PDA

View Full Version : La Psystar “de noantri”…


AlexSwitch
21-11-2008, 11:47
Pare proprio che anche nel nostro bel Paese ci sia qualcuno che abbia ricalcato, in maniera molto approssimativa e ambigua, le orme della società americana:

http://www.applepc.tk/

Addirittura si sono spinti anche sui notebook...

http://img167.imageshack.us/img167/8025/immagine1vi1.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=immagine1vi1.jpg)
http://img167.imageshack.us/img167/immagine1vi1.jpg/1/w602.png (http://g.imageshack.us/img167/immagine1vi1.jpg/1/)

Quanto ci metteranno a chiudere?

theJanitor
21-11-2008, 11:51
ma sono degli MSI Wind quelli :mbe: :mbe: :mbe:

erikka69
21-11-2008, 11:53
l'avevo già visto magari queste aziende hanno prodotti hardware di qualità migliore di Apple che da quanto leggo ultimante non ne imbrocca molte :D :asd:

AlexSwitch
21-11-2008, 11:57
Magari rivogano delle sole clamorose...
A parte il sito artigianale, i contatti ( o via skype o cellulare Vodafone ), la consegna " a mano " solamente a Roma e solamente nel quartiere Tiburtino previo appuntamento telefonico ( manco si stesse trafficando qualcosa di losco ), certe dichiarazioni sul software installato a dir poco "fumose", che gli ApplePc sono OS X86 "Ready", si risparmia un bel pò di soldini..... ( a detta loro ).
A parte, sempre, l'uso di un marchio registrato, di un nome di prodotto registrato, l'uso illecito di un nome nome di una azienda per vendere della paccottiglia "clone", a parte l'uso di un sistema operativo hackerato ( OSx86 )... si può dire che siano degli onestissimi lavoratori e serissimi consulenti informatici ( leggendo le altre pagine del sito... ).

panocia
21-11-2008, 13:15
Quella mela sul portatile sembra tutto fuorchè vera. Spero per loro che non li producano davvero portatili con un logo falsificato.

Lanfi
21-11-2008, 15:56
La mela color oro è veramente pacchiana :asd:!

GianL
21-11-2008, 16:43
geniale. anche se il MSI mi sa che non è proprio perfetto perfetto... io avrei usato un Dell Mini 9

non hanno messo la partita IVA in home (e già lì il Tremonti potrebbe averne a male) però un numero di cellulare sì....

Goteki
21-11-2008, 19:49
Applepc.tk...professionalissimi direi. Perchè non Lycos o Altervista a questo punto? asd: :asd:

Jena73
21-11-2008, 21:00
a questi non darei manco 1 euro...

Fil9998
21-11-2008, 21:04
a questi non darei manco 1 euro...

e perchè no??

no t'hanno forse strappato un sorriso??

è cun po' come con i giocolieri e i clown nelle piazza ...

Jena73
21-11-2008, 22:05
e perchè no??

no t'hanno forse strappato un sorriso??

è cun po' come con i giocolieri e i clown nelle piazza ...

in effetti... :)
facciamo però 10 centesimi dai.. sono un po braccino con sti furboni... :D

innominato5090
21-11-2008, 22:17
a me applepc.tk mi rindirizza su google :(

gabi.2437
21-11-2008, 22:24
Ma che roba è? :rotfl: :rotfl: :asd: :asd:

DjDrUnK
21-11-2008, 22:57
E facile fare così...si prende un MSI Wind,si cambia la skeda wifi con una Dell,si da un cd con MacOsx crackato...senza dimenticare di mettere una bella mela adesiva sul portatilino...facile no? :P
C'è gente che li compra...perchè se lo fai da te,perdi la garanzia...con loro invece hai la garanzia del negozio stesso...che in caso di rotture o malfunzionamenti,sono azzi loro :P

MacNeo
21-11-2008, 23:13
a me applepc.tk mi rindirizza su google :(tk è un dominio gratuito mezzo farlocco… non hanno neanche speso i 5-10€ per un dominio vero.
facile che gliel'abbiano già fatto chiudere :rolleyes:

macrank
21-11-2008, 23:29
quando ci metterà aplle a far chiudere questa pagliacciata?

macrank
21-11-2008, 23:29
ma dove avrebbe sede questa BRILLANTE azienda?

Andreainside
22-11-2008, 06:47
vendono un hackintosh corrispondente ad ogni apple (secondo me ti arriva un case pieno di pietre perchè con 800€ un sistema xeon completo quando per quella cifra non c'è neanche il procio)(oppure faranno come quei cinesi che vendevano macchine col celeron spacciandole per P4 grazie ad una modifica nel bios della mobo)
oltretutto vendono anche cd/dvd senza pagare tassa siae.
non c'è che dire, davvero il festival della legalita

ps c'è anche scritto che non ti installano niente, ma che ti danno loro una copia LEGALE di OSx86

AlexSwitch
22-11-2008, 08:52
Bhè si vede che hanno letto le pagine di qualche sito e/o forum!!!:D :D :D

Ora rimane questa pagina:

http://applepc.awardspace.com/macpropc.html

I portatili non ci sono più, le mele sono state cancellate dai case dei desktop, il logo Apple è stato sotituito con la fotografia di una mela e il testo non è formattato....

Andreainside
22-11-2008, 09:01
ma ca$$o, col paint!!

Fil9998
22-11-2008, 09:59
dài che son divertenti...

LOL

:asd: :asd: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :lamer: :lamer: :mc: :mc:

DjDrUnK
22-11-2008, 10:51
Sbaglio o hanno sospeso la vendita dei Mac Pro Pc?e nemmeno i portatili ci sono +...

H@rdy
22-11-2008, 10:52
bhè magari si sono accorti di averla sparata grossa.. :d:D :D

harsan
22-11-2008, 11:02
che stupidelli a vendere tali sistemi pubblicandoli su internet... ma poi nel mondo d'oggi...ognuno marcia come puo'... Mah

Darknoise
22-11-2008, 20:51
Mah. secondo me c'è poco da ridere. Psystar vende e ci sono motel testimonianze di utenti soddisfaitt. Dite "almeno si fa un sorriso". Si intanto facciamo un bel sorriso perchè ho mandato una mail chiedendo informazioni a sti applepc.tk e mi han detto cose interessantissime e dettagliate riguardo a modifiche hardware e cazzi vari. osx ce lo installi originale sopra e fai pure gli aggiornamenti automatici del sistema. sicchè che si rida o no, se prendono piede venderanno come psystar.

l'assioma è che osx non è così arcano da instalalre su un qualsiasi pc. è questo. il dsicorso copyright secondario. quì si parla della possibilità di realizzare la cosa. e i fatti son chiari

Jena73
22-11-2008, 21:00
poi mi faccio 2 risate io quando tutti gli acquirenti psystar si ritroveranno con dei bellissimi fermacarte perchè Apple rilascia un bell'aggiornamento di OSX blocca-cloni!!!
Purtroppo attualmente se vuoi un mac te lo prendi dalla Apple e stop... cosa stabilità anche da giudice ovviamente nella famosa causa.... tutto il resto è illegale e son soldi anche buttati visto il rischio un domani che Apple ti blocchi OSX...
certo che un OSX rilasciato per vie ufficiali dalla Apple stessa installabile su qualsiasi pc è un po il sogno di tutti.. ma non si realizzerà mai...

21-5-73
22-11-2008, 22:01
Mah. secondo me c'è poco da ridere. Psystar vende e ci sono motel testimonianze di utenti soddisfaitt. Dite "almeno si fa un sorriso". Si intanto facciamo un bel sorriso perchè ho mandato una mail chiedendo informazioni a sti applepc.tk e mi han detto cose interessantissime e dettagliate riguardo a modifiche hardware e cazzi vari. osx ce lo installi originale sopra e fai pure gli aggiornamenti automatici del sistema. sicchè che si rida o no, se prendono piede venderanno come psystar.

l'assioma è che osx non è così arcano da instalalre su un qualsiasi pc. è questo. il dsicorso copyright secondario. quì si parla della possibilità di realizzare la cosa. e i fatti son chiari

Ma in tutto questo, il fatto che sia assolutamente illegale a te non importa vero?

Andreainside
23-11-2008, 09:19
beh, metti che un giorno ti bloccano il computer. almeno hai l'hardware ad un buon prezzo:stordita:

AlexSwitch
23-11-2008, 10:03
Bell'assioma Dark.... Almeno Psystar ha fatto le cose per bene, dichiarando fin da subito i suoi intenti, non utilizzando materiale protetto da copyright, fornendo una copia originale di OS X ( e non OSx86 ), sfidando addirittura Apple in tribunale lanciando una "controcausa" per monopolio....
Questi, o questo, al contrario, sono solamente degli improvvisati ( come dimostra la repentina eliminazione delle pagine ), che volevano sfruttare l'hype di Psystar in maniera subdola e anonima ( non c'è un numero di telefono se non quello di un cellulare, altrimenti skype, prima che modificassero il sito e poi lo eliminassero non c'era numero di partita IVA della loro azienda, modalità di ritiro " a mano" alla " ... mi manda Picone ..." ). Buon per lui che ha abbozzato subito altrimenti si sarebbe ritrovato un bel regalino di Natale..
Poi che OS X sia perfettamente installabile su Pc lo sanno tutti... ma che almeno questa cosa, illegale, non venga sfruttata da soggetti per finalità di lucro!!

Lanfi
23-11-2008, 10:31
Bell'assioma Dark.... Almeno Psystar ha fatto le cose per bene, dichiarando fin da subito i suoi intenti, non utilizzando materiale protetto da copyright, fornendo una copia originale di OS X ( e non OSx86 ), sfidando addirittura Apple in tribunale lanciando una "controcausa" per monopolio....
Questi, o questo, al contrario, sono solamente degli improvvisati ( come dimostra la repentina eliminazione delle pagine ), che volevano sfruttare l'hype di Psystar in maniera subdola e anonima ( non c'è un numero di telefono se non quello di un cellulare, altrimenti skype, prima che modificassero il sito e poi lo eliminassero non c'era numero di partita IVA della loro azienda, modalità di ritiro " a mano" alla " ... mi manda Picone ..." ). Buon per lui che ha abbozzato subito altrimenti si sarebbe ritrovato un bel regalino di Natale..
Poi che OS X sia perfettamente installabile su Pc lo sanno tutti... ma che almeno questa cosa, illegale, non venga sfruttata da soggetti per finalità di lucro!!

Quoto in pieno...

qaywsx
23-11-2008, 10:53
non c'è un numero di telefono se non quello di un cellulare, altrimenti skype, prima che modificassero il sito e poi lo eliminassero non c'era numero di partita IVA della loro azienda
Guarda che non hanno mica eliminato il sito, hanno solo tolto i loro macbook tarocchi... e il numero di Partita IVA c'è eccome, sono dei professionisti con 22 anni d'esperienza :read:

AlexSwitch
23-11-2008, 12:22
Messo dopo aver letto, magari, qualche commento sul forum... Come, del resto, hanno eliminato i logo Apple, la loro dichiarazione "legale" sul software installato sostituita da un messaggio a caratteri cubitali... Insomma questi 22 anni di esperienza e serietà non li vedo proprio ( a partire anche dall'hosting delle pagine web... non hanno nemmeno un dominio di primo grado ), oppure sono caduti molto in basso!!
Sinceramente mi sembra un lavoro tirato su da un ragazzo che smanetta con hardware e software.. molto "amatoriale"!!

harsan
23-11-2008, 13:15
Bell'assioma Dark.... Almeno Psystar ha fatto le cose per bene, dichiarando fin da subito i suoi intenti, non utilizzando materiale protetto da copyright, fornendo una copia originale di OS X ( e non OSx86 ), sfidando addirittura Apple in tribunale lanciando una "controcausa" per monopolio....
Questi, o questo, al contrario, sono solamente degli improvvisati ( come dimostra la repentina eliminazione delle pagine ), che volevano sfruttare l'hype di Psystar in maniera subdola e anonima ( non c'è un numero di telefono se non quello di un cellulare, altrimenti skype, prima che modificassero il sito e poi lo eliminassero non c'era numero di partita IVA della loro azienda, modalità di ritiro " a mano" alla " ... mi manda Picone ..." ). Buon per lui che ha abbozzato subito altrimenti si sarebbe ritrovato un bel regalino di Natale..
Poi che OS X sia perfettamente installabile su Pc lo sanno tutti... ma che almeno questa cosa, illegale, non venga sfruttata da soggetti per finalità di lucro!!


quoto in pieno...

DjDrUnK
23-11-2008, 22:39
Se uno vuole un hackintosh,se lo fa da se...di certo nn compra da sti tipini...

samael86
24-11-2008, 08:18
assurdo.... Mac.Pro.Pc......

jollyglam
24-11-2008, 09:58
Se uno vuole un hackintosh,se lo fa da se...di certo nn compra da sti tipini...
...lo penso proprio anche io!:rolleyes:

!fazz
24-11-2008, 10:28
Guarda che non hanno mica eliminato il sito, hanno solo tolto i loro macbook tarocchi... e il numero di Partita IVA c'è eccome, sono dei professionisti con 22 anni d'esperienza :read:

si esperienza in truffe mi sà:D :D

Dolfiz
26-11-2008, 13:33
poi mi faccio 2 risate io quando tutti gli acquirenti psystar si ritroveranno con dei bellissimi fermacarte perchè Apple rilascia un bell'aggiornamento di OSX blocca-cloni!!!
Purtroppo attualmente se vuoi un mac te lo prendi dalla Apple e stop... cosa stabilità anche da giudice ovviamente nella famosa causa.... tutto il resto è illegale e son soldi anche buttati visto il rischio un domani che Apple ti blocchi OSX...
certo che un OSX rilasciato per vie ufficiali dalla Apple stessa installabile su qualsiasi pc è un po il sogno di tutti.. ma non si realizzerà mai...

Quoto te, ma potrei anche quotare qualcun'altro... io non condivido alcuni punti di vista su queste questioni... e visto che faccio sempre fatica a tenermi i miei pensieri per me, li condivido con voi :D

1. Illegale non è uguale a immorale. Bando all'ipocrisia, in vita mia ho fatto un sacco di cose illegali eppure vi assicuro che sono una persona con una forte etica e molto rispettosa degli altri (ovviamente non sto parlando di scippi, furti o che altro...). Alle volte le leggi rispecchiano principi etici, altre volte son mere norme per governare la convivenza civile. Possono essere giuste, sbagliate, da cambiare, tecnicamente stupide, etc. etc.
2. Anche secondo me la Apple sta sempre più cercando posizioni di monopolio, ben lontane dal liberismo che tanto i sostenitori del copyright perseguono. L'ha sempre fatto la microsoft, ed è sempre stata criticata aspramente. Lo fa la Apple, si hanno riserve sul giudicarla.
3. Io auspico che quando acquisto qualcosa, con quel qualcosa ci possa fare quel che voglio (nel privato ovviamente). Mi girerebbero non poco i maroni se non potessi comprare una copia di un romanzo e poi mescolargli le pagine, strapparle, ricopiarlo sul muro o mangiarmelo, se ne ho voglia. Purtroppo sul software si continua ad avere restrizioni trooooooooppo forti. Altro principio liberista - la propietà privata - piegato ad altri fini :mad:

Poi boh... ovviamente ce ne sarebbe da discutere... il fatto è che tutta la questione copyright e diritti d'autore è piena di forzature volte solo a tutelare il mero profitto, e non i diritti relativi al giusto compenso per l'opera di creazione originale :rolleyes:

Ovviamente 'sti qua che vendono finti mac spero vengano beccati al più presto :D

Anche per i nuovi modelli di winzoz si diceva che la pirateria avrebbe avuto le ore contate... e invece come tutti sappiamo non è stato così. Che la Apple si tuteli come pensa sia giusto con prossime patch, ma dubito che riesca mai a risolvere il problema. Per come la vedo io stanno tutti cercando di mungere una vacca finchè ce ne sarà la possiblità... lentamente il software libero e la condivisione diventerà sempre più forte e tutte queste cose diventeranno sempre più gratuite, fruibili e di libero accesso. O si adatteranno e cercheranno di deviare l'origine dei loro profitti (come ha fatto per alcuni versi google, per esempio), oppure perderanno quote e piagneranno all'ingiustizia :)

Ma è solo la mia opinione...
Ciao ragazzi! ;)

AlexSwitch
26-11-2008, 15:00
Rispetto il tuo pensiero, ma, permettimi, hai confuso tra proprietà e possesso di una licenza d'uso!! Tutto qui... I programmi non vengono ceduti "in proprietà", ma bensì, tu acquisti il possesso di una licenza per utilizzare quel programma a determinate condizioni, scritte nel contratto.
Dimmi cosa c'è di stupido un questo.... Chi sviluppa software, compone musica, produce film o video non ha diritto di vedere tutelato il proprio lavoro?

SalgerKlesk
26-11-2008, 15:11
Quoto te, ma potrei anche quotare qualcun'altro... io non condivido alcuni punti di vista su queste questioni... e visto che faccio sempre fatica a tenermi i miei pensieri per me, li condivido con voi :D

1. Illegale non è uguale a immorale. Bando all'ipocrisia, in vita mia ho fatto un sacco di cose illegali eppure vi assicuro che sono una persona con una forte etica e molto rispettosa degli altri (ovviamente non sto parlando di scippi, furti o che altro...). Alle volte le leggi rispecchiano principi etici, altre volte son mere norme per governare la convivenza civile. Possono essere giuste, sbagliate, da cambiare, tecnicamente stupide, etc. etc.
2. Anche secondo me la Apple sta sempre più cercando posizioni di monopolio, ben lontane dal liberismo che tanto i sostenitori del copyright perseguono. L'ha sempre fatto la microsoft, ed è sempre stata criticata aspramente. Lo fa la Apple, si hanno riserve sul giudicarla.
3. Io auspico che quando acquisto qualcosa, con quel qualcosa ci possa fare quel che voglio (nel privato ovviamente). Mi girerebbero non poco i maroni se non potessi comprare una copia di un romanzo e poi mescolargli le pagine, strapparle, ricopiarlo sul muro o mangiarmelo, se ne ho voglia. Purtroppo sul software si continua ad avere restrizioni trooooooooppo forti. Altro principio liberista - la propietà privata - piegato ad altri fini :mad:

Poi boh... ovviamente ce ne sarebbe da discutere... il fatto è che tutta la questione copyright e diritti d'autore è piena di forzature volte solo a tutelare il mero profitto, e non i diritti relativi al giusto compenso per l'opera di creazione originale :rolleyes:

Ovviamente 'sti qua che vendono finti mac spero vengano beccati al più presto :D

Anche per i nuovi modelli di winzoz si diceva che la pirateria avrebbe avuto le ore contate... e invece come tutti sappiamo non è stato così. Che la Apple si tuteli come pensa sia giusto con prossime patch, ma dubito che riesca mai a risolvere il problema. Per come la vedo io stanno tutti cercando di mungere una vacca finchè ce ne sarà la possiblità... lentamente il software libero e la condivisione diventerà sempre più forte e tutte queste cose diventeranno sempre più gratuite, fruibili e di libero accesso. O si adatteranno e cercheranno di deviare l'origine dei loro profitti (come ha fatto per alcuni versi google, per esempio), oppure perderanno quote e piagneranno all'ingiustizia :)

Ma è solo la mia opinione...
Ciao ragazzi! ;)

hai capito poco o niente, scusa se sono un po' brusco ma io sono cosi'
microsoft viene multata e bacchettata perche' microsoft e' LEADER nel suo campo ovvero quello dei sistemi operativi, sfrutta la sua posizione dominante per imporre standard di fatto e spingere solo i suoi prodotti

apple al contrario ha una percentuale infima (seppure sia in espansione) quindi quello che dice pystar non ha alcun senso, e' come se un produttore di cellulari tipo samsung che ha il suo sistema operativo per i telefoni venisse citata in giudizio perche' non mi permette di installare il suo sistema sul mio telefono. NON HA SENSO. Ti fai l'hardware? Ti fai il software? Sei libero di decidere tu il prezzo per il tuo prodotto che e' a tutti gli effetti l'unione tra hardware e software e non viene venduto singolarmente, se non come AGGIORNAMENTO delle precedenti versioni del tuo prodotto.

Si, perche' sebbene pystar dica "eh ma loro vendono l'OS separato", questo viene venduto per aggiornare macchine vecchie e non per macchine non apple. Punto.

Dolfiz
26-11-2008, 15:14
No no, non ho confuso, è proprio questo che io critico. Non mi paice che chi mi vende un programma, che io regolarmente acquisto, si permetta di dirmi cosa io ci possa o non possa fare, nel privato del mio domicilio, con esso. E se non sbaglio è proprio ciò che la Apple fa. Qeusto va oltre il tutelare l'ingegno di chi ha creato il software, ma è usare questo ingegno, senza merito, per un ulteriore profitto. Nel momento in cui io acquisto legalmente ciò che tu hai prodotto, tu vedi già tutelato il tuo diritto di creatore dell'opera. Se tu vuoi poi che io lo utilizzi solo come tu vuoi, allora pretendi un diritto ulteriore. E' lo stesso motivo per cui ho sempre trovato mostruoso che uno che acquista un latop sia spesso obbligato a comprare anche una licenza winzoz.

Insomma, la faccenda è... io creo il prodotto A e ti obbligo a comprarlo solo con il prodotto B, che vendo io anch'esso. Ma non solo! Benchè siano evidentemente due prodotti distinti io ti proibisco di separarli e usarli indipendentemente come vuoi, nemmeno fra le tue pareti domestiche ti sarebbe concesso farlo :rolleyes:

Dolfiz
26-11-2008, 15:21
hai capito poco o niente, scusa se sono un po' brusco ma io sono cosi'
microsoft viene multata e bacchettata perche' microsoft e' LEADER nel suo campo ovvero quello dei sistemi operativi, sfrutta la sua posizione dominante per imporre standard di fatto e spingere solo i suoi prodotti

Non ho detto che Apple viene multata per abuso di posizione dominante, ho detto che Apple sta attuando politiche volte a monopolizzare il più possibile fette di mercato. Non è monopolista nel settore generico dei laptop, ma sta cercando di monopolizzare alcuni settori di questo mercato. Microsoft ha dovuto cedere, per quanto ne so, in relazione alle pressioni che ha sempre esercitato sui produttori per abbinare hw e sw. E' una strategia chiaramente antiliberista volta a combattere la concorrenza non con la qualità dei prodotti ma con artifici e forzature.

Sembra che visto che Apple dice "o ti va bene così, o niente" e uno è costretto ad accettare il contratto, allora qualunque cosa dica va bene. Non sono d'accordo.

P.s.: non preoccuaprti riguardo al modo brusco, il fatto che io non capisca o non abbia capito niente è chiaramente una sciocchezza :D

SalgerKlesk
26-11-2008, 15:40
Scusa io non posso dirti "Ti vendo questa cosa a patto che la usi cosi' e ti faccio firmare un contratto?"
se tu dici si bene, se no niente... non ci vedo niente di strano.

Dolfiz
26-11-2008, 15:51
Scusa io non posso dirti "Ti vendo questa cosa a patto che la usi cosi' e ti faccio firmare un contratto?"
se tu dici si bene, se no niente... non ci vedo niente di strano.

Se io e te firmiamo un contratto, ogni cosa che sottoscriviamo che non violi il codice è lecita. Non sto dicendo che non è lecito. Sto dicendo che è un comportamento chiaramente motivato da esclusivi motivi di profitto. E' lecito, d'altronde è la relaltà delle cose, ma è antiliberista se spinto a questi eccessi. Crea diritti di esclusività utilizzando il ricatto del "o così o niente".

Nel momento in cui vi è l'evidenza che i due prodotti possono tranquillamente esistere separati, il fatto che io li inglobi in un unico prodotto e ti proibisca - qui sta il diabolico - di dividerli, e ci tengo a sottolinearlo ancora, nel privato di casa tua, ti impongo una forzatura.
Se io acquisto un film nessuno mi vieta di dividerlo a pezzetti e montarlo insieme al mio filmatino delle vacanze; una cosa analoga per un software di licenza comune, è vietata.

L'anomalia del software, che per certi versi sono d'accordo anch'io è intrinseca nel bene stesso, è evidente se pensi che tu non sottoscrivi nessuna licenza particolare quando acquisti un film o un album musicale, perchè per questi ultimi si rientra nell'implicito e consueto contratto di compravendita del supporto con tutela del diritto d'autore già sancito dal codice (non puoi ovviamente mettere quel cd comprato nello stereo a una sagra per fare intrattenimento, ma puoi montarlo e rimontarlo come diamine ti pare nella tua cameretta).

Non ditemi che non avete la sensibilità per vedere questa differenza, perchè i diritti che le software house pretendono vanno di molto oltre il semplice diritto di tutela delle proprie creazioni.

AlexSwitch
26-11-2008, 16:35
Se io e te firmiamo un contratto, ogni cosa che sottoscriviamo che non violi il codice è lecita. Non sto dicendo che non è lecito. Sto dicendo che è un comportamento chiaramente motivato da esclusivi motivi di profitto. E' lecito, d'altronde è la relaltà delle cose, ma è antiliberista se spinto a questi eccessi. Crea diritti di esclusività utilizzando il ricatto del "o così o niente".

Nel momento in cui vi è l'evidenza che i due prodotti possono tranquillamente esistere separati, il fatto che io li inglobi in un unico prodotto e ti proibisca - qui sta il diabolico - di dividerli, e ci tengo a sottolinearlo ancora, nel privato di casa tua, ti impongo una forzatura.
Se io acquisto un film nessuno mi vieta di dividerlo a pezzetti e montarlo insieme al mio filmatino delle vacanze; una cosa analoga per un software di licenza comune, è vietata.

L'anomalia del software, che per certi versi sono d'accordo anch'io è intrinseca nel bene stesso, è evidente se pensi che tu non sottoscrivi nessuna licenza particolare quando acquisti un film o un album musicale, perchè per questi ultimi si rientra nell'implicito e consueto contratto di compravendita del supporto con tutela del diritto d'autore già sancito dal codice (non puoi ovviamente mettere quel cd comprato nello stereo a una sagra per fare intrattenimento, ma puoi montarlo e rimontarlo come diamine ti pare nella tua cameretta).

Non ditemi che non avete la sensibilità per vedere questa differenza, perchè i diritti che le software house pretendono vanno di molto oltre il semplice diritto di tutela delle proprie creazioni.

Scusami ma secondo me continui ad equivocare e a sbagliarti. Visto che si parla di un contratto di licenza d'uso, Apple, per quanto riguarda OS X ( tanto è li che sei andato a parare con il tuo discorso ), sancisce che questo sistema operativo è strettamente collegato ad una categoria di macchine, i Macintosh computer, visto che il codice scritto è ottimizzato per per quelle e quindi ne può dare garanzia, limitata, di funzionamento. Quindi acquistando OS X o un Macintosh, POSSIEDI una licenza che è valida nella forma e nelle condizioni riportate nel contratto. Al contrario se diventassi PROPRIETARIO del software OS X, non ci sarebbe contratto di licenza, ma, bensì, un contratto di compravendita di un bene...
Assodato ciò, ciascun privato è libero di fare ciò che vuole con una licenza ( rispettarla, infrangerla, rivenderla ) sotto sua personale responsabilità ed è passibile di sanzioni previste dalla legge, dove non vengano rispettati determinati vincoli.

AlexSwitch
26-11-2008, 16:48
Non ho detto che Apple viene multata per abuso di posizione dominante, ho detto che Apple sta attuando politiche volte a monopolizzare il più possibile fette di mercato. Non è monopolista nel settore generico dei laptop, ma sta cercando di monopolizzare alcuni settori di questo mercato. Microsoft ha dovuto cedere, per quanto ne so, in relazione alle pressioni che ha sempre esercitato sui produttori per abbinare hw e sw. E' una strategia chiaramente antiliberista volta a combattere la concorrenza non con la qualità dei prodotti ma con artifici e forzature.

Sembra che visto che Apple dice "o ti va bene così, o niente" e uno è costretto ad accettare il contratto, allora qualunque cosa dica va bene. Non sono d'accordo.

P.s.: non preoccuaprti riguardo al modo brusco, il fatto che io non capisca o non abbia capito niente è chiaramente una sciocchezza :D

Apple non monopolizza "fette di mercato", per due ragioni:

1) Apple, a differenza di altri produttori si sistemi operativi, produce anche l'hardware su cui girerà il suo sistema operativo. Questa è la sua politica: un sistema operativo tagliato su misura per una certa categoria di hardware che viene inserito nei computer Macintosh. E' così dal 1984, quando venne lanciato il "tostapane"....

2) Apple ha dimostrato di NON voler usare pratiche monopolistiche, anche se questo termine è utilizzato in maniera impropria viste le quote di mercato da essa conquistate ( fette di mercato non ha alcun senso ), appena è passata alla piattaforma Intel, dando la possibilità agli utenti Mac di utilizzare anche Windows in maniera nativa con bootcamp. Paradossalmente, chi compra un Macintosh, può utilizzare esclusivamente Windows come sistema operativo.

Dolfiz
26-11-2008, 17:32
Scusami ma secondo me continui ad equivocare e a sbagliarti. Visto che si parla di un contratto di licenza d'uso, Apple, per quanto riguarda OS X ( tanto è li che sei andato a parare con il tuo discorso ), sancisce che questo sistema operativo è strettamente collegato ad una categoria di macchine, i Macintosh computer, visto che il codice scritto è ottimizzato per per quelle e quindi ne può dare garanzia, limitata, di funzionamento. Quindi acquistando OS X o un Macintosh, POSSIEDI una licenza che è valida nella forma e nelle condizioni riportate nel contratto. Al contrario se diventassi PROPRIETARIO del software OS X, non ci sarebbe contratto di licenza, ma, bensì, un contratto di compravendita di un bene...
Assodato ciò, ciascun privato è libero di fare ciò che vuole con una licenza ( rispettarla, infrangerla, rivenderla ) sotto sua personale responsabilità ed è passibile di sanzioni previste dalla legge, dove non vengano rispettati determinati vincoli.

Mi stai spiegando cos'è una licenza d'uso, quando io so bene cosa sia, ed è proprio perchè non la condivido che è questa che io contesto.
Il fatto che Apple dia una garanzia di funzionamento solo su macchine Mac non c'entra col fatto che vieti l'utilizzo su altre macchine, mi pare evidente.

1. La Apple non produce un particolare hardware, come forse succedeva un tempo, ma assembla un pc con componenti hardware analoghi a quelle di altri brand (e alcuni li fa in casa, come però anche Sony, Hp etc etc). Lo fa in maniera molto più attenta ad alcuni aspetti e più centralizzata rispetto a suoi concorrenti, ma non si distingue per questo motivo molto dagli altri.

Ciò che sto dicendo, ma pare che non mi sia spiegato bene, è che il diritto d'autore a cui tanti fanno appello, o comunque il diritto di tutela dell'ingegno nella creazione di un bene, è già tutelato dal codice. Si deve sottoscrivere un ulteriore contratto, ossia la licenza di utilizzo, proprio perchè la software house pretende ULTERIORI diritti. Altrimenti, veramente, non servirebbe la licenza. O diciamo che anche per musica, film o altro, non si è nella situazione in cui tale diritto è tutelato, oppure ammettiamo che la licenza di un software garantisce alla software house ulteriori diritti (che mi pare evidente, e che mi pare aver già mostrato negli altri post).

2. Per quanto riguarda la questione bootcamp, vuoi veramente credere al fatto che Apple lo abbia sviluppato per filantropia? E' una ovvia e legittima scelta di marketing che nulla a che fare con il dimostrare la propria ben disposizione nei confronti del libero mercato.

Vorrei solo che la si smettese di motivare queste scelte con la solita solfa sui diritti d'autore etc etc. Non c'entra, qui si va molto oltre. Tutto qui. Lo si può considerare legittimo, giusto, ma non facciamo di tutta l'erba un fascio perchè son cose molto distinte.

Però, veramente, non volevo creare flame. Solo buttar lì una riflessione.
Chiedo scusa per l'enorme OT e la testardaggine :rolleyes:

P.s.: ok ok, monopolizzare "fette di mercato" non è proprio un gran esempio di uso proprio della terminologia tecnica, ma credo che il senso di ciò che intendo si possa cogliere.

erikka69
26-11-2008, 19:11
Sono argomenti triti e ritriti già discussi nel 3d in rilievo
"Importante: Installare OSX su un computer non Apple è ILLEGALE!!!"


Puoi ragionarci e filosofeggiare fin che ti pare ma una licenza è una licenza e a quella ti devi attenere, finchè Apple non riterrà opportuno di modificare la licenza le cose stanno così......anche se sembrano assurde spesso sostenute da argomentazioni di osx, che è strettamente legato all'hardware sono tutte balle che si impongono di credere i fedeli e devoti della mela, che poi si lamentano pure che la apple non riesce a fare un driver per un chipset video........., non parliamo di windows ma di linux, su quanto hardware gira......e anche bene, contando che spesso è pure gratis............e poi osx su gli hakintosh.......inzomma, son sempre gli stessi discorsi....:D


byez

frargiolas
26-11-2008, 21:34
edit

AlexSwitch
27-11-2008, 00:07
Nessuno si è scomposto Fargiolas.... Come Dolfiz, ha espresso il suo punto di vista e un suo giudizio, così ho fatto anche io e non mi piace il fatto che tu ti permetta di appiccicare "etichette" ( ... utente zelante con " PUS - Pensiero Unico Standard ).
Liberissimo di trovare le mie osservazioni " acritiche e preconcette e massimaliste" ma il mio confronto, perchè con Dolfiz c'è stato ( ed anche pacato ), l'ho basato sulla filosofia che ha guidato la giurisprudenza, ovvero quella di tutelare e rispettare i diritti di tutti.
Per quanto riguarda il resto del tuo intervento ( crescendo rossiniano, essere più realisti del re, i " difensori di Apple " ).... bhè mi sembra che tu sia andato davvero oltre righe ( tanto per rimanere in tema musicale... ).
Dolfiz ha postato una suo pensiero liberamente ed io, liberamente, ho esposto il mio in contrapposizione al suo... i flame li hai visti solo te!!

frargiolas
27-11-2008, 08:36
edit: niente polemiche.
Non mi riferivo a te in particolare, Alex.
Mi dispiace molto se ti sei sentito offeso perchè non era mia intenzione.
Anche se, ammetterai: excusatio non petita...con tutto quel che segue. ;)
Solo, se puoi, prova ad orientarti verso soluzioni diverse dalla pura e secca interdizione: guadagnerai in incisività. :mano:

Ciao.

Francesco.

AlexSwitch
27-11-2008, 09:41
Caro Fargiolas, senza polemica alcuna e rispettando la tua opinione ( come vedi, anche se OT, sta venendo su un bella discussione :) ), io di sentenze non ho mai parlato per lo steso identico motivo riportato nel tuo ultimo post...
Con "filosofia" io facevo riferimento a come il legislatore ha interpretato il "fenomeno" della tutela del diritto di autore, codificandolo nei testi delle leggi vigenti.
Venendo al discutere, riprendendo l'ultimo post di Dolfiz, suggerirei di leggere con attenzione la nota introduttiva della licenza d'uso di OS X, dove viene specificato che cosa è e a cosa serve questo software. Viene fatta una distinzione importante rispetto ad altre opere d'intelletto come musica, film, libri, etc... : " Questo software può essere utilizzato per la riproduzione, modifica, pubblicazione e la distribuzione di materiale. ".
Assodato ciò, la necessità di un contratto d'uso di licenza è giustificata per rendere note all'utente finale le circostanze precise in cui può svolgere le operazioni sopra indicate, con quali modalità, con quali condizioni. Insomma si specifica dettagliatamente la sfera di utilizzo del software, viste le sue qualità di utilizzo, in base anche di altre leggi vigenti vigenti, cosa che il codice non fa e non può fare. Un film, un brano musicale, una fotografia, un romanzo, sono tutte opere "compiute" in cui è racchiuso l'ingegno artistico d chi le ha prodotte, a differenza di un software che è stato concepito specificatamente come strumento per produrre, manipolare e diffondere qualsiasi altro genere di materiale ( immagini, testo, filmati, musica, programmi, etc. ).
I diritti aggiuntivi, di cui Dolfiz fa riferimento, scaturiscono da questa necessità di definire e specificare un ambito generale d'uso, necessità a sua volta basata sul fatto che il reale proprietario del software è un soggetto terzo all'utente, l'utilizzatore finale, che a sua volta deve tutelare, sotto tutti gli aspetti possibili, il suo status di proprietario.

nighthc
27-11-2008, 10:14
solite cose.

personalmente ritengo che il punto della discussione sia un altro: cavillare sul contratto di licenza non ha senso perchè quello che importa veramente alla maggioranza degli utenti apple non è il rispetto delle licenze software ma un concetto molto più elementare e comprensibile: l'elite.

leggetevi i 3d lockati, i commenti alle news o qualsiasi altra discussione riguardi l'utilizzo di OS X su macchine non apple: notate il livore, l'astio e la ferocia con cui molti si scagliano contro chiunque osi provare solo ad argomentare una idea differente dalla retta via di cupertino. prendete atto del malcelato disgusto che viene espresso per chi osa provare il graal dei SO su macchine non consacrate..

la questione "legale" - ma non solo - ad esempio l'aspetto prettamente "tecnologico" (seppur interessantissimo) vengono completamete trascurati. perchè apple non è solo un marchio, ma anche- e per taluni sopratutto - uno status symbol. e a molti degli utenti apple da estremamente fastidio che l'ultimo baluardo che separa la mela dal mondo personal computer sia miseramente crollato.

in un mare di ignoranza dilagante molti si ostinano ancora a negare l'evidenza, mentre osx86 cresce e si sviluppa integrando nuove feature e diventando sempre più funzionale e sempre più user friendly. se solo fosse possibile aprire gli occhi per qualche istante si vedrebbe una community che conta su figure con una preparazione ed una esperienza fuori dal comune, un lavoro mastodontico, fatto interamente senza alcuno scopo di lucro, e sopratutto una enorme mole di materiale e di ricerca estremamente affascinante per chi abbia un minimo di passione per l'IT. mi chiedo come si faccia a restare impassibili di fronte all'irresistibile fascino di queste tematiche, di come a fondo ci si possa spingere nel conoscere e capire come funziona OS X dietro a quella sua ammiccante gui. ma forse no, forse è meglio turarsi il naso schifati e continuare a pensare a quanto sia fico il nuovo desktop con le ultime modifiche alla dock e il nuovissimo set di icone...

erikka69
27-11-2008, 10:38
solite cose.

personalmente ritengo che il punto della discussione sia un altro: cavillare sul contratto di licenza non ha senso perchè quello che importa veramente alla maggioranza degli utenti apple non è il rispetto delle licenze software ma un concetto molto più elementare e comprensibile: l'elite.

leggetevi i 3d lockati, i commenti alle news o qualsiasi altra discussione riguardi l'utilizzo di OS X su macchine non apple: notate il livore, l'astio e la ferocia con cui molti si scagliano contro chiunque osi provare solo ad argomentare una idea differente dalla retta via di cupertino. prendete atto del malcelato disgusto che viene espresso per chi osa provare il graal dei SO su macchine non consacrate..

la questione "legale" - ma non solo - ad esempio l'aspetto prettamente "tecnologico" (seppur interessantissimo) vengono completamete trascurati. perchè apple non è solo un marchio, ma anche- e per taluni sopratutto - uno status symbol. e a molti degli utenti apple da estremamente fastidio che l'ultimo baluardo che separa la mela dal mondo personal computer sia miseramente crollato.

in un mare di ignoranza dilagante molti si ostinano ancora a negare l'evidenza, mentre osx86 cresce e si sviluppa integrando nuove feature e diventando sempre più funzionale e sempre più user friendly. se solo fosse possibile aprire gli occhi per qualche istante si vedrebbe una community che conta su figure con una preparazione ed una esperienza fuori dal comune, un lavoro mastodontico, fatto interamente senza alcuno scopo di lucro, e sopratutto una enorme mole di materiale e di ricerca estremamente affascinante per chi abbia un minimo di passione per l'IT. mi chiedo come si faccia a restare impassibili di fronte all'irresistibile fascino di queste tematiche, di come a fondo ci si possa spingere nel conoscere e capire come funziona OS X dietro a quella sua ammiccante gui. ma forse no, forse è meglio turarsi il naso schifati e continuare a pensare a quanto sia fico il nuovo desktop con le ultime modifiche alla dock e il nuovissimo set di icone...

mi sono scornato + volte con questa mentalità infatti il 3d su x86 è stato chiuso ho litigato con persone, sono stato sospeso e trattato spesso come un lebbroso...................magari sono i promi a scopiazzare photoshop o altri programmi ma se parli di x86 sei subito segnalto bastonato sospeso espulso :D


comunque roba vecchia su stò forum

frargiolas
27-11-2008, 10:39
edit

AlexSwitch
27-11-2008, 11:21
Peccato che OSx86 non abbia usato farina del suo sacco come base di partenza... Per capire come funzioni OS X, ci sono altre fonti, a partire dal kernel Darwin che è di pubblico dominio...

Dolfiz
27-11-2008, 15:17
[...]
Venendo al discutere, riprendendo l'ultimo post di Dolfiz, suggerirei di leggere con attenzione la nota introduttiva della licenza d'uso di OS X, dove viene specificato che cosa è e a cosa serve questo software. Viene fatta una distinzione importante rispetto ad altre opere d'intelletto come musica, film, libri, etc... : " Questo software può essere utilizzato per la riproduzione, modifica, pubblicazione e la distribuzione di materiale. ".
Assodato ciò, la necessità di un contratto d'uso di licenza è giustificata per rendere note all'utente finale le circostanze precise in cui può svolgere le operazioni sopra indicate, con quali modalità, con quali condizioni. Insomma si specifica dettagliatamente la sfera di utilizzo del software, viste le sue qualità di utilizzo, in base anche di altre leggi vigenti vigenti, cosa che il codice non fa e non può fare. Un film, un brano musicale, una fotografia, un romanzo, sono tutte opere "compiute" in cui è racchiuso l'ingegno artistico d chi le ha prodotte, a differenza di un software che è stato concepito specificatamente come strumento per produrre, manipolare e diffondere qualsiasi altro genere di materiale ( immagini, testo, filmati, musica, programmi, etc. ).
I diritti aggiuntivi, di cui Dolfiz fa riferimento, scaturiscono da questa necessità di definire e specificare un ambito generale d'uso, necessità a sua volta basata sul fatto che il reale proprietario del software è un soggetto terzo all'utente, l'utilizzatore finale, che a sua volta deve tutelare, sotto tutti gli aspetti possibili, il suo status di proprietario.

Non hai, dal mio punto di vista, ancora argomentato il perchè di tale necessità. Sarà tale per la Apple, ma non per me. Che la Apple mi dica cosa o non possa fare io col software che lei ha creato non è frutto di una esigenza intrinseca del bene, ma di una esigenza di profitto della Apple stessa. Non c'è alcun motivo, se non il fatto che va contro l'interesse della Apple, nè alcuna necessità che giustifica il fatto che il MacOS non vada installato che su macchine Mac. Se tale necessità è reale, vorrei che qualcuno me ne dia una evidenza. Finora non mi è stata posta. Per ora l'unica motivazione che vedo è "alla Apple non piace la cosa e quindi la vieta". Se mi dite che in quanto creatrice del bene può anche decidere una cosa del genere, allora vi dico che mi sembra un abominio. Sarebbe come se uno mi vendesse una macchina e mi obbligasse a farne solo alcune cose... Non vedo cosa c'entri questo con la tutela dei diritti del creatore.

Per quanto riguarda la distinzione fra software e altre opere dell'ingegno, mi pare del tutto arbitraria in questi termini. La Apple ne fa una distinzione perchè tale distinzione è utile a giustificare la licenza. Ha delle sue peculiarità, non lo nego, ma non di certo in questi termini; e comunque non tali da giustificare una tale presunzione di diritti. Vorrei farvi notare che una ragionamento del tipo "l'ho creato io e faccio ciò che voglio" non ha valore di alcuna argomentazione. Ho come la sensazione che se tale modo di ragionare fosse esteso alla gran parte delle creazioni, non tutti sarebbero così d'accordo... o lo sareste? :rolleyes:

Non entro nel merito dei soliti battibecchi pro e contro Apple, la mia vorrebbe essere una riflessione più ampia che non necessariamente coinvolge solo la Apple. Se non volete far finire il thread in flame smettete per favore di usare alcune locuzioni al limite dell'offensivo o atteggiamenti di affettazione dove tra le righe si vede mancanza di rispetto anche se non si usano espressioni offensive ;)

frargiolas
27-11-2008, 17:21
edit

Zwirner
12-12-2008, 13:37
Non hai, dal mio punto di vista, ancora argomentato il perchè di tale necessità. Sarà tale per la Apple, ma non per me. Che la Apple mi dica cosa o non possa fare io col software che lei ha creato non è frutto di una esigenza intrinseca del bene, ma di una esigenza di profitto della Apple stessa. Non c'è alcun motivo, se non il fatto che va contro l'interesse della Apple, nè alcuna necessità che giustifica il fatto che il MacOS non vada installato che su macchine Mac. Se tale necessità è reale, vorrei che qualcuno me ne dia una evidenza. Finora non mi è stata posta. Per ora l'unica motivazione che vedo è "alla Apple non piace la cosa e quindi la vieta". Se mi dite che in quanto creatrice del bene può anche decidere una cosa del genere, allora vi dico che mi sembra un abominio. Sarebbe come se uno mi vendesse una macchina e mi obbligasse a farne solo alcune cose... Non vedo cosa c'entri questo con la tutela dei diritti del creatore.

Per quanto riguarda la distinzione fra software e altre opere dell'ingegno, mi pare del tutto arbitraria in questi termini. La Apple ne fa una distinzione perchè tale distinzione è utile a giustificare la licenza. Ha delle sue peculiarità, non lo nego, ma non di certo in questi termini; e comunque non tali da giustificare una tale presunzione di diritti. Vorrei farvi notare che una ragionamento del tipo "l'ho creato io e faccio ciò che voglio" non ha valore di alcuna argomentazione. Ho come la sensazione che se tale modo di ragionare fosse esteso alla gran parte delle creazioni, non tutti sarebbero così d'accordo... o lo sareste? :rolleyes:

Non entro nel merito dei soliti battibecchi pro e contro Apple, la mia vorrebbe essere una riflessione più ampia che non necessariamente coinvolge solo la Apple. Se non volete far finire il thread in flame smettete per favore di usare alcune locuzioni al limite dell'offensivo o atteggiamenti di affettazione dove tra le righe si vede mancanza di rispetto anche se non si usano espressioni offensive ;) Ti quoto in pieno. Il problema giuridico è nell'eticità di un contratto ; hai fatto l'esempio del'auto : ebbene ,se anche qualcuno firmasse quel tipo di contratto e non lo rispettasse , nessun magistrato potrebbe dargli torto perchè il diritto non lo fanno i contraenti ( altrimenti qualcuno potrebbe anche vendere la sorella) ma l'aderenza a principi etico-morali che variano di cultura in cultura. Ora io penso che nella società attuale globale , liberista ed antiprotezionista la posizione di Apple sia eticamente inaccettabile e che , almeno nel nostro paese dalla cultura giuridica saldamente ancorata alllo jus etico ( a meno dei soliti giochi di connivenza tra potere politico ed economico ) sia destinata ad uscire perdente da qualsiasi contenzioso.