View Full Version : Overclock molto elevati per i processori Phenom II
Redazione di Hardware Upg
21-11-2008, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/overclock-molto-elevati-per-i-processori-phenom-ii_27249.html
AMD anticipa in parte quelle che saranno le capacità in overclock delle nuove cpu Phenom II, al debutto a inizio 2009
Click sul link per visualizzare la notizia.
Da vedere come vanno e poi si sa mai che salendo di frquenza spunta la sorpresa.
Forse amd commercializzando sia phenomII su piattaforme am2+ quindi non dovendo cambiare mobo e ram e per chi vuole un mese dopo commercializzando am3 con ddr3 e mobo nuove può avere un certo vantaggio sulla concorrenza.............. a pattto che vengano rispettate le prestazioni viste e prezzi contenuti.
buono a sapersi... piu concorrenza per intel :)
speriamo speriamo speriamo :sperem: .....
On3sgh3p
21-11-2008, 11:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/overclock-molto-elevati-per-i-processori-phenom-ii_27249.html
AMD anticipa in parte quelle che saranno le capacità in overclock delle nuove cpu Phenom II, al debutto a inizio 2009
Click sul link per visualizzare la notizia.
FORZA AMD!! sei tutti noi!! pippare 4ghz ad aria dai 3 iniziali per un Quad, niente male... !
Dai che forse ci scappa il miracolo...
Qualcuno deve ave detto "Ora ad AMD serve una tomba", loro hanno capito "bomba" e si sono adeguati.
Speriamo bene, anche se non dovessero essere al livello di Nehalem, e' anche vero che ci vorranno diversi mesi prima che i7 arrivi come soluzioni mid-range, e se AMD si spiccia, forse una fettina di mercato riescie a riconquistarla...
Se queste CPU salgono così bene e senza problemi con raffreddamento ad aria xchè AMD nn li commercializza a frequenze più elevate? Sicuramente un 3,5 Ghz darebbe filo da torcere anche ad un Core i7 e con qualche Mhz in più AMD potrebbe riprendersi lo scettro di CPU più veloce sul mercato. Speriamo bene, sembra essere nato bene questo processore.
Buona notizia anche se purtroppo sembra che anche per il 2009 AMD rimarrà ad una certa distanza da Intel
basta vedere l'IPC di Nehalem grazie alle innovazioni tecniche che adotterà, in primis tra tutte l'Hyperthreading, tecnologia che a mio parere dovrebbe affrettarsi ad introdurre anche AMD
questo Phenom II doveva essere Phenom, e cioè sarebbe dovuto essere così un anno fa
:asd:
ma se salgono cosi facilmente a 4...allora perche Amd non commercializza gia di suo un che ne so 3.5Ghz?
solo per darvi la soddisfazione di farlo da voi? O li tiene bassi di proposito per spingere i clocker a buttarsi a pesce?
e pensare che io ho tutto il necessaire per farlo sul mio C2 che va a 3, ma al momento non ne ho sentito ancora il bisogno, forse piu avanti quando comincera a zoppicare...
ma oc il piu delle volte porta piu rogne che altro.
flender_29
21-11-2008, 11:32
Da quello che ho letto in giro i 4.0ghz sono stati raggiunti con 1.60v sul vcore...vogliamo dirlo questo??? provate a tenerlo in daily con questo voltaggio ad aria e poi mi dite quanto dura!!!
diabolik1981
21-11-2008, 11:36
Se queste CPU salgono così bene e senza problemi con raffreddamento ad aria xchè AMD nn li commercializza a frequenze più elevate? Sicuramente un 3,5 Ghz darebbe filo da torcere anche ad un Core i7 e con qualche Mhz in più AMD potrebbe riprendersi lo scettro di CPU più veloce sul mercato. Speriamo bene, sembra essere nato bene questo processore.
In OC aumentano i consumi, e di conseguenza il confronto non sarebbe comunque proponibile.
tommy781
21-11-2008, 11:36
ottima notizia finalmente. personalmente mandare fuori specifica i processori non mi ha mai entusiasmato ma sapere che c'è la possibilità in caso di elaborazioni pesanti è sempre un vantaggio, vedremo i prezzi e poi deciderò che piattaforma acquistare
blackshard
21-11-2008, 11:38
Se queste CPU salgono così bene e senza problemi con raffreddamento ad aria xchè AMD nn li commercializza a frequenze più elevate? Sicuramente un 3,5 Ghz darebbe filo da torcere anche ad un Core i7 e con qualche Mhz in più AMD potrebbe riprendersi lo scettro di CPU più veloce sul mercato. Speriamo bene, sembra essere nato bene questo processore.
Perchè a 3.5 Ghz qualunque processore consuma un botto di più rispetto a quando sta a 3 Ghz?
Comunque imho quando ci sarà il passaggio a 32nm con il dielettrico high-k anche per amd avremo clock realmente superiori
domthewizard
21-11-2008, 11:41
speriamo bene... FORZA AMD! :sofico:
Da quello che ho letto in giro i 4.0ghz sono stati raggiunti con 1.60v sul vcore...vogliamo dirlo questo??? provate a tenerlo in daily con questo voltaggio ad aria e poi mi dite quanto dura!!!
ce la dai la fonte o è per sentito dire?
dove l'hai letto?
Se i prezzi saranno adeguati come credo sarà il mio primo quad!
flender_29
21-11-2008, 11:46
Commento # 15 di: al135 pubblicato il 21 Novembre 2008, 12:44
Originariamente inviato da: flender_29
Da quello che ho letto in giro i 4.0ghz sono stati raggiunti con 1.60v sul vcore...vogliamo dirlo questo??? provate a tenerlo in daily con questo voltaggio ad aria e poi mi dite quanto dura!!!
ce la dai la fonte o è per sentito dire?
dove l'hai letto?
http://www.techpowerup.com/76788/Phenom_II_X4_Overclocks_to_6.00_GHz_on_LN2.html
flender_29
21-11-2008, 11:47
http://www.techpowerup.com/76788/Phenom_II_X4_Overclocks_to_6.00_GHz_on_LN2.html
flender_29
21-11-2008, 11:47
su techpowerup se ne parla
Foglia Morta
21-11-2008, 11:50
1,55V per i 4 Ghz: http://techreport.com/discussions.x/15927
bene,ora AMD ha raggiunto più o meno i core2...speriamo che sforni qualcosa in grado di rivaleggiare con i nehalem. Incrociamo i diti. :asd:
F1R3BL4D3
21-11-2008, 11:53
Ottimo ottimo...ci sarà forse da divertirsi.
flender_29
21-11-2008, 11:54
1,55V per i 4 Ghz: http://techreport.com/discussions.x/15927
The slowest system—cooled with a heatsink and fan—managed to reach just under 4GHz with a 1.55V core voltage. With liquid cooling, AMD successfully pushed a 45nm Phenom II in another machine just over the 4GHz mark...
Cmq sia per un daily 1.55v è pazzesco...ho visto pure un super PI da 1 mega con phenom a 3.400mhz che faceva quasi 21 secondi!! Purtoppo AMD con l'overclock non è + fattibile come un tempo
leviathan83
21-11-2008, 11:56
Vai AMD Vai!!!!!!
Siccome i Core i7 sono eccessivamente costosi, confido moltissimo nel prezzo e nelle prestazioni dei Phenom II. Non vedo l'ora di vedere i test! Aspettiamo fiduciosi Gennaio.... :D
Da quello che ho letto in giro i 4.0ghz sono stati raggiunti con 1.60v sul vcore...vogliamo dirlo questo??? provate a tenerlo in daily con questo voltaggio ad aria e poi mi dite quanto dura!!!
5 GHz a 1.6V con raffreddamento a CO2(ghiaccio secco).
6 GHz a 1.9V con raffreddamento ad azoto liquido
Terroncello86
21-11-2008, 12:12
speriamo in bene, amd DEVE risollevarsi
:asd:
ma se salgono cosi facilmente a 4...allora perche Amd non commercializza gia di suo un che ne so 3.5Ghz?
solo per darvi la soddisfazione di farlo da voi? O li tiene bassi di proposito per spingere i clocker a buttarsi a pesce?
e pensare che io ho tutto il necessaire per farlo sul mio C2 che va a 3, ma al momento non ne ho sentito ancora il bisogno, forse piu avanti quando comincera a zoppicare...
ma oc il piu delle volte porta piu rogne che altro.
Hai dimenticato la terza ipotesi.
Invece di partire con il 4 ghz, parte con 3,5 e poi mette anche il 4, cosi ha 2 processori e 2 fasce di prezzo invece di 1.
capitan_crasy
21-11-2008, 12:22
The slowest system—cooled with a heatsink and fan—managed to reach just under 4GHz with a 1.55V core voltage. With liquid cooling, AMD successfully pushed a 45nm Phenom II in another machine just over the 4GHz mark...
Vai avanti a leggere:;)
AMD successfully pushed a 45nm Phenom II in another machine just over the 4GHz mark. That required kicking up the CPU voltage to 1.6V
Cmq sia per un daily 1.55v è pazzesco...
Questo è vero, magari più avanti si potrà fare anche meglio...
Dopo tutto questi Deneb sono i primi step in commercio...
ho visto pure un super PI da 1 mega con phenom a 3.400mhz che faceva quasi 21 secondi!!
Il super PI è utile come una mucca sulla luna...
Purtoppo AMD con l'overclock non è + fattibile come un tempo
So sai per certo oppure è una tua ipotesi del tutto personale?
"...margini di overcloccabilità particolarmente elevati"
se non ci fossero i Core 2 Quad step E0 che fanno i 4.2-4.5Ghz ad aria con 1.4-1.5V, stabili con Prime95 sui 4 core, si potrebbe dire pure che i Deneb si overcloccano bene.
Ma quasi 4.0ghz ad aria, con 1.55V non mi sembra affatto un risultato eclatante.
Ma con Deneb, nè bench nè screenshot di cpu-z di verifica al riguardo, nè test di stabilità di alcun tipo quindi siamo "alla fiducia" di chi ha fatto i test.
Aspettiamo i test degli utenti con le cpu retail, forse è meglio :-)
ivano444
21-11-2008, 13:02
ottimo direi :D
blackshard
21-11-2008, 13:02
"...margini di overcloccabilità particolarmente elevati"
se non ci fossero i Core 2 Quad step E0 che fanno i 4.2-4.5Ghz ad aria con 1.4-1.5V, stabili con Prime95 sui 4 core, si potrebbe dire pure che i Deneb si overcloccano bene.
Ma quasi 4.0ghz ad aria, con 1.55V non mi sembra affatto un risultato eclatante.
Ma con Deneb, nè bench nè screenshot di cpu-z di verifica al riguardo, nè test di stabilità di alcun tipo quindi siamo "alla fiducia" di chi ha fatto i test.
Aspettiamo i test degli utenti con le cpu retail, forse è meglio :-)
Però è interessante notare come abbiano tolto il "tappo" degli Agena a 65nm, nel senso che più li raffreddi e più salgono, e anche con vcore esagerati non esplodono. Cmq si, bisogna comunque vedere come vanno nel mercato retail, anche se si tratta comunque del primo step.
Gli opteron standard a 2.7 Ghz a 75 Watt di TDP però fanno ben sperare.
ma anche se non si overclocca poi di chissa quanto bisogna vedere quanto rende intanto a default e vedere la percentuale di migliramento in overclock rispetto alla velocità standard...overclock per me non significa solo raggiungere il numeretto più alto ma raggiungere prestazioni più elevate al di la del numeretto..
cioè se con un cambio di architettura i 200 mhz "vecchi" corrispondono a 150 mhz nuovi a livello di prestazione allora si guadagna sicuramente con i nuovi proci..
ninja750
21-11-2008, 13:13
Da quello che ho letto in giro i 4.0ghz sono stati raggiunti con 1.60v sul vcore...vogliamo dirlo questo??? provate a tenerlo in daily con questo voltaggio ad aria e poi mi dite quanto dura!!!
perchè i quad intel a 4.0ghz ci arrivano a default? :asd:
finchè rimangono anticipazioni non cambia nulla...
vedremo quanto sia vero e quanto sia positivo spingerli così tanto...
wolfnyght
21-11-2008, 13:56
Molto interessante!
se hanno il coolbug basso(-100 -140 o meglio senza coolbug)
e se salgono magari in maniera impressive
potrebbe anche scapparci una sorpresa :)
amd nei 3d ha sempre detto la sua
al pippa meno(dall'epoca dei p4 contro i palomino che è così)
percui
4giga ad aria contando :
processo produttivo nuovo
step ES o comunque sia primi step(non vorrei ricordare a tutti i primi conroe step b1 ehm...x6800 sotto azoto 4200mhz...manco a calci saliva)
percui:
step nuovi =4giga più facilmente raggiungibili
mobo nuove=idem con patate
io spero e prego che amd tiri fuori LA CPU!(adesso i vecchi phenom mi sembrano ne carne ne pesce)
Per me clokkare intel oppure amd è lo stesso
adesso intel castiga e sto su intel
ma se domani amd castiga io domani son su amd
concorrenza rulez!
e chi ci guadagna siamo noi eheheheheh
SwatMaster
21-11-2008, 14:14
Ottima notizia, sempre che non sia una "vana speranza" per noi utenti.
Aspetto dei test più tangibili, per poter giudicare. ;)
ivano444
21-11-2008, 14:29
sono MOOLLLTOOOOOOOOOOOOOOOOO contento di questo perche potro aggiornare il sistema senza cambiare scheda madre quindi il primo phenom 2 a prezzo abbordabile sarà mio
x blackshard: come ho detto preferisco aspettare le versioni retail, ed i bench degli utenti.
Dei "bench per la stampa" ho sempre diffidato, di chiunque essi siano.
Considerando che Amd non ha previsto nei desktop nei prossimi, nè aumento sul numero dei core, nè modifiche architetturali, non resta che sperare che abbiano investito nell'aumento del clock nei limiti del TDP di 125 ma anche fosse 140W.
Non che un ritorno della "corsa dei mhz" sia auspicabile, visti gli alti costi.
L'X4 945 3.0Ghz AM3 è un 95W, un futuro X4 965 3.2Ghz e TDP 125W è fattibilissimo già l'estate prossima.
Ma cosa abbiano intenzione di fare nel successivo anno e mezzo fino a 32nm, è difficile prevederlo.
Cico the SSJ
21-11-2008, 15:17
Da quello che ho letto in giro i 4.0ghz sono stati raggiunti con 1.60v sul vcore...vogliamo dirlo questo??? provate a tenerlo in daily con questo voltaggio ad aria e poi mi dite quanto dura!!!
Cavolo, ma allora come faceva ad andare il Pentium2 a ben 2.0v ? :eek:
:doh:
questo non per dire che sia poco, ma che ogni architettura ha le sue caratteristiche. se regge tranquillo 1.6v che problema c'è ?
vi ricordo che i processi costruttivi dei phenom hanno tecnologia ben migliore di quella intel..
e oltretutto non sapendo il consumo effettivo della cpu non possiamo nemmeno dire che aumenta troppo il consumo.. questo sarà da vedere
diabolik1981
21-11-2008, 15:22
Cavolo, ma allora come faceva ad andare il Pentium2 a ben 2.0v ? :eek:
il processo produttivo non era mica a 45nm, ma molto più grande, circa 8 volte 0.35 µm / 0.25 µm (in base alla versione)
Cico the SSJ
21-11-2008, 15:27
appunto, le cose cambiano
non si puo paragonare un vcore nemmeno di due processi entrambi a 45nm. ergo, non si puo paragonare il 1.6v di deneb con quelli di penryn e poi impressionarsi.
Certo che è alto rispetto a specifica, ma può essere che li regga senza problemi.. questo bisognerà toccarlo con mano
ma anche se non si overclocca poi di chissa quanto bisogna vedere quanto rende intanto a default e vedere la percentuale di migliramento in overclock rispetto alla velocità standard...overclock per me non significa solo raggiungere il numeretto più alto ma raggiungere prestazioni più elevate al di la del numeretto..
cioè se con un cambio di architettura i 200 mhz "vecchi" corrispondono a 150 mhz nuovi a livello di prestazione allora si guadagna sicuramente con i nuovi proci..
Quotone!!
Per ora la notizia non può che essere buona, però poi bisogna vedere le prestazioni, non la frequenza.
E poi ricordiamoci una cosa: i processori (come tutti i prodotti in commercio) vanno confrontati in relazione alla loro qualità/prezzo, non in base alla loro data di uscita. Quindi se saranno più lenti dei Core i7 (come penso che sarà), ma costeranno anche di meno, potranno essere preferiti da mooooolti utenti (me compreso:D).
maumau138
21-11-2008, 15:28
Io non mi illudo più di tanto, Phenom II vs. Penryn ci può stare e forse sarà una bella lotta, ma con Nehalem l'unico punto di forza dei Deneb ho paura sarà il prezzo.
Aspettando la prossima architettura.
Helldron
21-11-2008, 15:31
Peccato..bisogna aspettare gennaio inoltrato, se fossero usciti ora sarebbe stata una sfida infuocata per gli acquisti di natale!!
Questi sono overclock estremi. Bisogna vedere le cpu che saranno in vendita, quanto saliranno con un comune sistema di raffreddamento ( 4ghz resteranno un sogno ) e poi che prestazioni avranno ( il phenomen1 era molto indietro, soprattutto nei giochi ). Cmq ho cambiato pc 2 mesi fa, passando da un x2 38000+ ad un intel E8300 (@3800mhz in caso di bisogno, ad es. con crysis ) spendendo solo 120? per la cpu, quindi per 2 anni sono a posto. Speriamo veramente che AMD torni ai fasti di un tempo....ma bisogna dire che ad oggi la concorrenza si fa sentire, con 120? si compra una cpu overclokkabilissima e potente!
considerando che hanno cercato le CPU buone su una manciata appena prodotte, non mi sembra che si sia comportato male...
mi piacerebbe avere un amd 4cuorix4Ghz
ma le cpu i7 non avevano il blocco dell'oc fatto apposta da intel?
sara' la rivincita AMD=oc?
Amd manda i suoi Opteron 45nm (Shanghai 2.7GHz) a 1.35V.
Intel i suoi Xeon X5482 a 3.2Ghz e 1.225V e gli i7 965 3.2Ghz sempre a 1.225V.
Direi che è prematuro paragonare la "bonta" dei 45nm SOI di Amd con i 45nm low-k d'Intel.
Mettere 1.5-1.6V per 4.0Ghz in daily use per un Deneb?
Fate pure :-)
LA parte buona è che se amd li tira fuori a prezzi concorrenziali e con buone prestazioni Intel è costretta a calare i suoi di prezzi...un pò come la bomba 4870 che ha costretto a dimezzare le gtx.
Ottimo segnale dal mercato.
@ Mparlav
scusa ma non ha senso paragonare le CPU guardando i volt..semmai bisogna paragonarle guardando i Watt assorbiti
Se la giocheranno con i Penrin ,non penso che i phenom II supereranno gli I7 in prestazioni:IMHO si ripeterà quello che è successo con NVidia,buone prestazioni e prezzi aggressivi contro prestazioni al top ma prezzi fuori logica in tempi di crisi.Da aggiungere il fatto che bisogna cambiare tutto con Intel mentre con AMD puoi riciclare mobo e memorie e inoltre intel se non spendi 1000€ non lo overclocchi(un po'si ma non come vorresti ..oltre a rischiare il controller di memoria..)mentre AMD sta già puntando all'overclock per ingolosire gli appassionati. Chi ha una piattaforma AMD difficilmente passerà a intel ora (al contrario di quello che è successo fin'ora) mentre chi ha già Intel (core 2) difficilmente aggiornerà a I7 visto l'esborso necessario per un aumento di prestazioni nemmeno troppo strabiliante (piccolo facilissimo overclock e oplà...)
marco_djh
21-11-2008, 22:38
Quindi finalmente AMD con i suo Phenom II si prepara a competeere con i quadcore Intel? Speiamo, altrimenti addio concorrenza e addio buoni prezzi!
meglio vanno sti phenom II e meglio è. per la concorrenza e quindi per noi risparmiatori, anche se, credo che i prezzi saranno abbastanza alti rispetto e vicini a quelli del nehalem proporzionalmente alle prestazioni.
non credo infatti che le due aziende possano continuare a mantenere i prezzi così bassi a lungo (e men che meno amd).
in ogni caso la piattaforma amd manterrà nel breve termine una buona espandibilità e un minor costo per via dei prezzi più bassi delle memorie ddr2 e della mancanza del triple channel
x poaret:
I volt sono un ottimo confronto per giudicare i processi produttivi.
E sui consumi, staremo vedere.
Sul rapporto prezzo/prestazioni, il Deneb non è stato prezzato, quindi non è ancora giudicabile.
Per quanti utenti con Mb am2/am2+ ci sono, ce ne sono molti di più con una socket 775 con supporto Core 2 Quad.
Se i primi non cambiano sistema, è assai improbabile che lo facciano anche i secondi. Per chi compra un Pc nuovo, oggi per i7 paga il fattore novità. Tra 2 mesi, dopo Natale, potrebbe essere diverso.
Nota a margine: un i7 si overclocca senza rischi per il memory controller e senza limitazioni.
Questo è un fatto, già dimostrato.
L'i7 è costoso tanto quanto tutte le cpu di fascia alta che l'hanno preceduto, siano esse Intel o Amd, non è un'eccezione.
Amd vuole ingolosire gli overclockers? A parte che sono una nicchia della nicchia di chi compra un PC desktop, il Deneb deve ancora dimostrare di essere più overcloccabile di un Q9550 o di Q9650 step E0, oltre che più veloce. Di quest'ultimi ci sono prove e bench da giudicare.
Per ora di Deneb si è vista una "dimostrazione", da fonti cmq "autorevoli" per gli appassionati, ma di fatti e prove ben pochi.
E visto che stiamo a livello di "parole", c'è gente che ha avuto modo di provarli quei Deneb, che afferma che ad aria, la media in overclock è 3.6Ghz, e pochi riescono a toccare i 4.0Ghz stabili.
Ma le parole sono parole :-) Aspettiamo le cpu retail.
Mc®.Turbo-Line
22-11-2008, 20:20
Dopo ATI che ha Battuto NVIDIA, sarebbe Bello rivedere AMD in testa su INTEL:D
Premesso che:
Il mio pc (davvero vecchio) monta un processore amd (mitico athlonxp) e che ritengo la concorrenza fondamentale.
La notizia in questione mi appare davvero un po' scialba...escono i nehalem con tutta una serie di tecnologie nuove e amd replica con un processore in cui ciò che viene sottolineato è la facilità a salire di frequenza in overclock :mbe:?
E' come se un produttore di macchine per sponsorizzare la sua nuova vettura dicesse che rispetto all'altra (tecnologicamente più avanzata) la sua si può truccare meglio. Non è che sia proprio il massimo come prospettiva....
Magari andrebbero pubblicizzati altri aspetti...ad esempio alcuni utenti sottolineavano l'importanza della maggior compatibilità a livello di scheda madre che rende i phenom ottimi per chi volesse fare un upgrade.
Ma attualmente per chi, come me, è intenzionato a fare un pc nuovo dalla a alla z spendendoci anche un po' di soldini il meglio rimane intel.
Non saprei, dipende da queli prestazioni effettive avranno questi processori.
Del resto, buona parte delle fantasmagoriche tecnologie che Nehalem vanta oggi i phenom le avevano già dalla prima release: quad nativo, l3, memory controller integrato, bus migliroe dell'fbs, ecc...
Il problema del phenom è apparso da subito essere un problema "di silicio", se deneb porterà miglioramenti significativi, magari con l'ulteriore miglioramento del processo produttivo (i famosi high-k metal gate, zram ecc...) potrebbe avere ancora molto da dire.
Forse phenom non è un progetto ormai vecchio, ma solo un progetto nato con troppo anticipo rispetto alla capacità di metterlo in gioco.
ivano444
23-11-2008, 12:27
Non saprei, dipende da queli prestazioni effettive avranno questi processori.
Del resto, buona parte delle fantasmagoriche tecnologie che Nehalem vanta oggi i phenom le avevano già dalla prima release: quad nativo, l3, memory controller integrato, bus migliroe dell'fbs, ecc...
Il problema del phenom è apparso da subito essere un problema "di silicio", se deneb porterà miglioramenti significativi, magari con l'ulteriore miglioramento del processo produttivo (i famosi high-k metal gate, zram ecc...) potrebbe avere ancora molto da dire.
Forse phenom non è un progetto ormai vecchio, ma solo un progetto nato con troppo anticipo rispetto alla capacità di metterlo in gioco.
QUOTONE!!!
Crystal1988
23-11-2008, 21:01
Nel thread sul K10 c'è un articolo che spiega bene perché i nuovi Shanghai/Deneb possono reggere voltaggi più alti dell'architettura core 2.. l'utilizzo del Bulk per Intel permette si di avere doppia potenza direzionabile, ma possiede un power lackage e dissipazione 10 volte superiore al nuovo K10 di AMD che utilizza SOI.. infatti, grazie alla SOI, AMD può innalzare il voltaggio molto, molto più in alto prima di avere power lackage paragonabili a quelli Intel e ciò permette anche OC più alti dove l'unico problema di fondo è avere un sistema di dissipazione adeguato. Inoltre il bassissimo power lackage implica un calore prodotto molto più basso anche a voltaggi più alti ed un basso powerlackage mette al riparo dal fenomeno di elettromigrazione. Su Intel invece generalmente si tende a non superare i famosi 1.42 V proprio per questi problemi...
Inoltre il K10 non utilizza ancora High-K e Metal, che aiuterebbe molto ad avere ancora meno power lackage e ladoizione del metal per i gate, diminuirebbe il conseguente aumento di corrente parassit dell High-K...
idt_winchip
24-11-2008, 00:30
intel atom powa :O
rockroll
24-11-2008, 04:19
Era la domanda più spontanea che mi ero posto fin dall'inizio, e che stranamente nessuno dei "sapientoni" presenti si poneva; finalmente qualcuno ha toccato l'argomento con competenza dando una risposta pienamente convincente.
Alla luce di queste considerazioni preferisco la tecnologia AMD, aspettando l'impiego di High-K per il dielettrico e di Metal per i Gate...
I volt sono un ottimo confronto per giudicare i processi produttivi.
E' solo uno dei parametri utilizzabile per dire quanto è stato buono l'applicazione di un processo produttivo. Crystal1988 prima di me spiega meglio questo concetto.
Concordo comunque con te sul fatto di attendere i processori sul mercato, il fattore prezzo per me non è discriminante, così come lo è, la produzione, altrimenti possiamo parlare solo dei prototipi.
Nota a margine: un i7 si overclocca senza rischi per il memory controller e senza limitazioni.
Questo è un fatto, già dimostrato.
Stessa cosa di cui sopra: ad oggi non è stato dimostrato un bel nulla, e se fossi in te le precauzioni che ha rilasciato Intel non cercherei di trascurarle.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.