorie?
Basta che gli ripeti tante volte "dittatura mediatica, dittatura mediatica, dittatura mediatica, dittatura mediatica...." e lo capiscono, sono abituati a questo genere di input

^TiGeRShArK^
22-11-2008, 12:01
E cerchi anche di smontare le loro teorie?
Basta che gli ripeti tante volte "dittatura mediatica, dittatura mediatica, dittatura mediatica, dittatura mediatica...." e lo capiscono, sono abituati a questo genere di input

vero, dovrei provare così in effetti :asd:

Teox82
22-11-2008, 12:11
Tutti gli argomenti vanno e vengono.Tipo:3 mesi fa tutti erano tibetani,e adesso? :asd:
Che l'informazione televisiva sia in mano quasi completamente a una sola pesrona è evidente e sbagliato,ma se stessimo qui ad elencare ciò di cui si parlava fino a poco tempo e che ora interessa meno faremmo notte... ;)

Kharonte85
22-11-2008, 12:12
.....perchè ora non ne parla più nessuno? :D
Anzi non si arrivava nemmeno alla terza settimana.....:boh:

Non c'è stato assolutamente alcun provvedimento incisivo sul reddito delle persone (l'ICI non si paga ogni mese, nessuno fa 30 giorni di straordinari, ecc.....) e in più si è sommata la crisi finanziaria.

Ora tutti arrivano ampiamente a fine mese? Mistero :D
Toh...che coincidenza! :D

killercode
22-11-2008, 12:21
Tutti gli argomenti vanno e vengono.Tipo:3 mesi fa tutti erano tibetani,e adesso? :asd:
Che l'informazione televisiva sia in mano quasi completamente a una sola pesrona è evidente e sbagliato,ma se stessimo qui ad elencare ciò di cui si parlava fino a poco tempo e che ora interessa meno faremmo notte... ;)
però sui tibetani non hanno fatto tutta una campagna elettorale con successiva vittoria

lowenz
22-11-2008, 12:30
però sui tibetani non hanno fatto tutta una campagna elettorale con successiva vittoria
:asd:

Scalor
22-11-2008, 12:39
ma ancora sta storia della crisi ! ma porcaccia miseria ma... la crisi c'è o non c'è ? stanno aprendo continuamente centri commerciali o almeno dalle mie parti, e ... sono sempre pieni di gente, nei ristoranti devi sempre prenotare se no non c'è posto, se vai nelle agenzie viaggi per trovare qualcosa per natale, ormai trovi piu poco, se ci fosse crisi si taglierebbero le cose superflue o sbaglio, giro per la strada e vedo tutte automobili in maggioranza nuove, a me tutta sta crisi mi pare che non ci sia ! o ... tutti vivono al di sopra delle loro possibilità o spendono tutto lo stipendio e in banca non hanno un € o a me pare che in crisi al max ci siano i pensionati con pensione minima, ma per il resto non mi pare !

casomai il problema che è rimasto è quello relativo alla criminalità.

lowenz
22-11-2008, 12:44
ma ancora sta storia della crisi ! ma porcaccia miseria ma... la crisi c'è o non c'è ? stanno aprendo continuamente centri commerciali o almeno dalle mie parti, e ... sono sempre pieni di gente, nei ristoranti devi sempre prenotare se no non c'è posto, se vai nelle agenzie viaggi per trovare qualcosa per natale, ormai trovi piu poco, se ci fosse crisi si taglierebbero le cose superflue o sbaglio, giro per la strada e vedo tutte automobili in maggioranza nuove, a me tutta sta crisi mi pare che non ci sia ! o ... tutti vivono al di sopra delle loro possibilità o spendono tutto lo stipendio e in banca non hanno un € o a me pare che in crisi al max ci siano i pensionati con pensione minima, ma per il resto non mi pare !

casomai il problema che è rimasto è quello relativo alla criminalità.
Molti si indebitano perchè usano il lavoro come garanzia per la banca.
Solo che non lo dicono :D

Necromachine
22-11-2008, 13:36
ma ancora sta storia della crisi ! ma porcaccia miseria ma... la crisi c'è o non c'è ? stanno aprendo continuamente centri commerciali o almeno dalle mie parti, e ... sono sempre pieni di gente, nei ristoranti devi sempre prenotare se no non c'è posto, se vai nelle agenzie viaggi per trovare qualcosa per natale, ormai trovi piu poco, se ci fosse crisi si taglierebbero le cose superflue o sbaglio, giro per la strada e vedo tutte automobili in maggioranza nuove, a me tutta sta crisi mi pare che non ci sia ! o ... tutti vivono al di sopra delle loro possibilità o spendono tutto lo stipendio e in banca non hanno un € o a me pare che in crisi al max ci siano i pensionati con pensione minima, ma per il resto non mi pare !

casomai il problema che è rimasto è quello relativo alla criminalità.

In realtà un pò di crisi c'è, ho molto parenti e conoscenti imprenditori che denunciano un calo del lavoro e alcune difficoltà economiche, con conseguenti utili assottigliati ... magari noi lavoratori normali non avvertiamo ancora il colpo (se non con qualche aumento) perchè bene o male il sistema, seppur zoppicante, si regge ancora.

kaysersoze
22-11-2008, 14:13
ma ancora sta storia della crisi ! ma porcaccia miseria ma... la crisi c'è o non c'è ? stanno aprendo continuamente centri commerciali o almeno dalle mie parti, e ... sono sempre pieni di gente, nei ristoranti devi sempre prenotare se no non c'è posto, se vai nelle agenzie viaggi per trovare qualcosa per natale, ormai trovi piu poco, se ci fosse crisi si taglierebbero le cose superflue o sbaglio, giro per la strada e vedo tutte automobili in maggioranza nuove, a me tutta sta crisi mi pare che non ci sia ! o ... tutti vivono al di sopra delle loro possibilità o spendono tutto lo stipendio e in banca non hanno un € o a me pare che in crisi al max ci siano i pensionati con pensione minima, ma per il resto non mi pare !

casomai il problema che è rimasto è quello relativo alla criminalità.

TU VIVI IN UNA REALTà PARALLELA!!

L'emergenza delle persone che prima non arrivavano a fine mese non è risolta visto che nessun provvedimento è stato attuato in merito.
La crisi c'è e presto si aggraverà ancora di più purtroppo
Qui stanno chiudendo a raffica esercizi commerciali, tra i quali alcuni storici
Nei prossimi mesi diverse aziende faranno ricorso alla CI x mancanza di ordinativi
Alcune importanti aziende hanno già chiuso i battenti

Ma basta che la TV non ne parli e tutto ciò non esiste.....
:doh: :doh: :doh:

T3d
22-11-2008, 14:41
stalin, hitler e tutti i più grandi dittatori del passato sapevano benissimo che per mantenere il controllo sulla popolazione era essenziale la manipolazione dei mezzi di comunicazione.
allora era un controllo totale, oggi in italia ne esiste una versione più soft... ma ha quasi gli stessi effetti.

non capisco come ci sia gente ancora che discute su questo. la storia è storia... la sinistra nel '94 avrebbe dovuto studiarla un po' di più, per prevenire tutti i problemi odierni. statisti dei miei stivali.

Scalor
22-11-2008, 18:23
TU VIVI IN UNA REALTà PARALLELA!!

L'emergenza delle persone che prima non arrivavano a fine mese non è risolta visto che nessun provvedimento è stato attuato in merito.
La crisi c'è e presto si aggraverà ancora di più purtroppo
Qui stanno chiudendo a raffica esercizi commerciali, tra i quali alcuni storici
Nei prossimi mesi diverse aziende faranno ricorso alla CI x mancanza di ordinativi
Alcune importanti aziende hanno già chiuso i battenti

Ma basta che la TV non ne parli e tutto ciò non esiste.....
:doh: :doh: :doh:

già sono su un altro pianeta !
sono daccordo che una lieve contrazione del mercato c'è ma... non a livelli dicrisi ci sono solo alcuni settori in crisi, esempio il tessile che ha la concorrenza cinesa, ma il resto ?
già gli esercizi commerciali chiudono, quali ? quelli che non reggono il mercato, oggi pomeriggio sono andato a guardare i prezzi per un tv al plasma, e c'era la coda ! qualche giorno fa in un altro centro commerciale lo stesso, ma oggi mi è caduto l'occhio su una vetrina dove c'era esposto un maglione, in negozio ieri l'ho visto e comprato :muro: a 110 €, nel negozio in franchising all'interno del centro commerciale 80 € lo STESSO MAGLIONE ! e perforza che poi i negozietti chiudono mica i clienti sono fessi ! state tranquilli che in quel negozio non ci metto piu piede ! ma vaffan_@#%$&?£ !

e poi fino a un po di anni fa dove lavoro ci rifornivamo per gli acquisti quasi esclusivamente da fornitori\rivenditori intorno a milano verona torino ecc al giorno d'oggi è insostenibile, troppo cari, è rimasto solo verona e vicenza e qualche fornitore a milano ; ma granparte degli acquisti viene fatta all'estero costa meno a comprare in germania ma non poco si parla anche del 30% in meno su numerosi prodotti rispetto ai rivenditori italiani, e entro 48 ore arriva sempre tutto, qui fanno cartello tutti, non si puo andare avanti così che crisi è ? qui ci sono logge loggette corporazioni ordini clientelismi se c'è crisi i prezzi calano, qui non cala nulla e se vuoi rimanere sul mercato sei obbligato a rifornirti dove costa meno.

das
22-11-2008, 20:45
E' esattamente così. La TV non ne parla e quindi il problema sparisce a mo di polvere sotto il tappeto. Spariti i vecchietti che andavano a rovistare nei cassonetti e calate ai minimi le interviste stile "non si arriva più alla terza settimana" tanto frequenti in periodo preelettorale...

Vedi anche questo Sondaggio su criminalità (http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/cronaca/criminalita-demos/criminalita-demos/criminalita-demos.html). Non c'è più il problema sicurezza...ma perchè le TV non ne parlano.

E c'è chi dice che avere le TV non serve...:rolleyes:

Sarà che la tv non la accendo praticamente mai, ma le poche volte che capita non sento parlare d'altro che della crisi economica e della riduzione dei consumi.

kaysersoze
22-11-2008, 21:55
già sono su un altro pianeta !
sono daccordo che una lieve contrazione del mercato c'è ma... non a livelli dicrisi ci sono solo alcuni settori in crisi, esempio il tessile che ha la concorrenza cinesa, ma il resto ?
già gli esercizi commerciali chiudono, quali ? quelli che non reggono il mercato, oggi pomeriggio sono andato a guardare i prezzi per un tv al plasma, e c'era la coda ! qualche giorno fa in un altro centro commerciale lo stesso, ma oggi mi è caduto l'occhio su una vetrina dove c'era esposto un maglione, in negozio ieri l'ho visto e comprato :muro: a 110 €, nel negozio in franchising all'interno del centro commerciale 80 € lo STESSO MAGLIONE ! e perforza che poi i negozietti chiudono mica i clienti sono fessi ! state tranquilli che in quel negozio non ci metto piu piede ! ma vaffan_@#%$&?£ !

e poi fino a un po di anni fa dove lavoro ci rifornivamo per gli acquisti quasi esclusivamente da fornitori\rivenditori intorno a milano verona torino ecc al giorno d'oggi è insostenibile, troppo cari, è rimasto solo verona e vicenza e qualche fornitore a milano ; ma granparte degli acquisti viene fatta all'estero costa meno a comprare in germania ma non poco si parla anche del 30% in meno su numerosi prodotti rispetto ai rivenditori italiani, e entro 48 ore arriva sempre tutto, qui fanno cartello tutti, non si puo andare avanti così che crisi è ? qui ci sono logge loggette corporazioni ordini clientelismi se c'è crisi i prezzi calano, qui non cala nulla e se vuoi rimanere sul mercato sei obbligato a rifornirti dove costa meno.

solo il tessile???
Il mercato immobilare è FERMO.
Tutto ciò che ruota attorno all'edilizia dalle imprese alle industrie che lavorano per l'edilizia sono in forte crisi.
I negozi che chiudono qui da me 2 sono negozi storici che erano sul mercato da oltre 30 anni.
Le imprese metalmeccaniche sono al collasso.
I ristoranti sono pieni forse dove vai tu, io non ci vado ma conosco chi fa il ristorazione e la situazione non è affato rosea, il calo è preoccupante.
Le vacanze ed il turismo per natale si prevede un calo del 15%, xhe si somma ai cali degli ultimi 2-3 anni. in più la gente non vuole rinunciare a fare la vacanza pagando a rate o riducendo i gorni, ma il calo c'è!!
Purtroppo è la gente che non si rende conto e che sta mantenedo abitudini che nn si possono permettere (in perfetto stile usa con famiglie sempre + esposte al credito) ma se si continua così presto ci sara il boom!!!

gabi.2437
22-11-2008, 21:59
Eh crisi e crisi, intanto il petrolio scende e con esso il prezzo della benzina e in generale di tutto :sofico:

_Magellano_
22-11-2008, 22:19
Ma ancora che tirate fuori queste cose?
Il fatto che ci fossero sotto il governo Prodi non significa che fossero cose normali per l'Italia,erano normali grazie a quel governo corrotto e incapace e secondo me anche fortemente infiltrato dalle mafie.

Voi dite dove sono i rom e tutti gli immigrati clandestini criminali? Ve lo dico io dove sono,il governo ha fatto rispettare la bossi-fini e li ha cacciati via tutti compresi quelli comunitari come giusto che fosse,tanto al parlamento europeo non avevano le palle per opporsi al carisma di Berlusconi o alla forza della lega e hanno dovuto abbozzare.
Per quanto riguarda la crisi economica è ancora più facile,tranne per voi anarco-comunisti ovviamente,avendo tolto l'ici e dato la possibilità di arricchirsi con gli straordinari tutte le famiglie hanno raggiunto la soglia non dico della ricchezza ma sicuramente tale da farli definire benestanti,adesso grazie al nuovo governo anche una famiglia monoreddito di un operaio può giustamente avere una casa di proprietà e tutti i lussi un tempo riservati solo ai corrotti che sedevano affianco a Prodi.
Abbiamo visto come grazie agli straordinari i lavoratori si sono arricchiti,per quanto riguarda i non lavoratori,come detto poco sopra sono stati cacciati via dall'Italia o dalla pubblica amminsitrazione grazie al ministro Brunetta che è uno dei migliori che abbiamo mai avuto.
Smettetela di guardare quello schifo di tg3 o santoro o travaglio(quello è il vero mafioso altro che Mangano che ad averceli eroi come lui).
se spargo altri post come questo dite che la trovo una poltrona alla camera? vorrei anche il parcheggio se possibile,però se non si può va bene lo stesso. Ciao Silvio in famiglia mia hanno votato tutti per te compreso chi non è andato a votare,posso lavorare al tg4?.

Tensai
22-11-2008, 22:35
C'ero cascato alle prime tre righe. :D

luckyluke5
23-11-2008, 08:02
d'accordo in gran parte sul discorso dei media, ma la crisi mica c'è solo in italia

ogni argomento trattato dai media ha un periodo di sovraesposizione a seconda degli interessi in gioco, figuratevi che a trento, dove c'è un fortissimo interesse per i mercatini natalizi, danno notizie tipo: nessun segnale di crisi tra le bancarelle di natale, incrementi delle vendite e via di questo passo

quando i mercatini saranno chiusi, scommettiamo che i commenti saranno ben diversi?

gigio2005
23-11-2008, 09:19
ad ogni modo:

dopo l'allarme stupri dei rumeni
dopo l'allarme alcool nelle discoteche
dopo l'allarme piu' di 3 persone in gruppo nei giardini pubblici
dopo l'allarme rifiuti
dopo l'allarme alitalia
dopo l'allarme crisi finanziaria




ADESSO E' IL TURNO DELL'ALLARME SICUREZZA NELLE SCUOLE


:rotfl:





e' tutto cosi' grottesco in questo paese di merda

_Tore_
23-11-2008, 10:18
ma ancora sta storia della crisi ! ma porcaccia miseria ma... la crisi c'è o non c'è ? stanno aprendo continuamente centri commerciali o almeno dalle mie parti, e ... sono sempre pieni di gente, nei ristoranti devi sempre prenotare se no non c'è posto, se vai nelle agenzie viaggi per trovare qualcosa per natale, ormai trovi piu poco, se ci fosse crisi si taglierebbero le cose superflue o sbaglio, giro per la strada e vedo tutte automobili in maggioranza nuove, a me tutta sta crisi mi pare che non ci sia ! o ... tutti vivono al di sopra delle loro possibilità o spendono tutto lo stipendio e in banca non hanno un € o a me pare che in crisi al max ci siano i pensionati con pensione minima, ma per il resto non mi pare !

casomai il problema che è rimasto è quello relativo alla criminalità.

Quando vedi la gente nei centri commerciali devi fare la distizione tra chi vedi con buste/pacchi in mano e chi sta al centro commerciale per passare un pomeriggio e si limita a guardare le vetrine e, al massimo, prendersi un caffè/aperitivo con l'amico/a.

Lavoro in un negzio della grande distribuzione (elettrodomestici, informatica, ecc... una catena de quelle che si conoscono): rispetto lo stesso periodo dell'anno scorso la flessione delle vendita c'è stata e come.... dati alla mano.

lowenz
23-11-2008, 10:33
Lavoro in un negzio della grande distribuzione (elettrodomestici, informatica, ecc... una catena de quelle che si conoscono): rispetto lo stesso periodo dell'anno scorso la flessione delle vendita c'è stata e come.... dati alla mano.
Sai quantificare la rapidità della flessione?

_Tore_
23-11-2008, 10:41
Sai quantificare la rapidità della flessione?

Io sono pochi mesi che lavoro in un punto vendita, prima facevo un lavoro d'ufficio... ne sentivo parlare il diretTore del punto vendita... non mi sbilancio (scrivo) per non dire cazzate, ma era una doppia cifra percentuale.

Scalor
23-11-2008, 11:19
solo il tessile???
Il mercato immobilare è FERMO.
Tutto ciò che ruota attorno all'edilizia dalle imprese alle industrie che lavorano per l'edilizia sono in forte crisi.
I negozi che chiudono qui da me 2 sono negozi storici che erano sul mercato da oltre 30 anni.
Le imprese metalmeccaniche sono al collasso.
I ristoranti sono pieni forse dove vai tu, io non ci vado ma conosco chi fa il ristorazione e la situazione non è affato rosea, il calo è preoccupante.
Le vacanze ed il turismo per natale si prevede un calo del 15%, xhe si somma ai cali degli ultimi 2-3 anni. in più la gente non vuole rinunciare a fare la vacanza pagando a rate o riducendo i gorni, ma il calo c'è!!
Purtroppo è la gente che non si rende conto e che sta mantenedo abitudini che nn si possono permettere (in perfetto stile usa con famiglie sempre + esposte al credito) ma se si continua così presto ci sara il boom!!!

tu fai un clima di catastrofismo, io giudico quello che vedo non quello che sento. l'oste non ti dirà mai che il suo vino che vende fa schifo !

il mercato immobiliare, è al collasso, ci credo hannno STRAGUADAGNATO, andiamo a vedere i guadagni degli operatori del settore ma anche solo di chi vendeva un immobile prima dell'avvento dell € e dopo i guadagni si sono quasi raddoppiati, ma le retribuzioni non sono state adeguate riducendo il cuneo fiscale, i prezzi torneranno ai livelli se non proprio come prima ma caleranno parecchio, non c'è crisi è che prima c'è stata la bolla speculativa e la bolla speculativa altera la percezione del trend del mercato per un breve periodo, quando finisce si ritorna il livelli di prima , i soliti " furbetti " e per il commercio, ma dove c'è crisi , andiamo a vedere i guadagni indiretti, per esempio i finanziamenti, non tutti ma molti commercianti se riescono a fare un tot di finanziamenti ricevono " in premio " o incentivo chiamatelo come volete o beni o tv lcd notebook, viaggi vacanza, elettrodomestici, telefoni ecc, un mio amico rappresentante mi ha detto che sono già i commercianti che quando va a fare proposte gli dicono " quelli là mi da questo e voi cosa mi date in piu ! " e naturalmente propongono non il finanziamento giusto per il cliente ma quello che fa guadagnare di piu loro. e alla fine tutti questi ricarichi ricadono su chi compra.
una volta se andavi a comprare qualcosa e pagavi in contanti ti facevano di legge il 3% di sconto, ora un rivenditore di auto mi ha detto che non lo fa piu perchè testuali parole che mi ha detto "uno che si fa un finanziamento anche per una cifra maggiore lo troviamo sempre, mandiamo la pratica alla finanziaria ne abbiamo 2 o 3 nel caso che qualcuna non approvasse il finanziamento e riceviamo i soldi subito e non abbiamo piu problemi ! ". perchè un prodotto lo stesso comprato all'estero costa meno rispetto allo stesso prodotto comprato in italia, gli esteri fanno beneficenza non guadagnano ? o qui in italia ci sono cartelli occulti ? chi ci perde ? tutti ma coloro che hanno redditi fissi hanno perso di più, e nessuno ha fatto nulla basterebbe solo ridurre il cuneo fiscale per dare qualche € di piu in tasca alle persone se veramente ci fosse crisi immetterebbe denaro nel sistema e lo farebbe girare. ma se la crisi serve per pulire il mercato ben venga la vera crisi ! non comprate risparmiate il piu possibile.

e poi i ristoratori, pure dalle mie parti si lamentano sui giornali che c'è crisi, già ma .... se vai alle ore 20:30 nei loro locali e non hai prenotato almeno il giorno prima non trovi piu un posto libero e devi girarne 2 o 3 o se vai presto trovi posto e continui a vedere gente che arriva e il ristoratore gli dice che è al completo e non capita solo un rara volta, ma si ripete specialmente nel week end, ma anche in settimana non è che sia vuoto il locale .

dalle mie parti paesino sperduto che sovrasta la nebbia della pianura padana 2500 anime cani e gatti compresi ci sono due fratelli che stanno aprendo un nuovo locale, non so quanto hanno speso per arredarlo e ristrutturazione, ma allora sono fessi in tempo di crisi ad aprire un nuovo locale ? qualcosa non torna. stesso discorso nelle città ogni via un bar o due e adesso da me hanno appena inaugurato 15 gg fa un centro commerciale con 16 tra bar ristoranti e roba da asporto ! se ci fosse crisi... chi è l'imprenditore che investirebe propri soldi ? o si ridurranno a fare 10 caffè al giorno caduno ?

crisi della meccanica, guarda sono nel settore da 5 anni ti posso garantire che le aziende virtuose lavorano bene , ma la maggioranza ( certo l'eccessioni ci sono sempre ) di quelle che sono in crisi non sono in crisi per mancanza di commesse ma per delocalizzazione degli impianti produttivi tutti vanno o in romania o in cina o india perchè la costa mano produrre, ( nel tessile lo stesso numerosi prodotti spacciati per made in italy sono prodotti in realtà in romania cina turchia arrivano qui in italia, qui gli attaccano i bottoni il collo, polsini, etichettae li impacchettano con tanto di etichetta made in italy ! e in virtù della legge lo possono fare ) ma non è che le commesse non ci siamo un lieve calo non pregiudica un settore, casomai dobbiamo chiederci perchè lo stato italiano negli anni non ha rilanciato il settore industriale, ha agevolato solo le grandi imprese, ha aspettato che i grandi gruppi industriali arrivassero qui in italia ad investire, ma come sono arrivati quando non è piu redditizio se ne vanno anche;gli italiani una volta facevano il lavoro dei cinesi, ora....... il medio piccolo o le nuove imprese sono quasi abbandonate, le grandi non si fanno fallire, in un paese vicino al mio c'è una azienda spa che è praticamente fallita, ma per non farla fallire qualcuno ha fatto i che mancasero delle firme e delle notifiche così la dichiarazione di fallimento è stata spostata di qualche mese, e c'è un indagine in corso delle fdo e interna per vedere chi non ha fatto il proprio dovere, ma da voci di paese pare che sia stato fatto apposta una specie di inciucio generale perchè un fallimento avrebbe una ricaduta sociale notevole e quindi si tenta di salvare il possibile. quando 6 anni fa abbiamo fatto domanda io assieme ad altre persone per i finanziamenti per la nuove imprese a noi hanno bocciato il business-plan dicendo che non era redditizio, e non aveva ripercussioni sul territorio, eppure a distanza di 6 anni siamo abbondantemente in attivo e abbiamo qualche dipendente, ma a chi hanno concesso il finanziamento a tasso 0 indovinate, a un bed and breakfast e ad un microbirrificio e una microsartoria artigianale e per la cronaca il bed and breakfast devono ancora finirlo, il microbirrificio è in amministrazione controllata ha già portato i libri in tribunale e la sartoria artigianale pare che non navighi in buone acque ! ma poi andiamo a dire che c'è la crisi e si sponsorizzano stupidaggini o amministratori della gerontocrazia locale invece che puntare sull'industria che esporta manufatti&idee ed importa denaro parlano solo di turismo e robe simili.

e poi ci si lamenta che c'è crisi, già, io giro per la città, e vedo le automobili prova a contarne quante sono piu vecchie di 6 anni prova,pochissime, io parcheggio la mia auto vecchia di 8 anni nel parcheggio dove lavoro, ebbene la macchina piu vecchia.... è la mia ! oppure se guardi di fronte ai locali per " giovani " la macchina piu da barbone dei neopatentati costa minimo 20K€ ! ai miei tempi (quindi quando si presume che la crisi non c'era ) mi hanno dato l'auto vecchia di mio papà ! oppure al bar quando ti vedi entrare marito e moglie con prole al segutio si lamenta che c'è crisi ma poi dalla tasca tira fuori l'iphone ! oppure quando parli con una persona al bar e ti dice che ha fatto la settimana bianca a natale, a pasqua è andato sul mar rosso e in agosto se fatto la crociera e ... poi dice che non arriva a fine mese, che tutto è caro ,ha l'affitto da pagare ecc ecc ! MA vaff_____@#@@#@#%$£&$ !


Ma ancora che tirate fuori queste cose?
Il fatto che ci fossero sotto il governo Prodi non significa che fossero cose normali per l'Italia,erano normali grazie a quel governo corrotto e incapace e secondo me anche fortemente infiltrato dalle mafie.

Voi dite dove sono i rom e tutti gli immigrati clandestini criminali? Ve lo dico io dove sono,il governo ha fatto rispettare la bossi-fini e li ha cacciati via tutti compresi quelli comunitari come giusto che fosse,tanto al parlamento europeo non avevano le palle per opporsi al carisma di Berlusconi o alla forza della lega e hanno dovuto abbozzare.
Per quanto riguarda la crisi economica è ancora più facile,tranne per voi anarco-comunisti ovviamente,avendo tolto l'ici e dato la possibilità di arricchirsi con gli straordinari tutte le famiglie hanno raggiunto la soglia non dico della ricchezza ma sicuramente tale da farli definire benestanti,adesso grazie al nuovo governo anche una famiglia monoreddito di un operaio può giustamente avere una casa di proprietà e tutti i lussi un tempo riservati solo ai corrotti che sedevano affianco a Prodi.
Abbiamo visto come grazie agli straordinari i lavoratori si sono arricchiti,per quanto riguarda i non lavoratori,come detto poco sopra sono stati cacciati via dall'Italia o dalla pubblica amminsitrazione grazie al ministro Brunetta che è uno dei migliori che abbiamo mai avuto.
Smettetela di guardare quello schifo di tg3 o santoro o travaglio(quello è il vero mafioso altro che Mangano che ad averceli eroi come lui).
se spargo altri post come questo dite che la trovo una poltrona alla camera? vorrei anche il parcheggio se possibile,però se non si può va bene lo stesso. Ciao Silvio in famiglia mia hanno votato tutti per te compreso chi non è andato a votare,posso lavorare al tg4?.

ma i clandestini ci sono ancora la bossi fini non serve a nulla, non viene fatta rispettare in tutta italia la maggior parte dei clandestini si sono spostati, piu che d'altro sono le amministrazioni locali che fanno di piu per l'immigrazione rendendo la vita difficile a mendicanti nullafacenti accattoni ecc ecc, quello che è diminuito è il numero di mendicanti che sono fermi ai semafori quello si, per quanto riguarda i campi rom non è stato fatto nulla, sono comunitari non si puo mandarli fuori, grazie alla legge del menga ceh è stata fatta ce li dobbiamo tenere ! ancora per un po speriamo per breve tempo. . . .

CYRANO
23-11-2008, 11:40
Comunque noto anche io che quando vado all'ipermercato i reparti dove trovo maggiore assembramento di persone sono quelli di telefonia , tv e hitech vario... mah...


C.ò,aò.zò.a

Scalor
23-11-2008, 12:48
Comunque noto anche io che quando vado all'ipermercato i reparti dove trovo maggiore assembramento di persone sono quelli di telefonia , tv e hitech vario... mah...


C.ò,aò.zò.a

penso che in tutta italia funzioni così ormai sono tutti presi per avere l'ultimo modello di prodotto appena uscito, non sanno manco come funziona quello vecchio ma vogliono già quello nuovo ! ho mio cugino che ha 8 anni e potrebbe fare il commmesso nel reparto cellulari e videogiochi , sa tutte la caratteristiche dei vari tipi di cellulari ! e ti sa pure dire il prezzo, e quando vede un iphone continua a chiedere se glielo comprano per natale ! se questa è la società attuale........siamo messi male

cocis
23-11-2008, 13:00
anche i precari sono scomparsi .. :stordita: :fagiano:

Scalor
23-11-2008, 13:17
Quando vedi la gente nei centri commerciali devi fare la distizione tra chi vedi con buste/pacchi in mano e chi sta al centro commerciale per passare un pomeriggio e si limita a guardare le vetrine e, al massimo, prendersi un caffè/aperitivo con l'amico/a.

Lavoro in un negzio della grande distribuzione (elettrodomestici, informatica, ecc... una catena de quelle che si conoscono): rispetto lo stesso periodo dell'anno scorso la flessione delle vendita c'è stata e come.... dati alla mano.

quanti centri commerciali nuovi hano aperto nel frattempo ? sai la quantità di prodotti che si vendono è la stessa piu o meno piu che d'altro è un ricambio di prodotti vecchi ormai la gente ha tutto e la gente non puo riempirsi la casa di ammenicoli vari.
piccolo esempio questa lavatrice la rwn12781w si trova con una forchetta di prezzi da 598 € fino a 772 € i negozi che la vendono oltre i 600€ quante credete che ne vendino ? tutti come me compreranno quella da 598 ! ma ....gli altri negozi non vadano a lamentarsi che non vendono !
http://www.shoppydoo.it/prezzi-lavatrici_asciugatrici-rex_rwn12781w.html

T3d
23-11-2008, 13:19
insomma, in italia non c'è crisi e tutti hanno tre telefonini (cit.) :D

Scalor
23-11-2008, 13:19
anche i precari sono scomparsi .. :stordita: :fagiano:

i precari ci sono sempre ma quello è un problema dei sindacati che attualmente dormono sonni tranquilli e del governo che ignora. non è colpa mia.

Scalor
23-11-2008, 13:25
insomma, in italia non c'è crisi e tutti hanno tre telefonini (cit.) :D
... cioè un telefonino per lavoro uno per la famiglia e uno per l'amante ?:D

scherzi a parte piu o meno è così se c'è crisi si taglia, e non si taglia sul necessario, ma sul superfluo e avere 3 telefonini mi sembra che sia un superfluo, uno taglia sulla vacanza sulla settimana bianca ecc, la cena al ristorante ecc, ma se i centri commerciali sono pieni mi domando su cosa tagliano gli italiani ? se mi dite che per spendere si indebitano non capisco come fanno poi a ripagare visto che oltre alla cifra richiesta pagheranno anche gli interessi passivi, manderanno la moglie sotto al lampione o faranno un altro finanziamento per pagare il finanziamento ? lasceranno il finanziamento in eredità ai figli ? :confused:

durbans
23-11-2008, 13:28
Secondo me c'e' un terzo dell' italia che non arriva veramente a fine mese e spende giusto per sopravvivere (es. operai in cassa integrazione), c'e' un altro terzo che ancora tiene e c'e' un terzo che , secondo quanto denunciano dovrebbero essere in piena crisi, invece vanno a giro col SUV perche' in realtà guadagnano molto di piu' (quando uscirono le dichiarazioni dei redditi mi ricordo paginate di gente che dichiarava 15000 euro annui , robe mai viste :O poi magari girano col Cayenne)

gigio2005
23-11-2008, 13:41
Secondo me c'e' un terzo dell' italia che non arriva veramente a fine mese e spende giusto per sopravvivere (es. operai in cassa integrazione), c'e' un altro terzo che ancora tiene e c'e' un terzo che , secondo quanto denunciano dovrebbero essere in piena crisi, invece vanno a giro col SUV perche' in realtà guadagnano molto di piu' (quando uscirono le dichiarazioni dei redditi mi ricordo paginate di gente che dichiarava 15000 euro annui , robe mai viste :O poi magari girano col Cayenne)
mi sono sempre chiesto:
ma perche' il "cayenne" e' diventato lo stereotipo del riccone evasore di tasse?

E' UNA MACCHINA ORRIBILE
NON COSTA COSI' TANTO
INQUINA COME UN IPPOPOTAMO CON LA DISSENTERIA

:boh:

_Tore_
23-11-2008, 13:51
quanti centri commerciali nuovi hano aperto nel frattempo ? sai la quantità di prodotti che si vendono è la stessa piu o meno piu che d'altro è un ricambio di prodotti vecchi ormai la gente ha tutto e la gente non puo riempirsi la casa di ammenicoli vari.
piccolo esempio questa lavatrice la rwn12781w si trova con una forchetta di prezzi da 598 € fino a 772 € i negozi che la vendono oltre i 600€ quante credete che ne vendino ? tutti come me compreranno quella da 598 ! ma ....gli altri negozi non vadano a lamentarsi che non vendono !
http://www.shoppydoo.it/prezzi-lavatrici_asciugatrici-rex_rwn12781w.html

Hai dati alla mano per dire che il numero di lavatrici vendute sia lo stesso di un anno fa?
Che siano vendute nel negozietto sotto casa, nella grande distribuzione o on line: hai dati per dire che il numero totale di vendite è lo stesso?

durbans
23-11-2008, 13:55
mi sono sempre chiesto:
ma perche' il "cayenne" e' diventato lo stereotipo del riccone evasore di tasse?

E' UNA MACCHINA ORRIBILE
NON COSTA COSI' TANTO
INQUINA COME UN IPPOPOTAMO CON LA DISSENTERIA

:boh:

Non saprei risponderti, pero' hai ragione

gbhu
23-11-2008, 13:56
Secondo me c'e' un terzo dell' italia che non arriva veramente a fine mese e spende giusto per sopravvivere (es. operai in cassa integrazione), c'e' un altro terzo che ancora tiene e c'e' un terzo che , secondo quanto denunciano dovrebbero essere in piena crisi, invece vanno a giro col SUV perche' in realtà guadagnano molto di piu' (quando uscirono le dichiarazioni dei redditi mi ricordo paginate di gente che dichiarava 15000 euro annui , robe mai viste :O poi magari girano col Cayenne)
Hai troppo ragione soprattutto sull'ultimo punto. A me viene da sorridere quando sento le analisi socio-economiche poiché esse tengono conto delle dichiarazini dei redditi, che sono realistiche in Italia solo per i lavoratori dipendenti.
Secondo le dichiarazioni i più poveri sono i commercialisti, i gioiellieri, i dentisti, ... c'è chi possiede un ristorante e, poverino, dichiara un reddito inferiore a quello di un suo cameriere.
Finché non verranno fatte serie analisi sociali, basate sui possedimenti e sugli stili di vita, e finché non verrà debellata l'evasione fiscale, è difficile capire quale sia realmente la situazione.

Scalor
23-11-2008, 18:09
quanti centri commerciali nuovi hano aperto nel frattempo ? sai la quantità di prodotti che si vendono è la stessa piu o meno piu che d'altro è un ricambio di prodotti vecchi ormai la gente ha tutto e la gente non puo riempirsi la casa di ammenicoli vari.
piccolo esempio questa lavatrice la rwn12781w si trova con una forchetta di prezzi da 598 € fino a 772 € i negozi che la vendono oltre i 600€ quante credete che ne vendino ? tutti come me compreranno quella da 598 ! ma ....gli altri negozi non vadano a lamentarsi che non vendono !
http://www.shoppydoo.it/prezzi-lavatrici_asciugatrici-rex_rwn12781w.html
Hai dati alla mano per dire che il numero di lavatrici vendute sia lo stesso di un anno fa?
Che siano vendute nel negozietto sotto casa, nella grande distribuzione o on line: hai dati per dire che il numero totale di vendite è lo stesso?

No, ma non centra nulla, ormai la gente ha tutto compra solo per ricambio perchè si rompe cc, mica cambia seguendo la moda, non si puo convincere una persona a comprare qualcosa se non ne ha la necessità; i clienti sono disposti in un grafico piramidale, sotto alla base ci sono coloro che hanno poche disponibilità economiche, sopra al vertice chi " non ha problemi economici " poi a seconda del tipo di clientela alla quale si rivolge un prodotto ci si rivolge verso l'alto o verso il basso, ma se in un posto un prodotto costa 598 quelli che lo vendono non è che sono dei mecenati del commercio, loro lo pagano meno cioè si accontentano di un guadagno minore e magari ne vendono qualcuna in piu, quelli invece che per loro motivazioni tengono il prezzo a oltre 700 € straguadagnano e non vadano a lamentarsi se poi non vendono ! non possono i negozianti pretendere di avere un guadagno costante, perdipiù se dicono che c'è crisi e per questo tenere i prezzi alti , o se per mantenere il loro guadagno costante prendono merce di qualità minore a la piazzano allo stesso prezzo, il cliente una volta rimane fregato la seconda volta cambia negozio, meglio pochi subito che niente, è il famoso rischio d'impresa, se a me arriva un cliente che ordina qualche lavoro a volte per tenere il cliente faccio il lavoro quasi a guadagno 0 l'importante è tenere il cliente, fidelizzarlo, e pagare le spese d'impresa fisse,tasse, ecc specialmente per un impresa nuova che deve farsi conoscere sul mercato poi il guadagno quando sarà il tempo delle vacche grasse allora aumenterà, però giro ancora con la mia vecchi punto di 8 anni e non ho mutui o finanziamenti sul groppone.

Hai troppo ragione soprattutto sull'ultimo punto. A me viene da sorridere quando sento le analisi socio-economiche poiché esse tengono conto delle dichiarazini dei redditi, che sono realistiche in Italia solo per i lavoratori dipendenti.
Secondo le dichiarazioni i più poveri sono i commercialisti, i gioiellieri, i dentisti, ... c'è chi possiede un ristorante e, poverino, dichiara un reddito inferiore a quello di un suo cameriere.
Finché non verranno fatte serie analisi sociali, basate sui possedimenti e sugli stili di vita, e finché non verrà debellata l'evasione fiscale, è difficile capire quale sia realmente la situazione.

quotone, quando sono usciti pubblici i dati sul reddito ho scoperto di essere uno tra quelli che dichiaravano di più ! quelli che guadagnavano di piu erano i notai i farmacisti, poi tutti quelli a reddito fisso medici impiegati operai e.... poi gli artigiani commercianti, e per ultimo gli agricoltori, ma redditi meno di 2000€\anno ! :eek: alla stregua di paese del 3 mondo , già però il quasi-vicino di casa che fa l'elettricista dichiara meno di mio papà che è pensionato e che gli hanno pure ridotto la pensione negli ultimi anni ! ma........ gira con audi Q7 3.0 ! forse qualcosa nel sistema non quadra...

è un assurdità qui in italia l'evasione fiscale non viene debellata e chi paga le tasse si ritrova a competere con i prezzi con persone che lavorano a prezzi minori perchè evadono ! per non parlare dell'inflaione che i dati sono assurdi !

però la crisi c'è quando la gente non compra non quando non compra ad un prezzo alto, ormai i prezzi sono aumentati perchè c'è una specie di cartello all'insù che è iniziato con l'avvento dell'euro e i furbetti anno tirato su 4 sacchi di soldi ! o si inverte la tendenza dando a cesare quello che è di cesare oppure non se ne viene fuori.

_Tore_
24-11-2008, 10:02
No, ma non centra nulla, ormai la gente ha tutto compra solo per ricambio perchè si rompe cc, mica cambia seguendo la moda, non si puo convincere una persona a comprare qualcosa se non ne ha la necessità; i clienti sono disposti in un grafico piramidale, sotto alla base ci sono coloro che hanno poche disponibilità economiche, sopra al vertice chi " non ha problemi economici " poi a seconda del tipo di clientela alla quale si rivolge un prodotto ci si rivolge verso l'alto o verso il basso, ma se in un posto un prodotto costa 598 quelli che lo vendono non è che sono dei mecenati del commercio, loro lo pagano meno cioè si accontentano di un guadagno minore e magari ne vendono qualcuna in piu, quelli invece che per loro motivazioni tengono il prezzo a oltre 700 € straguadagnano e non vadano a lamentarsi se poi non vendono ! non possono i negozianti pretendere di avere un guadagno costante, perdipiù se dicono che c'è crisi e per questo tenere i prezzi alti , o se per mantenere il loro guadagno costante prendono merce di qualità minore a la piazzano allo stesso prezzo, il cliente una volta rimane fregato la seconda volta cambia negozio, meglio pochi subito che niente, è il famoso rischio d'impresa, se a me arriva un cliente che ordina qualche lavoro a volte per tenere il cliente faccio il lavoro quasi a guadagno 0 l'importante è tenere il cliente, fidelizzarlo, e pagare le spese d'impresa fisse,tasse, ecc specialmente per un impresa nuova che deve farsi conoscere sul mercato poi il guadagno quando sarà il tempo delle vacche grasse allora aumenterà, però giro ancora con la mia vecchi punto di 8 anni e non ho mutui o finanziamenti sul groppone.


Prima scrivi "la quantità di prodotti che si vendono è la stessa piu o meno...", ti chiedo se hai dati di vendita, di tali prodotti, indipendentemente da dove si comprano, e mi dici di no... allora de che stamo a parlà?
Crisi o non crisi il cittadino medio compra sempre al prezzo più basso che trova (tutti, da sempre, quando devono comprà un prodotto di un certo prezzo, girano un tot di negozi prima...)... si sta parlando se c'è crisi e, di consenguenza, se c'è stata una flessione nel mercato... ti chiedo se hai dati che negano l'esistenza di tale flessione... non li hai, non li sai... allora de che parlamo? :D :D Su quale basi dici che la quantita di prodotti che si vendono è la stessa più o meno?

kaysersoze
24-11-2008, 11:16
Scalor non sto facendo catastrofismo, ne riparleremo tra 7-8 mesi in che condizionisaremo andando avanti di questo passo, per ora le uniche certezze sono che:

Siamo in recessione
I consumi sono calati
Sono aumetate le domande di Cassa Integrazione


http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/industria_frenata_balzo_della_cassa_co_8_080918003.shtml

Black Dawn
24-11-2008, 11:19
Scalor non sto facendo catastrofismo, ne riparleremo tra 7-8 mesi in che condizionisaremo andando avanti di questo passo, per ora le uniche certezze sono che:

Siamo in recessione
I consumi sono calati
Sono aumetate le domande di Cassa Integrazione


http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/industria_frenata_balzo_della_cassa_co_8_080918003.shtml


Aggiungi pure che le banche ti fanno solo il 50% di mutuo per l'acquisto di immobili.

Scalor
24-11-2008, 13:55
Scalor non sto facendo catastrofismo, ne riparleremo tra 7-8 mesi in che condizionisaremo andando avanti di questo passo, per ora le uniche certezze sono che:

Siamo in recessione
I consumi sono calati
Sono aumetate le domande di Cassa Integrazione


http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/18/industria_frenata_balzo_della_cassa_co_8_080918003.shtml

in recessione ? e chi lo dice ? piu che recessione c'è uno stallo

i consumi non sono calati al max sono stazionari

si, è vero ,ma se c'è la cassa non significa che non ci sono commesse è poi perchè richiedono la cassa non per mancanza di produzione ma per delocalizzazione delle attività produttive. le aziende non hanno commesse perchè non producono piu in italia ma in cina, india corea ecc ecc e quindi qui chiudono ma.... poi i prodotti vengono importati. conosco personalmente una azienda che ha messo in cassa numerosi operai in italia ma che in cina ha 4 stabilimenti produttivi che producono la e poi importano in italia e vendono e ci sono i tecnici specializzati italiani che vanno a visionare la produzione con turni di 3 mesi

Aggiungi pure che le banche ti fanno solo il 50% di mutuo per l'acquisto di immobili.

è piu che normale, così se uno non riesce a pagare e la casa va all'asta e viene venduta ad un prezzo piu basso i creditori o chi ha erogato il finanziamento non perdono i soldi ; finanziare il 100% di un immobile è una pura follia ! se la casa va all'asta non si recupera il capitale finanziato.

Black Dawn
24-11-2008, 13:57
è piu che normale, così se uno non riesce a pagare e la casa va all'asta e viene venduta ad un prezzo piu basso i creditori o chi ha erogato il finanziamento non perdono i soldi ; finanziare il 100% di un immobile è una pura follia ! se la casa va all'asta non si recupera il capitale finanziato.

E' normale ADESSO...prima era normale il CONTRARIO...:O

Scalor
24-11-2008, 14:53
E' normale ADESSO...prima era normale il CONTRARIO...:O

esatto, è normale finanziare solo il 50 % del valore di un immobile
prima finanziavano anche il 100% del valore ma è una pratica sbagliata. cmq qualcuno lo fa ancora.

dave4mame
24-11-2008, 15:54
E' esattamente così. La TV non ne parla e quindi il problema sparisce a mo di polvere sotto il tappeto. Spariti i vecchietti che andavano a rovistare nei cassonetti e calate ai minimi le interviste stile "non si arriva più alla terza settimana" tanto frequenti in periodo preelettorale...

Vedi anche questo Sondaggio su criminalità (http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/cronaca/criminalita-demos/criminalita-demos/criminalita-demos.html). Non c'è più il problema sicurezza...ma perchè le TV non ne parlano.

E c'è chi dice che avere le TV non serve...:rolleyes:

del vecchietto avevo fornito testimonianza io (girava tra le cassette del mercato cittadino).

adesso è effettivamente cambiato.
mia moglie settimana scorsa ha visto un vecchietto tramestare nel cassonetto del discount.

kaysersoze
24-11-2008, 16:24
in recessione ? e chi lo dice ? piu che recessione c'è uno stallo

i consumi non sono calati al max sono stazionari

si, è vero ,ma se c'è la cassa non significa che non ci sono commesse è poi perchè richiedono la cassa non per mancanza di produzione ma per delocalizzazione delle attività produttive. le aziende non hanno commesse perchè non producono piu in italia ma in cina, india corea ecc ecc e quindi qui chiudono ma.... poi i prodotti vengono importati. conosco personalmente una azienda che ha messo in cassa numerosi operai in italia ma che in cina ha 4 stabilimenti produttivi che producono la e poi importano in italia e vendono e ci sono i tecnici specializzati italiani che vanno a visionare la produzione con turni di 3 mesi



è piu che normale, così se uno non riesce a pagare e la casa va all'asta e viene venduta ad un prezzo piu basso i creditori o chi ha erogato il finanziamento non perdono i soldi ; finanziare il 100% di un immobile è una pura follia ! se la casa va all'asta non si recupera il capitale finanziato.


Secondo trimestre consecutivo con segno - è recessione, ed aspetta di vedere l'ultimo trimestre....

I consumi sono calati, basta che cerchi le notizie e le trovi, inoltre ti ho già detto che ne riparleremo verso luglio del prossimo anno su come siamo messi!!!

La C.I. in aumento è dovuto a fabbriche che chiudono temporaneamente o che chiudono alcuni reparti.
Pirelli a Figline Valdarno manda diverso personale in C.I. Per 3 mesi, altre aziende che conosco fanno lo stesso, per fortuna la mia non ha intenzione di seguire questo filone, ma se entro la primavera non sarà cambiato il vento anche qui faranno ricorso alla C.I.

:read:

Blue Spirit
24-11-2008, 18:39
Trenetta e Brumonti hanno sistemato il paese :)

esatto:)

adesso devono liberarci da quei fannulloni bolscevichi eversivi mangiapane a ufo dei ricercatori e dei piloti! :) non abbiamo bisogno di loro, specialmente dei primi:)

Scalor
24-11-2008, 19:52
Secondo trimestre consecutivo con segno - è recessione, ed aspetta di vedere l'ultimo trimestre....

I consumi sono calati, basta che cerchi le notizie e le trovi, inoltre ti ho già detto che ne riparleremo verso luglio del prossimo anno su come siamo messi!!!

La C.I. in aumento è dovuto a fabbriche che chiudono temporaneamente o che chiudono alcuni reparti.
Pirelli a Figline Valdarno manda diverso personale in C.I. Per 3 mesi, altre aziende che conosco fanno lo stesso, per fortuna la mia non ha intenzione di seguire questo filone, ma se entro la primavera non sarà cambiato il vento anche qui faranno ricorso alla C.I.

:read:

:boh:io ci rinuncio, quelle fabbriche che dici che fanno C I hanno sedi produttive all'estero ? hai guardato le commesse o le linee produttive all'estero che fanno ? incrementano o diminuiscoo anche loro la produzione ?

:boh:

kaysersoze
25-11-2008, 07:58
:boh:io ci rinuncio, quelle fabbriche che dici che fanno C I hanno sedi produttive all'estero ? hai guardato le commesse o le linee produttive all'estero che fanno ? incrementano o diminuiscoo anche loro la produzione ?

:boh:

No queste sono fabbriche locali che non delocalizzano all'estero.
Pe rquanto riguarda la Pirelli la C.I. per metà del personale non è stata avviata perchè pensano di produrre di più all'estero visto che non hanno chi compra il prodotto!! La fermata sarà di 3 mesi per smaltire un po di magazzino poi ripartiranno con organico ridotto se il mercato non riprende!!!

Ti ripeto sto parlando di aziende locali!!!!

zanardi84
25-11-2008, 09:03
Ragazzi, ci sarà anche la crisi economica, ma va detto e sottolineato che gli italiani sono dei perfetti piangina.
Vi spiego da cosa lo deduco.

1) Natale 2007. Ho un socio che lavora al "media" del più grosso centro commerciale d'Italia. Sapete che tutti dicevano che il natale 07 sarebbe stato particolarmente povero e che tutti si sarebbero buttati alla ricerca del regalo economico e utile. Ebbene, era il sabato 15 dicembre e mi veniva risposto: "oggi abbiamo fatto il record d'incassi da quando abbiamo aperto il centro commerciale". Per la cronaca fu aperto nel 1998.
Tutti al media per comprare ciabatte multipresa? Boom delle ciabatte? LCD, portatili, fotocamere, telefonini e avandi di questo passo.

2) Si parlava di aumento sopropositato del costo dei carburanti.. vero, effettivamente si facevano circa 6,5 litri con 10€.
Tutti si lamentavano per i costi esagerati. Eppure in estate... ESODO VACANZIERO IN AUTO!!!!!
Alle ferie nessuno ha rinunciato.
Dico io: se sentite la crisi, la prima cosa da fare è tagliare il superfluo, cioè le vacanze. Si sta a casina e il portafogli ringrazia. E' un sacrificio che si può ben fare se davvero si hanno difficoltà economiche. Non credete?

3) Il mercato dell'auto.. da gennario a ottobre sono state vendute ben 83660 Fiat 500, automobile alla moda la cui versione base costa oltre 11000€.
Aumenta il numero dei SUV (che tralaltro ha costi di gestione esagerati) specialmente quelli di lusso (dal lancio la nuova BMW X6, quella che sembra una coupe ha venduto oltre 2000 esemplari).
Si presuppone che quando non c'è la crisi gli itaGliani siano disposti a cambiare auto non quando questa lilascia a piedi perchè è al limite del chilometraggio, ma perchè non è più di moda.

kaysersoze
25-11-2008, 09:29
Ragazzi, ci sarà anche la crisi economica, ma va detto e sottolineato che gli italiani sono dei perfetti piangina.
Vi spiego da cosa lo deduco.

1) Natale 2007. Ho un socio che lavora al "media" del più grosso centro commerciale d'Italia. Sapete che tutti dicevano che il natale 07 sarebbe stato particolarmente povero e che tutti si sarebbero buttati alla ricerca del regalo economico e utile. Ebbene, era il sabato 15 dicembre e mi veniva risposto: "oggi abbiamo fatto il record d'incassi da quando abbiamo aperto il centro commerciale". Per la cronaca fu aperto nel 1998.
Tutti al media per comprare ciabatte multipresa? Boom delle ciabatte? LCD, portatili, fotocamere, telefonini e avandi di questo passo.

2) Si parlava di aumento sopropositato del costo dei carburanti.. vero, effettivamente si facevano circa 6,5 litri con 10€.
Tutti si lamentavano per i costi esagerati. Eppure in estate... ESODO VACANZIERO IN AUTO!!!!!
Alle ferie nessuno ha rinunciato.
Dico io: se sentite la crisi, la prima cosa da fare è tagliare il superfluo, cioè le vacanze. Si sta a casina e il portafogli ringrazia. E' un sacrificio che si può ben fare se davvero si hanno difficoltà economiche. Non credete?

3) Il mercato dell'auto.. da gennario a ottobre sono state vendute ben 83660 Fiat 500, automobile alla moda la cui versione base costa oltre 11000€.
Aumenta il numero dei SUV (che tralaltro ha costi di gestione esagerati) specialmente quelli di lusso (dal lancio la nuova BMW X6, quella che sembra una coupe ha venduto oltre 2000 esemplari).
Si presuppone che quando non c'è la crisi gli itaGliani siano disposti a cambiare auto non quando questa lilascia a piedi perchè è al limite del chilometraggio, ma perchè non è più di moda.

e' parte vero quello che dici, ma contesta con dati alla mano i dati del PIL (recessione) calo dei consumi, ed aumento delle domande di cassa integrazione!!
:read:

P.S. Ricorda che il brutto deve ancora arrivare, fra 7-8 mesi ne riparliamo...

userpercaso
25-11-2008, 09:33
Ragazzi, ci sarà anche la crisi economica, ma va detto e sottolineato che gli italiani sono dei perfetti piangina.
Vi spiego da cosa lo deduco.

1) Natale 2007. Ho un socio che lavora al "media" del più grosso centro commerciale d'Italia. Sapete che tutti dicevano che il natale 07 sarebbe stato particolarmente povero e che tutti si sarebbero buttati alla ricerca del regalo economico e utile. Ebbene, era il sabato 15 dicembre e mi veniva risposto: "oggi abbiamo fatto il record d'incassi da quando abbiamo aperto il centro commerciale". Per la cronaca fu aperto nel 1998.
Tutti al media per comprare ciabatte multipresa? Boom delle ciabatte? LCD, portatili, fotocamere, telefonini e avandi di questo passo.

2) Si parlava di aumento sopropositato del costo dei carburanti.. vero, effettivamente si facevano circa 6,5 litri con 10€.
Tutti si lamentavano per i costi esagerati. Eppure in estate... ESODO VACANZIERO IN AUTO!!!!!
Alle ferie nessuno ha rinunciato.
Dico io: se sentite la crisi, la prima cosa da fare è tagliare il superfluo, cioè le vacanze. Si sta a casina e il portafogli ringrazia. E' un sacrificio che si può ben fare se davvero si hanno difficoltà economiche. Non credete?

3) Il mercato dell'auto.. da gennario a ottobre sono state vendute ben 83660 Fiat 500, automobile alla moda la cui versione base costa oltre 11000€.
Aumenta il numero dei SUV (che tralaltro ha costi di gestione esagerati) specialmente quelli di lusso (dal lancio la nuova BMW X6, quella che sembra una coupe ha venduto oltre 2000 esemplari).
Si presuppone che quando non c'è la crisi gli itaGliani siano disposti a cambiare auto non quando questa lilascia a piedi perchè è al limite del chilometraggio, ma perchè non è più di moda.


Vedila così:
chi NON paga le tasse e o fa la libera professione (avvocati, ingegneri, geometri, dottori, etc...), continuerà ad arricchirsi e potersi permettere tutto quello che hai elencato.

Chi, piccolo commerciante indebitato, chi operaio dipendente (in regola) o impiegato STATALE, il fannullone tanto decantato dal nano bis, ANDRà SEMPRE PIù VERSO IL CAPPIO.

Quando ti trattengono 500 €/mese per 30-35 anni per ottenere poi una pensione da fame, girano i cabbasisi in modo orario e antiorario...:D

Si ok c'è anche l'assistenza sanitaria...ma è troppo....

NOI la pensione ce la sogniamo direttamente.

Un politico invece di questi problemi non ne ha: dopo 7 anni passati nella dura aula di Montecitorio, a sminchiare un paese, incassa una pensione vitae pari ad almeno il doppio di uno stipendiato anziano del settore metalmeccanico e o statale.

Ovviamente a questa potrà aggiungere lo stipendio da deputato e o derivato dalla libera professione (di certo Un politico di quel calibro NON è un operaio, uno studente etc...)

zanardi84
25-11-2008, 11:16
Vedila così:
chi NON paga le tasse e o fa la libera professione (avvocati, ingegneri, geometri, dottori, etc...), continuerà ad arricchirsi e potersi permettere tutto quello che hai elencato.

Chi, piccolo commerciante indebitato, chi operaio dipendente (in regola) o impiegato STATALE, il fannullone tanto decantato dal nano bis, ANDRà SEMPRE PIù VERSO IL CAPPIO.

Quando ti trattengono 500 €/mese per 30-35 anni per ottenere poi una pensione da fame, girano i cabbasisi in modo orario e antiorario...:D

Si ok c'è anche l'assistenza sanitaria...ma è troppo....

NOI la pensione ce la sogniamo direttamente.

Un politico invece di questi problemi non ne ha: dopo 7 anni passati nella dura aula di Montecitorio, a sminchiare un paese, incassa una pensione vitae pari ad almeno il doppio di uno stipendiato anziano del settore metalmeccanico e o statale.

Ovviamente a questa potrà aggiungere lo stipendio da deputato e o derivato dalla libera professione (di certo Un politico di quel calibro NON è un operaio, uno studente etc...)

Tutto vero, ma in genere i primi che si lamentano sono i "ricconi" che non vedono aumentare il volume del loro portafogli.
Gli altri invvece hanno imparato a risparmiare e a fare il passo secondo la loro gamba. Non si discute ovviamente che i prezzi sono alle stelle e che la vita sia costosissima.

Scalor
26-11-2008, 10:55
Ragazzi, ci sarà anche la crisi economica, ma va detto e sottolineato che gli italiani sono dei perfetti piangina.
Vi spiego da cosa lo deduco.

1) Natale 2007. Ho un socio che lavora al "media" del più grosso centro commerciale d'Italia. Sapete che tutti dicevano che il natale 07 sarebbe stato particolarmente povero e che tutti si sarebbero buttati alla ricerca del regalo economico e utile. Ebbene, era il sabato 15 dicembre e mi veniva risposto: "oggi abbiamo fatto il record d'incassi da quando abbiamo aperto il centro commerciale". Per la cronaca fu aperto nel 1998.
Tutti al media per comprare ciabatte multipresa? Boom delle ciabatte? LCD, portatili, fotocamere, telefonini e avandi di questo passo.

2) Si parlava di aumento sopropositato del costo dei carburanti.. vero, effettivamente si facevano circa 6,5 litri con 10€.
Tutti si lamentavano per i costi esagerati. Eppure in estate... ESODO VACANZIERO IN AUTO!!!!!
Alle ferie nessuno ha rinunciato.
Dico io: se sentite la crisi, la prima cosa da fare è tagliare il superfluo, cioè le vacanze. Si sta a casina e il portafogli ringrazia. E' un sacrificio che si può ben fare se davvero si hanno difficoltà economiche. Non credete?

3) Il mercato dell'auto.. da gennario a ottobre sono state vendute ben 83660 Fiat 500, automobile alla moda la cui versione base costa oltre 11000€.
Aumenta il numero dei SUV (che tralaltro ha costi di gestione esagerati) specialmente quelli di lusso (dal lancio la nuova BMW X6, quella che sembra una coupe ha venduto oltre 2000 esemplari).
Si presuppone che quando non c'è la crisi gli itaGliani siano disposti a cambiare auto non quando questa lilascia a piedi perchè è al limite del chilometraggio, ma perchè non è più di moda.

VERISSIMO. e stai tranquillo che pure quest'anno andrà così, ricordiamoci che i depositi bancari aumentano segno che la gente ha soldi in tasca.
certo una piccola parte ha difficoltà i C I chi perde il lavoro la piccola impresa che ha difficoltà ad ottenere finanziamenti, ma ...... se l'impresa è solida anche se piccola i finanziamenti li ottiene eccome ! certo che.... se ha i bilanci in rosso ....
e poi siamo realisti un imprenditore dice sempre che non guadagna ed è mezzo morto di fame, andiamo a vedere quante piccole aziende, che si lamentano del calo degli ordinativi ecc, ma... come macchina aziendale hanno comprato negli ultimi tempi vetture di grossa cilindrata in leasing !

Vedila così:
chi NON paga le tasse e o fa la libera professione (avvocati, ingegneri, geometri, dottori, etc...), continuerà ad arricchirsi e potersi permettere tutto quello che hai elencato.

Chi, piccolo commerciante indebitato, chi operaio dipendente (in regola) o impiegato STATALE, il fannullone tanto decantato dal nano bis, ANDRà SEMPRE PIù VERSO IL CAPPIO.

Quando ti trattengono 500 €/mese per 30-35 anni per ottenere poi una pensione da fame, girano i cabbasisi in modo orario e antiorario...:D

Si ok c'è anche l'assistenza sanitaria...ma è troppo....

NOI la pensione ce la sogniamo direttamente.

Un politico invece di questi problemi non ne ha: dopo 7 anni passati nella dura aula di Montecitorio, a sminchiare un paese, incassa una pensione vitae pari ad almeno il doppio di uno stipendiato anziano del settore metalmeccanico e o statale.

Ovviamente a questa potrà aggiungere lo stipendio da deputato e o derivato dalla libera professione (di certo Un politico di quel calibro NON è un operaio, uno studente etc...)

perchè un geom o ing puo evadere ? casomai sono quelli che evadono di meno ! sono i piu facili da controllare, non è che un geom o ing che presenta la richiesta di una concessione edilizia o pratica catastale o resp sicurezza .... puo farlo in nero ! senza che dai controlli incrociati salti fuori !

casomai chi evade sono gli artigiani, idraulici elettricisti ecc, i baristi\ristoratori che non ti fanno lo scontrino, i medici dentisti ecc

certo, l'evasione dipende da tutti i cittadini se tutti chiedessero la fattura non ci sarebbero problemi, e se le persone continuano a votare politici che non fanno nulla per ridurre l'evasione..... significa che alla maggioranza degli elettori questo sistema piace, altrimenti voterebbero altre correnti politiche ! io non posso farci niente.
comunque la pensione è meglio farsela da soli perchè chi è giovane..... non vedrà un soldo ! o meglio non come i nostri genitori. andiamo a vedere quante pensioni di invalidità finte ci sono in italia ! andiamo a vedere quanti contributi versano i politici per prendere le pensioni che prendono ! e poi quando andiamo a votare non votiamo coloro che..... offrono subito l'elemosina e con l'altra mano ti fregano il portafoglio !

andiamo a vedere il sistema gerontocratico italiano con politicanti vecchi , e quei pochi giovani che fanno tutto quello che dicono i vecchi per ottenere..... pure loro la pensione !, quanti politicanti nullafacenti ( salvo alcune eccezzioni che ci sono ) ci sono nelle amministrazioni locali, ricetttacolo di parassiti del sistema pubblico che pensano solo a piazzare posti di lavoro per se figli parenti in enti, casse, società partecipate, privatizzate, inciuci vari ecc, e pigliare il gettone di presenza o il cellulare di servizio ! continuamente rielettti dagli elettori, gli stessi che poi si lamentano che c'è crisi !

maddero
26-11-2008, 11:28
.....perchè ora non ne parla più nessuno? :D
Anzi non si arrivava nemmeno alla terza settimana.....:boh:

Non c'è stato assolutamente alcun provvedimento incisivo sul reddito delle persone (l'ICI non si paga ogni mese, nessuno fa 30 giorni di straordinari, ecc.....) e in più si è sommata la crisi finanziaria.

Ora tutti arrivano ampiamente a fine mese? Mistero :D

http://www.corriere.it/economia/08_novembre_26/famiglie_reddito_confesercenti_d2db96d8-bb9c-11dd-aacc-00144f02aabc.shtml

l sondaggio di Confesercenti-Swg
Il 9% delle famiglie italiane finisce
i soldi a seconda settimana del mese
Il 26% alla terza. Per un quarto degli intervistati la crisi durerà due anni. L'82% ha ridotto le spese

(Ansa)
ROMA - Soldi finiti dopo due settimane per 2,2 milioni di famiglie italiane (il 9%), dopo tre per altre 6,3 milioni (26%). Sono quindi ben il 35% (oltre una su tre) le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese con il reddito disponibile. Sono i dati che emergono da un sondaggio effettuato dalla Swg per conto della Confesercenti.

DURATA - Per 8,3 milioni di famiglia (34%) la fase recessiva durerà da un minimo di un anno fino a due anni. Per altri 6 milioni invece (26%) potrebbe superare anche la soglia dei due anni. C'è poi un 12% che ritiene la crisi un problema di 6-12 mesi, mentre i più ottimisti (9%) la giudicano superabile entro i sei mesi (il 19% non risponde). Ma il 58% degli intervistati teme che la situazione economica peggiori nei prossimi dodici mesi. Rispetto al 2007 raddoppia (dal 16 al 32%) la percentuale di chi guarda con maggiore preoccupazione alla situazione della sua famiglia.

RIDUZIONE SPESE - Se nel 2007 erano più di due terzi gli italiani che affermavano di aver ridotto le spese, nel 2008 la percentuale sale all'82%. In testa alle rinunce abbigliamento e calzature con un taglio rispetto al 2007 di quattro punti (dal 48% al 52%). Costanti i risparmi per beni domestici e alimentari.

GIUDIZI - Il 74% del campione giudica poco o per niente adeguati gli interventi del governo per fronteggiare la crisi, mentre il 22% esprime giudizi positivi. Solo il 2% promuove a pieni voti l'esecutivo. Il 76% degli intervistati non giudica positivamente il comportamento dell'opposizione nella crisi, il 18% invece ritiene che è stato corretto.

Scalor
26-11-2008, 13:03
http://www.corriere.it/economia/08_novembre_26/famiglie_reddito_confesercenti_d2db96d8-bb9c-11dd-aacc-00144f02aabc.shtml

l sondaggio di Confesercenti-Swg
Il 9% delle famiglie italiane finisce
i soldi a seconda settimana del mese
Il 26% alla terza. Per un quarto degli intervistati la crisi durerà due anni. L'82% ha ridotto le spese

(Ansa)
ROMA - Soldi finiti dopo due settimane per 2,2 milioni di famiglie italiane (il 9%), dopo tre per altre 6,3 milioni (26%). Sono quindi ben il 35% (oltre una su tre) le famiglie che non riescono ad arrivare alla fine del mese con il reddito disponibile. Sono i dati che emergono da un sondaggio effettuato dalla Swg per conto della Confesercenti.

DURATA - Per 8,3 milioni di famiglia (34%) la fase recessiva durerà da un minimo di un anno fino a due anni. Per altri 6 milioni invece (26%) potrebbe superare anche la soglia dei due anni. C'è poi un 12% che ritiene la crisi un problema di 6-12 mesi, mentre i più ottimisti (9%) la giudicano superabile entro i sei mesi (il 19% non risponde). Ma il 58% degli intervistati teme che la situazione economica peggiori nei prossimi dodici mesi. Rispetto al 2007 raddoppia (dal 16 al 32%) la percentuale di chi guarda con maggiore preoccupazione alla situazione della sua famiglia.

RIDUZIONE SPESE - Se nel 2007 erano più di due terzi gli italiani che affermavano di aver ridotto le spese, nel 2008 la percentuale sale all'82%. In testa alle rinunce abbigliamento e calzature con un taglio rispetto al 2007 di quattro punti (dal 48% al 52%). Costanti i risparmi per beni domestici e alimentari.

GIUDIZI - Il 74% del campione giudica poco o per niente adeguati gli interventi del governo per fronteggiare la crisi, mentre il 22% esprime giudizi positivi. Solo il 2% promuove a pieni voti l'esecutivo. Il 76% degli intervistati non giudica positivamente il comportamento dell'opposizione nella crisi, il 18% invece ritiene che è stato corretto.

il sondaggio chi l'ha fatto ? la confesercenti cioè un associazione di categoria di parte ! secondo te i commercianti che dicono che fanno affari d'oro !
andiamo a vedere i prezzi all'origine dei prodotti appena usciti dalla fabbrica e ........ i prezzi al consumo e poi traiamone le conclusioni !.

zerothehero
26-11-2008, 13:08
.....perchè ora non ne parla più nessuno? :D
Anzi non si arrivava nemmeno alla terza settimana.....:boh:

Non c'è stato assolutamente alcun provvedimento incisivo sul reddito delle persone (l'ICI non si paga ogni mese, nessuno fa 30 giorni di straordinari, ecc.....) e in più si è sommata la crisi finanziaria.

Ora tutti arrivano ampiamente a fine mese? Mistero :D

Veramente basta aprire i tg o i quotidiani per sentire un vero e proprio bollettino di guerra... esempio? non rinnovo di centinaia di migliaia di contratti a termine (si stima che circa 400000 contratti a termine non verranno rinnovati), recessione tecnica (-0,5% del pil per 2 trimestri di fila, fino a tutto il 2009), crollo dei consumi (-20% in alcuni comparti come l'abbigliamento), crisi delle borse, crisi dell'auto, crisi delle PMI (il cosidetto modello del capitalismo familiare del nord-est), crisi delle grandi industrie (automobilistiche), salvataggi a ripetizione (anche in europa) delle banche, rischio di aumentare il tasso di disoccupazione dal 6,5% a quasi l'8%...cazzo c'è da deprimersi. :O

zerothehero
26-11-2008, 13:15
Caro Lowenz :D vedrai quante risate che ci faremo intorno a Natale quando i vari TG (rotoli) dovranno per forza di cose comunicare una "lieve" flessione degli acquisti per i regali natalizi. :sofico: .

L'hanno già fatto, almeno i giornali. Se poi non li si legge, è un altro discorso.
E cmq da una recessione seria (per almeno un anno- un anno e mezzo) non si scampa, neanche facendo decine di miliardi di euro di spesa pubblica (vedi Stati Uniti).
L'unica cosa è rivedere una attimo il DPEF, cercando di accompagnare, per quanto possibile, il paese lungo i prossimi anni di recessione globale, evitando , per quanto possibile, un eccessivo peggioramento dei conti pubblici...

Scalor
26-11-2008, 13:22
Veramente basta aprire i tg o i quotidiani per sentire un vero e proprio bollettino di guerra... esempio? non rinnovo di centinaia di migliaia di contratti a termine (si stima che circa 400000 contratti a termine non verranno rinnovati), recessione tecnica (-0,5% del pil per 2 trimestri di fila, fino a tutto il 2009), crollo dei consumi (-20% in alcuni comparti come l'abbigliamento), crisi delle borse, crisi dell'auto, crisi delle PMI (il cosidetto modello del capitalismo familiare del nord-est), crisi delle grandi industrie (automobilistiche), salvataggi a ripetizione (anche in europa) delle banche, rischio di aumentare il tasso di disoccupazione dal 6,5% a quasi l'8%...cazzo c'è da deprimersi. :O

un momento ma... quello che dicono è veritiero ? l'inflazione reale è anni che viene sottostimata, e all'inflazione sono legati i contratti, contratti affitto, rendite, interessi ecc, ma nessuno si lamenta, e ad oggi si fa il catastrofismo, si paventa la crisi del '29 ! l'abbigliamento è in crisi, ma anni fa con 100.000 lire si comprava una maglia di lana di prima qualità fatta in italia , ora con 50€ lo trovi di misto lana 80% e 20% poliestre e di bassa qualità fatto in romania o cina se vuoi comprare qualcosa di decente devi sborsare minimo 80 \ 100 € però lo stipendio della massa di lavoratori non è raddoppiato; si lamenta la crisi delle pmi il capitalismo famigliare del nord-est poi se andiamo a vedere la % delle pmi che acquistano il leasing come auto aziendale i SUV o auto sportive ! non furgoni da lavoro come si si aspetterebbe ! beh qualcosa non quadra nel sistema !

zerothehero
26-11-2008, 13:38
un momento ma... quello che dicono è veritiero ? l'inflazione reale è anni che viene sottostimata, e all'inflazione sono legati i contratti, contratti affitto, rendite, interessi ecc, ma nessuno si lamenta, e ad oggi si fa il catastrofismo, si paventa la crisi del '29 !


L'inflazione programmata è dal 92 (anzi anche prima) che è inferiore rispetto a quella reale. Attualmente l'inflazione programmata è all'1,7%, quindi ben inferiore rispetto a quella reale.
Cmq se vuoi elenchiamo tutte le banche/istituti assicurativi/agenzie varie che hanno ricevuto centinaia di miliardi di euro per non fallire (dall'Europa, agli Usa). Dalla Bearn Stear fino alla Fannie Freddie Mac per finire anche alla ING e alla Royal Bank of Scotland. L'ultimo intervento in ordine cronologico del governo federale è stato quello per salvare Citygroup (parliamo di 300mld di dollari SOLO per mettere in sicurezza questo gruppo).
Oppure potremmo dare una controllatina ai bilanci di aziende come la Ford, la General Motors, la Fiat e al fatto che la Merkel, Sarkozy e Obama sono pronti a dare forti incentivi al comparto industriale dell'auto.
Potremmo andare avanti all'infinito..poi cmq il fatto che la gente compri cellulari e tv al plasma di per sè non è un indice di benessere, anche perchè uno dei pochi settori in cui si sta assistendo ad una crescita della domanda è proprio il settore dei beni tecnologici (grazie al fatto che ci sono vendite sottocosto e promozionali più che altro..un 32" LCD 720p puoi comprartelo anche con 400euro.). Bisogna vedere la domanda aggregata, e la domanda non è certo in crescita, anzi è in diminuzione. E con essa il reddito a parità di potere d'acquisto, per via dell'inflazione e dei salari fermi.

Scalor
26-11-2008, 13:49
L'inflazione programmata è dal 92 (anzi anche prima) che è inferiore rispetto a quella reale. Attualmente l'inflazione programmata è all'1,7%, quindi ben inferiore rispetto a quella reale.
Cmq se vuoi elenchiamo tutte le banche/istituti assicurativi/agenzie varie che hanno ricevuto centinaia di miliardi di euro per non fallire (dall'Europa, agli Usa). Dalla Bearn Stear fino alla Fannie Freddie Mac per finire anche alla ING e alla Royal Bank of Scotland. L'ultimo intervento in ordine cronologico del governo federale è stato quello per salvare Citygroup (parliamo di 300mld di dollari SOLO per mettere in sicurezza questo gruppo).
Oppure potremmo dare una controllatina ai bilanci di aziende come la Ford, la General Motors, la Fiat e al fatto che la Merkel, Sarkozy e Obama sono pronti a dare forti incentivi al comparto industriale dell'auto.
Potremmo andare avanti all'infinito..poi cmq il fatto che la gente compri cellulari e tv al plasma di per sè non è un indice di benessere, anche perchè uno dei pochi settori in cui si sta assistendo ad una crescita della domanda è proprio il settore dei beni tecnologici (grazie al fatto che ci sono vendite sottocosto e promozionali più che altro..un 32" LCD 720p puoi comprartelo anche con 400euro.). Bisogna vedere la domanda aggregata, e la domanda non è certo in crescita, anzi è in diminuzione. E con essa il reddito a parità di potere d'acquisto, per via dell'inflazione e dei salari fermi.

sai qual'è il problema.... è che se un tv lcd lo vendono sottocosto ( a parte che piu che sottocosto che è un termine ingannevole, direi, alla pari con le spese, iva ecc perchè in realtà si parla di questo ) cioè prima costava 800€ e adesso ne costa 400€ significa che.. prima mi fregavano il 50 % ! tutto dipende dai punti di vista ...:read: