PDA

View Full Version : Come testare l'affidabilita` di un undervolt/underclock


s12a
21-11-2008, 18:55
Salve,
Sto provando ad undervoltare il mio Athlon 64 3200+ Orleans con, a prima vista, ottimi risultati. Di solito l'affidabilita` di un overclock la provo con una sessione prolungata (generalmente una intera notte mentre dormo) di Orthos. Se il processore resiste almeno 8 ore senza errori per me e` stabile.

Ma quanto all'undervolting? Programmi come Orthos vanno ancora bene oppure e` necessario qualcosa di piu` specifico?

Per il momento sono rimasto sorpreso del fatto che questo mio fortunato processore, almeno con i metodi che uso abitualmente, sembra reggere senza problemi [email protected]. Successivamente, se non sto sbagliando metodologia, provero` i moltiplicatori superiori fino a raggiungere quello massimo.

http://img443.imageshack.us/img443/64/undervolt01bg9.th.png (http://img443.imageshack.us/my.php?image=undervolt01bg9.png)http://img443.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

L'errore nello screenshot di Orthos e` uscito fuori subito dopo aver abbassato con il test in corso, il voltaggio della cpu a 0.8v.

Aggiungo qui giu` i miei progressi:

260x04 (1040 Mhz) @ 0.800v OK
260x05 (1300 Mhz) @ 0.825v OK
260x06 (1560 Mhz) @ 0.875v OK
260x07 (1820 Mhz) @ 0.925v OK
260x08 (2080 Mhz) @ 0.975v OK
260x09 (2340 Mhz) @ 1.025v OK
260x10 (2600 Mhz) @ 1.150v OK

Dumah Brazorf
21-11-2008, 19:18
La tua metodologia secondo me è più che adeguata.

ATi7500
21-11-2008, 19:27
La tua metodologia secondo me è più che adeguata.

concordo, e i risultati sono in linea :)

bYeZ!

s12a
21-11-2008, 19:29
Quello che mi chiedo e` se con temperature cosi` basse entra lo stesso in gioco il fattore durata, quello che richiede agli overclock di essere testati per piu` ore consecutive per essere definiti stabili.

ATi7500
21-11-2008, 19:59
Quello che mi chiedo e` se con temperature cosi` basse entra lo stesso in gioco il fattore durata, quello che richiede agli overclock di essere testati per piu` ore consecutive per essere definiti stabili.

quel che può danneggiare le CPU, oltre a temperature estremamente alte (diciamo oltre gli 80°), sono cambiamenti repentini di temperatura..ma temperature basse non danneggiano assolutamente nulla :)

bYeZ!

s12a
21-11-2008, 20:10
quel che può danneggiare le CPU, oltre a temperature estremamente alte (diciamo oltre gli 80°), sono cambiamenti repentini di temperatura..ma temperature basse non danneggiano assolutamente nulla :)

bYeZ!

Mi spiego meglio: puo` succedere che salendo troppo con la frequenza, anche se le temperature sono entro livelli sicuri, che il pc non sia stabile, ma che i freeze relativi subentrino solo dopo un periodo continuato di massimo sforzo. Quello che mi chiedevo e` se con il downvolt e temperature basse si puo` considerare stabile un pc non si blocca o si resetta dopo anche solo una decina di minuti di test ed uso generale.

Al momento sono a 2080 Mhz e 0.975v ed il computer sembra ancora a posto, pur utilizzandolo piu` o meno normalmente (sempre con Orthos attivo).

EDIT: Ora sono a 2340 Mhz @ 1.000v, pare funzionare tutto... forse Orthos non stressa abbastanza ed abbastanza velocemente la CPU?
EDIT2: freeze occasionale, forse a 1.025v e` meglio, vado avanti

ATi7500
21-11-2008, 20:55
Mi spiego meglio: puo` succedere che salendo troppo con la frequenza, anche se le temperature sono entro livelli sicuri, che il pc non sia stabile, ma che i freeze relativi subentrino solo dopo un periodo continuato di massimo sforzo. Quello che mi chiedevo e` se con il downvolt e temperature basse si puo` considerare stabile un pc non si blocca o si resetta dopo anche solo una decina di minuti di test ed uso generale.

Al momento sono a 2080 Mhz e 0.975v ed il computer sembra ancora a posto, pur utilizzandolo piu` o meno normalmente (sempre con Orthos attivo).

EDIT: Ora sono a 2340 Mhz @ 1.000v, pare funzionare tutto... forse Orthos non stressa abbastanza ed abbastanza velocemente la CPU?
EDIT2: freeze occasionale, forse a 1.025v e` meglio, vado avanti

in firma puoi vedere i risultati ottenuti con il mio 5600+...comunque orthos da solo ovviamente non basta, personalmente tengo sempre un programma di calcolo distribuito in esecuzione (Boinc) durante l'uso normale del PC, così da accorgermi abbastanza rapidamente di eventuali problemi di stabilità.
L'uso giornaliero associato ad un programma di stress costante, imho, è la soluzione migliore :)

bYeZ!

s12a
21-11-2008, 20:55
Sono arrivato al massimo moltiplicatore, 10x ammesso a 260 mhz di bus, a 1.150v. Di default il processore dovrebbe andare a 2.0 Ghz @ 1.375v. Questo e` il grafico volt/frequenza:

http://img149.imageshack.us/img149/6755/clockvoltyc9.th.png (http://img149.imageshack.us/my.php?image=clockvoltyc9.png)http://img149.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Probabilmente potrei osare un po' di piu` con le frequenze, ma il limite di questo processore a voltaggio di default e` di circa 2800-2850 mhz, almeno con il dissipatore stock che uso. Oltre un certo limite il voltaggio richiesto aumenta esponenzialmente.

ATi7500
21-11-2008, 21:00
Sono arrivato al massimo moltiplicatore, 10x ammesso a 260 mhz di bus, a 1.150v. Di default il processore dovrebbe andare a 2.0 Ghz @ 1.375v. Questo e` il grafico volt/frequenza:

http://img149.imageshack.us/img149/6755/clockvoltyc9.th.png (http://img149.imageshack.us/my.php?image=clockvoltyc9.png)http://img149.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Probabilmente potrei osare un po' di piu` con le frequenze, ma il limite di questo processore a voltaggio di default e` di circa 2800-2850 mhz, almeno con il dissipatore stock che uso. Oltre un certo limite il voltaggio richiesto aumenta esponenzialmente.

ottima analisi, dimostra ciò che ho sempre pensato empiricamente a riguardo dell'architettura A64. Ottimo il voltaggio a 2600 MHz ;)

bYeZ!

s12a
21-11-2008, 21:10
Ho sostituito il controllo del sistema operativo del Cool'n'Quiet con CrystalCPUID, a tre stati.

Tu che programma usi?
Scegli manualmente gli stati o fai fare tutto in automatico? Purtroppo credo che con quest'ultima opzione si perda un po' in velocita` di risposta del sistema, ma non so se sia un'impressione oppure no.

ATi7500
21-11-2008, 21:34
Ho sostituito il controllo del sistema operativo del Cool'n'Quiet con CrystalCPUID, a tre stati.

Tu che programma usi?
Scegli manualmente gli stati o fai fare tutto in automatico? Purtroppo credo che con quest'ultima opzione si perda un po' in velocita` di risposta del sistema, ma non so se sia un'impressione oppure no.

uso Crystal, e scelgo gli stati manualmente (scorciatoie sul desktop) a seconda dell'utilizzo.

bYeZ!