PDA

View Full Version : nikkor 200-400


cralbe
22-11-2008, 00:33
ciao raga ...

ho visto che la nikkor produce (nn è una novità) il 200-400... che ne dite?

lo si può montare sulla mia umile d80?

lo vorrei usare x fare scatti in autodromi vari... con il 70-300 sigma faccio poco... che mi consigliate?...

lo trovo usato? e a che prezzo?:D

red.hell
22-11-2008, 08:48
ciao raga ...

ho visto che la nikkor produce (nn è una novità) il 200-400... che ne dite?

lo si può montare sulla mia umile d80?

lo vorrei usare x fare scatti in autodromi vari... con il 70-300 sigma faccio poco... che mi consigliate?...

lo trovo usato? e a che prezzo?:D

nuovo costa 1 polmone ed entrambi i reni (siamo verso i 6000€)

considerando che pesa più di 3kg mi sa che è la tua D80 che è montata sull'obiettivo :asd: :asd: :asd:

non so che mercato possa avere nell'usato, ma penso che si deprezzi molto difficilmente, dato la particolarità dell'ottica...

se vuoi "allungarti" senza spennarti potrebbe essere interessante uno degli zoom sigma o tamron lunghi (i vari 150-500, 120-400, 200-500,...) che sono però molto più bui

oppure un 300 fisso moltiplicato x1,4, ma comunque non è molto economico

cralbe
22-11-2008, 09:51
tempo fà ho visto su ebay un 500 fisso che nn costava molto che ne pensi...?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=190268254124&Category=126852null&_trksid=p3907.m29

red.hell
22-11-2008, 10:04
tempo fà ho visto su ebay un 500 fisso che nn costava molto che ne pensi...?



che non si possono mettere i link ad ebay

e che quello è un obiettivo catadriottico, dai un occhio qui: http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/286-tamron-500mm-f8-sp-macro-adaptall-to-nikon-review--test-report

cralbe
22-11-2008, 12:52
mi scuso x il link se un Mod. lo vuole rimuovere ringraio nn sò xè ho problemi con il forum... nn mi permette modifiche... o meglio nn mi cambia quello che modifico.. booooooo...


ma quello che mi hai sottoposto è un f/8 quello che ho detto io è un f/6....

che contro e che pro ha un catadiotrico?

marchigiano
22-11-2008, 14:04
i catadiottri di questo tipo sono economici, non hanno il diaframma quindi devi scattare sempre a f6 o f8 dipende dal modello. ma questo è il minore dei mali, la cosa peggiore è che non ha l'autofocus, devi quindi mettere a fuoco a mano è non è sempre semplicissimo specie se non hai mirini ad alta precisione o una live view. poi non hai la stabilizzazione quindi occhio con i tempi per il micromosso...

come qualità d'immagine di solito è buona, le aberrazioni sono sempre al minimo, la nitidezza nella media, solo lo sfocato fa pena

sarebbero da accoppiare a una reflex stabilizzata per la fotografia astronomica...

hornet75
23-11-2008, 19:12
Perdona cralbe ma ho idea che tu abbia le idee poco chiare sugli obiettivi che stai citando, il 200-400 da usare il luogo del Sigma 70-300 da l'idea che non sai di cosa stai parlando

Ottica da 3 chili e 250 grammi e prezzo da oltre 6.000 euro sul nuovo, reperibilità nell'usato pressochè nulla data la particolarità dell'oggetto.

I catadiottrici da usare in autodromo poi è spassosissima!!!! :rotfl: Quando va bene sono discreti per la fotografia astronomica (per la cronaca si basano su una serie di specchi riflettenti).

Se vuoi un'ottica "seria" da autodromo ti tocca spendere e parecchio anche, per rimanere su qualcosa di sufficientemente veloce che vada oltre i 300mm devi orientarti su qualche Sigma HSM (AF ultrasonico) tipo il 120-400 o il 150-500 ma siamo su cifre prossime a 700/800 euro, oppure scelta qualitativamente migliore un sigma 100-300 + duplicatore oppure il Nikon AF-S 300mm F4 fisso + duplicatore con i quali si sale a spese di oltre 1000 euro.