View Full Version : passare da kubuntu 8.10 64bit alla versione 32bit
Il Genio
21-11-2008, 16:45
Ciao a tutti,
come da titolo è possibile passare dalla versione a 64bit di kubuntu 8.10 (attualmente installata, e chi mi da alcuni problemini) alla versione a 32bit?
Cosa devo fare? Siate il più esauriente possibile con le risposte...sono abbastanza nuovo del mondo linux.
Il Genio
21-11-2008, 17:39
una volta eliminato l'attuale sistema, resta il grub;
prima di installare la versione a 32bit devo eliminare anche il grub?
stefanoxjx
21-11-2008, 18:07
Ciao a tutti,
come da titolo è possibile passare dalla versione a 64bit di kubuntu 8.10 (attualmente installata, e chi mi da alcuni problemini) alla versione a 32bit?
Cosa devo fare? Siate il più esauriente possibile con le risposte...sono abbastanza nuovo del mondo linux.
Stavo pensando di passare a Kubuntu 64bit, ma a questo punto mi ci fai ripensare :confused:
Che problemi ti da?
Il Genio
21-11-2008, 18:34
Stavo pensando di passare a Kubuntu 64bit, ma a questo punto mi ci fai ripensare :confused:
Che problemi ti da?
non ti preoccupare stefano. probabilmente i problemi che ho sono dovuti al chipset o a qualcos'altro. Infatti kubuntu 8.10 è la prima distriibuzione a 64bit che funziona nel mio pc; le distribuzioni precedenti funzionavano solamente a 32bit.
I problemi principali sono dovuti al rendering delle pagine web con firefox, in cui ci sono caratteri troppo piccoli e caratteri troppo grandi nelle stesse pagine; inoltre il mio monitor ha risoluzione di 1024x768, ma ad ogni avvio parte la risoluzione 1280x1024 e devo andare a modificare ogni volta la risoluzione. Poi stranamente, non so come mai, non sento i suoni midi.
Per il resto tutto ok.
edit: il mio processore è un P4 3.2Ghz a 64bit, per precisare...
magari sbaglio,
ma MIDI a parte, mi pare strano che i problemi che elenchi siano legati ai 64bit, magari a qualche libreria grafica o ad xorg....
jeremy.83
21-11-2008, 21:40
non ti preoccupare stefano. probabilmente i problemi che ho sono dovuti al chipset o a qualcos'altro. Infatti kubuntu 8.10 è la prima distriibuzione a 64bit che funziona nel mio pc; le distribuzioni precedenti funzionavano solamente a 32bit.
I problemi principali sono dovuti al rendering delle pagine web con firefox, in cui ci sono caratteri troppo piccoli e caratteri troppo grandi nelle stesse pagine; inoltre il mio monitor ha risoluzione di 1024x768, ma ad ogni avvio parte la risoluzione 1280x1024 e devo andare a modificare ogni volta la risoluzione. Poi stranamente, non so come mai, non sento i suoni midi.
Per il resto tutto ok.
edit: il mio processore è un P4 3.2Ghz a 64bit, per precisare...
1)Firefox può fare casino forse perchè sei su KDE. Prova ad aprire le stesse pagine con Konqueror e vedi se hai lo stesso problema. Al massimo reinstalla Firefox e cancella anche la cartella nascosta .mozilla presente nella tua home
2)Per la risoluzione: se hai una NVIDIA e lanci il tool NVIDIA per impostare la risoluzione può darsi che non hai i permessi di root per modificare la risoluzione in xorg.conf. Prova a lanciare "sudo nvidia-settings" da terminale, imposta la risoluzione e salva tutto su xorg.conf
3)I suoni MIDI, secondo me dovresti installare i codec
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.